Sei sulla pagina 1di 35

Combustibili

Prof.Ing. Leonardo Tognotti

Fonti fossili: attuali riserve

R/P R/P R/P


192 years 67 years 41 years

484
500 100%
19% 23%
400 80%
Geographical distribution

53%
Total reservoirs

35%
300 60%
(GTep)

66%
(%)

0%
200 10% 158 157 40%

100 35% 20%


36%

11% 6%
0 5% 0%
Coal Gas Oil

Developed Transition Middle East Other


countries economies developing
countries
Source: BP Statistical Review 2004
Rapporto H/C

Combustibili Solidi:
Carbone e Biomasse
Il Carbone fossile è una sostanza eterogenea di sedimentazione
È una "Roccia organica" formatasi da residui vegetali

Fase Fase
Biochimica Geochimica
Residui Vegetali Torba Lignite
(1° stadio del Carbone)

Il carbone si presenta
con struttura lamellare,
simile alla grafite
Macromolecola del Carbone
Dal punto di vista chimico, il carbone è costituito da una matrice polimerica all’interno
della quale è dispersa una fase mobile intrappolata o debolmente legata alla matrice
attraverso legami idrogeno o interazioni di tipo Van der Waals.

Matrice polimerica
"macromolecolare"
con catene alifatiche

ANALISI TIPICHE CONDOTTE SUL CARBONE

CARBONE (Prelievo e macinatura)

Analisi Analisi Analisi Macerale:


Analisi
Elementare Termogravimetrica -Exinite
Approssimata:
- Umidità -C,N,S,O,H (Alifatica, Volatile)
- Carbonio Fisso -Vitrinite
- Sostanze Volatili Potere (Aromatica, O)
- Ceneri Calorifico -Inertinite

Analisi delle Ceneri


e Punto di Fusione
ANALISI TIPICHE CONDOTTE SUL CARBONE
Analisi Immediata (Proximate)
L’analisi approssimata definisce:
- umidità – volatili – carbone fisso – ceneri.
I dati sono solitamente su base secca.
• Umidità (%) = (100 – md)
Base secca (moisture free : mf)
• Volatili (%) = (md- mc)/ md x 100
• Ceneri (%) = mf/md x 100
• Carbone fisso (%) = 100 – volatile matter (%) – ash content (%)
Le perdite in peso nella devolatilizzazione dipendono da temperatura e velocità di riscaldamento.

‘Ultimate Analysis’ o Analisi Elementare


L’analisi elementare fornisce la composizione elementare, di solito su base secca e priva di ceneri
(dry ash freebasis –daf-).
I componenti classici sono: C, H, O, N e S.

Il potere calorifico superiore (higher calorific value -HCV) è calcolato con l’analisi elementare:
HCV (MJ/kg fuel secco)= (34.1 C + 102 H + 6.3 N + 19.1 S – 9.85 O)/100
ove C, H, N, S o O sono le % peso di C,H,N,S e O nel combustibile.
Il potere calorifico superiore ( HCV) può essere calcolato con la bomba calorimetrica per
reazione del combustibile con O2, misurando il calore rilasciato.

Il potere calorifico effettivo (effective calorific value - ECV) per il legno è così definito:
EHV (MJ/kg comb. umido) = 19.2 – 0.2 (% umidità)

ANALISI TIPICHE CONDOTTE SUL CARBONE


Analisi termogravimetrica
perdita % di peso del campione nel tempo

120
programma termico in scansione (10°C/min) in azoto isoterma (900°C) in aria

100
VOLATILE MATTER

UMIDITA'
VM

80
W/W0 (%)

60
FIXED CARBON
FC

40

20

onset temperature
ASH

of devolatilization
0
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200
T (°C) t (min)
Classificazione Commerciale del carbone[*].

[*] D.W. Van Krevelen, J. Schuyer, Coal Science, (1957), Elsevier Publishing Co., p. 23.

Caratteristiche dei carboni

S2C03 ASH-1 S2C19


Sud-africano I USA Ashland I Lignite spagnola

AR DB DAF AR DB DAF AR DB DAF


Analisi immediata
Umidità 2.80 - - 2.53 - - 9.38 - -
Materie volatili (VM %) 24.50 25.21 29.38 31.34 32.15 35.97 42.10 46.46 60.85
Carbonio fisso (FC %) 58.90 60.60 70.62 55.80 57.25 64.03 27.09 29.89 39.15
Ceneri (%) 13.80 14.20 10.33 10.60 21.43 23.65
FR (fuel ratio = FC/MV) 2.40 1.78 0.64
Analisi elementare
Carbonio (%) 72.10 74.18 86.45 73.29 75.19 84.11 46.21 50.99 66.79
Idrogeno (%) 4.40 4.21 5.28 4.61 4.44 5.29 5.07 4.44 5.77
Azoto (%) 1.30 1.34 1.56 1.17 1.20 1.34 0.77 0.85 1.11
Zolfo (%) 0.50 0.51 0.60 0.80 0.82 0.92 1.12 1.24 1.62
Ossigeno (diff.,%) - 5.96 - - 7.75 - - 18.80 -
Cloro (ppm) 93 96 112 1210 1241 1389 - - -
P.C.S. (Kcal/Kg) 6597 6787 7910 7197 7384 8259 4717 5205 6817
P.C.I. (Kcal/Kg) 6370 6553 7638 6370 6535 7310 4456 4917 6440
Analisi delle ceneri
CaO (%) 6.73 6.92 8.07 0.50 0.51 0.57 11.33 12.50 16.38
MgO (%) 1.57 1.62 1.88 0.50 0.51 0.57 1.56 1.72 2.25
Na2O (%) 0.22 0.23 0.26 0.20 0.21 0.23 0.75 0.83 1.08
K2O (%) 0.66 0.68 0.79 2.10 2.15 2.41 2.60 2.87 3.76
Fe2O3 (%) 3.05 3.14 3.66 7.50 7.69 8.61 7.58 8.36 10.96
Al2O3 (%) 28.65 29.48 34.35 19.00 19.49 21.80 14.74 16.27 21.30
SiO2 (%) 54.69 56.27 65.58 65.40 67.10 75.05 47.50 52.42 68.65
TiO2 (%) 1.23 1.27 1.47 4.40 4.51 5.05 1.62 1.79 2.34
SO3 (%) - - - 1.60 1.64 1.84 - - -

AR = As received DB= Dry Basis DAF= Dry Ash Free


Analisi immediata (a. r.) [%] Analisi elementare Potere
Carbonio Umidità calorifico
Combustibile Volatili Ceneri
fisso MOISTU C H N O S (106
VM ASH
FC RE J/kg)
Meta - antracite (R1) 65.3 2.5 18.9 13.3 64.2 0.4 0.2 2.7 0.3 21.7
Antracite (PA) 77.1 3.8 13.7 5.4 76.1 1.8 0.6 1.8 0.6 27.8
Semiantracite (PA) 78.9 8.4 9.7 3.0 80.2 3.3 1.1 2.0 0.7 31.3
Bituminosi (PA) 70.0 20.5 6.2 3.3 80.7 4.5 1.1 2.4 1.8 33.3
Bituminosi altamente
volatili
(PA) 58.3 30.3 9.1 2.6 76.6 4.9 1.6 3.9 1.3 31.7
(CO) 54.3 32.6 11.7 1.4 73.4 5.1 1.3 6.5 0.6 30.7
(KY) 45.3 37.7 9.5 7.5 66.9 4.8 1.4 6.4 3.5 28.1
(IL) 39.1 40.2 8.6 12.0 12.8 4.6 1.0 6.6 4.3 26.7
Subbituminosi (CO) 45.9 30.5 4.0 19.6 58.8 3.8 1.3 12.2 0.3 23.6
Lignite (ND) 30.8 28.2 6.2 34.8 42.4 2.8 0.7 12.4 0.7 16.8
Torba (Australia) 15.3 17.7 0.7 66.3 - - - - 0.1 8.6
Legno 17.2 82.0 0.8 35.9 52.3 6.3 0.1 40.5 0 21.0

11/tot

RANGO

Lignitici Livello di CARBONIFICAZIONE


•poco pregiati o di MATURAZIONE DEL CARBONE
•molti volatili (H/C = 1)
•formano fuliggine Carbonio Fisso,
•PC = 16 kJ/g Materia Volatile,
Potere Calorifico
Sub-bituminosi
•possono autoincendiarsi
•PC = 23 kJ/g

Bituminosi
•Molto comuni
•pochi volatili -fiamma pulita
•PC = 32 kJ/g

Antracite
•pochi volatili (H/C = 0.3)
•PC = 32 kJ/g

Il grado del carbone (non il rango) è un indice del contenuto di cenere, zolfo ed altri
contaminanti.
Il carbone ha densità di 1.1-1.3 kg/dm3. Particelle fini si separano dalle impurezze e minerali presenti.
Si migliora cioè il grado del carbone con lavaggi, frantumazione e separazioni per gravità e
flottazione.
Carbone e Biomassa
Grado di maturazione

Biomasse
Rapporto Atomico H/C

1.6
1.4 Torba
1.2
1.0 Lignite
0.8
0.6 Carbone
0.4
0.2 Antracite
0.2 0.4 0.6

Rapporto Atomico O/C

Struttura delle biomasse

Legno

Strut tura
Inte rna

Cellu la

Paret e
Cellu lare

Mic rof ib rille

Moleco la

L: Lu men
S1 +S2 +S 3: Paret e S ec ondaria
P: Pa ret e Pri maria
LM: Lamella Med iana
BIOMASSE:
cellulosa, emicellulosa e lignina

CH2OH CH2OH CH2OH


HO O O
O O OH
HO O OCH3
HO HO O
OH OH OH
OH OH O

n OH

Cellulosa OH
O O
OCH3
O
CH3O

O OH
OCH3
OH CH3O O
Lignina
HO
O
HO
Estratti (a basso peso molecolare)
HOCH2
- solventi organici (terpeni, grassi, cere e fenoli)
- acqua calda (tannini e sali inorganici)
Xilosio costituente
Dell’emi-cellulosa
Altri costituenti
proteine, zuccheri semplici, amido,
acqua, HC, ceneri …

Costituenti delle biomasse

• cellulosa
• lignina
• emicellulosa
Analisi immediata (a. r.) [%] Analisi elementare Potere
Carbonio Umidità calorifico
Combustibile Volatili Ceneri
fisso MOISTU C H N O S (106
VM ASH
FC RE J/kg)
Arundo donax 17.9 70.9 3.3 7.9 43.7 7.36 1.17 47.6 0.14 19.1

Miscanthus sinensis 17.9 72.2 2.3 7.6 42.2 7.26 0.17 50.2 0.14 18.5

Sorghum bicolor 17.5 67.8 5.9 8.7 40.4 7.1 0.82 51.5 0.12 17.9
Wood pellets 19.4 71.7 2.1 6.9 49.4 6.1 0.99 43.3 0.16 19
Pine sawdust 17.7 80.6 1.7 dry 53 6 0.2 40.7 0.08 18.1
Olive residue 17.6 67.4 1.0 14 51.2 6.7 0.83 41.2 0.05 20.1
Paper sludge 1.4 22.6 21.3 55 24.3 3.4 0.51 71.7 0.01 5.1
Sewage sludge 6.6 47.8 45.6 dry 52 8 6 32.8 1.2 11
PE 0 98.5 1.5 dry 84.3 15.4 0 0.3 0 43
Coal Kema 52.6 28.7 13 5.7 71.4 4.5 1.12 22.1 0.81 28.7

17/tot

BIOMASSE

SPECIE ESTRATTI LIGNINA CELLULOSA EMICELLULOSA

Abete 2,70 29,10 38,80 28,50


Pino silvestre 3,50 27,70 40,00 28,50
Larice 1,80 26,80 41,40 29,60
Acero rosso 3,20 25,40 42,00 28,90
Faggio 1,20 24,80 39,40 33,30
Betulla 3,20 22,00 41,00 32,40
di bosco
Betulla 2,60 21,40 39,40 34,50
da carta
Eucalipto 2,80 31,30 45,00 19,20

Acacia 1,60 20,80 42,90 33,60


54,60
Paglia di grano 7,40 16,40
37
Buccia di olive 8,70 28
34,30
Chicchi d’uva 15,60 30,40
48,60
Pula del riso 8 14,30
100
low VM coal
90
80
Weight loss (%)

70
60 high VM coal
olive residue
50 PE
40
30 wood pellets
20
sewage sludge
10
0
100 200 300 400 500 600 700 800

T (°C)

19/tot

POROSITA' DELLA STRUTTURA

Parete
(10 µm)

L'unione di blocchi elementari


porta alla creazione di cavità

Poro
Solid fuel utilisation
•Direct combustion and co-combustion
•Gasification Different operating
conditions
•Pyrolysis (T, tr, HR)

Pulverized Fluidized Fixed


systems beds beds

s
s

ne
iler Particle

ds
co
Fuel
bo
size

be
size 10-100 µm i ve
e

ling
0.5 -5 mm 1-10 cm

s
on

ate
tat
cl

bb
Thermal
Ro

Gr
Cy

Bu
Plant severityl
size turbulence
Hydrocarbons Origin

Tiny sea plants and animals Over millions of years, the


died and were buried on remains were buried
the ocean floor. deeper and deeper.
Over time, they were The enormous heat and
covered by layers of silt pressure turned them into
and sand. oil and gas.

Hydrocarbon Accoumulation: Reservoir


A Reservoir is a formation that contains hydrocarbons.
Reservoir has a distinctive shape, or configuration, that prevents the escape of
hydrocarbons that migrate into it
Combustibili gassosi
Stoichiometric combustion properties
of typical Natural Gas

Property Value
Gross Calorific Value MJ/m3 38.69
Net Calorific Value MJ/m3 34.84
Air/fuel volume ratio 9.76
Combustion product/fuel volume ratio 10.785
Adiabatic flame temp. K 2220
[CO2] % 9.63
(=11.85%dry)
[H2O]% 18.75
Proven natural gas reserves at end 2009

34% (Russia 24%)


5%
41%
8% 8%
4%

Source: BP Statistical Review of World Energy June 20


Costi trasporto Gas Naturale
Il petrolio
Cos’è il petrolio?
• Idrocarburi
– Miscela di composti da basso ad alto peso molecolare
– A seconda della composizione I petroli hanno densità,
viscosità, volatilità diversa.
• Fino al 25% di non idrocarburi (S, N, V, O, etc.)

Idrocarburi presenti nei grezzi

• Le famiglie di idrocarburi presenti nei grezzi sono: 1) n-paraffine


e isoparaffine, presenti nei grezzi in maggior quantità (45-80%);
2) cicloparaffine (dette anche nafteni), che sono di solito i
secondi maggiori componenti (20-50%); 3) aromatici, che non
superano, salvo eccezioni, il 10%.
• Sia le cicloparaffine che gli aromatici contengono spesso uno o
più anelli, oltre a gruppi alchilici. Gli idrocarburi insaturi come le
olefine e le diolefine sono praticamente assenti nei grezzi.
• La complessità della composizione dei grezzi è tale che solo i
componenti più bassobollenti possono essere separati in forma
pura
Densità. Viscosità’
•La densità (specifica o specific gravity: sg), relativa all’acqua a pari T, è
correlata alla densità in gradi API (American Petroleum Institute) :

141.5
API = − 131.5
sg

•La viscosità caratterizza la possibilità di pompaggio ed atomizzazione.


La viscosità diminuisce con l’aumentare della temperatura.
•Il ‘pour point’ indica la temperatura minima cui il combustibile può essere
trattato seguendo operazioni convenzionali.
Curva di distillazione

Curve di distillazione ASTM D86

600
T [K]
Gasolio

Jet-Fuel B
500

Jet-Fuel A
400

Benzina

300

0 20 40 60 80 100
% evaporato
Distillazione atmosferica

Il petrolio è riscaldato in
un forno; i vapori e liquidi
sono alimentati ad una
colonna di distillazione.

Nella colonna I liquidi ed i


vapori si separano in
componenti/frazioni a
seconda del loro peso
molecolare e punto di
ebollizione

Products from Crude Oil

• Petroleum gas: used for heating, cooking, making plastics. Commonly


known by the names methane, ethane, propane, butane; boiling range less
than 40 °C. Often liquefied under pressure to create LPG (liquefied
petroleum gas).
• Naphtha: intermediate that will be further processed to make chemicals or
gasoline; boiling range 60 to 100 °C.
• Gasoline: motor fuel; boiling range 40 to 205 °C.
• Kerosene: fuel for jet engines and tractors; starting material for making
other products; boiling range 175 to 325 °C.
• Gasoil or Diesel distillate: used for diesel fuel and heating oil; starting
material for making other products; boiling range 250 to 350 °C.
• Lubricating oil: used for motor oil, grease, other lubricants; boiling range
350to 550 °C.
• Heavy gasoil or Fuel oil: used for industrial fuel; starting material for
making other products; boiling range 350 to 600 °C.
• Residuals: coke, asphalt, tar, waxes; starting material for making other
products; boiling range greater than 600 °C.
Liquid fuels are constituted by
complex hydrocarbon mixtures derived from the refinery

Boiling Number of
Carbon
Temperature Paraffin Petroleum Fraction
Number
[°C] Isomers
8 126 18 Gasoline and Naphthas
10 174 75 Kerosene
12 216 355 Jet Fuels
15 271 4347 Diesel Fuels
20 344 3.66 105 Light Gasoil
25 402 3.67 107 Gasoil
30 449 4.11 109 Heavy Gasoil
35 489 4.93 1011 Atmospheric Residue

Products Distribution in Crude Oil

Product distribution in crude oil does not match with


product demand distribution
Refined Products Demand

LPG (Liquified Petroleum Gas)

Idrocarburi volatili, stoccati in pressione (2-20 bar)

I costituenti principali sono propano e butani derivanti dalla distillazione


primaria ed alcuni tagli leggeri di processi di conversione

Gli usi pricipali sono riscaldamento domestico e carburanti per autotrazione

Main specs (from EN 589):


motor octane number, MON 89 minimum
sulphur content, 50 ppm maximum
RVP at 40°C, 1550 kPa maximum
Benzine

• Le benzine sono le miscele di idrocarburi, con numero di atomi di


carbonio generalmente compreso tra 5 e 12 (Teb compreso tra 30
e 220°C), che si utilizzano come carburanti per motori a scoppio.

• Le caratteristiche più importanti delle benzine sono la volatilità,


determinabile dalle curve di distillazione, il numero d’ottano, la
suscettività, la sensitività e la stabilità chimica.

• La volatilità deve essere opportunamente regolata all’atto del


“blending” (miscelazione dei diversi blending stocks per ottenere la
formulazione desiderata) in modo da garantire una buona
vaporizzazione anche a motore freddo.

Numero di ottano

• Il numero d’ottano è una misura del carattere indetonante di una


benzina. Nei motori a scoppio la combustione della miscela deve
avvenire in modo graduale, anche se molto veloce, per propagazione di
un fronte di fiamma generato dalla scintilla che viene fatta scoccare in un
istante accuratamente programmato, in vicinanza del tempo
corrispondente al “punto morto superiore” del moto del pistone (massima
compressione della miscela). L’indesiderata “detonazione” si verifica
quando una parte della miscela benzina-aria si incendia
spontaneamente per compressione, senza attendere il fronte di fiamma
generato dalla scintilla.
• Essa è generalmente udibile al di sopra del normale rumore del motore e
causa un impulso di pressione che agisce sul pistone prima che questo
abbia raggiunto il punto morto superiore, con conseguente perdita di
potenza. La tendenza di una benzina a detonare o, viceversa, il suo
carattere indetonante, dipendono dalla struttura chimica degli idrocarburi
che la compongono, oltreché dalle condizioni di funzionamento del
motore.
Struttura chimica e numero di ottano
• In generale gli idrocarburi con geometria globulare della molecola presentano un
elevato potere indetonante, mentre, al contrario, idrocarburi con geometria
molecolare fortemente anisometrica (cioè con dimensioni molecolari spiccatamente
dissimili nelle tre dimensioni dello spazio) hanno elevata tendenza alla detonazione.
• Ad esempio, l’isottano (2,2,4 trimetilpentano), ha elevato potere indetonante,
mentre il n-eptano non ha questo carattere. Questi due idrocarburi sono stati scelti
per definire una scala empirica per la misura del carattere indetonante delle
benzine. Si dice che una benzina ha numero di ottano 98 quando il suo
comportamento nei confronti del fenomeno della detonazione è uguale a quello di
una miscela contenente il 98% di isottano ed il 2% di n-eptano

Numero di ottano – (RON-MON)


• La determinazione del numero di ottano di una benzina si fa mediante l’uso di
adatti motori secondo due principali metodi standardizzati: il metodo
Research simula le condizioni di funzionamento su strada a bassa severità; il
metodo Motor simula condizioni di funzionamento più severe.
• Il numero di ottano determinato con i due metodi è indicato, rispettivamente,
come RON (Research Octane Number) e come MON (Motor Octane Number
• Per una data benzina, il RON risulta sempre più elevato del MON.
• La differenza RON – MON rappresenta un indice della variazione del potere
indetonante di una benzina al variare delle condizioni di esercizio del motore.
Tale differenza è definita come sensitività della benzina. Quanto minore è la
sensitività, tanto migliore è la benzina.

• Negli Stati Uniti, è molto usato, come parametro per definire il potere
indetonante delle benzine il così detto “numero di ottano strada”, dato dalla
media (RON + MON)/2. In Italia, invece, il riferimento viene fatto
generalmente al RON.

50/tot
Antidetonanti
• L’anisometria molecolare è in genere elevata per
le n-paraffine; pertanto, le benzine ottenute per
semplice frazionamento di grezzi paraffinici hanno
basso numero di ottano. Il numero di ottano degli
idrocarburi n-paraffinici cresce fortemente al
diminuire del loro numero di atomi di carbonio Per
questa ragione, il metano ed il GPL possono
essere usati per l’alimentazione di motori a
scoppio senza che sia richiesta l’aggiunta di
agenti antidetonanti

51/tot
Gasoline Blending and Specs

Main gasoline quality specs from EN228

Specifiche carburanti autotrazione

54/tot
Kerosene (Jet Fuel)

• Usato in aviazione civile e militare


• Quality must be homogeneous on an
international basis due to long
distance application
• Jet A-1 (JP-8) è il prodotto più
utilizzato
• Main spec for Jet A1 fixed by IATA
(International Aviation Transport
Association)

Main Jet A1 Def Stan 91-91/3 and


ASTM D1655-99

Gasolio
• I gasoli sono le frazioni più pesanti del grezzo che possono essere vaporizzate a
pressione atmosferica all’atto del topping e costituiscono la frazione più pesante
del distillato ottenuta in questa operazione. I gasoli di 1a distillazione sono miscele
di idrocarburi paraffinici, cicloparaffinici ed aromatici con 14-30 atomi di carbonio e
Teb compresa approssimativamente tra 150 e 370°C.

• Frazioni classificabili come gasoli sono anche ottenute da altre operazioni di


raffineria, come la distillazione sotto vuoto del residuo del topping, il cracking
catalitico, il visbreaking, ecc. Molti di questi diversi tipi di gasolio sono in genere
suddivisi in gasolio leggero e pesante. Si usano, per distinguerli, sigle come GLT
(gasolio leggero di topping), GPV (gasolio pesante di vacuum), ecc.

• Il contenuto delle diverse famiglie di idrocarburi nei gasoli di 1a distillazione


rispecchia ovviamente quella del grezzo di partenza. I gasoli ottenuti come
sottoprodotti di operazioni di raffinazione catalitiche condotte a temperature
elevate, invece, sono in genere molto più ricche di idrocarburi aromatici generati
durante le operazioni stesse.
Gascromatogramma di alcani
in olio diesel

J.F.Griffiths, J.A.Barnard ‘Flame and Combustion’ Blackie Academic London 1994

Gasoil or Diesel Specs and Blending

Main gasoil quality specs from EN590


Olio pesante

Le grosse caldaie possono bruciare combustibili “difficili”, quali le


frazioni pesanti del petrolio. L’olio combustibile si può dividere
in due frazioni:

• maltenica, solubile in n-eptano (paraffine, aromatici a pochi anelli,…)

• asfaltenica, insolubile in n-eptano poiché formata da componenti


molto pesanti o polari (contenenti non soltanto carbonio e idrogeno).
Inoltre abbondano gli aromatici polinucleati rispetto a paraffine e
nafteni. Il motivo principale è che durante la pirolisi, condotta nella
raffinazione, parte delle paraffine e dei nafteni si scindono, parte
diventano aromatici e poi condensano; la frazione da caldaia contiene
gli “scarti” della pirolisi. Inoltre gli aromatici sono molto stabili e
bruciano con difficoltà.

59/tot

Analisi elementari di oli combustibili


% in peso
Potere
Ceneri Densità calorifico
C H N O S (106 J/kg)

Kerosene
86.5 13.2 0.1 0.1 0.1 Tracce 0.825 46.4
(No. 1)
Olio
combustibile
No. 2 86.4 12.7 0.1 0.1 0.4-0.7 Tracce 0.865 45.5

No. 4 85.6 11.7 0.3 0.4 <2 0.05 0.953 43.4

No. 6 85.7 10.5 0.5 0.4 <2.8 0.08 0.986 42.5

Nota: presenza di zolfo e azoto sotto forma organica.


Se il combustibile non subisce nessun trattamento efficace preventivo
alla combustione, la fiamma che si ottiene conterrà quantitativi di SOx,
NOx e ceneri tipiche della combustione in fase eterogenea
Combustione di liquidi

• La combustione di miscele di idrocarburi allo stato liquido è un


processo di grande importanza, constatato che un terzo della
produzione di energia a livello mondiale è ottenuto in questo
modo.

• Il combustibile liquido, nella quasi totalità delle tecnologie, è


atomizzato ed alimentato alla camera di combustione sotto
forma di spray.

• Ogni singola gocciolina è sottoposta in genera a: riscaldamento,


evaporazione, pirolisi ed ossidazione in fase liquida, ignizione e
combustione dei vapori generati e della matrice solida
formatasi.

61/tot

Combustibili liquidi: infiammabilità

• l’infiammabilità è legata direttamente alla temperatura, poiché


la tensione di vapore, e quindi la concentrazione dei vapori,
sono funzione della temperatura. Si definiscono quindi il punto
di infiammabilità (flash point) ed il punto di combustione (fire
point) determinabili secondo procedure standard.

• Il flash point è la temperatura alla quale la tensione di vapore è


uguale alla pressione parziale relativa al limite inferiore di
infiammabilità. Nella figura seguente sono riportate le tensioni
di vapore per alcuni liquidi infiammabili; per alcuni è indicato
anche il flash point.

62/tot
(FLASH POINT)

63/tot

Autoignizione e ‘Flash Point’


Flash T Auto-
La benzina ha ‘flash point’ di -43°C Point igniz. [°C]
[°C]
E’ troppo volatile a T ambiente per cui Metano -188 537
la miscela è troppo ricca per poter Etano -135 472
bruciare.
Propano -104 470
Butano -60 365
Il gasolio diesel, con ‘flash point’ di n-ottano 10 206
+52°C, è così poco volatile a T isottano -12 418
ambiente per cui le miscele ottenibili
n-cetano 135 205
sono troppo povere per poter bruciare.
Metanolo 11 385
Etanolo 12 365
Miscele benzine-gasolio o Acetilene Gas 305
combustibili alternativi (metanolo)
Idrogeno Gas 400
sono pericolose.

La temperatura di autoignizione è la minor temperatura richiesta per


sostenere la combustione in aria, in assenza di scintilla o fiamma pilota.
La temperatura di autoignizione della benzina è di circa 370°C.
65/tot

Combustibili liquidi: infiammabilità

Si definisce punto di infiammabilità o temperatura di infiammabilità


la temperatura più bassa alla quale un liquido infiammabile
emette vapori in quantità tale che miscelati con l'aria possono
incendiarsi in presenza di una fiamma. I combustibili liquidi,
sotto questo punto di vista, si suddividono in:

• liquidi molto infiammabili (Cat. A) con temp. di infiammabilità <21°C


• liquidi infiammabili (Cat. B) con temp. di infiammabilità >21°C e <65°C
• liquidi combustibili (Cat. C), divisi in olii combustibili con temp. di
infiammabilità >65°C e>125°C ed olii lubrificanti con temp. di
infiammabilità >125°C.

66/tot
Combustione di spray

67/tot
Environmental impact: GHG
• Specific CO2 emission factors (net basis):
Fuel type CO2 CH4 N2O Total kg
kg CO2 per kg CO2e kg CO2e CO2e per
kWhr per kWhr per kWhr kWhr
Natural gas 0.20515 0.00030 0.00012 0.20558
LPG 0.22999 0.00010 0.00018 0.23027
Fuel oil 0.28164 0.00023 0.00102 0.28289
Coal 0.33325 0.00026 0.00572 0.33923
(industrial)
UK Grid Electricity 0.54284
Renewable energy 0
9 Low CO2 emission per unit heat release at combustion
x Methane leakage during production, distribution and storage (GWP of methane = 21
(CO2=1))
x CO2 release during production

‘Natural gas is a bridge to a renewable carbon free future’

Source: 2010 Guidelines to Defra / DECC's GHG Conversion Factors for Company Reporting

Potrebbero piacerti anche