Sei sulla pagina 1di 36

Capitolo 1 – L’energia

CAP. 1 - L’energia

1. Principi generali

Il concetto di energia è strettamente legato a quello di lavoro.


Come dice James Clark Maxwell, “lavoro è l’atto di produrre un cambiamento di configurazione
in un sistema… Energia è la capacità di compiere lavoro… L’energia totale di qualsiasi sistema
materiale è una quantità che non può né essere aumentata né diminuita da qualsiasi azione tra le
parti del sistema, benché possa essere trasformata in una qualsiasi delle forme di cui l’energia è
suscettibile.”
“Chiamiamo energia di un sistema materiale, in un certo stato, – afferma William Thompson
(divenuto poi Lord Kelvin) – l’insieme di tutti gli effetti (misurati in unità meccaniche di lavoro)
prodotti fuori del sistema quando esso passa, in un modo del tutto arbitrario, dal suo stato a uno
stato di riferimento già definito ad hoc.”
L’espressione “in un modo del tutto arbitrario” contiene la legge fisica di conservazione
dell’energia.
“Il concetto di energia – osserva Max Plank – è, accanto ai concetti di spazio e tempo, il solo che
sia comune a tutti i campi della fisica… Anche il principio della conservazione dell’energia ebbe
originariamente, prima ancora di venir formulato in forma generale da Meyer, Joule e Helmholtz,
un carattere antropomorfo. Esso è già radicato nella nozione che non si può produrre lavoro utile
dal nulla; e questa nozione a sua volta ha origine in sostanza dalle esperienze raccolte nei tentativi
di risolvere un problema tecnico: l’invenzione del moto perpetuo. Perciò la ricerca del moto
perpetuo ebbe per la fisica la stessa importanza che ebbero i tentativi di fabbricare l’oro per la
chimica, per quanto non siano stati i risultati positivi, ma i risultati negativi di questi esperimenti
quelli da cui la scienza trasse vantaggio. Oggi diciamo che l’energia complessiva contenuta in un
sistema chiuso di corpi è una grandezza che non può essere aumentata né diminuita da processi
che si svolgono entro il sistema e non pensiamo affatto a far dipendere la validità di questa legge
dalla precisione dei metodi che attualmente possediamo per controllare sperimentalmente se sia
possibile realizzare il moto perpetuo.”
“Secondo la teoria speciale della relatività – dice Hermann Weyl – l’energia è una delle
componenti, e precisamente quella temporale, di un’entità oggettiva invariante, il quadrivettore, la
cui proiezione spaziale è la quantità di moto. I teoremi di conservazione dell’energia e della
quantità di moto costituiscono quindi un tutto inseparabile.”

1
Capitolo 1 – L’energia

L’energia di un corpo o di un sistema può dunque essere definita come la sua capacità a produrre
lavoro. Essa può assumere diverse forme (cinetica, potenziale, termica, elettrica, chimica, ecc.).
Qualsiasi forma di energia ha le dimensioni [ML2T-2].
Nel sistema internazionale l’unità di misura dell’energia e del lavoro è il Joule (J):

Joule = Newton · metro

Unità pratiche si adottano per forme particolari di energia: in campo meccanico si usa talvolta il
chilogrammetro (kgm); in termodinamica è molto usata la chilocaloria (kcal) e, nel mondo
anglosassone, la BTU; nelle applicazioni elettriche è diffusissimo l’uso del chilowattora (kWh).
Nei bilanci energetici globali è in uso il tep (tonnellata equivalente di petrolio) che equivale al
calore prodotto dalla combustione di una tonnellata di petrolio, assunto convenzionalmente pari a
10 milioni di kcal.

Joule kgm kcal kWh


1 Joule 1 0,102 2,389 ⋅ 10-4 2,778 ⋅ 10-7
1 kgm 9,81 1 2,343 ⋅ 10-3 2,724 ⋅ 10-6
1 kcal 4186 426,7 1 1,163 ⋅ 10-3
1 kWh 3,6 ⋅ 106 3,671 ⋅ 105 860 1
1 BTU1 0,252
1 tep 1 · 107

Le principali forme di energia sono le seguenti:


a) energia chimica.
E’ l’energia che viene sviluppata o assorbita nelle trasformazioni (reazioni) chimiche.
A rigore, come energia chimica dovrebbe intendersi solo l’energia di legame, cioè l’energia che
viene liberata o assorbita nel corso del fenomeno chimico in conseguenza della rottura dei legami
tra gli atomi delle molecole che reagiscono e della costituzione dei legami delle molecole che si
formano. L’energia chimica si svolge generalmente sotto forma di calore o di energia raggiante,
talora come energia elettrica e qualche volta anche come energia meccanica.
b) energia meccanica.
Si considera sotto due forme:
• energia cinetica, che corrisponde al lavoro esterno che un corpo di massa m e di velocità v,
rispetto a un dato sistema di riferimento, può compiere fermandosi rispetto allo stesso sistema di
riferimento, ed è espressa da:
1 2
E= mv
2
Nel caso di moto rotatorio di un corpo dotato di velocità angolare ω e momento d’inerzia J
rispetto ad un dato asse di rotazione, l’energia cinetica è espressa da:
1
E= Jω 2
2

1
BTU = British Thermal Unit
Quantità di calore necessaria per innalzare di 1°F la temperatura di una libbra di acqua.

2
Capitolo 1 – L’energia

• energia potenziale, che è l’energia di un corpo relativa alla sua posizione, riferita a un dato
sistema di riferimento, in un campo di forze esterne al corpo considerato. Così un corpo sopra la
superficie terrestre ha un’energia di posizione rispetto alla Terra, perché si trova nel campo della
gravità o della forza-peso che ammette potenziale.
Se il corpo ha peso P e si trova a quota h rispetto a un piano orizzontale di riferimento. la sua
energia potenziale rispetto a detto piano è espressa da:
E = P⋅h
In un sistema isolato, la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale è costante nel tempo.
c) energia elastica.
Un corpo elastico si deforma sotto l’azione di forze esterne.
Se L è il lavoro di deformazione compiuto da dette forze, al cessare di esse il corpo restituisce il
lavoro L riprendendo la configurazione originaria. Il corpo elastico deformato possiede quindi
energia che è in grado di restituire. In pratica tale restituzione non è integrale perché non esistono in
natura corpi perfettamente elastici.
d) energia elettrica.
Si intendono, sotto questa denominazione, due forme di energia:
• energia del campo elettrostatico, o più semplicemente energia di un conduttore isolato dotato di
una carica q e di un potenziale V (per esempio rispetto al suolo).
Tale energia è espressa da:
1
E= qV
2
Se si tratta di un condensatore elettrico dotato di carica q e avente differenza di potenziale V tra
le sue armature, l’energia si esprime anche sotto la forma:
1
E= CV 2
2
ove C è la capacità del condensatore, pari a q/V.
• energia elettrocinetica, cioè energia che una corrente elettrica, che percorre un circuito, può
fornire a un determinato sistema (per esempio a un motore elettrico, a una resistenza, ecc.).
In base alla convenzione che le cariche elettriche positive si spostano da punti a potenziale più
elevato a punti a potenziale più basso, ne consegue che se la carica elettrica positiva q si sposta
da un punto A ad un punto B di un reoforo con VA>VB, risulta libera l’energia
E = q ⋅ (V A − VB )

Se q e VA-VB sono entrambi negativi, l’energia è ancora positiva; se invece sono discordi, il
segno negativo di E significa che l’energia è fornita dall’esterno al sistema considerato.
e) energia elettromagnetica o raggiante.
E’ l’energia che viene emessa dai corpi spontaneamente o in particolari condizioni.
Si tratta di radiazioni che si propagano con la velocità della luce e sono di natura elettromagnetica.
Tali sono le radiazioni luminose (sia nel campo visibile che nell’infrarosso e nell’ultravioletto), le
onde radio, i raggi X e i raggi γ.

3
Capitolo 1 – L’energia

Proprietà comuni a tutte le radiazioni di energia sono la velocità di propagazione c, identica per
tutte (c=3⋅1010 cm/s), e la relazione λ=cτ che lega la lunghezza d’onda λ al periodo τ.
f) energia termica.
E’ misurata dalla quantità di calore ceduta o assorbita da un corpo o da un insieme di più corpi.
Il corpo o l’insieme di più corpi, considerati come entità a sé stanti nell’ambiente in cui sono posti,
costituiscono un sistema termodinamico, definito in modo macroscopico da determinate grandezze
fisiche (temperatura, pressione, volume) che ne individuano lo stato. Se tali grandezze si evolvono
nel tempo, si dice che il sistema subisce una trasformazione termodinamica. Le trasformazioni (e
quindi gli scambi di energia) sono regolati dai principi della termodinamica, che sanciscono
l’equivalenza tra calore e lavoro, l’impossibilità di convertire in lavoro il calore sottratto ad
un’unica sorgente, l’impossibilità di raggiungere lo zero assoluto.
g) energia interna.
Un sistema termodinamico (per esempio una massa d’acqua chiusa in un recipiente, in presenza di
vapore acqueo) ha uno stato interno individuato da certe variabili (temperatura, pressione, volume
specifico). Se il sistema è sottoposto ad una trasformazione, per esempio gli viene somministrato
calore ed esso compie un certo lavoro verso l’esterno, al termine della trasformazione la differenza
tra calore fornito e lavoro effettuato (entrambi misurabili con le stesse unità) non è nulla, ma è
funzione dello stato iniziale e di quello finale del sistema, cioè delle variabili sopra menzionate.
Tale funzione prende il nome di energia interna.
h) energia nucleare.
E’ l’energia liberata nelle reazioni nucleari esoenergetiche, spontanee o provocate.
Nell’accezione comune si intende per energia nucleare quella che si libera dalle reazioni nucleari in
condizioni tali da renderne possibile l’utilizzazione. Questa può avvenire sfruttando le radiazioni
emesse dalla sede della reazione o impiegando il calore sviluppato dalla reazione stessa.
i) energia sonora.
E’ l’energia trasmessa per onde elastiche, di frequenza udibile.
L’energia riferita all’unità di tempo che attraversa l’unità di area perpendicolare alla direzione di
propagazione è da considerarsi proporzionale al quadrato dell’ampiezza dell’onda sonora; essa
dipende inoltre dalla massa specifica del mezzo, dalla velocità di propagazione e dalla pulsazione.
l) energia biologica.
Gli organismi biologici, una singola cellula come un organismo complesso, per vivere devono
compiere molte operazioni: dalla sintesi di sostanze particolari, al trasferimento di sostanze da un
distretto all’altro dell’organismo, al lavoro osmotico, ai movimenti diversi che i vari tipi di
organismi compiono. Poiché tutte queste operazioni non avvengono spontaneamente, e poiché
d’altra parte la vita è condizionata dal realizzarsi di esse, gli organismi devono disporre di energia:
il problema viene in generale risolto accoppiando a ciascun processo, che richieda energia per
avvenire, una reazione chimica che, quando ha luogo, libera energia.
Esiste una sostanza, l’adenosin-tri-fosfato (ATP), che contiene una catena laterale comprendente tre
atomi di fosforo. Per una serie di motivi legati alla struttura della molecola e alla presenza di gruppi
ionizzati, il legame che tiene unito alla molecola il terzo atomo di fosforo ha un alto valore
energetico. Conseguentemente la rottura di tale legame libera una certa quantità di energia.
L’ATP presente in una cellula si esaurirebbe rapidamente se non fosse continuamente ricostruito.
Per mantenere un organismo vivente nelle sue normali condizioni non c’è allora altra possibilità
che prendere dall’esterno l’energia necessaria a pareggiare il bilancio.
E’ noto che la fonte ultima dell’energia per gli organismi viventi è costituita dalla luce solare.

4
Capitolo 1 – L’energia

2. Fonti energetiche

A seconda della loro natura, ossia dei fenomeni da cui traggono origine, le fonti di energia possono
essere così classificate, seguendo anche l’ordine storico della loro utilizzazione:
• fonti di energia biologica, data dalla forza muscolare di uomini e animali;
• fonti di energia eolica, data dalla forza del vento;
• fonti di energia idraulica, data dalla caduta per gravità di masse d’acqua tra differenti quote
geodetiche;
• fonti di energia termica, data dalla combustione di combustibili solidi [generalmente materie
organiche vegetali attuali (legna) o fossili (carbone)], liquidi (olio combustibile) o gassosi (gas
idrocarburi naturali), dalla captazione diretta della radiazione solare, dall’utilizzazione di vapor
d’acqua ad alta pressione e temperatura prodotto da fenomeni endogeni;
• fonti di energia gravitazionale, data dall’azione dei campi gravitazionali lunare e solare sulle
masse fluide oceaniche terrestri;
• fonti di energia nucleare, data dalla trasmutazione dei nuclei atomici con sviluppo energetico.

A seconda del loro modo di impiego le fonti di energia si possono classificare in:
• fonti primarie, quando il lavoro utile per l’uomo è ricavato direttamente dall’apparato
concentratore di energia predisposto.

• fonti secondarie, quando l’energia che esse erogano non è prodotta direttamente, bensì proviene
da un apparato primario ed è stata trasformata in altra forma più adatta alla sua utilizzazione e
trasporto.
Un particolare tipo di energia secondaria è l’energia elettrica: essa ha l’inconveniente di non
poter essere immagazzinata, e pertanto di dover essere prodotta nello stesso istante in cui si
manifesta la richiesta, ma ha il pregio grandissimo di essere facilmente trasportabile a distanza e

5
Capitolo 1 – L’energia

di potersi istantaneamente distribuire nei quantitativi desiderati dall’utilizzatore, il quale può


trasformarla a sua scelta con elevati rendimenti in energia meccanica o termica, o utilizzarla
anche sotto forma di energia luminosa.

Nel valutare l’approvvigionamento alle fonti di energia si possono usare diverse unità di misura,
che possono essere differenziate sia in base al tipo di sorgente energetica sia in base al livello di
trasformazione a cui l’energia viene richiesta. Occorre però, nell’effettuare dei bilanci globali,
riferirsi a un’unità comune, soprattutto per quanto riguarda la valutazione di energia primaria.
Si usa in genere la tonnellata equivalente di petrolio (tep2), ossia la quantità di energia necessaria
per ottenere da una qualsiasi fonte energetica il calore prodotto dalla combustione di una tonnellata
di petrolio.
L’espressione di tutti i tipi di energia in termini calorici sembra la più corretta in quanto l’energia
meccanica o elettrica possono essere trasformate in calore con rendimenti assai prossimi all’unità,
mentre solo una parte (circa il 40%) delle calorie contenute in un combustibile può essere
trasformata in energia meccanica o elettrica nelle centrali termoelettriche tradizionali.
Per tener conto di ciò, quando il bilancio energetico è rivolto prevalentemente a sintetizzare le fonti
di energia che concorreranno alla trasformazione in energia elettrica o meccanica, l’energia
1
idroelettrica viene moltiplicata per un coefficiente di maggiorazione pari a circa .
0,4

2
In inglese, toe (ton oil equivalent)

6
Capitolo 1 – L’energia

3. Bilancio energetico

La possibilità di sostituire energia ricavata da una fonte con energia ricavata da un’altra fonte, la
possibilità di trasformare un tipo di energia in un altro tipo, inducono ad esprimere la domanda di
energia di una nazione in forma sintetica con un’unica cifra. Questa sintesi è stata attuata
costruendo dei bilanci completi dell’energia o bilanci energetici. In essi devono apparire tutte le
fonti dalle quali provengono i vari tipi di energia (meccanica, idraulica, termica, ecc.), le
trasformazioni intervenute (fonti di energia trasformate da primarie in secondarie, energia
trasformata da meccanica in elettrica, ecc.) e le perdite di energia o di fonti di energia verificatesi
nella produzione, trasformazione ed utilizzazione.
Nell’impostazione dei bilanci energetici è opportuno rispettare il principio del bilancio continuo tra
l’energia prelevata e quella utilizzata, la quale è integrata con le perdite o i consumi di energia
accertati durante la trasformazione, il trasporto, la distribuzione e l’utilizzazione dell’energia.
In altri termini, a tutti i livelli di trasformazione dell’energia, dalle fonti prime fino all’energia netta
effettivamente utilizzata, la somma dell’energia disponibile e delle perdite deve rimanere costante.

Nella tabella seguente è riportato il bilancio energetico italiano del 2003 confrontato con quello del
2002.

2003 2002 2003/2002


variaz. %
Popolazione residente a metà anno3 Migliaia di abitanti 57.562 57.157 +0,7
Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato4 Milioni di euro 1995 1.039.367 1.036.701 +0,3
Consumo interno lordo di energia(*)5 Milioni di tep 194,3 188,1 +3,3
Consumo finale di energia6 Milioni di tep 177,8 171,2 +3,9
Energia impiegata nelle centrali elettriche(*) Milioni di tep 68,2 68,4 -0,3
% del consumo
interno lordo di 35,1 36,4 -3,5
energia
Consumo interno lordo di energia elettrica7 GWh 344.833 335.920 +2,7
(*) La conversione in tep dell’energia idroelettrica (al netto dei pompaggi), geotermoelettrica e del saldo degli scambi
con l’estero è stata effettuata sulla base di un consumo specifico medio lordo convenzionale delle centrali
termoelettriche tradizionali pari a 2200 kcal/kWh.

3
La popolazione residente a metà di ciascun anno è calcolata come media dei valori relativi al 31 dicembre
dell’anno considerato e di quello precedente.
4
Il prodotto interno lordo ai prezzi di mercato è il valore dei beni e servizi finali prodotti dal sistema economico
nell’anno di riferimento, al lordo degli ammortamenti e delle imposte indirette.
5
Il consumo interno lordo di energia è dato dalla somma dei quantitativi di fonti primarie prodotte, di fonti primarie
e secondarie importate e della variazione delle scorte di fonti primarie e secondarie presso produttori e importatori,
diminuita delle fonti primarie e secondarie esportate.
6
Il consumo finale di energia è dato dal consumo interno lordo di energia diminuito del consumo del settore
energetico; quest’ultimo include le relative variazioni delle scorte.
7
Il consumo interno lordo di energia elettrica è uguale alla produzione lorda di energia elettrica più il saldo scambi
con l’estero.

7
Capitolo 1 – L’energia

8
Capitolo 1 – L’energia

4. Consumi di energia

L’intensità energetica, ossia il rapporto tra la quantità di consumi energetici ed il valore aggiunto di
un sistema economico, è un parametro strettamente associato al livello di crescita economica di un
paese: la sua evoluzione risente della storia di una società, della velocità con cui essa è cresciuta,
delle specializzazioni produttive a cui questa società si è dedicata.
Non vi è esperienza di industrializzazione e sviluppo in cui i consumi di energia non siano
aumentati in conseguenza della crescita economica, con un incremento dei consumi spesso assai
più elevato di quello economico.

L’evoluzione dei consumi di energia mondiali dal 1971 al 2002 è mostrato nel grafico seguente.

9
Capitolo 1 – L’energia

In Italia nel 1913 i consumi di energia per usi finali, cioè al netto delle trasformazioni
interenergetiche, erano pari a 8,4 Mtep ed erano costituiti principalmente (94%) dal carbone.
Nel 1991 gli stessi consumi erano saliti a 163,6 Mtep: di questi, solo il 4,6% era relativo al carbone,
mentre ben più consistenti erano ormai divenute le quote del petrolio e derivati (50,4%), del gas
naturale (28,3%) e dell’energia elettrica (16,7%).
I dati degli ultimi anni confermano questa tendenza, con un ulteriore incremento delle quote
relative al gas naturale e all’energia elettrica.
La velocità con cui i consumi finali di energia sono cresciuti nel XX° secolo è stata in media pari al
3,4%. Essa risulta essere stata più bassa nella prima metà del secolo (+2,3% annuo tra il 1913 e il
1952), ma ha poi conosciuto una forte accelerazione nel secondo dopoguerra (+7,2% annuo8 tra il
1952 e il 1974), in concomitanza con il notevole sviluppo industriale del paese.
Le crisi petrolifere degli anni Settanta e la ristrutturazione del comparto industriale nella prima
metà degli anni Ottanta hanno da allora conferito un andamento più irregolare all’evoluzione dei
consumi di energia, con un trend di fondo sostanzialmente stagnante.
Solo a partire dal 1985 i consumi energetici complessivi hanno ripreso a crescere in modo
abbastanza continuo. E’ da quell’anno che la stessa intensità energetica del prodotto interno lordo è
tornata ad aumentare, dopo oltre un decennio di netta diminuzione.
Altrettanto interessante può essere l’analisi dell’evoluzione dei consumi energetici finali, per
comparto, secondo le fonti utilizzate.
Per quanto riguarda l’industria, nel 1952 il carbone e il petrolio erano le due fonti energetiche di
maggiore utilizzo (35% e 30% rispettivamente). Negli anni seguenti, ad una rapida diminuzione del
carbone e di altri combustibili solidi ha fatto da contrappeso la rapida crescita dei prodotti
petroliferi (giunti a oltre il 55% del totale negli anni Settanta). Poi anche la quota di prodotti
petroliferi ha conosciuto un arco discendente.
Continuamente positiva è stata invece la crescita della quota per le altre due fonti, il gas e l’energia
elettrica: essa è stata più lenta fino alla fine degli anni Settanta per l’energia elettrica e fino alla fine
degli anni Ottanta per il gas, per poi accentuare decisamente la tendenza all’incremento di entrambe
queste fonti.

Impieghi finali dell’energia in Italia nel 2003


Milioni di tep
Carbone Gas Petrolio Fonti Energia totale
e derivati naturale rinnovab. elettrica
Produzione 0,6 11,2 5,5 12,1 0,0 29,3
Importazione 14,1 51,2 107,1 0,5 11,3 184,1
Esportazione 0,0 0,0 22,6 0,0 0,1 22,8
Variazione scorte -0,3 -1,1 0,6 0,0 0,0 -0,8
Disponibilità per il consumo interno 15,0 63,5 89,3 12,5 11,2 191,5
Consumi e perdite di settore energetico -0,7 -0,5 -5,2 -0,1 -44,2 -50,7
Trasformazione in energia elettrica -10,3 -21,8 -15,4 -10,6 58,0 0,0
Totale impieghi finali 4,0 41,3 68,7 1,8 25,0 140,8
- Industria 3,8 16,8 6,8 0,3 11,9 39,6
- Trasporti 0,0 0,4 42,4 0,2 0,8 43,6
- Usi civili 0,1 23,1 7,4 1,1 11,9 40,5
- Agricoltura 0,0 0,1 2,6 0,2 0,4 3,3
- Usi energetici 0,1 0,9 6,2 0,0 0,0 7,2
- Bunkeraggi 0,0 0,0 3,3 0,0 0,0 3,3

8
Con tale incremento medio annuo si aveva il raddoppio dei consumi in 10 anni.

10
Capitolo 1 – L’energia

Consumo interno lordo di energia totale e di energia elettrica


in Italia dal 1963 al 2003

Penetrazione dell’energia elettrica9 in Italia dal 1963 al 2003

9
Percentuale di fonti primarie trasformate in energia elettrica

11
Capitolo 1 – L’energia

5. Produzione di energia elettrica

Le origini dell’industria elettrica nel mondo si possono far risalire al 4 settembre 1882, quando a
New York inizia a funzionare la centrale di Pearl Street, realizzata da Thomas A. Edison per servire
una piccola rete di distribuzione.
La data di nascita dell’industria elettrica italiana si può individuare nel giugno 1883 quando,
auspice il prof. Giuseppe Colombo che aveva chiamato in un comitato promotore industriali e
finanzieri lombardi, entra in servizio a Milano la centrale termoelettrica di Via Santa Radegonda
(potenza installata pari a 400 kW – corrente continua) per illuminare i portici di piazza del Duomo
e la Galleria Vittorio Emanuele.
Nel 1887 vengono realizzate le prime installazioni idroelettriche.
Nel 1904 il principe Ginori Conti, direttore della fabbrica di acido borico di Larderello, riesce ad
accendere cinque lampadine mediante una dinamo trascinata da un motore funzionante con vapore
endogeno.
La mancanza di giacimenti di combustibili, propria del nostro paese, induce assai presto l’industria
elettrica, con l’aumento dei consumi, ad orientarsi verso la produzione di energia idroelettrica.
Sorge così il problema del trasporto dell’energia, perché le centrali idroelettriche sono lontane dai
centri di consumo. In Italia il primo esempio notevole di trasporto a distanza si ha nel 1898 con la
centrale di Paderno sull’Adda (potenza di 10 MW - corrente alternata trifase) la cui energia viene
trasportata a Milano su un percorso di 32 km alla tensione di 13,5 kV.
Gli impianti idroelettrici di questo periodo hanno la caratteristica di essere adeguati alle portate di
magra dei corsi d’acqua.
Il primo ventennio del secolo è caratterizzato da una crescita rapida della produzione e dal
delinearsi delle sue caratteristiche fondamentali: la corrente alternata trifase si sostituisce alla
continua, la produzione idroelettrica prevale di gran lunga su quella termoelettrica (che acquista
sempre più il carattere di integrazione), gli usi industriali prevalgono su quelli domestici, lo
sviluppo delle reti di trasporto e di distribuzione è notevole.
Nel 1916 viene iniziata la produzione di energia geotermoelettrica a Larderello, utilizzando i
soffioni boraciferi.
Alla fine di questo primo periodo, che si può far coincidere con il 1918, la produzione italiana di
energia elettrica può essere valutata in 4,3 miliardi di kWh, di cui 4,1 idroelettrici.
Il ventennio successivo, dal 1918 al 1938, è caratterizzato da una utilizzazione integrale di bacini
fluviali, con impianti regolati da serbatoi, e da una produzione termoelettrica di scarsa importanza,
limitata per lo più all’Italia meridionale e alle isole.
L’incremento della capacità produttiva degli impianti è superiore all’incremento del fabbisogno,
per cui si forma un margine di riserva dell’ordine del 20% tra capacità produttiva e produzione
effettiva.
In questo periodo si accresce notevolmente anche la potenzialità della rete di trasporto. La rete a
130 kV (la prima linea a questa tensione entra in esercizio in Italia nel 1923) viene integrata dalla
rete a 220 kV (la prima linea italiana a 220 kV entra in servizio nel 1929).
In questo ventennio i consumi si sono press’a poco quadruplicati, secondo la legge statistica del
raddoppio ogni dieci anni; nel 1938 sono prodotti 15,5 miliardi di kWh, di cui 14,6 idroelettrici, 0,2
geotermoelettrici e 0,7 termoelettrici.
Il decennio che va dal 1938 al 1948 risente del regime di guerra e di numerose e gravi difficoltà di
approvvigionamento dei materiali e della manodopera, che rallentano considerevolmente il ritmo di
costruzione di nuovi impianti. Utilizzando il margine di disponibilità esistente prima del 1938, si
raggiunge nel 1941 il massimo di produzione fino ad allora registrato (20,8 miliardi di kWh); ma a
partire dal 1941 la disponibilità di energia diviene insufficiente al fabbisogno e si rendono

12
Capitolo 1 – L’energia

necessarie limitazioni obbligatorie dei consumi, stabilite per legge, che raggiungono la maggior
severità nell’inverno 1948-49 dopo un anno di eccezionale siccità.
I danni arrecati dalla guerra all’attrezzatura elettrica italiana sono stati considerevoli, ma l’opera di
ricostruzione da parte delle aziende elettriche è immediata e sollecita, cosicché le limitazioni
cessano del tutto a partire dal 1950.
Dopo il 1948 continua la costruzione di impianti idroelettrici, portando lo sfruttamento delle risorse
idrauliche del nostro paese ad un livello molto elevato, ma contemporaneamente inizia in grande
stile la costruzione di impianti termoelettrici.
La fonte idroelettrica mantiene la prevalenza fino al 1960: a partire da quell’anno, mentre essa
continua ad aumentare solo leggermente a causa del progressivo esaurimento di risorse idriche
competitive, la produzione di energia elettrica di origine termica cresce rapidissimamente, con un
tasso annuo di incremento del 21% fino al 1973.
Nel 1960 l’82% dell’energia prodotta era di origine idraulica; nel 1973 tale quota era diminuita al
27%; nel 2001 era scesa ulteriormente al 19%.
Simultaneamente la fonte termica, che nel 1960 copriva solo il 14% della produzione, acquista
preponderanza raggiungendo il 69% nel 1973, il 78% nel 2001, il 79,9% nel 2004..
La produzione di energia elettrica di fonte nucleare, iniziata con la centrale di Latina nel 1963 (a
cui erano seguite le centrali di Garigliano, Trino Vercellese e Caorso), dopo aver superato il 4%
della quota totale italiana a metà degli anni Ottanta, è stata azzerata dalle scelte di politica
energetica attuate in seguito all’incidente occorso nel 1986 nella centrale nucleare di Chernobyl.

Potenza efficiente lorda degli impianti elettrici di generazione in Italia


dal 1963 al 2003

13
Capitolo 1 – L’energia

Potenza efficiente lorda degli impianti elettrici di generazione in Italia


al 31 dicembre 2003

Produttori Autoproduttori(*) totale


Impianti idroelettrici MW 20.689,7 296,9 20.986,6
Impianti termoelettrici MW 54.387,5 4.734,4 59.121,9
tradizionali MW 53.680,5 4.734,4 58.414,9
geotermoelettrici MW 707,0 0,0 707,0
Impianti eolici e fotovoltaici MW 880,7 0,0 880,7
totale MW 75.957,9 5.031,3 80.989,2

(*) Autoproduttore è la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al
70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate.

Bilancio dell’energia elettrica in Italia


2003 2002 2003/2002

GWh GWh variaz. %


Produzione lorda10 293.865,0 284.401,3 3,3
Idrica 44.276,8 47.262,0 -6,3
Termica 242.784,4 231.068,7 5,1
Geotermica 5.340,5 4.662,3 14,5
Eolica 1.458,4 1.404,2 3,9
Fotovoltaica 5,0 4,1 22,0
Consumi dei servizi ausiliari 13.681,8 13.618,5 0,5
Produzione netta11 280.183,2 270.782,7 3,5
Idrica 43.649,7 46.619,5 -6,4
Termica 230.035,8 218.370,9 5,3
Geotermica 5.036,0 4.385,1 14,8
Eolica 1.456,8 1.403,2 3,8
Fotovoltaica 4,9 4,0 22,5
Energia destinata ai pompaggi12 -10.492,4 -10.653,6 -1,5
Produzione destinata al consumo 269.690,8 260.129,2 3,7
Energia ricevuta da fornitori esteri 51.485,9 51.519,1 -0,1
Energia ceduta a clienti esteri -518,3 -922,3 -43,8
Energia elettrica richiesta sulla rete13 320.658,4 310.726,0 3,2

10
La produzione lorda di energia elettrica di un insieme di impianti di generazione, in un determinato periodo, è la
somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate ai morsetti dei generatori elettrici.
11
La produzione netta di energia elettrica di un insieme di impianti di generazione, in un determinato periodo, è la
somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate in uscita dagli impianti, deducendo cioè la quantità di
energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione (servizi ausiliari di centrale e perdite nei trasformatori di
centrale).
12
L’energia elettrica destinata ai pompaggi è l’energia elettrica impiegata per il sollevamento di acqua, a mezzo
pompe, al solo scopo di essere utilizzata successivamente per la produzione di energia elettrica.
13
L’energia elettrica richiesta su una rete, in un determinato periodo, è la produzione destinata al consumo meno
l’energia elettrica esportata più l’energia elettrica importata. L’energia elettrica richiesta è anche pari alla somma dei
consumi di energia elettrica presso gli utilizzatori ultimi e delle perdite di trasmissione e distribuzione.

14
Capitolo 1 – L’energia

Nel 2004 la richiesta di energia elettrica ha raggiunto i 322 miliardi di kWh (+0,4% rispetto al 2003) ed è stata
soddisfatta per l’85,8% con la produzione nazionale destinata al consumo e per il restante 14,2% dal saldo fra import ed
export con l’estero.

2004
GWh
Produzione lorda 300.370
• Idroelettrica 48.730
• Termoelettrica 244.375
• Geotermoelettrica 5.428
• Eolica 1.837
Consumo servizi ausiliari 13.723
Produzione netta 286.647
Saldo estero 45.635
Consumo pompaggi 10.308
Richiesta di energia elettrica 321.974

Altri due fenomeni hanno caratterizzato l’andamento della richiesta nel 2004:
• la punta invernale, pari a 53.606 MW, registrata il 16 dicembre;
• il picco di domanda nel periodo estivo, pari a 53.507 MW, verificatosi il 23 luglio in concomitanza con una forte
ondata di caldo.

15
Capitolo 1 – L’energia

Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di dicembre 2004

16
Capitolo 1 – L’energia

Dall’istogramma seguente si nota come la copertura del fabbisogno nazionale di energia elettrica
faccia sempre ricorso al saldo estero di importazione.

17
Capitolo 1 – L’energia

I consumi di energia elettrica, ossia i kWh che vengono direttamente prelevati dagli utenti,
rappresentano circa il 90% dell’energia prodotta, perché circa il 4% della produzione viene
utilizzata nei servizi ausiliari e il 6% si dissipa nelle perdite di trasporto e di distribuzione.
I consumi sono, a grandi linee, così suddivisi:
• agricoltura: 2% circa,
• industria: oltre il 50%,
• settore terziario: oltre il 20%,
• usi domestici: oltre il 20%.
L’andamento del consumo è fissato dall’utente il quale, manovrando i suoi interruttori, collega e
stacca dalla rete i propri macchinari e apparecchi determinando la potenza assorbita e le
caratteristiche del prelievo. Poiché l’energia elettrica non è immagazzinabile, il prelievo dell’utente
provoca nello stesso istante la produzione di una corrispondente energia in centrale e perciò tutti gli
impianti di produzione, trasporto e distribuzione devono essere dimensionati in modo da poter far
fronte, in qualsiasi momento, alla potenza massima di cui l’utenza può complessivamente disporre,
oltre naturalmente le perdite.

Consumi di energia elettrica per settore merceologico nel 2003


GWh %
Agricoltura 5.162,2 1,7

Industria 152.720,9 50,9

Manifatturiera di base 71.852,0


(siderurgica, metalli non ferrosi, chimica, materiali da
costruzione, cartaria)
Manifatturiera non di base 64.788,5
(alimentare, tessile, meccanica, mezzi di trasporto, plastica e
gomma, legno e mobilio)

Terziario 76.889,7 25,6

Usi domestici 65.015,8 21,7

Totale 299.788,6 100

18
Capitolo 1 – L’energia

Si definisce diagramma di carico la curva della potenza attiva richiesta dall’utenza in funzione del
tempo. Secondo il periodo di tempo preso in considerazione si possono avere diagrammi di carico
giornalieri, settimanali, annuali.
I diagrammi di carico giornalieri hanno andamento analogo nei primi cinque giorni della settimana,
presentando un massimo di potenza in genere nella giornata di mercoledì, mentre assumono un
andamento diverso per il sabato e i giorni festivi, con riduzione delle potenze.
I diagrammi di carico presentano un andamento caratteristico tipico per ogni utenza singola o per
un gruppo omogeneo di utenze, quali l’illuminazione pubblica e quella privata, la trazione elettrica,
gli usi elettrosiderurgici, ecc.
In una rete che comprenda diverse categorie di utenze le differenze di prelievo si compensano
parzialmente ed i diagrammi di carico sono tanto meno accidentati quanto più grande è la zona di
distribuzione a cui si riferiscono.

Si dice fattore di contemporaneità per un dato complesso di carichi e per un dato intervallo di
tempo il rapporto fra la potenza massima richiesta dal detto complesso di carichi e la somma delle
potenze massime richieste separatamente dai singoli nell’intervallo di tempo considerato.

PM
fc =
Σ i PM i

In un diagramma di carico si chiama carico massimo (o punta massima) la potenza istantanea più
elevata e carichi di punta quelli più alti aventi una durata complessiva inferiore a 4 ore su 24.

19
Capitolo 1 – L’energia

Diagramma giornaliero della potenza oraria


richiesta sulla rete italiana nel 3° mercoledì di ciascun mese del 2003

20
Capitolo 1 – L’energia

21
Capitolo 1 – L’energia

Si definisce carico medio di un carico variabile in un certo intervallo di tempo (ad esempio 24 ore)
il valore di carico costante al quale corrisponda, in quell’intervallo di tempo, la stessa energia
assorbita secondo l’effettivo diagramma di carico.

∫ pdt
Pm = T
T

L’utilizzazione del carico massimo è il rapporto, espresso in ore, fra l’energia assorbita in un
determinato periodo di tempo (un giorno, un mese, un anno) e la potenza corrispondente al carico
massimo.

∫ pdt
N= T
PM

In valore relativo può anche essere espresso come rapporto fra il carico medio e il carico massimo
in quel determinato periodo di tempo.

N ∫ pdt Pm
N& = = T
=
T T ⋅ PM PM

Esso rappresenta il tempo necessario per assorbire, con carico costante e pari al massimo, l’energia
corrispondente al diagramma di carico.
In valore relativo può anche essere espresso come rapporto fra il carico medio e quello massimo in
quel determinato periodo di tempo.

22
Capitolo 1 – L’energia

Valgono le seguenti definizioni relative agli impianti di produzione:

• potenza nominale (in kW o kVA): è la massima potenza ottenibile in regime continuo, in


determinate condizioni di funzionamento. Essa caratterizza una categoria di macchinario
considerata separatamente.

• potenza nominale di una centrale elettrica: è la somma delle potenze nominali (in kW o kVA)
delle macchine dello stesso tipo (turbine, generatori, ..) installate in centrale.

• massima potenza elettrica o potenza efficiente di una centrale (in kW): è la massima potenza
elettrica realizzabile dalla centrale, in funzionamento continuo (≥15 ore), per la produzione
esclusiva di potenza attiva, supponendo che tutte le parti dell’impianto termoelettrico siano in
perfetta efficienza, oppure che si disponga delle più favorevoli condizioni di portata e di salto
per gli impianti idroelettrici. La potenza è lorda o netta a seconda che sia compresa o esclusa
quella dei servizi ausiliari di centrale.

• potenza media prodotta da una centrale o da un gruppo di centrali in un intervallo di tempo: è la


potenza costante a cui corrisponde, in quell’intervallo di tempo, la stessa energia elettrica
effettivamente prodotta dalla centrale o dal gruppo di centrali.

• fattore di utilizzazione della massima potenza elettrica di una centrale: è il rapporto tra l’energia
elettrica che tale centrale ha prodotto durante l’intervallo di tempo considerato e l’energia
elettrica che la centrale stessa avrebbe potuto produrre nel corso di tutto il medesimo intervallo
funzionando alla massima potenza elettrica (potenza efficiente).

• durata di utilizzazione, in un dato periodo di tempo, della massima potenza elettrica o potenza
efficiente di una centrale: è il prodotto del fattore di utilizzazione, calcolato per il medesimo
periodo, per il numero di ore di tale periodo.

• potenza disponibile di una centrale: è la massima potenza elettrica realizzabile dalla centrale
nelle reali condizioni in cui si trova, prescindendo dalle possibilità di collocamento dell’energia
elettrica prodotta, che sono supposte illimitate.

• potenza indisponibile di una centrale: è la differenza tra la potenza efficiente e la potenza


disponibile. La potenza indisponibile è la somma delle indisponibilità dovute a cause poste sotto
la responsabilità dell’esercente (cause interne) e delle indisponibilità dovute a cause al di fuori
della sua responsabilità (cause esterne).

23
Capitolo 1 – L’energia

Curva di durata della potenza oraria richiesta sulla rete italiana nel 2003

Ogni valore della scala delle ascisse rappresenta il numero di ore dell’anno in cui la potenza richiesta è stata uguale o
superiore al corrispondente valore riportato in ordinata.

24
Capitolo 1 – L’energia

Le diverse qualità di energia che entrano a formare il diagramma di carico si possono classificare
come segue:
• energia di base continua: è quella al di sotto del minimo carico festivo;
• energia di base feriale: è quella al di sotto del minimo carico feriale;
• energia di modulazione a continuità diurna: è quella corrispondente alla parte di carico
compresa tra la minima feriale e la punta di recessione meridiana;
• energia di modulazione spinta: è quella compresa nella residua parte sovrastante del
diagramma.
In pratica le prime due voci vengono conglobate nella denominazione di energia di base e le due
successive in quella di energia modulata.
Il problema tecnico-economico fondamentale dell’industria elettrica è quello di adeguare il
diagramma delle disponibilità a quello dei carichi.
Nel caso degli impianti termoelettrici il diagramma della produzione può essere agevolmente
coperto in qualsiasi momento, qualora la potenza installata negli impianti sia superiore, con un
congruo margine di riserva, alla massima potenza richiesta dalla rete. Il costo di produzione del
kWh aumenta però rapidamente con il diminuire dell’utilizzazione, per cui risulta la convenienza di
far funzionare le centrali termiche con la più elevata utilizzazione possibile.
Le disponibilità idrauliche dei fiumi e torrenti sono invece pressoché costanti nel giorno (salvo una
riduzione dovuta al gelo per i torrenti alpini nelle ore notturne del periodo invernale) ma variano,
anche sensibilmente, da una stagione all’altra.
Un primo adattamento delle risorse idrauliche alla richiesta del carico si può ottenere con la
interconnessione di impianti di regimi idrologici differenti o addirittura complementari.
Per trasferire energia dalla notte al giorno e dai giorni festivi ai feriali occorrono serbatoi di
accumulo giornalieri o settimanali.
Per trasferire energia da una stagione all’altra è necessario costruire grandi serbatoi stagionali. In
pratica l’energia corrispondente all’acqua eccedente quella utilizzata nei mesi di morbida (estivi)
viene accumulata nei serbatoi stagionali per essere utilizzata nei mesi di magra (invernali).
Una certa portata, variabile secondo l’idraulicità dell’anno, non potrà venire utilizzata né invasata
nei serbatoi e verrà pertanto sfiorata e quindi perduta ai fini della produzione dell’energia elettrica
(energia di sfioro).
In un’economia elettrica mista (idraulica e termica) quale è quella italiana, per una migliore
utilizzazione delle fonti energetiche disponibili, nella copertura del diagramma di carico gli
impianti devono essere utilizzati partendo da quelli a costi marginali più bassi dell’energia.
Il costo marginale o incrementale è l’incremento di costo sostenuto per produrre un kWh in più in
un impianto già funzionante. Esso coincide con la quota variabile del costo del kWh ed è
praticamente nullo per gli impianti idroelettrici e pari alla sola quota del combustibile per gli
impianti termoelettrici.
L’ordine di preferenza nell’utilizzazione degli impianti dovrà perciò essere il seguente:
1. centrali idroelettriche ad acqua fluente: questi impianti hanno costo marginale quasi nullo e
la loro mancata utilizzazione comporterebbe sfiori d’acqua e quindi una perdita di energia.
2. centrali geotermoelettriche: esse hanno costi marginali assai modesti, poiché utilizzano
vapore endogeno.
3. centrali nucleotermoelettriche: le centrali nucleari, pur avendo costi unitari di produzione
abbastanza elevati, hanno costi marginali inferiori a quelli delle centrali termoelettriche
convenzionali, data la modesta incidenza del costo del combustibile nucleare (uranio).
4. centrali termoelettriche: il costo marginale di un impianto termoelettrico dipende per la
massima parte dal costo del combustibile ed è funzione del rendimento dei gruppi ai diversi
carichi. Se ne deduce che il criterio di scelta dei gruppi termici da tenere o immettere in

25
Capitolo 1 – L’energia

servizio è quello di coprire la potenza necessaria con gruppi scelti in ordine decrescente di
rendimento.
5. impianti idroelettrici “di regolazione” con serbatoio e impianti di pompaggio: essi sono
destinati alla copertura delle punte di carico nonché alla regolazione della frequenza di rete.
Il costo marginale per gli impianti di pompaggio è elevato, superiore a quello delle centrali
termoelettriche, mentre quello degli impianti a serbatoio potrebbe sembrare assai basso: si
tratta in realtà di energia pregiata, disponibile ad ogni evenienza.
Una volta scelti i gruppi da tenere in servizio, occorre ripartire il carico tra di essi in modo che il
costo dell’energia prodotta risulti il minimo possibile.
Dovranno quindi funzionare al minimo tecnico i gruppi aventi costi marginali maggiori, mentre
dovranno funzionare al massimo della potenza erogabile i gruppi aventi a quel carico un costo
marginale inferiore al costo marginale comune.
In definitiva, l’energia di base verrà prodotta dalle centrali idroelettriche ad acqua fluente,
geotermoelettriche, nucleotermoelettriche e termoelettriche di grande potenza ed elevato
rendimento.
La produzione dell’energia modulata verrà affidata alle centrali termoelettriche di minor
rendimento, alle centrali idroelettriche con serbatoio giornaliero o settimanale, mentre alle centrali
idroelettriche con grandi serbatoi stagionali e a quelle di pompaggio è riservata la copertura delle
punte del diagramma di carico.

Si definisce interconnessione il collegamento in parallelo, tramite una o più linee, di reti elettriche
comprendenti centrali di produzione e stazioni alimentanti i centri di consumo.
I principali vantaggi dell’interconnessione risiedono nella compensazione delle punte dei carichi e
nella reciproca integrazione degli impianti di produzione.
L’interconnessione, estendendo la rete e aumentando la potenza, permette anche di ridurre
percentualmente l’entità del macchinario di riserva e di aumentare le potenze unitarie dei gruppi
generatori con conseguenti vantaggi tecnici ed economici.
La riserva è intesa come maggiore potenza generatrice disponibile in rete e può essere rappresentata
da gruppi disponibili ma non in parallelo (riserva fredda) o dal margine di potenza dei gruppi in
servizio (riserva rotante). Quest’ultima può immediatamente far fronte alla carenza di potenza
provocata dall’uscita di parallelo per guasto di uno o più gruppi, mentre la riserva fredda non può
intervenire tempestivamente che in caso di arresti programmati di macchinario.
L’entità della riserva è determinata con procedimenti probabilistici in base alle previsioni di
indisponibilità del macchinario per guasti o manutenzione.
L’aumentata affidabilità dei gruppi generatori ed un’accorta programmazione della manutenzione
hanno notevolmente ridotto l’indisponibilità di potenza, che può essere dell’ordine di pochi punti
percentuali rispetto alla potenza totale disponibile in rete.
L’interconnessione della rete italiana realizza un completo parallelo magliato, con una struttura che
assicura automaticamente una circolazione dell’energia in tutto il territorio in modo da fronteggiare
qualsiasi esigenza con le minime perdite di trasporto.
La rete a 380 kV integra e man mano sostituisce la preesistente rete a 220 kV, collegando le grandi
centrali termoelettriche, le grandi centrali idroelettriche e di pompaggio fra di loro e con i centri di
consumo.
Anche la Sicilia è in parallelo con la rete nazionale attraverso l’elettrodotto a 220 kV che supera lo
stretto di Messina.
Il collegamento con la Sardegna è realizzato per mezzo di un cavo sottomarino a 200 kV in
corrente continua dalla Toscana attraverso la Corsica.

26
Capitolo 1 – L’energia

27
Capitolo 1 – L’energia

28
Capitolo 1 – L’energia

L’interconnessione della rete elettrica italiana con le reti estere confinanti (Francia, Svizzera,
Austria, Slovenia, Grecia14) è assicurata da un complesso di collegamenti che assicura una
potenzialità di scambio notevole, estesa a tutta l’Europa. Le reti interconnesse dell’Europa
assicurano una potenza elevatissima, tale da rendere oltremodo precisa la regolazione della
frequenza e permettere la collaborazione reciproca in caso di disservizi e black-out.
I quantitativi di energia scambiata con l’estero sono stati per vari anni abbastanza limitati; solo a
partire dagli anni Ottanta hanno assunto una consistenza significativa di importazione,
essenzialmente dovuta a motivi di convenienza economica.
I limiti di capacità di trasporto (in MW) delle linee di interconnessione nel 2004 sono quelli indicati
in figura.

14
con cavo sottomarino a 400 kVcc

29
Capitolo 1 – L’energia

Il saldo (in GWh) dei movimenti fisici di energia scambiata nel 2004 è riportato nella figura
seguente.

Il saldo dei movimenti fisici di energia evidenzia essenzialmente i flussi di energia scambiati fra le varie aree
individuate sul sistema elettrico italiano. In particolare occorre notare gli elevati transiti di energia dal Piemonte verso
la Lombardia che convergono poi, con alta percentuale, verso il Centro Italia. L’esportazione di energia dalla Sicilia
verso il Continente, attraverso un collegamento a 380 kV, assicura una gestione in sicurezza del sistema elettrico
siciliano e calabrese.

30
Capitolo 1 – L’energia

Curve cronologiche saldo scambi con l’estero nel 2004

Il valore del limite di massima capacità di trasporto della rete di interconnessione con l’estero (NTC) è rappresentato
dalla spezzata in rosso, mentre il valore del limite di minima capacità è rappresentato dalla spezzata blu. In particolare
la massima capacità di trasporto per il periodo invernale è risultata variabile giornalmente in ore diurne e notturne e dai
giorni feriali ai giorni festivi, oscillando fra i valori di 6350 e 5700 MW. Durante il periodo estivo (maggio-settembre,
escluso agosto) tali valori sono stati pari a 5150 MW e 4550 MW. Per il mese di agosto tali limiti sono stati di 3800
MW. La riduzione sensibile degli scambi, nella prima metà di ottobre, è la conseguenza del prolungamento dei limiti di
corrente fissati per il periodo estivo sulle linee di interscambio con la Svizzera.

31
Capitolo 1 – L’energia

32
Capitolo 1 – L’energia

6. Il settore elettrico italiano e l’ENEL

L’Ente nazionale per l’energia elettrica (ENEL) fu istituito con la legge n. 1643 del 6 dicembre
1962, in attuazione dell’art. 43 della Costituzione. Infatti l’energia elettrica rientrava
contemporaneamente in tutti gli ambiti per i quali l’articolo suddetto ammette il ricorso al
monopolio legale: servizi pubblici essenziali, fonti di energia, fini di utilità generale.
Con tale legge si attuò in Italia la nazionalizzazione dell’industria elettrica, a somiglianza di quanto
già avvenuto in Francia (nel 1946) e in Gran Bretagna (nel 1947).
La legge istitutiva configurò l’ENEL come ente pubblico economico, ossia come ente deputato a
svolgere un’attività economico-produttiva secondo le regole e con gli strumenti propri dell’impresa.
All’ENEL fu attribuito il compito di “esercitare nel territorio nazionale le attività di produzione,
trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica da qualsiasi fonte prodotta”.

Nel 1992, dopo trent’anni dall’istituzione, fu fatto il primo passo verso la privatizzazione
dell’ENEL, con la creazione di una Società per azioni e di un certificato nominativo provvisorio
(un’azione) intestato al Ministero del Tesoro.
Fu poi approvata la legge n. 481 del 14 novembre 1995, recante le norme per la concorrenza e la
regolazione dei servizi di pubblica utilità con l’istituzione dell’Autorità indipendente per la
regolazione dell’energia elettrica e del gas.
Le funzioni prima esercitate da diverse amministrazioni dello Stato furono trasferite all’Autorità
nell’aprile 1997; in particolare, l’Autorità subentrò al Ministero dell’Industria, del Commercio e
dell’Artigianato per quanto riguarda la determinazione delle tariffe, la sorveglianza sulle imprese
del settore, la garanzia della qualità del servizio.
Nuove regole e forme di mercato, in un mutato contesto rispetto ai decenni precedenti, furono
delegate ad assicurare l’utilizzazione ottimale delle risorse disponibili, la tutela ambientale e i
benefici per la collettività e i consumatori.

Agli inizi del nuovo millennio si è avviata la creazione di un mercato unico europeo dell’energia,
che dovrà gradualmente sostituire gli esistenti regimi di offerta monopolistica, di diritto o di fatto.
Il recepimento delle direttive europee sul mercato interno dell’energia elettrica, le azioni
dell’Autorità e gli orientamenti politici in generale determineranno le effettive caratteristiche degli
assetti organizzativi, cui si tende con l’obiettivo di salvaguardare gli interessi della maggioranza dei
consumatori (che dovranno servirsi di un mercato “vincolato”) e del mercato “libero” (cui avranno
accesso, almeno inizialmente, solo i consumatori “eligibili”, ossia quelli i cui prelievi di energia
superano soglie prestabilite).
Al fine di promuovere la liberalizzazione del settore energetico il governo è stato delegato a
emanare un decreto legislativo (n. 79 del 16 marzo 1999) per dare attuazione alla direttiva europea
96/92/CE, recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica, e conseguentemente
per ridefinire tutti gli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale. In base a tale decreto le
attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere
nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico previsti.
Lo scenario del sistema elettrico italiano ha subito notevoli modifiche in quanto a decorrere dal 1°
gennaio 2003 a nessun soggetto è consentito di produrre più del 50 per cento del totale dell’energia
elettrica prodotta e importata in Italia; a tale scopo l’ENEL ha già provveduto a cedere circa 15.000
MW della propria capacità produttiva a società private.
I flussi di energia sono ora gestiti da un ente statale, il Gestore della Rete di Trasmissione
Nazionale (GRTN).

33
Capitolo 1 – L’energia

Il GRTN, attraverso il Centro nazionale di controllo, assicura il funzionamento del sistema elettrico
nazionale nelle condizioni di massima sicurezza per garantire la continuità e la qualità del servizio.
Il Centro nazionale di controllo elabora i piani di esercizio con lo sviluppo di previsioni della
domanda di energia e di potenza a livello nazionale, analizza lo stato del sistema elettrico in tempo
reale intervenendo sulla produzione e sull’assetto della rete, analizza il funzionamento del sistema
di produzione e trasmissione per l’ottimizzazione dell’esercizio del sistema.
Per quanto riguarda la gestione economica del mercato elettrico, essa è affidata ad una società per
azioni, costituita dal GRTN, che organizza il mercato secondo criteri di neutralità, trasparenza,
nonché di concorrenza tra produttori.

L’ENEL ha quindi assunto funzioni di indirizzo strategico, articolata in società separate per lo
svolgimento delle seguenti attività:
• la produzione di energia elettrica;
• la distribuzione di energia elettrica e la vendita ai clienti vincolati;
• la vendita ai clienti idonei;
• l’esercizio dei diritti di proprietà della rete di trasmissione, comprensiva delle linee di
trasporto e delle stazioni di trasformazione dell’energia elettrica, e le connesse attività di
manutenzione e sviluppo decise dal GRTN.

34
Capitolo 1 – L’energia

7. L’energia elettrica in Europa e nel mondo

UCTE15

Francia Germania Gran Bretagna Spagna Italia


Potenza installata (MW) 110.852 100.100 72.500 59.436 77.318
Idroelettrica 24.020 8.500 4.100 18.001 20.527
Termoelettrica convenz. 23.172 67.000 55.800 27.838 55.280
Termoelettrica nucleare 63.363 20.100 12.500 7.574 -
Fonti rinnovabili 297 4.500 100 6.023 1.511

15
UCTE (Union for the Coordination of Transmission of Electricity) è un’associazione degli operatori dei sistemi di
trasmissione dell’energia elettrica nell’Europa continentale.

35
Capitolo 1 – L’energia

Potenza efficiente netta degli impianti di generazione nel mondo al 31 dicembre 2002
GW
Idrica e Termica Geotermica Nucleare Totale %
Rinnovabile
Europa 290,9 686,6 0,8 172,6 1.150,9 31,1
America Nord 171,1 738,0 2,8 109,7 1.021,6 27,6
America Latina 128,8 104,5 1,2 4,2 238,9 6,5
Africa 22,2 80,4 0,1 1,8 104,6 2,8
Asia 206,2 844,1 3,4 69,0 1.122,7 30,4
Oceania 13,2 42,2 0,5 2,7 58,5 1,6
Mondo 832,5 2.495,8 8,9 360,1 3.697,3 100

Produzione lorda di energia elettrica nel mondo nel 2002


TWh
Idrica e Termica Geotermica Nucleare Totale %
Rinnovabile
Europa 841,0 2.705,5 6,4 1.238,4 4.791,4 29,8
America Nord 599,0 3.025,7 14,2 897,4 4.536,3 28,3
America Latina 566,4 395,7 7,5 29,6 999,3 6,2
Africa 81,5 393,0 0,5 12,0 487,0 3,0
Asia 535,4 3.920,1 17,5 502,8 4.975,8 31,0
Oceania 42,7 218,9 3,2 - 264,8 1,6
Mondo 2.666,0 10.659,0 49,4 2.680,3 16.054,6 100

Principali indicatori socio-economici ed energetici nel mondo nel 2002

Popolazione Reddito procapite Intensità energetica Consumi elettrici


procapite
milioni 1000 $ (1995) kep/$ PIL (1995) kWh/abitante
Europa 871,3 14,1 0,24 4.365
America Nord 319,8 32,0 0,25 12.296
America Latina 527,9 6,4 0,18 1.509
Africa 831,9 2,1 0,28 476
Asia 3.515,2 4,3 0,21 1.104
Oceania 30,7 18,7 0,24 7.219
Mondo 6.197,0 7,0 0,23 2.121

36

Potrebbero piacerti anche