Sei sulla pagina 1di 6

Strategie PARABOLIC SAR, ecco

vari modi per sfruttarlo nel Forex


Guida pratica: come usare l'indicatore Parabolic SAR, strategia e
strumenti per impiegarlo nel trading
Il Parabolic Sar è un indicatore di momentum nonché uno degli strumenti di analisi
tecnica più utilizzati dai trader. Adesso vedremo alcune strategie che lo sfruttano,
specialmente nel Forex trading. Ricordiamo che la sua funzione essenziale è
fungere da "Stop And Reversal", ossia evidenziare la forza di un trend per dirci
quando uscire da una posizione (stop) e magari aprirne una contraria
(reversal).
Prima di andare oltre, se non l'hai già fatto ti suggeriamo di leggere la breve guida
introduttiva sul Parabolic SAR (come si calcola, caratteristiche, ecc). Se già invece
lo conosci, procediamo pure.
Parabolic SAR, strategie di trading

Essendo un indicatore di momentum che esprime la forza di un trend, è chiaro che


la prima cosa da tenere a mente è che il SAR va soltanto quando c'è un TREND
DEFINITO. Qualunque strategia che lo utilizza deve quindi tenere conto di questo
aspetto.
Proprio per questo motivo non si dovrebbe mai utilizzare il Parabolic SAR da
solo, perché questo potrebbe generare molti falsi segnali. E' invece consigliabile
sfruttarlo assieme agli indicatori che servono a identificare l'esistenza di un trend,
mentre il Parobolic Sar ci dirà fino a quando potremo cavalcare questo trend e
quando invece dobbiamo fermarci.
Molto spesso il Parabolic SAR viene usato con ADX (o meglio con il DMI), medie
mobili, MACD, ma può essere sfruttato anche con strumenti meno noti
come Aroon e Donchian. Spesso si sfrutta anche un terzo indicatore come
Stochastic ed RSI.

Strategia Parabolic SAR + ADX (o DMI)

Nel primo esempio pratico che vediamo, sfruttiamo il ruolo dell'ADX (Average
Directional Index) o del Directional Movement Index (DMI), ovvero i due indicatori
che ci mostrano le linee -DI e +DI (a noi interessano proprio queste).
Utilizziamo le impostazioni predefinite Parabolic SAR (0.02, 0.2), mentre per ADX
usiamo 50 (in questo caso siamo su timeframe H4, ma ricordiamo di adeguare i
settaggi in base al proprio orizzonte di trading).
Vediamo un esempio grafico e sotto spieghiamo le regole della strategia.
1) SI ENTRA AL RIALZO quando la linea + DI è sopra la linea -DI e la linea della
Parabolic SAR è al di sotto del livello dei prezzi (segnali di acquisto). Quando la
linea + DI è al di sotto della linea di –DI tutti i segnali parabolici buy devono essere
ignorati.
2) SI ENTRA AL RIBASSO quando la linea + DI è sotto la linea –DI e la Parabolic
SAR è al di sopra del livello dei prezzi (segnali di vendita). Quando la linea + DI è
sopra la linea –DI tutti i segnali di vendita parabolici devono essere ignorati.
3) SI ESCE DALLA POSIZIONE quando la linea + DI e le linee -DI si sono
incrociate di nuovo.

Questa strategia consente di filtrare diverse entrate a mercato e ottenere maggiore


efficacia. Il punto debole è che l'ADX spesso può dare un segnale ma poi cambiare
subito il senso, quindi la cosa migliore da fare - una volta ricevuto un segnale da
ADX - è aspettare che la candela si chiuda.

Strategia Parabolic SAR + medie mobili

In questa seconda strategia utilizziamo le medie mobili (possibilmente


esponenziali) impostate a 10 e 100 periodi in modo tale da avere una visione di
ampio respiro sull'andamento del mercato.
Riguardo al settaggio del Parabolic SAR, possiamo usare il valore preimpostato
oppure abbassare l'accelerazione a 0,01 o 0,005 per evitare l'invio di molti falsi
segnali (in questo caso siamo su timeframe H4, ma ricordiamo di adeguare i
settaggi in base al proprio orizzonte di trading).

1) SI ENTRA AL RIALZO quando prezzo e media mobile a 10 periodi sono


SOPRA la media mobile a 100 ed il SAR dà segnale d’acquisto (quindi si trova
sotto il prezzo).
2) SI ENTRA AL RIBASSO quando prezzo e media mobile a 10 periodi sono
SOTTO la media mobile a 100 ed il SAR dà segnale di vendita (quindi si trova
sopra il prezzo).
3) SI ESCE DALLA POSIZIONE quando viene meno una delle condizioni su
esposte.

Strategia Parabolic SAR + MACD

In questa strategia utilizziamo l'indicatore MACD, che si usa principalmente per


determinare se ci troviamo nel corso di un trend. Il suo istogramma infatti indica un
trend deciso se le sue barre sono alte.
Bisogna anzitutto impostare gli indicatori:
1) MACD (parametri 12, 26, 9)
2) Parabolic SAR (impostazioni di default 0.02, 0.2)
(anche in questo caso siamo su timeframe H4, ma ricordiamo di adeguare i
settaggi in base al proprio orizzonte di trading).
1) SI ENTRA AL RIALZO se il SAR passa da sopra al livello dei prezzi a sotto il
livello dei prezzi, e comincia anche a salire; nel frattempo il MACD passa da valori
negativi a valori positivi.
2) SI ENTRA AL RIBASSO se il SAR passa da sotto al livello dei prezzi a sopra il
livello dei prezzi, e comincia anche a scendere; nel frattempo il MACD passa da
valori positivi a valori negativi
3) SI ESCE DALLA POSIZIONE quando il Parabolic si sposta al di sopra/sotto
delle chiusure oppure il MACD si muove in senso inverso rispetto al trend.

PRECISAZIONE: questa strategia soffre particolarmente i mercati con molto


"rumore", dal momento che il MACD finisce per passare spesso da sopra a sotto lo
zero e i punti del SAR possono rapidamente invertire da un lato del prezzo all'altro.

Altre strategie con il SAR


Come abbiamo detto, il Parabolic SAR necessita di un utilizzo assieme ad altri
strumenti e mai da solo. Ci sono quindi molte altre possibilità oltre a quelle più
semplici che abbiamo visto finora. In alcuni casi il SAR viene contemplato in
strategie a 3 strumenti (spesso RSI e Stocastico sono un altro dei 3).
Ad ogni modo la cosa importante da ricordare è usare il Parabolic SAR nel corso di
TREND prolungati, perché esso ci SEGNALA i punti utili per individuare delle uscite
e anche delle inversioni ottime.
Buon trading!

Potrebbero piacerti anche