Sei sulla pagina 1di 11

Articoli Italia

17/06/2008

Tramemetropolitane - une association de recherche sociale

Comment by Hugues de Varine: Tramemetropolitane est une une association de


recherche sociale qui s'occupe de transformations urbaines et de musées de territoire. Elle est
née à Milan (Italie) en 2005 en tant que groupe de chercheurs et chercheuses spécialisés dans
les disciplines ethnologiques et muséales, ayant comme but la réalisation de projets et
recherches sur les transformations sociales et culturelles en milieu urbain.

Notre site web est depuis peu en ligne et nous avons signalé le site de votre organisation
parmis les sites voisins.

Le site de l'association est www.tramemetropolitane.it

Alessandra Micoli - info@tramemetropolitane.it

Definizione
Siamo un’associazione di ricerca antropologica al servizio della trasformazione culturale e
sociale, ma anche della sua interpretazione.
Realizziamo consulenze, valutazioni, attività di ricerca in ambito urbano per enti pubblici e
soggetti interessati a elaborare percorsi di narrazione della memoria locale e individuare le
trame del tessuto urbano.
La flessibilità è uno dei nostri punti di forza.

Spiegazione
1) Di quante trame è fatta una città, un paese, un territorio? Quali sono le vie che uniscono
culture, modi di fare e di pensare? In che modo è possibile custodire la memoria e i suoi segni
sul territorio?

Vie per lo più sotterranee, che non balzano subito all’occhio, ma sentieri profondi, trame fitte e
pervasive come radici, che è indispensabile imparare a conoscere e trattare se si vogliono
individuare le direzioni verso cui tendono le trasformazioni della città e del territorio
contemporanei. Mettere a nudo queste trame, evidenziarne le origini e dar voce e forma a ciò
che innerva una realtà sociale, attraverso indagini sulla memoria delle persone, sulle loro
narrazioni, sui sedimenti e sulle tracce della loro vita concreta: è questa la nostra missione.

Una missione al servizio degli obiettivi di trasformazione positiva perseguiti dai nostri
interlocutori e sensibile ai temi della tutela attiva del patrimonio ambientale e culturale.

2) Cosa fanno le persone quando sono al centro di un processo di trasformazione? Quali sono i
loro sentimenti, quali meccanismi difensivi o proattivi mettono in atto? Quali sono le
conseguenze a livello dell’identità sociale?

Comprendere il modo di pensare e di agire in relazione ai cambiamenti dei luoghi considerati


parte della propria vita permette di individuare risorse del territorio, da mobilitare per avviare
azioni concrete per uno sviluppo locale sostenibile. Ciò a partire proprio dal coinvolgimento
diretto delle persone in quei processi di trasformazione che vivono e che, senza questi
passaggi, si limiterebbero a subire.

Conservare e interpretare il passato e i luoghi in funzione della costruzione del futuro, è questo
il nostro obiettivo.
3) Di cosa hanno bisogno un’amministrazione, un ente territoriale per affrontare i processi di
cambiamento culturale legati ai fenomeni di trasformazione sociale e urbana? Qual è
l’interlocutore ideale per analizzare e gestire la complessità di questi processi di cambiamento?

Una struttura agile e collegata a una rete di collaboratori altamente specializzati, che operano
all’interno o in connessione con centri universitari dove la ricerca di nuovi strumenti e di nuove
modalità di indagine è viva e sempre rinnovata.

È ciò che vi offre Tramemetropolitane.

01/04/2008
The Eco-source concept, for an epistemological and practical renewal of
Ecomuseology and Anthropology

Comment by Hugues de Varine: A l'occasion de la préparation du 16° congrès de l'Union


internationale d'anthropologie et ethnologie (UIAES), qui se tiendra en juillet 2008 à Kunming
(Yunnan, Chine), la Professeure Antonia Bertocchi, de l'Université de Florence (Italie)
(International Institute for the Study of Man) a entrepris de rassembler un panel de
personnalités qui débattront du rapprochement théorique et pratique entre une nouvelle
approche de l'anthropologie et les approches de l'écomuséologie.

Nous avons décidé de lui donner une place sur notre site, pour présenter ses idées et celles qui
naîtront de l'échange entre les membres du Panel. Nous avons donc créé une nouvelle
rubrique qui sera ouverte à Pr. Bertocchi et à ses collègues, ainsi qu'aux visiteurs de notre site,
pour traiter ce sujet.

As part of the preparation on the 16th Congress of the International Union of Anthropological
and Ethnological Sciences (UIAES) which will be held in July 2008 in Kunming (Yunnan,
China), Prof. Antonia Bertocchi, of Florence University (International Institute for the Study of
Man), is gathering a panel of experts who will discuss the relationship, in theory and practice,
between a new approach of Anthropology and Ecomuseology.

We have decided to offer Prof Bertocchi a special space on our site, in order to enable her to
share her ideas with our members and visitors. We have therefore created a new section called
"Anthropology and Ecomuseology" which will be opened to her, to her colleagues, members of
the Panel created for the Kunming Congress, and to our visitors, for contributions to this theme.

Contact : Antonia Bertocchi - antoniabertocchi@fastpiu.it

Antonia Bertocchi has proposed the paper on "The "Eco-source” concept, for
an epistemological renewal of Eco-Museum Anthropology", to the XV°
ICAES1[1] 2K3 under the central theme “Humankind nature interaction - Past,
present and future”2[2] University of Florence (Italy), July 5-12, 2003. She has
also presented as a follow-up the paper ”Il concetto di Ecofonte, come
contributo ala rifunzionalizzazione della tradizione popolare nel contesto attuale
e alla innovazione delle politiche comunicative eco-museali”, to the X°
AISEA3[3] Congress "Antropologia e territorio” (July 1-3 2004 Università La
Sapienza –Roma). It was published in Italian in: “Etnoantropologia” Rivista on-

1[1] International Congress of Anthropological and ethnological Sciences


2[2] “Il concetto di Ecofonte, per un rinnovamento epistemologico dell’Antropologia Eco-Museale", in Studi Etno-
Antropologici e sociologici, Ed. Atena, Napoli 2006).
3[3] Associazione italiana per le scienze Etnoantropologiche
line AISEA, n°2-2007.
In these texts, Prof. Bertocchi demonstrates that this concept of Eco-source is
an operative instrument to describe the cybernetic treatment to which is
submitted the ecological environment input, from the cultural systems of
Ethnological and Traditional societies. They have elaborated “cognitive maps
ecologically valid”, so defined by Communicational Anthropology, because they
are obliged from natural selection to filter as much as possible the perception of
the natural environment, so as to mediate the ambivalent and competing
relationships between man, society and nature. In this way, the cooperation
masters the hubris, so that the humankind is able to take part in the co-
evolution process.
Therefore the spread of hubris isn’t casual, because it expands in a measure
directly proportional to the persecution inflicted by deculturation processes to
Magic-religious Epistemology, which has codified those maps in a recursive and
complete myth-rite system. The loss of those codes proves a grave loss for the
whole of Humankind.
We have got to a point where, in technological and industrial societies, political
and institutional decisions are taken by some oligarchic groups which take
action on the basis of “cognitive maps ecologically invalid”, which Gregory
Bateson has denounced as “Pathologies of Epistemology”.
Following the steps already ventured by the master of the “Ecology of mind”
toward the Epistemology of the Sacred, the expert has explored the profound
structure of Magic-religious thought, paying an exact attention to that particular
“Symbolic Containers”, which consist of fairly or divine figures, and animal or
fantasy characters, which carry the steps of communicative exchange between
a society and the information sources who come to it, from its ecological niche,
considered significant for survival.
As a consequence, the exclusive recourse to Demo-Ethno-Anthropological
subjects gives inadequate results for the study of Ethno-sources (The Ethno-
finds of Material Culture, and the Oral-finds), while the Eco-source concept can
be more adequate, being in itself complex, to face the complex problems
posed by social, ecological and cultural situations.
Therefore Eco-sources may by considered in a wide meaning as information
risings, coming from an environment coded into Symbolic Containers by
magic-religious myth-rite systems.
To be able to decode the metaphorical process through the Symbolic
Containers connected to the Ethno-Sources, we ought to go to research, by aid
of natural sciences, of the ecological imprints that lie stratified in them, in space
and time. In fact the metaphorical process is species-specific.
Therefore the Eco-source concept brings about an epistemological renewal to
the usual approaches of Museum Anthropology based on the treasuring of
material culture objects, and establishes the premises for the transformation of
every Demo-Ethno-Anthropological Museum into an integrated Ecomuseum of
Environment inside which an innovative laboratory of the Anthropological or
Environmental culture could find in the Eco-Source study some team-work
realised by Physical and Cultural Anthropologists.
In 1972 an International Seminar organized by ICOM, defined more precisely
the term Ecomuseum, linking it to the territory and to the population or
community (it is called the Rivière definition). In the same year a round-table,
organized jointly by Unesco and Icom in Santiago de Chile for leading Latin-
American museums, defined the concept of “integral museum”, outlining the
responsibility of the museum to serve all members of the community, including
the most marginalized, particularly in urban situations. The precise setting into
perspective of the heritage of self-knowledge accumulated by the General
Anthropology during more than two centuries of positive researches allows us,
at present, to work towards a correct appropriation of the past, thus giving a
future to the interaction between Humankind and Nature.
In this way we may hope to regenerate Anthropology by Ecomuseology and
vice-versa.

07/02/2010

Una Mappa per Godo


Comment by Hugues de Varine: Un exemple parmi d'autres de mise en œuvre de la Mappa di
Comunità, la méthode la plus utilisée en Italie actuellement pour faire l'inventaire participatif du
patrimoine d'une communauté. Pour en savoir plus: Ecomuseo delle Acque del Gemonese
largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) tel e fax 0432 972316 - mob 338
7187227 info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it www.mappadicomunita.it

L'Ecomuseo delle Acque del Gemonese, con la collaborazione del Centro Socio Culturale di
Godo, il patrocinio del Comune di Gemona del Friuli e il sostegno finanziario della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. 10/2006), ha avviato un progetto di conoscenza e studio
del territorio del borgo di Godo attraverso la partecipazione attiva dei suoi abitanti. Le comunità
locali infatti rappresentano, nella logica dell'ecomuseo e del suo modo di operare, i riferimenti
irrinunciabili per ogni azione di salvaguardia, trasmissione e conservazione del patrimonio dei
luoghi. Agli abitanti di Godo è stato proposto di partecipare a un laboratorio per costruire una
mappa di comunità, che consente agli anziani e ai giovani del paese di descrivere ilproprio
ambiente di vita, attribuendo valore alle sue memorie e alle sue trasformazioni. La mappa
rappresenta uno strumento concreto con cui la comunità può indicare quali sono i caratteri
distintivi del territorio in cui opera (paesaggi, alberi, case, strade, acque, personaggi, saperi,
storie, animali...), perché sono significativi, cosa non esiste più ma va ricordato, cosa c'è ancora
che vale la pena conservare e valorizzare, cosa invece va migliorato e cambiato. Per realizzare
la mappa sono stati raccolti disegni, testi, foto, interviste, testimonianze scritte. A partire dalla
primavera del 2009 sono stati organizzati decine di incontri, presso la sede del Centro Socio
Culturale e nelle abitazioni, che hanno affrontato temi diversi: i personaggi e le famiglie, i nomi
dei luoghi, il cibo, le feste e le cerimonie, i lavori nei campi, i giochi, le favole e i racconti.
Nell'ambito del progetto sono state promosse iniziative importanti: la presentazione del libro di
Igor Londero che descrive l'esperienza della tendopoli di Godo nel Friuli terremotato, la
manifestazione Scarpe & Cervello in collaborazione con Legambiente, il conferimento del
Premio Paesaggio ad Antonino Lepore, la visita studio all'Ecomuseo dei Terrazzamenti e della
Vite di Cortemilia (Cuneo), l'apertura del sito internet ww.mappadicomunita.it a disposizione di
studiosi e ricercatori. Ma il progetto Una mappa per Godo non si è ancora concluso: richiede
tempo, pazienza e collaborazioni. Una selezione dei materiali raccolti in questo primo anno di
lavoro e una parte degli elaborati redatti verranno presentati a Godo in occasione della Festa di
San Valentino, grazie alla disponibilità del Centro Socio Culturale. martedì 9 febbraio, ore 21.00
- Godo di Gemona - sede del Centro socio culturale - presentazione dello stato di avanzamento
della mappa di comunità del borgo di God
24/04/2009

Jeunes et développement: un outil, la Web TV


Chapeau Hugues de Varine: WEB TV Il progetto della rete delle TV interattive (web tv) dei
giovani parte da molto lontano. Nell’anno scolastico 1997/98 ICEI – Istituto di Cooperazione
Economica Internazionale e ICPC – International Children Peace Council - organizzarono a
Milano un corso di formazione per insegnanti di Scuola Media Inferiore intitolato «I ragazzi
possono salvare il pianeta». Fui invitata a realizzare un documentario sul corso di formazione
che si trasformò, dopo alcune mediazioni, in un video realizzato in collaborazione con gli
studenti di tre delle scuole i cui insegnanti avevano partecipato al corso. Lucia Gianoli,
baite@fastwebnet.it

Il video diventava verifica di ciò che gli studenti avevano appreso e dava a me la possibilità di
instaurare un rapporto nuovo con i ragazzi, gli insegnanti e le scuole. I ragazzi si erano
avventurati con i loro insegnanti nelle problematiche poste dall’Agenda 21 e cominciavano a
domandarsi che tipo di responsabilità nuova fosse opportuna e a sentire la necessità che i loro
nuovi comportamenti, seguiti alle loro nuove consapevolezze, dovevano moltiplicarsi e
diversificarsi. Come? Individuata la «testimonianza» come categoria d’uso per quel tipo di
intervento, gli studenti della Scuola Media Locatelli e successivamente quelli della Buzzati e
della Colombo, sentirono la necessità di utilizzare la televisione e/o internet. Con i ragazzi della
Scuola Media Locatelli si pose il problema di estendere le competenze che stavano acquisendo
in campo video e informatico agli studenti di altre scuole, per cui si poneva l’esigenza di avere a
disposizione una rete per testimonianze su tre versanti: - il sapere scientifico - il fare - il sapere
tecnologico. Ne conseguì la necessità di fare alfabetizzazione e formazione videotelematica per
formare gruppi di produzione specializzati nei vari momenti della telematica: - produzione di
audiovisivi - archiviazione dati - creazione di testi multimediali - gestione di un sito telematico.
Ogni unità produttiva così intesa avrebbe potuto essere in grado di ricercare, produrre e
ordinare immagini, dati, testimonianze, costruire sequenze e proporre narrazioni al fine di
comunicare, testimoniare, fare memoria della propria realtà sociale. Di fatto era nato il progetto
delle Web tv degli studenti. Le difficoltà per realizzarlo non tardarono ad emergere, soprattutto
per la mancanza di strumenti. Le scuole non erano attrezzate per la produzione video e a dire il
vero non lo sono tuttora: mancano telecamere digitali e computer dotati di adeguate schede
video, nonostante i costi si siano notevolmente abbassati.. Grazie al sostegno di alcune
aziende, come Apple, Canon e Fuji, le quali hanno fornito attrezzature, e alla collaborazione
con dirigenti scolastici e insegnanti, è comunque stato possibile realizzare laboratori in diverse
scuole di ogni ordine e grado, realizzando video che spaziavano dal documentario alla fiaba
animata, dal videoclip musicale, alla news, alle videolettere, alla videoinchiesta, alla
documentazione di eventi come spettacoli teatrali e musicali, convegni. Sul sito www.baite.tv è
possibile vedere parte dei lavori realizzati nella prima fase. Attraverso la sperimentazione e
l’incontro con diverse realtà il progetto è andato via via maturando. Il materiale prodotto ha
destato l’interesse di numerosi «addetti ai lavori» ed è così nata in Valtellina un’associazione,
«Baite», che si occupa ora dello sviluppo del progetto. Il materiale archiviato è ormai prossimo a
toccare le 1000 ore di girato. I ragazzi coinvolti nel progetto hanno partecipato e ripreso oltre a
numerosi eventi organizzati per lo più da associazioni, un numero molto elevato di convegni su
tematiche sociali, ambientali, economiche, sviluppando capacità tecniche, critiche e progettuali
notevoli. Attualmente la maggior parte del materiale rielaborato viene fatta circolare in
videocassetta e/o cd o dvd, in attesa che diminuiscano i costi dei server e che le linee di
interconnessione vengano potenziate e sia realmente possibile l’interattività attraverso il
linguaggio televisivo e/o multimediale.. Cinque sono i principi a cui si ispira il progetto: -
cooperazione - sviluppo sostenibile - partecipazione attiva di tutte le componenti sociali -
valorizzazione delle periferie - rete.

11/02/2010
Corso di Ecomuseologia - Ecomuseology Course
Chapeau Hugues de Varine: The first course in Ecomuseology in a University will start on Feb.
18 at the University of Bergamo (Lombardy, Italy). Here are the details about it and a link to its
programme. Le premier cours d'écomuséologie dans une université commencera le 18 février à
l'Université de Bergame (Lombardie, Italie). Voir ci-dessus quelques détails sur ce cours et un
lien vers le programme du cours.

Vi segnaliamo cordialmente la possibilità di seguire gratuitamente il corso di Ecomuseologia,


tenuto dalla Prof.ssa Cristina Grasseni, presso l’Università degli Studi di Bergamo (parte
dell'offerta formativa della Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche – Facoltà di Scienze
della Formazione). Le lezioni si svolgeranno dal 18 Febbraio al 18 Marzo e dal 22 Aprile al 20
Maggio, il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in aula A6 presso la sede S. Agostino (tranne il
giovedi 25 febbraio e il giovedi 6 maggio). Il corso è libero e non richiede presenza obbligatoria.
(Si potranno iscrivere agli esami di profitto gli studenti iscritti all'Università). In allegato
programma e bibliografia di base del corso, reperibili al link
http://sia.unibg.it/programma_corsi/sito/private/contenuto.jsp?
IDcorso=31002&aa=2010&modulo=U. Per chiarimenti e informazioni: Prof.ssa Cristina
Grasseni - cristina.grasseni@unibg.it

31/11/2009

Ecomusei e Turismo Consapevole


Chapeau Hugues de Varine: Ecomusées et tourisme responsable / Ecomuseums and
responsible tourism) Alberto Mazzoleni – coordinatore Rete Ecomusei Lombardia
mazzolen@tin.it Maurizio Maggi – Ires Piemonte - mondi locali maggi@ires.piemonte.it Gli
ecomusei hanno suscitato fin dal loro apparire molte aspettative di tipo turistico, alcune fondate
e altre meno. Dagli ecomusei, come peraltro dai musei e da molti altri soggetti che operano nel
campo culturale, in Italia come in tutta Europa, le amministrazioni si attendono un impegno nel
fare di un luogo una destinazione visibile e attrattiva. E’ un obiettivo importante, spesso
decisivo per l’economia e la vitalità sociale di determinati territori, ma al quale di solito lavorano
altri soggetti sia pubblici sia di volontariato . Le duplicazioni non servono e in genere rendono la
comunicazione meno chiara e più costosa. Salvo casi isolati (ad esempio territori dove non
esiste alcun altro soggetto in grado di prendere iniziative in questo campo), l’attività di
promozione turistica, in un paese come Italia, non dovrebbe rientrare nei compiti degli
ecomusei.

Ma turismo non significa solo promozione e marketing. Come sottolineato da molte ricerche
recenti , se la domanda turistica è inferiore alle potenzialità, non dipende dal fatto che il nostro
Paese non sia abbastanza conosciuto. Sono piuttosto i problemi dal lato dell’offerta che lo
condizionano: apparato legislativo frammentato, carenze infrastrutturali soprattutto nei trasporti,
rapporto qualità/prezzo inadeguato. Occupandosi di migliorare la qualità dei propri territori, gli
ecomusei possono quindi offrire non solo un contributo più adatto alla loro natura, ma anche più
utile al turismo nazionale. Come può tradursi in modo concreto il concetto di “qualità dei
territorio”? Dal punto di vista degli ecomusei vi sono almeno 4 profili interessanti: identità,
paesaggio, cucina e accoglienza, sicurezza ambientale. Gli ecomusei attuano già molte
pratiche innovative in queste quattro direzioni (vedi schede buone pratiche) e se
opportunamente aiutati dalle politiche pubbliche, potrebbero fare molto di più. Dal punto di vista
degli ecomusei , un territorio è di qualità se: 1. ha un carattere definito e originale, sentito dagli
abitanti, non basato su cliché inventati a tavolino o conosciuto solo dagli esperti 2. offre
modalità e punti di vista innovativi, divertenti e non banali di esplorazione del paesaggio e della
cultura locale 3. offre accoglienza e alimentazione basate sulla produzione locale, controllabili
nella filiera e con trasparenza dei prezzi e della qualità, garantite da una rete di produttori vitale
e innovativa 4. è sicuro per chi lo visita come per chi lo abita perché i suoi potenziali pericoli
sono conosciuti; è sicuro dall’impatto di chi lo visita e chi lo abita, grazie all’adozione di stili di
vita il più possibile vicini alla sostenibilità Queste attività non risolvono tutti i problemi del turismo
italiano, tuttavia la molteplicità dei territori italiani, con la loro diversità culturale e paesaggistica,
visibilmente segnata dalla varietà di cucine locali, di architetture, di costumi, linguaggi e stili di
vita costituisce al tempo stesso un’offerta turistica originale e un elemento chiave per la qualità
della vita dei residenti (anche se non sono coinvolti nella filiera turistica). Migliorare la qualità
dei territori (nel senso appena definito) aiuta il turismo e arricchisce la vita delle comunità
residenti. CARATTERE DEFINITO E ORIGINALE L’Italia è ricca come nessun altro paese di
una moltitudine di territori con una ben definita identità. E’ un valore cruciale per la competitività
di destinazione turistica (specie se non dispone di eccezionali emergenze artistiche o
ambientali), ma prima ancora per la qualità della vita delle comunità residenti. Se un luogo ha
un carattere paesaggistico equilibrato e coerente, è più piacevole risiedervi (per qualche giorno
come turista o per tutta la vita come abitante). La coerenza dei mille segni (architettonici,
ambientali, agronomici, di cucina, eccetera) che caratterizzano i territori è minacciata da
fenomeni omologanti che tendono invece a far assomigliare fra loro i luoghi. La fabbricazione di
identità artificiali e “clonate” non fa che accrescere, paradossalmente, questo fenomeno di
riduzione della diversità culturale. Anche le riscoperte storicamente fondate ma appannaggio
dei soli studiosi hanno poco effetto: se l’identità di un territorio non è sentita dagli abitanti, non si
può pretendere che l’avvertano i turisti. Gli ecomusei promuovono processi partecipati e dal
basso di riscoperta dei caratteri dei luoghi. Sono processi più lenti delle campagne pubblicitarie,
ma lavorano nel profondo: Mappe di comunità, inventari partecipati del patrimonio, passeggiate
di scoperta sono metodi che scoprono specificità dei luoghi in modo non ripetitivo e col
sostegno delle comunità residenti. La Mappa di comunità di Raggiolo (Ecomuseo del
Casentino, provincia di Arezzo). Nove mesi di lavoro di una quarantina di abitanti coordinati dal
responsabile dell’ecomuseo, per una mappa delle specificità della cultura locale Pochi soldi e
molto lavoro volontario recuperano sentieri, fonti d’acqua, architetture tradizionali. La borgata è
oggi più viva, gli esercizi commerciali non si sono trasferiti e anzi ha aperto un nuovo ristorante.
Il senso di appartenenza degli abitanti ai luoghi si è rafforzato e non è più una “cosa da vecchi”.
Molte altre mappe sono state sviluppate, con metodi e finalità simili: Ecomuseo di Argenta (FE),
Ecomuseo di Botrugno (LE), Ecomuseo Paesaggio Orvietano (TR), Ecomuseo di Parabiago
(MI), Ecomuseo Valle Elvo (BI), Ecomuseo Valle Germanasca (TO), Ecomuseo del Vanoi (TN),
Ecomuseo Val Taleggio (Bg). Altre buone pratiche sono riportate nelle ESPLORAZIONE DEL
PAESAGGIO E DELLA CULTURA LOCALE. I schede allegate. territori che non dispongono
di eccezionali e specifici capolavori d’arte o della natura, mettono in mostra soprattutto un
insieme paesaggistico coerente, fatto di mille piccole cose in relazione fra loro. Apprezzare
queste relazioni rende più ricca l’esperienza sia per un visitatore temporaneo che per un
abitante, ma richiede modalità di osservazione particolari. L’Italia è piena di percorsi che
collegano fra loro castelli, architetture rurali, punti di interesse paesaggistico e così via. Si tratta
quasi sempre di “sentieri passivi”, cliché ripetitivi che collegano fra loro determinati elementi di
pregio di un paesaggio senza permettere di percepirne i legami profondi, le dinamiche che li
hanno creati e che ancora li animano. Gli ecomusei offrono la possibilità di capire e non solo
ammirare i paesaggi: come si sono formati o perché si stanno modificando, le cose positive e
negative che sottendono, aspetti e sfumature che una visita superficiale, tesa solo a vedere
“cosa c’è di bello”, non riescono a cogliere. Il sentiero etnografico (Ecomuseo del Vanoi,
provincia di Trento). Il sentiero di montagna permette di capire le trasformazioni anche negative
del paesaggio. Esempio: un mirino permette di vedere il confine fra bosco e pascolo in diverse
epoche, dall’Ottocento a oggi, sottolineando l’avanzamento del bosco e quindi l’abbandono dei
versanti. Il sentiero è bello di per sé, ma fa anche capire. Scopriminiera (Ecomuseo Valle
Germanasca, provincia di Torino): un percorso in una miniera recuperata, con il concorso degli
ex minatori diventati guide, gestori del punto ristoro e operatori del museo (oltre 20.000 visitatori
annui); la valle è visitabile anche lungo un sentiero etnografico, nato dalla mappa di comunità
realizzata dai ragazzi delle scuole locali. Altre buone pratiche sono riportate nelle schede
allegate. ACCOGLIENZA E ALIMENTAZIONE. Diversità e qualità della cucina sono due punti
forti del territorio italiano. Ogni luogo, ogni valle, ogni centro urbano offre qualcosa di particolare
sia in termini di prodotti sia in termini di ricette. Per molte aree periferiche sono un elemento
irrinunciabile che definisce la qualità del territorio. Anche la disponibilità architetture tradizionali,
sia urbane che rurali, è un punto di forza del territorio italiano: centri storici, baite e altre
costruzioni vernacolari La semplice promozione dei prodotti causa aumento dei prezzi e stimola
fenomeni imitativi; questo spinge a sua volta ad adottare tecniche produttive di minore qualità
ed espelle i prodotti dalla cucina locale, sostituendoli con altri meno cari e magari importati,
mentre quelli originali vengono esportati. Il risultato finale è poco sostenibile. Anche la semplice
promozione del territorio come destinazione turistica non garantisce ricadute positive per il
locale. Se contemporaneamente non si crea una società locale capace di gestire i valori del
territorio (anche come imprenditori), fatalmente questi saranno gestiti da soggetti esterni con
offerte lavorative per i residenti scarse e sia numericamente sia in qualità. Gli ecomusei mentre
promuovono la riscoperta della cultura locale, fanno crescere anche le capacità gestionali e
imprenditoriali dei residenti: promuovono i prodotti ma anche i produttori, incoraggiano i locali
ad assumere iniziative perché sviluppino da sé stessi ciò che il territorio offre, mettono a
disposizione esempi di valore emblematico che chiunque può seguire. Il paniere dei
terrazzamenti (Ecomuseo dei Terrazzamenti, provincia di Cuneo): circuito di 17 aziende
agricole che offrono un paniere con disciplinare di qualità/quantità concordato e trasparenza dei
prezzi, possibilità di visita e verifica della qualità della filiera produttiva, opportunità di conoscere
i produttori. L’Ecomuseo gestisce per tutti un campo catalogo delle varietà. Baita & Breakfast
(Ecomuseo del paesaggio della Valtaleggio, provincia di Bergamo): ristrutturazione di una baita
tradizionale ad uso residenziale turistico gestita da residenti. La prospettiva è di recuperarne
altre, gestendole con le risorse locali in modo da assicurare sia il recupero architettonico che
opportunità di lavoro (qualificato) per i giovani del luogo. Altre buone pratiche sono riportate
nelle schede allegate. SICUREZZA PER L’UOMO E PER L’AMBIENTE. Quanti turisti muoiono
ogni anno perché non hanno familiarità con il territorio e con i pericoli che presenta? Quanti
fanno indirettamente un danno all’ambiente perché ne ignorano le capacità di sopportazione?
Un territorio è sicuro quando esiste un buon equilibrio fra i luoghi e i suoi utilizzatori. In
entrambe le direzioni: chi usa il territorio deve conoscerne le insidie, ma deve anche rispettarne
i limiti, per non degradarlo. Sicurezza ambientale significa non farsi male col territorio e non
fargli male con i propri comportamenti. Garantire questo doppio equilibrio, rende un territorio più
pregiato: un valore per l’abitante come per il turista. Non farsi male col territorio: un territorio
non si può “mettere a norma” come si fa con gli edifici. Bisogna agire sui suoi frequentatori,
sono loro che devono essere “ a norma”, cioè informati. Non fare male al territorio: l’educazione
ambientale deve diventare una pratica quotidiana e divertente (che può anche far risparmiare
soldi), non un obbligo. Gli ecomusei propongono un atteggiamento di rispetto verso il territorio
in tutti i sensi: conoscere le insidie dei luoghi ma anche i pericoli che certi nostri stili di vita
sbagliati possono costituire per i luoghi stessi. Inoltre propongono l’educazione ambientale
come esperienza divertente e didattica insieme. Con l’attività sul campo e le esperienze dirette,
coinvolgono persone di tutti i livelli formativi e di tutte le età. Nelle gole del Raganello
(Ecomuseo della valle del Raganello, provincia di Cosenza): un corso di torrentismo particolare,
che non solo permette una visita sicura del territorio, ma insegna ad affrontare (o ad evitare di
affrontare, in certi casi) i canyon, i torrenti e le altre difficoltà ambientali di questa valle o di altre
simili: un’esperienza divertente ma anche di sicurezza preventiva. Lezioni in ambiente
(Ecomuseo delle Acque del Gemonese, provincia di Udine): iniziative di educazione alla
conoscenza e al rispetto dei luoghi rivolte alle scolaresche che frequentano l’area ecomuseale
ma anche proposte innovative di visita al territorio, per residenti e turisti, accompagnati da una
guida locale che sa trasmettere il carattere dei luoghi facendo osservare, toccare, gustare. Altre
buone pratiche sono riportate nelle schede allegate. __________________________ LA RETE
ECOMUSEI DI LOMBARDIA La Rete Ecomusei Lombardia (REL) è un network nato nel 2008
tra gli ecomusei lombardi (attualmente 28) che intende valorizzare e promuovere il patrimonio
socio-culturale dei territori ecomuseali. La Rete Ecomusei Lombardia ha l’obiettivo di sviluppare
relazioni tra gli ecomusei per attuare programmi condivisi di crescita socio-economica basati sul
concetto di sviluppo sostenibile e sul principio di sussidiarietà. Una sorta di “distretto culturale
ecomuseale” diffuso sul territorio regionale, capace di valorizzare e promuovere il patrimonio
culturale ed umano dei territori ecomuseali in stretta collaborazione con la Regione Lombardia e
con altri soggetti privati e pubblici. E’ un’istituzione viva che svolge azioni di formazione, anche
universitaria, e ricerca. La volontà degli ecomusei aderenti alla Rete è quella di scambiarsi
“buone pratiche” e accrescere la consapevolezza, la partecipazione e la cooperazione delle
comunità locali, che hanno profondamente segnato l’economia e la vita dei territori e delle realtà
socio-culturali lombarde e che oggi rischiano di veder disperdere la propria identità.
Quest’azione è svolta in modo coordinato ed organizzata dalla rete degli ecomusei ed è
sviluppata anche a livello nazionale ed internazionale per favorire. (www.ecomuseilombardia.it)
______________________________ MONDI LOCALI Mondi locali è una comunità di pratica
che riunisce dal 2004 un gruppo di oltre 30 ecomusei italiani ed europei. E’ unita dal desiderio
dei suoi partecipanti di mettere in circolazione iniziative innovative (di promozione del
patrimonio locale e del paesaggio, partecipative e mirate ad accrescere il benessere delle
comunità residenti), di condividerle con altri allo scopo di diffonderle ma anche di verificarne
l’efficacia. Partita da una iniziativa dell'Ires Piemonte e della Provincia di Trento nel 2004, con il
workshop europeo di Sardagna (TN), durante il quale venne siglata la Dichiarazione d'Intenti
comune, Mondi locali sostiene e diffonde una idea di museologia basata sul rispetto delle
comunità residenti verso il paesaggio e il patrimonio culturale, ma anche delle diversità entro e
fra le comunità. Per questo motivo mantiene contatti con altre iniziative della Nuova museologia
e con il MINOM (Mouvement international pour la nouvelle muséologie) , organismo affiliato
all'ICOM (Consiglio internazionale dei musei). Fra le attività ricorrenti di tipo transnazionale vi
sono lo scambio e la formazione reciproca attraverso il metodo learning journey, la gestione di
un sito internet europeo (www.localworlds.eu) e uno italiano (www.mondilocali.eu), la creazione
di gruppi di lavoro con obiettivi specifici e su incarico della rete, l’incontro in un ecomuseo di tutti
i partecipanti almeno una volta all’anno. Questi workshop sono caratterizzati da una marcata
informalità e mirati a visitare i luoghi che li ospitano, a incontrarsi con le comunità residenti, ad
affrontare con spirito pratico problemi di carattere generale (di rete) e che riguardano
l’ecomuseo ospitante, facendo in modo che questo si avvantaggi dell’aiuto e della presenza di
studiosi e operatori provenienti da tante altre regioni d’Europa. Finora sono stati realizzati
workshop internazionali in Italia, Svezia, Repubblica Ceca.

16.06.2009

Niguarda: il primo ecomuseo urbano di Milano


Chapeau Hugues de Varine: RAPPRESENTAZIONI PARTECIPATE DELLA METROPOLI
Camilla Casonato -Dipartimento di Architettura e Pianificazione - Politecnico di Milano Nel
corso del 2007 ha preso avvio la costruzione del primo ecomuseo milanese a Niguarda.
Promossa dal Consiglio di Zona 9 e sostenuta dalla Cooperativa Edificatrice Niguarda,
l’iniziativa è condotta dall’associazione Tramemetropolitane, organismo di ricerca antropologica
che si dedica alla descrizione ed interpretazione delle trasformazioni culturali e sociali che
interessano il territorio urbano. Contact: camilla.casonato@polimi.it
http://www.tramemetropolitane.it/ecomuseo.htm

Il tessuto metropolitano è attraversato da culture, pratiche, memorie, modi di vita e di pensiero,


trame che si intrecciano nel presente e talvolta permangono dal passato, lasciando tracce che
costituiscono l’insieme dei segni materiali e immateriali che marca un territorio, ne scrive la
storia e ne costruisce l’identità. Tramemetropolitane si propone di «mettere a nudo queste
trame, evidenziarne le origini e dare voce e forma a ciò che innerva una realtà sociale,
attraverso indagini sulla memoria delle persone, sulle loro narrazioni, sui sedimenti e sulle
tracce della vita concreta». Le attività di ricerca dell’associazione, condotte mobilitando le
risorse presenti sul territorio, sono orientate a fornire interpretazioni, finalizzate all’avviamento di
azioni concrete, in vista di uno sviluppo locale sostenibile. A partire dal coinvolgimento diretto
dei soggetti che abitano il territorio, lo scopo di tali attività è quello di fornire ai cittadini strumenti
di lettura delle trasformazioni in atto e ridurne la passività a fronte dei processi decisionali. Il
progetto elaborato per l’Ecomuseo di Niguarda, forte della tradizione metodologica degli studi
antropologici, conferisce un ruolo centrale alla narrazione, quale strumento capace di
trasformare i tasselli di una storia dispersa nelle memorie individuali in patrimonio, un insieme di
beni condivisi in cui una comunità possa riconoscersi o con cui possa confrontarsi.
Naturalmente un percorso di riappropriazione della storia che passa attraverso il racconto apre
alla questione della distanza tra storia universale, ufficializzata, e memoria sociale, soggettiva,
con le sue imprecisioni e parzialità. È però nell’errore, nella discrepanza, nell’apporto creativo
che il racconto introduce (anche solo nelle sue modalità selettive), che risiede il potenziale
interpretativo della narrazione, la sua capacità di dire una cultura, di fornirne i codici di lettura
del mondo, del continuo intrecciarsi tra storia sociale e monumentale. È proprio dalla
narrazione, dalla raccolta dei racconti degli abitanti del quartiere che prende avvio il progetto,
sul modello delle esperienze di costituzione degli archivi di memoria sociale, raccogliendo
l’auspicio di Pietro Clemente per la diffusione capillare sul territorio nazionale di “stanze della
memoria” che siano luogo della custodia del ricordo, ma anche dell’incontro tra i narratori e la
comunità. Dalle prime testimonianze raccolte emerge il carattere di autonomia che il quartiere di
Niguarda – originariamente municipio autonomo e ora porzione della fascia esterna del territorio
comunale – conserva nelle rappresentazioni degli abitanti, alimentato anche dal permanere di
una memoria delle origini rurali, tuttora in parte inscritte nella conformazione dell’area: un
disegno urbano che lascia trasparire una struttura raccolta, una dimensione ancora paesana, in
certa misura, pur nella incisiva sovrascrittura della realtà metropolitana. L’espansione urbana
del secondo dopoguerra ha via via assorbito la fascia agricola che separava il quartiere dal
centro urbano milanese, che è stata sostituita, nella sua funzione di barriera, dall’imponente
complesso dell’ospedale. La vocazione agricola dell’area, del resto, ha subito profonde
modificazioni già con l’industrializzazione di inizio Novecento che ha visto Niguarda trasformarsi
rapidamente da centro rurale in quartiere operaio. Ed è proprio il tema del lavoro ad emergere
quale elemento conduttore nella descrizione delle trasformazioni sociali e territoriali, e a venire
eletto, quindi, tra le diverse possibili, quale griglia tematica di raccolta e organizzazione dei
racconti. Questo filtro si rivela particolarmente interessante se confrontato con le tracce
materiali che la forte industrializzazione dell’area milanese ha lasciato in eredità alla struttura
urbana attuale. Nulla o quasi rimane, infatti, della ricca rete manifatturiera che ha segnato, nel
passato, il corpo del quartiere, regolandone i ritmi e le condizioni di vita, finendo per inscriversi
così profondamente nelle memorie e nella struttura sociale. Per contro, l’altra faccia della storia
lavorativa di Niguarda, quella che la connetteva alla vita della città, è legata ai grandi complessi
milanesi, quali Falck, Pirelli, Marelli, la cui dismissione è al centro oggi della riflessione
urbanistica. Emerge così che del corpo, dell’elemento fisico, di una memoria che riconosce se
stessa attraverso l’imponenza urbana e sociale, della struttura lavorativa, rimane oggi un’eredità
sconnessa, in gran parte cancellata, poiché i mutamenti in atto sono distanti, indifferenti alla
relazione di reciproca appartenenza tra memoria sociale e spazi urbani, nella negazione di una
continuità tra l’elaborazione simbolica, autorappresentativa del ricordo e dinamiche della
trasformazione urbana. Le narrazioni descrivono un modo operaio che, nel secondo
dopoguerra, rapidamente si sovrappone a una società contadina, in corrispondenza con i
massicci mutamenti nell’occupazione del suolo e nella struttura cittadina, e si accompagna alla
nascita di una forte realtà associativa e cooperativistica. Una realtà che si inscrive nelle
contrapposizioni sociali dei decenni dello sviluppo economico e dei mutamenti sociali del
periodo, vedendo convivere una Niguarda “rossa” e una “bianca”, simbolicamente divise dal
fiume Seveso. Il ricordo, ancora vivo, di queste realtà, accompagnato dal valore fondante della
memoria della resistenza, si traduce, nello scenario attuale, in una vivacità della vita associativa
che pare in contrasto dimensione individualista, fratta, sovralocale della metropoli
contemporanea. È proprio dai soggetti attivi a vario titolo nel quartiere che parte la raccolta di
testimonianze materiali e immateriali, la ricostruzione della memoria, della storia locale. Le
antropologhe di Tramemetropolitane hanno dunque raccolto interviste, costituito un gruppo di
lavoro su base volontaria, coinvolto le associazioni e le istituzioni , effettuato ricognizioni
guidate dai membri della comunità, raccolto immagini, realizzato riprese video e predisposto un
“centro di interpretazione”, in cui si svolgono attività di lettura dei materiali raccolti e di
comunicazione, attraverso l’attivazione di mostre, installazioni, percorsi guidati. I risultati parziali
del progetto sono stati presentati in un’iniziativa di promozione e implementazione del progetto
recentemente conclusasi. Dieci giorni di incontri, visite guidate, cene narranti, mostre, che
hanno visto confrontarsi, in apertura e in chiusura dell’evento, esperti di provenienze disciplinari
diverse, rappresentanti istituzionali e soggetti attivi a vario titolo in esperienze
affini. ............................................................ L’associazione che guida le attività di costituzione
dell’ecomuseo ha infatti avviato la realizzazione di una mappa di comunità del quartiere. Un
gruppo di lavoro, costituito da abitanti e rappresentanti di enti attivi sul territorio, (quali società
legate al mondo cooperativo, l’Anpi, società sportive locali, associazioni di genitori), sta
affrontando, attraverso incontri periodici, tutte le problematiche e le motivazioni alla base di una
carta. Ci si chiede quali siano i confini del luogo di cui ci si vuole occupare, cosa sia importante
al loro interno, cosa abbia valore, cosa rappresenti simbolicamente la comunità, cosa lo renda
diverso da tutti gli altri luoghi, cosa si vorrebbe cambiare, cosa si vorrebbe conservare, cosa si
vorrebbe ricordare, cosa sia noto e cosa si vorrebbe conoscere meglio, come si potrebbero
condividere le conoscenze. Emergono poi dei temi, delle tracce che guidano la selezione della
rappresentazione. Così Niguarda si identifica attraverso confini legati alla sua storia più che alle
definizioni amministrative, e soprattutto alle vicende della vita sociale ed economica, ai luoghi di
aggregazione, alle tipologie abitative, unitamente alla memoria delle condizioni di vita ad esse
legate, alle emergenze architettoniche e ai grandi poli funzionali come le fabbriche una volta, il
parco e l’ospedale oggi. In questo modo la mappa di comunità di Niguarda diviene, ancora una
volta, una narrazione, una ricostruzione corale, un racconto visivo della dimensione simbolica
del quotidiano, che, evitando la tentazione della celebrazione del vernacolo, si finalizza alla
costruzione di uno strumento per riflettere sulle trasformazioni a venire. Le esperienze descritte
hanno in comune il presupposto di una descrizione di ciò che è abituale, familiare, e “importante
per qualcuno”, del contemporaneo di cui si delinea una via di musealizzazione utile alla
riflessione sull’oggi e sul futuro. Tutte sono segnate dai tempi dell’attraversamento, i tempi lenti
della percezione di chi vive una dimensione locale, i tempi della visione ripetuta, di realtà legate
alla memoria famigliare o anche solo alla frequentazione quotidiana. Quasi tutte sono
caratterizzate dal tentativo di sovrapporre e far dialogare l’osservazione orientata e specialistica
dell’esperto e i tempi e le conoscenze legate all’esperienza di ogni giorno della popolazione. I
tempi e i modi dell’attraversamento pedonale (si veda l’impresa di San Paolo in primis, ma
anche le visite guidate e le esplorazioni della più vicina esperienza niguardese) consentono una
selezione dei fenomeni osservati che tende a ridurre il pregiudizio e i filtri derivanti dalle
conoscenze pregresse (quelle relative al luogo, al quadro istituzionale presente, al quadro
disciplinare dell’osservatore e così via) e si apre, invece, all’individuazione di reti di fenomeni
che possono essere intercettate anche casualmente, ma che sono concretamente presenti
all’esperienza e all’attenzione delle comunità urbane. L’idea di ecomuseo, o di museo cittadino,
o ancora di stanza della memoria, è legata alla duplice temporalità dell’aggiornamento continuo
e della preservazione. Da un lato essa asseconda una temporalità mobile, dinamica, dall’altro
offre ai fenomeni e alla loro conoscenza una possibilità di permanenza. Predispone uno spazio
aperto, permeabile, capace di recepire il mutamento, di operare una lettura in tempo reale della
città e delle sue rappresentazioni, di afferrare l’evolversi continuo dei fenomeni urbani e al
tempo stesso garantisce un luogo dove soffermarsi, ricordare, ma anche rielaborare,
interpretare, discutere, riattualizzando la collezione come osservatorio permanente e il museo
quale nucleo di funzioni. Camilla Casonato camilla.casonato@polimi.it

Potrebbero piacerti anche