Il passaggio successivo, non appena gli allievi hanno acquisito gli automatismi
con il pallone e le gestualit che avete proposto e insegnato, consiste
nel rendere il lavoro pi dinamico per poi avvicinarlo alle situazioni di gara.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Se il ragazzo o la ragazza faticano, incoraggiateli ugualmente, prendeteli da
parte, scomponete il movimento e fateglielo ripetere analiticamente con la
palla ferma. Una volta ripresi i meccanismi coordinativi e motori riprovate. Il
calciatore deve essere ben bilanciato, sciolto, col corpo in avanti (non indietro!)
e le ginocchia leggermente flesse, poggiato sugli avampiedi e non sui talloni.
Non trascurate, inoltre, di far esercitare i giocatori su ambedue i lati e non
solamente su quello del piede forte.
Allenata la ripetizione del gesto tecnico in direzione frontale rispetto alla porta,
il passaggio successivo e consequenziale per affinare il trattamento della palla
e renderlo pi efficace in situazione quello di applicare gli stessi principi in
linea orizzontale: dallesterno allinterno (o in prossimit) dellarea di rigore.
Attraverso queste proposte si inizia a lavorare sulle situazioni, in termini di
direzione di conduzione palla, che avvengono pi frequentemente in gara
quando la porta ci viene chiusa frontalmente da un difensore in pressione.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Inserite queste proposte allinizio dellallenamento perch il carico cognitivo
piuttosto importante e occorrono concentrazione e freschezza atletica. Se i
vostri giocatori faticano a eseguire o memorizzare le sequenze dei gesti
scomponetele e, comunque, esortate il gruppo di lavoro a concentrarsi sulla
qualit dellesecuzione prima che sulla velocit della stessa. Essere rapidi e
veloci nelleseguire gesti tecnici combinati conseguenza naturale di averli
assimilati prima in forma ritmica e ordinata. Se dovete allenare un elevato
numero di giocatori divideteli in gruppi. Supposto ne abbiate a disposizione
venti potete utilizzare due porte affiancate, a debita distanza, e organizzare
quattro stazioni da cinque giocatori ciascuna, distribuite a lato delle due porte
(con variazione di lato alla fine della singola ripetuta o di un numero di ripetute
prestabilite dal mister). Il gesto tecnico finale, il tiro in porta, fortemente
consigliato perch rende pi divertente lesercizio e si presta anche a stimolanti
sfide che in genere divertono giovani e adulti. Dividete inoltre in settori lo
specchio della porta, assegnando punteggi diversi e premiando la precisione
della conclusione finale. Esercitazioni di questo tipo, badate bene, sono anche
allenanti da un punto di vista condizionale. Se effettuate con i giusti ritmi,
infatti, comportano un intenso lavoro fisico.
INDICAZIONI