Sei sulla pagina 1di 7

Struttura dell’aereo

Gli aerei oggi in attività sono costituiti da varie componenti essenziali:


• la fusoliera,
• le ali o superfici portanti,
• l'apparato propulsore
• i sistemi di guida e di controllo;
• ecc..
La struttura tipica dell'ala consiste di un'intelaiatura formata da longheroni e centine racchiusi da una sottile lamina
metallica di rivestimento; tale struttura viene definita comunemente struttura a guscio essa è una struttura cava con
pareti sottili in cui il materiale resistente è disposto lungo il suo perimetro; il rivestimento del guscio, in lamiera sottile
deve essere irrigidito sia da elementi longitudinali (correnti) che da elementi trasversali (centine).
La lamiera del rivestimento, di piccolo spessore, assorbe le tensioni tangenziali legate al taglio e alla torsione, mentre
collabora alla resistenza flessionale insieme ai correnti.
Nei i piccoli aerei o negli alianti vengono impiegati rivestimenti non collaboranti, in tela trattata, o, meno
frequentemente, legno compensato o fibre di vetro impregnate di resine.
Nelle ali possono essere utilizzati uno o più longheroni, che si estendono dalla fusoliera all'estremità dell'ala, ma
solitamente la struttura più comune ne presenta due.
I longheroni sono le travi principali della struttura a guscio dell'ala. I longheroni assieme alle altre intelaiature, centine e
correnti, sono destinati a sopportare gran parte delle sollecitazioni alle quali l'ala è sottoposta.
Le centine, poste ad angolo retto rispetto ai longheroni,sono quella parte dell'ala che uniscono l'estradosso (parte
superiore del profilo alare) e intradosso (parte inferiore del profilo alare). Esse conferiscono all'ala la sua forma esterna
e quindi determinano la forma del profilo alare, cioè la forma che si otterrebbe sezionando con un piano verticale
longitudinale l'ala del velivolo: in altre parole si può dire che la sagoma della centina costituisce, spesso, il profilo
aerodinamico dell’ala.
Rivestimenti metallici, costituiti cioè da una lamina metallica, e che quindi contribuiscono alla robustezza dell'ala,
vengono impiegati in tutti gli aerei di grandi dimensioni, anche se si sta sempre più diffondendo l'impiego di strutture e
rivestimenti plastici rinforzati.

Per definire la resistenza a flessione di una trave si deve determinare il suo modulo di resistenza flessionale (Wf) .Per
calcolare tale termine è necessario determinare le caratteristiche geometriche della sezione alare le cui caratteristiche
resistenti sono date da dai longheroni, dai correnti e dal rivestimento.
I passi da seguire sono:
1. determinazione delle aree resistenti: aree di correnti, dei longheroni e del rivestimento;
2. determinazione delle coordinate del baricentro della sezione alare;
3. calcolo dei momenti d'inerzia secondo un sistema di assi cartesiani x,y; calcolo dei momenti principali
d'inerzia;
4. calcolo del Wf .

Ipotesi semplificativa
Tenuto conto del tipo di struttura che stiamo esaminando, struttura a guscio, si considera la sezione alare come costituita
da aree resistenti concentrate e non distribuite come in effetti sono, cioè che le aree dei correnti e delle solette dei
longheroni sono considerate come concentrate nel loro stesso baricentro.

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche


Aree concentrate: Le aree resistenti della sezione alare si calcolano in due modi diversi a seconda che siano posizionati
sul dorso o sul ventre dell'ala, questo avviene perché la lamiera del rivestimento che collabora alla resistenza dell'ala si
comporta diversamente a secondo che sia sottoposta a trazione o a compressione.
Supponendo che la portanza che si genera sull'ala sia diretta dal basso verso l'alto, la sezione dell’ala sarà sottoposta, a
causa della flessione dell’ala, a compressione sul dorso e a trazione sul ventre. Quindi i correnti posti sul dorso sono
sottoposti a delle forze di compressione. Supponiamo di concentrare nel loro baricentro la loro area resistente (Ac) e la
una parte del rivestimento a stretto contatto col corrente. Tale area del rivestimento prende il nome di sezione o area
collaborante (Si):

A i = A c + Si
La sezione collaborante (Si) si calcola facendo il prodotto della larghezza collaborante (w), per lo spessore del
rivestimento (t) che copre l'ala, avremo:

Ai = Ac + w ⋅ t

La lunghezza collaborante in compressione a causa dei fenomeni di instabilità e lastica si calcola con la seguente
formula:

E
w = 1.90 ⋅ t ⋅
σc

dove “E” indica il modulo di elasticità normale e σc indica la tensione critica a compressione del corrente.
Quindi otterremo:

⎛ E ⎞⎟ E 2
A i = A c + ⎜⎜1.90 ⋅ t ⋅ ⎟ ⋅ t = A c + 1.90 ⋅ ⋅t
⎝ σc ⎠ σc

Analogamente per i correnti del ventre, che sono sottoposti a trazione, troveremo:

A i = A c + Si

dove la sezione collaborante verrà calcolata tenendo conto dell’interasse “l” tra i correnti:

Ai = Ac + l ⋅ t

Dopo aver calcolato le arre concentrate di tutti i correnti e i longheroni comprensive del rivestimento, si calcola il
baricentro della sezione.

Esso si ottiene facendo la sommatoria di tutte le aree concentrate per la loro coordinata e dividendo tale somma per
l’area totale:

xg =
∑A i ⋅ xi
A tot

yg =
∑A i ⋅ yi
A tot

Tramite questi valori si può eseguire il calcolo dei momenti d’inerzia, che costituiscono la base per il dimensionamento
delle strutture e per la verifica della sua resistenza alle tensioni che agiscono su di essa.
Il momento d’inerzia di area risulta quindi dalla sommando i momento d’inerzia baricentrici di ogni elemento alla
sommatoria dei prodotti delle aree concentrate per i quadrati delle rispettive distanze dalle coordinate del baricentro
(momento di trasporto):

J x = ∑ J xo + ∑ A i ·Y 2
J y = ∑ J yo + ∑ A i ·X 2
J xy = ∑ A i ·X ⋅ Y
Ma dato che nel nostro caso supponiamo l’area dei correnti concentrati in un punto , il loro momento d’inerzia
baricentrico sarà nullo; quindi:
J x = ∑ A i ·Y 2
J y = ∑ A i ·X 2
J xy = ∑ A i ·X ⋅ Y
Dato che nelle strutture aeronautiche capita spesso di aver a che fare con sezioni varie e non simmetriche, come nel caso
dei profili alari, risulta necessario calcolare i momenti d’inerzia rispetto agli assi principali, ricordando che rispetto a
questi assi il momento d’inerzia Jxy o prodotto d’inerzia risulta essere nullo.
Se la sezione presenta assi di simmetria essi sono quelli principali; ma in campo aeronautico è molto improbabile avere
profili alari simmetrici ,a parte quello della deriva, infatti, i profili delle sezioni alari sono sempre asimmetrici.
Occorre perciò individuare l’angolo che gli assi presi come riferimento formano con quelli principali, e questo avviene
risolvendo la seguente formula:

⎛ 2J xy ⎞
arctg ⋅ ⎜ − ⎟
⎜ J −J ⎟
γ= ⎝ x y ⎠
2
Svolgimento

Calcolo delle tensioni normali e del momento flettente massimo agenti sull'ala

Profilo alare

DATI:

Numero registro: n= 17
Materiale: Avional P-Al Cu 4.4 Si Mn Mg 7 N
Larghezza collaborante: w= 49,25 [mm]
Spessore del rivestimento: t= 1,2 [mm]
Modulo di elasticità normale: E= 70000 [N/mm²]
Tensione critica a compressione del corrente: σc = 150 [N/mm²]
Tensione di snervamento: σs = 240 [N/mm²]

Calcolo delle caratteristiche geometriche della sezione alare

Area corrente

misure corrente:

a = 14 + n/10 = 15,7 [mm]


b = 10 + n/10 = 11,7 [mm]
h=a+2= 17,7 [mm]
t= 2,5 [mm]

Ac = (a + b + h) · t = 112,75 [mm^2]

Area longherone
misure longherone:

t 1= 1,2 [mm]
t 2= 3,2 [mm]

Al1 = (10+134/2+49,5)x3,2 = 404,8 [mm^2]


Al2 = (10+134/2+49,5)x3,2 = 404,8 [mm^2]
Al3 = (52,7+39-15)x1,2= 92,04 [mm^2]

Al tot = Al1 + Al2 + Al3 = 901,64 [mm^2]

Area del longherone posteriore

misure del longherone posteriore:

b= 11,7 [mm]
B=b-2= 9,7 [mm]

Alp = (b + B + 80) · 2 /2= 101,4 [mm²]

Sezione collaborante del profilo

Bordo superiore Bordo inferiore teso

Ai = Ac + Si Ai = Ac + Si
Si = w · t = 59,10 [mm^2] Si = l · t

l6 = 240 [mm] S6 = 288 [mm²]


l7 = 200 [mm] S7 = 240 [mm²]
l8 = 165 [mm] S8 = 198 [mm²]
l9 = 165 [mm] S9 = 198 [mm²]
l10 = 240 [mm] S10 = 288 [mm²]

Calcolo del baricentro del


profilo
n° punto Si ( sup.) Si ( inf.) Ai
Corrrente 1 59,10 171,85
Corrrente 2 59,10 171,85
Corrrente 3 59,10 171,85
Corrrente 4 59,10 171,85
Corrrente 5 59,10 171,85
Corrrente 6 288 400,75
Corrrente 7 240 352,75
Corrrente 8 198 310,75
Corrrente 9 198 310,75
Corrrente 10 288 400,75
Long. Post. Sup. 29,55 130,95
Long. Post. Inf. 156 257,40
Long. Superiore 155,10 1056,74
Long. Inferiore 180 1081,64
Σ 5161,76

x y A·x A·y
300 140 51556,31 24059,61
480 156 82490,09 26809,28
780 170 134046,40 29215,24
960 153 164980,18 26293,72
1180 120 202788,14 20622,52
1180 -46 472885,00 -18434,50
960 -77 338640,00 -27161,75
780 -90 242385,00 -27967,50
480 -96 149160,00 -29832,00
300 -86 120225,00 -34464,50
1440 70 188571,14 9166,65
1440 -12 370656,00 -3088,80
630 172 665748,94 181760,03
-
630 -96 681433,20 103837,44
Σ 3865565,39 73140,56

Coordinate del baricentro

xg = 748,89 [mm]
yg = 14,17 [mm]

Calcolo dei momenti d'inerzia

n° punto X Y A · X² A · Y² A · X·Y
Corrrente 1 -448,89 125,83 34628325 2721015 -9706916
Corrrente 2 -268,89 141,83 12424959 3456994 -6553854
Corrrente 3 31,11 155,83 166375 4173154 833253
Corrrente 4 211,11 138,83 7659442 3312296 5036897
Corrrente 5 431,11 105,83 31940817 1924778 7840853
Corrrente 6 431,11 -60,17 74483317 1450872 -10395469
Corrrente 7 211,11 -91,17 15721848 2932028 -6789469
Corrrente 8 31,11 -104,17 300843 3372050 -1007203
Corrrente 9 -268,89 -110,17 22467024 3771685 9205354
Corrrente 10 -448,89 -100,17 80750362 4021113 18019609
Long. Post. Sup. 691,11 55,83 62547920 408181 5052808
Long. Post. Inf. 691,11 -26,17 122944382 176281 -4655404
Long. Superiore -118,89 157,83 14935746 26323929 -19828452
Long. Inferiore -118,89 -110,17 15287615 13128257 14166853
Σ 496258974 71172632 1218861

Momenti d'inerzia

Jx = 71172631,7 [mm^4]
Jy = 496258974 [mm^4]
Jxy = 1218860,60 [mm^4]

Calcolo dell'angolo tra il sistema di assi cartesiani e quello principale

Angolo tra il sistema di assi cartesiano e quello principale

⎛ 2J xy ⎞
arctg ⋅ ⎜ − ⎟
⎜ J −J ⎟
γ= ⎝ x y⎠
2

γ= 0,003 [rad]
γ= 0,164 °

Potrebbero piacerti anche