Sei sulla pagina 1di 6

UNIVERSITE EUROPEENNE Jean Monnet

Association Internationale Sans But Lucratif


Bruxelles Belgique

Cours de specialitation en
SCIENCES NATUROPATIQUE

Abstract della Tesi:


DIAGNOSI ENERGETICA E TERAPIA SPAGYRICA
MEDIANTE LASTROLOGIA

Relatore della tesi Candidato


Dottor Natale Petti Stefani Stefano
Matr. n. 3024

Sessione di dicembre 2010

pagina 1
INDICE

INTRODUZIONE
PREFAZIONE E RINGRAZIAMENTI
PARTE PRIMA
LA DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE LASTROLOGIA
SPAGYRIA.
DIAGNOSI ENERGETICA E TERAPIA SPAGYRICA.
ASTROLOGIA.
IL CONCETTO DI MALATTIA PRESSO GLI ANTICHI EGIZI
IL CONCETTO DI MALATTIA SECONDO PARACELSO.
Ente Velenoso
Ente Astrale
Ente Naturale
Ente Spirituale
Ente Divino
ACCENNO ALLE SEGNATURE
Tavola delle Segnature vegetali delle Essenze principali
TIPI DI DIAGNOSI ASTROLOGICA.
PRIMO RESPIRO
NOZIONI ASTROLOGICHE
LE DODICI PORTE DELLA LUCE
Il percorso apparente del Sole.
Tavola 1 Melotesie zodiacali:
Segni e paralleli.
Figura 1 Paralleli magnetici
Relazioni soliLunari.
Figura 2 Relazioni soliLunari.
Le relazioni SoliLunari e per parallelo elettromagnetico.
Tavola 2 Circuito preferenziale.
Figura 3 Relazioni preferenziali.
Antisci e contrantisci.
Tavola 3 Antisci e contrantisci.
Figura 4 Antisci
Figura 5 Contrantisci
Figura 6 Antisci e contrantisci
Suddivisione quaternaria e ternaria nello zodiaco.
LA DOMIFICAZIONE.
Figura 7 case e rappresentazione antica
I SETTE RAGGI DIVINI
Fisiologia endocrina.
Tavola 4 Endocrino e regno mimerale.
Tavola 5 Endocrino e regno vegetale.
Tavola 6a Epifisi.
Tavola 6b Ipofisi anteriore.
Tavola 6c Ipofisi media e posteriore.
Tavola 6d Tiroide.
Tavola 6e Paratiroidi.
Tavola 6f Cuore.
Tavola 6g Surreni.
Tavola 6h Pancreas.
Tavola 6i Gonadi maschili.
Tavola 6l Gonadi femminili.
I sette maestri delle porte della luce.
Tavola 7 Domicili.
Lesilio dei raggi.
Tavola 8 Esili.
Elevazione dei raggi.
Tavola 9 Elevazione.

pagina 2
Cadute dei raggi.
Tavola 10 Caduta.
Gli scambi di domicilio.
Benefici o malefici?
Tavola 11 Simboli dei pianeti.
Dodecatemorie.
DUE PAROLE SULLA TEORIA DEGLI ASPETTI.
Opposizione o diametro
Grafico 1 opposizione
Grafico 2: opposizione 2
Congiunzione
Trigono o triangolo
Grafico 3 trigono
Grafico 4: trigono1
Grafico 5: trigono2
Quadrato
Grafico 6: quadrato
Grafico 7: quadrato1
Grafico 8: quadrato2
Sestile
Grafico 9: esagono
Grafico 10: esagono1
grafico 13: aspetti1 - applicazione molto debole
grafico 14: aspetti2 applicazione unidirezionale
Grafico 15: aspetti3 applicazione biunivoca
Grafico 16: aspetti5 applicazione biunivoca
Grafico 17: aspetti5 applicazione totale
I NODI LUNARI.
Grafico 18: nodi1
LA VALUTAZIONE DEI RAGGI E DELLE PORTE
Dignit, debilit e potenza.
Il raggio astrale debilitato.
Tavola 13 Ore planetarie.
Tavola 14 Cicli e anni.
Potenzialit e manifestazione dei raggi.
Tavola 15 Normario.
DAI CRITERI DELLA TERAPIA SPAGYRICA ALLA DIAGNOSI APPROPRIATA.
FARMACODINAMICA DEL RIMEDIO SPAGYRICO E INTRODUZIONE AL CONCETTO DI
SEGNATURA.
LE SOSTANZE IMPIEGATE E LA LORO FUNZIONE SPAGYRICA (SEGNATURE)
1 spirito di urina
2 Metalli Spagyrici
A) Oro - Sole
B) Argento - Luna
C) Piombo e Saturno
D) Stagno - Giove
E) Ferro - Marte
G) Mercurio - Mercurio
3 Quintessenze Spagyriche
DALLA RUGIADA AI FIORI DI BACH
ESEMPI DI APPLICAZIONE
CASO N1
CASO N2
LASTRODIAGNOSI

pagina 3
PARTE SECONDA
ASTROLOGIA E TERAPIA ENERGETICA SPAGYRICA
(SISTEMA QAP DEGLI ANTICHI SACERDOTI EGIZI)
ORIGINE, SCOMPARSA E RISCOPERTA DEL SISTEMA QAP PRATICATO DAI MONACI EGIZI
RELAZIONI ENERGETICHE
RELAZIONI TRA I SIMBOLI ASTROLOGICI E I MO-T EGIZI (MELOTESIE)
Maestri dei segni
Energia Cosmica e Ancestrale
Lenergia NW (Nu)
Lenergia SA
Lenergia ACHT
Energia ACHT, SA e NW
QUATTRO ELEMENTI
I PUNTI DEL VASO DI SCORPIONE (VESCICA URINARIA) E I CORRISPONDENTI PUNTI SUL LATO ANTERIORE DEL
CORPO
I MO-T TRADIZIONALI REPERIBILI SUL BUSTO E SULLA SCHIENA
DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL'APPLICAZIONE
SCELTA DEL RIMEDIO SIMILE FISIOLOGICO
SCELTA DELLA FORMA DELLA TAVOLETTA
SCELTA DEI VASI E DEI PUNTI
12 ARCHETIPI (PORTE E CAVERNE EGIZIE)
CASE ZODIACALI E VASI ENERGETICI
LA DISPOSIZIONE DEI 12 MO-T
PAPIRO DI EBERS E DI BERLINO
I CINQUE PUNTI DI INTERAZIONE DEI 12 MO-T
PREPARAZIONE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI
PARTE TERZA
ADDENDUM DELLE TRADUZIONI DEI PAPIRI MEDICALI IMPIEGATI NEL PRESENTE STUDIO

pagina 4
Con la presente tesi si indagano le tecniche energetiche proprie della tradizione
occidentale, attraverso lo strumento astrologico che per alcuni millenni ha accompagnato
questi studi. Il lavoro stato diviso in tre parti:
1) la prima parte tratta gli strumenti per una diagnosi astrologica spagyrica a cui consegua
un adeguato consiglio riguardo questa o quella sostanza spagyrica nella sua interazione
energetica con il sistema. Come esempio si riportano due casi clinici condotti dal dottor
Roberto Colautti di Udine che esemplificano il metodo diagnostico astrologico e le sue
applicazioni.
2) La seconda parte fornisce, sempre attraverso lastrologia egizia, schemi di riferimento
per latto terapeutico e la modalit di utilizzo energetico delle sostanze. Ci dovrebbe
permettere di interagire con il sistema energetico del paziente utilizzando sempre gli
strumenti tradizionali occidentali euromediterranei e non la Medicina Tradizionale Cinese o
altro metodo orientale, che saranno invece utilizzati per una archeomedicina comparata.
3) La terza parte riporta la versione integrale dei frammenti di Papiri medicali egizi
impiegati nel presente studio. Le traduzioni con il testo geroglifico riportato possono
essere utili per dare una visione di insieme totalmente inedita.

Gli Egizi, i Babilonesi, i Greci, ecc. hanno sempre usato lo strumento astrologico. Arnoldo
da Villanova, noto alchimista, era docente di astrologia e medicina alluniversit di Padova.
Paracelso stesso fa spesso cenni allastrologia, pur misurandone i confini. Il presente
studio si appoggia alle conoscenze globali sullastrologia, egittologia, alchimia e sulla
farmacoprassia spagyrica (oltre che sugli effetti di tale farmacoprassia) acquisite nellarco
di dieci anni di studio condotti a Milano con il dottor Angelo Angelini. Il tema della medicina
energetica occidentale stato affrontato molte volte in passato sia da medici che da
esoteristi. Il dottor Callegari ha pubblicato un notevole numero di volumi riguardo la
possibilit di stimolare alcune placche della pelle per ottenere una variazione fisiologica,
psicoemotiva, ecc, ma tale metodo empirico e non si basa su una teoria tradizionale.
Molto altri autori si sono appoggiati alla radionica, i cui schemi di riferimento sono in fondo
astrologici. Da ultimi il mesmerismo, limposizione delle mani, i passi e soffi magnetici e la
moderna pranoterapia che prima delle recenti mode, parlava di pianeti, cuore, corpi
sottili, ecc, intendendo laspetto energetico, mentre ora si appoggia spesso a concetti
orientali come chacra, meridiani, ecc. Un altro utilizzo dellastrologia in campo
diagnostico. C unastrologia detta iatromatematica che volta allindividuazione delle
malattie e alla loro cura mediante il metodo galenico e che si poggia sulla teoria umorale.
Questa conduce a una prescrizione allopatica o fitoterapica che esulano dal presente
studio. Un altro metodo utilizza la tecnica astrologica per individuare la tipologia
omeopatica. Tutti questi metodi comunque risultano inadeguati per lapplicazione della
medicina spagyrica omeofisiologica.

pagina 5
La presente tesi non il frutto di uno studio sistematico di un singolo argomento ma
piuttosto di una ricerca sincretica che si spalma nellarco di venti anni nel tentativo di
giungere alle fonti pi antiche e alle trattazioni pi affidabili riguardo la Spagyria. Dopo
aver seguito i corsi di astrologia, spagyria, alchimia e egittologia ho potuto tradurre e
consultare le fonti egittologiche riguardo la medicina attraverso i seguenti papiri medicali:
1) papiro chirurgico di Smith
2) papiro di Ebers
3) papiro medicale di Berlino (n 3038)
Ho poi preso in considerazione la letteratura che tratta largomento egittologico, medicale
e astrologico attraverso i seguenti testi in particolare:
1) Il tempio delluomo di Lubicz
2) An ancient egyptian herbal di Lise Manniche
3) Il cuore nei testi egizi di A. Piankoff
4) Dispense del corso di egittologia dal 1989 al 1996 del dottor Angelo Angelini.
5) La flore pharaonique di Victor Loret
6) Tetrabiblos di Claudio Tolomeo
7) Dispense del corso di astrologia dellassociazione Cielo e Terra di Milano
8) Dispense del corso di astrologia del dottor A. Angelini
9) Iscrizioni della tomba di Ramses IV e VI.
Infine ho preso in considerazione la vastissima letteratura astrologica, spagyrica e
alchemica, di cui un elenco completo risulterebbe impossibile.

Lavorando e studiando negli anni ho strutturato un vero e proprio metodo diagnostico


mediante lastrologia, che insegno in molti istituti, e un vero e proprio metodo terapeutico
totalmente energetico (il sistema Qap o Kap) che ormai impiegato da molti terapeuti a
cui lo ho insegnato. Diagnosi e terapia risultano in tal modo coerenti tra loro e fanno uso
del sistema energetico. Lastrologia presa in considerazione solo quella contestualizzata
storicamente, relativa alle origini euromediterranee e si basa su una scrupolosa coerenza
astronomica. Le culture extraeuropee sono prese in considerazione solo in fase costruttiva
del sistema per confronto e migliore comprensione, mentre il percorso proposto non si
scosta nella sua applicazione dalle conoscenze del patrimonio occidentale.

pagina 6

Potrebbero piacerti anche