Sei sulla pagina 1di 2

Corsi accademici di primo livello

Acustica musicale
(codice COME/03) Piano di studi dei trienni classici (previgente ordinamento), jazz e popular music

Attività: integrativa o affine Durata: 1 anno Tipologia: collettiva

Programma di studio:

Il corso prevede una panoramica sull'acustica musicale, comprendente i fondamenti principali di


acustica ma anche cenni di psicoacustica e acustica degli strumenti musicali, illustrati, oltre che a
partire da presupposti teorici, anche in rapporto ad applicazioni relative alla pratica musicale
interpretativa e compositiva, nonché alla percezione e all'ascolto, con l'ausilio di materiale
audiovisivo e interattivo.
Il corso non presuppone conoscenze avanzate di fisica, matematica e/o informatica, ed è aperto a
studenti che lo richiedessero come insegnamento a scelta (ad esclusione dei corsi che già lo
prevedono nel piano di studi).

Fondamenti di acustica:
Il suono come fenomeno vibratorio oscillatorio
Onde trasversali e longitudinali
Corpi vibranti, mezzi di propagazione, velocità del suono nei mezzi
La sinusoide come modello per la discussione dei parametri del suono
Parametri fondamentali del suono: frequenza, ampiezza, fase, lunghezza d’onda, periodo
Interferenze tra onde, concordanza di fase e controfase
Onda quadra, onda a dente di sega, onda triangolare, rumore bianco, rumore rosa
Gamma delle frequenze udibili, infrasuoni, ultrasuoni
Modulazione di ampiezza e frequenza: tremolo e vibrato
Rappresentazioni grafiche del suono: forma d'onda, spettrogramma, sonogramma
Suoni complessi, contenuto spettrale dei suoni, teorema e analisi di Fourier
Periodicità, aperiodicità, quasi-periodicità
Spettro armonico e inarmonico
Iˆ ANNUALITA’ Serie degli armonici naturali e peculiarità d’intonazione delle parziali armoniche
Scale in dB, livelli sonori, potenza, intensità, pressione sonora
Ore: 30 Livelli di picco e RMS
CFA: 3 Inviluppo dei suoni, transitori
Valutazione: esame
Cenni di psicoacustica ed aspetti percettivi del suono:
Relazioni tra parametri fisici e percettivi del suono.
L'apparato uditivo
Teorie sulla discriminazione delle frequenze
Bande critiche e battimenti
Consonanza-dissonanza acustica
Percezione dell'intensità: curve isofoniche
Soglia minima di udibilità e soglia del dolore.
Mascheramento
Just noticeable difference
Suoni di combinazione, terzo suono di Tartini.
Fondamentale virtuale
Illusioni acustiche (Deutsch, Risset, Shepard-Risset)
Cenni di analisi della scena uditiva secondo Bregman

Cenni di acustica degli strumenti musicali:


Classificazione Hornbostel-Sachs
Modi di vibrazione di corde, colonne d'aria, membrane, barre...
Risuonatori
Formanti.
Cenni sull'accordatura degli strumenti musicali
Temperamenti e scale musicali

Bibliografia:
Dispense a cura del Docente.
Esempi sonori, audiovisivi e animazioni raccolti o prodotti dal Docente.
Oltre agli appunti e alle dispense fornite dal Docente, si consiglia la lettura di:
Andrea Frova, Armonia celeste e dodecafonia, Zanichelli

Altri approfondimenti non obbligatori:


Andrea Frova, Fisica nella musica, Zanichelli
John R. Pierce, La scienza del suono, Zanichelli

Programma e svolgimento dell’esame:

Test scritto della durata massima di 3 ore vertente sull'intero programma di


studio e consistente in domande a risposta multipla. Possibile interrogazione
orale per studenti con programmi concordati.

Potrebbero piacerti anche