Sei sulla pagina 1di 31

PROBABILITA

Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficolt


aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso
del prodotto cartesiano.

La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado


di astrazione pi elevato di quello che occorre per le
operazioni insiemistiche di unione, intersezione e
passaggio al complementare
PROBABILITA
Consideriamo, ad esempio, i due seguenti enunciati:
1- Lanciando un dado, qual la probabilit di ottenere
un numero pari e multiplo di 3?
2- Lanciando un dado e una moneta, qual la probabilit
di ottenere un numero pari sul dado e testa sulla moneta?
La struttura della frase sembra la stessa nei due casi, ma
in realt la seconda situazione assai pi complessa
della prima
Caso 1- congiunzione di due eventi intersezione dei
due insiemi rappresentativi
Caso 2- si deve costruire un nuovo insieme esperimento
(dado, moneta) a partire dai due gi assegnati
PROBABILITA
ESEMPIO: Lanciando due dadi indistinguibili si osserva
ad un primo lancio due punteggi uguali 1, 1; ad un
secondo lancio si osservano i punteggi diversi 2, 3.
E ragionevole ritenere i due risultati equiprobabili?

NO perch i due punteggi uguali possono essere ottenuti


in un solo modo, mentre punteggi diversi possono essere
ottenuti in due modi. Nel nostro caso 2 su un dado e 3
sullaltro e viceversa.
PROBABILITA
Nel lancio dei due dadi si pu tendere a contrapporre
levento stesso punteggio allevento punteggi
diversi, infatti talvolta la risposta: pi probabile che
esca 2,3 rispetto a 1,1, nasce da questa convinzione. Se
viene fatto notare che 2,3 sono comunque due punteggi
prefissati e non due generici punteggi diversi tra loro,
allora la risposta, talvolta, diventa, erroneamente:
hanno la stessa probabilit
PROBABILITA
Lo spazio degli eventi pi idoneo a rappresentare
lesperimento del lancio di due dadi x , vale a dire
linsieme di tutte le coppie ordinate
x ={(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(1,5),(1,6),(2,1),
(2,2),(2,3),(2,4),(2,5),(2,6),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(3,5),(3,
6)(4,1),(4,2),(4,3),(4,4),(4,5),(4,6),(5,1),(5,2),(5,3),(5,4),(
5,5),(5,6),(6,1),(6,2),(6,3),(6,4),(6,5),(6,6)}
Se i dadi non sono truccati ragionevole ritenere gli
eventi semplici equiprobabili, quindi la probabilit di
ottenere punteggio 1 su entrambi i dadi valutata 1/36,
mentre la probabilit di ottenere su un dado 2 e sullaltro
3, corrispondente alle coppie (2,3), (3,2), vale 2/36
PROBABILITA
Una situazione di scelte multiple:
Unurna contiene 3 biglie rosse e 2 biglie verdi. Si
estrae a caso una prima biglia; dopo averla guardata la si
rimette nellurna e si procede ad una seconda estrazione.
Qual la probabilit di estrarre una biglia rossa la prima
volta e una biglia verde la seconda volta?
Lo spazio degli eventi va costruito..

(.da una proposta didattica di Maria Sainati Nello)


PROBABILITA

V2 R1 V2 R2 V2 R3 V2
V1 R1 V1 R2 V1 R3 V1
R3
R2
R1

R1 R2 R3 V1 V2
PROBABILITA

RV RV RV VV VV

V RV RV RV VV VV

RR RR RR VR VR
R RR RR RR VR VR
RR RR RR VR VR

R V
PROBABILITA
Lo spazio degli eventi dato da tutte le possibili coppie
di biglie, tali che il primo elemento rappresenti la biglia
uscita nella prima estrazione e il secondo elemento la
biglia uscita nella seconda estrazione.

Facendo riferimento alla prima tabella :


I casi possibili sono 25, tutti equiprobabili fra loro
perch in ogni estrazione indifferente scegliere una
biglia piuttosto che unaltra
I casi favorevoli allevento considerato sono 6
La probabilit cercata P(R,V)= 6/25
PROBABILITA
Facendo riferimento alla seconta tabella e quindi non
considerando pi l individualit della biglia uscita
nella prima o nella seconda estrazione, quanto piuttosto
il suo colore.
Lo spazio degli eventi potrebbe ridursi ai quattro eventi
elementari (R,R), (R,V), (V,R), (V,V) non pi
equiprobabili fra loro
Disegnando un grafola probabilit dellevento
(R, V ) data dal
prodotto delle probabilit associate ai rami che
formano il cammino stesso
PROBABILITA
Infatti:
i quattro cammini del grafo contratto
rappresentano complessivamente 55=25 cammini
equiprobabili
il cammino contrassegnato rappresenta i 32=6
cammini favorevoli
p(R, V ) = (32)/ 55 = 6/25, ma anche
p(R, V ) = (3/5)(2/5) = 6/25
PROBABILITA CONDIZIONALE
Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con
A levento esce un punteggio inferiore a 4
A ={1, 2, 3}
B levento esce un punteggio dispari
B = {1, 3, 5}
Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,
valuteremo le probabilit P(A) =3/6, P(B)=3/6 e quindi
P(A)=P(B)=1/2.
Supponiamo ora di essere venuti a sapere che
lanciando il dado si ottenuto un punteggio dispari,
che cosa possiamo dire per la probabilit di A?
PROBABILITA CONDIZIONALE
Qual la probabilit, lanciando un dado non truccato,
di ottenere un punteggio inferiore a 4, sapendo che il
punteggio dispari?

Noto che si ottenuto un punteggio dispari, cambia lo


spazio degli eventi, divenendo =B={1,2,3}, in questo
insieme i punteggi inferiori a 4 sono due: 1,3,
possiamo quindi dire che la probabilit di ottenere un
punteggio inferiore a 4, sapendo che il punteggio
dispari 2/3
PROBABILITA CONDIZIONALE
Qual la probabilit, lanciando una moneta due volte
di ottenere due T?
Lo spazio degli eventi
={TT, TC, CT, CC}, se riteniamo ragionevole
lequiprobabilit, valuteremo P(TT) =1/4
Qual la probabilit, lanciando una moneta due volte
di ottenere due T, sapendo che al primo lancio si
ottenuto T?
Lo spazio degli eventi diventa, in base
allinformazione ricevuta
={TT, TC}, quindi la probabilit richiesta 1/2
PROBABILITA CONDIZIONALE
Qual la probabilit, lanciando una moneta due volte
di ottenere due T, sapendo che almeno uno dei due
lanci ha dato T?
Lo spazio degli eventi diventa, in base
allinformazione ricevuta
={TT, TC, CT}, quindi in questo caso la probabilit
richiesta 1/3
PROBABILITA CONDIZIONALE
Torniamo al primo problema:
Qual la probabilit, lanciando un dado non truccato,
di ottenere un punteggio inferiore a 4(evento A),
sapendo che il punteggio dispari(evento B)?
Abbiamo detto che =B={1,2,3}, in questo insieme i
punteggi dispari sono due:1,3, linsieme {1,3}
corrisponde di fatto a AB. Nel valutare la probabilit
di ottenere un punteggio inferiore a 4, sapendo che il
punteggio dispari con il numero 2/3, abbiamo scritto
di fatto il rapporto tra P(AB)=2/6 e P(B)=3/6,
ottenendo appunto 2/3
PROBABILITA CONDIZIONALE
In generale, indichiamo con P(A|B) la probabilit
dellevento A sapendo che si verificato B, definiamo

P(A|B) = P(AB) / P(B)

Dove, ovviamente, dovr essere P(B)>0

Chiameremo tale probabilit:


probabilit condizionale di A noto B
PROBABILITA CONDIZIONALE
Talvolta sar utile scrivere la relazione nella forma

P(AB)= P(B)P(A|B)

Tale relazione viene detta legge delle probabilit


composte

Tale relazione esprime la probabilit dellevento


intersezione (o evento congiunto) come prodotto tra la
probabilit di uno dei due eventi e la probabilit
condizionale dellaltro.
PROBABILITA CONDIZIONALE
ESEMPIO: Supponiamo di prendere a caso due cavie
da una gabbia che ne contiene 4 di sesso maschile(M)
e 6 di sesso femminile (F), indistinguibili tra loro. Ci
domandiamo qual la probabilit di scegliere due
cavie entrambe di sesso F.
Possiamo pensare in termini di due estrazioni
successive dalla gabbia che contiene le cavie.
Possiamo calcolare facilmente qual la probabilit di
prendere una cavia F alla prima estrazione, si ha
P(FI)=6/10
Possiamo quindi calcolare P(FII|FI), che esprime la
probabilit di prendere una cavia F alla seconda
estrazione, sapendo di avere preso una F alla prima.
PROBABILITA CONDIZIONALE
Si ottiene P(FII|FI)=5/9

La legge delle probabilit composte ci dice allora che


La probabilit di prendere due cavie entrambe F

P(FI FII) = P(FI)P(FII|FI) = (6/10)(5/9) = 1/3

OSSERVAZIONE:Avremmo anche potuto ragionare


secondo lo schema classico, calcolando il rapporto tra
numero casi favorevoli e numero casi possibili.
Ottenendo ?..
PROBABILITA CONDIZIONALE
OSSERVAZIONE: Nella definizione di probabilit
condizionale, scambiando A con B, naturalmente se
P(A)>0, si ottiene
P(B|A) = P(AB) / P(A)
Per levento congiunto, quindi possiamo dire che vale

P(AB)= P(B)P(A|B), ma anche


P(AB)= P(A)P(B|A)
Dunque, possiamo dire che
P(B)P(A|B) = P(A)P(B|A)
PROBABILITA CONDIZIONALE
Osserviamo che, talvolta, la probabilit di un evento A
modificata dal sapere che si verificato un evento B,
vale a dire P(A|B)P(A), come nel caso precedente
delle cavie, o nel caso del lancio del dado per levento
esce un punteggio inferiore a 4 , sapendo che il
punteggio ottenuto dispari.
Se P(A|B) > P(A) diremo che i due eventi sono
correlati positivamente, B rende A pi probabile
ATTENZIONE! Questo non vuol dire che B sia una
causa di A!
Se P(A|B) < P(A) diremo che i due eventi sono
correlati negativamente, B rende A meno probabile.
PROBABILITA CONDIZIONALE
Talvolta, invece, si ottiene P(A|B)=P(A),
vale a dire che il venire a conoscenza dellevento B
non modifica la probabilit dellevento A

ad esempio nel caso del lancio ripetuto due volte di


una moneta, la probabilit di avere T al secondo lancio
non modificata dalla conoscenza dellesito del primo.
PROBABILITA CONDIZIONALE
DEFINIZIONE: Se P(A|B) = P(A), diremo che gli
eventi A, B sono indipendenti.

Quando gli eventi sono indipendenti la legge della


probabilit composta diviene
P(AB) = P(A)P(B)

Si osserva che se P(A|B) = P(A), anche P(B|A) = P(B)


(perch?)
PROBABILITA CONDIZIONALE
ATTENZIONE! Non confondere la propriet di
incompatibilit con quella di indipendenza!

Due eventi A, B sono incompatibili quando AB=


In questo caso P(AB) =0

Due eventi A, B sono indipendenti quando


P(AB) =P(A)P(B)

Quando due eventi A, B sono sia incompatibili che


indipendenti ?
PROBABILITA CONDIZIONALE
ATTENZIONE! Per calcolare P(A|B), non
dimenticare di dividere P(AB) per P(B).
Talvolta questo errore nasce dal fatto che il problema
che stiamo risolvendo, accentra la nostra attenzione
sullevento AB tanto da spingerci a identificarlo con
A sapendo di B.
In altri casi lerrore nasce dal fatto che, poich
sappiamo che B si verificato, si pensa a B come
allevento certo e quindi a P(B)=1, ma P(B), in assenza
di informazioni diverso da 1, mentre , ovviamente,
P(B|B) =1.
PROBABILITA
Eventi indipendenti- eventi dipendenti
Da unindagine compiuta in un liceo frequentato da 384
ragazzi e 576 ragazze, risulta che soltanto 192 alunni,
di cui 120 maschi, praticano unattivit sportiva.
Scegliendo a caso un alunno di quel liceo, qual la
probabilit che
sia maschio?
pratichi unattivit sportiva?
sia un maschio e pratichi unattivit sportiva?
qual la probabilit che un alunno maschio pratichi
sport?
qual la probabilit che un alunno che pratica sport
sia maschio?
PROBABILITA
Eventi indipendenti- eventi dipendenti

SOLUZIONI:
P(M) = 384/960
P(MS) = 120/960 = 0.125
P(S|M) = 120/384 = 0.3125
P(M|S) = 120/192 = 0.625
PROBABILITA
Eventi indipendenti- eventi dipendenti
Una piccola biblioteca contiene 1550 libri, 310 dei quali
trattano argomenti di fisica; sappiamo che 465 libri sono
scritti in inglese e che, di questi, 93 sono di fisica.
Qual la probabilit che, scegliendo un libro a caso, si
trovi
un libro scritto in inglese?
fra i libri di fisica un libro scritto in inglese?
fra i libri di argomento diverso dalla fisica un libro
scritto in inglese?
PROBABILITA
Eventi indipendenti- eventi dipendenti
Confrontando i due problemi.
Nel caso del liceo, la concentrazione di chi pratica
attivit sportiva fra tutti gli studenti del liceo
n(S)/n(L) = 1/5
ed diversa dalla concentrazione degli studenti
maschi che praticano sport rispetto al totale dei maschi
n(SM)/n(M) = 120/384 = 5/16

S e M sono eventi dipendenti


PROBABILITA
Eventi indipendenti- eventi dipendenti
Confrontando i due problemi.
Nel caso dei libri: la concentrazione dei libri scritti in
inglese rispetto a tutti i libri della biblioteca
n(I)/n(B) =465/1550=3/10
la stessa della concentrazione di libri inglesi di
fisica rispetto a tutti i libri di fisica
n(IF)/n(F)=93/310=3/10

I e F sono eventi indipendenti

Potrebbero piacerti anche