Sei sulla pagina 1di 1

Schubert, famoso per i suoi Lieder, dove l’equilibrio tra voce e pianoforte raggiunge la

perfezione.
E’ monotonale, si muove su tonica e dominante allo stato fondamentale. Accompagnamento
monotono, che viola le convenzionali funzioni dell’armonizzazione (la velocità di scorrimento
dell’accompagnamento rispetto alla melodia deve essere differente), in quanto segue la stessa
figurazione ritmica della melodia (crome e semicrome) tranne in due punti dove troviamo
delle figure più lunghe = enjambement. Compare una voce nell’accompagnamento che sembra
bilanciare l’assenza del canto.
Il tema del Girovagare è costante, tutto sembra in movimento ma in realtà tutto è fermo, tutto
ruota su stesso.
La tonalità fissa conferma che tutto è fermo, le pale si muovono, l’acqua si muove, le mole si
muovono.
La lettura che lui fa del testo letterario è inedita per l’epoca, lui mette in scena con la sua
musica gli elementi

Potrebbero piacerti anche