Sei sulla pagina 1di 33

Esercizio A

In un fresco mattino di dicembre (t=10C), il signor Vincenzo Pisapia, abitante in una nobile
cittadina (m.400 slm) sita alle porte di Salerno e ricca di portici a causa delle frequenti
precipitazioni, si reca in auto a S.Antonio di Pontecagnano (m.10 slm) per sostenere la sua squadra
di calcio, ivi impegnata in una insidiosa trasferta (campionato Eccellenza).
Nello stesso giorno il signor Matteo Scannapieco, in arte Chio' Chio', trasporta un carico di frutta e
verdura dal suo negozio di Salerno (m.10 slm) fino al ristorante "Chez Totore" sulla Litoranea
(m.10 slm), mentre il signor Pasquale Iodice, da Salerno, si reca in auto a fare acquisti nella ridente
cittadina sopra citata, dove e' accolto peraltro da una insistente pioggia.
Considerando che ognuno dei tre veicoli ha una massa di 800 kg, e che in ognuno dei tre tragitti
sono stati consumati 3 litri di benzina (Hi =10500 kcal/kg = 720 kg/m3), indicare in quale dei tre
casi l' aumento di entropia dell' ambiente e' maggiore, stimandone il valore (si trascurino i contributi
delle attivit muscolari, delle tre MS fumate in macchina dal sig. Iodice aspettando che spiova e dei
tric-trac sparati allo stadio dal sig. Pisapia).

Ci si riferisce ad ognuno dei tre sistemi utilizzando i seguenti indici:


1 sistema costituito dallauto del signor Pisapia;
2 sistema costituito dallauto del signor Matteo Scannapieco (in arte Chio Chio);
3 sistema costituito dallauto del signor Pasquale Iodice.

La variazione di energia meccanica ( Em ) in ognuno dei sistemi pari:

(Em )i = (Ec )i + (E p )i

con i = 1, 2, 3.

Dove:

1
2
Ec = m v 2finale viniziale
;
2

E p = m g (z finale z iniziale ) .
La variazione di energia chimica potenziale ( Ech ) in ognuno dei sistemi pari:

(Ech )i = ( mc H i )i

con i = 1, 2, 3.

La variazione totale di energia (E ) in ognuno dei sistemi pari a:

(E )i = (Em )i + (Ech )i

con i = 1, 2, 3.

Poich un qualunque sistema ed il relativo ambiente costituiscono un sistema isolato, per il primo
principio della termodinamica risulta:

E sist isol = 0

(E )i + Eamb = 0

E amb = (E )i con i = 1, 2, 3.

La variazione di entropia dellambiente (S amb ) pari a:

(S amb )i = Eamb
T

con i = 1, 2, 3.

Pertanto si ha:
sistema n 1

1
2
Ec = m v 2finale viniziale
= 0[kJ ].
2

E p = m g (z finale z iniziale ) = 800 9,81 (10 400 ) = 3060,7 10 3 [ J ] = 3060,7 [kJ ] .

(Em )1 = (Ec )1 + (E p )1 = 0 + ( 3060,7 ) = 3060,7 [kJ ] .

(Ech )1 = ( mc H i )1 = ( V H i )1 = 720 3 10 3 10500 4,18 = 95040 103 [ J ] = 95040[kJ ] .


(E )1 = (Em )1 + (Ech )1 = 3060,7 95040 = 98100[kJ ] .
Eamb = (E )1 = 98100[kJ ].

(S amb )1 = Eamb
T

98100
kJ
= 346,46 .
273,15 + 10
K

Sistema n 2

1
2
Ec = m v 2finale viniziale
= 0[kJ ].
2

E p = m g (z finale z iniziale ) = 0 [kJ ] .

(Em )2 = (Ec )2 + (E p )2 = 0 + 0 = 0 [kJ ] .


(Ech )2 = ( mc H i )2 = ( V H i )2 = 720 3 10 3 10500 4,18 = 95040 103 [ J ] = 95040[kJ ] .
(E )2 = (Em )2 + (Ech )2 = 0 95040 = 95040[kJ ] .
Eamb = (E )2 = 95040[kJ ].

(S amb )2 = E amb

95040
kJ
= 335,65 .
273,15 + 10
K

Sistema n 3

1
2
Ec = m v 2finale viniziale
= 0[kJ ].
2

E p = m g (z finale z iniziale ) = 3060,7 [kJ ] .

(Em )3 = (Ec )3 + (E p )3 = 0 + 3060,7 = 3060,7 103 [ J ] = 3060,7 [kJ ] .


(Ech )3 = ( mc H i )3 = ( V H i )3 = 720 3 10 3 10500 4,18 = 95040 103 [ J ] = 95040[kJ ] .
(E )3 = (Em )3 + (Ech )3 = 3060,7 95040 = 91979[kJ ] .
Eamb = (E )3 = 91979 [kJ ].

(S amb )3 = Eamb

91979
kJ
= 324,84 .
273,15 + 10
K

In conclusione risulta:

(S amb )1 (S amb )2 (S amb )3 .


Questo risultato era prevedibile se si considera che nel primo sistema viene dissipata sia lenergia
potenziale chimica che lenergia potenziale gravitazionale, nel secondo sistema viene dissipata la
sola energia potenziale chimica , mentre nel terzo sistema una parte dellenergia potenziale chimica
dissipata viene convertita in energia potenziale gravitazionale.

Esercizio B
Dellazoto espande adiabaticamente in una macchina motrice dinamica dalle condizioni T1 = 1000
[K] e P1 = 8 [bar] sino alla pressione P2=1.5 [bar] ed alla temperatura T2 = 700 [K]. Calcolare i
rendimenti adiabatico e politropico, il lavoro reale ed il lavoro di attrito.

Calcolo del lavoro reale


Dal primo principio della termodinamica per un sistema aperto, per una espansione adiabatica reale
vale la relazione:
Lr = h

Lr = c p (T2' T1 ) .

Il calore specifico a pressione costante cp vale :


cp =

Rk
.
k 1

Per il calcolo della costante del gas (RN2):


~
R
8,31
=
= 297 [ J kg K ] .
RN2 =
M W 28,02 10 3
~
Dove: R = 8,31[ J mol K ] la costante universale dei gas e MW = 28,02 10-3 [kg / mol] il peso
molecolare dellazoto molecolare
Per lazoto molecolare si pu assumere che k=1,40.
Pertanto risulta:
cp =

R k 297 1,40
=
= 1039 [J kg K ].
k 1 1,40 1

Lr = c p (T2' T1 ) = 1039 (700 1000) = 311700[ J kg ] = 311,7[kJ kg ].

Calcolo del rendimento adiabatico


Il rendimento adiabatico il rapporto tra il lavoro reale ed il lavoro che si pu ottenere da una
espansione adiabatica isoentropica che avviene tra le stesse pressione della trasformazione reale.
Lr
.
Lid

ad =

Dal primo principio della termodinamica, per una espansione adiabatica vale la relazione:
Lid = c p (T2 T1 ) .

Lid = h

Il valore della temperatura di fine espansione T2 pu essere calcolato considerando le relazioni che
legano pressione e temperatura in una espansione adiabatica isoentropica:
p
T2 = T1 2
p1

K 1
K

1,5
= 1000

8,0

1, 4 1
1, 4

= 619,9 [ K ] .

Pertanto risulta:
Lid = c p (T2 T1 ) = 1039(619,9 1000) = 394924[J kg ] = 394,9[kJ kg ] .
Lr 311,7
=
= 0,789 .
Lid 394,9

ad =

Calcolo del rendimento politropico


Il rendimento politropico pu essere calcolato considerando la relazione:

pol =

k m 1

.
k 1 m

Come noto per una generica trasformazione politropica di esponente m vale la seguente relazione:

p2

p1

m 1
m

T2'
T1

T
ln 2 ' ln 700
T
m 1
1000
= 0,213 .
= 1=
m
p2
1,5

ln ln
8,0
p1

Pertanto risulta:

pol =

k m 1
1,4

=
0,213 = 0,745 .
k 1 m
1,4 1

Calcolo del lavoro di attrito


Il lavoro di attrito pu essere calcolato come differenza tra il lavoro per una trasformazione
politropica che avviene tra le stesse pressioni della trasformazione reale e il lavoro reale:
La = L pol Lr .
Dalla definizione di rendimento politropico:

pol =

Lr
L pol

L pol =

Lr

pol

311,7
= 418 [kJ kg ] .
0,745

Risulta pertanto:
La = L pol Lr = 418,9 311,7 = 107,2 [kJ kg ].

Esercizio C
Una portata massica di 10 kg/s di azoto viene aspirata da un compressore dinamico subendo una
compressione adiabatica dalle condizioni P1 =1 [bar] e T1=300 [K] sino alla pressione P2=16 [bar].
Calcolare il risparmio di potenza ottenibile rispetto ad una compressione adiabatica, in condizioni
ideali, adottando uno stadio di interrefrigerazione intermedia.

Calcolo della potenza in assenza di interrefrigerazione


Dal primo principio della termodinamica applicato ad un sistema aperto, per una compressione
adiabatica ideale vale la relazione:

L = h

k 1

k
kk1

T2
p

2
L = c p (T2 T1 ) = c p T1 1 = c p T1 1 = c p T1 1 .

p1
T1

Il calore specifico a pressione costante cp vale:


cp =

Rk
.
k 1

Per il calcolo della costante del gas (RN2):


~
R
8,31
RN2 =
=
= 297 [ J kg K ] .
M W 28,02 10 3
~
Dove: R = 8,31[ J mol K ] la costante universale dei gas e MW = 28,02 10-3 [kg / mol] il peso
molecolare dellazoto molecolare
Per lazoto molecolare si pu assumere che k=1,40.
Pertanto risulta:
cp =

R k 297 1,40
=
= 1039 [J kg K ].
k 1 1,40 1

1,14, 41
kk1
L = c p T1 1 = 1039 300 16
1 = 376589[ J kg ] = 376,6[kJ kg ] .

La potenza spesa, in condizioni ideali, quindi pari a:


P = m& L = 10 376,6 = 3766 [kW ].

Calcolo della compressione ideale con uno stadio di interrefrigerazione

Il valore del rapporto di compressione 1 che rende minimo il lavoro, nelle ipotesi di trasformazione
reversibili e gas perfetti, risulta:

1 = = 16 = 4 .
2 = 1 = 4
Il lavoro totale e pari alla somma dei lavori dei due stadi. Nel caso in cui la temperatura al termine
dellinterrefrigerazione sia pari alla temperatura iniziale il lavoro uguale in ognuno dei due stadi
di compressione. Pertanto si ha:

T
k 1
k 1
Lid = c p (T2 ' T1 ) c p (T4 T3 ) = c pT1 2 ' 1 c p 4 1 = c p T1 1 k 1 c p T1 2 k 1

T1
T3
k 1

k
1,14, 41
Lid = 2 c p T1
1 = 2 1039 300 4
1 = 302969 [J kg ] = 303 [kJ kg ] .

( )

La potenza spesa con interrefrigerazione, in condizioni ideali, quindi pari a:


P = m& Lid = 10 303 = 3030 [kW ] .
Ladozione di uno stadio di interrefrigerazione permette quindi un risparmio di 736 kW.

Esercizio D

Un impianto motore termico alternativo a combustione genera un lavoro meccanico per ciclo pari a
1100 kJ. Ad ogni ciclo il motore elabora una massa di combustibile (potere calorifico inferiore
Hi=44 MJ/kg) pari a 100 g.
Calcolare:
Il rendimento globale dellimpianto.
La quantit di calore ceduta dal sistema (kJ).
Ipotesi:
- Rendimento di combustione 0.92.
- Rendimento meccanico 0.88.

Calcolo del rendimento globale dellimpianto


Dalla definizione di rendimento globale:

g =

Lutile
1100
=
= 0,25 .
mc H i 0,10 44 10 3

Calcolo della quantit di calore ceduta dal sistema


Ricordando la catena dei rendimenti:

g = b r m

r =

g
0,25
=
= 0,308 .
b m 0,92 0,88

Dove b il rendimento di combustione, r il rendimento reale e m il rendimento meccanico.


Dalla definizione di rendimento reale:

r =

Q1 Q2
Q
= 1 2
Q1
Q1

Qceduto = Q2 = (1 r ) Q1 .

Il calore in ingresso pari al prodotto del calore reso disponibile dalla combustione completa e del
rendimento di combustione:
Q1 = b mc H i = 0,92 0,10 44 10 3 = 4048 [kJ ] .
Pertanto si ha:
Qceduto = Q2 = (1 r ) Q1 = (1 0,308) 4048 = 2801[kJ ] .

Esercizio E

Un autoveicolo della massa di 1500 kg deve trainare una roulotte di 1000 kg da una quota di 0 m
slm fino a 1000 m slm. Stimare la quantit di combustibile necessaria (Hi = 44000 kJ/kg),
assumendo un rendimento globale del motore pari al 25 %, trascurando le resistenze aerodinamiche
e di rotolamento e laccelerazione del veicolo.
Ipotizzando che il sistema di propulsione sia costituito da un motore elettrico, stimare il peso delle
batterie necessarie per la trazione, assumendo una densit di stoccaggio pari a 200Wh/kg.
Soluzione:
Massa combustibile = 2.23 kg
Massa batterie = 34.05 kg

Calcolo del volume di combustibile


Trascurando le resistenze aerodinamiche e di rotolamento e laccelerazione del veicolo, il lavoro
compiuto viene interamente utilizzato per variare lenergia potenziale gravitazionale del sistema:
Lutile = E p = (mautoveicolo + mroulotte ) g (z finale z iniziale ) = (1500 + 1000 ) 9,81 (1000 0 ) = 24,5 10 6 [J ] .

Dalla definizione di rendimento globale:

g =

E p
Lutile
=
mc H i mc H i

mc =

E p

g Hi

24,5 10 6
= 2,23[kg ] .
0,25 44 10 6

Il volume di combustibile ipotizzando una densit c = 750 [kg/m3] vale:


Vc =

mc

[ ]

2,23
= 2,97 10 3 m 3 = 2,97 [l ] .
750

Calcolo della massa delle batterie


La densit di stoccaggio delle batterie in unit di misura del SI vale:
kJ
J
W h
= 200 3600 = 720 .
Lbatt = 200

kg
kg
kg
Pertanto la massa delle batterie vale:
mbatt =

Lutile 24,5 10 3
=
= 34,05 [kg ] .
Lbatt
720

Esercizio F
Un compressore, con rapporto di compressione pari a 11 e rendimento adiabatico ad pari a 0.88,
elabora 4000 kg di metano (k=1.31) in unora, inviandoli in un serbatoio. Il compressore mosso da
un motore termico che opera tra temperature medie di adduzione e di sottrazione di 870 [K] e 440
[K], che utilizza come combustibile il metano (Hi=34.7 MJ/m3, alle condizioni di 0C e 1 bar).
Calcolare:
Il rendimento termodinamico del motore.
La potenza del motore (kW).
La temperatura di uscita dal compressore (K).
La portata di metano bruciata nel motore (kg/s).
Il lavoro di attrito del compressore (kJ/kg).
Dati ed ipotesi:
- Trascurare le perdite meccaniche nel compressore e nella trasmissione motore-compressore.
- Assumere il rendimento globale del motore pari al rendimento reale.
- Condizioni allaspirazione del compressore: P1= 1 bar, T1= 300 K.
Calcolare poi la riduzione di lavoro di compressione ottenibile con una compressione
interrefrigerata, in due stadi, riportando il gas compresso alla temperatura iniziale (assumere lo
stesso valore del rendimento politropico del compressore per ognuno dei due stadi, ed un rapporto
di compressione intermedio ottimale).
L = (Lc Lc,i)/Lc 100
2

I.M.T

Q&1

Q& 2
1
Calcolo del rendimento termodinamico
Dalle temperature medie di adduzione e sottrazione si calcola il rendimento reale dellImpianto
Motore Termico:

MT = 1

Tm ,s
Tm ,a

= 1

440
= 0,494 .
870

Calcolo della temperatura del metano in uscita dal compressore


La temperatura in uscita dal compressore pu essere calcolata a partire dal rendimento adiabatico:

ad =

T2 T1
T2 ' T1

T2 ' = T1 +

(T2 T1 )
ad

Per una trasformazione adiabatica isoentropica vale la seguente relazione tra pressioni e
temperature:
p
T2 = T1 2
p1

K 1
K

= T1 ( )

K 1
K

1, 311

= 300 (11) 1,31 = 529,1[ K ] .

La temperatura di uscita dal compressore risulta:


T2 ' = T1 +

(T2 T1 ) = 300 + (529,1 3001 ) = 560,4 [K ] .


ad

0,88

Calcolo della potenza del motore


Trascurando le perdite meccaniche nel compressore e nella trasmissione motore-compressore la
potenza richiesta dal compressore, per comprimere il fluido, coincide con la potenza erogata dal
motore:
PIMT = PC = m& c p (T2' T1 ) .
Il calore specifico a pressione costante cp vale:
cp =

Rk
.
k 1

Per il calcolo della costante del metano (RCH4):


~
R
8,31
RCH 4 =
=
= 518[ J kg K ] .
M W 16,04 10 3
~
Dove: R = 8,31[ J mol K ] la costante universale dei gas e MW = 16,04 10-3 [kg / mol] il peso
molecolare del metano.
Pertanto risulta:
cp =

R k 518 1,31
=
= 2188 [J kg K ].
k 1 1,31 1

Il lavoro di compressione per unit di massa elaborata :


kJ
lC = c p (T2 ' T1 ) = 2,188 (560,4 300) = 569,75
kg
e moltiplicando per la portata massica si ricava la potenza:
PIMT = PC = m& LC =

4000
569,75 = 633
3600

[kW ] .

Calcolo della portata di metano elaborata dal motore termico


Poich si assume che il rendimento globale del motore coincide con il rendimento termodinamico,
si ha:
P
633
g = IMT
= 0,494 Q&1 =
= 1281 [kW ]
&
0,494
Q1
La portata di metano combusta si ricava dalla potenza chimica immessa:
m&
Q&
Q&1 = c H i m& c = 1 c
Hi
c
Per il calcolo del potere calorifico del metano per unit di massa si calcola la densit alle condizioni
di riferimento 0C ed 1 bar:
Pc
110 5
=
= 0,70
R Tc 518 273,15

c =

kg
m 3

da cui si ricava:
m& c =

Q&1 c 1281 10 3 0,70


kg
=
= 0,0258
6
Hi
34,7 10
s

Calcolo del lavoro di attrito del compressore


Come noto, il lavoro di attrito del compressore dato da:
La = Lc L pol = Lc pol Lc = (1 pol ) Lc
Il rendimento politropico pu essere calcolato considerando la relazione:

pol =

k 1 m

.
k m 1

Come noto per una generica trasformazione politropica di esponente m vale la seguente relazione:

p2

p1

m 1
m

T2 '
T1

T
ln 2 ' ln 560
T
m 1
300
= 1=
= 0,2603 .
m
ln (11)
p2
ln
p1

Pertanto risulta:

pol =

k 1 m
1,31 1
1

= 0,9091 .
k m 1
1,31 0,2603

Sostituendo, si ottiene il lavoro di attrito:

kJ
La = (1 pol ) Lc = (1 pol ) cp (T2 ' T1 ) = (1 0,9091) 2,188 (560,4 300) = 51,79
kg
Calcolo della compressione ideale con uno stadio di interrefrigerazione

T
(K)

2'' 2'
1'' 1' 1
p=1 bar
p=3,317 bar
p=11 bar

A BC

s (J/kg/k)
Il valore del rapporto di compressione 1 che rende minimo il lavoro, nelle ipotesi di trasformazione
reversibili e gas perfetti, risulta:

1 = = 11 = 3,317 .
2 = 1 = 3,317
Il lavoro totale pari alla somma dei lavori dei due stadi. Nel caso in cui la temperatura al termine
dellinterrefrigerazione sia pari alla temperatura iniziale il lavoro uguale in ognuno dei due stadi
di compressione. Pertanto si ha:
T

T
m1
m1
Lc ,i = c p (T2' T1 ) + c p (T4 T3 ) = c pT1 2' 1 + c p 4 1 = c p T1 1 m 1 + c p T1 2 m 1

T1
T3
m1
Lc ,i = 2 c p T1 1 m 1 = 2 2.188 300 3,317 0, 2603 1 = 481 [kJ kg ] .

La riduzione di lavoro di compressione ottenibile con lintroduzione di uno stadio di


interrefrigerazione quindi pari a:
L =

Lc Lc ,i
Lc

100 =

569,75 481
100 = 15,6 %
569,75

Esercizio G
Un compressore aspira 2 kg/s di aria alle condizioni T1=300 [K] e P1=1 [bar] comprimendoli fino
ad una pressione P2=5 [bar] ed una temperatura T2=500 [K].
Calcolare la potenza del compressore ed i rendimenti adiabatico e politropico.
Soluzione:
Potenza = 401,8 kW
ad = 0,87
pol = 0,895

k=1.4

h
(J/kg)

p=5 bar

p=1 bar
m=1.46

s (J/kg/k)
Calcolo del rendimento adiabatico
Il rendimento adiabatico di una macchina operatrice fornito dal rapporto fra il lavoro richiesto per
la compressione ideale e quello effettivamente speso per realizzare la compressione reale:

ad =

lid cp (T2 T1 )
=
lr cp (T2' T1 )

Per una trasformazione politropica reversibile vale:


T1
P1

k 1
k

T2
P2

k 1
k

P
T2 = T1 2
P1

k 1
k

= T1

k 1
k

Sostituendo nella formula del rendimento adiabatico si ottiene:

ad

10,,44
kk1
T1 1 300 5 1
(
T2 T1 )

= 0,87
=
=
=
(T2' T1 ) (T2' T1 )
200

Calcolo del rendimento politropico


Il rendimento politropico di compressione pu essere calcolato considerando la relazione:

pol =

k 1 m

.
k m 1

Come noto per una generica trasformazione politropica di esponente m vale la seguente relazione:

p2

p1

m 1
m

T2 '
T1

T
ln 2 ' ln 500
T
m 1
1
300
= 0,317 m =
= 1,46 .
= 1=
m
ln (5)
1 0,317
p2
ln
p1

Pertanto risulta:

pol =

k 1 m
1,4 1 1

= 0,9 .
k m 1
1,4 0,317

Calcolo della potenza


Il lavoro specifico di compressione reale, come gi si visto in precedenza, si calcola come:
l r = cp (T2 ' T1 ) =

kJ
0,287 1,4
Rk
(T2 ' T1 ) =
200 = 200,9
1,4
k 1
kg

La potenza pu quindi essere ricavata, nota la portata daria elaborata dal compressore:
P = m& l r = 2 200,9 = 401,8 [kW ]

Esercizio H
Un compressore, caratterizzato da un rendimento politropico pari a .9, elabora una portata di aria
pari a 65 kg/h, dalle condizioni ambientali (p1= 2.4 bar, T1= 310 K) alle condizioni vigenti nel
serbatoio 2 (T2= 510 K) (condizione A).
Calcolare:
Il rapporto di compressione manometrico.
Il rendimento adiabatico di compressione
La potenza necessaria per azionare il compressore (trascurare le perdite meccaniche).
Il lavoro di attrito.
La potenza richiesta ed il rendimento adiabatico nel caso in cui il compressore operi con
valori doppi della portata massica e del rapporto di compressione (condizione B),
suppondendo inalterato il rendimento politropico.
Soluzione:

Rapporto di compressione manometrico = 4.79


Rendimento adiabatico di compressione = 0.876
Potenza necessaria per azionare il compressore (trascurare le perdite meccaniche) = 3.64 kW
Lavoro di attrito = 20177 J/kg
La potenza richiesta ed il rendimento adiabatico nel caso in cui il compressore operi con
valori doppi della portata massica e del rapporto di compressione (condizione B),
suppondendo inalterato il rendimento politropico = 11.86 kW ; 0.864
Calcolo del rapporto di compressione manometrico
Dalla formula del rendimento politropico si ricava lesponente m della compressione reale:
k 1 m

k m 1
3,15
m=
= 1,46
3,15 1

pol =

1,4
m
k
= pol
= 0,9
= 3,15
0,4
m 1
k 1

Per una compressione adiabatica reale, si ha:


p2

p1

m 1
m

T2
T1

da cui si ricava:

1, 46

T m1 510 1, 461
P
= 2 = 2 =
= 4,79

P1 T1
310
Calcolo del rendimento adiabatico
Il rendimento adiabatico dato da:

ad

0, 4

kk1
1, 4

310
4
,
79

1
T1 1

(T T )
=

= 0,876
= 2id 1 =
(T2 T1 )
(T2 T1 )
200

Calcolo della potenza e del lavoro di attrito


Il lavoro specifico speso per azionare il compressore dato da:
kJ
0,287 1,4
Rk
(T2 T1 ) =
200 = 200,9
1,4
k 1
kg
La potenza si ricava moltiplicando l r per la portata massica di aria elaborata dal motore:
lc = cp (T2 T1 ) =

P = m& lc =

65
200,9 = 3,63 [kW ]
3600

Il lavoro di attrito pari a:


kJ
La = Lc L pol = Lc pol Lc = (1 pol ) Lc = (1 0,9) 200,9 = 20,1
kg
Calcolo della potenza e del rendimento adiabatico (Condizione B)
In questo caso il rendimento adiabatico risulta pari a:
k 1
0, 4
T1 (2 ) k 1
(
T2id T1 )
(
2 4,79)1, 4 1

=
ad , 2 =
=
= 0,865
(T2 T1 ) T (2 )mm1 1 (2 4,79)10,,4646 1

La potenza, per quanto visto in precedenza si calcola come:


P2 = 2 m& lc , 2 = 2 m& cp (T2 T1 )
La temperatura in uscita dal compressore pari a:
T2 = T1 (2 )

m 1
m

0 , 46

= 310 (2 4,79)1, 46 = 635 [K ]

La potenza quindi pari a:


P2 = 2 m& lc , 2 = 2 m& cp (T2 T1 ) = 2

65 0,287 1,4

(635 310) = 11,79 [kW ]


3600
1,4

Esercizio I
Un impianto di compressione costituito da una turbina assiale a reazione (R=0.5) connessa
meccanicamente a due compressori che elaborano rispettivamente ossigeno ed azoto. Le
caratteristiche dellimpianto sono:
Compressore 1
fluido elaborato: ossigeno
pressione allaspirazione = 1.04 bar
temperatura allaspirazione = 310 K
temperatura di mandata = 680 K
rapporto di compressione = 9.5
portata elaborata = 5.1 kg/s
Compressore 2
fluido elaborato: azoto
pressione allaspirazione = 1.04 bar
temperatura allaspirazione = 300 K
rapporto di compressione = 14
Turbina
fluido elaborato: miscela di gas combusti (rapporto tra i calori specifici k=1.3, peso
molecolare 30 g/mol)
temperatura allaspirazione = 1000 K
temperatura allo scarico = 640 K
pressione allaspirazione = 10.2 bar
pressione allo scarico = 1.02 bar
regime di rotazione = 6300 giro/min
angolo di uscita pala statorica = 12
Calcolare:
Rendimenti politropici di compresione
Portata di gas elaborata dalla turbina
Potenza della turbina
Numero di stadi della turbina necessari a smaltire il salto entalpico.
Altezza della palettatura nella sezione di scarico della turbina.
Ipotesi:
- Comportamento da gas perfetto dei fluidi elaborati dai compressori e dalla turbina.
- Analogo grado di irreversibilit delle trasformazioni di compressione.
- Si assuma la portata di azoto, elaborata dal secondo compressore, pari al doppio della
portata di ossigeno elaborata dal primo compressore.
Soluzione:

Rendimenti politropici di compressione = 0.819


Portata di gas elaborata dalla turbina = 15.09 kg/s
Potenza della turbina = 6522 kW
Numero di stadi della turbina necessari a smaltire il salto entalpico = 3
Altezza della palettatura nella sezione di scarico della turbina = 7.64 cm

Calcolo dei rendimenti di compressione


Per il primo compressore sono note le temperature di aspirazione e di mandata ed il rapporto di
compressione, per cui possibile ricavare lesponente mc, che, per le ipotesi fatte, comune ad
entrambe le trasformazioni di compressione:
T
m 1
ln 2 'c1 ln 680
T
p2 c1 m T2 'c1
mc 1
1
310

=
= 0,349 mc =
= 1,53 .

= 1c1 =
T1c1
mc
ln ( c1 )
ln (9,5)
1 0,317
p1c1
Poich per lossigeno e lazoto si pu assumere k = 1,4, si ha:

pol ,c1 = pol ,c 2 =

k c 1 mc
1,4 1 1

= 0,819
k c mc 1
1,4 0,349

Calcolo della Potenza della turbina


La potenza fornita dalla turbina pari alla potenza necessaria ad azionare i due compressori:
PT = mT lT = Pc
Pc = m& c1 lc1 + m& c 2 lc 2
Per calcolare i lavori specifici di compressione, necessario calcolare i calori specifici a pressione
costante dellazoto e dellossigeno:
c pO2
c pN 2

~
1,4 8314,3
k
R
=
=

= 909,38
k 1 k 1 M O2 0,4 32
~
kRN 2
1,4 8314,3
k
R
=
=

= 1039,17
k 1 k 1 M N 2 0,4 28
kRO2

J
kg K

J
kg K

ora possibile calcolare i due lavori specifici di compressione:


kJ
lc1 = cpO2 (T2 ',c1 T1,c1 ) = 0,909 (680 310) = 336,33
kg
mc 1
kJ

lc 2 = cp N 2 (T2 ',c 2 T1,c 2 ) = cp N 2 T1,c 2 c 2 mc 1 = 1,039 300 14 0,349 1 = 471,25

kg
Per le ipotesi assunte sulle portate massiche elaborate dai due compressori, possibile ricavare la

potenza come:
Pc = PT = m& c1 lc1 + m& c 2 lc 2 = m& c1 (lc1 + 2 lc 2 ) = 5,1 (336,33 + 2 471,25) = 6522 [kW ]
Calcolo della portata di gas elaborata dalla turbina
La portata elaborata dalla turbina facilmente ottenibile dalla potenza fornita:
P
PT = m& T lT m& T = T
lT

Il calore specifico a pressione costante della miscela di gas elaborata dalla turbina pari a:
~
k gas Rgas
k gas
J
R
1,3 8314,3
=

= 1200,95
c pO2 =

k gas 1 k gas 1 M gas 0,3 30


kg K
Il lavoro specifico della turbina si calcola come:
kJ
lT = cp gas (T1,T T2 ',T ) = 1,201 (1000 640) = 432,36
kg
La portata elaborata dalla turbina quindi pari a:
m& T =

PT
6522
kg
=
= 15,09
lT 432,36
s

Calcolo del numero di stadi necessari per smaltire il salto entalpico


Ipotizzando un valore limite della velocit di trascinamento pari a 400 m/s, il numero di stadi
necessario per lo smaltimento della portata pu essere calcolato come:
ns =

lT
l max

lT
432,36 10 3
=
= 2,7
2
u max
400 2

ns = 3

Calcolo dellaltezza di palettatura nella sezione di scarico della turbina


A questo punto, la velocit di trascinamento effettiva sar:
u2 =

lT
ns

432,36 10 3
m
= 379,63
3
s

u=

Nota la velocit di rotazione, possibile ricavare il diametro medio della sezione di uscita:
u=

2 n Dm

60
2

Dm =

60 u 60 379,63
=
=1,15
n
6300

[m]

Le velocit c1 e c2, nel caso di turbine a reazione con R = 0.5, si calcolano come:
c1 =

u
379,63
m
=
= 388,11
cos( 1 ) cos(12)
s

m
c2 = c1 sin ( 1 ) = 388,11 sin (12) = 80,69
s
La densit dei gas allo scarico della turbina pari a:

2 'T =

M gas P2 'T
Rgas T2 'T

30 1,02 10 5
kg
= 0,57 3
8314,3 640
m

La sezione allo scarico sar quindi:


m& T = 2'T c2 A

A=

[ ]

m& T
15,09
=
= 0,33 m 2
2'T c2 0,57 80,69

Laltezza della palettatura si calcola come:

A = Dm h

h=

A
= 0.09 [m]
Dm

Esercizio L

Un motore a getto per uso aeronautico caratterizzato dai seguenti dati:


- condizioni allaspirazione: p1= .95 bar; T1= 310 K;
- rapporto di compressione: = 8
- temperatura massima (ingresso turbina): T3= 1300 K;
- portata evolvente: 25 kg/s;
Calcolare la potenza del compressore e la spinta massima in fase di rullaggio nellipotesi di
funzionamento ideale del compressore e della turbina.
Soluzione:
Potenza = 6316 kW
Spinta max = 20,368 kN
Calcolo della potenza del compressore
La potenza assorbita dal compressore data dal prodotto fra la portata di gas aspirata ed il lavoro
specifico speso per azionare il compressore:
Pcomp = m& g lcomp = m& g cp(T2 T1 )
Per lipotesi di funzionamento ideale del compressore, la temperatura di mandata del compressore
pari a:
T1
P1

k 1
k

T2
P2

k 1
k

P
T2 = T1 2
P1

k 1
k

= T1 c

k 1
k

Sostituendo nella formula per il calcolo della potenza, si ottiene:

Pcomp

k 1
10,,44

= m& g cp T1 c k 1 = 25 1,0045 310 8 1 = 6316 [kW ]

Calcolo della spinta massima


Per il calcolo della spinta esercitata dal fluido scaricato dal motore a getto sul velivolo necessario
conoscere la temperatura di uscita dalla turbina T4, che si pu ricavare imponendo luguaglianza fra
il lavoro generato dallespansione in turbina e quello speso per azionare il compressore:
lturb = lcomp

T2 T1 = T3 T4

0, 4
k 1

1, 4

T4 = T3 T2 + T1 = T3 + T1 1 c k = 1300 + 310 1 8
= 1048 [K ]

Per lipotesi di funzionamento ideale della turbina e poich nota la pressione di aspirazione del
compressore (pari a 0,95 bar), risulta:
k

1, 4

T k 1
T k 1
1048 0, 4
P4 = 4 P3 = 4 c P1 =
8 0,95 = 3,575 [bar ]
1300
T3
T3
A valle della turbina il fluido viene accelerato allinterno di un ugello convergente-divergente; tra
lingresso e luscita dellugello si pu applicare lequazione di conservazione dellenergia:
2

c
c
h4 + 4 = h5 + 5
2
2

Anche per lespansione allinterno dellugello si assume un processo ideale, pertanto la temperatura
nel punto 5 data da:
P
T5 = T4 5
P4

k 1
k

0, 4

0,95 1, 4
= 1048
= 717,6 [K ]
3,575

Assumendo la velocit di uscita dalla turbina trascurabile, la velocit di uscita del getto pu essere
ottenuta come:
m
2
c5 = 2 (h4 h5 ) c5 = 2 cp (T4 T5 ) = 2 1,0045 1000 (1048 717,6) = 814,72
s
La spinta propulsiva in fase di rullaggio quindi pari a:
S p = m& g (c5 vvel ) = 25 (814,72 0 ) = 20,368

[kN ]

Esercizio M
Una pompa centrifuga aspira 45 [m3/h] di acqua da un bacino per alimentare un serbatoio a
pressione atmosferica posto ad un dislivello di 55 [m]. Il lavoro Euleriano della pompa espresso in
funzione del regime di rotazione n [rpm] e della portata volumetrica Q [m3/h] attraverso la
relazione: HE [m] = 20 (n / 1000)2 (n/1000)(Q/10), mentre le perdite di carico distribuite
dellimpianto sono espresse dalla relazione: Hc [m]= (Q/10)2.
Assumendo un regime di rotazione di 2400 [rpm], calcolare la prevalenza totale della pompa, il
rendimento e la potenza assorbita.
Considerato che la pompa azionata da un impianto motore termico alimentato a gasolio (Hi =
44000 KJ/Kg, = 0750 Kg/m3) con un rapporto tra le potenze termiche ceduta ed addotta pari a
.725 e con rendimenti meccanico e di combustione pari a .85, calcolare il rendimento globale
dellimpianto motore ed il consumo orario (l/h) di combustibile
Ipotesi: si trascurino le perdite meccaniche nel collegamento tra IMT e pompa.
Prevalenza totale
La prevalenza totale, ossia lenergia meccanica che un kg di fluido acquista attraversando la pompa
tra la flangia A e la flangia B espressa dalla relazione:
H t = (z B z A ) +

pB p A

c B2 c A2
+
.
2g

Lenergia occorrente al fluido per passare dal serbatoio 1 al serbatoio 2 viene attinta da
quellaliquota di lavoro meccanico trasferita al fluido nella forma indegradata, cio da Ht. Pertanto:
H t = H u + H c = ( z 2 z1 ) +

p 2 p1

c22 c12
+ Hc.
2g

in cui la somma dei primi due termini viene detta prevalenza utile ( Hu ) . gli ultimi due termini
rappresentano rispettivamente le perdite nella condotta e le perdite di sbocco. Nel nostro caso p1 =
p2 e c2 = 0. Pertanto:
2

Q 45
H c = = = 20,25 [m] .
10 10
H u = 55 [m].
H t = H u + H c = 55 + 20,25 = 75,25 [m] .
Rendimento della Pompa
Il rendimento della pompa dato dal confronto tra il lavoro della pompa e il lavoro Euleriano. Il
lavoro Euleriano in funzioni delle variabili operative dato da una relazione del tipo:
K1 n 2 + K 2 Q n cot ( 2 ) .

> 0 cot ( ) < 0.

< 0 cot ( ) > 0.


Nel nostro caso:
2

n n Q
2400 2400 45
H E = 20

= 20

= 104,4 [m] .
1000 1000 10
1000 1000 10

p =

H t 75,25
=
= 0.721 [m] .
H E 104,4

Potenza assorbita
La potenza data dalla relazione:
P=

a Q H E 9.81 1000 45 104.4 9.81


=

3600 1000

3600 1000

= 12.80 [kW ] .

Rendimento globale
Dalla catena dei rendimenti:

g = b r m .
Il rendimento termodinamico dell IMT dato dalla relazione:

r = 1

Qc
= 1 0.725 = 0.275 .
Qa

Pertanto:

g = 0.85 0.275 0.85 = 0.199 .


Consumo Orario di Combustibile
Il consumo orario di combustibile dato dalla relazione
P

= f q fuel H i .

q fuel =

P
H i f g

12.80 1000 3600


l
= 7.02 .
44000 0.199 750
h

Esercizio N
Un impianto di pompaggio costituito da una pompa dinamica e da due serbatoi a pressione
atmosferica; la differenza di quota tra i livelli dellacqua pari a 55 [m]. La caratteristica interna
della pompa (Hi) e la caratteristica esterna del circuito (He) sono espresse attraverso le due funzioni
riportate nella Tabella 1. Il rendimento della pompa pari a .88 ed il regime di rotazione di 2600
[giro/min].
La pompa azionata da un impianto motore termico con turbina a gas a circuito aperto con rapporto
di compressione = 4.3 ed aspira aria alla temperatura ambiente T1 = 310 [K], la temperatura di
fine compressione T2 = 490 [K]. Per la combustione viene utilizzato del metano (potere calorifico
inferiore hi = 44000 [kJ/kg]) con un rapporto di miscela di 80.5.
Calcolare lenergia fornita dalla pompa al fluido, e lenergia fornita dallIMT alla pompa, la portata
dacqua elaborata dalla pompa e la potenza assorbita dalla pompa. Si valutino il consumo di
combustibile ed il rendimento dellimpianto a gas.
Ipotesi: si assuma lo stesso rendimento politropico per il compressore e la turbina, si trascurino le
perdite meccaniche nel collegamento tra IMT e pompa.
Tabella 1
Forma funzionale
Hi = k1 (n / 1000)2 + 2 (n / 1000) Q - Q2
He= Hu+ Q2

Unit di misura
Hi [m]; Q [m3/min.] ; n
[giro/min.]
He, Hu,[m]; Q [m3/min.]

Coefficienti
k1 = 50
k4=1

H [m]

500
400

Caratteristica
interna

300
200
100
0
0

Hc

Caratteristica
esterna

Hu

6
8
3
Q [m /min]

10

12

14

Figura 1: Curve caratteristiche della pompa relative alle funzioni riportate in tabella 1.

Portata elaborata dalla pompa

In condizioni di regime si ha che la caratteristica interna della pompa coincide con la caratteristica
esterna (Figura 1), data dalla somma della prevalenza utile Hu e delle perdite di carico Hc.
Utilizzando le due funzioni in tabella 1 ed imponendo luguaglianza Hi = He possibile ricavare la
portata elaborata dalla pompa:
2

n
n
2
2
k1
+ 2
Q Q = H u + Q
1000
1000

2Q 2 5,2Q 283 = 0

Risolvendo lequazione di secondo grado, poich sono ammissibili solo valori positivi della portata,
si ha:
m3
Q = 13,266

min

Calcolo dellenergia fornita al fluido dalla pompa

Lenergia fornita dalla pompa alla quantit dacqua elaborata legata alla prevalenza totale della
pompa, calcolata come:
H t = H u + H c = 55 + Q 2 = 55 + 13,2662 = 230,99

[m]

kJ
kg

in cui g laccelerazione di gravit [m/s2]
Et = H t g = 230,99 9,81 = 2266,01

Potenza assorbita dalla pompa


La potenza data dalla relazione:
Pp = a Q H E g
in cui HE rappresenta il lavoro euleriano, il quale a sua volta legato alla prevalenza totale:

p =

Ht
HE

HE =

Ht

230,99
= 262,49 [m]
0,88

pertanto la potenza pari a:


Pp = a Q H E g = 1000 (13,266 / 60 ) 262,49 9,81 10 3 = 569,34 [kW ]

Lenergia fornita dallIMT alla pompa direttamente proporzionale al lavoro euleriano attraverso g:
EIMT = H E g = 262,49 9,81 = 2575,03

kJ
kg

IMT
Il rendimento politropico del compressore, uguale a quello della turbina per le ipotesi considerate,
pu essere calcolato considerando la relazione:

pol =

k 1 mc

k mc 1

Il coefficiente mc del compressore si pu calcolare in funzione delle temperature di aspirazione e di


mandata e del rapporto di compressione:

p2

p1

m c 1
mc

T2 '
T1

T
ln 2' ln 490
T
mc 1
310
= 0,314 .
= 1=
ln ( )
mc
ln (4,3)

Pertanto risulta:

pol =

k 1 mc
1,4 1 1

= 0,91 .
k mc 1
1,4 0,314

Per la turbina si avr:


k mt 1
mt 1 1,4 1 1
pol =

= 0,26
k 1 mt
mt
1,4 0,91
Come noto il calore prodotto dalla combustione del combustibile legato alla differenza di
temperatura fra ingresso e uscita dalla camera di combustione secondo il seguente bilancio:
m& c H i = (m& a + m& c ) cp (T3 T2 )
Dividendo ambo i membri per la portata di combustibile

T3 = T2 +

m& c , nota la relazione =

Hi

(1 + ) cp

il cp dellaria pari a:
~
k
R
1,4 8314
cp =

= 1003
k 1 M a 0,4 29

[J

kg K ]

la temperatura dei gas allingresso in turbina sar quindi:


T3 = T2 +

Hi

(1 + ) cp

= 490 +

44 106
= 1028,26 [ K ]
81,5 1003

I lavori specifici di turbina e compressore sono pari a:


kJ
lcomp = cp (T2' T1 ) = 1,003 (490 310) = 180,54
kg
mt 1

1 0, 26
1 mt

lt = cp (T3 T4 ) = cp T3 1
= 325,51
= 1,003 1028,26 1

4
,
3

quindi possibile calcolare il rendimento dellimpianto motore termico:

IMT =

lt lc
325,51 180,54
=
= 0,268
cp(T3 T2 ) 1,003 (1028,26 490)

kJ
kg

m& a
m& c

si ha:

La potenza erogata dalla turbina deve bilanciare sia la potenza assorbita dallimpianto di pompaggio
che quella assorbita dal compressore dellIMT:
Pt = Pcomp + Pp
Poich la potenza erogata dalla turbina e quella assorbita dal compressore sono rispettivamente pari
a:
Pt = m& t lt = (m& a + m& c ) lt .
Pcomp = m& comp lc = m& a lc .
si ricava:

(m& a + m& c ) lt

= m& a lcomp + Pp

e dividendo ambo i membri per

m& c (1 + )lt lcomp = Pp


m& c =

[(1 + )l

Pp
t

lcomp

m& a :

569,335
kg
3600 = 170,86
[81,5 325,51 80,5 180,54]
h

Esercizio O

Un impianto di compressione costituito da tre compressori dinamici azionati da una turbina a


vapore di un impianto a ciclo Rankine. Nel primo compressore viene elaborata una portata di 5.3
[kg/s] di metano (Hi = 44 [MJ/kg]) che aspirato alla pressione di .8 [bar] ed alla temperatura di
300 [K], le condizioni di mandata sono: pressione 3.3 [bar] e temperatura 455 [K]. Una frazione di
metano alluscita del primo compressore alimenta il generatore di vapore dellimpianto motore e la
rimanente parte viene compressa nel secondo compressore fino alla pressione di 5.7 [bar]. Il terzo
compressore aspira una portata di 12 [kg/s] di azoto alla pressione di 1 [bar] ed alla temperatura di
300 [K], la pressione di mandata di 8.8 [bar].
Limpianto a vapore opera tra le pressioni minima e massima di .082 [bar] e 19.5 [bar], si assuma
un rendimento di combustione per il generatore di vapore pari a .84 ed un rendimento meccanico
della turbina di .93.
Si calcoli il consumo di metano, la portata di vapore, il rendimento globale dellimpianto motore ed
il titolo del vapore allo scarico della turbina dellimpianto a vapore. Si calcoli il rendimento
politropico dei compressori nellipotesi che i tre compressori presentino lo stesso rendimento
politropico e si valuti la potenza assorbita dallimpianto di compressione.
Dati compressori 1-2:

m& CH 4 = 5.3Kg / s

H i = 44MJ / Kg P11 = 0.8bar T11 = 300K P12 = 3.30bar T12 = 455 K

P21 = P12

T21 = T12 P22 = 5.70bar

Dati compressore 3:

m& N 2 = 12 Kg / s P31 = 1bar

T31 = 300K

P32 = 8. 8bar

Dati relativi allimpianto a vapore:

P3 = 19.5bar

P4 = 0.082bar

comb, GV = 0.84

mec ,T = 0.93

Svolgimento dellesercizio:
Il calcolo delle propriet del vapore allinterno del ciclo Rankine viene effettuato ricorrendo
alladozione della Tabella II, noti i valori della pressione ed interpolando linearmente i valori di
entalpia ed entropia.
Pertanto risulta:
S l 3 = 2.3713 + (19 .5 17 .00)

2.4469 2.33713
= 2.4343 kJ kgK
20 .00 17.00

S v 3 = 6.3957 + (19 .5 17.00 )

6.3367 6.3957
= 6.3465 kJ kgK
20 .00 17 .00

h l 3 = 871 .84 + (19.5 17 .00)

908 .59 871 .84


= 902 .46 kJ kg
20.00 17 .00

h v 3 = 2793 .4 + (19.5 17.00 )

2797 .2 2793 .4
= 2796 .56 kJ kg
20 .00 17.00

h l 3 = 871 .84 + (19 .5 17 .00)

908 .59 871 .84


= 902 .46 KJ Kg
20.00 17 .00

Per il calcolo delle propriet nel punto 4 si approssima il valore della pressione di 0.082 bar al
valore presente in tabella di 0.08 bar, quindi tenendo conto che ci troviamo in presenza di una
miscela bifase, si procede prima al calcolo del titolo:

S 4 = S l 4 + ( S v 4 S l 4 ) x4
S 4 = 8.2296kJ / kgK

S 4 = S v 3 = 6.3465kJ / kgK
x4 =

S l 4 = 0.5925kJ / kgK

6.3465 0.5925
= 0.75
8.2296 0.5925

pertanto:

h4 = h l 4 + ( h v 4 h l 4 ) x 4
quindi:

h4 = 2577.1kJ / kg

h4 = 173.86kJ / kg

h4 = 173.86 + 0.75(2577.1 173.86) = 1976.29 kJ kg

Per il compressore 1:
k = c p cv = 1.31 M w,CH 4 = 12 + 1 * 4 = 16 kg mole
8.313
R CH 4 =
= 0.519 kJ kgK
16

il rapporto di compressione : C1 =

~
R = 8.313 kJ kmolK

P12 3.3
=
= 4.125
P11 0.8

e ricordando che per una trasformazione politropica T p


politropica, pari ad
1
1
mC1 =
=
= 1.413
455
T12
log
log
300
T11 1
1
log
4
.125
log
Oss.: come ci si aspettava mC1 > k CH 4
Il rendimento politropico del compressore 1 vale:

1 m C 1
mC 1

= cos t. , con mC1 esponente della

C 1

pol

kCH 4 1 mC1
1.31 1 1.413
=
= 0.80
k CH 4 mC1 1
1.31 1.413 1

Per il compressore 2: T221 = T12 = 455K C 2 =

P22 5.7
=
= 1.72
P21 3.3

per ipotesi i tre compressori hanno lo stesso rendimento politropico, allora i compressori 1 e 2
hanno anche lo stesso esponente della politropica, in quanto al loro interno evolve lo stesso fluido;
in tal modo possibile calcolare la temperatura a valle del secondo compressore:

T22 = T21

mC1 1
mC1

= 455 *1.72

1.411
1.41

= 532K

Per il compressore 3: k = c p cv = 1.4


8.313
R CH 4 =
= 0.296 kJ kgK
28
C3 =

M w,CH 4 = 14 * 2 = 28 kg mole

~
R = 8.313 kJ kmolK

P31 8.8
=
= 8.8
P32
1

Considerando che il rendimento politropico lo stesso degli altri compressori ed applicando la


formula inversa si ha:
1
=
k N2 1

mC 3 =
1

k N2
C1

pol

1
= 1.56
1 .4 1
1 1 .4
0.80

da cui, trattandosi di una compressione politropica si ricava:

T32 = T31 C 3

mC 3 1
mC 3

= 300 * 8.8 0.35 = 642 K

Eseguendo il bilancio di energia risulta: mec,T PT = PC1 + PC 2 + PC 3


& CH 4 ,C1 + hC 2 m& CH 4 ,C 2 + hC 3 m
& N 2 ,C 3
mec.T m& v (h3 h4 ) = hC1 m

ed aggiungendo il termine

m& CH 4 ,GENVAP hC 2 si ottiene:

m& CH 4 ,GENVAP hC 2 + m& v

m& CH 4 ,GENVAP =

m& CH 4 ,GENVAP
m& CH 4 ,GENVAP

& CH 4 ,C 2 + m& CH 4 ,GENVAP ) + hC3 m& N 2 ,C3


( h3 h4 ) mec,T = hC1m& CH 4 ,C1 + hC 2 ( m

& CH 4 + hC3 m& N 2 ,C3


(hC1 + hC 2 )m
m& v
hC 2 +
(h3 h4 ) mec,T
&
mCH 4 ,GENVAP

Dal bilancio energetico tra generatore di vapore e camera di combustione si ha:


m& CH 4 ,GENVAP H i com,GV = m& v ( h3 h2 )
m& v

44000 * 0.84
= 14 , formula in cui si posto h2=h1l
2796 173 .86

& CH 4 ,GENVAP
m

Dalle relazioni per i tre compressori si ricava:


hC1 + hC 2 = c pCH (T22 T11 )
4

c pCH = RCH 4
4

c p N = R N2
2

kCH 4
kCH 4 1
kN2

k N2 1

= 0.519

= 0.296

hC 2 = c pCH (T22 T21 )


4

hC 3 = c pN (T32 T31 )
2

1.31
= 2.196 kJ kgK
1.31 1

1.40
= 1.039 kJ kgK
1.40 1

hC1 + hC 2 = 2.196 (532 300 ) = 509 kJ kg


hC 2 = 2.196 (532 455 ) = 169 kJ kg
hC 3 = 1.039 (642 300 ) = 344 kJ kg

da cui:
m& CH 4 ,GENVAP =

509 * 5.3 + 344 * 12


= 0.65 kg s
169 + 14 ( 2796 .59 1976 .29) 0.93

& v = 14 m
& CH 4 ,GENVAP = 14 * 0.66 = 9.24 kg s
m

La potenza assorbita dai tre compressori :


PC1 + PC 2 + PC 3 = mec,T PT = mec,T m& v (h3 h4 ) = 9.24 * (2796.59 1976.29) * 0.93 = 7049kW

Il rendimento dellimpianto a vapore :


IV =

Ptot
& CH 4 ,GENVAP H i
m

7049
= 0.24
0.66 * 44000

Potrebbero piacerti anche