Sei sulla pagina 1di 8

0.1.

ESERCIZI

0.1

Esercizi

Esercizio
La stella alpha-Centauri `e la pi`
u vicina al sistema solare. Essa dista
quattro anni-luce. Si determini
i) la distanza in km;
ii) il tempo che impiegherebbe a raggiungerla unastronave che viaggiasse alla velocit`
a di V = 106 km/h.
Soluzione
i) Un anno-luce `e la distanza che la luce percorre in un anno. Sappiamo che la luce nel vuoto viaggia alla velocit`a c = 3 105 km/s.
Il numero Ns di secondi in un anno `e dato approssimativamente da
Ns = 3600 24 365 = 31.536 106
Pertanto la distanza percorsa in un anno dalla,luce nel vuoto risulta
1 anno luce = cNs = 3 105 31.536 106 = 94.608 1011 km
Pertanto la distanza dell-Centauri risulta
D = 4 94.608 1011 = 378.43 1011 km
ii) Il tempo richiesto `e dato da
T = D/V =

37843 109
= 37843 103 h
106

Dato che in un anno si hanno 24365 = 8760 h questo tempo equivale


a circa 4320 anni.
Esercizio
Un aeroplano, che si muove in linea retta, mantiene per un tempo t1
pari a due ore la velocit`
a di v1 = 780 km/h e per la successiva mezzora
t2 la velocit`
a di v2 = 340 km/h. Determinare la distanza percorsa e
la velocit`
a media.
Soluzione
La distanza percorsa nellipotesi che laereo si muova in linea retta `e
d == v1 t1 + v2 t2 = v1 2 + v2 0.5 = 1730 km
La velocit`
a media `e
< v >=

d
1730
=
= 692 km/h
t1 + t2
2.5

2
Esercizio
Due pedoni sono fermi al semaforo ai lati di una strada larga D = 12 m.
Allo scattare del verde, il primo pedone si muove verso il lato opposto
con velocit`
a v1 = 1.8 m/s , il secondo si muove nella stessa direzione
ma in verso contrario con velocit`a di 1.2 m/s. Determinare dopo quanto tempo si incontrano e a quale distanza dai bordi della strada.
Soluzione
Prendiamo la direzione del moto dei due passeggeri come asse x. Supponiamo che lorigine di tale asse corrisponda alla posizione iniziale del
primo passeggero e che esso sia orientato verso il secondo passeggero.
Con tale scelta le coordinate iniziali dei due passeggeri sono
x1 (0) = 0 m

x2 (0) = 12 m

Poich`e i due pedoni si muovono di moto rettilineo uniforme, le loro


leggi orarie sono
x1 (t) = x1 (0) + v1 t = v1 t
x2 (t) = x2 (0) v2 t = D v2 t
Listante t a cui si incontrano `e dato dalla
x1 (t ) = x2 (t )

v1 t = D v2 t

ovvero

D
12
=
=4s
v1 + v2
3
Il punto di incontro ha coordinata
t =

x = v1 t = 7.2 m
Esercizio
Una palla viene lanciata verticalmente verso il basso da unaltezza
h = 60 m con una velocit`a iniziale v0 = 20 m/s . Determinare:
i) il tempo di arrivo al suolo,
ii) la velocit`
a al suolo.
Determinare la velocit`a al suolo nel caso la palla venga lanciata verso
lalto dalla stessa altezza con la stessa velocit`a.
Soluzione
Prendiamo lasse verticale orientato verso lalto. Ricordiamo che la
legge oraria di un corpo che cade `e data dalla
1
z(t) = z(0) + v(0)t gt2
2
ove z(0) `e la coordinata verticale allistante iniziale e v(0) la velocit`a
allistante iniziale. La legge con cui varia la velocit`a `e
v(t) = v(0) gt

0.1. ESERCIZI

i) Nel caso in esame


z(0) = h

v(0) = v0

il segno della velocit`


a iniziale `e negativo in quanto essa `e diretta verso
il basso.
Il tempo di arrivo al suolo ts `e dato dalla condizione che la coordinata
verticale si annulli, vale a dire
1
z(ts ) = h v0 ts gt2s = 0
2
da cui si deriva lequazione di secondo grado
t2s +

2h
2v0
ts
=0
g
g

che ha come soluzioni


1 2v0

ts = (
2
g

4v02 8h
+
)
g2
g

s
1 2v0
4v02 8hg
= (

+ 2 )
2
g
g2
g
q
1
(2v0 4v02 + 8gh)
=
2g
40 79.42
=
s
2 9.81
Scartiamo la soluzione negativa, che darebbe un tempo antecedente a
quello iniziale, ed otteniamo ts = 2.009 2 s.
(ii) la velocit`
a al suolo `e data dalla
v(ts ) = v0 gts = 20 9.81 2 = 39.62 m/s
iii) Nel caso la palla sia lanciata verso lalto si ha che v(0) = v0 e
pertanto il tempo di arrivo al suolo `e dato dalla
1
z(ts ) = h + v0 ts gt2s
2
che porta allequazione di secondo grado
t2s

2v0
2h
ts
=0
g
g

Procedendo come sopra si ottengono le soluzioni


q
1
ts =
(2v0 4v02 + 8gh)
2g
40 79.42
=
s
2 9.81

4
che porta al valore ts = 6.08 6.1 s.
La velocit`
a al suolo corrispondente `e data da
v(ts ) = v0 gts = 20 9.81 6.1 = 39.8 m/s
Esercizio
Due sassi vengono lanciati da terra verso lalto a distanza di 1 s luno
dallaltro con velocit`a v0 = 25 m/s. Determinare a quale altezza h si
incontrano.
Soluzione
Prendiamo lasse verticale orientato verso lalto con origine al suolo.
Il primo sasso viene lanciato allistante t = 0 con z1 (0) = 0 m e
v1 (0) = v0 .
Il secondo viene lanciato allistante t0 = 1 s con z2 (t0 ) = 0 e v2 (t0 ) =
v0 .
Le leggi orarie sono pertanto
1
z1 (t) = z1 (0) + v0 t gt2
2
1
z2 (t) = z2 (t0 ) + v(t t0 ) g(t t0 )2
2
Listante t di collisione `e quello in cui le due coordinate coincidono
vale a dire
z1 (t ) = z2 (t )
1
1
v0 t gt2 = v0 (t t0 ) g(t t0 )2
2
2
che porta a
t =

v0 1
+ t0
g
2

da cui otteniamo
1
h = v0 t gt2
2
v02 1 2
=
gt0 = 62.5 m
g
8
Esercizio
Una goccia di pioggia cade da una nuvola allaltezza h = 1000 m arrivando a terra alla velocit`a V = 6.5 m/s. Determinare
i) quale sarebbe la velocit`a se la goccia cadesse da tale altezza soggetta
solo allaccelerazione di gravit`a g;
ii) quanto tempo impiegherebbe a cadere in tale caso;
iii) confrontare questo tempo con quello impiegato se cadesse con velocit`
a costante V .

0.1. ESERCIZI

Soluzione
i) Nel caso sia presente solo laccelerazione di gravit`a la goccia cade
come un qualunque altro corpo nel vuoto, per cui la velocit`a finale
risulta
p
v = 2gh = 140.1 m/s 504 km/h
Si tratta di una velocit`
a molto elevata: una goccia in queste condizioni
potrebbe essere letale!
ii) il tempo impiegato risulta quello di arrivo al suolo per un corpo che
cade
s
2h
t=
= 10.1 s
g
iii) Nel caso di caduta con velocit`a costante si avrebbe
t = h/V = 153.8 s
un tempo evidentemente molto pi`
u lungo. Lesercizio illustra leffetto
che le forze di attrito dellaria esercitano sul corpo che cade.
Esercizio
Per determinare la profondit`a di un pozzo si fa cadere un sasso in direzione verticale al suo interno e si determina il tempo che intercorre
tra listante di lancio e quello a cui si avverte il suono dellurto sul fondo. Posto che la velocit`
a del suono `e pari a vS = 340 m/s, determinare
la profondit`
a di un pozzo nel caso il tempo intercorso sia = 2 s.
Soluzione
Indichiamo con h la profondit`a del pozzo. Il sasso viene lanciato
allistante t = 0 con velocit`
a nulla. La sua legge oraria `e
1
z(t) = gt2
2
Il tempo t0 impiegato a percorrere la distanza h `e dato dalla condizione
z(t0 ) = h, per cui
s
2h
g

t0 =

Il tempo impiegato dal segnale sonoro `e


t00 =

h
vS

Evidentemente risulta
= t0 + t00
ovvero

s
=

2h
h
+
g
vS

6
Questa `e unequazione algebrica di secondo grado nellincognita
Si ha
s
2vS2
h+
h vS = 0
g

h.

La soluzione positiva `e data da


s
s

vS2
vS2
h=
+
+ vS
2g
2g
p
g/2
q
=
1
(1
+
1 + 2g
2
vS )
Sostituendo i valori numerici si ottiene h = 18.5 m.
Esercizio
Una particella compie un oscillazione armonica di ampiezza A =
20 cm in un tempo pari a 4 s . Sapendo che allistante iniziale si
trova nella posizione x(0) = 10 cm , determinare posizione, velocit`a e
accelerazione al tempo t = 7 s.
Soluzione
Dalla legge oraria delloscillatore
x(t) = A cos(t + )
abbiamo che x(0) = A cos , ovvero
cos =

x(0)
10
=
= 0.5
A
20

ovvero = 3 .
Poich`e T = 4 s possiamo ottenere la pulsazione
=

= = 1.57 rad/s
4
2

Il valore della posizione a t = 7 s risulta pertanto dato dalla

)
3
7
= 20 cos(
+ )
2
3
23
= 20(cos
)
6

3
= 20
= 17 cm
2

x(7) = A cos(7 +

Dalla
a(t) = 2 x(t)

0.1. ESERCIZI

possiamo eterminare laccelerazione


a(t) = (1.57)2 x(7) = 41.9 cm/s2
Per determinare la velocit`
a osserviamo che
v(t) = A sin(t + )
Nel caso in esame
v(7) = 1.57 20 cos

23
= 15.7 cm/s
2

Esercizio
Una particella si muove di moto armonico. Quando la sua distanza dal
centro delle oscillazioni `e pari a d = 12.5 cm, la sua accelerazione ha
valore assoluto |a| = 1.2 m/s2 . Sapendo che d `e la met`a dellampiezza
delle oscillazioni, determinare (i) il periodo del moto, (ii) la velocit`a al
centro delle oscillazioni.
Soluzione
Dallespressione della accelerazione di un oscillatore
a = 2 x
deriviamo la pulsazione
p
|a|
=
x
Sostituendo per x il valore d = 0.125 m otteniamo nel caso in esame
r
1.2
=
= 3.1 rad/s
0.125
Pertanto il periodo `e
2
= 2.03 s

La velocit`
a massima nelloscillazione `e quella corrispondente al centro
e vale in valore assoluto
T =

|v| = A = 3.1 0.25 = 0.78 m/s


Esercizio
Una boa oscilla sotto lazione delle onde. Sapendo che passa unonda
ogni 5 s , che la velocit`
a massima della boa ha modulo v = 0.26 m/s e
che allistante t = 0 essa si trova in posizione di riposo, determinarne
la legge oraria.

8
Soluzione
Poich`e il periodo `e T = 5 s avremo che la velocit`a massima `e data da
|v| = A =

2
A
T

da cui

|v|T
0.26 5
=
= 0.207 m
2
2
La condizione che al tempo t = 0 la boa si trovi al centro delle oscillazioni impone che lo sfasamento sia nullo = 0. Pertanto la legge
oraria risulta
A=

x(t) = A cos(

2
t) = 0.207 cos(1.256t)
T

Potrebbero piacerti anche