Sei sulla pagina 1di 6
Giustizia = cchiamantsi ala sociologia, come Spencer o Adi, accattarono expres samerte idea del dnitto natural, @ Burst socioog, came Farercaro R Pound, han plato «rite nat ‘ale positvon al aitto naturale ave ‘ana po vicinal air idea det fio asserto, ainzio det Nove to= (Ehren, Kentrowicz, Géy) ‘cet sano sincolato da idaa diun dito natwraiemetaisco, xtra Storia, eterna e immutable, 5 ‘ub trovar posto nella cultura gar ico polities ag. A infot fo ste sng. eattolica, oe aveva sempre fiotato la varanltastorica de con ‘tent el ta natural (perl non tscluse da san Tommaso, cui tale Sepia) appar atualmente incline fac accetare une cimensionestrica {i esso, Se concepitostoristcamen- te, come espressone dei sempre nuc- ideal gues e poi nascent da latrastormazione dela soieta im con- trasto con dito postin che pris Sessa stutura degli org legisla virnoné sempre in grado ci adeguar Sha tale trasormacione), lg. Pa 08 {2 dovant a 6 una funziona,vscho- 2 forse, ma che puo essere fecon- ‘ay iproblema de ined it tesza invest per quella del rapporto tral sluice ein legae, equine que! lode rapport ra pater legisiatvo & pote gluco, n quanto fammel- tere che giudce posse rchiamarsia tn dirt naturalen, oltre poter ‘comprometere la crtezza delenit, ‘atiiousce agi organi givin i po tere, in sostanze, ci ereare crit, [Guioo Fasso) Biauoararn 1, Boatio, Giusnatuatismoe posit visme gloria, Comunit, Milano 1968. G. FAss0, Lo legge devia ragione (964), 1 Molino, Bologna 1966. Tb. Storia della fiosofia del irtto (1366-1970), 1 Mulino, Bologna 1968-1972, 3 vol E. Gadwy Gumieneez, Jus naturae 295%, 2 vol. nstituto Editorial Rous, Madiid 1961 I Haseonsstn, Natural Law and Mo ‘al Philosophy: from Grotus 10 the ‘Scotian Enigntonmect, Cambridge University Press, Cambride 1996. Provan, Glusnaturaisna ed et: ‘ca moderna, Liguori, Napol 2000. FPotacn, The History of the Law of ‘ature (1900), rt. inJurspruden (Ge acd Legal Essays, Macmillan, Lo ‘da 1961 TUN concerto nomMarvo. La g {un fine sociale, come Fuguagianca alberto la derecrazia Denes: ‘ere, Mauna diferenzaimpotan tetra il conceto dig. el alt apne ra etal «Uguaglianza», sliverta» ‘ec, sono termini desert. Sobbe- re astra tel, esi possono es- ere defini mado tale da enere leatermazion i cul corpalono ver: ‘cabin gener, mediante ener toalevidenza ompiea,par es, que So lene scale @ ogaltaras, «la bert dh parola preva in questa so tie Uauacuan LET, Eve roche questi ermini anne equi, ‘aime atuslrante, conta aoe fie che quind te suddete afer Giustizia oni tendano a denotare la desi: Fabilitadllo stato di cose che de: Sctvono, Non necessariament, tut tavia, quest @ vero, Non 8 incooren te creche einagalitario i pagamen= {od slap eleva a personae spe Calizao, per quarto pasa esee av Spicabile, 0 che si dovrebbe raure Taber paris pei bene dla curezea nazonale, Lag, alto ca to, 8 un concetto normative, ed tespression| qual: «Questa azione 0 ‘questa norma 9 quest istituzione & fils» oppure we lust itu lege ft toca egaiaresrappresentana gh {iat normative non affermazioni Seseritive. Non dovrermo fae fuer ‘iare ca una espresso platonica ‘guale «siamo cereand lag, che & Den pid preziso mot pez or» (Piatone, Ue Repubblica, |, 336). La front na ecosae tania eno una ea visible (neppure nel senso pl Tonic. Si dovrebbe, per magsiore thlaezz, evita il sostantvo usa re aggetvo. «X pustor €cosi pid Similaa +X ha ragiones che a =x @ fegalitaron. Un razaista ei sue rate ‘on passono che essre corto sul fatto che la cacriminezione razzaio@ in vet inegaltara; ma @ probabile ches raving in csaccordo Sul glu ‘care gst oinglusta questa pat ‘el oradisaccordo poesia 80 un Stoglamento morale, on su una prova empiric, TI DEFINIZIONE, ~ Se la g. é un concetto normative, srge oI pro blema dela possbilit dh defn in termini desert Lag stata cut parata als legal, alfimparaait, allegalitarismo, alla etrbuzione Setrincvio sezonde suo grado la Sua abita, 0 su9 bisa ee. Ora 42 questo deinizion| fessor accet "abil si pateboe partie da oremes- se fatual per elungee a conclusion! rormatve, Pores, 58 =gustor ha lo Seseo signficato ol ug, alors se una data norma egaltaria, no ‘onsagulrtbelgieamente che a the gusta, Logicamente sarebbe ‘ind incoerente per chiunque on: Serae ingivta quali norma eg Iara e ingusta qualsias! norma ton egaitaria,Evidentemente, que — ae ste definizion! non sone accetabil Evidentement, non passiamo anda: te dal wesseres al «cover essere, dai fat al valor. Tutte fe detinizion fe presentate qui risultano non esse- fe sfato dalle denon), bers! Bu (ii norma, sta ravestimento vee bale di definizioni in genere con io scopo di urefioacia retorica. Dobbia mo quindinterpretare aftermazioni ‘qual lag, significa egaltarismo» non ome una defnizione dl eonceto di i. bens! come espressione del prin bio normative che le nore egal tarie di dstibuzione sone giuste, © ‘quelle non egalitarieingluste, da cu ‘eriverebbe che solo le nore de pr ‘mo tino dovrebbere essore approw {eeappleste La cosa migiore & con ‘iderare lag come nozione lia fon ddamentale non definta, IH, GUSTIN, GENE, DMA — VI sitferenca ta i dire che vn’ azione & flusta e il dire che essa @ moral: ‘ente buona? Platane tendeva a con ‘Siderare la ga vir come sinon imi, e Bristotele Identiicava la 8, Fel so sen pi ampio, come scar plete wits eg eocellenza nel ero se 50 della paralas (Etica, 1130 a. ‘vistotele stesso, tuttavia, ora pid interessato a considarare quel tipo fig. sche part dela vrs Ubi In questo senso pi isteto, epi co- ‘mune, pallama di egiusto:e d in Elusto» «quando ei accupiamo non dalla conta dun singoo indus ma del modo in cui vengono tratate Classi dt Inaividl, quando ci i tro ‘aa dover distrbuie a loro qua Che onere 0 qualche benetiio [1 ‘Glasto ingiusto sono forme pi spe ccna i etca merale di quanto.non fo sano tuona o eattvo oppure mo- Felmente buono © meraimente cat tor Hart, p. 154). La legaizzazo- hoo fa condanna legate delaborto (de cvorzio, oppure lesecii ta Tr pratiche, possane essere conside rat moralmentesbaglist, ra dic rents potranno essere considera it~ {usli,«Non tute le azn moralmen fe buone ~ per es., ati di benevo: lenza, atte peta, 0 rendere il be: me peril male ~ passono essere ap- proprstaments decrite come guste. Nom tutte Ie azion’ moraimente ct tive sono ingluste. Le considerazion! Sulfare ag son soo una specie dl Te corsiderazioni sul fare l benes (Frankena in Branct, op. 4 © 5). IWeonceto dg. @stretiamente co ‘egato non sole can quaio dl bene ma fnche con quello d into, nel sen ‘odin legal e morale. sQuestio- I dig. sorgono quando riven: oni contastantivengono avanzate ull progettazione una ativita = ‘ove 8 da per scontato che ognuno insistera, finché possibile, su cid ‘che el considera como suo dito» (Rawls, p. 172). In quasto moco, fire che una data azione, 0 norma, poli, o atta ¢ gusta, implica falternpo stesso che determinate pe ‘ane hanno dno a determina! be efile questo a sua volta significa the gar nana dovere di nn in ferferive con daterminate azioni de! prime, come por es. spingore ava {ie rapetiverivendicazion ‘Questo sta a dimostrare, come Hume ha fatto notre, che problem’ fig. sorgono rele socit® perché Lorin’ sono essenzialmente interes Seta se steal e ben sono essanzia- frente sears, «solo dalegoismo e ‘alia iat ganerosit deg vor insieme con le searse rsorse che la ature ha spprontat per | suoi bso fiche la trae te sue origi ‘Aumentate.a un grado sufficiente la pnts deg uomini, © Fabbondanza ‘ella natura, e aveteresoinutie la. Sosttuendala con virts ass pi no Bille con Benedlztoni pit preziosen {A Treatise of Human Nature, 1738, Noro, parte, seziane I. IV. QUSTIZA BISTRIBUTIVA E GIU- sritia maratrice. - Una condotta fuse inglvsta pub consstee nal fa promulgazione di norme che asse dana benefic (per es..carche, vo tirsalani 0 one (pee. 2550, Ul te).a classi ot individu nel app tezione di tall narme in casi parti- Colar, enelVasservanza di queste orm. Non sol le leg vere pro prie. me anche le consustudini e principe possono essere consid Fatt giust @ingiusti. In senso der ‘alo, st pud pariare di persona gusta {ene tende ad agire in modo git: so}, di notme guste (la cut prom Bavione costitulsceun'arione gust), Gi sttuzion sistem socal giust (he consistona di norme Bust). ‘i é adottata in genre la distin one arstotelca vag dstrbutiva © f riparatrice. La prima «quella the siestrnseca nella distibuzione Gi nor, di ben! material, 0.6 qua Tunque alta cota elvsibit tra colo- fo'che prendone parte al sistema politicos (Eticn, 1930 2), mente la Eeconda& pid specicamente connes — 42a situazion! In cul una persona ha subito unos da un'alra perso hha e chiede quind! riparazione. Le forme della g.ripararice sono ute fiormante suddivise in norme di g. Ccompansativa@ norme dg corret Var Le prime si feriscono a transa Zion! private evolontarie e hanno Io Scope di ipristinare un equilib i Sturbato mediante la compensazione fla parte offesa; la seconda infligge Ta punizione al colpevole. Lag. riba Una sottocasse dela g, dlstrbutva, Inca Danelle gl coer da assegna ‘te sono rappresentati da ricompen- ‘Se 0 punizioni, Questa voce si occu pe sopattutto dela. dsributiva el oneo pic ristretto det termine. «ll omit of une teoria della dist butiva & di foie il macchinare ne ui termini si possano valutare | me fie demerit relativ di una dist buziona, effettuand questa "valuts lane” da un punto di vista etico 0 ‘morales (Rescher,p. 7). Esaminere ‘ne quindi | vari principi moral a= fernativi dig. cistributiva che sono Stat propest 'V. NORM vacue.— 1 prineip dg express in termini normati sono va tule tavtologel. impossible a igor Gi logiea Vilar, per es, a norma at Uotta che & glvst dare a ciseuno i! Sto. ull che destinano at ai ca iat concentramento possono afar fare che danno loro ci che si me ‘tan, coe co che dovrebbero ole here Grice dello stesso tpe spo ‘ona riferre anche a formule qual: Una glustadistribuzione @ quella In cut valor relatvo delle cose da- Siri te corrisponde ai valori delle perso- ne che reavano» (Aristotle, Politica, 1280 2). 11 valorerelatvo delle cose Bub venira spesso misurato per es In termini monetar, non call val re eatve dele persone, che 6 un pro blema di valutazione normativa, Ne Vi pub essere trattamento ingiusta Se &giusto trattare le persone in mo- do diverso tra loro, sempre che le i= terenze corrisponaano a rilevanti, © non arbitvari,cistinion della carat teristiche personal. Aleuni rtengo- Po che le diferenzerazzali sana Fevanti ai fin! dal cinitto 4 voto, i che vuol dire che il suttragio do- vrebbe basarsisullarazza.Similmer {e, ognimmazinabile norma ci dst buzione risuta essere gista, sola Irmpane «il dover d fare che at possa fandatamente proteeere, © nen fare cid che costituirebbe una leo ‘ne por altri= (De! Vecchio, cap. Vil orsivo mio). E proprio perché il oneeto dg. stesto & ormativo che I princpi cg. devono essere expres: shin termini desert ‘VL. GusT2a FORMALE, ~ «Dato che Coli ene vols Inge, come abba ‘mo visto, Ingisto © invece coli che rispetia la legge @ glusto, evidente- ‘mente tutte le azion!lgitime sono in Un certa sense gluste poiché "eg imo" & cb che arte lgistatva ha de. Frito come tle, oi chiamame “ sto" ogni particolare procedimento legisativor(Aistotele,Etica, 11296). Le azionitegittime sono azion gi ste nel Senso ristretto che asses ade guano a un certo sistema preesi stent legge positva. Dato un qu lungue sistema di-questo tipo, urfazione gusta se rchiesta oper- ‘essa dalle norme, inglvsta se esse Ia proibiscono. Questo @ il principio della legalita,o della g formale 0 astratta (Perelman, p. 26). Sebbene 550 sla espresso In termini desert tiv, 6 quasi tanto vuoto ct significa ta quanto ie formule citate al §V. Diciamo squasi, polené proiisce al cittadin' di cisobbedice ale nome so ‘tative vigore al memento. Inote Nchlede 2 calor che appiicano le nor- ‘me, por as. a gud age in mo- do imparziale. Cosi un giudice, per fungere a una decisioneformalimen- fe gusta, dovrebe-trattare casi In modo diverso», ma solo nel senso che egli davrebbe tenere conto di {quelle somigianze e i quale diver: Sita nale catatterstcne personal che Ta logge stassa indica specricamente come fllevanti. Se eal influenzato da proteranze personali 0 corrotto {a dont, i suo verdetto eara ingiu Ste. Setuttettaain’ hanno dint ‘voto, sarebbve inglusto impedire a un Eittadino dl colore ai votare. Al inter. no dium sistema che lit ict d ‘oto at sal etadin branch, 1a stee- ‘2 arione sarebbelegale, equinal or malmente gusta, e sarebbe legate © ingiusto permettore a un nero, di vo tare, La, formale eeclude arbitra rea, e richiede Ia proved, non so nelle decision’ guudzane, ma an the nel'esercizia delfauterita polit a: «governo di log ¢ non di vom hls. Ls norme glurigiche steaoe poe sono estere guste o ingluste in sen 0 ormale, essendo "unico erterio de Stintive quello a determinare se esse > sono state paste In vigore sacondo le norme di competenza del sistema sluridic in 56, per es. quando esse ‘ono costituzional. Lag, formate s! applica sia alle nor ‘me moral che a quello gluridiche ‘Spesso i sostiene che lo stesso con eto i moralitaimplich idea d una Condottagovernata da norm, equ ogni caso sulla based qualche prin ipo etic generale puttosto che sul- Ta base del suo valoe, La reciproc 1a morale dvene cos: un cago part- Colare a imparziaita morale, ed en trambi sono esernp ig. formate. lesa come Hoes san ico cattod g escusivamentein sans for ‘male, se non acainitura uridieo, Di Cconseguenza,nela State dalla natura privo di lege! «nulla pud essere in Busta. Lenozion él moraimente avo hoe moraimente eat, cig ins Stzia, non trovano un lor post al terno di essa [.1. Quin, prima che Hermin i *lusta”e"ngivst” vitro vino a lore cellocazione, deve esserv Lun corto potore, che cctrnga gi u- mini otemperare in modo use ai Toro patti, mediante il terre di ual= che puniclone i maatiore emits eh Dencfici che potrebbero aspetiars dal Ia rttura del tro pattos (Leviathan, app. 13 @ 14). Agie glustamente & Fspettae tuto cid eee leg oman {ano purch esse siano state pom fate nun savrano abbestanza poten- {eda fale repattare Anche Marx ed Engels usanoilcon- cetto di g. in senso formale ~ per {quanto non in senso gure. fat {tw che I surplus resto calla mano opera vada a benetci del eapital sta <8 un elementa di particalare fortuna per i compratore, ma sulla base delle egg che regolano lo scam bio delle mere, seo non raparesen- {2 atfatto una inglustizia nei con fronti del venditores (in questo ca- oi prestatore opera) (Engels, Ar {i-Dunring). in alte parole, queste ‘vansszion sono formalmente aust capitalstche. Questa @ precisamen- tela ragione per eu sition che r= ‘medio sia non una pil usta dist bualone de} salar, bene! Pabolzions dllun sistema. produzione chee pit: Cattvo che ings, ‘VII. GIUSTZI& SOSTANEALE.~ I pin cio formale che casi simill devon0 essere raat in modo simile w east iversi in modo diverso viene cost ompreso nel conceta stesso cl or ‘ma. Per ginger alla enunciazione prineipi sostansiali deli g. © neces ‘Serio spectcare quali rassomigiance ‘equal cversta di carateritiche per Sonali dovrebbero essere prese co- me base ai un trattamento simile 0 diferenziato, In vert 1! paradigm di qualsias! norma a istibuzione f: un determinate (e specificato) Deneticio per es, la franchiaia) © nore (per es., una tassa) deve es: Sere assegnato wo attenuto da q79- Jungue persona, aseconda che que: ‘sta possiede, ogi manchine deter: nate caratteristiche speciiche (per s, razza, eitadinanea, icchazea bill). «nat, a ncaca storica de lag, sociale consistita ampiaments i fentativ dh liminare determinats Siversita come basi por una dite renga i trattamanta, determinate Somiganze come bat per una ien- {itd di trattamentoe (Frankena in Brandt, p. 10), Dati questi principy sostanzial, determinate azn), nan Contemplate dalla legge postive, © acdinttura legal, possona vsutore Bluse. Allo stesso modo, decision! {iucziare legal possono essere gi ‘cate ingjuste da un punto al vista ‘morale. Ma, pid importante d tuto, nore giuridiche formaimente val: {de possona venie erticate come so Stanciaimente muse, ‘Alcune flesofe dela g. hanno por tato alia ice cratteristiche persona I suet gl ingividus non hanno a cura possbiita dl contol, sia he pers, sess ot, razza) ches al (pres, posizione, religion, chezza ereditata). Secondo questi unt di vista @ giusto che coloro he sono gia aweantaggiat! (per ex Hilbert gt arstocatie tree ries: ‘ano ulterior prvleg (per es, posi Zion! ol livelio pil elevato, maggion Siri politic, pid vaste eppertunita professionali e educative) martre gi Svantagelatl (per es gl seria, ei strane, | pover li appartanent a Una azza sinferiore= 0-9 una fede =sbagliatas) doveebbere soppartare ‘ner pit andi (pees, render sar Vii pi onerosi, pagae tase pi a te, Secondo punto divista oprost, € gusto forte un qualene compen. ‘0 por gli svantags inizial. Cost i princplo xe ognuna seeondo iio bi ‘sognierchiade che ai bsognes! (per 2, mala, paver disoceupat) ver fan assognat magpon bene © eon aces passa dispore di beni superta fina 2 che tuttinan abbiano socdsata le proprie necessta fondamentali Di ‘conseguenza | salar mini, la quo: ta ot disoccupazione, gi assegn'fa- milan ee, ergano considera prin- ipl fondamental dig. distributva, pxnepi di mart sabiiseano che vantagg! qual le posizion ei salar iano proporzionati al matito o al \alore, che va eeleoata secondo va: terter per es. alta inna (lro fattore sv cul non si ha nessun con troll), abla acquisita o cimestrata © potenzae (che cipende almena in parte dalle sforzo personale), o la fuanvta 0 qualita det lavoro prodot ‘0. Tra gi innumereva at prineip t Giustizin = ~~ ite sole affermazione che un prez ogitstooun salar gusto Bld che 5 pub avera nel marcato apart, Si tontato a glungore a standard pil general dig. sostansiale. Mente Tag. formate @ al tempo stesso egal tala (agualetrattamanto par caloro ce posseggono determinate carat fsiche speciche) ¢ inezaitaria ‘versa distrbusione 2 caloro che di feriscono a questo riguardo), sia uguaglanza che neguaglanza £0 no state invocate come ented g £0 Stanza in genere. Peres, Patone sostenne che fe normed ditizi ne per essere gluste dovon essere inegatane, mentre Roussaau difen ‘eva prinep egltar dela. La ot ficalta qui e cha una certa noma di lstrbuzione pu essere qualticata ‘come egalitala o Inegaltarla soo petto a una cistnibusione prsisten. te; egalltaria se ridvee,inegalitaria se acerca le ciferene tale propre 186i coloro @ cul viene applicata (- Ucuncuimz).Pares., estendere I ‘oto 8 tut | proprietar' fu a suo ter po un richest egalitaria drt con ‘101 prviegereditar dala nadia. Le ualiticne a proprieta por | cnt di ‘ote cere una norma inegaltaia ‘quando esa fu irvocata a fea dl r- teressi acquit dl proprita conto | fautor Gal sutragio unversale. Con- tralamente ale apparerae, una taa Sul redaito progressiva @ egalitaria © tna tass sug acauist inegalitaria {poiené copisce in mado pid pesar 1 | compratot pio paver, ‘Attualmant, la maggior parte det la gente feeb uso oi princi sostanziale divers in seton divers narme di voto essenzialmente egal tarie (suffrage universale a tutti | citacint a una era eta, senza toner onto del «merits i principio age tao della ugusle sodsfazione di termina bisogni minim tl che Fichiede maggior benetil peri pit ‘svantaggiat); ote questo punto, tu tavia, v6 principio essencialnen. te inegolitaio dei sar ifereciai seconda Vabilta ai rsultato, que ste dlsuguaglanze a loro volta ver bero pariaimenteridotte atraverso tasse sul redeito progressive. IIL METAETICA DELLA GIUSTZIA, — NNolcaio di una iscrepanza ra fe male eg, sostanciie, sorg la do- ‘manda normatva su quale delle due ebia prevalere. Un giucice@ mora ‘mente costetto at applicare in me 0 gusto ella tga ingluste,oppu: re dovreboe essere uidato da pine ic «una legge superior? {ita Sin devono obbedire atte fe legs) postive, o hanno invece ito mo fal, 0 addiitura i dover, cl segue Fela everae g.? Ma quali Ge vati@ ontrastant princi dcul al § Vi so- ‘no auell veri? E possibile dimostra re che qualstwogia ssi oggetva ‘mente vaido? & questa domanda la Scuola cognitvista ha rsposto after ‘ativamentee I scuola noncopnt Vista negativamente e Vantica di outa tra questo cue scuole meta Alene continua senza rg Mcogntvsmo pu esse a su vol ta sudviso in intuiionisme e nat ‘als. Giiintuizenst afermano che 5 pud aimostrare ia vents deter ‘inatiprineipi moral in generale @ 4g sostanalale in particaire sulla Guustizia BSiuere ase delintuizione, sia morale (per 5, Platone), che reliziosa (per es. sant Agostino}, che rzinale (per es ‘Tommaso Aquino). La maggor pa. te dei teorci del ditto naturale sono Intuizionist del ero tipo. Qu w sono due esempi modern dl intuizion ‘smo applieto alla g, Del Vecchio st ferme che «cea eil sentiment del lag. (cap. Vil) possone essere wea val por deduzione da una consige- ‘azione vascencnale dela seas n0- stra naturas (cap. Vill) che a sua volta implica In «nostra fede nls stonza lat sopget> (ap, Vi (una fede che «seaturisce da umvintima recess dello spit (6 nan pun- {o legata ala rappresentazione em- birica di questo 0 quel incivicuo» Libis. Non & tuttavia chart come Ta cosclenza ai sé degl alt com: brenda princi sostanaial lg. quali {uelo che tut hanno ugual tna tural una bor gual (cap. X0. I punto a vista di Rawis, neg ult imi decenni mito ciscuss, potrebe essere considerato un tipo nt Zionism aiuto raztonale, combi tocon wna rinascte della teria del contrat sola, Eg satiene che le persone auto-intressatee razional fhe non hanna aleuna autor Pune ‘ulfalira © @ cul siehede oi mpe {gars fermalmente in antiipo, senza Sapere quae ara la loro condizione Dartcolarae (0. 183) soranno avi ‘mente accord su detarminat prin pie «geome inscme di rides ibe, iguaganza 8 compensa per servizi che contabuscono al bene co runes (p. 166). Questa tora ta ta ampiamente enteata, | naturalist sostengono che le nor ‘me dig, sostanziale possono in qual ‘he mode essere fate cervare da ge heralizzaion’ empirche 0 teal che (per es. Arstotele) oda detini- ion deseitve i termini ee (per ¢s.,.Benthar). Ora, da una affer- masione quale «tut i uomini sono ‘ugualis (2 che rauardo?) non deriva he fe nore egattarie sono guste Daaltra parte, slag. viene quipara: 12 per deliniione con egaitarsm9, ‘indi se una data nama ¢egalitaria ne deriva che é gusta. Ttavia,8sta- 1 fato natare nel $ IV che & errata etinie un eonestto nermatvo c2- ‘me Ia g. mediante un concetto de- ‘sittvo came fegaltarismao in qual Sias alto modo deseritivo "Noncognitvist come Hobbes neg no che «iusto: @ ingustor abana lunqualehesigniteat salvo che quan- do vengono usati come sinonim per legates ewlegale> (et § VD. Tata a, la maggor parte dei noncognit ‘Sti non considera seneasignfieato Darlare oi lgg) gluse e Ingle, ma sostene che quest termin di valore on hanno alcun signesto dese ‘vo, ma solo emotive, Deonseguenca, Tespressione i un gludiio intrnes. ‘cod valore quale «il suftragio un Veta @glvstoresprime Fimpeano morale cichilocichars, ma nonfat fermazioni di fatto ¢ quina non rs: fas. Hume @ i appresentante cla sico questo punto ci vsta meta 9,0 8 postona citae, qual esempi rmedem), Hans Kalan eA Rose i ln ecomanca seun dato cto sag stg 0 meno, ein che cosa consista 4 Giustizia elemento esserzal della] non ‘pub ns leun meso Hspongere scion tileamant [La lr aeisione 6un iudizi di valore, determinato da fattor emot, ed & quit carate re soggettiva» (H. Kelson, 1963), “Una persona che sostenga che una {etarminata noma, oun corto oxcina- mento ~per es. un sisted tassa Zone @ inguso, non forisce alu ha ragone per questo suo atteggia mmanto, ma da uvespresione emo- tiva. A Gin: "o sone contrario a que sla norma perché@ingusta. Qual che ‘ove cre &: “Questa norma 8 n- flusta perche lo mi cl appongo"= (Ross, per 274). | noncognitivst hon nepano che une voita che noi abbiame adotato un principio nox: tivo, pores, galitarsma usto>, assoraone oil suttragio universal & usloe sia vera, sulla base empirica fal ato che sutragio universal & galtare. Pssiama in wer dimesta re che una determinata azine 0 no ma @ giusta 0 ingiusta, ma solo in termini di un determinato standard ‘I soncognitivisme &initrecom- Pattile con fappieazione certo fazionalta alla seltad pinip dg. Peres. si puo dimostrare che lim pegno di una persona aegalita Smo come standard generale dg. noo 6 razionale so oti ha ga adottato i principio di una sala salaile cite fenziata secondo abla, La conto ‘versia tale due fosoie metaetiche ‘onceme coltant lo tate cognitive 4 princpinaaset lg x. GUST2IAE UTITA,— Quatunaue sia la posizione metaetica di ciaseu no, si deve efettvare una scelta princi alteratvi di g sostanzale. ‘Quest possono esserein conasta ta loro, non sole Tune con alt, econ lag formate, ma anche con ai it social, qual la benevolenzae il be- ‘essere, Obbligare un individu pove ‘0 2 pagare i danni e un inaividuo rieco pud essere considerato giusto, Seppure moraimente stato, conta Fiamentea Jahn Stuart Mill che so steneva che la, simplicta mello Stasso signileato dl utlitas (Uta rianism, cap. V, ques due punt di vista sono spesso in contrast ta lo roe dovone essere soppesati uno ‘contr alt, Cosi, ment =1idea de lag. sostione cnt cetindcuo, an che di un indviduo ealpevate, contro levichieste delta 1, le conside- razion i intresso social generale, Imctrostanze eceezionall possono e®. sere portate ad autvizare la deter zone di una persona che non ha vi lato alcuna legge 0 2 isolare perso ne afette da malate contagioes © 2 eantare dl serio mitre om. 1 con capacté particolarmentim- portant! al fin daa guerra (Raphael . 168). Allo stesso modo, lag. pub Fchiedere che paricolar benef: ven ‘ano accords! al membn mena pro uti della societd, per esi vecch ‘gl invaici, entre corsierazion’ di Ubi potrabbersrichiedere che i s3- lane alte Beneficl vengano usa so lo come incentivi par ura magaore produttivta. Perfo Fistitute dela ‘chia ingust secondo la maggie parte del canon della. potebbe es ore difeso eu base vtitarstica, £5 Si potesse imostrare che | vantage) Sel padron i schiavi sana superior IN

Potrebbero piacerti anche