Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL SISTEMA COSTRUTTIVO
IN CALCESTRUZZO CELLULARE
INDICE
completo YTONG
DIECI OTTIMI MOTIVI Tipologia di progetti
Conclusioni generali
INERZIA TERMICA
E TRASPIRABILITÀ.....................11
2
COSTRUIRE IN YTONG:
RISULTATO PERFETTO E VANTAGGI PER TUTTI
COSTRUIRE IN YTONG 3
UN SISTEMA DI COSTRUZIONE
CON UN CHIARO VALORE AGGIUNTO
4
VANTAGGI… E ANCORA VANTAGGI!
L’utilizzo di un unico materiale
da costruzione nella realizzazione
di un’abitazione presenta diversi
vantaggi. Realizzando i muri
esterni, i muri interni, i solai e il
tetto completamente in YTONG si
aumenta enormemente la solidità
e la durata della costruzione,
riducendo, al contempo, i costi.
Osservando i costi totali di una
costruzione, è possibile verificare
il notevole risparmio del sistema
YTONG, caratterizzato da
maggiore efficienza e rapidità di
posa rispetto ai sistemi tradizionali
in laterizio o in cemento armato.
Inoltre, la capacità isolante di
YTONG garantisce costi energetici
davvero estremamente contenuti
nel tempo, sia in estate che in
inverno.
VALORE AGGIUNTO 5
LA SOLUZIONE IDEALE PER...
1 Paramento esterno faccia a vista 5 Intonaco esterno 9 Blocchi isolanti YTONG Le soluzioni costruttive tradizionali non garantiscono la reale
2 Isolante in pannelli o materassini 6 Paramento esterno 10 Isolante aggiuntivo efficacia dell’isolamento termico e nel caso della doppia parete
a cassa vuota, implicano la realizzazione di ben 6 strati diversi,
3 Paramento interno 7 Rinzaffo idrofugato 11 Cappotto esterno
a fronte dei soli 3 del sistema YTONG. Il sistema monostrato
4 Intonaco interno 8 Intercapedine non 12 Laterizi porizzati in laterizi porizzati implica il cappotto esterno - costoso ed incerto
ventilata sulla traspirabilità della parete.
6
TRAMEZZE, DIVISORI E RISTRUTTURAZIONI
8
portante, sia come tamponamento per la realizzazione di
o partizione in edifici con struttura compartimenti antincendio.
portante in cemento armato o Il materiale è classificato per
VELOCITÀ
acciaio. La favorevole coesistenza DI POSA reazione al fuoco in Euroclasse A1,
di capacità statica, isolamento ed in classe REI 180 dallo spessore
termico, potere fonoisolante LAVORAZIONE SEMPLICE di 10 cm.
e semplicità di posa, garantisce E VELOCE
all’immobile di conservare a lungo La leggerezza, le maniglie
il proprio valore, estendendo di sollevamento e la maschiatura
il vantaggio economico dal dei blocchi unite al sistema di lastre
costruttore all’utilizzatore finale. per solai e tetti, garantiscono
SOLUZIONI
tempi di posa estremamente ridotti, ANTISISMICHE
semplificazione della logistica
di cantiere ed un incremento SOLUZIONI ANTISISMICHE
della sicurezza in fase Il sistema YTONG garantisce
INERZIA IGRO di realizzazione. la possibilità di realizzare
TERMICA REGOLATORE
L’intero sistema assicura edifici antisismici in muratura
un notevole risparmio economico portante ordinaria, in conformità
MICROCLIMA DEGLI
ed una qualità costruttiva al D.M. 2008.
AMBIENTI IDEALE
insuperabile.
La caratteristica intrinseca del
materiale di contenere diffuse micro
bolle d’aria, rende il calcestruzzo
cellulare estremamente traspirante,
assicurando in tutte le stagioni un
RESISTENZA STANDARD
perfetto equilibrio tra temperatura AL FUOCO QUALITATIVO
ed umidità dell’aria interna agli
alloggi. L’ulteriore controllo INSENSIBILE AL FUOCO Leader nello standard qualitativo
dell’inerzia termica, con un elevato Costituito esclusivamente I prodotti YTONG, commercializzati
valore di sfasamento ed un ridotto da materie prime minerali, da oltre 80 anni e sottoposti
fattore di attenuazione, garantisce il calcestruzzo cellulare a continui e severi controlli
un ambiente più sano e sicuro in è ininfiammabile ed incombustibile. di qualità, garantiscono il rispetto
modo costante, giorno e notte, Con YTONG è possibile realizzare dei più elevati standard
estate e inverno. pareti e solai tagliafuoco di produzione.
10
INERZIA TERMICA
INERZIA
TERMICA
IGRO
REGOLATORE E TRASPIRABILITÀ
COMFORT D’INVERNO
RIF. UNI EN ISO 13786
In inverno, quanto più sono uniformi Φ sfasamento
f fattore di decremento
le temperature di tutte le superfici Yie trasmittanza termica periodica (DPR 59 del 2.4.2009)
INERZIA TERMICA 11
Approfondimento tecnico:
LA NUOVA NORMATIVA TERMICA
I DECRETI LEGISLATIVI SCHEMA INDICATIVO DELLE ZONE CLIMATICHE SECONDO DPR 412/93
192/2005 - 311/2006
dal protocollo di Kyoto, anche al per il controllo dell’inerzia termica dell’Epi limite: prevede il calcolo
settore dell’edilizia. Infatti secondo minima delle pareti e delle dell’indice di prestazione
le recenti stime, l’energia impiegata coperture, che analizziamo energetica per la climatizzazione
nel settore delle costruzioni è pari nel seguito in dettaglio. invernale dell’intero edificio.
a circa il 40% del consumo totale I valori di Epi non devono essere
all’interno dell’Unione Europea. Le verifiche sui consumi energetici superiori ai valori limite tabulati.
A tal fine i decreti legge introducono invernali possono essere condotte Nel caso si ricorra a questo tipo
anche in Italia la Certificazione in due modi alternativi, anche se non di verifica, le trasmittanze degli
Energetica degli edifici che ha del tutto equivalenti: elementi dell’involucro possono
l’obiettivo di sensibilizzare tutti I Verifica semplificata - superare al massimo del 30%
gli attori del processo edilizio in metodo delle trasmittanze i valori limite tabulati.
riferimento alle problematiche limite: prevede il calcolo delle
energetico-ambientali e introdurre il trasmittanze termiche Oltre a questo tipo di verifica,
parametro “efficienza energetica” U dei componenti edilizi che i D.Lgs. 192/05 e 311/06 impongono
come valore del mercato edilizio. costituiscono l’involucro le seguenti verifiche aggiuntive:
VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMICA U DEI COMPONENTI OPACHI - D.LGS. 311/2006
12
I trasmittanza termica massima I più recenti regolamenti termici
delle pareti divisorie tra unità locali, così come anche il
immobiliari, pari a 0,80 W/m2K, regolamento attuativo
I trasmittanza termica massima del D.Lgs. 192/2005, DPR n.59
delle pareti esterne di ambienti del 2 aprile 2009, per le pareti
non riscaldati, verticali opache riporta come valore
I condensazioni superficiali limite alternativo ai 230 kg/mc,
e interstiziali, una trasmittanza termica periodica
I analisi dei ponti termici Yie (uguale al prodotto della
strutturali, trasmittanza termica dell’elemento
I massa superficiale (inerzia per il relativo fattore di attenuazione)
termica elementi opachi). pari a 0,12 W/m2K.
Copyright Greenpeace/ph. Pierre Gleizes.
NORMATIVA TERMICA 13
Approfondimento tecnico:
LA MARCATURA CE - DIRETTIVA CEE 106/89
14
I valori per i coefficienti di o valori λU di muratura costruita quanto previsto dalla norma DIN
correzione dell’umidità possono con elementi per muratura solidi 4108, comprovata dalla recente
essere derivati da prove effettuate possono essere determinati da campagna di ricerca condotta
a vari contenuti di umidità”. tabelle o da prove effettuate su dal laboratorio internazionale FIW,
In assenza di prove specifiche, il campioni di muratura o da calcoli”. con sede a Monaco di Baviera
valore di conducibilità equivalente, in Germania.
deve essere corretto con un Nello specifico dei valori di
peggioramento di circa il 6% per conducibilità termica del calcestruzzo L’utilizzo di tale procedura di calcolo
tenere in considerazione l’influenza cellulare, quanto riportato nella già validata in numerosi paesi,
dell’umidità residua pari all’1%, documentazione tecnica YTONG, porta a valorizzare pienamente
per laterizi in condizioni normali. è conforme al prospetto A.10 - P = 90% le reali caratteristiche termiche
(riportato nella pagina precedente) del calcestruzzo cellulare.
Per gli elementi pieni, come i della norma UNI EN 1745. Lo stesso I valori di progetto riportati per
blocchi in calcestruzzo cellulare, vale per il coefficiente di diffusione i blocchi YTONG sono in linea
del vapore acqueo μ. Il valore λ10,dry con quanto avviene in Francia,
delle densità non tabulate, è stato Germania, Austria, Svizzera
ricavato per interpolazione lineare. ed altri paesi europei.
I valori di conducibilità termica
sono dichiarati per un frattile di La ricerca sperimentale del FIW
popolazione pari al 90% (valore più di Monaco, ha dimostrato che
restrittivo), in modo che la parete i valori di umidità residua nei
monostrato in blocchi garantisca la blocchi in condizioni standard a
prestazione di isolamento termico 23° C e 50-80% di umidità relativa,
con un grado di confidenza statistica sono compresi tra l’1,2 ed il 2,5%
equivalente a quello richiesto per i - più bassi rispetto al 2,6-4,5%
materiali isolanti tradizionali, come previsto nelle vecchie norme
prescritto dalle norme di prodotto di calcolo, ed è emerso inoltre
UNI EN 13163-13164 e similari. che l’andamento di correlazione
Valori con P=50% hanno invece un tra la conducibilità termica e
margine d’errore del 50%. l’umidità residua del calcestruzzo
cellulare ha un andamento
I valori di conducibilità termica di lineare e non esponenziale, come
progetto del blocco e della precedentemente definito.
trasmittanza termica della parete
suggeriti dalla documentazione Per ulteriori approfondimenti
YTONG, sono stati calcolati secondo contattare il Servizio Tecnico Xella.
MARCATURA CE 15
ECOLOGIA E AMBIENTE
MATERIALE
NATURALE RICICLABILE
RICICLAGGIO
Durante la messa in opera
non vi sono pericoli per la salute
dell’uomo, né emissioni nocive
per l’ambiente. I residui di cantiere
possono essere depositati nelle
discariche dei rifiuti inerti per
l’edilizia senza difficoltà, perché
Ormai lo sapete: la salute UN ACCURATO PROCESSO non presentano problemi
dell’ambiente sta particolarmente PRODUTTIVO di inquinamento ambientale.
a cuore a YTONG. Il Sistema di La produzione di YTONG si ottiene In alternativa questo materiale può
costruzione YTONG, in ogni sua a basso consumo energetico. essere riciclato e impiegato come
fase di lavorazione, dalla materia Il rischio di inquinamento atmosferico filtrante per la purificazione dei
prima alla sua trasformazione, alla è limitatissimo, poiché per il gas, oppure come lettiera per
produzione del materiale finito, trattamento a vapore si utilizza il gas animali, materiale per l’aerazione
al trasporto, alla messa in opera, naturale che rilascia in misura dei terreni ecc.
al trattamento a rifiuto, riesce insignificante sostanze nocive L’alta qualità degli edifici costruiti
a ridurre al minimo i rischi durante la combustione. con YTONG è davvero straordinaria
ambientali. Ciò gli ha permesso di Non vi è alcun inquinamento e trova la sua massima espressione
fregiarsi del marchio ‘URKUNDE’, dell’acqua e del suolo. Non vi è nel darvi un comfort interno stabile
l’associazione che la annovera nessun inquinamento acustico. e costante, un notevole risparmio
tra i produttori di materiali Non vi sono scarti. I residui di sulla bolletta del riscaldamento,
da costruzione ‘compatibili con produzione, infatti, vengono riutilizzati ed avere anche una conseguente
l’ambiente’, così come del e rientrano nel ciclo di lavorazione. riduzione delle emissioni di CO2,
prestigioso marchio ‘NATURE PLUS’ nel pieno rispetto dell’ambiente,
austriaco. LE MATERIE PRIME per un’edilizia sostenibile.
Sabbia, acqua, cemento, calce,
polvere d’alluminio: sono i NO ALLE RADIAZIONI!
Composizione indicativa in massa
componenti del calcestruzzo Il calcestruzzo cellulare YTONG
per densità 500 kg/m3
cellulare YTONG. Sono tutte materie garantisce inoltre la massima
che si trovano in grande quantità salubrità degli ambienti, essendo
sul nostro pianeta e che hanno addirittura conforme ai parametri
quindi un impatto ambientale SENTINEL HAUS. Inoltre, se
Acqua H2O (40-45%)
davvero trascurabile. Il materiale confrontato con la maggior parte dei
che si ottiene è del tutto simile ad materiali da costruzione, YTONG
una pietra naturale, la tobermorite, presenta valori radioattivi certificati
Bauxite AL (0,05-0,1%)
ed è quindi a tutti gli effetti talmente bassi, da risultare del tutto
Calce CaO (5-15%) un materiale minerale. trascurabili sulla salute umana.
Anidrite CaSO4 (0-2%)
Cemento (5-15%)
16
ISOLAMENTO ACUSTICO
ISOLAMENTO
TERMICO
Il calcestruzzo cellulare YTONG, a livello europeo per calcoli La normativa: requisiti acustici
in virtù della presenza nell’interno previsionali di elementi in passivi delle partizioni e delle
della propria massa di una calcestruzzo cellulare è: chiusure. Gli ambienti abitativi
quantità notevole di bolle d’aria RW = 26,1 log m - 8,4 [dB]. sono classificati dalla normativa
indipendenti le une dalle altre, Per la realizzazione di pareti vigente (DPCM 5/12/97) in sette
contribuisce positivamente doppie, divisorie di unità categorie per le quali devono
a soddisfare i requisiti acustici immobiliari diverse, al fine essere rispettati i livelli di
passivi degli edifici richiesti dalla di garantire il raggiungimento isolamento fissati in tabella.
normativa di riferimento. del valore R’W=50 dB, si consiglia
la realizzazione di una doppia
A seguito di prove sistematiche, parete con blocchi di spessore Parete divisoria tra unità immobiliari diverse
effettuate in Germania, diverso, accoppiati con materassini
si è riscontrato che il calcestruzzo fonoisolanti e fonoimpedenti tipo
poroso YTONG presenta valori gomma o simili, eventualmente
migliori compresi tra 2 e 4 dB, abbinata a pannelli in fibra di
rispetto ad altri materiali di uguale roccia/vetro. Per il raggiungimento
massa. Di questo risultato è stato di buoni valori di isolamento
addirittura tenuto conto acustico, è fondamentale la
nella norma DIN 4109, in cui si corretta posa del materiale,
attribuisce al calcestruzzo poroso l’interposizione di una guaina al di
un bonus 2 dB rispetto ad altri sotto delle tramezze, e la riduzione
materiali da costruzione. delle tracce e delle scatole Dove:
La legge di massa di riferimento impiantistiche. R’W (dB): potere fonoisolante
apparente di partizioni tra ambienti,
i valori riportati in tabella
si applicano solo alle partizioni
che separano due distinte unità
immobiliari. Il requisito si ritiene
soddisfatto se, attraverso prove
sperimentali su campioni conformi
alle soluzioni da realizzare,
si dimostra il rispetto dei limiti
fissati.
D2m,nt,W (dB): isolamento acustico di
facciata riferito alle chiusure esterne
degli ambiente abitativi. Noti da
certificazione di laboratorio i valori
di RW dei singoli componenti (pareti
DPCM 5 DICEMBRE 1997 e infissi), si ottiene l’indice D2m,nt,W
con metodi di calcolo semplificati.
ISOLAMENTO ACUSTICO 17
RESISTENZA MECCANICA
RESISTENZA
MECCANICA
18
PROTEZIONE ANTINCENDIO
RESISTENZA
AL FUOCO
Realizzare una parete in YTONG YTONG è un materiale minerale Rapporti di prova rilasciati
è garanzia di protezione contro gli naturale, composto da elementi da laboratori ufficiali attribuiscono
incendi. I materiali YTONG sono inorganici e perciò incombustibili. le seguenti classificazioni:
caratterizzati da una conducibilità Per questo, ai sensi della vigente
termica molto bassa. normativa, ai prodotti YTONG PARETE IN BLOCCHI
Si può affermare che la resistenza è attribuita la Euroclasse A1 Spessore parete REI
al fuoco è elevata a causa dell’alto di reazione al fuoco. 7,5 cm EI 120
indice di isolamento termico. La resistenza al fuoco riguarda 10 cm EI 180
Tutti i prodotti YTONG rispondono il comportamento degli elementi 30 cm EI-REI 240
Garantitevi
affinché il vostro
investimento
sia protetto
nel tempo!
PROTEZIONE ANTINCENDIO 19
FACILITÀ DI POSA
VELOCITÀ
DI POSA E VELOCITÀ DI LAVORAZIONE
I blocchi YTONG sono idonei ad di maniglie di sollevamento e doppio per i lavori impiantistici risultano
essere impiegati nella costruzione profilo scanalato. Questi semplici facili e rapide. Usando semplici
di edifici completi in muratura dettagli rendono molto più facile la attrezzi, si possono eseguire
portante, anche in zona sismica, loro movimentazione, più precisa la facilmente tracce precise e pulite
tamponamenti e pareti interne, ma posa in opera, ed inoltre grazie alle che vengono riempite con malta
anche per piccoli lavori interni quali scanalature si riduce risparmia sulla di ripristino, consentendo il ritorno
camini, docce e vasche da bagno, malta collante e sul tempo di posa. all’omogeneità delle superfici,
cappe fumarie o cucine in muratura. in tempi estremamente ridotti.
Completano la produzione architravi, RISPARMIO SUI COSTI
blocchi e conchiglie per cordoli DURANTE LA POSA Inoltre, da un punto di vista logistico,
di irrigidimento e lastre armate Il grande vantaggio di servirsi bastano solo poche e semplici
per solai e per coperture. YTONG di YTONG risiede nel peso totale attrezzature per allestire la propria
si trasforma, così, in un sistema estremamente contenuto delle zona di lavoro. Gli attrezzi di
di costruzione davvero completo, nostre costruzioni. L’economia trasporto e di montaggio sono facili
rapido e semplice da usare. Tutti nei pesi in media è dell’ordine del da usare, lo scarico degli elementi
i nostri prodotti hanno un peso 30%; ciò implica che le fondamenta strutturali è veloce con risparmio
relativamente basso e sono facili possono essere ridotte e quindi di tempo ed energie. Un ultimo
da sollevare e da lavorare. Grazie essere realizzate in modo meno aspetto riguarda i costi ridotti per il
a YTONG segare, perforare, fissare costoso. trasporto. I pesi per il trasporto sono
delle viti diventa un gioco da ragazzi. estremamente ridotti, e quindi gli
Tutti i blocchi con spessore Inoltre, i dati ci dimostrano che autocarri possono essere sfruttati
maggiore di 20 cm sono dotati i tempi di posa con il sistema al meglio.
YTONG sono fino a quattro volte
più rapidi rispetto ai materiali da Considerate tutti i vantaggi
I Peso ridotto costruzione tradizionali. Ciò risulta che YTONG vi offre: oltre alla
I Durabilità certa particolarmente evidente quando si disponibilità dell’intera gamma di
I Facile da lavorare ricorre alle lastre per solai e tetti. materiali da costruzione necessari
I Posa semplice L’autoportanza delle lastre armate per la realizzazione del fabbricato,
elimina i tempi necessari per la otterrete anche un risparmio
e rapida
posa e la rimozione di puntelli e di tempo, di gestione e di
I Scanalatura verticale casseforme, nonché i tempi tecnici organizzazione del cantiere.
I Maniglie di di fermo, rendendo così da subito
sollevamento i piani completamente liberi
I Lavori impiantistici e disponibili per le successive
lavorazioni. Essendo prodotte Sforzi ridotti del 40%
senza fatica e sprechi su progetto, i materiali di sfrido
I Illimitate possibilità risultano praticamente nulli.
grazie ai blocchi
di rifinitura Con YTONG, le assistenze murarie con maniglie YTONG.
20
UNA GAMMA DI STRUMENTI
ADEGUATI PER UNA MESSA
IN OPERA PIÙ FACILE
Per una messa in opera più agevole
degli elementi del sistema di
costruzione YTONG, viene proposta
un’intera gamma di strumenti,
che garantiscono massima I rivestimenti
precisione per tutti i lavori di
sagomatura, posa e rifinitura. ceramici possono
essere posati
FISSAGGI SICURI direttamente
Esempio di test di strappo di
fissaggio con tassello in nylon
sui blocchi, senza
(tipo SX ∅ 12x60 Fischer) intonaco di fondo.
L’intonaco esterno gioca un ruolo I peso specifico a secco minore A queste caratteristiche
essenziale sia per l’estetica che di 1300 Kg/m3 rispondono i rivestimenti ai silicati
per la protezione dalle intemperie I idoneo come sottofondo od ai silossani.
come precipitazioni, vento e di finiture minerali, ai silicati In ogni caso andranno rispettate
variazioni importanti della od ai silossani le indicazioni del produttore.
temperatura. L’intonaco esterno I spessore minimo di applicazione Contattare il servizio tecnico
viene normalmente applicato in a 15-20 mm. del produttore per conoscere
due strati, un intonaco di fondo, ed il prodotto idoneo per AAC
un intonaco di copertura o finitura. Nel caso di forte insolazione ed il ciclo di applicazione corretto.
È importante la presenza di uno diretta o forte vento, è opportuno
strato idrorepellente. proteggere l’intonaco in modo da
L’intonaco deve essere compatibile evitare l’essiccamento troppo
con un supporto in calcestruzzo rapido. In situazioni a rischio
aerato autoclavato. di gelo, gli intonaci non devono
È suggerito l’uso gli intonachi essere applicati.
a base calce, fibrorinforzati. L’applicazione dell’intonaco può
essere fatta a mano o a macchina,
INTONACO PER ESTERNO comunque seguendo le
DI FONDO prescrizioni del produttore per
L’intonaco di fondo deve presentare dosaggi, tempi di lavorabilità, ecc. L’intonaco deve sempre
le seguenti caratteristiche (variabili essere applicato su
in funzione della classe di densità
murature pulite e prive
del blocco):
I buona elasticità in particolare
di polvere.
per resistere alle tensioni Se il supporto dovesse
provocate dalle differenze di essere asciutto,
temperatura (basso modulo
è consigliabile
elastico < 1500-2500 N/mm2)
I resistenza alla compressione
inumidirlo leggermente.
non superiore a 2,5-3 N/mm2
I resistenza a trazione per
22
DETTAGLI COSTRUTTIVI di posare uno strato continuo di non in dispersione. Prima della
PER INTONACI colla di 4/5mm prima tinteggiatura i materiali YTONG
Prima dell’applicazione dell’incollaggio del rivestimento. devono essere asciutti e puliti a
dell’intonaco è necessario colmare Tale precauzione garantisce una fondo dalla polvere e da altre
eventuali fori nella muratura sufficiente elasticità ed impurità.
o fughe non sufficientemente impermeabilità del sistema, se la
riempite di colla, con malta a base colla usata è resistente ai solfati. CARICHI CONCENTRATI
calce o calce/cemento. In caso contrario è necessario Nel caso di appoggio diretto sulla
Allo scopo di ridurre il rischio di impermeabilizzare la muratura muratura di travi con elevati
fessurazioni-cavillature, in (con guaine liquide o simili), prima carichi concentrati, o altri punti
prossimità di tavelle, pilastri, travi, della posa a colla del rivestimento. in cui la muratura sia soggetta a
e nel passaggio tra materiali sforzi di trazione, è necessario
o spessori fortemente diversi, I Applicazione con letto di malta prevedere la posa di un elemento
è necessario applicare delle strisce Per i locali con elevata umidità armato di ripartizione - nel primo
di rete porta-intonaco. Tali strisce come bagni e cucine, è caso, o prevedere il rinforzo della
devono sporgere di circa 30/50 cm consigliato questo metodo di muratura come per la
dai punti sopra detti, ed essere applicazione. Dopo la pulizia del realizzazione dei finestra (con
applicate nello spessore muro, questo deve essere bagnato tondino o traliccio sottile) - negli
dell’intonaco e non in completa a fondo affinché ci sia l’umidità altri casi.
aderenza al supporto murario. necessaria per la presa della Al fine di evitare la cavillatura
malta. Successivamente deve dell’intonaco, nelle zone di
PIASTRELLE E RIVESTIMENTI essere eseguito un rinzaffo muratura soggette a carichi
INTERNI SU MURATURE YTONG di copertura con una miscela di concentrati, è consigliata la posa
Per la posa di rivestimenti sono cemento e sabbia con un rapporto di una rete di armatura
indicate le seguenti modalità. di 1:3. Anche in questo caso dell’intonaco.
devono essere seguite le indicazioni
I Applicazione per incollaggio del produttore della malta.
Le piastrelle possono essere Attenzione!
posate direttamente sulla TINTEGGIATURE Usare sempre reti
muratura in YTONG. Prima della I materiali da costruzione YTONG,
posa devono essere eliminate le in particolare le lastre per solai e in fibra di vetro
irregolarità della muratura con tetti, possono essere tinteggiate resistenti agli alcali.
l’apposito frattazzo per levigare, con pitture ai silicati o minerali
e successivamente il muro deve
essere pulito a fondo dalla
polvere.
La preparazione del fondo
e l’applicazione della colla dovrà
essere eseguita secondo le
disposizioni dei fabbricanti.
Dai rapporti di ricerca risulta che
su murature in AAC, le colle a
dispersione sono maggiormente
consigliate rispetto alle malte a
strato fine. Per la posa di
rivestimenti di vasche da bagno
e docce (superfici a frequente
contatto con acqua), si consiglia
INTONACI E FINITURE 23
EDIFICI IN MURATURA PORTANTE
PERCHÉ USARE IL SISTEMA COMPLETO YTONG
IL CANTIERE YTONG
Il sistema completo YTONG oltre I migliore e più semplice I un’unica squadra per muri ed
a garantire il massimo comfort organizzazione di cantiere; impalcati;
all’utente finale dell’abitazione, I controllo dei costi immediato, I riduzione dei rischi ed
garantisce numerosi ed importanti grazie ad un minor numero di incremento della sicurezza
vantaggi anche al costruttore fornitori; nel cantiere;
ed al progettista. I minore dipendenza da società I incredibile qualità finale del
In fase di costruzione è possibile esterne e subappaltatori, costruito rispetto ad altri sistemi
godere dei seguenti benefici: I grazie alla drastica riduzione e industrializzati.
semplificazione delle lavorazioni;
I maggiore velocità nella Il sistema completo YTONG è la
realizzazione sia delle strutture soluzione definitiva per ottimizzare
verticali che orizzontali, con tempi e costi di costruzione.
riduzione dei tempi di posa fino
al 40% rispetto al sistema
tradizionale;
PROGETTI - CANTIERE 25
ANALISI E CONFRONTO
CON SISTEMI TRADIZIONALI
Scopo della seguente analisi I Sistema tradizionale - telaio in Avendo quindi definito tecnicamente
è quello di approfondire, c.a. tamponamenti a cassa vuota l’ambito del nostro studio, ossia
dal punto di vista costruttivo e e solai in laterocemento; ‘l’edificio semplice in muratura
cantieristico, i vantaggi YTONG I Sistema Poroton - murature portante’, andiamo adesso ad
legati alla realizzazione degli edifici portanti in laterizio e solai in approfondire, perché questo risulta
residenziali di ridotte dimensioni, laterocemento; altamente competitivo, dal punto
quali per esempio le ville uni, I Sistema completo YTONG - di vista costruttivo e logistico,
bi e plurifamiliari o a schiera. murature portanti in AAC e solai se confrontato con le soluzioni
Confrontiamo 3 sistemi: in lastre armate. tradizionali.
ANALISI E CONFRONTO 27
UN ESEMPIO: L’EDIFICIO TRIFAMILIARE
28
Il solaio in lastre autoportanti anticipare alcune lavorazioni Le ridotte quantità di calcestruzzo
YTONG, permette di evitare come la realizzazione necessarie col sistema YTONG,
l’onerosa lavorazione di posa dei delle tramezzature interne, riducono di molto i tempi di attesa
puntelli necessari per il solaio ma anche la posa di maturazione dei getti.
tradizionale, permettendo di degli impianti.
CONCLUSIONI GENERALI
Il sistema completo YTONG Ulteriori vantaggi con YTONG: 4. Riduzione dell’entità e dei costi
dal punto di vista logistico e 1. Ottima lavorabilità; dei ripristini sulla muratura a
cantieristico, come abbiamo 2. Canalizzazioni effettuate con causa dei punti sopra riportati;
esposto ed analizzato, nell’ottica precisione attraverso frese; 5. Incollaggio delle ceramiche
dell’ottimizzazione dei tempi e dei 3. Fissaggio dei controtelai delle dei bagni e delle cucine
costi di costruzione, rappresenta porte con tasselli in luogo della direttamente sulla parete
una risposta assolutamente malta e delle zanche metalliche; senza intonaco;
soddisfacente ed innovativa, che 6. Fissaggio attraverso tasselli di
rende possibile al costruttore una carichi pensili di notevole entità.
autonomia che non è possibile
ottenere con altri sistemi. Quasi 2 mesi in
meno con il sistema
YTONG, blocchi
e lastre armate
in AAC, isolanti
e portanti.
EDIFICIO TRIFAMILIARE 29
CRITERI DI PROGETTO E DETTAGLI
PER MURATURE PORTANTI YTONG
Sulla base delle risultanze emerse I Le norme antisismiche I criteri di regolarità in pianta
dalla ricerca sperimentale sull’uso richiedono che gli edifici ed elevazione vanno considerati
del calcestruzzo cellulare per edifici debbano avere il più possibile quali condizioni necessarie.
antisismici e del dettato caratteristiche di semplicità, I Per ogni sistema costruttivo,
del D.M. 14.01.2008 si possono simmetria, iperstaticità la normativa antisismica dispone
formulare i sottostanti criteri di e regolarità. l’altezza massima dei fabbricati
progetto e regole di costruzione per Lo schema strutturale è il in funzione della zona sismica.
edifici in muratura portante YTONG. parametro più critico che incide Nel caso degli edifici
sulla risposta di una struttura. in muratura si ha:
Il progettista che rispetta queste
regole, assicura una risposta
migliore possibile della struttura
sotto le azioni sismiche.
I Muri di taglio devono essere di taglio muri portanti I In zona 4, ove non richiesta
previsti nelle due direzioni con blocchi di YTONG SISMICO, la verifica sismica, può essere
ortogonali - requisiti minimi spessore 25 cm (in funzione usato un blocco di densità
in tabella. delle verifiche di sicurezza), inferiore, qualora le verifiche
I Nelle zone sismiche 1, 2 e 3 legati con malta collante di sicurezza risultino soddisfatte.
in strutture di edifici possono nei giunti verticali ed orizzontali.
essere utilizzati come pareti
dove:
t = spessore della parete
hø = altezza libera di inflessione = ρh
h1 = altezza massima delle aperture
adiacenti alla parete
l = larghezza della parete
* 200 mm - spessore minimo per muratura
portante con blocchi YTONG
30
Ad ogni piano deve essere realizzato le pareti zone di parete muraria
Solaio YTONG su muratura ordinaria cordolo
di piano - in zona sismica un cordolo continuo all’intersezione di lunghezza pari ad almeno 1 m.
1. Muratura portante esterna tra solaio e pareti. I cordoli, in c.a., Queste lunghezze sono
2. Lastre solaio YTONG
4. Malta di livellamento dovranno avere: comprensive dello spessore
5. Cordolo
6. Armatura fughe ø 10
I larghezza pari allo spessore del muro trasversale.
7. Appoggio 7 cm del muro sottostante.
8. Protezione ponte
termico 6 cm Allo scopo di migliorare la risposta
È consentito un arretramento sismica del fabbricato, le
di 6 cm dal filo esterno del muro, intersezioni tra i muri possono
per l’eliminazione dei ponti termici; essere realizzate mediante
I altezza minima uguale quella adozione di blocchi forati YTONG
del solaio; all’interno dei quali gettare
I armatura longitudinale minima elementi verticali in c.a.
di 8 cm2; Per strutture di edifici di due piani,
CLS Rck 25 N/mm2
I staffe diametro min. 6 mm ad in zone ad alta sismicità (0,25 g),
Acciaio FeB44K contr. interasse non superiore a 25 cm. adottare sempre tali accorgimenti.
b 7 10 15 15 21,5
è possibile realizzare dei voltini c 62,5
in opera mediante l’uso di blocchi a 17,5
SOB
Misure in cm.
32
Architravi non portanti: altezza 25 cm
Art. Descrizione Lunghezza Altezza Spessore Carico Luce netta Peso al pezzo
(cm) (cm) (cm) (cm) ammissibile massima (kg)
Lung. Alt. Spes. (kN/m) (cm)*
Per aperture su murature non portanti (spessore fino a 15 cm)
100245 125 x 25 x 7,5 125 25 7,5 2 100 21
Art. Descrizione Lunghezza Altezza Spessore Carico Luce netta Peso al pezzo
(cm) (cm) (cm) (cm) ammissibile massima (kg)
Lung. Alt. Spes. (k N/m) (cm)*
Per aperture su murature non portanti interne ed esterne
104991 250 x 12,4 x 11,5 250 12,4 11,5 2 200 30
105258 300 x 12,4 x 11,5 300 12,4 11,5 1,5 250 36
Per ulteriori lunghezze degli architravi ribassati verificare sul listino prezzi in vigore.
Attenzione:
I Per valutazioni di carattere statico fare sempre riferimento al Servizio Tecnico Xella Italia.
* I dati tecnici riportati in tabella sono a titolo indicativo.
ARCHITRAVI 33
LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI
Isolamento termico
Oggi nell’edilizia l’isolamento Il recente D.Lgs. 192/2005 agg.
termico non è più solo un modo per dal 311/2006, prescrive
risparmiare energia, ma è diventato per le coperture degli edifici,
una aspetto importante della tutela valori di trasmittanza inferiori
dell’ambiente. e di inerzia termica superiori
Nella tabella seguente sono rispetto al passato.
riportati i valori identificativi delle Le lastre per tetti YTONG
prestazioni termiche in funzione contribuiscono egregiamente
dello spessore delle lastre. al rispetto di tali parametri.
S λ10, dry λU U RW
mm W/mK W/mK W/m2K dB
125 1 1,1 41 51
150 0,87 0,94 43 52
200 0,145 0,16 0,152 0,168 0,67 0,74 46 53
240-250 0,57-0,55 0,63-0,62 48 55
300 0,47 0,51 50 56
550 600 550 600 550 600 Lastra armata +
Lastra armata
Densità nominale lastra - kg/m3 cappa cls 5 cm
34
Classe di reazione al fuoco
RESISTENZA Il calcestruzzo cellulare appartiene ai materiali da costruzione non infiammabili della Euroclasse A1
AL FUOCO
e della Classe 0 ai sensi del Decreto Ministero dell’Interno 14/01/85 e successive modifiche ed integrazioni.
Isolamento acustico
L’omogeneità della lastra assicura
un isolamento migliore rispetto
ai solai con blocchi di
alleggerimento in laterizio.
Per garantire l’isolamento acustico
al calpestio richiesto dalla attuale
normativa, è necessaria
la realizzazione di pavimenti
galleggianti, mediante la posa
di appositi materassini isolanti.
LASTRE ARMATE 35
RESISTENZA
MECCANICA
36
Predimensionamento statico di massima delle lastre armate YTONG:
RESISTENZA luce netta delle campate e carichi massimi
MECCANICA
Le portate e le luci effettive, devono essere verificate sulla base del singolo progetto.
SOLAIO TETTO
SOLAIO TETTO
solaio: solaio: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*:
LASTRE PER SOLAIO
* Tabella di predimensionamento di Per i solai il sovraccarico totale Lunghezza massima lastra standard: 6 m.
massima, valida per lastre di densità indicato comprende un carico La presente tabella è puramente indicativa per il
6 kN/m3, copriferro 1,6 cm, freccia accidentale di 2 kN/m2, predimensionamento dello spessore delle lastre e non
elastica in mezzeria di 1/500 per le coperture un carico costituisce calcolo ne tantomeno verifica degli elementi.
per i solai e 1/250 per le coperture. permanente di 1,5 kN/m2. Per ulteriori dettagli contattare il Servizio Tecnico Xella.
a parete interno
Ideale per edifici storici o con
vincoli architettonici esterni:
materiale minerale e atossico, CAPPOTTO ESTERNO SOLAI FREDDI E GARAGE
traspirante e igro-regolatore,
ignifugo e fungicida. Previa verifica
con software dinamico (tipo WUFI),
Ytong Multipor è applicabile senza
barriera al vapore.
L’elevata capacità termica del
materiale ne fanno la soluzione
ideale per la coibentazione delle
coperture a falde.
Ytong Multipor garantisce un buon
isolamento termico invernale ed un
ottimo benessere estivo degli spazi
di sottotetto.
Dati tecnici
Conduttività termica λD 0,045 W/(m K)
Calore specifico 1300 J/kg K
Peso specifico ~ 115 kg/m3
Coeff. di diffusione del vapore acqueo ~3μ
Coeff. di assorbimento acustico αw 0,35 Classe D
Resistenza al fuoco non infiammabile Classe A1 EN 13501-1
Assorbimento d’acqua 6,0% in massa DIN EN 12571
Resistenza allo strappo 0,08 N/mm2 (valore medio)
Resistenza alla compressione 0,35 N/mm2 (valore medio)
Spessore [mm] 50 60 80 100 120 140 160 180 200
2
Resistenza Termica [m K/W] 1,11 1,33 1,78 2,22 2,67 3,11 3,56 4,00 4,44
Dim. pannello: 60x39 cm - Pallet: altezza ~195 cm / peso ~265 kg, scaricabile con muletto o forche alte.
MULTIPOR APPLICAZIONI 39
GAMMA E DATI TECNICI BLOCCHI YTONG
YTONG dispone di una vasta un’intera casa: muri interni
gamma di prodotti, tra i quali ed esterni portanti o non portanti,
blocchi YTONG, pannelli muro, cantine, mezzanini, solai e tutto
lastre solaio, architravi ecc. quanto fa parte della costruzione di
Con YTONG si può costruire una casa, bella, solida e conveniente.
Resistenza caratteristica a
Resistenza caratteristica a
a compressione blocco fbk
compressione muratura fk
Resistenza caratteristica
Conduttività termica
Conduttività termica
Dilatazione termica
Resistenza termica
taglio muratura fvk0
Densità di calcolo
Diametro del foro
Densità nominale
muratura (1)
l x h x sp
cm cm kg/m3 kg/m3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 N/mm2 - g/msPa mm/mK W/mK W/mK m2 K/W W/m2K h - W/m2K min dB
350 CLIMA
1-2-3-4 dove richiesta la verifica sismica (rif. D.M. del 18.03.2008). Blocco conforme
ai requisiti minimi di resistenza.
450 THERMO
62,5 25 20 500 600 1750 3,2 2,2 0,10 0,130 0,137 1,46 0,61 6,9 0,55 0,34 46
REI 180
62,5 25 25 38*10-9 1,98 0,46 9,0 0,39 0,18 48
- (9) (9) 5/10 8*10-6
50/62,5 25 30 450 550 1500 2,8 /19*10-9 0,120 0,126 2,38 0,39 11,2 0,26 0,10 49
REI 240
50/62,5 25 36,5 2,90 0,33 14,1 0,15 0,05 51
Blocchi portanti
575 SISMICO
62,5 25 15 10
50/62,5 25 20 12,5
38*10-9
50/62,5 25 25 15 - - - - - - 5/10 8*10-6 - - - - - - - (10)
-
/19*10-9
50/62,5 25 30 20/15
50/62,5 25 36,5 20/15
40
Le eccellenti caratteristiche di Inoltre la parete monostrato con
isolamento termico dei blocchi in isolamento ripartito, unita al solaio
cemento cellulare autoclavato in lastre armate ed al pannello
YTONG garantiscono il pieno rispetto isolante Ytong Multipor, permettono
dei parametri di isolamento richiesti il controllo totale dei ponti termici,
dal D.Lgs. 311/2006 con spessori garanzia di benessere oltre
ridotti e costi estremamente che risparmio energetico certo
contenuti rispetto alle soluzioni nel tempo.
di parete multistrato (cappotto
o cassa vuota).
Resistenza caratteristica a
Resistenza caratteristica a
a compressione blocco fbk
compressione muratura fk
Resistenza caratteristica
Conduttività termica
Conduttività termica
Dilatazione termica
Resistenza termica
taglio muratura fvk0
Densità di calcolo
Diametro del foro
Densità nominale
muratura (1)
l x h x sp
cm cm kg/m3 kg/m3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 N/mm2 - g/msPa mm/mK W/mK W/mK m2 K/W W/m2K h - W/m2K min dB
Blocchi maschiati per tramezzi, divisori, controfodere, ecc. (non portanti) (12)
Blocchi con incastro M/F
550
62,5 25 8 0,53 1,44 EI 120 38
62,5 25 10 550 650 2000 3,6 38*10-9 -6 0,145 0,152 0,66 1,21 - - - 39
- - - 5/10 8*10
Tavelle e blocchi sottili
550 h. 25
(10)
62,5 25 5 0,33 2,00 34
38*10-9
62,5 25 7,5 - 550 650 2000 3,6 - - 5/10 -9 8*10-6 0,145 0,152 0,49 1,51 - - - EI 120 37
/19*10
62,5 25 10 0,66 1,21 EI 180 39
550 h. 50/75
Note:
(1)
Densità nominale blocchi: massa volumica RU valore di resitenza termica di progetto della Per pareti con densità superficiale
media a secco - rif. norma UNI EN 771-4. parete protetta, esclusi coefficienti liminari m = 80 - 300 kg/m2 in sostituzione delle formule
Densità di calcolo muratura: valore di calcolo da esterno ed interno ed intonaci. indicate nella norma UNI EN 12354-1:2002
utilizzare nella progettazione strutturale. (6)
U trasmittanza della parete senza intonaci, la EAACA consiglia l’uso della formula
(2)
Modulo elastico medio: calcolato secondo la UNI calcolato con λU, inclusi i coefficienti liminari RW = 26,1 log m - 8,4 [dB].
EN 12602:2008. esterno ed interno pari a 1/αi+1/αe=0,17 I valori previsionali in tabella sono prudenziali
(3)
Variabile in funzione dell’umidità del blocco - come da norma UNI EN ISO 6946:1999. e riferiti alla parete con intonaco base calce-
valore tabulato da UNI EN 1745:2005 prospetto (7)
Come previsto dal DPR 59/2009 la verifica cemento sp. 15+15 mm.
(9)
A.10. della massa superficiale minima di 230 kg/mq Per il calcolo dei valori di resistenza della
(4) muratura riferirsi alle formule contenute
Valori di conduttività termica λ10, dry tabulato da è alternativa alla verifica della trasmittanza
nell’Eurocodice 6, § 3.6.1 e 3.6.2.
UNI EN 1745:2005 prospetto A.10 - P=90% termica periodica Yie, calcolata secondo (10)
Le pareti non portanti sono classificate “EI” in
(valore con confidenza statistica equivalente al la norma UNI EN ISO 13786:2001 indicata quanto il requisito “R” è limitato alle sole pareti
“λ90/90” dichiarato per i materiali isolanti nell’Allegato M del D.Lgs. 311/2006 - portanti. Reazione al fuoco: tutti i blocchi YTONG
tradizionali). trasmittanza termica periodica Yie delle pareti sono in Euroclasse A1.
(5)
λU valore di progetto secondo DIN V 4108-T4 inferiore a 0,12 W/(m2K). (11)
Blocchi forati disponibili con densità in funzione
e rapporto di ricerca del FIW di Monaco con Il calore specifico del calcestruzzo aerato dello spessore e dello stabilimento di
Fm=1,05 coefficiente di correzione del valore autoclavato considerato nel calcolo dello produzione.
a secco in funzione dell’umidità residua minore sfasamento è pari a 1050 J/(kg K) - valore (12)
Lo spessore minimo consigliato per tramezzi
del 4% in condizioni standard di 23°C e 80% UR da norma UNI EN 12602:2008. e divisori interni è pari a 1/30 dell’altezza.
(8)
- coefficiente valido per pareti esterne protette. Valori calcolati secondo la legge di massa.
1 Solaio YTONG e muri esterni in blocchi YTONG 2 Cavedio nel solaio YTONG: larghezza di 2 lastre
Muro esterno
portante e isolante
Tavelle YTONG in blocchi YTONG
spessore 20 cm
Isolante
perimetrale
Letto di malta
dosata a 600 kg/m3
Cordolo
perimetrale
Armatura
delle gole
tra le lastre
e cls colato
Intonaco interno
Lastre solaio YTONG
Muro esterno portante e isolante in blocchi
YTONG spessore 20 cm
3 Cavedio nel solaio YTONG: larghezza di una lastra 4 Solaio con travetti in legno
Muro esterno
Schiuma poliuretanica
portante e isolante
in blocchi YTONG
Isolante termico
spessore 20 cm
Tavelle YTONG
Trave di legno
Isolante termico (acciaio, ecc.)
perimetrale
Appoggio in neoprene
Cordolo perimetrale Cassaforma in (o similare) sotto le travi
in c.a. conchiglia ‘U’
Letto di malta
Muro esterno
isolante idrofuga
portante e isolante
in blocchi YTONG
spessore 20 cm Caldana di cls
Cordolo perimetrale
in c.a.
Tavelle YTONG
Isolante termico
perimetrale
Blocchi di
Muro esterno alleggerimento
Travetti in c.a.,
portante e isolante
c.a.p. ecc.
in blocchi YTONG
spessore 20 cm
42
IL SERVIZIO TECNICO YTONG
Fax Verde:
e spedizioni:
www.ytong.it
Numero Verde:
Via Vespucci, 39
Xella Italia S.r.l.
Per informazioni:
ytong-it@xella.com
24050 Grassobbio (BG)