Sei sulla pagina 1di 84

Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

ACCUMULI DI SMALTO
GLAZE BUILD UP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di gocce o striature di
smalto, solitamente a rilievo, che si percepiscono anche
al tatto.
Possibili cause
Il difetto probabilmente generato da errate applicazioni
dello smalto come ad esempio striature da campana o
gocciolature dovute alla insufficiente pulizia delle cabine
dei dischi.
Tale difetto pu risultare influenzato anche dalle caratte-
ristiche dello smalto come ad esempio una eccessiva
viscosit che non ne consente una stesura adeguata.
Rimedi suggeriti
Controllare gli apparati di applicazione degli smalti ed ef-
fettuare le opportune regolazioni, intervenendo eventual-
mente anche sulle caratteristiche reologiche degli smalti
stessi.

Description
The defect consists of the presence of drops and ripples
which have damaged the glazed surface of the tile. The
imperfection is usually in high relief and therefore,
perceptible to the touch.
Possible causes
The defect is usually the result of poor glaze application
resulting in bell shaped notches or drips, which are due
to a scarce cleaning of the disc cabin.
This kind of defect can be also produced by particular
characteristics of the glaze such as an excessive viscosity
that prohibits flow.
Suggested solutions
It is important to inspect the machines used for the
application of the glaze, and to make suitable adjustments
to set the rheological characteristics of the glazes.

S1
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

ACCUMULI DI SMALTO
GLAZE BUILD UP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di accumuli si smalto o
colore sulla superficie della piastrella decorata
Possibili cause
Lorigine del difetto da ricercarsi nel processo di decora-
zione serigrafica, dove si veriifcato un eccessivo rilascio
di colore a causa di una insufficiente pulizia dei retini.
Il fenomeno pu essere accentuato da una incorretta
reologia della pasta serigrafica in funzione della maglia
del retino utilizzato.
Rimedi suggeriti
Procedere ad una pi frequente pulizia dei retini serigrafici
e posizionare correttamente le distanze tra le applicazioni
successive, in modo da favorire lasciugatura.
Controllare inoltre i parametri di viscosit delle paste
serigrafiche.

Description
The defect consists of an accumulation of glaze or colour
on the surface of the decorated tile
Possible causes
The origins of the defect must be investigated during the
silk screen printing process. During this application an
excessive dose of colour can be released due to unclean
silk-screens. This phenomenon can worsen if the rheology
of the silk-screen paste is incorrect in relation to the mesh
of the screen that is used.
Suggested solutions
A frequent cleaning schedule of the silk-screens is
necessary as well as setting the distance between the
subsequent applications in such a way so as to facilitate
the drying process. In addition, the viscosity parameters
of the silk-screen paste must be checked regularly.

S2
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

ACCUMULI DI SMALTO
CRAWLING

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di zone con accumuli
irregolari di smalto, che lasciano scoperto parte del sup-
porto sottostante.
Possibili cause
Questo tipo di anomalia pu essere attribuita ad una in-
sufficiente pulizia del supporto prima della smaltatura che
porta ad una scarsa adesione dello smalto con conse-
guente ritiro in cottura.
Temperature non corrette del supporto in fase di
smaltatura possono determinare fenomeni di distacco,
come pure una elevata tensione superficiale dello smalto.
Rimedi suggeriti
Si consiglia di pulire in modo adeguato la superficie dei
pezzi prima della smaltatura, controllando che, durante la
fase applicativa, non si manifestino fenomeni di solleva-
mento e microfessurazioni dello smalto.
Eventualmente ridurre la tensione dello smalto in crudo e
in cotto modificando opportunamente la reologia e/o la
formulazione.

Description
The defect consists of spots caused by an uneven
distribution of glaze that renders certain areas of the body
uncovered.
Possible causes
Insufficient cleaning of the body before the glaze
application phase, can cause this type of anomaly. This
brings about a poor adhesion of the glaze, followed by
shrinkage in the firing phase. The phenomenon of
crawling can be caused by incorrect temperatures of the
body which have already been set for the glaze application
phase.
Suggested solutions
It is recommended to clean the surface of the pieces well
before the glaze application phase. In addition it is also
necessary to make sure that the phenomenon of micro-
fissures or raising of the glaze do not take place. Possibly,
reduce the tension of the raw and fired glazed through
the modification of the rheology and/or its formulation.

S3
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

ACCUMULI DI SMALTO
GLAZE BUILD UP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza sulla superficie di piccole
zone con un eccesso di smalto, che determinano una va-
riazione della colorazione e dello spessore del rivestimen-
to vetroso.
Possibili cause
La fonte di questo difetto solitamente la caduta acci-
dentale di gocce di smalto formatesi nei dispositivi di ap-
plicazione (es.: schizzo di un rullo, di un capanno, ecc.).
Rimedi suggeriti
Evitare gli accumuli di smalto, solitamente presenti nelle
macchine applicative di linea, effettuando sistematicamen-
te frequenti ispezioni e pulizie delle stesse, e, qualora il
difetto persista, controllare la reologia dello smalto.

Description
The defect consists of small areas covered with an excess
of glaze causing a variation in the color and a thickening
of the vitreous coating.
Possible causes
The cause of this defect is normally related to the
accidental fall of glaze drops, formed from inside the
application machine (e.g.: from a cylinder or from a spray
booth).
Suggested solutions
Avoid accumulations of glaze, which are often present in
the application devices. It is necessary to make frequent
checks and clean down. If the defect continues to persist,
the rheology of the glaze must be checked.

S4
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

ACCUMULI DI SMALTO
GLAZE BUILD UP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una piccola protube-
ranza sulla superficie dello smalto.
Possibili cause
Il difetto dovuto ad un accumulo di smalto, causato
verosimilmente da una gocciolatura della cabina a disco o
comunque lungo la linea di smaltatura., scarsa protezio-
ne delle piastrelle in linea, schizzi.
Rimedi suggeriti
Una volta verificato che le piastrelle lungo la linea non
siano soggette a possibili schizzi accidentali, necessario
pulire adeguatamente le macchine di applicazione, ed
eventualmente correggere la reologia dello smalto.

Description
The defect consists of a small granule on the surface of
the glaze.
Possible causes
The defect is due to the following conditions: 1) an
accumulation of glaze, possibly caused by drops coming
from the disc-booth or along the glazing line, 2) poor
protection of the tile on the line, 3) spurts.
Suggested solutions
After it has been determined that the tiles will not be
subjected to accidental spurts on the line, it is necessary
to adequately clean the application machines and possibly
adjust the rheology of the glaze.

S5
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

ACCUMULI DI SMALTO
GLAZE BUILD UP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di rilievi anomali, di for-
ma tendenzialmente circolare e di varie dimensioni, di-
stribuiti in modo casuale sulla superficie dello smalto.
Possibili cause
La probabile causa del difetto lasportazione di porzioni
dello smalto ad opera dei retini serigrafici (attaccature)
durante la serigrafia e da successivi depositi di materiale
nelle applicazioni seguenti.
Rimedi suggeriti
Verificare il corretto funzionamento delle macchine
serigrafiche, ed in particolare altezza del retino e pressio-
ne delle spatole.
Controllare inoltre le modalit di applicazione del fissato-
re: quantit, concentrazione, ...

Description
The defect consists of various sized, anomalous reliefs
that are usually quite circular. The reliefs are scattered
about the surface of the glaze.
Possible causes
The likely cause of the defect is the removal of certain
portions of glaze stuck by the silk-screens. This can be
caused throughout the silk-screen application and by
deposits of materials during subsequent applications.
Suggested solutions
It is necessary to check the mechanics of the silk-screen
machine particularly the pressure of the squeegee in the
vicinity of the silk-screen. In addition, the fixing agent
must also be checked: i.e. quantity, concentration,

S6
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

ACCUMULI DI SMALTO
GLAZE BUILD UP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza sulla superficie di picco-
le zone con un eccesso di smalto, in corrispondenza delle
quali si manifesta una variazione della colorazione, con
presenza di ribolliture nello spessore del rivestimento ve-
troso alterato.
Possibili cause
La fonte di questo difetto solitamente la caduta acci-
dentale di gocce di smalto formatesi nei dispositivi di ap-
plicazione (es.: schizzo di un rullo, di un capanno, ecc.).
Rimedi suggeriti
Evitare gli accumuli di smalto, solitamente presenti nelle
macchine applicative di linea, effettuando sistematicamente
frequenti ispezioni e pulizie delle stesse, e, qualora il di-
fetto persista, controllare la reologia dello smalto

Description
The defect consists of small areas covered with an excess
of glaze causing a variation in the color and a blistering
of the vitreous coating.
Possible causes
The cause of this defect is normally related to the
accidental fall of glazing drops, formed inside the
application machines (e.g.: a spurt from a roller or from
a cabin).
Suggested solutions
In order to avoid accumulations of glaze, which are often
present in the application machines, it is necessary to
make frequent audits and clean. If the defect continues
to persist, the rheology of the glaze must be checked.

S7
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

AVVALLAMENTI
DIMPLES

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccoli avvallamenti di
forma circolare sulla superficie dello smalto. Ad un esame
pi accurato le depressioni dello smalto sono caratteriz-
zate da un nucleo centrale di innesco.
Possibili cause
Si tratta verosimilmente di una contaminazione dello smal-
to ad opera di corpi estranei (condensa, polvere, saliva,
) durante la fase di asciugatura.
In alternativa il difetto pu derivare dalla presenza di so-
stanze incompatibili con lo smalto, quali: olio, grasso,
Rimedi suggeriti
Si consiglia limmediata sostituzione dello smalto, il la-
vaggio del mastello, delle tubazioni di raccordo e del di-
spositivo di smaltatura, nonch la pulizia della zona so-
vrastante lapplicazione.

Description
The defect consists of small, round shaped depressions,
located on the surface of the glaze. A more thorough
inspection reveals that the depressions are characterized
by a central nucleus.
Possible causes
It is very likely that the contamination of the glaze occurs
during the drying phase, due to the presence of foreign
objects (condensation, dust, different kind of deposits,
etc). Alternatively, the defect can also originate in the
presence of other substances which are incompatible with
the glaze such as oil or grease.
Suggested solutions
It is suggested that the glaze be changed and to clean
the glaze container, the piping system, the glazing
machine, as well as the area over which the application
takes place

S8
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

AVVALLAMENTI
DIMPLES

Descrizione
Il difetto interessa una piccola porzione circolare della
superficie dello smalto, che al suo interno si presenta
irregolarmente frastagliata con zone a diverso spessore.
Possibili cause
Il difetto provocato dalla caduta di gocce della soluzio-
ne di fissatore, applicata solitamente prima di ogni mac-
china serigrafia, a causa di un cattivo scorrimento del
prodotto lungo le pareti del capanno o di una ostruzione
dellugello o di un cattivo funzionamento della pompa.
Le irregolarit della superficie sono dovute alla
idrorepellenza delleccesso di fissatore nei confronti dello
smalto.
Rimedi suggeriti
Premesso che preferibile lapplicazione del fissatore tra-
mite pompe con ugello ad elevata pressione, si consiglia
di dotare di filtro il pescaggio della pompa o, ancora, di
mettere un setaccio molto fine (125 micron) nello scarico
del capanno.

Description
The defect is a small circular portion of the surface of the
glaze which appears ragged in some areas and with
different thickness.
Possible causes
The defect is caused by drops of fixative solution, which
are applied first in all silk screening. Particularly the drip
can derive from scrapes along the walls of the disc booth,
by the obstruction of a nozzle or by a bad working of the
pump. The imperfections of the surface are due to the
water proof characteristic of the excess of fixing agent in
respect to the glaze.
Suggested solutions
First of all, the application should be done by a system
equipped with pumps with nozzles working at very high
pressure. It is also suggested that you should equip the
suction device of the pump with a filter or install a very
fine sieve (125 mm) in the waste pipe of the cabin.

S9
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

BOLLA
BLISTER

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un piccolo foro circo-
lare sulla superficie dello smalto, con un leggero avvalla-
mento.
Possibili cause
La causa che determina il difetto da ricercarsi nellimpa-
sto sottostante, ed in particolare nella presenza di un com-
ponente-inquinante instabile che decompone durante la
cottura liberando gas ed aumentando il proprio volume
(es. idrossido, carbonato, sostanza organica, ).
Rimedi suggeriti
Verificare leventuale presenza di inquinanti nellimpasto
e nelle singole materie prime utilizzate.
Procedere ad una pi efficace setacciatura e/o aumenta-
re il grado di macinazione dei componenti.

Description
The defect consists of a small circular hole located on the
glazed surface with a slight depression
Possible causes
In order to discover the cause of the defect, the body of
the tile needs to be investigated. It is most likely that the
problem results from an unstable contaminant that
decomposes during the firing, while releasing gas and
increasing its volume (eg: hydroxides, carbonates, organic
substances)
Suggested solutions
Verification of the presence of contaminantion in the tile
body and in each single raw materials thet has been used
is necessary. Afterwards, proceed with a more effective
sieving and/or increase the grinding specification of the
components

S10
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

BOLLE
BLISTERING

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccole bolle concen-
trate lungo i bordi della superficie smaltata, associate ad
aloni biancastri disposti a raggiera verso gli spigoli della
piastrella.
Possibili cause
Lorigine del difetto verosimilmente da ricercarsi in una
migrazione di sali solubili verso i bordi della piastrella
durante le fasi di asciugatura dopo le applicazioni in linea
di smaltatura. Detti sali (cloruri, solfati, ecc. prevalente-
mente di sodio e calcio) possono provenire dalle acque
utilizzate nel processo, dalle materie prime dellimpasto
o dalle fritte introdotte negli smalti.
Rimedi suggeriti
Regolare opportunamente i tempi di stoccaggio dopo
smaltatura e migliorare la cottura del biscotto.
Verificare lesatta provenienza dei sali per eliminare la
fonte dellinquinamento.

Description
The defect consists of small bubbles in the glaze along
the border of the tile. White shadiness near the edges
also appears.
Possible causes
This defect is caused by soluble salt migration toward
the tile borders during the drying stages after glazing.
These salts (i.e. sodium and calcium sulphates, chlorides,
etc. ) could come from either the water or the body
raw materials or the frits used in the process.
Suggested solutions
It is recommended to adjust the drying time after glazing
and improve the firing of the biscuit.
The source of the contamination should be identified and
eliminated.

S11
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

BUCO
HOLE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un grosso buco circo-
lare nella superficie smaltata.
La cavit ha dimensioni intorno al millimetro e nel suo
contorno lo smalto si ritirato fino a scoprire totalmente
il biscotto, di cui si apprezza la colorazione.
Possibili cause
Il difetto dovuto ad una mancata adesione dello smalto
al supporto, presumibilmente per la presenza di sporcizia
su questultimo oppure ad impurit grossolane presenti
nella massa ceramica di base, specie se preparata per via
secca.
Rimedi suggeriti
E necessario spazzolare e pulire accuratamente la super-
ficie del supporto; anche una pi adeguata bagnatura dei
pezzi, prima delle applicazioni di ingobbio e smalto, pu
risultare efficace nel ridurre lincidenza del difetto.
Qualora invece sia stata riscontrata la presenza di impuri-
t nel supporto, si suggerisce di analizzare attentamente
i residui sui setacci di controllo per identificare lesatta
natura dellinquinante.

Description
The defect consists of a large, round shaped hole located
on the glazed surface. The dimensions of the cavity are
about one millimeter and the surrounding glazeis
shrunken such that it reveals a part of the uncovered
biscuit.
Possible causes
The defect is due to a lack of adhesion between the glaze
and the support. Most likely, this is due to unclean
conditions of the support or the presence of coarse
impurities in the basic ceramic bulk, which often occurs
during the drying phase.
Suggested solutions
It is necessary to brush and clean the surface of the support
thoroughly. In order to diminish the incidence of the defect
it is suggested that the pieces undergo a thorough wetting
before being subjected to the applications of engobe and
glaze. A careful analysis of the residuals from the body
sieving is recommended.

S12
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

BUCO
HOLE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccoli fori nello smal-
to, di dimensioni intorno al decimo di millimetro, accom-
pagnati da lievi avvallamenti.
Possibili cause
Nel caso specifico si tratta di una degasazione anomala
del supporto, dovuta alla presenza di impurit,
presumibilmente di natura organica.
Rimedi suggeriti
Controllare leventuale presenza di sostanze inquinanti
nelle materie prime utilizzate, ed in particolare nei mine-
rali a componente argillosa.
Sottoporre le stesse ad una setacciatura pi spinta, fino
ad utilizzare setacci con luce di maglia di 125 m, ed
eventualmente aumentare anche il grado di macinazione.

Description
The defect is the presence of small holes in the glaze,
whose dimensions are about a tenth of a millimeter,
appearing with some small depressions in the surface.
Possible causes
This specific case is related to degassing of the body.
This is due to the presence of impurities which are likely
to be of an organic nature.
Suggested solutions
It is necessary to check and see if there are organic,
substances in the raw material, particularly in the minerals
containing clay compounds. The raw materials need to
be subject to a finer sieving, using the sieve with 125 m
mesh. Also increased milling of the body should be
considered.

S13
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

BUCO
HOLE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un buco circolare di
dimensioni intorno al millimetro, che si estende dalla su-
perficie dello smalto fino al supporto sottostante.
Possibili cause
La causa pi probabile di questo difetto la mancata ade-
sione dello smalto al supporto per la presenza di un corpo
estraneo isolante su quesultimo.
Rimedi suggeriti
Si consiglia si pulire accuratamente il supporto prima del-
la smaltatura e di verificare leventuale caduta accidenta-
le di gocce di prodotti idrorepellenti (grassi, oli, ) lungo
il trasporto dei pezzi prima della smaltatura.

Description
The defect consists of a circular hole whose dimension is
about one millimeter. The imperfection, from the surface
of the glaze penetrates to the body underneath.
Possible causes
The main cause of this defect is the lack of glaze adhesion
to the body. This is due to the presence of a foreign body
that has had insulating effect on the body.
Suggested solutions
Careful cleaning of the body before glaze application is
recommended. Also check for possible leakage of
waterproof substances (grease, lubricating oil) along the
line which may fall on the pieces before glaze application.

S14
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

BUCO
HOLE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un piccolo foro circo-
lare sulla superficie dello smalto, con un leggero avvalla-
mento.
Possibili cause
La causa che determina il difetto da verosimilmente da
ricercarsi in un inglobamento di bolle daria nella fase di
applicazione dello smalto (solitamente applicato a cam-
pana).
Rimedi suggeriti
Ripristinare le condizioni ottimali negli applicatori dello
smalto (troppo pieno, livello di minimo, tubazioni, ) al

Description
The defect consists of a small hole with a small dimple
located on the glazed surface.
Possible causes
It is very likely that the cause of the defect is related to
trapped air bubbles. This can occur during the glaze
application phase (when the bell application is used).
Suggested solutions
In order to avoid trapping air, it is necessary to restore
the glazing application system to its best condition (not
too full, not at the minimum level, piping, etc.)

S15
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CAVILLO
CRAZING

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di microfessurazioni nel
rivestimento vetroso, che, in sezione, possono estender-
si fino al supporto, interessando anche lo strato
dellingobbio.
Possibili cause
Lorigine di questo difetto imputabile al disaccordo
dilatometrico fra il supporto ed il rivestimento vetroso,
ovvero ad un coefficiente di dilatazione del vetro uguale
o maggiore rispetto a quello del supporto, che determina
uno stato tensionale di trazione nel vetro stesso.
Rimedi suggeriti
Le microfessurazioni possono essere meglio evidenziate
trattando la superficie vetrosa con un colorante (es. in-
chiostro), che penetra a loro interno e ne rivela pi chia-
ramente la presenza.
Come rimedio necessario diminuire il coefficiente di
dilatazione dello smalto, oppure incrementare il valore
del coefficiente del supporto, intervenendo sulle rispetti-
ve formulazioni.

Description
The defect consists of micro-cracks inside the vitreous
coating. A sectional view reveals that the cracks can
actually go deeper; into the body and engobe layer as
well.
Possible causes
The outbreak of this defect is due to the expansion
incompatability between the body and the glaze. The
dilatation coefficient of the glaze is the same or higher
than the coefficient of the body, thus creating a state of
tensile stress in the glass itself.
Suggested solutions
The micro-cracks can be better detected by treating the
glazed surface with a dye (e.g. ink) which penetrates inside
the micro-cracks, making their presence evident.
The remedy for such micro-cracks is to reduce the
dilatation coefficient of the glaze or, to increase the
coefficient value of the body, by modifying their respective
formulations.

S16
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CRATERE
CRATER

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un piccolo buco irre-
golare sulla superficie dello smalto.
Possibili cause
La causa che determina il difetto da ricercarsi nellimpa-
sto sottostante, ed in particolare nella presenza di un
componente-inquinante instabile che decompone duran-
te la cottura liberando gas ed aumentando il proprio vo-
lume (es. idrossido, carbonato, sostanza organica, ).
Rimedi suggeriti
Verificare leventuale presenza di inquinanti nellimpasto
e nelle singole materie prime utilizzate.
Procedere ad una pi efficace setacciatura e/o aumentare
il grado di macinazione dei componenti.

Description
The defect comprises of a small, irregular hole located
on the glazed surface.
Possible causes
In order to discover the cause of this defect it is necessary
to investigate the underside of the tile body. Typically,
the problem results from an unstable contaminant that
decomposes during the firing, releasing gas and increasing
in volume (eg: hydroxides, carbonates, organic
substances)
Suggested solutions
It is necessary to check for contaminants in the tile body
and in each single raw materials used. Afterwards, proceed
with a more effective sieving and/or increase the grinding
of the components.

S17
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CRATERE
CRATER

Descrizione
Il difetto si presenta sotto forma di un piccolo cratere a
fianco del quale giace la parte ribaltata ed interessa lo
strato di smalto fino a scoprire il supporto.
Possibili cause
Questo tipo di difetto determinato da un inquinamento
presente nelle argille o negli scarti di recupero dal pro-
cesso produttivo reimmessi nella composizione dellim-
pasto.
Rimedi suggeriti
E necessario ridurre la granulometria dellimpasto a va-
lori pi fini possibile, compatibilmente con le esigenze di
produttivit aziendali.
Inoltre opportuno controllare che gli scarti di recupero
non contengano inquinanti estranei al processo produtti-
vo (es.: legno, stracci, bicchieri di plastica, ), che i nor-
mali sistemi di classificazione, dimensionati su materiali
a peso specifico superiore, possono non riuscire ad al-
lontanare.

Description
The defect appears as a small crater next to which there
is a part that has crawled and overturned. This causes
the layer of glaze to pull back revealing the glazed body
Possible causes
This case specific defect stems from contamination of the
clays. Waste material, from the body making process,
which is then recycled could be a source of contamination.
Suggested solutions
It is necessary to reduce the particle size of the whole
body as much as possible, in line with the production
standards. In addition, make sure that the recycled waste
does not contain any contamination ( i.e.: wood, rugs,
plastic, ...) since these materials could not be eliminated
by the normal classification due to their low specific
weight.

S18
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CRATERI
CRATER

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza sulla superficie dello
smalto di piccoli crateri di dimensioni superiori al milli-
metro. I crateri possono arrivare a scoprire lingobbio,
ma non il supporto.
Possibili cause
Il difetto ha la sua origine nel processo di smaltatura,
dove evidentemente sono state adottate condizioni di
applicazione non adeguate (temperatura dei pezzi, inter-
vallo di tempo tra unapplicazione e la successiva, ecces-
so di fissatore, tempo di asciugatura, plasticit di ingobbi
e smalti ).
Rimedi suggeriti
E necessario verificare ed ottimizzare le condizioni delle
fasi applicative, ed in particolare, modificare la plasticit
e la reologia dello smalto, attraverso limpiego di apposi-
ti additivi.

Description
The defect is the presence of small dimples, no wider
than one millimetre, on the surface of the glaze. The
craters can go so far as to uncover the engobe, but not
the body.
Possible causes
The defect can originate during the glazing process if the
appropriate conditions for the application is not taken
into account (temperature of the pieces, intervals between
the applications, an excess of fixing agent, drying time,
engobe and glaze plasticity).
Suggested solutions
It is necessary to optimise the condition of the application
process and, in particular, to modify the plasticity and the
rheology of the glaze by means of specific additives.

S19
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi crepe ten-
denzialmente perpendicolari al bordo della piastrella.
Possibili cause
E probabile che la formazione del difetto risalga alla fase
di pressatura o a quella di essiccamento del supporto.
Nel primo caso ci dovuto ad errate tolleranze degli
stampi o parametri di pressatura non appropriati. Nel
secondo caso la causa da ricercarsi in un ciclo di
essiccamento troppo rapido o inadeguato al materiale da
trattare.
Rimedi suggeriti
Verificare lesatta provenienza del difetto effettuando de-
biti controlli alla pressa e alluscita dellessiccatoio. Proce-
dere quindi alla correzione dei parametri di pressatura o
di essiccamento.

Description
The defect comprises of single or multiple cracks, typically
located perpendicular to the border of the tile.
Possible causes
It is likely that the defect originates either in the pressing
phase or during the drying of the body. The former is
due to incorrect mould tolerance or to pressing standards
that have not been adequately maintained. Investigation
shows that the latter occurs during a drying cycle that is
too fast or that is unsuitable for the type of material being
treated.
Suggested solutions
It is necessary to verify the exact cause of the defect,
which can be done by making control checks in the
pressing machine or at the exit of the dryer. Afterwards,
it is possible to adjust the parameters of the pressing or
drying process.

S20
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una crepa di alcuni
centimetri, parallela al bordo della piastrella con parziale
rottura dello stesso.
Possibili cause
La formazione del difetto imputabile alla fase di estra-
zione della piastrella dallo stampo.
Rimedi suggeriti
E necessario intervenire in fase di pressatura, regolando
caduta stampo e disaerazione.
Pu risultare altres utile verificare i parametri di resi-
stenza meccanica dei supporti crudi per ottimizzare even-
tualmente i valori di plasticit .

Description
The defect is the presence of a crack, a few centimetres
in length, located parallel to the border of the tile and
with a partial break.
Possible causes
The formation of the defect occurs during the extraction
of the tile from the mold.
Suggested solutions
It is necessary to take measures during the pressing
process. By setting the drop of the mold as well as the
deaering. It can also be useful to check the parameters
of the mechanical resistance of the raw body in order to
optimize the plasticity values.

S21
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi crepe di
pochi millimetri, perpendicolari al bordo della piastrella.
Possibili cause
E probabile che la formazione del difetto avvenga duran-
te la fase di estrazione della piastrella dallo stampo.
Alternativamente potrebbe trattarsi di crepe formatisi in
fase di essiccamento o durante la movimentazione dei
pezzi crudi.
Rimedi suggeriti
Verificare innanzitutto lesatta provenienza del difetto, con-
trollandone la presenza alluscita della pressa o
dellessiccatoio.
Procedere quindi alla correzione dei parametri di
pressatura o di essiccamento.
Pu risultare altres utile verificare i parametri di resi-
stenza meccanica dei supporti crudi per ottimizzare even-
tualmente i valori di plasticit.

Description
The defect consists of one or more cracks of a few
millimetres, located perpendicular to the border of the
tile
Possible causes
It is likely that the formation of this defect starts during
the extraction process when the tile is taken out of the
mold. Otherwise, the cracks could be generated during
the drying phase or during the transport of the raw tiles.
Suggested solutions
It is necessary to verify the precise origin of the defect by
checking to see if the cracks are present soon after the
pressing or drying phase. It may be necessary to reset
the pressing or drying parameters. Furthermore, the
unfired tiles should also be checked for mechanical
resistance to ensure plasticity is correct.

S22
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto consiste in una fessurazione lineare, che parte
dallo spigolo della piastrella.
Possibili cause
Si tratta di uno strappo del materiale avvenuto in
pressatura, nella fase di estrazione della piastrella dallo
stampo, per effetto di tamponi e/o lastrine non corretti,
che si manifesta in special modo qualora limpasto sia
eccessivamente magro.
Rimedi suggeriti
Si consiglia di controllare la conicit dei tamponi e la
presenza di marcati segni di usura, rispettando i tempi di
rigenerazione degli stampi.
Pu risultare conveniente incrementare la plasticit del-
limpasto.

Description
The defect is the presence of a linear fissure starting at
the edge of the tile.
Possible causes
The problem is due to a tear of the material that takes
place during the pressing phase when the tile is extracted
from the mold. This is often due to the use of incorrect
dies and/or thin liners and, especially if the body of the
tile is too thin.
Suggested solutions
Regular checks for evident signs of wear in the conical
shape of the dies are suggested. The renewel time of the
moulds, as suggested by the manufacturer, should be
respected.

S23
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi crepe di
pochi millimetri, perpendicolari al bordo della piastrella.
Possibili cause
E probabile che la formazione del difetto avvenga duran-
te la fase di estrazione della piastrella dallo stampo, ad
es. in presenza di stampi con tolleranze tra punzone e
lastrina troppo elevate, derivanti da errata costruzione o
eccessiva usura, che possono determinare accumuli di
polveri fini dannose per la fase di disaerazione.
Alternativamente potrebbe trattarsi di crepe formatisi in
fase di essiccamento o durante la movimentazione dei
pezzi crudi.
Rimedi suggeriti
Verificare innanzitutto lesatta provenienza del difetto, con-
trollandone la presenza alluscita della pressa o
dellessiccatoio.
Procedere quindi alla correzione dei parametri di
pressatura o di essiccamento.

Description
The defect consists of one or more cracks of a few
millimeters, perpendicular to the border of the tile.
Possible causes
Most likely, the formation of the defect takes place during
the extraction phase of the tile from the mold. This can
occur if there are molds with too high a tolerance between
the punch and the liners which is a result of poor
manufacture or excessive wear that brings about the
accumulation of fine powders. These latter two situations
cause damage during the release of gas. Otherwise, the
defect can be caused by cracks formed either during the
drying phase or during the transport of the unfired tiles.
Suggested solutions
First, verify the exact cause of the defect by inspecting
the exit of the pressing or drying machine. Afterwards,
proceed with an adjustment of the pressing or drying
parameters.

S24
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi crepe di
pochi millimetri, perpendicolari al bordo della piastrella.
Possibili cause
E probabile che la formazione del difetto avvenga duran-
te la fase di estrazione della piastrella dallo stampo.
Alternativamente potrebbe trattarsi di crepe formatisi in
fase di essiccamento o durante la movimentazione dei
pezzi crudi.
Rimedi suggeriti
Verificare innanzitutto lesatta provenienza del difetto,
controllandone la presenza alluscita della pressa o
dellessiccatoio.
Procedere quindi alla correzione dei parametri di
pressatura o di essiccamento.
Pu risultare altres utile verificare i parametri di resi-
stenza meccanica dei supporti crudi per ottimizzare even-
tualmente i valori di plasticit .

Description
The defect is the presence of one or more cracks of a few
millimeters, located perpendicular to the border of the
tile.
Possible causes
It is likely that the formation of the defect takes place
during the extraction of the tile from the mold. Otherwise,
the cracks can be produced during the drying phase or
by the transport of raw tiles.
Suggested solutions
Firstly, the precise cause of the defect must be identified
by checking for the presence of the defect at the exit of
the pressing machine as well as after the dryer.
Afterwards, proceed with the adjustments of the pressing
or drying parameters. It can also be useful to check the
parameters of mechanical resistance of the raw body so
that the plasticity values can be optimized.

S25
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi crepe di-
sposte perpendicolarmente ai bordi della piastrella, che
interessano sia lo smalto che il supporto.
Possibili cause
Il problema pu derivare o dalladozione di un gradiente
termico troppo rapido in fase di preriscaldo, o da una
eccessiva differenza di temperatura tra le zone poste so-
pra e sotto il piano dei rulli, oppure ancora da fenomeni
attribuibili alla fase di pressatura.
Rimedi suggeriti
E necessario modificare il ciclo e la curva di cottura, ri-
ducendo il gradiente termico; anche un pi corretto
posizionamento dei bruciatori pu concorrere alla risolu-
zione del problema.
Alternativamente si deve intervenire in fase di pressatura,
regolando caduta stampo, disaerazione e le tolleranze tra
punzoni e lastrine.

Description
The defect is the presence of one or more cracks, reaching
the support and located perpendicularly to the border of
the tile.
Possible causes
The problem can be caused by too rapid preheating of
the tile. Other possible causes are excessive differences
of temperature above and under the kiln rollers or some
type of phenomena that occurs during the pressing phase.
Suggested solutions
It is necessary to modify the firing cycle and firing curve
to avoid rapid drying. In addition, better placement of
the burners is also useful in resolving the problem.
Otherwise, attention must be paid to the pressing phase
particularly in adjusting the drop of the mold, the
deaeration, and the tolerance between punches and liners.

S26
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

CREPA
CRACK

Descrizione
Il difetto si presenta sotto forma di una linea sottilissima
che partendo dal bordo della piastrella pu attraversarla
anche interamente.
Possibili cause
Lorigine del difetto da attribuirsi fondamentalmente a
due motivi, che possono concorrere anche congiunta-
mente, ovvero un eccesso di quarzo libero nel pezzo cot-
to e/o un gradiente termico eccessivo in fase di raffred-
damento nel processo della cottura.
Rimedi suggeriti
Occorre effettuare un controllo sistematico dei pezzi al-
luscita forno ed intervenire sul profilo della curva di raf-
freddamento, per mantenere pi equilibrate le tempera-
ture sopra e sotto il tappeto dei pezzi nella zona critica di
trasformazione (573C).Verificare inoltre che non siano
cambiati il contenuto di quarzo libero nelle materie pri-
me e/o i residui di macinazione. Infine tenere presente
che formati diversi possono richiedere specifiche
regolazioni della curva di cottura.

Description
The defect consists of the presence of a very thin line,
starting at the border of the tile and criss-crossing from
side to side.
Possible causes
The defect is normally caused by two factors that can
also act together. The first of these is an excess of free
quartz in the fired piece. The second is an excessive heat
work that occurs during the cooling phase of the firing
process.
Suggested solutions
It is necessary to make regular inspections of the pieces
after they exit the kiln and to correct the profile of the
cooling curve, thus keeping the temperature balanced
over and under the tile during the critical point of
transformation (573 C). In addition, verify that the quartz
and/or the grinding residuals have not changed in the
raw materials. Finally, take into account that different sizes
of tiles can require specific adjustments for the firing cur-
ve.

S27
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

DISTACCO DI SMALTO
LACK OF GLAZE

Descrizione
Il difetto consiste nella mancanza di porzioni dello smal-
to lungo uno o pi bordi della piastrella. La mancanza di
smalto interessa pochi millimetri della superficie. Inoltre
le zone difettate evidenziano un maggior ritiro dello smal-
to con possibili effetti di strappatura ed arricciamento
dello stesso..
Possibili cause
Lorigine del difetto verosimilmente da ricercarsi in uno
sfregamento del prodotto sulla linea di trasporto tra la
smaltatura e lingresso del forno; alcune possibili situa-
zioni dove il difetto pu originarsi sono ad esempio il
contatto con una guida oppure con unaltra piastrella nel-
le fasi di trasporto e, particolarmente, in prossimit di un
compenser o di una macchina di carico dei box di
stoccaggio o del forno
Rimedi suggeriti
Ispezionare accuratamente la linea di trasporto dopo la
smaltatura, ed in particolare le posizioni delle guide late-
rali e i trasferimenti nelle eventuali macchine di carico e
di scarico.

Description
The defect consists of an absence of portions of the glaze
along one or more borders of the tile. The lack of glaze
is often just a few millimetres, however, it is coupled
with considerable shrinkage in the damaged areas. This
can also cause crawlings and glaze curlings.
Possible causes
The origins of the defect occurs during transport from
the glazing line to the entrance of the kiln when the piece
can be accidentally rubbed. The defect is most often caused
under the following two conditions: (i) contact with a
guide or another tile during the transport phase, or (ii)
being in the vicinity of a compensator, a storage box
loading machine, or the kiln.
Suggested solutions
After the glazing application, the transport line needs to
be carefully inspected, paying particular attention to the
position of the lateral guides and the transfers of the
loading and unloading machines.

S28
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

DISTACCO DI SMALTO
LACK OF GLAZE

Descrizione
Il difetto consiste nella mancanza di una porzione dello
smalto in prossimit del bordo della piastrella..
Possibili cause
Il difetto probabilmente determinato dalla mancanza di
adesione tra il supporto e lingobbio e lo smalto, dovuta
ad esempio ad una bava ripressata o a qualche altro in-
quinante idrorepellente (grassi, oli, ).
Il problema si manifesta gi in fase di smaltatura, con
possibili rigonfiamenti e fratture, ma pu evidenziarsi solo
dopo cottura.
Rimedi suggeriti
Si consiglia si pulire accuratamente il supporto prima della
smaltatura e di verificare leventuale caduta accidentale
di gocce di prodotti idrorepellenti (grassi, oli, ) lungo il
trasporto dei pezzi prima della smaltatura.
Verificare anche la qualit dei pezzi in pressatura.

Description
The defect exists when there is a loss in the portion of
the glaze near the border of the tile.
Possible causes
The defect is probably due to the lack of adhesion between
the support, the engobe and the glaze. This can be caused,
for example, by a repressed flash or by some other water-
proof contaminant (grease, oil, etc.)
The problem arises during the glazing phase, when
possible blisterings and cracks can occur. However it is
only visible after the firing.
Suggested solutions
Carefully cleaning of the body before the glazing phase is
suggested. Afterwards, check for drops of water proof
substances (grease,oil, etc.) that may have fallen
accidentally before the glazing process during the
movement of the pieces. Finally, verify the quality of the
pieces during the pressing phase as well.

S29
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

FORI NELLO SMALTO


HOLES

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di numerosi buchi circo-
lari, disposti ad isole sulla superficie della piastrella, con
depressione dello smalto.
Possibili cause
Una possibile causa la caduta di grumi di polvere resi-
dui del fondo di preparazione, durante la fase di
spazzolatura.
Rimedi suggeriti
Eliminare laccumulo di polvere nella cabina di
spazzolatura e/o pulire pi accuratamente la superficie
dei pezzi per soffiaggio con aria.

Description
The defect exists in the presence of numerous groups of
scattered, round holes on the surface of the tile together
with depressions in the glaze.
Possible causes
It is possible that the defect may be caused by the fall of
residual powder lumps during the brushing phase.
Suggested solutions
It is necessary to get rid of all powder accumulations in
the brushing cabin as well as conducting a thorough,
careful cleaning of the surfaces of all the pieces by means
of an air circulatory system.

S30
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

FORI NELLO SMALTO


HOLES

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccoli buchi distribu-
iti casualmente sulla superficie dello smalto, che si pre-
sentano di colore scuro in quanto raggiungono il suppor-
to sottostante.
Possibili cause
Il difetto pu essere generato dalla fuoriuscita dei gas
liberati dal supporto durante il processo di cottura, gas
che attraversando lo strato di smalto, formano crateri
che poi non si richiudono a causa dei cicli eccessivamen-
te rapidi o per caratteristiche inadeguate di fusibilit e
viscosit dello smalto.
Rimedi suggeriti
Modificare la curva di cottura e/o correggere la fusibilit
dello smalto.

Description
The defect consists of pinholes scattered around the glaze
surface. They are dark in color due to the fact that they
reach the body underneath.
Possible causes
The defect can be generated by the release of gas that
derives from the body and crosses the glaze layer during
the firing process. The result is the formation of dimples.
Due to fast firing cycles, low fusibility and highly viscose
glazes the holes do not heal over.
Suggested Solutions
It is recommended to modify the firing curve and/or
change the fusibility of the glaze.

S31
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un piccolo rigonfia-
mento sulla superficie smaltata, che, in vista ingrandita,
rivela linclusione di un frammento di supporto..
Possibili cause
Il difetto verosimilmente attribuibile ad un inquinamen-
to avvenuto lungo le linee di trasporto o nella fase di
cottura del biscotto, inquinamento successivamente in-
globato nella operazione di smaltatura.
Rimedi suggeriti
Intervenire sul livello di pulizia dei reparti e controllare i
pezzi alluscita forno biscotto.

Description
The defect is the presence of a small lump on the glazed
surface. The microscopic view shows that the imperfection
is caused by the insertion of a fragment that comes from
the body
Possible causes
Very likely, the defect can be attributed to contamination
that occurs either during the line movement or the firing
phase of the biscuit and this remains trapped during the
glazing application
Suggested solutions
The department needs to be in good, clean condition and
the state of the pieces must always be checked after leaving
the biscuit kiln

S32
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccole isole a rilievo,
dello stesso colore del prodotto, distribuite casualmente
sulla superficie.
Possibili cause
Il difetto da attribuirsi alla fase di pressatura, ed in
particolare a problematiche di sporcatura degli stampi,
che si ripercuotono sulla superficie della piastrella con la
formazione di bave ripressate, grumi a rilievo o, vicever-
sa, asportazioni di materiale.
La tendenza a sporcare gli stampi influenzata dalla
plasticit degli impasti ed in particolare aumenta in pre-
senza di umidit delle polveri troppo elevate o di
granulometrie eccessivamente grossolana.
Rimedi suggeriti
Verificato lo stato di usura di punzoni e lastrine, control-
lare e correggere lumidit e la granulometria delle pol-
veri dellimpasto.

Description
The defect exists in the presence of small, scattered spots
in high relief that are the same colour of the piece.
Possible causes
The defect occurs during the pressing phase particularly
if there is any dirt in the molds that can cause re-pressed
flashes , lumps in high relief or, on the contrary, the
removal of some parts of the material. The tendency for
the moulds to become dirty is influenced by the plasticity
of the bodies and, in particular, it is increased by the
presence of powders that have a too high moisture content
or a particle size distribution that is too coarse.
Suggested solutions
Once you have verified the conditions of the punches
and the liners, it is also necessary to check and set the
moisture content and the particle size distribution of the
body.

S33
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un frammenti di sup-
porto, depositatosi e parzialmente inglobato nella super-
ficie smaltata.
Possibili cause
Il difetto determinato da una scaglia caduta sullo smal-
to ancora umido; la contaminazione certamente avve-
nuta durante la fase terminale della smaltatura, probabil-
mente seguito del processo di spazzolatura.
Rimedi suggeriti
Ispezionare e pulire rigorosamente la zona della linea
interessata ed ogni struttura su cui potrebbero essersi
depositati elementi inquinanti, fino allingresso forno.

Description
The defect exists in the presence of support fragments
that remain deposited and partially trapped in the glazed
surface.
Possible causes
The defect is caused by the fall of a flake on the glaze
while still wet. This particular contamination took place
during the final part of the glaze application phase,
probably soon after the brushing process.
Suggested solutions
Inspections are necessary right up to the moment that
the tile enters the kiln. In addition, careful cleaning of
the interested area of the line and check the areas of the
machinery where contamination might occur.

S34
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto si manifesta con la presenza di corpi estranei
totalmente o parzialmente inglobati nello smalto, che ne
alterano la stesura con rilievi ed avvallamenti.
Possibili cause
Lorigine del difetto verosimilmente da ricercarsi nella
fase di applicazione dello smalto, dove si verificato un
inquinamento della superficie della piastrella per deposi-
to di residui di polvere, grumi, accumuli di smalto, ecc.
Rimedi suggeriti
Verificare la setacciatura dello smalto e pulire gli applicatori
con frequenza maggiore.

Description
The defect exists in presence of foreign matter totally or
partially trapped inside the glaze. This affects the flow of
the glaze, producing spots in relief and dimples.
Possible causes
The cause of the defect originates in the glazing
application phase during which contamination of the
surface of the tile is caused by dusty residuals, lumps, or
accumulations of glaze.
Suggested solutions
Careful observation of the sieving of the glaze and frequent
cleaning of the application machinery is necessary.

S35
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un frammenti di sup-
porto, depositatosi e parzialmente inglobato nella super-
ficie smaltata.
Possibili cause
Il difetto determinato da una scaglia caduta sullo smal-
to ancora umido; la contaminazione certamente avve-
nuta durante la fase terminale della smaltatura, probabil-
mente in prossimit delle bocche di soffiaggio, dei cestoni,
.
Rimedi suggeriti
Ispezionare e pulire rigorosamente la zona di preriscaldo
ed ogni struttura su cui potrebbero essersi depositati ele-
menti inquinanti.

Description
The defect exists in the presence of fragments, coming
from the body that are deposited and partially trapped in
the glazed surface.
Possible causes
The defect is generated by a flake that falls on the glaze
while it is still wet. The contamination starts during the
final part of the glazing process and, it is likely that, this
particular case happened near the vents and/or near the
storages boxes.
Suggested solutions
Routine examinations and careful cleanings of the pre-
heating area as well as all devices on which polluting
agents might be deposited.

S36
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un frammento estra-
neo, depositatosi e parzialmente inglobato nella superfi-
cie smaltata.
Possibili cause
Il difetto determinato da una scaglia caduta sullo smal-
to ancora umido; la contaminazione certamente avve-
nuta durante la fase terminale della smaltatura, probabil-
mente in prossimit delle bocche di soffiaggio, dei
cestoni,....
Rimedi suggeriti
Ispezionare e pulire rigorosamente la zona di preriscaldo
ed ogni struttura su cui potrebbero essersi depositati ele-
menti inquinanti.

Description
The defect comprises the presence of external fragments,
deposited and partially trapped in the glazed surface.
Possible causes
The defect is due to a flake that has fallen on the still-wet
glaze. The contamination occurs during the end of the
application process, particularly at the entrance of the
vents and the storage boxes.
Suggested solutions
It is necessary to carry out inspections and to clean the
pre-heating area and equipment on which polluted
elements may be deposited.

S37
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una piccola protube-
ranza sulla superficie dello smalto
Possibili cause
Lorigine del difetto verosimilmente da ricercarsi nella
presenza di un grumo di smalto caduto in fase applicativa,
con formazione di bolla interna dovuta allinterazione tra
leccessivo spessore di smalto e lingobbio.
Rimedi suggeriti
Si consiglia di aumentare la setacciatura dello smalto, ve-
rificarne la reologia e pulire accuratamente la macchina
applicatrice.

Description
The defect is the presence of a small blister on the surface
of the glaze.
Possible causes
Very likely, the defect is due to the presence of a lump of
glaze that falls during the application process.
Consequently, there is a formation of an internal blister,
due to the interaction between the excessive thickness of
the glaze and the engobe.
Suggested solutions
An increase in the glaze sieving and observation of its
rheology is suggested as well as a careful cleaning of the
application machine.

S38
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di corpi estranei di colo-
re scuro, a rilievo rispetto alla superficie dello smalto.
Possibili cause
Si verificata una caduta di scorie di varia natura presen-
ti nellambiente di cottura.
Tale contaminazione pu derivare dal distacco di materia-
le metallico da rulli, bruciatori, serrande, spioncini, ecc.
Rimedi suggeriti
Si consiglia una pulizia delle zone metalliche del forno
(almeno 1 volta lanno) e nei casi pi gravi la sostituzione
dei componenti usurati

Description
The defect consists of the presence of dark colored foreign
bodies in high relief on the glazed surface.
Possible causes
This problem is caused by material falling onto the glaze
surface inside the kiln. The contamination is usually a
result of decay from metal parts on the rollers, burners,
shutters, etc.
Suggested solutions
It is recommended to clean the metallic parts of the kiln
at least once a year and, in the worst case scenario, to
replace the worn out components.

S39
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO
LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un frammento di co-
lore marrone parzialmente inglobato sulla superficie smal-
tata.
Possibili cause
Il difetto ha avuto origine nella fase successiva alla
smaltatura allorch un frammento di supporto si depo-
sitato sulla superficie della piastrella , incollandosi ad essa.
Rimedi suggeriti
E opportuno verificare che alluscita dellessiccatoio le pia-
strelle siano completamente spazzolate nella parte infe-
riore e che non vi siano bave ai bordi.
Inoltre durante il processo di smaltatura necessario
mantenere una distanza opportuna fra una piastrella e
laltra ed un buon allineamento, per evitare eventuali urti.
Infine controllare lo stato di usura delle guide, che po-
trebbero provocare sbeccature.

Description
The defect is the presence of a brown fragment that is
partially trapped in the glazed surface
Possible causes
The defect occurs after the glazing when a fragment of
the body is deposited on the surface of the tile and
becomes attached.
Suggested solutions
It is necessary to make sure that the tiles are completely
brushed on their inferior part and that there are no flashes
on the borders at the exit of the dryer. During glazing the
distance between the tiles should be acceptable and they
should be alligned correctly to avoid damage.
Finally, control the state of guide wear as they can provoke
chips in the tile.

S40
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

GRUMO SCURO
DARK LUMP

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di corpi estranei di colo-
re scuro, a rilievo rispetto alla superficie dello smalto.
Possibili cause
Si verificata una caduta di scorie di varia natura presen-
ti nellambiente di cottura, e pi precisamente nella fase
di raffreddamento.
Tale contaminazione pu derivare dal distacco di materia-
le metallico da rulli, bruciatori, serrande, spioncini, ecc.
Rimedi suggeriti
Si consiglia una pulizia delle zone metalliche del forno
(almeno 1 volta lanno) e nei casi pi gravi la sostituzione
dei componenti usurati.

Description
The defect is the presence of dark colored foreign bodies
that are in higher relief then the surface of the glaze.
Possible causes
This defect is caused by particles falling onto the glaze
surface in the kiln and primarly during the cooling phase
of the firing cycles. This type of contamination can stem
from the flaking of metallic material from the rollers, the
burners, the shutters, or peepholes.
Suggested solutions
It is recommended to clean all metallic parts of the kiln at
least once a year and, for very serious cases, the worn
out components need to be replaced.

S41
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi macchie
colorate sulla superficie dello smalto, eventualmente ac-
compagnate da ribolliture.
Possibili cause
Le origini del difetto sono da ricercarsi in possibili conta-
minazioni dello smalto, dovute ad esempio allutilizzo di
mulini non perfettamente puliti, ad inquinamenti accidentali
nel corso della lavorazione (ad es. particelle metalliche) o
presenti nelle materie prime e nelle fritte utilizzate.
Rimedi suggeriti
Si suggerisce di aumentare il grado di setacciatura dello
smalto, di controllare la pulizia del reparto smalti in modo
tale da rimuovere tutte le possibili contaminazioni.

Description
The defect is composed of one or more colored stains
located on the surface of the glaze, sometimes appearing
with additional bubbles.
Possible causes
The origin of the defect could be: (i) possible
contamination of the glaze, due to insufficiently cleaned
mills, (ii) accidental contamination during the phases of
work (eg. metallic particles) or contamination from raw
materials or the frits used.
Suggested solutions
In order to avoid contamination, improvement in the
sieving of the glaze is recommended as well as strict
controls for the cleaning of the departments.

S42
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di macchie circolari e/o
puntinature bruno-giallastre sulla superficie del prodot-
to, solitamente associate ad un avvallamento della su-
perficie.
Possibili cause
Lorigine del difetto la caduta sulla superficie dello smalto
di materiale condensatosi allinterno del forno, nella zona
di preriscaldo.
Rimedi suggeriti
E necessario rimuovere il materiale condensatosi nella
volta del forno.
Al fine di ridurre lincidenza di questo inconveniente, pu
essere necessario modificare la curva di cottura ed il pro-
filo termico del forno.
Si suggerisce inoltre di revisionare limpianto di aspira-
zione nella zona di preriscaldo e, possibilmente, di evita-
re lutilizzo di smalti piombici

Description
The defect is composed of circular stains and /or brown-
yellow pinholes on the surface of the product. The stains
usually come together and finish with dimples on the
surface.
Possible causes
The defect is caused by condensed material on the surface
of the glaze, which most likely was produced when the
piece is inside the kiln in the pre-heating area
Suggested solutions
It is necessary to remove the condensed material in the
kiln entrance. In order to reduce the incidence of this
problem, the firing curve and the thermal profile of the
kiln must be modified. An audit of the ventilation system
in the pre-heating area is also recommended as well as
the avoidance of using glazes with lead.

S43
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di macchie circolari e/o
puntinature bruno-giallastre che affondano sulla superfi-
cie del prodotto.
Possibili cause
Lorigine del difetto la caduta sulla superficie della pia-
strella di materiale condensatosi allinterno del forno, nella
zona di preriscaldo.
Rimedi suggeriti
E necessario rimuovere il materiale condensatosi nella
volta del forno.
Al fine di ridurre lincidenza di questo inconveniente, pu
essere necessario modificare la curva di cottura ed il pro-
filo termico del forno, aumentando in particolare laria di
lavaggi per diluire maggiormente le possibili forme di
condensa.
Si suggerisce inoltre di revisionare limpianto di aspira-
zione nella zona di preriscaldo.

Description
The defect is composed of the presence of round marks
and/or brown-yellow pinholes that penetrate the surface
of the tile.
Possible causes
The defect is generated by falling material that has
condensed inside the kiln in the pre-heating area.
Suggested solutions
It is necessary to remove the condensed material that is
present in the kiln entrance. In order to reduce the
incidence of this defect, it is necessary to increase the
firing curve and the thermal profile of the kiln. Increases
in clear air, to reduce condensation plus control of the
exhaust system in the preheat zone are also
recommended.

S44
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di accumuli di smalto o
colore sulla superficie della piastrella decorata
Possibili cause
Lorigine del difetto da ricercarsi nel processo di deco-
razione serigrafica, dove si veriifcato un eccessivo rila-
scio di colore a causa di una insufficiente pulizia dei retini.
Il fenomeno pu essere accentuato da una incorretta
reologia della pasta serigrafica in funzione della maglia
del retino utilizzato.
Rimedi suggeriti
Procedere ad una pi frequente pulizia dei retini serigrafici
e posizionare correttamente le distanze tra le applicazioni
successive, in modo da favorire lasciugatura.
Controllare inoltre i parametri di viscosit delle paste
serigrafiche.

Description
The defect comprises the presence of an accumulation of
glaze or colour on the surface of the decorated tile
Possible causes
The origins of the defect must be investigated during the
silk screen printing process. During this application an
excessive dose of colour can be released due to unclean
silk-screens. This phenomenon can worsen if the rheology
of the silk-screen paste is incorrect in relation to the mesh
of the screen that was used.
Suggested solutions
A frequent cleaning schedule of the silk-screens is
necessary as well as setting the distance between the
subsequent applications in a such a way so as to facilitate
the drying process. In addition, the viscosity parameters
of the silk-screen paste must be checked regularly.

S45
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza, sulla superficie, di una
piccola goccia o grumo di smalto colorato.
Possibili cause
Il difetto determinato da un imperfetto funzionamento
dellapplicatore dello smalto utilizzato per la fiammatura
(ugelli, dischi, aerografo, ) o dalla caduta di grumi dal-
le pareti delle cabine di applicazione.
Rimedi suggeriti
Procedere ad una rigorosa e sistematica pulizia
dellapplicatore, evitare le condense e gli accumuli di smal-
to troppo essiccato, ad es. in prossimit delle bocche
aspiranti, o nelle pareti trasversali e superiori del capan-
no.

Description
The defect is the presence of a small drop or lump of
colored glaze on the surface.
Possible causes
This defect is caused by malfunction of the glaze applicator
(such as nozzles, discs or spray gun) or due to large
particle falling from inside the application machine.
Suggested solutions
Careful cleaning of the the glaze application system is
recommended. It is also important to avoid condensation
and accumulations of glaze that is too dry. Such dried
glaze can be found, for example, in the vicinity of the air
outlets or on the side walls and ceilings of the booth.

S46
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una scoria di colora-
zione marrone sulla superficie dello smalto.
Possibili cause
Il difetto pu derivare dalla caduta di schegge di suppor-
to provenienti da una piastrella scoppiata o comunque di
un corpo estraneo probabilmente caduto in fase di raf-
freddamento.
Rimedi suggeriti
E necessario essiccare adeguatamente le piastrelle prima
della cottura e/o pulizia la zona di raffreddamento del
forno, verificando che i tubi soffiatori del raffreddamento
rapido non siano danneggiati.

Description
The defect consists of the presence of a brown stain located
on the glazed surface
Possible causes
The defect is due to falling splinters that occur when a
tile has exploded in the kiln. This occurrence is due to a
foreign body that has probably fallen during the cooling
phase.
Suggested solutions
It is necessary to adequately dry the tiles before the firing
process and/or clean the cooling area of the kiln and
check for damage in the ventilation tubes of the rapid
cooling system.

S47
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi macchie di
colore scuro sulla superficie dello smalto, che si diffon-
dono anche in profondit nella fase vetrosa.
Possibili cause
Lorigine del difetto da ricercarsi nella presenza di un
inquinante nello smalto, o, in alternativa nella caduta di
impurit cromofore o durante la movimentazione e lo
stoccaggio dei pezzi prima della cottura.
Rimedi suggeriti
Si consiglia di setacciare adeguatamente gli smalti e di
proteggere i pezzi smaltati dalla caduta di impurit deri-
vanti ad esempio da altre lavorazioni condotte nelle vici-
nanze.
Controllare inoltre le zone di ingresso forno e preriscaldo,
dove possono esservi polveri in movimento o formarsi
condense.

Description
The defect shows the presence of one or more dark stains
on the glazed surface that penetrate deep in to the vitreous
layer.
Possible causes
The defect originates in the presence of a glaze
contaminant or is caused by the fall of colored impurities.
The defect can also occur during the movement and
storage of the tiles before firing.
Suggested solutions
Sieving the glaze adequately and protecting the glazed
pieces from the fall of impurities which can derive, for
example, from other processes carried out in the vicinity
is suggested. In addition, check for moving powders and
condensation near the entrance of the kiln and in the
pre-heating area.

S48
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza, sulla superficie, di una
piccola goccia di smalto colorato.
Possibili cause
Il difetto determinato da un imperfetto funzionamento
dellapplicatore dello smalto utilizzato per la fiammatura
(ugelli, dischi, aerografo, ).
Rimedi suggeriti
Procedere ad una rigorosa pulizia dellapplicatore, evita-
re le condense e gli accumuli di smalto durante lapplica-
zione, ad es. in prossimit delle bocche aspiranti del ca-
panno.

Description
The defect is the presence of a small drop of coloured
glaze on the surface of the tile
Possible causes
The defect is due to incorrect operation of the glazing
system, e.g.: nozzles, disks, spray gun, etc.
Suggested solutions
It is recommended to proceed with a careful cleaning of
the fixing agent applicator, while trying to avoid creating
condensation and accumulation of the glaze near the vents
of the cabin during the application.

S49
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza, sulla superficie, di una
piccola goccia di smalto colorato.
Possibili cause
Il difetto determinato da un imperfetto funzionamento
dellapplicatore dello smalto utilizzato per la fiammatura
(ugelli, dischi, aerografo, ).
Rimedi suggeriti
Procedere ad una rigorosa pulizia dellapplicatore, evita-
re le condense e gli accumuli di smalto durante lapplica-
zione, ad es. in prossimit delle bocche aspiranti del ca-
panno.

Description
The defect comprises the presence of a small, colored
drop of glaze located on the surface.
Possible causes
The defect is caused by incorrect operation of the
application-glazing machine, which is used for the spraying
(nozzles, disks, and spray gun).
Suggested solutions
It is recommended to proceed with careful cleaning of
the application machine in order to avoid condensation
and accumulations of glaze during the application,
especially near the vents of the cabin.

S50
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
50
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di macchie di colorazio-
ne brunastra, che interessano una porzione della superfi-
cie della piastrella.
In particolare dette macchie affondano nello smalto, fino
anche a scoprire il supporto.
Possibili cause
Lorigine del difetto la caduta sulla superficie dello smalto
di materiale condensatosi allinterno del forno, nella zona
di preriscaldo.
Rimedi suggeriti
E necessario rimuovere il materiale condensatosi nella
volta del forno.
Al fine di ridurre lincidenza di questo problema, pu
essere conveniente modificare la curva di cottura ed il
profilo termico del forno.
Si suggerisce inoltre di revisionare limpianto di aspira-
zione nella zona di preriscaldo.

Description
The defect is the presence of muted brown colored stains
that are a small part of the tile surface. The stains pene-
trate deep into the glaze until they reach the body.
Possible causes
The defect is caused by material falling onto the glazed
surface. In this particular case, the material condensed
inside the kiln during the pre-heating phase.
Suggested solutions
The condensed material in the kiln hood must be
removed. In order to reduce the difficulty of this process,
it is useful to modify the firing curve and the thermal
profile of the kiln. In addition, inspections of the aspiration
system in the pre-heating area are suggested.

S51
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIA COLORATA
50
COLORED STAIN

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di macchie circolari e/o
puntinature bruno-giallastre che affondano sulla superfi-
cie del prodotto.
Possibili cause
Lorigine del difetto la caduta sulla superficie dello smalto
di materiale condensatosi allinterno del forno, nella zona
di preriscaldo.
Rimedi suggeriti
E necessario rimuovere il materiale condensatosi nella
volta del forno.
Al fine di ridurre lincidenza di questo inconveniente, pu
essere necessario modificare la curva di cottura ed il pro-
filo termico del forno, aumentando in particolare laria di
lavaggi per diluire maggiormente le possibili forme di
condensa.
Si suggerisce inoltre di revisionare limpianto di aspira-
zione nella zona di preriscaldo.

Description
The defect is the presence of circular stains and/or muted
brown-yellow colored pinholes that penetrate the surface
of the product.
Possible causes
The defect originates due to condensed material falling
onto the glazed surface in the pre-heating area while the
piece is inside the kiln.
Suggested solutions
The condensed material must be removed from the kiln
hood. In order to reduce the frequency of this procedu-
re, it is necessary to modify the firing curve and the thermal
profile of the kiln. In particular, the cleaning air needs to
be increased in order to reduce condensation. Audits of
the air circulation system in the pre-heating area are also
suggested.

S52
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MACCHIE SCURE
DARK STAINS

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una o pi macchie di
colore scuro sulla superficie dello smalto, che si diffon-
dono anche in profondit nella fase vetrosa.
Possibili cause
Lorigine del difetto da ricercarsi nelle fasi di lavorazio-
ne successive alla smaltatura, ovvero durante la
movimentazione e lo stoccaggio dei pezzi prima della
cottura, dove possono verificarsi cadute sul materiale di
impurit cromofore.
Rimedi suggeriti
Si consiglia di proteggere adeguatamente i pezzi smaltati
dalla cadut di impurit derivanti ad esempio da altre
lavorazioni condotte nelle vicinanze.
Controllare inoltre le zone di ingresso forno e preriscaldo,
dove possono esservi polveri in movimento o formarsi
condense.

Description
The defect is the presence of one or more dark stains
located on the surface of the glaze. The stains may also
penetrate the glaze.
Possible causes
This defect occurs, most likely after glazing, but prior to
firing, when the tile are being trasported or stored.
Impurities may fall onto the glaze surface.
Suggested solutions
Adequate protection of the glazed surface is
recommended, from other processes in the glazing area..
For example, it is necessary to make sure that no particles
have been generated at the entrance of the kiln or the
pre-heating area.

S53
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MANCANZA DI SMALTO
LACK OF GLAZE

Descrizione
Il difetto consiste nella asportazione di una porzione di
smalto in un angolo della piastrella o lungo gli spigoli
perimetrali.
Possibili cause
Il difetto normalmente generato da inconvenienti mec-
canici (urti, sfregamenti, ), riscontrabili in tutte quelle
fasi della lavorazione che vanno dalla smaltatura al
preriscaldo di cottura compreso. Spesso la causa uno
strisciamento di piastrelle smaltate sulle guide sporche o
mal regolate, lungo la smalteria, nella fase di serigrafia,
nelloperazione di sbavatura o per sovrapposizioni delle
piastrelle nelle zone di ingresso forno o in preriscaldo a
causa di una errata regolazione della macchina di carico
forno, di rulli sporchi e/o mancanti, oppure per una non
corretta regolazione della velocit dei traini.
Rimedi suggeriti
E necessario intervenire in quelle zone del processo dove
ha origine il difetto, regolando e modificando adeguata-
mente le macchine e le attrezzature coinvolte.

Description
The defect consists of the loss of glaze in one of the
corners of the tile or else along the perimeter of the border.
Possible causes
The defect is normally generated by mechanical problems,
such as collision or rubbing that can occur during all
working phases from glazing to firing. The cause is often
due to dirty or badly fixed guides on which the glazed
tiles are trailed. The defect can originate during glazing,
specifically during the silk screen-printing and edge
cleaning.
Furthermore the defect can be produced at the entrance
of the kiln when the tiles can be overlaid, if the loading
machine of the kiln has been incorrectly adjusted, or if
any rollers are dirty or missing. An incorrect adjustment
of the speed for the rollers driving can also bring about
some defects.
Suggested solutions
It is necessary to adjust and modify all machines used,
particularly in the area in which the defect originated.

S54
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MANCANZA DI SMALTO
LACK OF GLAZE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di irregolarit dello smalto
in prossimit dei bordi della piastrella, anche con parzia-
le asportazione dello stesso fino a scoprire il supporto.
Possibili cause
Il difetto normalmente generato da problemi meccanici
dovuti al trasporto dalla smaltatura alla cottura, quali:
avanzamento non centrato delle piastrelle nella linea di
smaltatura, presenza di guide o automatismi di stoccaggio
o carico forno non correttamente regolati.
Rimedi suggeriti
Effettuare una corretta regolazione delle linee di traspor-
to dalla smaltatura fino allingresso del forno.

Description
The defect is the presence of glaze imperfections located
near the border of the tile. Partial removal of glaze can
also reveal the body.
Possible causes
The defect is typically generated by mechanical problems
whilst moving from glazing to firing stage. The main
causes are: (i) irregular movement of the tiles along the
glazing line, (ii) the presence of an incorrectly set of
guides or of other equipment used for the storage or
loading of the kiln.
Suggested solutions
Adjustment of the transport lines is necessary; running
continuously from the glazing application to the phase
in which the pieces enter into the kiln.

S55
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MANCANZA DI SMALTO
LACK OF GLAZE

Descrizione
Il difetto si presenta come una graffiatura sullo smalto al
bordo della piastrella e con una zona pi scura larga qual-
che millimetro parallela al lato difettato.
Possibili cause
Lorigine di tale difetto da ricercarsi nel cattivo funzio-
namento degli sbavatori, che raschiando lo smalto in ec-
cesso della smaltatura a campana, rovinano il bordo e
sollevano la polvere del supporto raschiato
Rimedi suggeriti
Per ovviare a questo inconveniente occorre un controllo
scrupoloso sia delle distanze che dellinclinazione dei grup-
pi di sbavatori.

Description
The defect, existing in the presence of a scratch on the
glaze, is located on the border of the tile and appears in a
large dark area of some millimeters and lies parallel to
the border of the imperfection
Possible causes
The origin of the defect can be found by investigating
operation system of the fettlers. The border may become
damaged as a result of removing an excessive amount of
glaze or by the sprinkle of dust that follows.
Suggested solutions
In order to avoid this, it is necessary to make a check of
both the distances and the inclination of the scraping
tools.

S56
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

MANCANZA DI SMALTO
LACK OF GLAZE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di zone di colore chiaro,
con asportazione dello strato di smalto, lungo il bordo
della piastrella .
Possibili cause
Nel caso specifico il danneggiamento del bordo della pia-
strella dovuto ad uno sfregamento meccanico, avvenu-
to con grande probabilit nella fase di fine smaltatura o
di inizio cottura, in quanto le zone lese presentano con-
torni lucidi, indice di una successiva fusione dello smalto.
Rimedi suggeriti
Tenere sotto controllo il percorso delle piastrelle in tutte
le fasi del processo prima della cottura.
Mantenere le velocit dei traini il pi regolare possibile in
modo da evitare urti o sormontamenti.
Controllare le guide lungo tutto il tratto di smaltatura, gli
sbavatori e la movimentazione dei pezzi in ingresso ed in
uscita dai box di stoccaggio.
Description
The defect is the presence of a light colored area where
there has been a loss of glaze along the border of the
tile.
Possible causes
In this specific case, the border damage was due to
mechanical friction. It is likely that this occurred during
the last part of the glazing phase or at the beginning of
the firing. The glossy edges of the fault show that the
glaze fused afterwards.
Suggested solutions
You must check the production line, during whole process,
both before and after the firing.
Keep the speed of the rollers as regular as possible in
order to avoid collision or overlap. Check the guides along
the entire glazing line, the fettlers, and the handling of
the pieces at the entrance and exit of the storage box.

S57
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO MARRONE
BROWN SPOT

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza sulla superficie di picco-
le macchie di colore marrone, parzialmente inglobate en-
tro la fase vetrosa.
Possibili cause
Lorigine dellinquinamento da ricercarsi frequentemen-
te nella fase di preriscaldo a seguito della caduta di pol-
vere, di frammenti ceramici o allo scoppio di piastrelle
circostanti.
Rimedi suggeriti
Pulire la zona di preriscaldo da particelle pulviscolari o,
nel caso dello scoppio dei pezzi, aumentare i tempi
dessiccamento.

Description
The defect consists of small brown stains located on the
surface and partially trapped in the glaze.
Possible causes
The origin of this fault can be found in the pre-heating
phase due to the dust or powder falling onto the tile. It
may also occur in the event of an exploding tile in the
vicinity.
Suggested solutions
It is necessary to clean the pre-heating area, to remove
any dusty particles. If a tile explosion is detected, it is
necessary to increase the time of the drying phase.

S58
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO MARRONE
BROWN SPOT

Descrizione
Il difetto consiste in una contaminazione superficiale di
materiale fusibile, di colore bruno-rossiccio, che affonda
fino al supporto.
Possibili cause
E molto probabile che questo difetto specifico sia stato
provocato dalla caduta di materiale condensatosi in fase
di preriscaldo.
Alternativamente potrebbe trattarsi di un grumo fusibile
che non stato spazzolato via dalla superficie dopo le
applicazioni o di un inquinante presente allinterno del-
limpasto.
Rimedi suggeriti
E necessario rimuovere il materiale condensatosi nella
volta del forno.
Al fine di ridurre lincidenza di questo problema, pu
essere conveniente modificare la curva di cottura ed il
profilo termico del forno.

Description
This defect is a brown/red colored particle appearing on
the surface of the glaze, which penetrates through to the
tile body.
Possible causes
It is likely that this specific defect was caused by the fall
of some condensed material that was produced during
the pre-heating phase. Otherwise, the problem could have
been due to a melted lump that was not removed from
the surface after the glaze applications. Alternatively, the
damage also could have been due to contamination in
the body tile.
Suggested solutions
It is necessary to remove all the condensed material from
the kiln hood. In order to reduce the incidence of this
fault it is recommended to modify the firing curve and
the thermal profile of the kiln.

S59
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO MARRONE
BROWN SPOT

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza sulla superficie di picco-
le macchie di colore marrone, parzialmente inglobate en-
tro la fase vetrosa.
Possibili cause
Lorigine dellinquinamento da ricercarsi frequentemen-
te nella fase di preriscaldo a seguito della caduta di pol-
vere, di frammenti ceramici o allo scoppio di piastrelle
circostanti.
Rimedi suggeriti
Pulire la zona di preriscaldo da particelle pulviscolari o,
nel caso dello scoppio dei pezzi, aumentare i tempi
dessiccamento.

Description
The defect consists of small brown stains located on the
surface and partially trapped in the glaze.
Possible causes
The origin of this fault can be found in the pre-heating
phase due to the dust or powder falling onto the tile. It
may also occur in the event of an exploding tile in the
vicinity.
Suggested solutions
It is necessary to clean the pre-heating area, to remove
any dusty particles. If a tile explosion is detected, it is
necessary to increase the time of the drying phase.

S60
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO MARRONE
BROWN SPOT

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza sulla superficie di picco-
le macchie di colore marrone, parzialmente inglobate en-
tro la fase vetrosa.
Possibili cause
Lorigine dellinquinamento da ricercarsi frequentemen-
te nella fase di preriscaldo a seguito della caduta di pol-
vere, di frammenti ceramici o allo scoppio di piastrelle
circostanti.
Rimedi suggeriti
Pulire la zona di preriscaldo da particelle pulviscolari o,
nel caso dello scoppio dei pezzi, aumentare i tempi
dessiccamento.

Description
The defect consists of small brown stains located on the
surface and partially trapped in the vitreous layer.
Possible causes
It is necessary to inspect the system during the pre-heating
phase, since the fall of powder, ceramic fragments or the
blow of tiles in the vicinity, could be causes of this fault.
Suggested solutions
It is necessary to clean the pre-heating area and remove
dusty particles. Should tiles begin exploding, the drying
time should to be increased.

S61
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO NERO
BLACK SPOT

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza sulla superficie di un
punto nero di dimensioni intorno al millimetro.
Le viste ingrandite mostrano che il difetto affonda nello
smalto.
Possibili cause
E un esempio del classico inquinamento della superficie
vetrosa provocato dalla caduta accidentale di una o pi
particelle metalliche durante lavanzamento dei pezzi smal-
tati fino allingresso del forno.
Rimedi suggeriti
Predisporre un adeguato soffiaggio di aria allingresso
del forno e, a monte, controllare le possibili fonti di con-
taminazione del prodotto: ponteggi, attraversamenti, car-
relli, le stesse bocche dinsufflaggio aria, ecc..

Description
The defect consists of the presence of a black spot whith
an average dimension of about one millimetre.
Microscopic views of the spot show that the material is
embedded in the glaze layer.
Possible causes
This is a typical case of surface contamination, caused by
the accidental dropping of one or more metallic particles
during the movement of the tiles towards the entrance of
the kiln.
Suggested solutions
It is necessary to prepare an adequate air circulatory system
at the entrance of the kiln and upstream so that the possible
source of the contamination can be controlled, i.e.
scaffolding, passage ways, storage boxes, vents etc.

S62
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO NERO
BLACK SPOT

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di uno o pi punti neri,
di dimensioni inferiori al millimetro, pi o meno ingloba-
ti nello smalto.
Possibili cause
Le cause sono attribuibili alla probabile caduta di parti-
celle metalliche sulla superficie della piastrella nel tratto
successivo alla smaltatura fino alla cottura inclusa.
Rimedi suggeriti
Si suggerisce di controllare la pulizia del reparto smalti in
modo tale da rimuovere tutte le possibili contaminazioni
e, se necessario, di aumentare i soffiaggi ad ingresso
forno.

Description
The defect consists of the presence of one or more black
spots whose dimensions are less than a millimeter and
appear to be trapped inside the glaze.
Possible causes
The spots are due to the possible fall of metallic particles
on the surface of the tile, occurring anywhere between
the subsequent glazing application and the firing phase.
Suggested solutions
In order to avoid all possible contamination, strict
adherence to the cleaning of the department is suggested
and, if necessary, particular attention should be paid to
cleaning the entrance of the kiln and to increasing the air
circulation .

S63
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO VERDE
GREEN SPOT

Descrizione
In difetto consiste nella presenza di uno o pi punti ver-
di, associati ad un piccolo cratere che dalla superficie
esterna si estende, ingrandendosi fino al supporto
sottostante.
Possibili cause
Lorigine di questo difetto da attribuirsi alla presenza di
un inquinamento nel supporto da parte di un composto
contenente rame, solitamente una calcopirite, che si de-
compone durante il processo di cottura; la reazione di
degasazione forma un cratere che raggiunge la superficie
esterna e genera il difetto.
Rimedi suggeriti
Verificare leventuale presenza di pirite e/o calcopirite nelle
materie prime utilizzate per limpasto.
Per ridurre lentit di questa tipologia di difetto comun-
que consigliabile aumentare il grado di macinazione e/o
di setacciatura dellimpasto, in modo che le dimensioni
delle eventuali particelle inquinanti siano inferiori a 125
m.

Description
The defect consists of one or more green spots that appear
along with a small dimple. These holes extend from the
external surface to the body underneath.
Possible causes
It is contamination from the body, caused by the presence
of some copper containing compounds, i.e. chalcopyrite,
that decomposes during the firing phase. The reaction
that follows the degassing is the formation of a dimple
that reaches the external surface, subsequently causing
the defect.
Suggested solutions
It is necessary to check for the presence of pyrite and/or
chalcopyrite in the raw materials used in the body. In
order to reduce the extent of the defect, it is recommended
to increase the grinding process and/or the sieving of the
body mixture during production of the biscuit in order to
make the particle size of any contamination less than
125 m.

S64
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO VERDE
GREEN SPOT

Descrizione
In difetto consiste nella presenza di uno o pi punti ver-
di, associati ad un piccolo cratere che dalla superficie
esterna si estende, ingrandendosi fino al supporto
sottostante.
Possibili cause
Lorigine di questo difetto da attribuirsi alla presenza di
un inquinamento nel supporto da parte di un composto
contenente rame, solitamente una calcopirite, che si de-
compone durante il processo di cottura; la reazione di
degasazione forma un cratere che raggiunge la superficie
esterna e genera il difetto.
Rimedi suggeriti
Verificare leventuale presenza di pirite e/o calcopirite nelle
materie prime utilizzate per limpasto.
Per ridurre lentit di questa tipologia di difetto comun-
que consigliabile aumentare il grado di macinazione e/o
di setacciatura dellimpasto, in modo che le dimensioni
delle eventuali particelle inquinanti siano inferiori a 125
m.

Description
The defect consists of one or more green spots that appear
along with a small dimple. These holes extend from the
external surface to the body underneath.
Possible causes
It is contamination from the body, caused by the presence
of some copper containing compounds, i.e. chalcopyrite,
that decomposes during the firing phase. The reaction
that follows the degassing is the formation of a dimple
that reaches the external surface, subsequently causing
the defect.
Suggested solutions
It is necessary to check for the presence of pyrite and/or
chalcopyrite in the raw materials used in the body. In
order to reduce the extent of the defect, it is recommended
to increase the grinding process and/or the sieving of the
body mixture during production of the biscuit in order to
make the particle size of any contamination less than
125 m.

S65
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO VERDE
GREEN SPOT

Descrizione
In difetto consiste nella presenza di uno o pi punti ver-
di, associati ad un piccolo cratere che dalla superficie
esterna si estende, ingrandendosi fino al supporto
sottostante.
Possibili cause
Lorigine di questo difetto da attribuirsi alla presenza di
un inquinamento nel supporto da parte di un composto
contenente rame, solitamente una calcopirite, che si de-
compone durante il processo di cottura; la reazione di
degasazione forma un cratere che raggiunge la superficie
esterna e genera il difetto.
Rimedi suggeriti
Verificare leventuale presenza di pirite e/o calcopirite nelle
materie prime utilizzate per limpasto.
Per ridurre lentit di questa tipologia di difetto comun-
que consigliabile aumentare il grado di macinazione e/o
di setacciatura dellimpasto, in modo che le dimensioni
delle eventuali particelle inquinanti siano inferiori a 125
m.

Description
The defect consists of one or more green spots that appear
along with a small dimple. These holes extend from the
external surface to the body underneath.
Possible causes
It is contamination from the body, caused by the presence
of some copper containing compounds, i.e. chalcopyrite,
that decomposes during the firing phase. The reaction
that follows the degassing is the formation of a dimple
that reaches the external surface, subsequently causing
the defect.
Suggested solutions
It is necessary to check for the presence of pyrite and/or
chalcopyrite in the raw materials used in the body. In
order to reduce the extent of the defect, it is recommended
to increase the grinding process and/or the sieving of the
body mixture during production of the biscuit in order to
make the particle size of any contamination less than
125 m.

S66
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

PUNTO VERDE
GREEN SPOT

Descrizione
In difetto consiste nella presenza di uno o pi punti ver-
di, associati ad un piccolo cratere che dalla superficie
esterna si estende, ingrandendosi fino al supporto
sottostante.
Possibili cause
Lorigine di questo difetto da attribuirsi alla presenza di
un inquinamento nel supporto. In questo caso specifico
lelemento inquinante un composto contenente rame,
solitamente una calcopirite, che si decompone durante il
processo di cottura; la reazione di degasazione forma un
cratere che raggiunge la superficie esterna e genera il
difetto.
Rimedi suggeriti
Verificare leventuale presenza di pirite e/o calcopirite nelle
materie prime utilizzate per limpasto.
Per ridurre lentit di questa tipologia di difetto comun-
que consigliabile aumentare il grado di macinazione e/o
di setacciatura dellimpasto, in modo che le dimensioni
delle eventuali particelle inquinanti siano inferiori a 125
m.
Description
The defect consists of one or more green spots that appear
along with a small dimple. These holes extend from the
external surface to the body underneath.
Possible causes
It is contamination from the body, caused by the presence
of some copper containing compounds, i.e. chalcopyrite,
that decomposes during the firing phase. The reaction
that follows the degassing is the formation of a dimple
that reaches the external surface, subsequently causing
the defect.
Suggested solutions
It is necessary to check for the presence of pyrite and/or
chalcopyrite in the raw materials used in the body. In
order to reduce the extent of the defect, it is recommended
to increase the grinding process and/or the sieving of the
body mixture during production of the biscuit in order to
make the particle size of any contamination less than
125 m.

S67
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO CON CREPE


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella sfogliatura e fratturazione di por-
zioni della superficie per effetto di un rigonfiamento del
supporto.
Possibili cause
Il difetto dovuto a stratificazioni lamellari formatesi nel
supporto durante la fase di pressatura, che trattengono
aria inglobata.
Le cause sono da ricercarsi in una errata impostazione
dei parametri di pressatura (velocit di discesa della tra-
versa, intervallo di tempo tra la prima e la seconda pres-
sata, ), in una non corretta costruzione dello stampo o
nella inadeguatezza della polvere da pressare
(granulometria troppo fine, umidit insufficiente, ).
Rimedi suggeriti
Regolare opportunamente i parametri di pressatura e/o
ottimizzare le caratteristiche dellimpasto.

Description
The defect consists of peeling and fractures on parts of
the surface of the glaze due to a blister in the body.
Possible causes
This is caused by trapped air in the body, formed when
the body is pressed. Possible causes are: (i) an incorrect
set of pressing parameters (the falling velocity of the
punch, interval of time between the first and the second
pressing), or (ii) inadequate pressing of the powders ( a
particle size distribution that is too fine, insufficient
moisture, etc.).
Suggested solutions
It is necessary to improve the parameters of the pressing
process and to optimise the characteristics of the tile body.

S68
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO CON CREPE


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella sfogliatura e fratturazione di por-
zioni della superficie per effetto di un rigonfiamento del
supporto.
Possibili cause
Il difetto dovuto a stratificazioni lamellari formatesi nel
supporto durante la fase di pressatura, che trattengono
aria inglobata.
Le cause sono da ricercarsi in una errata impostazione
dei parametri di pressatura (velocit di discesa della tra-
versa, intervallo di tempo tra la prima e la seconda pres-
sata, ), in una non corretta costruzione dello stampo o
nella inadeguatezza della polvere da pressare
(granulometria troppo fine, umidit insufficiente, ).
Rimedi suggeriti
Regolare opportunamente i parametri di pressatura e/o
ottimizzare le caratteristiche dellimpasto.

Description
The defect consists of lines and cracks on the tile surface.
This can be due to swelling in the tile body.
Possible causes
This is caused by trapped air in the body, formed when
the body is pressed. Possible causes are: (i) an incorrect
set of pressing parameters (the falling velocity of the
punch, interval of time between the first and the second
pressing), or (ii) inadequate pressing of the powders ( a
particle size distribution that is too fine, insufficient
moisture, etc.).
Suggested solutions
Pressing parameters should be set and /or the
characteristics of the tile body should be adequately
optimised.

S69
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO CON CREPE


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella sfogliatura e fratturazione di por-
zioni della superficie per effetto di un rigonfiamento del
supporto.
Possibili cause
Il difetto dovuto a stratificazioni lamellari formatesi nel
supporto durante la fase di pressatura, che trattengono
aria inglobata.
Le cause sono da ricercarsi in una errata impostazione
dei parametri di pressatura (velocit di discesa della tra-
versa, intervallo di tempo tra la prima e la seconda pres-
sata, ), in una non corretta costruzione dello stampo o
nella inadeguatezza della polvere da pressare
(granulometria troppo fine, umidit insufficiente, ).
Rimedi suggeriti
Regolare opportunamente i parametri di pressatura e/o
ottimizzare le caratteristiche dellimpasto.

Description
The defect consists of lines and cracks on the glaze surface.
This can be due to swelling in the tile body.
Possible causes
This is caused by trapped air in the body, formed when
the body is pressed. Possible causes are: (i) an incorrect
set of pressing parameters (the falling velocity of the
punch, interval of time between the first and the second
pressing), or (ii) inadequate pressing of the powders ( a
particle size distribution that is too fine, insufficient
moisture, etc.).
Suggested solutions
Pressing parameters should be set and /or the
characteristics of the tile body should be adequately
optimised.

S70
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO CON CREPE


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella sfogliatura e fratturazione di por-
zioni della superficie per effetto di un rigonfiamento del
supporto.
Possibili cause
Il difetto dovuto a stratificazioni lamellari formatesi nel
supporto durante la fase di pressatura, che trattengono
aria inglobata.
Le cause sono da ricercarsi in una errata impostazione
dei parametri di pressatura (velocit di discesa della tra-
versa, intervallo di tempo tra la prima e la seconda pres-
sata, ), in una non corretta costruzione dello stampo o
nella inadeguatezza della polvere da pressare
(granulometria troppo fine, umidit insufficiente, ).
Rimedi suggeriti
Regolare opportunamente i parametri di pressatura e/o
ottimizzare le caratteristiche dellimpasto.

Description
The defect consists of lines and cracks on the glaze surface.
This can be due to swelling in the tile body.
Possible causes
This is caused by trapped air in the body, formed when
the body is pressed. Possible causes are: (i) an incorrect
set of pressing parameters (the falling velocity of the
punch, interval of time between the first and the second
pressing), or (ii) inadequate pressing of the powders ( a
particle size distribution that is too fine, insufficient
moisture, etc.).
Suggested solutions
Pressing parameters should be set and /or the
characteristics of the tile body should be adequately
optimised.

S70
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO CON CREPE


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella sfogliatura e fratturazione di por-
zioni della superficie per effetto di un rigonfiamento del
supporto.
Possibili cause
Il difetto dovuto a stratificazioni lamellari formatesi nel
supporto durante la fase di pressatura, che trattengono
aria inglobata.
Le cause sono da ricercarsi in una errata impostazione
dei parametri di pressatura (velocit di discesa della tra-
versa, intervallo di tempo tra la prima e la seconda pres-
sata, ), in una non corretta costruzione dello stampo o
nella inadeguatezza della polvere da pressare
(granulometria troppo fine, umidit insufficiente, ).
Rimedi suggeriti
Regolare opportunamente i parametri di pressatura e/o
ottimizzare le caratteristiche dellimpasto.

Description
The defect consists of glaze peel and a cracked surface
as a result of the body swelling.
Possible causes
TThis is caused by trapped air in the body, formed when
the body is pressed. Possible causes are: (i) an incorrect
set of pressing parameters (the falling velocity of the
punch, interval of time between the first and the second
pressing), or (ii) inadequate pressing of the powders ( a
particle size distribution that is too fine, insufficient
moisture, etc.).
Suggested solutions
Pressing parameters should be set and /or the
characteristics of the tile body should be adequately
optimised.

S71
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO CON CREPE


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella sfogliatura e fratturazione di por-
zioni della superficie per effetto di un rigonfiamento del
supporto.
Possibili cause
Il difetto dovuto a stratificazioni lamellari formatesi nel
supporto durante la fase di pressatura, che trattengono
aria inglobata.
Le cause sono da ricercarsi in una errata impostazione
dei parametri di pressatura (velocit di discesa della tra-
versa, intervallo di tempo tra la prima e la seconda pres-
sata, ), in una non corretta costruzione dello stampo o
nella inadeguatezza della polvere da pressare
(granulometria troppo fine, umidit insufficiente, ).
Rimedi suggeriti
Regolare opportunamente i parametri di pressatura e/o
ottimizzare le caratteristiche dellimpasto.

Description
The defect consists of glaze peel and a cracked surface
as a result of the body swelling.
Possible causes
TThis is caused by trapped air in the body, formed when
the body is pressed. Possible causes are: (i) an incorrect
set of pressing parameters (the falling velocity of the
punch, interval of time between the first and the second
pressing), or (ii) inadequate pressing of the powders ( a
particle size distribution that is too fine, insufficient
moisture, etc.).
Suggested solutions
Pressing parameters should be set and /or the
characteristics of the tile body should be adequately
optimised.

S72
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO NELLO SMALTO


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un rilievo circolare
della superficie dello smalto, comunque integro, con evi-
denza di un rigonfiamento interno.
Possibili cause
La causa che determina il difetto da ricercarsi nellimpa-
sto sottostante, ed in particolare nella presenza di un
componente/inquinante instabile che decompone duran-
te la cottura liberando gas ed aumentando il proprio vo-
lume (es. idrossido, carbonato, sostanza organica, ).
Rimedi suggeriti
Verificare leventuale presenza di inquinanti nellimpasto
e nelle singole materie prime utilizzate.
Procedere ad una pi efficace setacciatura e/o aumentare
il grado di macinazione dei componenti.

Description
The defect consists of a round spot in relief, located on
the surface of the glaze. This remains intact and contains
an inner blister.
Possible causes
This defect probably originates in the tile body. It is likely
that an organic component may decompose during firing,
producing gases which are trying to escape.
Suggested solutions
It is necessary to check for contamination in the body
and in each material used. Effective sieving and /or
increasing the grinding of the components is necessary.

S73
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

RIGONFIAMENTO NELLO SMALTO


SWELLING WITH CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una piccola protube-
ranza sulla superficie dello smalto
Possibili cause
Lorigine del difetto da attribuirsi alla formazione di una
bolla di gas, durante il processo di cottura, per decom-
posizione di un qualche inquinante presente nel suppor-
to.
Nel caso specifico, lesame della sezione mostra che il
probabile inquinamento si trovava nellingobbio.
Rimedi suggeriti
Controllare eventuali contaminazioni nella fase di prepa-
razione ed applicazione dellingobbio; aumentare la
setacciatura ed eventualmente il grado di macinazione.

Description
The defect is the presence of a small bubble located on
the surface of the glaze.
Possible causes
This defect is formedd during the firing stage and is due
to gases being released from contamination in the body
or glaze. In this particular case, the contamination come
from the engobe.
Suggested solutions
It is necessary to check for possible contamination during
the preparation and the application of the engobe.
Afterwards, sieving and, possibly grinding could be
increased.

S74
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SBECCATURA
CHIP

Descrizione
Il difetto consiste nella rottura di una porzione di un bor-
do della piastrella.
Possibili cause
La causa un urto meccanico subito dal pezzo, urto che
pu avvenire lungo la linea (ad es.: in prossimit di un
impilatore) o per contatto fra le piastrelle prima della
cottura.
Rimedi suggeriti
Verificare le distanze fra le piastrelle e regolare opportu-
namente i traini in modo che non si creino contatti tra i
pezzi.
Controllare inoltre che non si verifichino urti tra le pia-
strelle e parti meccaniche della linea di trasporto (guide,
impilatori, ).

Description
The defect consists of a break in a part of the border of
the tile.
Possible causes
The damage can be caused by a mechanical collision along
the line (e.g.: near compensers, stackers and unloading
machines) or it can be due to contact between the tiles
before firing.
Suggested solutions
You need to verify the distances between the tiles and set
the conveyor belts in such a way that it will not cause
contact between the pieces. It is also important to check
to make sure there will not be any collisions between the
tiles and the mechanical parts of the conveyor line guides,
stackers.)

S75
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SBECCATURA
CHIP

Descrizione
Il difetto consiste nellasportazione dello smalto e di par-
te del supporto in un angolo della piastrella.
Possibili cause
La causa un urto meccanico subito dal pezzo, urto che
pu avvenire lungo la linea (ad es.: in prossimit di un
impilatore) o per contatto fra le piastrelle allinterno del
forno.
Rimedi suggeriti
Verificare le distanze fra le piastrelle e regolare opportu-
namente i traini in modo che non si creino contatti tra i
pezzi.
Controllare inoltre che non si verifichino urti tra le pia-
strelle e parti meccaniche della linea di trasporto (guide,
impilatori, ).

Description
The defect comprises loss of glaze, as well as a portion
of the body from one edge of the tile.
Possible causes
The defect is due to a mechanical contact on the piece,
that may happen along the line (eg: in the vicinity of the
stacker) or in the case of contact between the tiles when
they are inside the kiln.
Suggested solutions
The space between the tiles needs to be checked and the
rollers driving adjusted in such a way as to avoid any
contact between the pieces. In addition, verify the fact
that the tiles will not be subject to collisions with parts of
the line machinery (guides, stackers, compensers,
unloading machines...).

S76
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SCALFITTURA
SCRATCH

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una incisione profon-
da dai contorni ben netti ben visibile sulla superficie della
piastrella.
Possibili cause
Il difetto determinato da uno sfregamento meccanico
del prodotto durante il trasporto prima della cottura.
Rimedi suggeriti
Controllare accuratamente le linee di trasporto al fine di
individuare lanomalia meccanica che provoca lincisione
della superficie del prodotto.

Description
The defect consists of a very deep scratch which is clearly
visible on the surface of the tile.
Possible causes
The defect is generated by a mechanical rubbing of the
piece during the transport prior to firing.
Suggested solutions
Careful control of the transport lines are necessary in
order to discover the mechanical problem that causes the
scratch on the surface of the tile.

S77
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SCALFITTURA
SCRATCH

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di un piccolo solco di
pochi millimetri presente sulla superficie dl prodotto.
Possibili cause
Il difetto determinato da uno sfregamento meccanico
del prodotto durante il trasporto prima della cottura.
Rimedi suggeriti
Controllare accuratamente le linee di trasporto al fine di
individuare lanomalia meccanica che provoca lincisione
della superficie del prodotto.

Description
The defect consists of a small groove, typically measuring
a few millimetres, located on the surface of the tile.
Possible causes
The defect is generated by a mechanical rubbing of the
piece during the transport prior to firing.
Suggested solutions
Careful control of the transport lines are necessary in
order to discover the mechanical problem that causes the
scratch on the surface of the tile.

S78
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SCALFITTURA
SCRATCH

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di rigature superficiali di
pasta serigrafica, ben direzionate.
Possibili cause
Il difetto determinato da una errata regolazione del
tensionamento del retino o da un errato sincronismo nel-
lavanzamento della piastrella (ad es. se la spatola parte
quando la piastrella ancora in movimento).
Rimedi suggeriti
Verificare la corretta regolazione della macchina serigrafica.

Description
The defect consists of silk-screen paste scuffs made in a
distinct direction.
Possible causes
The defect can be caused by an incorrectly tension setting
of the silk-screenor due to movement of the tile whilst it
is being silk screened..
Suggested solutions
It is necessary to check the setting of the silk-screen mesh
and mechanism.

S79
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SCREPOLATURA
CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccole fessurazioni
superficiali perpendicolari ai bordi della piastrella, che
interessano unicamente il rivestimento vetroso.
Possibili cause
Il difetto ha verosimilmente la sua origine nelle fasi di
applicazione dello smalto e pu ad esempio essere cau-
sato dallimpiego di una colla avariata, da densit non
idonee dello smalto, da una macinazione eccessiva dello
stesso, con conseguente abbassamento della sua tensio-
ne superficiale.
Alternativamente la causa pu essere ricercata in una mar-
cata disuniformit di assorbimento dello smalto da parte
del biscotto, lungo il perimetro della piastrella rispetto
alla zona centrale.
Rimedi suggeriti
Normalizzare i parametri di smaltatura e, pi in generale,
accelerare i tempi di essiccazione degli smalti applicati,
diminuire i tempi di stoccaggio prima della cottura ed,
eventualmente, uniformare lassorbimento del biscotto
sottostante, ottimizzandone la formatura, lessiccamento
e/o la prima cottura.
Description
The defect consists of small cracks on the glaze, that are
perpendicular to the border of the tile.
Possible causes
The defect is related to glaze application, and can be
caused by the followings: (i) Decomposed fixative, (ii)
Incorrect glaze density, (iii) Overground glaze.
Alternatively the defect could be caused due to variable
glaze absorption on the biscuit.
Suggested solutions
It is necessary to control the glaze application parameters.
Furthermore, the fault could be reduced by speeding up
glaze drying, reducing storage time prior to firing, and
finally improve absorption characteristics of the body by
adjusting the moulding process and drying processes.

S80
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SCREPOLATURA
CRACKS

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di una successione pi o
meno regolare di crepe ai bordi, che interessano sia lo
smalto che il supporto.
Possibili cause
Il problema pu derivare o dalladozione di un gradiente
termico troppo rapido in fase di preriscaldo, o da una
eccessiva differenza di temperatura tra le zone poste so-
pra e sotto il piano dei rulli, oppure ancora da fenomeni
attribuibili alla fase di pressatura.
Rimedi suggeriti
E necessario modificare il ciclo e la curva di cottura, ri-
ducendo il gradiente termico; anche un pi corretto
posizionamento dei bruciatori pu concorrere alla risolu-
zione del problema.
Alternativamente si deve intervenire in fase di pressatura,
regolando caduta stampo, disaerazione e le tolleranze tra
punzoni e lastrine.

Description
The defect consists of a regular sequence of cracks located
on the border and affecting the glaze as well as the body.
Possible causes
This problem can stem either from thermal shock (too
fast during the pre-heating phase), or from an excessive
thermal difference between the areas located above and
below the kiln rollers. The defect can also be caused by
other phenomena that occur during the pressing phase.
Suggested solutions
It is necessary to modify the cycle and curve of the firing
to reduce thermal shock. Installing the burners in the
correct position may also contribute to a successful
solution of the problem. Otherwise, it is recommended
concentrate on adjusting the pressing area by adjusting
the fall of the mold, the deaeration, and the tolerances
between the punches and the liners.

S81
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SPILLATURA
PINHOLE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccoli fori distribuiti
casualmente sulla superficie dello smalto, con dimensio-
ni inferiori al millimetro, accompagnati da un leggero
avvallamento.
Possibili cause
Questo difetto tipico delle superfici smaltate in quanto
deriva da contaminazioni con materiali pi fusibili o che
decompongono in cottura.
Rimedi suggeriti
Aumentare il grado di macinazione dello smalto per ri-
durre la dimensione degli eventuali inquinanti.
Setacciare adeguatamente smalti e ingobbi per togliere
eventuali residui grossolani.

Description
The defect exists in the presence of small holes scattered
on the surface of the glaze whose dimensions are less
than one millimeter. The holes also appear with a feeble
depression.
Possible causes
This defect is typical for the glazed surface due to
contamination caused by fusible materials or ones that
decompose during firing.
Suggested solutions
It is recommended to increase the grinding of the glaze
in order to reduce the size of any contamination.
Furthermore, improved sieving of both glaze and engobe
will remove any coarse particle.

S82
Societ Ceramica Italiana Difettologia delle piastrelle ceramiche

SPILLATURA
PINHOLE

Descrizione
Il difetto consiste nella presenza di piccoli fori distribuiti
su tutta la superficie dello smalto, con dimensioni infe-
riori al millimetro, accompagnati da un leggero avvalla-
mento.
Possibili cause
Questo difetto tipico delle superfici smaltate in quanto
deriva da contaminazioni con materiali pi fusibili o che
decompongono in cottura.
Rimedi suggeriti
Aumentare il grado di macinazione dello smalto per ri-
durre la dimensione degli eventuali inquinanti.
Setacciare adeguatamente smalti e ingobbi per togliere
eventuali residui grossolani.
Infine adeguare le composizioni degli smalti ai cicli di
cottura utilizzati.

Description
The defect consists of small holes that are less than one
millimeter, located around the surface of the glaze and
accompanied by small dimples.
Possible causes
This defect is typical for the glazed surface due to
contamination caused by fusible materials or ones that
decompose during firing.
Suggested solutions
It is recommended to increase the grinding of the glaze
in order to reduce the size of any contamination.
Furthermore, improved sieving of both glaze and engobe
will remove any coarse particle. Ensure that glaze
composition is correct for the firing cycle used.

S83

Potrebbero piacerti anche