Sei sulla pagina 1di 145
_pANTOLOGIA RACCOLTA DI 71 CANZONI fra le pit significative della manifestazione eee Oo EDIZIONI CURCI - MILANO Antologia dello Zecchino d’Oro INDICE Abracadabra Valtatene 4 GIOYANDO ALOIS Pas, 9 4: LORENA! - ZANIN Page 18 Annibate canntoale terrbt ‘a moto da moto-croas SS STERPELLONE-GRESON-RASNY + 136 TRA -LVRAGHE +4 Caccia al tetoro La minicoda cae wtinnRtEts = comOUL-TESTA +s a:NOIOL-FIGLCLO + era un leone. La nave Getsomina Dirisdirindton ceca eeagMe catamrest + MUMARGSCK "PAGANO * 6 estiat © grembluin Le. guyola bianca ele auvola ae BremRIDRAGO -VENEZANO > 18 QFAAMAROCCRECORETSPANEWINS = 109 Chiccottne at catte a pecorella al bosco MSBASSE-MARTUCS] SR eR MARTELL PINCH» cin-cin, La piuma rosa . SA MARTELL. PEROTTL-ZANIN + 1 4b ROSSI- TOME” + Daglt una spinta “sEASIROU- DANPA PINCH +s 1 Da grande voetlo fare srande yore JANbs cALADEESE a TACCAM- po +m E clunfete.. nel pozz9 Lomino delta tuna . ae RMMEN TESTA + anne eowoU -MASCOBA + to Fagneling aul fegelto Pagnellsse com -ceRont +e GAMARESCA = PAGANO + 183 Fammi erescere { dent davant Nicehl egoacehi mucchi mucchi GROSS: MITA + os SNBttuam + ne Fla ton ts Ninna anna det ehieco at caffe ON LSAVORA = GIACOBET + a sie a Sqnitt © Sgnatt nie int eo © Sema PAGANO -MARESCA > 76 TECICH-SCIORLULMAZZURIN.OANPA + Sitting Bul 1 tre corsart ME Ball Gi CIPRIANI CASSIA + tt an + 8 ‘Tialee GE anrmitt. sossk vA + 10 ba belints deat eletemtt yon + itt Tippy, Ite y La banda dello 200 ee PAGANO « STERPELLONE +> &8 Tommy Tom ascona san + 19 {La canzone del poett ‘Tre etvette sat Gas aivanchen! + 18 GUNARTELLSEANGOSZ-weNNTLLO + et 1a favola deta gatta “wiginiciniin, Un millone dl anal te a PAGANO" Aone) + “ATVASRRO-CRIGORETTPANEVINO + 6 sm glacca rot Volevo wn gatto nero, "aI PAGANO -GARGALONI + © MTR cBReuLo-Manesca + us 1a glosira del carition Vorret volare TFAMaURL. TOMINELLE >t a VANCHERI + 10 &, 10297 6. Esctusivica oi vendita: 4 Dal 1 Zecchino d'Oro QUARTETTO Parole di F. 1221 Musica di A, BIGNOTTI Moderato oO a ee a -rot-tl sot-to il tet-to, fannoun a - do - ra - bi -le quar - tot - to: tut-ti han-no ten- 5 F a sta-to il do di pet-to ce Phan-no fat-ta che fe-li -ci - Trilla una ma- em sigaie.} yu 9 -zur-caun mi-nu - et - to un mo-ti-vo che per Va-ria va poi_con in-ero- Propried per lia della DURIUM Edisioni Musica - Milano, Via Lampedus, 11/4. (© Copyright 1068 by DURIUM Ealiont Muscat = Milano Reermatonal copyright secured. All righs reserved cbi-le di - let-to cia-seu-no ri-pren-de la sua li-ber - ta. > Lab gp! U-no canta dol-ee-men-te con un po’ di no-stal-gi-a gli rispondeal-le-gramen -te 7 il secondo in tom-pa-gni-a can-ta il ter-z0 con ar-do-re canta il quar-to da_te-n0 « mi sol si re Tl cip cip cip| ip cip cip cip cip cip cip| cip Dal 2° Zecchino d'Oro FIABA SLOW MODERATO Parole di A. FARAONI Musica di R. BON Moderatamente lento STROFA (a piacere) (Ogni giorao nella. vi~ ta ‘eena fiacbs nascee va, dal mondo che Pascol-ta te? en ‘sole te? sb sa sembrape-an i real = ti, To mi sen tancto_tri- te ue? Rem Le? Rem Sole forse _ si realineae- Be? sb Sole S017 oa RITORNELLO (a tempo) cuore. ua sogno di bon = vor- reife = ti = oe. Trt ‘che ungiorno si oar - rer elt F x me me ‘Tabata oo Propriet esclusiva per ti paesi: CERVINO EDIZIONI MUSICAL Sr - Galleria del Corso, 4 -20122 Milano. ‘© Copyright 1960 (Renewed 1988) by CERVINO EDIZIONI MUSICALI Sr. - Milan. “Tut ist sono riservat, Solin z nT) sim at Bor so -no__tri = ste wet sth Det lent et ‘ae = qual-cusno pensia_me, Ho qui nel cuo = re tun dolce so-ga0 dor. oe 7 reel Fe sa vat hy % him ie Fy che_chie - ade di-ver= ea ob Strofa: Ogni giorno nella vita tuna flaba nasce ¢ va cd al mondo che l'ascolta sembra piena di realta. To mi sento tanto triste ‘cerca la felicita. Questo grande desiderio forse si realizzeri, Ritornetlo: Ho qui nel euore un soguo di bontd, vorrel f come gli altri diventar, Soditna fiaba che un giorno si narrd, diun biratting che amore trastormd. To sono triste ma spero ancora che su dal ciel qualeuno pensi a me. Wo qui nel cuore un dolee sogno dor che ehissa che chissa se diverra realta. Dal 2° Zecchino d'Oro PILU SLOW MODERATO A SHUFFLE Parole i G. GAROFALO Musica di D. AUSIELLO Moderato (Shuffle) STROFA (Cento a piacere) wub som 7 tab tabm siby "7 vam7 sto amy Sib0b Mth 41)Mammagnca-gnoli-ao sta su Yuscloagua-io-la re: cef-toquelpo- ve.ri-ao nen avr diche mangia-re..comeun bimbozuncr- fanel-lo cheson ha ses-su -nopii: forte bunpo!.spelacchiatel-lo.behchia-mia-mo-Lo, $6 nrroRwesco (a tempos Mb Mibdim — siba Propriidescusiva per tui i paes: CERVINO EDIZIONI MUSICALI Sl. - Galleria del Corso, 4 = 20122 Milano, © Copyright 1960 (Renewed 1988) by CERVINO EDIZIONI MUSICALI S..- Milan, Tut dist sono riservai, TE yk sb Stain Feo co-me dye fra-tel 7a Iat-teel bi-scot-ti = oi setbaim sib —— Pict, Ya - mi-comiosei tul Fama _sibob Pi Ta-mi- co mio sei coDA. L ‘Mamma,ua cagnolino sta su Puscio a guaiolare: erto quel poverino non avra di che mangiare... come un bimbo, 6 un orfanello che non ka nessuno pid: forse 6 un po... spelacchiatello... beh, chiamiamolo... Pili Ritornelio: Pili, Pili, Piccino come me, Pili, Pill,” vuoi’ staré accanto a me? Staremo sempre insieme come due fratellini, I latte e | biscotti non maneheranno pit, Pili, Pili, " suvvia, non pianger pil! Pila, Pild, Pamico mio tu! sing sob sab Fea sib7 mb Re Me Peyaet ms -mi-comiosei tal Pi- — $4’, Dal Sai® pot Coda IL Anche i cani, sai, (@ Gesitehe To ha deciso) quando son veeehi assai Yanno dritto in Paradiso; ela mamma eagnolina che lo vedo ai Lassi preghera per noi, mammin ‘per amor del suo’ Pill. 10 Dal 2° Zecchino d'Oro VORREI VOLARE CANZONE VALZER Parole e Musica di V. VANCHERI Tempo di Valzer STROFA ee Veeep ete "ree lies ly Sree | ot Ze cad S017 Dem Dom? Fam ‘Sol tom coon regs in Teel er ‘tte mi sembrapis felted bo recap pi Teele Tar VER PR LE [te Wi = be- ro, enctro nel mondo di fa - vole, poe-so fan- ta - sti cara Vor-rei_vo- THE FRI mp brattenuto Dom Demé fame BITORNELLO sla en 2 fe o tase Propriethesclusiva per tui paesi: EDIZIONI CASIROLI - Corso Europa, 3 - 20122 Milano. © Copyright 1960 by EDIZIONI CASIROLI- Milano Tut nt sono riservati W Shum sata De salma DoT an coume_vo-laa le_fo = di sip ‘versso le vice eke portanola ciel! Vorsei vo sta = re tem? Re? S07 Do ir owe srei_vos ta = te $i ae FINALINO — Vor-rei__vo SIs sre siohs ay Ett Mine Sr B® Ritornelto: Vorrei volare come volan le rondini, vorrei volare Strofa: per giocare con gli Angeli. ‘Se sono un po’ malinconico Vorrei toccare: alzo To sguardc e milumino, con le mani le nuvole vedo nel eielo magnifico Candar di-qua edi 1a, Un reeno in Teenteolor. fa'paesi @ cited, Tuer sombra pa facile Sempre pil sa et ou ed io iro pid libero, eancora gid! gil fentro nel mondo ai favole, Velocemente in su, verso le vie che portano in cielt.. Vorrei volare come volan le rondini, vorrei volare su paesi ¢ citta.. Finalins Vorrei volare su paesi 0 eitt posso fantast:c 12 Dal 3° Zecchino d'Oro CESTINI E GREMBIULINI FOX MODERATO Parole di D, VENEZIANO Musica di G.e L, DRAGO STROFA Moderato Bianchi i grembiu - Pieniibei ce-sti-ni, | lin-die pro-fu-ma-ti al-I'a-si-lo cenean-diam! Belli rie-cio- -lu-ti, tut-ti_vispiebenpa-sciu-ti, | sismoidol-ei flo-ri dimam-mi-nae di pa - pi. Bat - z E — mp RITORNELLO tiambattiam le ma-ni _tempoatempoe bene, Bat -ticmbattiam le mani _pap-pi peppipop-pé-ro! Co- si, co-sipian pia-no, pili svel-ti, sveltian-co-raj fac - ciamoVusra - gaeno: “pap - p's pap-pi pap- ie che di-ver-ti-mencto! Oh, che fe-li-ci- th _can-tar con sen-ti - men-to, _gio- oF Fe Propriethesclusiva per tut paesi: CERVINO EDIZIONI MUSICALI Sl, - Galleria del Corso, 4 -20122 Milano, © Copyright 1961 (Renewed 1989) by CERVINO EDIZIONI MUSICALI S..- Milano Tut i dist sono riservai 13, sear con se-rie- ta! Lal-Ta-ra Wi-ra Ié-ru taal -J8- ru Ie -ru Bat-tiam battiam le CPE Pr IP eae AD FINALE . i pap-pa pop pi! ip |e Strofa: Ritornello: Bianchi i grembiulini, Battiam battiam le mani pieni, pieni i bei cestini, a tempo a tempo e bene. indi ¢ profumati Battiam battiam le mani all’asilo ce ne andiam! pap-pi pap-p&_pap-pé-ro! Belli e riccioluti, Cosi, cosi... pian piano, tutti vispi e ben pasciuti, pil svelti, svelti ancora siamo i dolci fori facciamo Puragano: i mammina e di papa. “pap-pa_pap-pa pap-pi!, Oh, che divertimento! Oh, che felicita cantar con sentimento, giocar con serieta! Lallira lara Tern trallalléru léru-la! Battiam battiam le mani a tempo a tempo e bene, Battiam battiam le mani “pap-pa pap-pa pap-pal,, Finale: “Pap-pa pap-pa pap-Paliy Pap-pa pap-pa_ pap-pal,, 4 Dal 3° Zeechino d'Oro IL NOME PIU BELLO sLow Parole di A. ALOISINI Musica di M. PIAZZALUNGA A piacere STROPA (a piacere) Bianch Tempo di Slow RITORNELLO (a tempo) ‘Mam-mal. dol-cis-si-mo no - me, dol-cis-si-mo vi-so sol-tanto ac-ee-so d’af-fet-to an- Sa na bel - lis si-mo ri -sio_+ no = me, bel -lis-si-mo Ut SF Propritaescusiva per tui paes: CERVINO EDIZIONI MUSICALI Sc. - Galleria del Corso, 4 - 20122 Milano, © Copyright 1961 (Renewed 1989) by CERVINO EDIZIONI MUSICALI S..- Milano Tui dirt sono riservat 15 vito, gioia e sor risso perVe-teroni - th, __ Pre-gandoghiediamoal buon Di-o: “Con- sser-vacialungol’a-me-re,il|_-be-ne profondo di mamma: il so-lo_grandis-simo a-mor!,, Mam- ma! ca-ris-si-mo no + me, ca-ris-si-mo vi-so, seiill Pa-ra - di-so di_o- gni bon- i ont fae a Mowma, mamma, i g ica —— | ——— J — | = | — a piacere Strofa: Ritornetio: Bianchi 0 ressi,nerio gialli, ‘Mamma! bimbi ricch: o poverelli, dolcissimo nome, tutti dormon pit felici, dolcissimo viso tutti fanno sogni belli soltanto acceso se a vegliarli,nella nanna, @affet to ansioso. o?6 il bel viso della mamma, Mamma Bellissimo nome, Coretto: bellissimo viso, ‘Mamma, manma, mammal gioiae sorriso per Peterniti. Pregando chiediamo al buon Dio: “Conservaci a lunge Pamore, iT bene profondo di mamma: il solo grandissimo amor!,, Mamma! sei ill Paradiso di ogni bonta. Coretto finale: Mamma,mamma,nammal 16 Dal 3° Zecchino d'Oro LA CANZONE DEI POETI SLOW ROCK (A DUINE) Parole e Musica di V. VANCHERT Lentamente Ongsi mp STROFA ‘im-bo vorrcb-be Ba - pe = re be viag-gia-re per ve der mera-viegliee cit - Persa. pecre eve-de-re totto ei eBunse-greto e cantando Io di- meee eee ? RITORNELLO Céurma can - 20 = ne che cans ta = ni sguar mille fa-yo-leei ca- tel = i con tan = th flor, Edisioni LEONARDI s.r. - Milano, Corso Europa, 5. © Copyright 1961 by Edixion: LEONARDI srl. Mi ‘Tout dite di eseeusione, radasione taterisione von rteratt pet ttt Paes — con tan = th fior. gar, fan-ta -sti_- cary ei mondo ap-pa-reun pa -ra- dito di co- “tie” Wesipeetslsses / a tempo — Strofa: ‘Ogni bimbo vorrebbe sapere cosa c'é nella luna e le stelle. Ogni bimbo vorrebbe viaggiare per veder meraviglic ¢ citta. Per sapere e vedere tutto cid © un segreto ¢ cantando lo dird... Ritornello: GE una canzone che cantano i poeti, che fa sognare ai bambini i sogni belli, che fa sognar mille favole ¢ i castelli con tanti fior, gon tanti fior... E una canzone di magiche parole che fa vedere un mondo rosa e blu. Ti fa sognar, fantasticar 5 € il mondo appare un paradiso di color, Finalino: ‘Ad una ad una, le stelle puoi toccare mentre dal cielo, tu ascolti a canzon © in mezzo ai fior, dei sogni dor; il mondo appare un paradiso di color. 18 Dal 3° Zecchine o'Oro L ALTALENA CANZONE VALZER, Parole di L. ZANIN Musica di LORENZI ‘Tempo di Valzer Fas. TR. STROFA 'Na-siri coco ~ i_som-donodal cie = to dei miei__—_songei ¢ e dawns doloo lta - le-na mi In scio don-do~tar, La tala la lala la In tn le. Lala In hal et blk bbb bb lal bile la aa lk. fo RITORNELLO vya-do in al ~ ta-e-na_____ sun aa - stro dar-o0-ba-le-no. sorgno ad oe - chi chiu tutto ‘qechlo che al mondo non he, gua - ra fon ta- sive ‘an~cho chi non spers ped sen-tir-ti fo li-ee con te. Propritescusiva per tui paes: CERVINO EDIZIONI MUSICALI S.. - Galleria del Corso, 4 - 20122 Milano, EDIZIONI MOCCHI . Vis C. Mezzofant, 20-20133 Milano, (© Copyright 1961 (Renewed 1989) by CERVINO EDIZIONI MUSICAL! $.-1/EDIZIONI MOCCHI- Milano, ani dirt sono riser 19 mente mi par di volar eatbrac-cia - to aun acqui-lo ~ ne scendo piano sul-l'on-da del mar, lo va-doin al - ta-lo-mn_____ suum na re _tut-to quello cheal_monco non ho. La Ja fa fa Ia la ta Ia la Te, Lada le Ia Is Ja Ia a ta fa, Lata la la tata la ta ta fa, Lata Ta Ia lo Ia Ia Ia la Strofa: Nastei colorati seendono dal cielo dei mict sogni © da una dolce altalena mi laseio dondolar. Lalala-Ialala- lalala- la Lalala-Ialala. lalala- Ia Valala-Ialala-Ialala- la, Lalala-lalala-lalala Is Ritornelto: To vado in altalena su un nastro d’arcobaleno € sogno ad occhi chiusi tutto quello che al mondo non ho. Signora fantasia con te un sogno si avvera ed anche chi non spera pus sentirsi felice con te, In un mondo di baloecht doleemente mi par di volar fe abbracciato a un aquilone seendo piano sull’enda del mar. To vado in altalena su un nastro d’arcobaleno © sogno ad occhi chiusi tutto quello che al mondo non ho. Lalala Inlala- Ielala Ia Lalala- Ialala - Lala - Ia Lalala- lalala-Ialala Ia. Lalala-lalala- lalala- Ia, 20 Dal 3° Zecchine d'Oro LE STELLE SLOW A DUINE Parole di DOLLI Musica di $. TACCANI Lentamente STROFA (a. piacere) dunmarea r0~ ve scio, so-no fiosri dln prato inti a - to, dove ossomtegeh gor, 1 pe SS ae oo a RITORNELLO (a tempo) Le STEL - LE Te ae-cen -do-n0 gli an-ge-li -bi = si__coi 1o-ro_s0~ gai el dg Le STEL - LE i= pin-go-no fa - vorle_____ Propriet esclusiva per tt i paesi: CERVINO EDIZIONI MUSICAL 8.1. - Gilera del Corso, $~20122 Milan. EDIZIONI MOCCHI- Via C. Mezzofanti 20 - 20133 Milano © Copyright 1961 (Renewed 1989) by CERVINO EDIZIONI MUSICAL S.r1/EDIZIONI MOCCHI- Milano "Tut # diet sono risers STEL - LE. te 10-con-do-no gli an-ge-li per dire ai bim-bi: ‘Sint pi buo-si per dice al Sa — ri. = Eres SP Strofa: Son coralli d'un mare a rovescio, sono fiori ’un prato infinito, dove sboctia ogni notte,ogni giorno, Ia parole “Bonti!” Ritornetto: LB STELLE Te accendono gli angeli quando i bambint cof loro sogni salgono in cielow. LE STELLE dipingono favole negli occhi belli, addormentati, ogni piccino! Poi, quando all’alba non brillano pit, legati a fili dargento sullali del vento tutti i bimbi ritornano git. LE STELLE Ie accendono gli angeli per dire ai bimbi “Siate pil: buont? per dire ai grandi SGuardate lassi!” Finalino: “Lassi lassi!” 22 Dal 3° Zecchine d'Oro PESCIOLINO ROSSO RITMO MODERATO Parole di E, (Niné) BRUSCHINI ‘Musica di P. AVITABILE - N, REYNA Ritmo_moderato > STROFA (liberamente) “i la bia stre-gu el de ser-to, fece un incant al Principe Ro ~ber-lo, em san-do la cua ccopa yerca-val-lo, lo op ZT? ZT = trasform inn pe-tcedico-ral-lot. E quindt Bo-forehando pi non pos-e0, in wena vasca mite il pease r09-80! tf RITORNELLO (a tempo) Pecseili-no 708-50, pe-eeloll-n0 ros-s0,_nel- Ia vaceea dl_enl- stil - 1, porta la ¢0-10-n4,— bar SS > Propreta per tit Paes: CONCHIGLIA Edisont Musical 1 © Copyright 1001 by CONCHIGLIA Ediiont Musial 51. Roma Fan Pini di ecusione, tadusione © tasezione sono ner per tut j Paes 23 Ret Maun ai Prin Fiorda-ean-to = 9 sul ma-coil pevteioi-no rosso, & roe-so5— nelle vaca 41 eri - otal - Io, Strofa: Un di la brutta Strega del deserto, fece un ineanto al Principe Roberto, evusando la sua scopa per eavalloy lo trasform) in un pesce di corailot E quindi bofonehiando a pil non posso, in tna Vatea mise Il pesce rosso? Ritometto: Pesciolino rosso, pescioline rosso, fella vasea ai eristallo, porta Ta corona, orta 1a corona Tatts tutta dere, giallol. Git alts pesca, fi alted_peseiolini, Exlellande allegramente, battono a coda, battens Ta coda, falutando il lord Ret Ma fn ai ls Principessa Fiordacanto Bill muse i pescilinn fons, evdella Strege perflda Dincanto, opo quel baeio subito cessd! Pesetolino rosso, Pesciolino rotso} hella vatea i cristallo, porta ia corona, Ports Ia corona, arta tutta diore gill. a Dal 3° Zecchino d'Oro PICCOLO INDIANO CHA-CHA-CHA, Parole di MOGOL Musica di TONYRENIS Tempo di Cha-cha-cha On, oh, ob. RITORNELLO Pic-co.lo In-dia-no, _plo-go-lo ndia-no a - ugh! Seiunpebli-ros- sa seo-lo - ri-to che dicce @esserSi = oux,________ 0h oh, oh. Plo-eo-lo in-dia- no, _pig-covlo inéia-no a- FUT s sgh! Gon il ca-val= lo rat-top~ pas to a chiazze blanche e blu. Fro = Macon le frec-ceunpe’ spun-ta = te tu fai cen-tro nel mio cuor. B con 1 exclusiva per tut i paesi: BMG RICORDI S.p.A. (ex Ritmie Canzoni) - Via Berchet, 2 - 20121 Milano. (© Copyright 1961 by BMG RICORDI S p.A. (ex Ritmi e Canzoni) - Milan. Tut # ditt sono risevat 5 pill Oh, 0b, oh.. Pio-co-1o indi ¥ ¥ © easchi in braceio Ritornetto Oh, oh, oh... Piccolo indiano, piccolo indiano augh! Sei un pellirossa scolorito che dice desser Sioux. Oh, oh, oh... Piccolo indiano, piccolo indiano augh! Con il cavallo rattoppato @ chiazze bianche e blu. Ma con le frecce un po’ spuntate tu fai centro nel mio cuor. E con lascia di cartone tu m’ intenerisci sempre pitt! Oh, oh, oh. Piccolo indiano, piccolo indiano augh! Ti fai chiamare “Pid veloce”” e caschi in braccio a me, 26 Dal 4° Zecchino d'Oro CHICCOLINO DI CAFFE FOX MODERATO Parole di T. MARTUCCL Musica di PE, BASSI Moderatamente Dav-na STROFA (a piacere) ; vin di go-to caf fi un co- sho ploci-uo sap-p, pe as TS Yo rin-corsi, to prevsi,gli_dis-si:_ nonfog- Sela? De “rm? 7b Fumé S017 De abe sb? RITORNELLO (a tempo) -gi-re,ma_co-stacon mo Chico ~ ti-no,chio-co-li-no di eaf-ti, — aT mT io? Main, Fam? 87 Mi MNGim. Fam? 7 > > D ep [terre all 34 Dal 5° Zecchino d'Oro LA GIOSTRA DEL CARILLON Parole di S, TUMINELLI Musica di FAMAURI ‘Tempo di Valzer STROFA Cou-ms fa- ta for-te-na- ta cho hau PPpereet testes cee GFE Teh gE a= Plowo-la gio - atta po-sa-ta sn disnon-ri- lon. Ed o-gai aot-te [PTA pte FF PS beep sam _| po? HS van-aoa po- sa- roi so-guidei bimii per far-si oul lar, per far-si cul - RITORNELLO vali son pieco-i pioeodie gi-ra-no gi-rs-n0 ‘wal oacri-lios——~ of i sognidei bimbi ga loppe-to It son sempropia pleco @-ta th fermacaoin al-to laser BA 1 so-gaidel bimbi aoo-lo-ra-to | a PERVERT ‘rope per tu | pach gl a ‘Goo 190 bY FAMAURI ¢ FUMINELLI - sian. th? ie eervat 8 verming ik All igs rcrved Intemational copyeght scared pioeorli pio-co-li stlca-ri- loa. Bogni so-gnoche lieve si dondola Ts diuncaval- tin 4 10; soprala groppa smu-ei-ca neaso-do pit... Mala fa-ta si svegliaeri-ca-ricca fetta la cords del co-i-lon— wens fa-yoda mp-ra-vi- glio-sa porta nel soa-no diogni bam-bin ___u-na favor mex T co-gni so-guori-prendoa gi ra- ro so-prala grop-pa del ce-val-lin oun f4-vorla mo 4a nel son-n0 diegai bam - bia; endo nel so- goo dio-gaibam - ~glio-sa glio-aa soins _| ta. TEP lt FF |r Fee ret Wh eerei- len MowH- lon we } Fetes gps tomprepid su sempre pis Dat § ab ®' poi Coda 36 Dal 5° Zecchino d'Oro LA ZANZARA CHA -CHA Testo di F MARESCA-F. PITAGORA Musica di F. PAGANO ‘Tempo di Minuetto Cha-cha STROFA EB-reu-na win. ta - fa in a-bi-to da se- ra, = 2a > re, non so- no mai gra- di - to, mes - so per far bel-la fi - gu - ra. se ne vo- la - va in-tor-noadu - na so- no in a-bi-to da se - rai sul mu-ro dian = ¢o 7 ? fe cal-1a bel = la con un five-coaz-2ur - -vi- so’ Vom-bra du- na ma- no. U- aa gran-de ma - Co- si vo - Mala zan- = stentato ‘Be? ie La Sam Proprith per tut & Pasi dell Cata Etrice S.C.LA. Edin. BIDERE S.p.A.) - Napali, © Cony 1003 by Cas Ediriee SCLA. (Elz. BIDERT SpA.) » Napol ‘Pont dine reer termi leap Allrighte eres. International copyright secure. 37 Tempo di Cha-cha RITORNELLO “lan-do,pe-rb_ve-loassi - euro a vo-vain men-te un te -ne-r0 pen-sl ‘ra, piu furbae piaspe-di-ta, riusclasfug-gi- re da quel-le cin-que di Ia se-re-na-ta ad un bam-bi - no che s'e-ra addor-men = ta = to. in-do-vi - na-te la se-re - na-ta la vol-le fa-rea me. —_ > == 7 a tempo De? ain zin oe Dal 5? Zecchino ¢'Oro NON LO FACCIO PIU Parole di DE SIMONE Musica di CAPOTOSTI Andante STROFA, Dam - mius au, per chie-der-ti per - do-a0,mam-ma... ‘Tempo di Cha-cha Twist VEL LO ‘Sal - la co-di -na del gat to,lo smal-to r0s-soe bla aoa lomet-to pit € quel-Ja bioo-da par- “raceaalla 2i-a di Cant, non la strap-po pid. Propret per tt i Pace delle Evin Musicali RASCEL, x» Edxioni MOCCHI - Milano, apy 000 by Eons Mia RASCEL ».= Edeat MOCGIN » iano taht irl aera a termini dese. All vights reserved. Tnterntonal copyright secured. ad (a a cin ui fi dewoan-co-ra _ con-fe oo pax Tadl.motto. 40 Dal 6° Zecchino d'Oro DA GRANDE VOGLIO FARE Parole di G. CALABRESE Musica di G. D'ANZI Allegro moderato f Da grande voglio fare il mace (Pati... partensa) PROPER ETF THe PRE —Con it fi-scbietto € col herret-toin testa lo farrdan- date quan do lo vor - 13. TH te FF rinejied fi ie? ed jo da-van- ti Ii guiede- 18, = _ Ve gonhenaepege-Ftnt) dint Pop pee eR lee iF: e * Trove grande vorgtio. fare il ge-ne~ Fale Con gli ti- iFivli Pt? TRAE F TR RLIFT F Propet pet tt Passi CERVINO Ea apy 1004 vo Rat Pa ome 41 far-ti mar- cia-re co = me Io vor- #3, cvacli_@ col berrettoin te-sta TRipiie dF [Pee TE Fe tutti die-tro ed jo da-van- ti Hi guide - 13, Aldi? Da Torre NS [grande vorglio fa-re tan-te conse ¢ co-mundu- re tut- ty, ma per a- (qué_comendo 0!) te Pelt eT FF [Pere epee eee leer eB quatcunal-tro che comanda me. Hoi sdes-to io de-¥osta-ry bra-vor Paritea ti ie com-pi-ti da fa requi da van-ti © cer-ta~ men - te (parlato) No manne, peri a bravo, tudiers? un. m1, 1 Da grande voglio fare il macchinista Da grande voglio fare il generale Da grande voglio fare tante cose comandare il treno. fe comandare tut. e comandare tutti, Con il fischietto Gon gli stivali sma per adesso f col berretto in testa fe col berretto in testa deve stare bravo: Io fard andre farli marciare ere quale altro quando lo verrd. come To vorr3. the comanda me. Vagonl e passeggeri tuti dietto Miglisa di soldati tucti dietro Ho { compiti da fare qui davasti edio davanti ed fo davanti o certamente It guiderd. BW guiderd le prenderd. 42 Dal 6° Zecchine d'Oro IL PRESEPE DI STAGNOLA CANZONE Parole di C. TUMINELLT Musica di P, TUMINELLI STROFA Moderato La mammacdil pa - phan fat - to per me un Pre- pen legato} sse-poco-lo- ra-to il = lu-mi - mato mail Pre-se - pe ye-ramento-mio—@ quel - lo che ho ft-to . RITORNELLO _— BunPre- se-pe di stagno la ri-mesdia-to_ -sepe unpammacca-to. tra-bal-lan- «tempo con sempliciti -geolabo fattil cic-loconle sel-le_ eure le pe eo-rel-le i stagnola la ca-panna conGiuseppeconMa- “prolate fat-to pu-te la co-me-ta cheineielorisplend lie-ta— tutto, tuto di stagnolaancheil baee Ta-si- Proprietesclusiva per tutti paesis BMG RICORDI SpA. (x Settebelo)- Via Berchet,2- 20121 Milan. © Copyright 1964 by BMG RICORDI S p A. (ex Setebello)- Milano, Tut inti sono risevat =e = raun po di cioceo- la» bel-lose tragliange-li_non aasceil Baninnc-Lo? -vorgeel Prese-pe c unbambi-no tut-to do~ 1o|P Strofa: ta non lo facneio, © fi aicta alVimprov-vi-soche sconfor-to!¢ sonmeneso-no ae-cor-to— 0, per go = Ia miserve so - -——= 43 loll focgliodi sta- cea cheservilmioPrese-pe,ancche se mi senbra To con-fessol La mamma ed il papa han fatto per me ‘un Presepe colorato illuminato ‘ma il Presepe veramente mio & quello che ho fatto io. Ritornelto: Bam Presepe ai stagncla rimeaiato rmangiando del cioccelato ai stagnola ho fatto il cielo eon le-stelle t pure le pecorelle Ai stagnola Ia eapanna exn Giuseppe con Maria ei Re Magi che gli fanro compagnia. Eun Presepe un po ammaccato ¢ fraballante per tutto scintillante Br stagnola ho fatto pure Ia cometa che in cielo risplende Teta ‘tutto, tutto di stagnola, anche il bue ¢ Vasinello za ho potuto fare slo'un pastorello La stagnola @ gid finita ci vuole ancora un po’ di cicccolata non lo faecio,no, per gola mi serve solo il foglio di stagnola. E finita all’improvviso che sconforto! non me ne sono accorto se qualcuno non mi di un cioccolatino mi manea Gesil Bambino mangiotomanofi-ni-ta itm la. ea che serve ill mio Presepeyanche se mi sembra bello se tra gli angeli non nasce il Bambinello? Finale: La mia mamma ¢ il mio papi mi han regalato un pezzo di cioccolato To confesso Tho mangiato ma ho finito il mio lavoro nel Presepe @? un Bambino tutto doro! 44 Dal 6° Zecchino d'Oro IL PULCINO BALLERINO HULLY GULLY Parole di F. MARESCA Musica di M. PAGANO Moderatamente 4Dat - STROFA =Vuo-ve gob-bo tgper fe Ctre |e te Peg FP ERE diu- an gal-li-na zoppa mac - queen psl-ci - 10 cho Sem = bracva trieste per oid ta mem-me 20p-pi - : : ci ea-va un po’ hiooeia per eon-so- lar-lo U'hully gul-ly gli imse - gud, Tio-che to ogpee [PEF RITORNELLO toc - che, tie ~ che toe-che ill pal - ci - mo do-poun po? tie-che too = che, tie- che opt er wT dela Cm Bate SGA, (Eis IDERI .p A). - Napa SCIA. (Edis BIDERI S.p.A) - Napa foc-che bal - tare 45 co-min- cid, Tre gal - TERRE let = ti ver-die gial-ti, pro- fer sso = Fi @hul-ly arly, T =i: chic - chiri- chit... fl pul = ci = no bal-le - ri = no sa-lu- ta - ro-no co- 1 Dall’uovo gobbo di una gallina zoppa nacque un puleino che zoppicava un po’ Sembrava triste percid 1a mamma chioccia per consolarlo Vhully gully gli insegnd. IL Per 'hully gully di quel pulcino zoppo grilli e cicale facevan cri cri eri. Il babbo gallo scoppiava dalla gioia e nel pollaio una festa organizz6. Ritornelto: Ticche tocche, ticche tocche il poleino dopo un po? tieche tocche, ticche tocche a ballare incomincio Tre galletti verdi e gialli, professori d”hully gully, i puleino ballerino salutarono cosi chicchirichi... Per finire: Chiechirichit... Chicehirichi! 46 Dal 6° Zecchino d'Oro La favola della gatta“Miagola della Circuita, Twist Parole di F. FIORENTINI Musica di M. PAGANO ‘Tempo di Twist Un giormo wna trot-to-la mi raccon-td wna fu-vo-la gi- ran-do, gi-ran-do di~ Tosola fayo-la delcla gatte Midgo-la del-la Cineu -1 - ta:vuoichete la di-ca? SIL Se G trate ‘a tempo 1 tas vuoi che te Ia di ca? NO} Se tu di-ce-vi"Gi” in -vece hal dettoting” fo tha vrei racconta-to la fa-yorla delcta gat Mid-go-le della Circe 1- ta: vuoi che te la di - ca? SIL A= desto hai dettoM“i” —sea-ves.si dettoMno! in z mea tas si sembra allora di veder Pipi id : partir di corsa i bersaglier.. amep es a sae (Coo ilcappello in testa fatto calgiornale, I trombettiere gid mi sembra di sentire.. in mezzo La mamma dice! "Questa t Vora di dormize..” E quest omani ancora sul mio campo tornerd: { soldatini cot soldatint saluterd-0-d. fo giocherd-b-3 a Dal 7° Zecchino d'Oro SE FOSSI UN MARZIANO VALZER, Parole di G. GIACOBETTI Musica di A.V, SAVONA Allegro moderato we ft marzia-no po- tre-{ vo - la-reupo tre-i vo - la-ree spa- rire oel ciell. Po-trei ru-ba-re Ia let-tro-ni-co ¢ ste-reo-fo-ti-co e su-per-so-ai-coe puf-fe-tee bum! A-vrei le val-vo-leio tF FRE t RF Re F RIT, ompL.l” 2, ‘Sa te staeal-lo-ra 00 do - vreipia stu - diar 7. mar-mel - lata sen- ea far-mi ve - der! FPF: | Re ~ ~ rite ji = os al % ad poi Coda So-mo sue cesesi taneti gual. coDA a tempo Ritornello: Per un ditino nel telefono ne son successe delle belle... Per un ditino nel telefono sono successi tanti guai! L . Conosce poco i numeri Chiamd 1a guardia medica e leggere non sa il medico arrivd ma il fratellino piccolo Ia mamma che gridava sapete cosa fa? tra i matti si trovo. Lui gioca col telefono T vigili del fuoco quando non c’8 papa son giunti dopo un po? ed ha parlato e con tant?acqua con tutta la citta. la casa naufrago. UNO UNO SETTE. UNO UNO QUATTRO € son corsi tre tassi... e la sveglia ci arrivo, UNO OTTO SEI UNO OTTO DUE un telegramma @ giunto qui i centralino ci chiamd.. SETTE SETTE SETTE SEI DUE DUE ZERO arrivd la polizia arrivd un carabiniere ¢ invadendo casa mia che ci mise le manette ports via il mio papa. ¢ in prigione ci portd! Ritornelto: Ritornelto: Per un ditino nel telefono Per un ditino nel telefono ece. ece. ece. eee. 86 Dal @° Zeechine d'Oro POPOFF MODERATO Parole di A. BENASSI Musica di P. GUALDI Moderato Nella f THER? 7 2 FF mp step-ba scon-fi-na-ta, @ qua-ran-ta sot-to ze-ro, se_nein- fi-schiaeno del ge-lo i co- TEP Ft THR TRR -sae-chi del-lo Zar, Col col - bac-eoe gli sti- va- li, TRIP TAR ne-vea mez-za gam-ba, van-no ver-soil fiu-me Don. Ma Po = poff—sbuf-fa THOSE TE a sbuf-fae do-poun po’ gli siaf- fon-da Jo sti-va-le mel-la ne-vee re-sta Ti TRIR? 7 Ma Po - poff del_go- sac-e0 che eo-s'ha? Hail col - bac.coe gli sti-va- li, ma non Proprieth per ttt pies! Edson! Musial A.C. ~ Napoli, Via Morgaatii, 3. © Coperghe 1967 by Edaton! Masical AKG. » Nap Reet dit von rrervat 87 Coro pos-so-no ba-star. Lala tala lala la lala la tata laine lula lalate tala ta lala " pee 7 7 Tt Ter fr, rz z a lala ta la ta. 2e9)1 co- fa la la la la a9 7 t = I UL Nella steppa sconfinata, I cosacchi lunghi € fieri, a quaranta sotto zero, con i baffi volti in su, se ne infischiano del gelo nella neve vanno alteri, i cosacchi dello Zar. ma Popoif non c’ pili Col colbacco e gli stivali, E rimasto senza fiato, camminando tutti in fila, sulla pancia accovacciato, con la neve a mezza gamba, che cosacco sfortunato vanno verso il fiume Don questo povero Popoff. Ma Popoff, Ma Popoff sbuffa sbuffa e dopo un po’ non si arrende e dopo un po’ gli si affonda Io stivale scivolando sulla pancia, nella neve e resta Ti fila verso il fume Don. Ma Popoff Hei Popoff, del cosacco che cos’ha? csi proprio non si pud, Ha il colbacco ¢ gli stivali, non cammina in questo’ modo ma non possono bastar. un cosacco dello Zar. Coro:La la la la ta eve Coro: La la ta la ta ece. UL I cosacchi sono stanchi, non si vede il fiume Don, con i baffi congelati pid non vogliono marciar. Nella steppa sconfinata a quaranta sotto zero sono fermi in mezzo al gelo i cosacchi dello Zar Ma Popoff cosi tondo che fara? Rotolando nella neve fino al fiume arrivera Core: Mu Popoff cost tondo che fri? Retolando nella neve ‘fino al fiume urriverd La la la fa la Lu fa ece. 88 Dal 9° Zecchino d'Oro UN MILIONE DI ANNI FA Parole di PANEVINO Musica di PAGANO-GREGORETT Allegro moderato 1)Un mi - lio-ne, due mi - lio-ni, tre mi-lio-ni_dian-ni mf fa lagi-raf-faa-ve-vail col-lo la me - ta del-la me - ta, Macre-den-do che la Iu-na fos-se dol-ce, l'as-sag-gid ed il col-lo_da quel gior-no lungo lungo di-ven-td. Core! ‘Dai dai dai! non ci ore-de-re--mo mai... Dai dai dail non Voce: . Coro: ve-10¢ tu lo sain Si, lo so, @in-cre-di-bi-le, pe- rd. = A -oan-ti_din-neu-n’al-tra_ma_che sia_la_ve -4i Proprieth per tut} Pasi dela Cana Edisice GENNARELLI - Nepol, S. Pio a Malia, 17 G Coprgh 1007 by Cars Editnce GENNARELLI ~ Napoll Fac? ds merva sterminl kegge All igs nerve. International copyeat secured FINALE 89 Voce ¢ Coro: Dai dai dai! non ci cre-de-re-mo main Da dai dai! mon i Cope: Ta. gi - Voce: Si, lo ve-roe tu lo sain $0, ma co-m’e- ra-no chis-sa, I. 1. ‘Un milione, due miLoni, Un milfone, due milioni, tre milioni di anni fa tre milloni di anni fa Ia giraffa aveva il collo Yelefante non aveva Ta neta della mett. la proboscide che ha. Ma credendo che 1s luna Ma partendo per i Congo fosse dolce, Vassageio Ia famiglia salutd ed il collo ‘da quel giorno € volendo fare ciao | lungo lungo divent la proboselde inventd. Dai dai dait coro: Dai dai dai! nox ei erederemo mai. non ef crederemo mai Dai dai dai! Dai dai dai! non 8 vere e tu lo sa non @ vero e tu Lo sat voce: Si,lo 50, voce: Silo $0, . S inoredibie, perd, incredibile, perd. coro: Avanti dime wn’altra coro: Avanti dinne un’altra ‘ma che siz la verita. ‘ma che sia la verita. A. Un milione, due milion, tre milion!’ di anni fa iT bassotto o chiamavi ‘Non avevasche un soldino che per terra rotolb: AL bassotto per cercarlo basso basso diventd, coro: Dai dai dei! Finale: non et erederemo mai Yoee® Dai dat das! Dai dai dei! ©OFO: ‘non ef crederemo mai! non @ vero e tw lo sai. Dai dai dai! woos: Silo 20, . non & vere ¢ tu lo sain. @ increditite, per. voee: Si,l0 so, . Ta colpa & del bassotto ma comferano, chissi, the Mia jespoomtsts me; core: la giraffa, Velesante, i bassotto 6 wn milione di anni fa 90 Dal 10° Zecchino d'Oro ABRACADABRA Parole di A. ALOISINI Musica di E. GIOVANDO Moderato ase tt mp STROFA tro-vi al-I'E-qua - tor et'im-bat-tiin un le - o-ne, nonfa-ra di teun boc - iF RITORNELLO seo-me segli can-te-rai co - sii “A-bra-ca - da-bra audun ba-ba- li true-ca-la~ -mo-la ba-li-gatu-Ii que-stogio-chet-topuoi far-loanche tu: A-bra-ca~da-bra zuvlun ba-ba - I2.8. Coro) js 3 “As bracen ~ da~bra su-tun be-ba - ti FINALE wda-bra su-lun ba-ba- ti fruc-ca-la~ me - ta ba-ti - ga tu - ls ques sto_gio~ Propritiescusiva per tutti paesi: BMG RICORDI SpA. (ex RIF MUSIC) - Via Berchet,2= 20121 Milano, (© Copyright 1968 by BMG RICORDI S.A. (ex RI-FI MUSIC) - Milano, Tut int sono riservati -chet - to puoi far-lo anche tu: o1 (Sotista) A~ bra-ca-da-bra swlun ba-ba li! A brace sda-bra uum bacba
  • du =e. 74) Quando alla == LTempo AN (Coro) Qua = ran-ta-guat-tro gat-ti,in fi-la per set cul revsto dt SSSss lS du-¢,— — mar-cia-ro-no compat -tiyin fi-la per set col re-sto dt cot bof-fi at-li = ne = @- tiyin firla per sei cot resto di due, ke co=de drit-te drit-teyin fila per sei col resto di du-e, col resto di du ol. 102 Dal 10° Zecchino d'Oro SITTING BULL Parole di G. CASSIA Musica di S. CIPRIANI Moderato Que-sa% lz sto + ria di sit - ting Bull In no: To ro Se-du- to. Sta- va se- -du- to, non sal-za-va ma - i, © a-verva_mes- 9 ov 4) Sit-ting Bull, Sit-ting Bull, piange tut-ta la tri- bu. _ 2) Sit-ting Bull, Sit-ting Bull, si do- manda la t= bi. _ 9) Sitsting Bull, Sitting Bully plange tuteta la trl > Bi Sit-ting Bull, Sit-ting ing Bully Sit-ting ing Bull, Sit-ting Bull, drittoin pie-di non sta pi Sitting Dull, Sitting Dull, plange tute Le tei - Bull, forse. nonsta be- ne piu Sit-ting Bull) Sit-ting Bull, -man-da la tri - Bull, div cal - zo-ni nonneha pit, Sit-ting Bull) Sitting Bull, plange tut-ta Ia tri = Proprictd per tutti i paes delle disioni CAM Sp.A. ~ Roma, Via Vil, 8 © Copyright 1908 by Edison! CAM SpA Row Faw? dines cnervat! 8 teri dt Tege 103 Sit-tivg Bull, Sit-ting Bull, drittoin pid di non sta pi. Sitting Bull) Sit-ting Bull forsee, fon sta ‘be- ne id Sitting Bullt Sitcung Bulls, ell .'tq'sni non nha pil ur To - ro se - Vha vi - si * Mai suoi cal - sau + to tun grande guer-rie = ro. dala. spet- to tan = to fie - rose Ine sta - to___ “lo str’ = go - ne. ‘Ha det-to:“UCa - PB sta be - no- ne,____—Nien-te “tos nila ow - he mi-S ° fe fino ‘gran-G— fintoc-sage- ta = fa chepurarr- vr Tr are ccia- va il gti - do di guer- ma spayen= ta + ya pil > To-le, ‘he i-mie- tio - sovloun pa = io -fan do ai’ montiealla pla - mu - fa) {sioi guer-tie = ti non Thannoancortro-va = ta—— — Ma o-msula stuolataco-vac -cia - to © non si_muo - vey = Wha con-Su-me-ti Stunde a se~ de - re fe ha ver, con Sie WM stiocisytristee mu - to, Towro Se-du + to flemacne se + da to. g T1353, FINALE. : Sit-ting Bull, Sitting Ball, plange ttt lath = _ (UI.v. Coro) Sit-ting Bull, Sitting Bull, piange tut-ta la tn- ta, Sit-ting Bull, Sit-ting Dull, di cl - 20-ni non neha pid! SUCHRE Bab SUCHNE Bd,db SL Zest on ok pits 104 Dal 10° Zecchino d'Oro TINTA E GHIRI Parole di V. SESSA VITALI Musica di G.B, MARTELLI Moderato (a tempo) STROFA Lento (a piacere) Q Ef-fe, ip- si - lon gi, en-ne, ze-ta, bi, ci, dl. ch lo sa do-vé la U, che sul fo-glio non vien gil! La RITORNELLO macehina da serive-re chea-do-pe-ra pa-pa, dau-sa-renon 6 fa-ti-le ma io ci pro-ve-ré. Que- -stoggi 6 Vo-no.masticeo ap -punto di_pa-pi: ed u-na bela let-te-ra a - des.so serisvexd, Batto i ta-sti per u-no-ra...batto in ros-so battoin blu, _voglio scriver: TANTI AUGU - RI tantiauegueria te pa- pas A - desso siamoa tavorla, sul piatto di pa-pd si 7 se Propet escsva pe uti past: BMG RICORDI S.A, (x REFI MUSIC) - Via Berchet, 2- 20121 Milano (© Copyright 968 by BMG RICORDI S.A. (ex RI-FI MUSIC) - Mila, ‘Tut ditt sono riservat 105 ve-de la mia let-te-ra,Che gioia gli da-r “Che ha apertae prova alegzerta,ma di-ee dopounp. SSE co-sa mai si-gni-fi-ca? che ro-ba é questa qua?” Bf. fe, ip - si - lon, gi, pi, SSS a, bi, el, dis, mi pa-re-va aver seritto tut to giu-sto, tut-to érit-to. TINTA E GHI-RI legge il bab-bo sul mio fo-glio, Co-me mai? Ma che ra 4 4 di pasticei eS See = = = = a TIN-TAE GHI-RI che vuol dir? La macehi-na da seri-ve-re chea-do-pe-ra pa-pa€ chiato che le lette-re ma-lis-stmo le fa, BE “TINTABGHIRI” su-bi-to a tut-ti spiegherd,vuol (é ~ di reTANTI AUGU-RI” te, ca-ro_pa-pa. D Sfaltempo, deciso —-F CIN-CIU-E Parole di L. ZANIN Musica di G. B. MARTELLI-G. PEROTTI Moderato smo-re di gat - tena fa 1a aancnasul cane = pb. RITORNELLO ‘mandorlo tuttoin figr. CinCis-B —Cin-Ciu-B non bevelatte ma so-lo tt, peril s0~ lis to spen-ti- 20 s0-lo ri-so-vuel man-gisr. rr iF Jn Gia forseun'manda-ri-2o, lateneva accanton si, SoHoun poco vane - gaucre ungat-ti- 20 orien ik canto PR RR RP F stas te, quando’ to. is Ciu-B Cin-Ciw E ir Proprieth per tt § pact degli AUTOR ‘Tutt dist sono riers = termint di lege. 107 ao-lo td, _@ per ilg0-li - to spun-ti-mo solo ri-so vuol man - giar. D.C. & Pri ofF iter pot Coda Cin-Ciw-k Cin-CiuE monvuolpirrisoe nem-mo-no 18 nien-te spaghettiper lo spunti-no__ma.soltanto tortel- copa! ir OF 1 1. Passa il tempo piano piano e un bel micio italiano volle farle assaggiare gli spaghetti col ragi. ‘Un amore di gattina fa la nanna sul canape. Era nata nella Cina sotto un mandorlo tutto in fior. Ritornello: Cin-Ciu-E Cin-Ciu-E non beve latte ma solo te, e per il solito spuntino solo riso vuol mangiar. Cin-Ciu-E Cin-Ciu-E potrebbe vivere con un re. In Cina, forse, ur. « mandarino » Ja teneva accanto a se. Sotto un pesco va a sognare un gattino orientale, quando é l'ora di mangiare lei si fa suonare il gong. Cin-Ciu-E, Cin-Ciu-E non beve latte ma solo té, € per il solito spuntino solo riso vuol mangiar. Ritornello: Cin-Ciu-E Cin-Ciw-E, non vuol piti riso ¢ nemmeno te e per il solito spuntino gli spaghetti vuol mangiar. Ma un bel giorno, dopo un mese, un micione bolognese volle farle assaggiare tortellini col ragu. Cin-Ciu-E Cin-Ciu-E non ‘vuol piti riso e nemmeno te, niente spaghetti per lo spuntino: ma soltanto tortellini ma soltanto tortellini tortellini col ragu. 108 Dall” Zecchino d'Oro LA NUVOLA BIANCA E LA NUVOLA NERA Parole di PANEVINO of 1, ded Be wwe mp + tanto: i a ‘disse: “La min-cia da qui. La co-sa-non Val.” La a P t ‘Tempo di Valzer moderato Musica di FRAMARIO - G. GREGORETTI aid bianecae la nu-vo- la ne-ra non €- ra no cita-te son dlosroe d'ar- gen-to, il so-le pe Yuma ri - dee sto-ria, si~ fionri ap-pas = si =v cielo" si be nu-vo- la, nu-vo- la de- va sui micseal la Dian-ea, dae cor-do col s0- ley span ‘ne fay Chia -ma-ta @ur-gen-za_si ra ft lo-tie co gran di- li prati co - Wor ro con. gen-za, La < lori, Nei gior-ni ae - sta-te a Dian-ca fi nu-vo-la one ~ ra mes-sa da par - te: e ‘nu vo- Ia, enon : fpr t dee va, bl > do. per non far-si ve = de- re, La spar-te. La nu- vo - Ia rma vo = Ta ne = ra Pian - ne-rein di - bian-ca pian - t , Via Morgantai 3. 109 ge-va pian- ge-va, Ja mu-vo-la bianca col so-le gio - cava: sui raemi diun igesva pian ge-va, Ta nu-vo-laone-ra gron- da-vae ri - de- va Poi si ome pi-no pas - sa-va leg- ge- ra ¢ sopeti = deevaalelanu-vorla ne - ma. sscouse ma - ga-riun po’ stan- cay striz-zan-do Yocchioallanu-vo-la _bian-ca, t? to eae 21 gior-ni de La mu-vo- la dian-cae la nu-o- ly ne-na non e-ras fatteal-Iastesesa ma nferra, S& Tuna ri- deve quel Tal tra pian ra ogee ma tut-tee du = @ enact fi -__glie MY se be 20 Dall’ 11" Zecchino d'Oro LOMINO DELLA LUNA Parole di R. MARCORA ‘Musica di N, COMOLLI Tempo di Cha-cha-cha_ STROFA Se sp Pccousk-strvsa.ve bar-ri ve-ta suFlaLa- oa scendenglt astrosau-ticon Ia o t ee tu-tacocebialibla, E pianpiato avaszano io mersoaquelsilen-sio quandodauncratere un 0 ~ mi-tosaltasu"ccomt RITORNELLO qua Tomi-nodella Lesa, Iai fa ri -deodo eglivo~ t= [PP tempo giie fi-oal-meo-tea-des- so sie-te qual ‘To vi-vo qui da so-jomulla Luma custo me Sitestonae cant = = ‘Tutete Ie not-ti mando tani t0-goi glt_ed al mat - ti -n0 poi__ri-toroan z= sul To mandoai bimbi del mon-doi pltbei so-gnicheho so-gni dol-ei pio-i di marron glas-sé! H.p.canto, 0 di gio- oS Proprith per tut | pasl CERVINO Edison’ Musical « Milano, Gallia del Caro, 4 © Copyright 1969 by CERVINO Edizion! Musial Patti at eceurone, tradione« tracrisine sono rherval per tat § aes m1 Re-comi qua Voami - no della al, mp Propeets pert i pani del mondo della ITALCARISCH Ealsioni Masia © Copystee 1000 by TTALCARISCH Edisioni Musical sr. Milano Foc dle Schwcies Southern Moi AG. = Z6rich For Scandinavia, Faland and eland: Southern Music A/D ~ Stockholm, CODA. a= 80. Sa-ra, So > SHSi dive | = Dal Sal) ze zls P poi Coda -rh sa-riymanonei oredo, chink, chie-si, chissh se sa-rave-ro? Pe-rb, pe- rd, io sonconmeTom Roe Re tt re it + -maso; none credo. Fincténoncimetoil na, finchénoncimertoil aa, finekéaoncimetnit | y ; trie Te Re ns w= 116 Dall Zecchine d'Oro TIPPY, IL CONIGLIETTO HIPPY Moderato 5 La nel- la quie - te del-la_ co = ni - gle - ra Pi 3 = sta ac-ca = deo -doun fat-to mol-to stra - oo, c_—_qual-che - du - 00. che = —a ? Fe ——S> als la sa mas oie - re yuo = Te se~ gai - re ta mo-da dog-gi - dh. & di-ven-ta-to s Nl co-si- gliet-to Tip jer a Non sogna che giar - dl-oi hip-py_—— vorsreb-be $9-lo_fio-ri____a_pramzoea co-la - rion! 117 © Verba te-oe- rel-la Hicflu-ta di man-giar.. Ai fra~ tel-li eo Hescuate ro-see ci-cla = mi-ai spliet-ti che di - voura-no Ver-bet-ta di-ce: “Sie-te doi ma-tw-sa, oon vi so provprio seu-sarl, IL mp covsicgltto Tip-py—& di-win-ta-toip-py___ © bablaarci-coo-tep-to: _twmtipgeumsipe~ tum, Coro; £ bal laar-ei = con = ton = to em ip-po-tam-tp-pe ten, SF paifiai® et een (ceguito) Jui bal-la dalla fa- me ma s0-1o buon tr - fo-glio Ma quat-tro giorai do-po, io op il pan-ei-n0 vuo-to,— ‘so-g0a pid lar di- ni di ro-see ci-cla - mi-ai, 1 Rit Oui. le, Coro: tomtippetamtippe-tum, Noo Tippy vorrhman-giar! Mo so-lo buon tri-fo-glio —‘Tip-py mura man- iar Ze Tamtippecum-tippe tum ‘Tip-py vorrd ma giar! Tutti: Tomeact! tor lr mf Coro: |emtippetumtippe -| tum, us Dall? Zecchino d'Oro VOLEVO UN GATTO NERO Parole di F. MARESCA Musica di FRAMARIO - A. SORICILLO Tempo di Tango Coro: Lat-lal-lal-laltat - la lalla, 1)Uneoeeo-dril-lo ve -ro un ve-roabli-ga-to - re: tiho rere # Mai, pat-tie-ra-n0 chia = ri:_il iv ganta? cor-eo-dril-loa tee tu do-ve-vi da-reungat-to ne-roa me. Vo - le-voungat-to oe -t0 teere westoitnidoompsin in-ee et named pik Welampengst? ne - ro one - ro ne -~ ro. sit -co_me seiunbu - giar - do_eon te_non_gio- co a ec, 2 evtabtabtabtat« ta tat, 2X08, papdadtaHattal - to ta =U (suse Se Ba fps Propeieth per tut i pags dell Gas Edlvice SC.L.A. (Edis. BIDERE SpA.) - Naps (© ‘Conyright 1909 by Cosa Edisice SCLLA. (Bal: BIDERT S.A.) ~ Napol, Rant divi sono rhervatl a tennnl ci fegge All rights reserved. Intemational copyright secured copa Coro: Solista: Coro: Solista: Coro: dian - ¢0 ne - 10 mainsom-ma_ne-ro 0 Tutti e non_donien-tea te, Lal-lat-lal-tal-tal - la Lallallallallatta atta. I Un coccodrillo vero un vero alligatore: ti ho detto che 'avevo ¢ l'avrei dato a te. Ma i patti erano chiari: il coccodrillo a te e tu dovevi dare un gatto nero s me. Solista: Volevo un gatte nero nero nero: mi hai dato un gatto bianco ed io non ci sto pitt Volevo un gato nero nero nero. Siccome sei un bugiardo con te non gioco pitt. Laltallallallalla lalla Coro: n. Non era una giraffa di plastica o di stoffa: ma una in carne ed ossa e l'avrei data a te Ma i patti erano chiari: una giraffa a te e tu dovevi dare un gatto nero a me. Volevo un gatto nero nero nero: ecc Lallallatlatlatta lalla. il gat-t0 Coro e solista: 119 me lo ten go la - a. IIL. Un elefante indiano con tutto il baldacchino: Yavevo nel giardino e Vavrei dato a te. ‘Ma i patti erano chiari un elefante a te € tu dovevi dare un gatto nero a me. Volevo un gatto nero nero nero: ecc. Lallatlaitattalta lalla. I patti erano chiari: Vintero zoo per te e tu dovevi dare un gato nero a me. Volevo un gatto nero nero nero: invece & un gatto bianco quello che hai dato a me. Volevo un gatto nero ma insomma nero o bianco i gato me lo tengo enon do niente a te. Lallallallallalla Tala. IL LUNGO, IL CORTO E IL PACIOCCONE Allegro (alla Western) sotetoil por- ti - c@=t0 del sa ~ loom, %& ‘RITORNELLO Lun-go, fl Goreto ell Pa = cioe - cone so = 90 tee bra-vi cow boys. 4 ee clear per- che lo sce - Hilf bon wuo = Je, “Tut ids sono siservat — UL Largo si forge con il Gor-toil suo beo-gio. fa_suo ~ mar. = Gheagecptent gboabeeghegten ghenghogtogb so ane ta-lnta cateilPacec-co-se. €f) ee 1 Placido sonnecchia lo sceriffo sotto il porticato del saloon quando, sotto il sole, senti_un galoppar cchissi mai chi sta per arrivar! Ritornello: TL Lungo, il Corto e il Paeioceone sono tre bravi cowboys, Non usano mai le pistole perch lo sceriffo non vuole. 11 Lungo si sfoga con la caltarra, il Corto il suo bengio fa suonar. Ghenghereghenghen - ghenghereghenghen hen - ghen - ghen - ghen - ghen una ballata canta il Pacioccone. [Dat % at, = [pot Coda CODA az tL Nella notte arrivano i banditi vogliono la banca svaligiar. Quando allimprovviso senti un galoppar ej banditi devono scappar. Ritornello Tl Lungo, il Corto e il Pacioecone sono tre bravi cowboys. Non usano mai le pistole perché lo sceriffo non vuole ‘Ma quando quel trio fa il concertino fermarlo nessuno mai potra. Ghenghereghenghen - ghenghereghengher. ghen - ghen - ghen - ghen - ghen i Lungo, i Corto e il Pacioccone, Finale 11 Lungo, il Corto e il Pacioccone 122 Dal 12 Zecchino d'Oro LA BALLATA DEGLI ELEFANTI Parole © Musica di Maria MORELLI ‘Tempo di Marcia ow lena al-tae toneds, Yana ple-na di bar- rit que-sta not-te nel Ca - tanga chis-si cos su so-ea - ark. Gue-le = fan-tiin = laim~dia-na se ne vane pun-tu - a-li al fi- cebiaemo diu-na dan-ra sate = ma-tae mi-ste- riot t lnm puctecpemmpeta-trak, CohTo-mor did-na va-lan- ga spaccantuttoin un 4 - stan-te glielesan-ti del Oa ~ in pecpemmpetetth, ign ma ican- ibs 7 meeicoaiead dlcle t2 ste pers ogi a= Uv. sensa canto, Coro: stan £0. RE en, pote punm, pate -pomm S2H18-van-do Ie zam-po - ne spiane-rarno o-gni co - sa co.me Tes, AeA Pinen pete pm pate pom Ys ie gnc we-co-vae-ela ~ to es-sor-van-dosen-ta fla~ to nense = Propritescusiva per tut pasi: BMG RICORDI Sp. (ex Setebello) - Via Berchet, 2- 20121 Milan. (© Copyright 1970 by BMG RICORDI S.A. (ex Setebello) - Milano, Tut # dint sono ricer, 123 col-pi di can- non, SPO! Bebe bal = ta id 60-sa_ pea ‘Pam pom pes pron Pun pum pun Pun pa pun pon pen pen E “Le bal = le IIL. canto Bela bal te = i = troytre pas-sia-wan = th : 2 prejnon fen mai stan | chi Ma degliecte 2 mn > Rtoltre pasccia = van th “La bal - a a degiie-le- fim = Pam pun pun pom pum pen pum yum pam pam pom pen yom E “es bal = Ie te degli ele - fan E“Lebal- la > ta deghecle- fan Cam fi, tutta ta not te Pete. si neeat-b0 mit = il Sty aeesucne mal ase Det Bat © pot Coda or: ‘Peta - pina, pacta-puno pote -trak, Col ra-mor dl u-na ya - lan~ ga spaccan “Pinay, pa-te-Puon pase pomm, Sol-ie-van=do le tam po- fe spare Pasi CODAs oa PO Gee, VE Solita f-toio an i stan- te gliele-fneti del Gu an gu. Gore sran-no 0 gti co- sa ‘co-me col-pi_@i_cam~ non! Spiane- cran-no_o-gol 00 - sa comme col-pi_4i can - non! Bury, tum bum! 124 Dal 12° Zecchino d'Oro LA MOTO DA MOTO- CROSS Parole di A. TESTA Musica di R. LIVRAGHI Allegro Fe. STROFA . Coro: Coro: A> mio fra-te - Joe sari pro-mass baveben re ~ ga-Io-ran- 90 la mo.to da mo-to-cross beruda- Warronnscxo rot emt tne bvnbrnbernd is Bataan WA ueTes fas ¢ stn Hasina 7 7 fos fro foss_@ gua dain THF 7 Coro: la cin-quoosei foss ah eg =i del - lo fa-resl mo - tocrossILa fol -1a scoss dal-te se TH yh Gopright 1970 by Edisioni Muscat FIERA 1.13. - Milano,- Proptith per tat ipae Beer She ay Elifoes SUGARA CSIC bs Ascoue des Chane Ewes - Par ‘Boor France ot terion de perception direst dela SAGEM, sxcepie le Lutemboure © Copyright 1990 by SUGARMUSIC Verag, Weibergaten II = MAINZ for Deutchland und Oxterreich "Pon rts nterat a termini legge All igh tre. International copyright secured, cor: moss Tapplas-di «13, vorsri il bis Oh coed bel = by fasreit no to-eront QD 4 2 Solieta ¢ Core: CODA on co-m’s bel - lon ba-ra-banra-ba-ra- Ee sal tam ald be 1Bal cars) be di th o> Se fen ei cris ve-re “Spe set - 10.0 von » tu a8. Non ei sa - ; Ed t fF erel-to di ma-n0 che Jo fer-me - ri, “cu-aoba spa - ra-to Ve - roe chi ta = rh. : = 1s fi rr C’ sol - tan-to Ma - awe Coro: _, Core: se > Weal suo grande som. bre - ¢ = fo'soncam-mi-as da s0-1o quel grande som LFF FY port tt F ft opi er tt {pa dele Ean! DIDERI pas « Nao 8. Pro & Mall 17 © Copyright 1970 by Edison! BIDERK sp. = Na Tau T dist thera’ termint ch legge. All ight reer, Uatermaional copyright secured 129 oro: to! Non si rede me’ 08, ‘Solista ¢ Core: | f o fon si vedo Ma - me + @ = tom = copay” ¢ FF ETT LEFF Tt itt iF Dat % al & pot Coda -scon-de sombre =e =r non & poi tanto granede quel grande som bro-10 8 pio - | FF t : “ Re ‘Soliste: Pid pie - NINNA NANNA DEL CHICCO DI CAFFE Parole ¢ Musica di E. EVANGELIST Moderatamente nf ms. 1)Ninva nao-ne mamma tie-nimicon te oeltuolettogran-de so-loperunpo: U-nasiosanan-na io ticante-rd Ee PIP __t— © te taddormen-ti miaddormente-3, Nin.oa sansamamma in-sa - lata nonce ot —_set-te le scodel-l stl-la aaa tarvola del re, Nin-panan-samammace wt u-naancheperme deo.ro co- a ct. so-lowo chic-o di calf > t t 2)Dormo-no le case, dorsme la cit-t8, so lo o-ro-lo- gio suonae fa tie tac. = + = Anche la formic s{_ri-posaormsi, ma tu sei la mamma © nondorai mai, Nio-oa nanaamam-ma in-sa- * —— i Musicali ABC. - Napol, Via S, Peto a Maes, 17 i ABC. Ni 131 -tanonce n'e —set-te le scodel-le sulla ta-vo-ladel re, Nio-nanenaa mammace oi? u-saancheperme dertro co: 8a Cb. so-loun chic-co di caf-f 8) Quando ta-r0 gran-de compro per te tan-te cosebel-le comefaiperme, Chivdiglioccbieso-gaa quel-lochencabai, i tuoi sogei po-L mi raceuntesa ? i 7 Nip-nasao.sa mamma in-si - la-taenee o'e —set-te piat-ti dovro solla ta-yo-la del re. Nin-nanennamamma ceo'® noancheperte..cimet-tla-mo su tut-to quel-Iochevusita, Cima tia-mo su tutto que-to che vuoi tx = 1 1 m1 Ninna nanna mamma Dormono le case, Quando sard grande tienimi con te dorme la citta, comprerd per te nel tuo letto grande solo Torologio tante cose belle solo per un po” suona e fa te tae come fai per me. Una ninna nana Anche la formica Chiudi gli occhi e sogna fo ti canteré si riposa ormai quello che non hai e se ti addormenti ma tu sei la mamma i tuoi sogni pot mi addormenterd. non dormi mai mi racconteral, Ninna nanna mamma Ninna nanna mamma Ninna nanna mamma Insalata non ce n’e insalata non ce n'é Insalata non ce n’é sette le scodelle sette le scodelle sette piatti doro sulla tavola del re. sulla tavola del ve sulla tavola del re Ninna nanna mamma Ninna nanna mamma Ninna nanna mamma ce n’é una anche per me ce n’é una anche per me ce n'é uno anche per te. dentro cose dentro cosa ct a vata Ci metsiamo su Solo un eee came Solo un chico dca [rut quello he vuot od Dal 12° Zeechino d'Oro PER UN BICCHIER DI VINO Parole di E. PARAZZINI Musica di G. MARAZZA S& Tempo di Shake moderato Eero‘ pran-20 dal-la_nonaa, fe-steg lava il com-ple= teem 2 oo 100+ a grade ta-vo - Ce # STROFA “larta, che sembra-vat-ne bri- gata, cinea do-di-ci per - so-ne: ra apquacole - ratate-ramolto sa-po- ri-ta_ ed ja queda oot + slo-ne eho be-vu-toun po! di pli Per un blo-chler a RITORNELLO ‘vino Jo ve-de-vo tutto dopplo vonth quatre quaran-totto micedevano le gunbee di-ce-vo co-se lusiva pe tutti pues: BMG RICORDI S p.A. (ex Fono Film) - Via Berchet,2- 20121 Milo, 1970 by BMG RICORDI S pA. (ex Fono Fill) - Milano. uti dit sono riserva 133 strambemisenti-vo tanto grande. Perunbicchierdi vicno io ve-de-vo tutto doppioventiquattroguaren- stotto_ we perootpa digael vi-no o-Fa sopoinunlet-ticno con a febbrea tren tolto. Dal % al pot Coda toteto.— (Con na=so tutto rosso. Con la feb-bre a_ten- tet Cen il na-so tutto reso. 1 1 Ero a pranzo dalla nonna, Ero a pranzo dalla nonna festeggiava il compleanno. festeggiava il compleanno. Una grande tavolata Una festa senza danno che sembrava una brigata, se non era per quel vino eirea dodiel persone; che nel mezzo della festa cera tanta cenfusione. mi ha picchiato proprio in testa Sulla tavola :mbandita Fra le urla dei parenti Cera acqua colorata senza tanti complimenti era molto saporita hho spaceato nove piatti, ed in quella :onfusione sei bicchieri e quattro vasi, ho sfruttato Voceasione ho strappato i baffi al gatto eho bevuto un po’ di pit, @ altre cose che non so. Ritornello Per un biechier di vino io vedevo tutto doppio ventiquattro quarantotto ‘mi cedevano le gambe @ dicevo cose strambe mi sentivo tanto grande. Per un biechier di vino io vedevo tutto doppio ventiquattro quarantotto e per colpa di quel vino ‘ora sono in un lettino con la febbre a trentotto, Coda Gon il naso tutto rosso. Con la febbre a trentotto. Con il naso tutto rosso. 134 Dal 12° Zecchino d'Oro TOMMY TOM Parole di R. MARCORA Musica di A. ANELLI Allegro STROFA 4£)Ce-ra an gior-town bim-bo che si chiama-va_ Tom: > mp re; sa - pe-va fi-scbiet-ta-re ma_tan-totan-to be-ne che quan-do fi-sebiet tava tut-ti Bo Tle F RITORNELLO spoa sen = tir, Coro: Tim Tom Tom Tom-my Zam — Tom Tom Tom Tommy Tom. ( Solita) Quan-do fi-schiet-ta- va tet -ti gliuecel - sta-va-no in si - leo-ro Coro: per sen = iHere w-lo bi. 4.2. 3. Proprieh per tuts i past delle Edisions Musicals EL! and CHRIS - Milano, Copyright 070 by Ecisent Masa EL? and CHRIS - Mino Sotista ¢ Coro: ‘Tem Tom Tom Tom-my Tem— ‘Tom Tom Tom Tom-ny Tom— 135 Tom TomTom Tom-my Tom ‘Tem Tom Tom Tom Tom-my Tem Tem Tom Tom ‘Tom-my Tem — Tem. Tom = ay Tom Tam Tom — Tom-my Tom Coro. Solista Coro Coro Solista Coro. L Cera un giorno un bimbo che si chiamava Tom: altezza quattro spanne 6 forse solo tre; sapeva fischiettare ma tarto tanto bene che quando fischiettava tutti stavano a sentir. Ritornello Tom Tom Tom Tommy Tom Tom Tom Tom Tommy Tom, Coro Quando fischiettava Solista tutti gli uccellini stavam in silenzio per satire solo ln Coro IL Per ur. bosco fitto un giorno Tom pass} ed ecco un grosso lupo a lui si avvicino. E invece di scappare si mise a fischiettare fe il lupo tutto a un tratto di aver fame si scords, Solista e Coro: Ritornello: Tom Tom Tom Tommy Tom Tom Tom Tom Tommy Tom. Quando fischiettava tutti gli uecellini stavano in silenzio per sentire solo lui UL Fischiava cosi bene che il vento lo rapi lo port su in alte, fe su sempre pili su E tanto per cambiare ‘Tom prese a fischiettare il vento allegramente ‘col suo fischio lo imits, Ritornello Tom Tom Tom ‘Tommy Tom Tom Tom Tom Tommy Tom. ‘Se quando tira il vento sentite fischiettare @ Tom che sta fischiando. B soltanto Tommy Tom. Finale. Tom Tom Tom Tommy Tom Tom Tom Tom ‘Tommy Tom ‘Tom Tom Tom Tommy Tom ‘Tom Tom Tom ‘Tommy Tom ‘Tom Tom Tom ‘Tommy Tom Tom Tom Tom Tommy Tom ‘Tom Tom Tommy Tom! a Dal 13° Zecchino d'Oro ANNIBALE CANNIBALE TERRIBILE Parole di L, STERPELLONE - E GREGORI Musica di RASNY Moderato mosso 1)Rae - nf (imitazione Tam-Tam) STROFA : ccrtaikmio mi-e-stro chein an viag-gio tro-v8 nella fo-re-staunatri -bi: ce fos-se-o camnibaci @ Iw. rf propricipttemi-b-li, non lo su-pe-vaun-cer! ‘Trangeilto si s-dettoinmeasou 10-0 So ad ime gran galeee inci i), MA ShzgtemcanabteteAn-ni-belettanrtiie, che gl prtd co - st Un-ba $6 arronnexze FECANLS, oy. temindare sqwinnns- Ite mbabe neg _verergte Ha T. Pa -viamnella fo resda,ber ga-birgi sai gi beeda qualghesemblige ba -ro-gumba limba munga déla.. 2Pan dela. pee =r SSS = = a LA TURRITA Edisioni Ms roped per ttt i pac ) FOX Edicion Masieall Sopra 171 by LA TURRITA Bion: Ms fait ati rervati termini di legge. Roma, Piasza Prati degli Sori 31. issn del Liber 2 18 Eason! Mica sd.» Milano, CODA: rosa, um ba Bimba Bimbo: dot. Unda lum-ba mun ge tam-bs munga do - Ia 1 Racconta il mix maestro che in un viaggio ‘twovd nella foresta una tribu: che fossero cannibali fe proprio | pit. temibili non lo sapeva ancor! Bimba ‘Tranquillo si sedette in mezo a loro @ ad insegnar qualcosa incomincie. Ma cera li un cannibale Annibale il terribile cche gli parld csi Ritornello: Umba lumba munga dola non volere andare a sguola non volere noi imbarare gome vivere in gittd Noi viviam nella foresda, ber gabirgi sai gi basda gualghe sembl ge barola Umba lumba munga dola. Bimbo Bimbo Bimbo e bimba: do-laynen vo le-reanda-rea sguola, a nei ba-sdauna ba~ it Pian piano li convinse il mio maestr> ai starlo ad ascoltare almeno un po’ Parlé di aritmetica, i storia e di grammatica, ai un po’ di civilta E quando fu finita la lezione sorrise soddisfatto intorno a sé ma sempre quel cannibale Annibale il terribile Bli dichiaré cosi: Ritornello Umba lumba munga dola Gom’e bello andare a sguola! Ora avere noi imbarado gome vivere in gidda, E ber guesdo, mio maesdro. non di mangeremo grudo di faremo in gasseruola Umba lumba munga dola lumba’munga dola om’ bello andare a sguola’ Ora avere noi imbarado gome vivere in gidda. E ber guesdo, mio maesdro, non di mangeremo grudo i faremo in gasseruola Umbs lumba munga dola, Umba lumba munga dola non volere andare a sguola, noi basda una barola ‘Umba Jumba munga dola... 158 Dal 13° Zecchino d'Oro E FUGGITO LAGNELLINO Parole di E. BELLOTTI Musica di L. CERONI . Sista Tempo di Tarantella eeu ys vi. te suin mone gra fag gi toon a - gel - li a0, Ja mam-ma po - ve = ri - oa te-me che To nel Bo ~‘fco'stm.pre pio) cuopo? Nel - Ia ‘not’ teseap = pail lu - poe Wy -po, to. vol -Hhe8 bands Fuo- rid bu iol bo = sco8 ne - ro,ed itu pod gli sul sen 0 la wo fan © - rail po - ve-ru a-goel-li - po di pa u-rae timortre-ma gid. i ‘de mamma foros penoti to eis marina loper-dovoe ~ va. Pr*®- dh pren~ di quel Tagnel- Gor cone se lomange - ri Pron - diy prem - di quel-Ve-guel - i - no pren-di-lo, pren-di-lo per il o9- Proprietor fut | pas de! mondo dle EDIZION SOUTHERN MUSIC aL - Milano, Pizza 6a Libary, 2 (© Copy 1971 by EDIION: SOUTHERN MUSIC'S.» Mla, Fir de Genwi Southern Mise 4.8.» Z0reh Far Scancinai, Finland and lesland: Southern Masic AB - Stockholm Futur att erat mi legge dH ~ mo, dol - la mammuche tanto Va-spet «ta por-ta-lo su-bi-t0,non tt for~mar. = no quan. dod se - ra pi da so lo pon a dra mt Selista: bo scow pus - seg gir, net bo. scoa pas - seg-gier. Or quan = dod se - ra I'a- guel- oo : 6 Dat % at® poi Coda Ell lu + po oom lo man = ge ora tej tom gma ge coDA 140 Dal 13° Zecchino d'Oro IL CAFFE DELLA PEPPINA Parole di T. MARTUCCI Musica di A. ANELLI cor: $STempo di Marcia ‘Tempo di Tango th tege fa dalla Pep-pi-na non st desveat-le mat - tina ni col latete, ni col tht ma per chi, perch pr chin Tempo di Tango =piena—faikeaf-f2,__ @eoplacioe-co- lata, poi ci mete Ia marmel-la-ta, mezzo - » on af Tempo di Marcia afk della ep pina nom si De-veabla mat = thona mb col latte ni col Uki_ma perch, porch, per- ‘Tempo di Tango Solista: LaRep - piven faileat-té— faileaf-tcolro-ana-si-n0, mabte quate fag. Propriot eslusiva per tt i paesi: MUSIC UNION S.r.- Galleria del Corso, 4 - 20122 Milano, SAAR EDIZIONI MUSICALI S.r.~ Vale di Pa Vercelling, 14 -20123 Milano © Copyright 1971 by MUSIC UNION Sir LISAAR EDIZIONI MUSICAL! Sr. - Milano “Tut dist sono riservat it cgi-no, una sampedtacchinow-na pennadipuleinocinque sacchi di farina pei di-ce: “Che eal fy ip tas Tempo di Marcia Ms CODA grin ect cat-tinn “Weas = fda Pep-pina nn si Dat al © rent poi Cod Solista © Coro: be-veal-la mat - tina ad col latte, ni col thi mu per- chi, perch, por-chin. Ikea - fe del-la Pep- -pi-ma non si be-vealla mat tina ni ool lat I m, Coro: I eaffé sella Peppina Coro: I caffé della Peppina rion si teve alla mattina ‘non si beve alla mattina né col latte, né col the ‘né col latte, né col thé ‘ma percaé, perché, perché. ‘ma perché, perché, perché. Solista: La Peppina fa il caffé Solista: Le Peppina fa il caffe fa il caffe con la cioceolata fa il caffé con pepe e sale poi ci mette la marmellata aglio no, perehé fa male mezzo chilo di cipolle Yacqua si, ma col petrolio ‘quattro o cinque caramelle Insalata, aceto e olio, sette ali di farfalle Quando’ prova col tritolo poi dice: «Che caffé! salta in aria col café I Coro: Finale Coro: I caffé della Peppina Il caffé delta Peppina non si beve alla mattina non si beve alla mattina nné col latte, né col the n€ col latte, né col the ‘ma pereité, perché, perché. ‘ma perché, perché, perché. Solista: La Peppina fa il caffé Solista e Coro: Il caffe della Peppina fa il caf’e col rosmarino non si beve alla mattina mete qualche formaggino 16 col latte, né col the una zampa di tacchino ma perché, perché, perché..!!! una penaa di pulcino cinque sacehi di farins © poi dice: «Che caffe! » 142 Dal 13° Zecchino d'Oro IL KARATE Parole di T. MARTUCCI Musica di VENTURIA Moderato Sf 1yMihanno — deteto che inGiap-po-ne noni gio-ca ecl pal Te 5 tep-raco-meun sa4-f0, ma suc. ce-de sem-pre che si ri - tor-naanco-ra in pit Kara Kacra Ka-ra- té gio-cail prin-ci-peed il re que-sto gio-coo-ri-gi - na-le che non fa per nien-te 7 eat ly ma-Ie, pia-ce tan - to. pu-rea me: bi Kasra - 2 Kan Kara Kara- @ Sopris att br Spa. MELODE Ca Eu Miao, Cre Earp, 97 rp pr tat pcs Copyright 1971 by Editions SUGARMUSIG $0, Avenue des Champs iy Tour France ot teritoes de perception drette de Ix SACEM, exept © Copyright 1971 by SUGARMUSIC Verig, Weibeeparten 1-11-Msian Fs "Tati diet servi a termini ci legge” All ighs revered, Haternatcnal copysight secured, 307 ra Kasra. Kasra FP Tee pe Seman Kas 143, rm ie, ra Kasra - tt! 1 Mi hanno detto che in Giappone non si gioea col pallone: fanno tutti ua gioco che vien chiamate Karate. Sopra un grande materasso si va a terra come un sasso. ma suecede sempre che si ritorna ancora in pié. Kara - Kara - Karaté ffioca il prineipe ed il re ‘questo gioco originale che non fa per niente male piace tanto pure a me: © il Karate Kara» Kara Karate, 8 basse 1, Sono andato ad Okinawa che si trova a nord di Giava sono andato per poter imparare il Karate, ‘Mi hanno messo una casacea, ‘mi hanno preso per la giacca, poi non mi ricordo pit ma ero a terra a pancia in git, Kara - Kara - Karate cc, ece. 1, Ora son cintura nera, gid mi chiamano pantera, Mi difendo come fa lun campion di qualita. Con un colpo ben sferrato sei mattoni in due ho spezzato ¢ ho ridotto alla meta le meta della meta ( Bil Karate °} Kara ~ Kara - Karate! PARTIAM, SI, SI, PARTIAM! Parole di M. COPPOLA Musica di G, GUARNIERI Moderato mosso a = 7 Solista:, 1)Ne- vo sul mom the le i se-li-rin seggio-v! cra Ja ditt congli sel... Partiom, partiam, partian partiam partiom!Par-tiam, partiam, me 7 ae ore: tm soi sempre For tas sh partons, porta partion putin, st Partan i gartianisi,ma siamo sempre ga! t Solista: 2)Un aub-bio chea-tio-na, Proprcts eslusiva pert i paesis EDIZION MUSICAL LA BUSSOLA - Via Gon {© Copyright 1971 by EDIZIONI MUSICAL! LA BUSSOLA - Milano. ‘Tut § dist sono riservat ‘5 - 20123 Milano. 145 vende © vorei mi pacre dlsen-tir “Co-ed chet pings, Va- gheraa mipinge chew t ani pariah portion partion partian sit Pras partis sya sian somgre ui! Dat % al poi Coda Solista @ Coro: iam portian,per ~ tam? Paetiam, par tian! Pastiam par -tiam! Se CODA ft Solista Neve sui monti e le valli Ah... Che desio cé in me! ‘Ah.. Che desio cé in me di Salire in seggiovi con la slitta e con gli sci Partiam, partiam, partiam, partiam, partiam! Coro Partiam, partiam, Partiam, si, si, partiam, si, si, ma tu sei sempli fi ppartiam, partiam, partiam, si, si! Coro Partiam, si si, partian, i, 3, eee, mapa, a ‘ma stiamo sempre qui partiam, partiam, partiam, si, si! Solista Partiam, si, si, pertiam, si, si, Zitti! Arriva Pasquale! ‘ma stiamo sempre qui! Oh... Giunta Vora @ afin’ Si..! Giunta Fora é alfin Coe ately di salire in seggiovia in duiblo feroce con la slitta e con gli sei rmiassale la mentee il cor massale te slit 8 Non vedo Pasquale j via i Partiam, partiam, the aziona la leva ascensionale! tia, partiam, partiam! I volto s'accende param voei mi pare di sentir Coro: &Cos'é che ti punge? » Partiam, si, si, partiom, si, si, Vaghezza mi punge partiam, partiam, partiom, si, si che a piedi et torchera salir. Partiam, #1, si, pertiam, st 3 ‘ma stiamo sempre qui! Partiam, partiam, " partiamo 0 non partiam? Solista e Coro Partiam, partiam, Partiam, partiam! ma stiamo sempre qui! Partiam, partiam, MILANO)
  • Potrebbero piacerti anche