Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
1 Storia
1.1 Prime opere enciclopediche
1.2 Settecento
1.3 Ottocento
1.4 Novecento
1.5 Era digitale
1.6 Enciclopedie mondiali congetturali: dal World Brain al World Wide Web
2 Caratteristiche generali
2.1 Enciclopedie generaliste ed enciclopedie specializzate
2.2 Organizzazione dei contenuti
3 Formati
3.1 Enciclopedie digitali
4 Note
5 Bibliografia
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
8.1 Enciclopedie storiche disponibili online
Storia
Prime opere enciclopediche
L'essere umano ha svolto attivit enciclopedica, intesa come sforzo per
dare forma sistematica alle proprie conoscenze, per gran parte della sua
storia, almeno da quando si affermato il pensiero razionale e
scientifico a scapito delle descrizioni a carattere epico e religioso.
Questo passaggio si individua generalmente nell'antica Grecia.
Fra gli altri autori versatili del mondo greco si deve citare almeno
Eraclide Pontico.
In ambito romano si considera che la prima opera enciclopedica siano i Rappresentazione dell'Inferno
Libri ad Marcum filium di Catone il Censore. L'erudito romano per nell'Hortus Deliciarum
antonomasia fu Marco Terenzio Varrone, le cui opere ebbero carattere
enciclopedico, le Antiquitates e soprattutto i Disciplinarum libri IX, che per la prima volta delineavano la
divisione delle sette arti liberali: tuttavia queste opere sono andate perdute e ne rimangono solo frammenti citati
da altri autori antichi. Perci tra gli enciclopedisti romani il pi importante di fatto Plinio il vecchio (I secolo),
che scrisse la Naturalis historia (lett. "la storia naturale", ma anche "Osservazione della natura"[5]), una
descrizione in trentasette volumi del mondo della natura che rimase estremamente popolare nell'Europa
occidentale per gran parte del Medioevo e fu la base di molte successive enciclopedie. Altri compilatori romani
furono Aulo Cornelio Celso e Gaio Giulio Solino.
Nel periodo medioevale era particolarmente apprezzato organizzare le nozioni: tipiche le raccolte, le summae, i
trsors. Nell'et antica e medioevale tipicamente si concepita la realt come un insieme finito e quindi
interamente descrivibile. solo in epoca moderna che si inizia a pensare al sapere possibile sulla base dei nuovi
metodi di ricerca o pi semplicemente al sapere esistente.
L'enorme opera Quattro libri dei Sung, redatta nell'XI secolo sotto la
Dinastia Song (9601279), la raccolta delle prime grandi enciclopedie
cinesi, la quarta delle quali, intitolata Primo guscio di tartaruga
dell'Archivio, composta da 9.4 milioni di ideogrammi raccolti in 1000
volumi. Nella stessa epoca visse il grande scienziato e statista Shen Kuo
(10311095) che nel 1088 scrisse l'enciclopedia Mengxi bitan.
Tutti questi libri erano tutti copiati a mano e pertanto erano estremamente costosi. Conseguentemente erano
scarsamente diffusi, generalmente appartenevano ad istituzioni: sovrani, cattedrali, conventi, monasteri. Di qui
derivava anche la loro impostazione: erano scritti generalmente per coloro che dovevano estenderne il sapere,
piuttosto che per coloro che le dovevano consultare (con qualche eccezione nel campo della medicina).
Nel Rinascimento vennero introdotti due cambiamenti che avvicinarono molto le enciclopedie a quelle
attualmente conosciute. Innanzitutto l'introduzione della stampa permise una diffusione assai maggiore. In
particolare ogni intellettuale adesso poteva possedere una copia personale.
La prima enciclopedia rinascimentale spesso considerata De expetendis et fugiendis rebus di Giorgio Valla,
pubblicata postuma nel 1501 dalla tipografia di Aldo Manuzio, in cui l'autore non si limit a compilare nozioni
desunte dai suoi studi e ripartite in trattazioni sistematiche, ma inser anche numerose traduzioni da opere
antiche. Dei 49 libri dell'opera, 19 trattavano di matematica. L'opera era organizzata secondo lo schema delle
arti liberali, integrato da alcune altre discipline.[7]
La Margarita philosophica scritta dal certosino tedesco Gregor Reisch e stampata nel 1503, era una tipica
enciclopedia rinascimentale, ordinata secondo il modello delle sette arti liberali. Probabilmente fu la prima
enciclopedia espressamente concepita per essere stampata.
Spesso viene considerata quale ultima enciclopedia umanistica il Lexicon Universale di Johann Jacob Hofmann
pubblicato in due edizioni, la prima nel 1677 e la seconda nel 1698. Si tratta in effetti di un'opera a cavallo di
due epoche, in quanto da un lato ancora scritta in latino, dall'altro segue gi l'ordine alfabetico.
Settecento
L'ultimo passaggio verso la forma delle enciclopedie come le
conosciamo oggi fu l'affermazione della organizzazione degli argomenti
secondo l'ordine alfabetico. In questo senso le enciclopedie del
Settecento non derivarono direttamente da quelle rinascimentali, che
seguivano ancora un ordinamento per materie (come le sette arti liberali
o la "scala della creazione"). Le enciclopedie moderne furono piuttosto
lo sviluppo e l'ampliamento dei dizionari specialistici, scritti in lingua
moderna a partire dalla fine del Seicento, e destinati ad un pubblico
meno colto di quello delle enciclopedie. Queste opere avevano la forma
e il nome di dizionari. In realt esse approfondivano le voci ad un
livello che poteremmo definire di un "dizionario enciclopedico".
La prima enciclopedia generale a stampa ordinata alfabeticamente apparve all'inizio del Settecento. Si trattava
della Biblioteca universale sacro-profana del francescano Vincenzo Maria Coronelli, di cui furono pubblicati (a
Venezia) solo i primi sette dei ben 45 volumi progettati. Di tale opera non rimangono che alcuni volumi sparsi
nelle biblioteche europee. Analogamente fra il 1731 e il 1750 vide la luce il Groes vollstndiges
Universallexikon aller Knste und Wienschaften in 64 volumi, attribuito a Johann Heinrich Zedler. Queste due
opere, tuttavia, non furono molto originali.
Maggiore successo ebbe la Cyclopaedia (o Dizionario universale delle arti e delle scienze) pubblicata da
Ephraim Chambers nel 1728. Si trattava di un dizionario enciclopedico in due volumi. Tuttavia, esso conteneva
un'ampia gamma di voci, era organizzato alfabeticamente, si affidava al contributo di molti autori e
comprendeva l'innovazione di inserire riferimenti incrociati tra le sezioni all'interno delle voci. Per questo
Chambers considerato il padre dell'enciclopedia moderna. La Cyclopedia divenne il modello di ogni
successiva enciclopedia, in quanto fu tradotta e imitata. La traduzione italiana apparve a Venezia nel 1749.
Strette, seppure prudenti, furono le relazioni del movimento enciclopedico con l'Illuminismo, con lo spirito di
apertura alla conoscenza, all'istruzione, alla consapevolezza della variet e relativit dei punti di vista, pur
nell'universalit della ragione e della natura umana.
Inizialmente era stato concepito come traduzione francese del lavoro di Chambers anche il Dizionario
ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, universalmente noto come Encyclopdie, pubblicato a Parigi a
partire dal 1751. Quest'opera certamente la pi nota e importante delle prime enciclopedie, notevole per la sua
vastit, per la qualit di alcuni contributi e soprattutto per il suo impatto politico e culturale negli anni che
condussero alla Rivoluzione francese. L'ambizioso progetto era stato affidato a Denis Diderot con la
collaborazione dei pi prestigiosi intellettuali del tempo (Voltaire, d'Alembert, Rousseau, Quesnay ecc.);
tuttavia l'opera, accanto ai contributi dei maggiori pensatori francesi dell'epoca, dedicava molto spazio alle
informazioni di tipo tecnico, relative alle diverse attivit produttive.
L'Encyclopdie, edita da d'Alembert e Diderot, fu pubblicata in 17 volumi di voci (distribuiti dal 1751 al 1765)
e 11 volumi di illustrazioni (distribuiti dal 1762 al 1772). Cinque volumi di materiale supplementare e due
volumi d'indici, sotto la supervisione di altri editori, furono distribuiti dal 1776 al 1780 da Charles-Joseph
Panckoucke di Parigi. Dell'Encyclopdie furono successivamente
stampate altre quattro edizioni, di cui due in Italia: quella del 1758-1776
a Lucca e quella del 1770-1778 a Livorno.
Ottocento
A met dell'Ottocento il numero delle enciclopedie aument nettamente, in quanto nelle maggiori lingue
cominciarono ad apparire nuove opere in concorrenza fra di loro e di diversi formati. Inoltre iniziarono ad
essere pubblicate enciclopedie anche in altre lingue. In proposito si possono citare l'Enciclopedia moderna
pubblicata a Madrid nel 1851-1855 in 37 volumi; il Winkler Prins in olandese del 1870-1882; il Nordisk
familjebok in lingua svedese edito nel 1876-1899 che era costituito da 20 volumi; il Salmonsens
Konversationsleksikon in danese del 1893-1907 in 26 volumi; e infine il Dizionario Enciclopedico Brockhaus
ed Efron in ben 86 volumi, pubblicato fra il 1890 e il 1907 in russo.
Novecento
Nel 1917 venne pubblicata a Chicago la prima edizione della World Book Encyclopedia. Attualmente questa
enciclopedia, molto popolare nei paesi anglosassoni, conta 22 volumi ed secondo l'editore l'enciclopedia su
carta pi venduta al mondo. Nel 1961 venne pubblicata un'edizione per non vedenti in caratteri Braille.
La Grande enciclopedia sovietica pubblicata a partire dal 1926 in tre distinte edizioni, rispettivamente di 65, 50
e 30 volumi, rappresent l'enciclopedia di riferimento del mondo marxista e fu perci tradotta anche in inglese
e greco.
Nello stesso periodo in Italia si inizi a pensare alla creazione di un'enciclopedia universale, sul modello di
quelle inglesi e francesi, ma i primi tentativi non furono coronati da successo. Nel 1925 fu fondato a Roma
l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana intitolato a Giovanni Treccani per la realizzazione dell'Enciclopedia Italiana
di scienze, lettere ed arti; il filosofo Giovanni Gentile fu nominato direttore scientifico e si dedic ad invitare e
coordinare studiosi italiani di tutti i campi e di tutti gli orientamenti per la realizzazione dell'opera. Numerosi e
importanti furono i contributi, tra tutti si ricordano Enrico Fermi per la fisica e Guglielmo Marconi per le
telecomunicazioni; quest'ultimo nel 1933 assunse la presidenza dell'Istituto Treccani. La prima edizione
dell'opera fu completata, a livello redazionale, nel 1937. Le voci dell'Enciclopedia furono pubblicate negli
opuscoli della Biblioteca della Enciclopedia Italiana tra il 1932 e il 1943.
Altra opera di particolare rilievo in Italia fu quella della casa editrice UTET, che nel periodo 1933-'39 pubblic
il Grande Dizionario Enciclopedico, fondato dal prof. Pietro Fedele, pubblicata inizialmente in dieci volumi e
periodicamente aggiornata fino alla quarta edizione (1984-'91).
Nel 1936 apparve la Enciclopedia Bompiani in due volumi, che divenne la pi popolare enciclopedia italiana
per famiglie per alcuni decenni. E che nelle edizioni del dopoguerra aument gradualmente di dimensioni.
Fra il 1935 e il 1960 venne pubblicata a Lisbona e Rio de Janeiro la Grande enciclopdia portuguesa e
brasileira in 40 volumi, che rimane la maggior enciclopedia in lingua portoghese.
Nel 1962 nacque la Wielka Encyklopedia PWN. A partire dal 2001 uscita la nuova edizione post-comunista,
che rappresenta tuttora la enciclopedia di riferimento in polacco.
Negli anni sessanta il raggiunto benessere da parte della maggioranza
degli italiani e l'espansione dell'obbligo scolastico alla scuola media
ampliarono grandemente il mercato delle enciclopedie. In particolare
ritornarono in voga le enciclopedie a fascicoli, ora indirizzate
soprattutto ai ragazzi in et scolare, fra le quali la pi famosa fu
Conoscere pubblicata dalla Fratelli Fabbri Editori. Nel 1962 nacquero
anche le Garzantine, che rappresentarono un nuovo modello di
enciclopedia per famiglia, tuttora popolare. Nello stesso anno inizi
anche la pubblicazione dell'Enciclopedia Universo in 12 volumi a cura
dell'Istituto Geografico De Agostini. La Rizzoli tradusse e integr tra il
1966 e il 1970 l'enciclopedia francese della Larousse, venduta sempre a
fascicoli o in abbonamento, come Rizzoli-Larousse, fino al 2000. Tale
enciclopedia fu edita dal 1998 al 2003 anche in formato CD-ROM. 15 edizione dell'Encyclopaedia
Britannica divisa in Micropdia
Alla fine degli anni settanta nacquero, invece, due opere che avevano
(dorso rosso) e Macropdia (dorso
l'ambizione di rappresentare un'alternativa all'Enciclopedia Treccani,
scuro).
sentita come ormai obsoleta da molti intellettuali: la Enciclopedia
Einaudi del 1977 in 15 volumi, costruita per monografie intorno a
poche parole chiave, e la Enciclopedia Europea Garzanti del 1979 in 12 volumi.
Negli stessi anni in Francia si sent il bisogno di un'enciclopedia che competesse con le maggiori enciclopedie
mondiali, in particolare con la Britannica. E proprio con una compartecipazione di questa istituzione fra il 1968
e il 1975 venne pubblicata la Encyclopdia Universalis in francese, la cui edizione pi aggiornata, la sesta,
quella del 2009 in 30 volumi.
Nel corso del Novecento si sono inoltre affermate molte autorevoli enciclopedie relative a particolari ambiti
culturali. Fra le pi famose si possono citare la Catholic Encyclopedia, la Encyclopaedia Judaica, la
Encyclopdia of Islam e la Realencyclopdie der classischen Altertumswissenschaft curata da Pauly-Wissowa.
Le enciclopedie sono essenzialmente derivate da materiale gi esistente e, particolarmente nel XIX secolo,
erano comuni tra gli editori gli atti di plagio indiscriminato. Le moderne enciclopedie non sono tuttavia meri
compendi di sempre maggiori dimensioni, che includono tutto ci che venuto prima: per fare spazio agli
argomenti moderni, doveva essere regolarmente scartato del materiale prezioso per un uso storico, quantomeno
prima dell'avvento delle enciclopedie digitali e in particolare quelle sul web, che non dipendono da un supporto
fisico per la distribuzione. Inoltre le opinioni e la visione del mondo di una particolare generazione pu essere
osservata nel modo di scrivere un'enciclopedia in un determinato momento storico; per queste ragioni le
vecchie enciclopedie sono un'utile fonte di informazioni storiche, in particolare per registrare i cambiamenti nel
campo scientifico e tecnologico.
Era digitale
L'introduzione della tecnologia digitale - l'inizio dell'era digitale negli anni settanta - comport un
ammodernamento delle tecniche di composizione e stampa, ma non rivoluzion immediatamente il settore delle
enciclopedie, che continuarono a essere stampate e distribuite su carta per i due decenni successivi. Per
modificare radicalmente il medium fu necessario attendere che i personal computer si fossero diffusi e che le
memorie di massa si fossero evolute fino a produrre un supporto abbastanza capiente da contenere l'ingente
quantit di dati costituita da una enciclopedia, notevolmente maggiore quando al testo vengono associate
immagini e contenuti multimediali come brani audio e video.
Fu infatti solo negli anni novanta del XX secolo che si iniziarono a pubblicare enciclopedie generaliste su CD-
ROM (una tecnologia introdotta negli anni ottanta) da utilizzare con i personal computer casalinghi. L'edizione
digitale dell'enciclopedia Grolier fu pioniera,[2] mentre la Encarta della Microsoft stata il prodotto pi
importante e tipico di questa nuova tendenza, in quanto non aveva una edizione stampata. Le voci erano
arricchite con contenuti multimediali audio e video cos come con numerose immagini di alta qualit. Dello
stesso tipo l'enciclopedia multimediale Omnia De Agostini, in varie edizioni, suddivisa a seconda delle aree
tematiche.
Un singolo CD-ROM non era tuttavia sufficientemente capiente per contenere i 12-20 volumi di una
tradizionale enciclopedia generalista, incluse le immagini. Questo comport inizialmente la necessit, da parte
degli editori, di selezionare i contenuti da distribuire nell'edizione digitale rispetto a quella cartacea, in modo da
fare spazio anche a immagini e contenuti multimediali, o in alternativa di distribuire l'enciclopedia su numerosi
CD-ROM. La sostituzione del CD-ROM con il pi capiente DVD-ROM come supporto permise in parte di
superare il problema, ma stato solo con la diffusione delle enciclopedie online che venne risolto
definitivamente il problema dello spazio per lo stoccaggio dei dati, grazie alla diffusione del World Wide Web a
partire dalla met degli anni novanta.
Agli inizi del XXI secolo dunque un numero crescente di enciclopedie sono state rese fruibili anche per la
consultazione on-line, che in genere veniva resa disponibile all'utente dietro registrazione e pagamento di un
abbonamento. Negli anni successivi quasi tutte le maggiori enciclopedie smisero di essere pubblicate su carta.
Contrariamente a quanto era sempre accaduto nelle enciclopedie tradizionali, compilate da un certo numero di
scrittori a contratto in genere persone con una cultura accademica la natura interattiva di Internet ha
permesso nel primo decennio del XXI secolo la creazione di progetti quali Wikipedia, Everything2 e Open Site,
detti "open content" - basati sul crowdsourcing, sulla collaborazione spontanea di un gran numero di utenti -
che permettono a chiunque di espandere, rimuovere o modificare il loro contenuto. Wikipedia la pi grande
enciclopedia mai scritta, nata nel 2001 ha prodotto oltre 30 milioni di voci (aprile 2014) in pi di 280 lingue[8]
il cui contenuto pubblicato sotto una licenza copyleft, che ne consente la distribuzione e il riutilizzo a
chiunque e per qualsiasi scopo. Le voci di Wikipedia tuttavia non sono necessariamente sottoposte a revisione
da parte di esperti e molte voci, in effetti, possono risultare banali o contenere errori di varia natura. Dubbi
legittimi sono stati sollevati riguardo l'accuratezza delle informazioni raccolte in generale mediante progetti
open source, anche se nel 2005 la rivista scientifica Nature ha effettuato uno studio comparativo[9][10] tra voci
scientifiche di Wikipedia e dell'Enciclopedia Britannica, in cui si rilevava un'analoga quantit di errori.[11]
Nonostante queste critiche, la gratuit e facilit di consultazione delle enciclopedie open content, oltre al loro
incessante aggiornamento, ha quasi completamente fatto uscire dal mercato le enciclopedie informatiche a
pagamento, fra cui anche Encarta, la cui ultima edizione risale al 2009, e la stessa Omnia la cui ultima edizione
risale del 2010.
Gi prima dell'avvento dell'informatica e di Internet, alcuni ipotizzarono che attraverso l'uso di nuove
tecnologie si sarebbe potuta migliorare la diffusione della conoscenza creando nuove forme di enciclopedia.
Tali idee rimasero in larga parte congetturali, ma ebbero una certa influenza.
Nel periodo tra la prima e seconda guerra mondiale, l'enciclopedia divenne un popolare strumento educativo.
Nel campo culturale dell'internazionalismo, il pioniere della documentazione Paul Otlet ridefin l'enciclopedia
come un prodotto documentario e "multimediale".[12] Dagli inizi del Novecento Otlet lavor con l'ingegnere
Robert Goldschmidt alla memorizzazione dei dati bibliografici su microfilm (tecnica allora nota come
"microfotografia"); alla fine del 1920 tent con dei colleghi di creare una nuova forma di enciclopedia
interamente stampata su microfilm, l'Encyclopedia Universalis Mundaneum.[13]
A partire dal 1936 un altro internazionalista, lo scrittore britannico H. G. Wells - rimasto noto per le sue opere
di anticipazione scientifica a sfondo sociale - svilupp l'idea di una nuova forma di enciclopedia: un "cervello
mondiale" (World Brain), cui dedic un libro nel 1938. Nelle idee di Wells, si trattava di nuova "enciclopedia
mondiale", libera, sintetica, autorevole, permanente, che avrebbe aiutato i cittadini del mondo a fare il miglior
uso delle risorse informative universali e reso il miglior contributo alla pace tra le nazioni. Uno degli obiettivi
del congresso mondiale della documentazione universale, tenutosi a
Parigi nel 1937, fu proprio quello di discutere le idee di Wells sul
cervello mondiale e i loro metodi di attuazione.[14]
Alcuni autori di fantascienza hanno immaginato in varie forme la creazione di un'enciclopedia universale che
raccogliesse le conoscenze e il sapere di una futura civilt (umana o aliena) estesa su tutta la galassia, a partire
appunto dall'Enciclopedia galattica di Isaac Asimov nei romanzi del ciclo della Fondazione, pubblicati dal
1951.
Negli anni novanta alcuni studiosi hanno visto il nascente World Wide Web come un'estensione del "cervello
mondiale" a cui gli individui possono accedere tramite i personal computer,[17] o lo sviluppo stesso del Web in
un cervello globale. Richard Stallman nel 1999 dichiar che "Il World Wide Web ha le potenzialit per
svilupparsi in un'enciclopedia universale che copra tutti i campi della conoscenza",[18] influenzando in seguito
Nupedia, un progetto di enciclopedia online del 2000 da cui nacque l'anno successivo Wikipedia.
Caratteristiche generali
L'illuminista francese Denis Diderot afferm che lo scopo dell'enciclopedia :
[...] raccogliere le conoscenze sparse sulla faccia della terra, esporne ai nostri contemporanei il sistema
generale e trasmetterle ai posteri, affinch l'opera dei secoli passati non sia stata inutile per i secoli a venire;
affinch i nostri nipoti, resi pi istruiti, diventino nello stesso tempo pi virtuosi e felici; e affinch noi non
dobbiamo morire senza aver ben meritato del genere umano.
(Diderot [19])
Le enciclopedie sono divise in voci, o lemmi, cui si accede solitamente in ordine alfabetico. Le voci di una
enciclopedia sono pi lunghe e pi dettagliate di quelle dei dizionari;[20] a differenza delle voci di un dizionario,
che si concentrano sulle informazioni linguistiche sui termini, le voci di una enciclopedia si concentrano in
genere su cose e concetti per illustrare il soggetto che d il nome alla voce.[21][22][23][24]
La disposizione sistematica del materiale essenziale per rendere l'enciclopedia uno strumento di consultazione
fruibile. Storicamente, si sono distinti due metodi di allestire le enciclopedie cartacee: il metodo alfabetico, che
consiste in voci distinte, organizzate in base all'ordine alfabetico, o la disposizione in categorie ordinate
gerarchicamente. Il primo metodo quello a tutt'oggi maggiormente utilizzato, anche se la fluidit dei media
elettronici consente delle possibilit di ricerca, rinvio e indicizzazione prima inimmaginabili. L'epigrafe di
Orazio sulla prima di copertina della Encyclopdie del XVIII secolo trasmette efficacemente l'importanza della
struttura di un'enciclopedia: '"Che grazia possono aggiungere agli argomenti banali il potere dell'ordine e del
collegamento."
Le enciclopedie moderne sono in genere dotate di un indice analitico (come la Encyclopdia Britannica
Eleventh Edition) per facilitare la ricerca dei contenuti.
L'attuale multimedialit ha esercitato una crescente influenza nella raccolta, verifica, sintesi e presentazione di
ogni genere di informazione. Progetti come Wikipedia (gratuita) e Encarta (a pagamento) sono esempi di nuove
forme di enciclopedia, che rendono il reperimento di informazioni pi semplice e immediato.
L'enciclopedia, per come la conosciamo oggi, si sviluppata dal dizionario nel corso del XVIII secolo. Un
dizionario si concentra in primo luogo sulle parole e sulle loro definizioni e solitamente fornisce poche
informazioni sul contesto in cui esse vengono usate e su come esse entrino in contatto con altri settori del
sapere. Tuttavia alcune opere che hanno nel titolo "dizionario" in pratica risultano spesso pi simili ad
un'enciclopedia, specialmente quelle che trattano ambiti settoriali.
Le enciclopedie spesso contengono anche numerose illustrazioni e carte geografiche, oltre che bibliografie e
statistiche.
Formati
Enciclopedie digitali
La struttura di un'enciclopedia e il suo essere in naturale evoluzione sono propriet particolarmente adatte a un
formato per computer, fruibile su supporti di memorizzazione locale o in rete; di conseguenza tutte le maggiori
enciclopedie stampate hanno adottato questo metodo di distribuzione entro la fine del XX secolo. Tali
pubblicazioni (basate prima su supporti CD-ROM e poi su DVD) hanno il vantaggio di essere prodotte a basso
costo ed essere facilmente trasportabili; al contrario della forma stampata in genere includono contenuti
multimediali, quali animazioni, registrazioni audio e registrazioni video. Un altro significativo beneficio di
questa nuova forma costituito dai collegamenti ipertestuali tra voci concettualmente legate tra loro, il che
permette di rendere assai pi rapida la consultazione. Le enciclopedie consultabili in rete hanno tutti questi
vantaggi, con quello aggiuntivo di essere (potenzialmente) dinamiche: nuove informazioni possono essere
mostrate quasi immediatamente, piuttosto che dover attendere la successiva pubblicazione su un supporto
fisico.
Per fornire aggiornamenti tra le nuove edizioni numerose enciclopedie su carta pubblicavano tradizionalmente
dei supplementi annuali, come soluzione parziale al problema del mantenersi aggiornate, ma questo metodo
richiedeva ovviamente al lettore lo sforzo aggiuntivo di verificare le voci sia sui volumi originali che sui
supplementi annuali. Alcune enciclopedie basate su formato digitale e consultabili attraverso un personal
computer offrono la possibilit di aggiornamenti online, sulla base di una registrazione a pagamento; in questo
caso gli aggiornamenti sono integrati con il contenuto gi disponibile.
Note
1. ^ Encyclopedia., library.rcc.edu. (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2007). Glossary of Library Terms. Riverside City
College, Digital Library/Learning Resource Center . Retrieved on: November 17, 2007.
2. ^ a b c d Enciclopedia, in Treccani.it Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 201 1.
3. ^ (http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2007.01.0060%3Aboo k%3D
1%3Achapter%3D10%3Asection%3D1), Quintiliano, Institutio Oratoria, 1.10.1, traduzione inglese sul Perseus project
4. ^ Libro Guinness dei record, pag. 110, 1986 edizione in spagnolo, Ed. Maeva, ISBN 84-86478-00-6. La cinese Great
General Encyclopediadi Yung-lo ta tien (1403-1408) conserva solo 370 dei suoi 22.937 capitoli e la 15ma edizione
dell'Enciclopedia Britannica elencata come "la pi vasta ("ms amplia") enciclopedia esistente" con 43.000.000
parole.
5. ^ Valore originale del termine greco, (histora), che vale "ispezione [visiva]", "ricerca ", "indagine". Condivide
la stessa radice del perfetto oda ("conosco"), legato a sua volta alla nozione del "vedere".
6. ^ http://www.reference-global.com/doi/abs/10.1515/byzs.1990.83.1.1
7. ^ I libri Matematici del De expetendis rebus di Gior gio Valla (http://www.dm.unipi.it/~tucci/introduzione_DER.html)
8. ^ Sul piano globale la paginahttp://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias il 1 aprile 2014 segnala che in 287
lingue diverse Wikipedia rende disponibili nel complesso oltre 31.338.305 voci e ha oltre 45 .729.386 utenti registrati.
Inoltre segnala che vi sono 9 edizioni con pi di 1 milione di voci e 52 con pi di 100.000 voci, 126 con pi di 10.000
voci.
9. ^ http://www.nature.com/nature/journal/v438/n7070/full/438900a.html
10. ^ Study: Wikipedia as accurate as Britannica - CNET News(http://news.cnet.com/2100-1038_3-5997332.html)
11. ^ Una media di 2,92 errori per voce sulla Britannica e di 3,86 su W ikipedia.
12. ^ Project MUSE - Internationalist Utopias of V isual Education: The Graphic and Scenographi c Transformation of the
Universal Encyclopaedia in the Work of Paul Otlet, Patrick Gedd...(https://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary
&url=/journals/perspectives_on_science/v019/19.1.van-acker .html)
13. ^ Google Cultural Institute(https://www.google.com/culturalinstitute/u/0/exhibit/les-origines-de-l-internet-en-europe/Q
Q-RRh0A?hl=fr&position=0%2C81)
14. ^ Documentation Congress Step toward Making 'World Brain', in The Science News-Letter, vol. 32, n 861, 9 ottobre
1937, pp. 2289, DOI:10.2307/3913334. URL consultato l'11 ottobre 2011.
15. ^ Vannevar Bush, As We May Think (http://www.theatlantic.com/doc/194507/bush), The Atlantic Monthly, luglio 1945.
16. ^ Arthur C. Clarke, Profiles of the Future, 1962.
17. ^ Brian R. Gaines, Convergence to the Information Highway, in Proceedings of the WebNet Conference, San Francisco,
1996. URL consultato il 7 novembre 2009.
18. ^ Richard Stallman, L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'appr endimento, 1999.
19. ^ Denis Diderot e Jean le Rond d'AlembertEncyclopdie. (http://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/text-idx?c=did;cc=did;id
no=did2222.0000.004;rgn=main;view=text)University of Michigan Library:Scholarly Publishing Of fice and DLXS.
Retrieved on: November 17, 2007
20. ^ R. R. K. Hartmann, Gregory James, Gregory James,Dictionary of Lexicography, Routledge, 1998, p. 48,ISBN 0-415-
14143-5. URL consultato il 27 luglio 2010.
21. ^ Bjoint, Henri (2000).Modern Lexicography(http://books.google.com/books?id=DJ8gwtomUpMC&lpg=P A30&dq=l
exicography%20translated%20encyclopedia%20dictionary&pg=P A30), pp. 3031. Oxford University Press.ISBN 0-
19-829951-6
22. ^ Encyclopaedia, su Encyclopdia Britannica. URL consultato il 27 luglio 2010.
An English lexicographer, H.W. Fowler, wrote in the preface to the first edition 1911)
( of The Concise Oxford
Dictionary of Current English that a dictionary is concerned with the uses of words and phrases and with giving
information about the things for which they stand only so far as current use of the words depends upon
knowledge of those things. The emphasis in an encyclopaedia is much more on the nature of the things for which
the words and phrases stand..
23. ^ R. R. K. Hartmann, Gregory James,Dictionary of Lexicography, Routledge, 1998, p. 49,ISBN 0-415-14143-5. URL
consultato il 27 luglio 2010.
In contrast with linguistic information, encyclopedia material is more concerned with the description of
objective realities than the words or phrases that refer to them. In practice, however
, there is no hard and fast
boundary between factual and lexical knowledge..
24. ^ Anthony Paul Cowie,The Oxford History of English Lexicography, Volume I, Oxford University Press, 2009, p. 22,
ISBN 0-415-14143-5. URL consultato il 17 agosto 2010.
An 'encyclopedia' (encyclopaedia) usually gives more information than a dictionary; it explains not only the
words but also the things and concepts referred to by the words..
Bibliografia
Per approfondimenti:
Albertazzi, Marco, Enciclopedie medievali. Storia e stili di un genere, nuova ed. ampliata (La Finestra
editrice, Lavis 2013). ISBN 978-88-95925-50-9
Cevolini, Alberto, Letteratura e societ: il genere "enciclopedia", La bibliofila, a. 108, n. 3, 2006,
pp. 281308.
Collison, Robert, Encyclopaedias: Their History Throughout the Ages, 2nd ed. (New York, Londra:
Hafner, 1966)
Darnton, Robert, The business of enlightenment: a publishing history of the Encyclopdie, 1775-1800
(Cambridge: Belknap Press, 1979) ISBN 0-674-08785-2
Umberto Eco, Dall'albero al labirinto, (Milano: Bompiani, 2007)
Kafker, Frank A. (ed.), Notable encyclopedias of the seventeenth and eighteenth centuries: nine
predecessors of the Encyclopdie (Oxford: Voltaire Foundation, 1981) ISBN
Kafker, Frank A. (ed.), Notable encyclopedias of the late eighteenth century: eleven successors of the
Encyclopdie (Oxford: Voltaire Foundation, 1994) ISBN
Tega, W. (ed.), L'unit del sapere e l'ideale enciclopedico nel pensiero moderno (Bologna: Il Mulino,
1983)
Walsh, S. Padraig, Anglo-American general encyclopedias: a historical bibliography, 1703-1967 (New
York: Bowker, 1968, 270 pp.) Includes an historical bibliography, arranged alphabetically, with brief
notes on the history of many encyclopedias; a chronology; indexes by editor and publisher; bibliography;
and 18 pages of notes from a 1965 American Library Association symposium on encyclopedias.
Yeo, Richard R., Encyclopaedic visions: scientific dictionaries and enlightenment culture (Cambridge,
New York: Cambridge University Press, 2001) ISBN 0-521-65191-3
Voci correlate
Dizionario
Dizionario enciclopedico
Dizionario biografico
Encyclopdie
Enciclopedia galattica
Lessicologia
Lessicografia
Opera letteraria
Wikipedia
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sull'enciclopedia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario enciclopedia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su enciclopedia
Enzyklothek. Historische Nachschlagewerke - Digital library
Collegamenti esterni
(EN) Indice librario su Internet di enciclopedie online, ipl.org.
(EN) Enciclopedie online Universit del Wisconsin elencate per categoria
(EN) Elenco di dizionari, glossari ed enciclopedie (verificare le date di ultimo aggiornamento)
(EN) CNET's encyclopedia meta-search (inclusa Wikipedia)
(EN) Enciclopedia e ipertesto, educ.fc.ul.pt.
(EN) Errori e inconsistenze reperiti in alcune enciclopedie, kennedy.byu.edu.
(EN) De expetendis rebus di Valla, prima enciclopedia rinascimentale, dm.unipi.it.
Enciclopedia, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF, marzo 2013.
(EN) Cyclopaedia, or, An universal dictionary of arts and sciences, 1728, con il supplemento del 1753,
digitalizzata dal Digital Collections Center dell'Universit del Wisconsin
(FR) L'Encyclopdie ou dictionnaire raisonn des sciences, des arts et des mtiers, 1751-1765
(DE) Oekonomische Encyklopdie oder allgemeines System der Staats- Stadt- Haus- und Landwirthschaft
(Enciclopedia economica di Johann Georg Kruenitz), 1773-1858, in costruzione
(EN) Penny cyclopaedia of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge (alcuni volumi), 1833-1846
(EN) Encyclopdia Americana, 1851, Francis Lieber ed. (Boston: Mussey & Co.) at the University of
Michigan Making of America site
(EN) The American Cyclopdia, 1873-1876, George Ripley ed. (New York: D. Appleton and Company)
(SV) Nordisk Familjebok - Konversationslexikon och Realencyklopedi, 1876-1926
(DE) Meyers Konversations-Lexikon 4 ed. 1885-1892
(EN) Jewish Encyclopedia, 1901-1906
(EN) Encyclopdia Britannica, 11 edizione (1911) nel sito LoveToKnow
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enciclopedia&oldid=87183076"
Categoria: Enciclopedie
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 19 apr 2017 alle 15:00.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio
registrato della Wikimedia Foundation, Inc.