Sei sulla pagina 1di 5

Diario delle lezioni del corso:

Fondamenti di Matematica e Statistica - Informatica

Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate


Modulo: FONDAMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA
Docente: LORENZO PINNA

Per ogni ora di lezione, vengono riportati in questo diario gli argomenti trattati e i riferimenti ai
libri di testo consigliati. Nel diario verranno utilizzate le seguenti abbreviazioni per indicare i testi
consigliati:

[Sb] Sbordone C., Sbordone F. : Matematica per le scienze della vita, EdiSES, 2014.

[LMN] Lamberti L., Mereu L., A. Nanni A. : Nuovo Lezioni di Matematica, vol. D e vol. E, Etas
RCS, Milano, 2012. [Eserciziario]

[FJC] Fowler J., Jarvis P., Chevannes M. : Statistica per le professioni sanitarie, EdiSES, 2005.

N Ven 9 Esercitazione 0 Foglio 0: Insiemi, Logica, Numeri


o Mer 14 Lez 1: Insiemi p.1 Concetto di Insieme; Notazione estensiva, grafica e intensiva; [Sb] Cap.1
v Esempi; Sottoinsiemi; L’insieme delle parti e teorema sulla sua
e cardinalità
m Lez 2: Insiemi p.2 Operazioni sugli insiemi: intersezione, unione, differenza; Pro- [Sb] Cap.1
b prietà delle operazioni insiemistiche; Leggi di de Morgan
r
e
Gio 15 Lez 3: Logica Proposizioni; Operazioni logiche: NOT, AND, OR, impli- [Sb] Cap.2
cazione, equivalenza; Funzioni proposizionali; Connessione fra
operazioni logiche e insiemistiche
Esercitazione 1 Foglio 0: Correzione
Lez 4: Numeri Numeri naturali; Operazioni fra naturali (+ e x) e proprietà; [Sb] Cap.3,
Divisione con resto; Numeri primi; Scomposizione in fattori §4.1, §4.2
primi; Numeri interi; Frazioni: operazioni fra frazioni e re-
lazione d’ordinamento; Numeri razionali; Densità dei razionali;
Numeri decimali limitati, periodici, aperiodici; Numeri reali;
Proprietà dei numeri reali e delle operazioni (+, x, potenze e
radici); Retta cartesiana; Valore assoluto; Distanza fra numeri
reali; Intervalli
Ven 16 Lez 5: Equazioni p.1 Equazioni e disequazioni di primo grado in un incognita [Sb] Cap.7
Esercitazione 2 Foglio 1: Intervalli, Equazioni, Disequazioni
Mer 21 Lez 6: Equazioni p.2 Equazioni e disequazioni di secondo grado in un incognita: for- [Sb] Cap.7
mule risolutive e rappresentazione grafica; Equazioni e dise-
quazioni di primo grado in due incognite

1
2

Lez 7: Geom. Analitica Piano cartesiano; Distanza fra punti del piano; Segmento e [Sb] Cap.4
retta: definizioni ed equazioni; Luoghi geometrici; Coniche
(definizione come luoghi geometrici e derivazione delle loro
equazioni canoniche): parabola, ellisse e circonferenza, iper-
bole; Semipiani; Intersezioni di luoghi geometrici
Gio 22 Lez 8: Sistemi lineari Sistemi lineari in due incognite; Determinante di sistema [Sb] §9.7,
lineare di due equazioni in due incognite (2x2); Determinare §9.8
il numero di soluzioni di un sistema 2x2 tramite lo studio
del determinante; Metodi risolutivi per sistemi lineari: sos-
tituzione, confronto, riduzione; Interpretazione geometrica
delle soluzioni di un sistema lineare
Esercitazione 3 Foglio 2: Geometria Analitica, Sistemi lineari
Lez 9: Funzioni p.1 Funzioni: concetto e definizione; Esempi; Applicazioni fra [Sb] Cap.6
insiemi; Iniettività, suriettività, invertibilità; Funzione in-
versa
Ven 23 Lez 10: Funzioni p.2 Funzioni composte e operazioni fra funzioni; Funzioni
monotone; Funzioni lineari; Funzioni quadratiche
Esercitazione 5 Foglio 2 : Correzione
Mer 28 Lez. 11: Funzioni p.3 Funzioni limitate (superiormente, inferiormente); Funzioni
elementari: valore assoluto (e disuguaglianza triangolare),
segno, parte intera; Funzioni trigonometriche [Sb] Cap.10
Lez. 12: Funzioni p.4 Funzioni notevoli: potenze intere, radici; Esponenziale su Z [Sb] Cap.12,
e Q, estensione a R; Funzioni logaritmiche; Disuguaglianze Cap.13
semplici
Gio 29 Lez. 13: Funzioni p.5 Proprietà delle funzioni monotone: somma di funzioni
monotone, prodotto di funzioni monotone positive, com-
posizione di funzioni monotone
Esercitazione 6 Foglio 3: Funzioni
Lez. 14: Successioni Successioni: definizione mediante formula e per ricorrenza; [Sb]
Esempi; Rappresentazione grafica; Progressione aritmetica Cap.14§1-5
e geometrica; Successioni monotone;
Ven 30 Lez. 15: Limiti p.1 Limiti di successioni: definizione di successione conver-
gente ad un numero finito, definizione di successione di-
vergente, esempi di successioni regolari e di successioni che
non ammettono limite; Teorema di regolarità delle succes-
sioni monotone

D Mer 5 Lez. 15: Limiti p.2 Limiti di funzioni di variabile reale: definizione di limite finito [Sb]
i all’infinito (analogia con le successioni), definizione di funzione Cap.15§1-5
c divergente all’infinito, definizione di limite finito di una funzione
e in punto, definizione di limite infinito di una funzione in un punto;
m Limite destro e sinitro
b Lez. 16: Limiti p.3 Esempi di non esistenza del limite: segno(x) e 1/x per x che tende [Sb]
r a zero, sin(x) all’infinito; Esempi di calcolo del limite: potenze, Cap.15§6-7,
e radici, esponenziali e logaritmi; Teorema di unicità del limite; 14
Operazioni sui limiti
Gio 6 Lez. 17: Limiti p.4 Forme indeterminate; Teorema del confronto; Limiti notevoli
sin(x)/x e (1 − cos(x))/x2 per x che tende a zero; Limite del
rapporto di polinomi all’infinito e in zero
3

Esercitazione 7 Foglio 4: Limiti


Lez. 18: Continuità p.1 Teorema di regolarità delle funzioni monotone;
Funzioni continue in un punto: definizione ed es-
empi; Funzioni continue in un intervallo; Conti-
nuità delle funzioni lineari e di sin(x) e cos(x)
Ven 7 Lez. 19: Continuità p.2 Classificazione delle discontinuità ed esempi; Con- [Sb]
tinuità della somma, prodotto o quoziente di fun- Cap.15§8-13
zioni continue: esempi di applicazione alle funzioni
tan(x), cot(x); Teorema di continuità della fun-
zione composta; Teorema di continuità della fun-
zione inversa
Lez. 20: Continuità p.3 Discontinuità di funzioni monotone; Teorema di
Weierstrass; Teorema di esistenza degli zeri
Mer 12 Lez. 21: Derivabilità p.1 Rapporto incrementale, velocità media e istanta- [Sb]
nea; Definizione di funzione derivabile in un punto; Cap.16§1-2
Derivata destra e sinistra; Derivabilità in un in-
tervallo; Derivabilità in un intervallo implica con-
tinuità; Significato geometrico di derivata in un
punto; Esempi di funzioni non derivabili in un
punto: punti angolosi, cuspidi
Lez. 22: Derivabilità p.2 Derivate di funzioni elementari: potenze intere, [Sb]
sin(x), cos(x), esponenziale, logaritmo; Regole Cap.16§3-7
di derivazione di: somma, prodotto, reciproco,
quoziente; Regola di derivazione di funzioni com-
poste; Regola di derivazione della funzione inversa
Gio 13 Lez. 23: Calc. Differenziale p.1 Massimi e minimi relativi ed assoluti; Teorema: se [Sb]
una funzione f ha un minimo/massimo relativo in Cap.17§1-
x0 ed è derivabile in x0 allora f 0 (x0 ) = 0; Teorema 4,6-11
di Rolle; Teorema di Cauchy; Teorema di Lagrange
Lez. 24: Calc. Differenziale p.2 Teorema sulla monotonia di funzioni derivabili in
intervalli; Flessi a tangente orizzontale; Uso della
derivata seconda per riconoscere massimi e min-
imi relativi; Funzioni convesse e concave: uso della
derivata seconda per riconoscere la concavità; As-
intoti; Grafici di funzioni
Ven 14 La lezione non è stata tenuta per indisponibilità
dell’aula (e per il mancato preavviso al docente)
Mer 19 Esercitazione 8 Foglio 5: Derivate, Studio di funzioni
Lez. 25: Calc. Combinatorio p.1 Esempi di problemi combinatori; Disposizioni; [Sb] App.B
Permutazioni; Combinazioni
Gio 20 Lez. 26: Calc. Combinatorio p.2 Coefficiente binomiale; Formula della potenza del
binomio; Disposizioni con ripetizione
Lez. 27: Probabilità p.1 Modelli deterministici e non deterministici; Spazio [Sb]
di probabilità; Eventi aleatori: elementari e com- App.C§1,2
posti; Esempi: lancio di una moneta bilanciata,
lancio di un dado bilanciato; Frequenza di un
evento; Approccio frequentista alla probabilità
4

Ven 21 Lez. 28: Probabilità p.2 Misure di probabilità: definizione; Proprietà delle misure [Sb]
di probabilità e regola di calcolo della probabilit`à di un App.C§3,4,
unione di eventi; Esperimenti ripetuti: esempio sui due App.D
lanci ripetuti di una moneta bilanciata; Indipendenza di
eventi; Probabilità condizionata; Formula di Bayes;
Lez. 29: Statistica p.1 Esperimento: contare il numero di teste apparse su 100
lanci di una moneta bilanciata; Descrizione e calcolo della
probabilità degli eventi k teste in 100 lanci; Simulazione
dell’esperimento al computer; Analisi dei dati raccolti; Con-
fronto con i dati teorici tramite test del chi quadro

G Mer 9 Lez. 30: Statistica p.2 Statistica descrittiva e inferenziale; Organizzazione e [FJC] Cap.
e descrizione dei dati: tabelle e grafici delle frequenze; 1,3,4,7
n Istogrammi; Grandezze che sintetizzano i dati: media,
n moda e mediana (della popolazione e campionarie)
a Lez. 31: Stat. Descrittiva Percentili; Indici di variabilità: devianza, varianza e [FJC] Cap.
i deviazione standard; Disuguaglianza di Chebyshev 8
o Gio 10 Esercitazione 9 Statistica descrittiva: esercizio svolto in classe. Altri [FJC] Eser-
esercizi sono reperibili nel libro di testo. cizi dei Cap.
3,4,7,8
Lez. 32: Probabilità p.3 Variabili aleatorie discrete: definizione; distribuzione
di probabilità, esempi; Valore atteso: definizione e pro-
prietà; Varianza: definizione e probabilità
Lez. 33: Probabilità p.4 Indipendenza per variabili aleatorie: definizione ed es-
empi; Covarianza; Coefficiente di correlazione; Disug-
uaglianza di Chebyshev per variabili aleatorie; Legge
debole dei grandi numeri: enunciato ed esempi
Ven 11 Lez. 34: Probabilità p.5 Campioni distribuiti in maniera normale; Asimmetria e [FJC] Cap.
indice di asimmetria; Variabili aleatorie normali o gaus- 9
siane: funzione densità e funzione di ripartizione; Nor-
male standard: funzione Φ e normalizzazione; Somma
di variabili normali
Esercitazione 10 Campioni normali e variabili aleatorie normali: esercizi [FJC] Eser-
svolti in classe e scheda di esercizi cizi del Cap.
9
Mer 16 Lez. 35: Probabilità p.6 Distribuzione delle statistiche campionarie: medie e [FJC] Cap.
Teorema del limite centrale (cenni); Intervallo di con- 10 ed Es-
fidenza per la media: casi in cui la varianza è nota o ercizi del
ignota Cap.10
Lez. 36: St. Inferenziale p.1 Test statistici: ipotesi nulla e sperimentale, livello di [FJC] Cap.
significatività, errori del primo e del secondo tipo; Test 11
a una coda e a due code; P-value
Gio 17 Lez. 37: St. Inferenziale p.2 Test z per il confronto fra la media di una popolazione
e un campione; Esempi
Lez. 38: St. Inferenziale p.3 Test t per il confronto fra la media di una popolazione [FJC] Cap.
e un campione: campioni poco numerosi e numerosi; 15
Esempi
Lez. 39: St. Inferenziale p.4 Test z e t per il confronto fra la media di due campi-
oni: casi in cui la varianza è nota o ignota, campioni
numerosi; Esempi
5

Ven 18 Lez. 40: St. Inferenziale p.5 Test χ2 per il confronto della varianza di un campione [FJC] Cap.
con la popolazione 12
Esercitazione 11 Test statistici: esercizi svolti in classe e scheda di eser- [FJC] Eser-
cizi cizi dei Cap.
11,15

Potrebbero piacerti anche