Sei sulla pagina 1di 12

COMPOSTO, IN CARATTERE DANTE MONOTYPE,

IMPRESSO E RILEGATO IN ITALIA DALLA

ACCADEMIA EDITORIALE, PISA ROMA

Luglio 2004
(CZ2 / FG3)

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Riviste

BRUNIANA r CAMPANELLIANA
Ricerche filosofiche e materiali storico testuali

Rivista semestrale diretta da Eugenio Canone e Germana Ernst

HISTORIA PHILOSOPHICA
International Journal
Diretta da Paolo Cristofolini

PER LA FILOSOFIA
Filosofia e insegnamento

Rivista quadrimestrale dell'Associazione Docenti Italiani di Filosofia

STUDI RINASCIMENTALI
Rivista internazionale di letteratura italiana

Diretta da Marcello Ciccuto e Pasquale Sabbatino

ISTITUTI EDITORIALI E POLIGRAFICI INTERNAZIONALI


PISA ROMA

www.libraweb.net

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

BRUNIANA r CAMPANELLIANA
Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali
Supplementi Studi e Supplementi Testi

diretti da Eugenio Canone e Germana Ernst


1 Supplementi di Bruniana & Campanelliana si articolano in due sezioni: Studi e
Testi. Nella prima vengono pubblicati saggi e ricerche originali, nonch ristampe di

contributi di particolare rilievo e non facilmente reperibili. Nella seconda sezione


vengono proposti testi, traduzioni e ristampe anastatiche con apparati storico-critici.

L'obiettivo di tale sezione anche quello di documentare i vari aspetti della


multiforme aetas bruniana e campanelliana, intesa come dato culturale e non
meramente cronologico.
Supplementi Studi

Eugenio Canone (a cura di), Brunus redivivus. Momenti della fortuna d


Giordano Bruno nel xix secolo, 1998, pp. XLV-338, Euro 66,00.
2 Germana Ernst, Il carcere, il politico, il profeta. Saggi su Tommaso Campanella,

2002, pp. 192, Euro 40,00.

3 Letture bruniane (1996-1997), a cura di Eugenio Canone, 2002, pp. x-322

Euro 48,00 (bross.), Euro 120,00 (rileg.).

4 Eugenio Canone, Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di


Giordano Bruno, 2003, pp. xii-256, Euro 48,00 (bross.), Euro 90,00 (rileg.).
5 Luigi Guerrini, Ricerche su Galileo e il primo Seicento, in preparazione.
6 Giordano Bruno in Wittenberg ( 1586-1588). Aristoteles, Raimundus Lullus,

Astronomie, herausgegeben von Thomas Leinkauf, in preparazione.


Supplementi Testi

1 Ortensio Land, Paradossi. Ristampa dell'edizione Lione 1543,1999, pp. xvin


232, Euro 46,00.

2 Antonio Persio, Trattato dell'ingegno dell'Huomo. In Appendice Del bever


caldo, a cura di Luciano Artese, 1999, pp. xn-316, Euro 62,00.

ISTITUTI EDITORIALI E POLIGRAFICI INTERNAZIONALI


PISA ROMA

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

BIBLIOTHECA STYLENSIS
MATERIALI SU TOMMASO CAMPANELLA

E LA TRADIZIONE FILOSOFICA CALABRESE

Responsabilit scientifica
Eugenio Canone Germana Ernst Claudio Stillitano

Volumi pubblicati:

1. Enzo A. Baldini, Luigi Firpo e Campanella: cinquantanni di studi e ricerche; in ap

pendice: Luigi Firpo, Tommaso Campanella e la sua Calabria, 2000, pp. 68, Eur
19,00.

2. Tommaso Campanella, Lettere (ijj-1638), a cura di Germana Ernst, 2000, pp.


176, Euro 28,00.
3. Margherita Palumbo, La Citt del Sole. Bibliografia delle edizioni (1623-2002). Con

una appendice di testi critici, in preparazione.

Nel 2000 ha preso avvio una nuova collana, Bibliotheca Stylensis. Materiali su
Tommaso Campanella e la tradizione filosofica calabrese, che realizzata con
il patrocinio del Comitato di gestione della Biblioteca comunale e dell'Ammini

strazione comunale di Stilo.

Il primo dei due volumi ripropone la rassegna degli studi firpiani su Campa
nella, pubblicata da Enzo A. Baldini (Bruniana r Campanelliana, 11,1996, pp.
325-358) e l'intenso contributo di Luigi Firpo su Tommaso Campanella e la sua
Calabria (apparso nel 1964 e non pi ristampato in seguito).
Il secondo volume presenta 38 lettere di Campanella non comprese nel volu
me delle Lettere curato da Vincenzo Spampanato nel 1927, in quanto rintracciate
in tempi successivi e pubblicate in modo sparso. Con tale raccolta si intende
offrire un contributo per una ricostruzione unitaria dell'epistolario campanel
liano, fondamentale per la biografia intellettuale del filosofo.

ISTITUTI EDITORIALI E POLIGRAFICI INTERNAZIONALI


PISA ROMA

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali


Pisa Roma

www.libraweb.net

Mario Equicola
De mulieribus / Delle donne
A cura di Giuseppe Lucchesini e Pina Totaro
BRUNIANA
BRUNIANA r
ir CAMPANELLI
CAMPANELLIANA

Ricerche
Ricerchefilosofiche
filosofiche ee materiali
materialistorico-testuali
storico-testuali

Supplemento
SUPPLEMENTO
al fascicolo
AL FASCICOLO
2003/2, anno
2003
ix / 2> ANNO IX
II De mulieribus di Mario
Il

Equicola, qui per la prima vol

ta
eetradotto
inin
itaita MARIO F.QUICOLA
ta riproposto
riproposto
tradotto
r
r
MARIO
EQUICOLA

liano
sulla base della rara editio
liano
sulla
DE MULIERIBUS
base

DELLE DONNE
princeps,
princeps,testimonia
testimonia
dell'interes
dell'interes- delle
donne

de

se per
per l'educazione,
Peducazione, le
ledoti
dotiee

l'attivita letteraria delle donne


l'attivit

nell'Italia tra la fine del xv se

colo e l'inizio del xvi. Pubblica

to in latino, verosimilmente a
Ferrara nel 1501, il libro costitu

isce, pur nella sua brevit,


brevita, non

soltanto un efficace tentativo di

affrontare una questione, quel


la femminile, densa di conse

EDITORIALI
EDITORIALIB ePOLIGRAFICI
poligrafici

guenze sul piano filosofico e


teologico,
teologico,
mama
si pone
si pone
soprattutsoprattut
ta unta
contesto
un contesto
storico-filosofico
storico-filosofico

to
to come
comeuna
una
delle
delle
prime
prime
all'effettivo
alfeffettivo
emergere,
emergere,
all'inter all'inter

riflessioni
riflessioni
critiche
critiche
sull'origine
sullorigine
e no delle
e no corti
dellerinascimentali,
corti rinascimentali,
sulla
sullastoria
storia
deidei
ruoli
ruoli
sociali.
sociali.
Ri- della
Ri- nuova
della soggettivit
nuova soggettivita
femmi
femmi

prendendo
prendendo
e rielaborando
e rielaborando
il nqeil nqe

pensiero
pensierodei
dei
classici
classici
e di ealcuni
di alcuni
tra
tra i imoderni,
moderni,
Equicola,
Equicola,
noto noto

finora
finoraquasi
quasi
esclusivamente
esclusivamente
per per
il
il Libro
Librodede
natura
natura
de amore,
de amore,
for for

nisce
nisce con
con1'opera
l'operaqui
qui
presentapresenta2004,
2004,
cm 17
cmx 17
24,8024,
pp.,
8opp.,
17,00
17,0

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali


Pisa Roma

www.libraweb.net

Paolo Sarpi

Consulti (1606-1609)
A cura di Corrado Pin
Opere di Paolo Sarpi, 1
A cura dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Napoli

L'opera, in due tomi, comprende 87 attivit. All'introduzione segue il te


Consulti scritti da Paolo Sarpi fra il sto dei consulti, presentati secondo
1606 e il 1609 per il Senato Venezia- uno schema fisso di edizione: 0 mi

no; fra essi anche quelli conosciuti mero progressivo in ordine cronolo
tradizionalmente come i "Consulti gico; la data del consulto; il titolo; la
dell'Interdetto" (1606-1607), che vide- premessa del curatore e le relative

ro la luce durante lo scontro fra il Pa- fonti; la nota al testo, comprendente


pato e lo Stato di Venezia, al cui ser- la descrizione dei testimoni sotto la
vizio Sarpi era entrato come "teolo- voce Manoscritti e le eventuali edizio

go e canonista" all'inizio del 1606. ni a stampa sotto la voce omonima;


Un'ampia introduzione, in sei capi- iltestosarpianoconl'ittsaiptio, ilcor

toli, ripercorre le vicende della vita e po centrale, la chiusa sottoscritta;


dell'attivit del frate servita al servi- infine l'apparato critico con tre distin
zio della Serenissima, la complicata te serie di note: d'autore, del curato
vicenda dei rapporti fra la Repubbli- re e testuali. Il pregio principale di
ca e la Chiesa, il lavoro delle diplo- questi due volumi quindi il tentati
mazie, facendo il punto della storia vo di proporre finalmente l'opera in
della critica e degli studi sul Sarpi e tegrale e unitaria del Sarpi pubblico,
sul momento storico da lui vissuto e immessa nell'azione concreta della
cercando, in primo luogo, di offrire vita politica di Venezia; il progetto,

al lettore una documentazione ord- di cui essi rappresentano il primo


nata e corretta della sue opere, anco- passo, l'edizione completa del

ra in buona parte inedite poco co- corpus dei consulti composti da Fra'

nosciute; le vie e le caratteristiche Paolo in qualit di "consultore in

della diffusione degli scritti del Sarpi, iure" della Repubblica veneziana dal
la loro fortuna e le loro vicende edi- la data del 1606 fino alla morte, awe
toriali nei secoli successivi, sono in- nuta nel 1623.
fatti un aspetto non secondario del

l'interesse e delle valutazioni che 2001, cm 21 28, 1026 pp. (due


sono state date, nel tempo, della sua tomi), 280,00.

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

HP

Edizioni dell'Ateneo Roma

www.libraweb.net

Per il Cinquecento religioso italiano


Clero Culture Societ
Atti del Convegno internazionale di studi
Siena, 27-30 giugno 2001
A cura di Maurizio Sangalli
Introduzione di Adriano Prosperi

L'occasione dei 450 anni dall'aper- to due momenti fondanti di confron


tura del concilio tridentino ha offer- to e di dibattito, affidati ad alcune tra
to l'opportunit di discutere sull'ap- le voci pi autorevoli del panorama
porto di quell'evento e delle sue con- storiografico italiano (e non solo),

seguenze di medio e lungo periodo II convegno, infine, ha cercato


alla modernizzazione della societ negli intenti di muoversi diacroni
europea. D'accordo con Paolo Prodi camente tra tardo Quattrocento e
che oramai superata la contrappo- tardo Cinquecento, a volte sconfi

sizione riforma protestante/riforma nando nel Seicento (ne uscita con


cattolica /controriforma, sono i con- forza l'ipotesi storiografica di un
cetti di confessionalizzazione e disci- lungo Cinquecento); e sincronica
plinamento sociale che maggiormen- mente di estendere le indagini alle
te hanno suggestionato la ricerca sto- interrela-zioni tra cultura ecclesiasti
rica degli ultimi decenni per quel che ca, prassi pastorale, impegno educa
riguarda l'et moderna. Ma continua- rivo, indirizzi spirituali e approcci

no a suggestionarla? istituzionali: tutto finalizzato al rap

ii convegno Per il Cinquecento porto osmotico - meno - con le


religioso italiano. Clero Cultura So- societ di ancien rgime apparente
ciet non scaturito da nessuna ce- mente chiuse e appartate quali ap
lebrazione di qualche importante punto i seminari: l'attenzione alla

anniversario. L'intento stato quel- intera-zione clero/societ ne usci


Io di riunire qualche decina di studio- ta con forza, con i risultati che gli
si per invitarli a confrontarsi su un atti di questo convegno possono te

momento cruciale di svolta nella co- stimoniare.

struzione degli Stati, delle Chiese e

delle coscienze moderne.

Il denso programma delle quattro 2003, cm 17 24, x-710 pp. (due tomi),
giornate di studio ha previsto pertan- 140,00 (bross.), 200,00 (ril.)

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

GIORDANO
BRUNO
Giordano Bruno, De umbris Indice dei nomi, dei luoghi e delle

idearum.A cura di R. Pagnoni cose


tose notevoli nelle opere latine di

Sturlese. 1991, cm 17
x 24, Giordano Bruno. A cura di C.

lxxxiv-250 pp.
pp. con
con 44 tavv.
taw. f.t.
f.t. Lefons.
Lefons. 1998, cm 17
x 24, 72

Opere
Opere italiane.
italiane.Ristampa
RistampaanaanaLaLafilosofia
filosofa didi
Giordano
Giordano
Bruno.
Bruno.
statica
statica delle
delle cinquecentine.
cinquecentine.pr0(,;em,p^/emi ermeneutici
ermeneuticie estoriogra
storiogra
1999, cm 11,5
x 16,5, 4 tomi fid.
fui. Convegno internaziona
di xliv-1592 pp. (L.I.E., 78- le (Rom3i
(Rom3j 23-24 ottobre
81). 41,00 [4763 9] 1998). A cura di E. Canone. 2003, cm
Summa terminorum metaphysicorum. Ri- 17 x
24,
24, vm-472
vm-472 pp.
pp. (L.I.E.,
(L.I.E., 90).
90).

stampa anastatica dell'edizione Marburg 47,00 [5189 X]

1609. 1989, cm
cm 16,5
16,5 x
22,5,
22,5, xxii-240
xxii-240 XJ
x _ T . .. ,

^T^Michele
Michele
Ciliberto,
Ciliberto,
Lessico
Lessicodi
diGiordano
Giordano
pp.
pp. con7
con7 taw.
taw. n.t.
n.t. (L.I.E.,
(L.I.E.,48).
48).52,00
52,00c

^.ra
^.ra m
m Bruno.
Bruno. 1979,
1979, cm
cm17,5
17,5x24,2
24,2
voll.
voli,
di

[j773
[j773 0]
0] l32g
l32g ^^ ^(lj jE; ;16_17)
16_17)
Brossura.
Brossura

Giordano Bruno. Note filologiche e storiografi- 107,00 *[2846 4]


che. I giornata Luigi Firpo (3 marzo 1994). (Edizione legata esaurita)
1996,
1996, cm
cm 16
16 x 22,64
22,64 pp.
pp.(F.F.q.,
(F.Eq., 1).
1).15,00
15,00

Pasquale Sabbatino, A I'infinito


l'infinito m'ergo.
[4400 1] Giordano Bruno e il nolo
volo del moderno Ulis

Giordano
Giordano Bruno
Bmno (1583-1585).
(1583-i585).The
TheEnglish
English se.
se. 2003,
2003, cm
cm 17
17
x 24, xvi-212
xvi-212 pp.
pp. con
con
Exprience / L'esperienza inglese. Atti del 15 taw. f.t. (B.A.R., I, 315). 20,00
Experience

convegno (Londra, 3-4 giugno 1994). A [5282 9]

cura di M. Ciliberto e N. Mann. 1997, Giordano Bruno e la 'mutazione' del Ri

cm 17 x
24,
24, x-182
x-182 pp.
pp. (I.R.A.,
(I.R.A., 20).
20). nascimento.
nascimento. 1993,
1993, cm
cm 18
18 x
25,5,230
25,5,230 pp.
pp.

23,00 [4529 6] con 6 figg.f.t. (B.A.R., 1,254). Ristam


pa 1998. 28,00 [4044 8]

Giordano
Giordano Bruno
Bruno(1548-1600).
(1548-1600).
Mostra
Mostra
stosto- r

rico-documentaria (Roma, Biblioteca Rita Sturlese, Bibliografia, censimento e


Casanatense, 7 giugno-30 settembre storia delle antiche stampe di Giordano
2000). 2000, cm 17 x
24,
24, cxlvi-234
cxlvi-234 pp.
pp. Bruno.
Bruno. 1987,
1987, cm
cm 17
17 x
24,xlviii-228
24,xlviii-228 pp.
pp.
con
conl56figg.n.t.el2taw.t.acol.(B.B.I.,
156 figg. n.t.e 12 taw.f.t. a col. (B.B.I.,
con con
16 tavv.
16 taw.
f.t.
f.t.(I.R.Q.,
(I.R.Q.,6).
6).
49,00
49,00

164). 41,00 [4901 1] [3524 X]

Casa Editrice

Leo S. Olschki

Firenze
.
P.O. Box 66 50100 Firenze Italy
Casella
Casella postale
postale 66
66 -50100
50100
Firenze
enze _Firenze
t
^
internet: www.olschki.it
ilschki.it
Zl^N
dci.it /iJsN orders@olschki.it
e-mail: celso@olschki.it
celso@olschld.it pressoffice@olschki.
pressoffice@olschki
.30.684
\0/
.684 \0/
Tel. (+39) 055.65.30.684
w Fax (+39) 055.65.30.214

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Giuseppe
GiuseppeSavoca
savoca~ ~iLVOLGARE
il volgare

Novella
Novella
Primo
Primo
-xtWiz.
COME
COME
LINGUA
LINGUA
CONCORDANZA DI CULTURA
DELLE
DELLE
DAL
DAL
TRECENTO
TRECENTO
TRADUZIONI AL

CTACOMO
CTA0MO UOWRJW
CPOWRW

TRADUZIONI H AL

POETICHE CINQUECENTO

DI GIACOMO
GIACOMO Atti
Atti del
del convegno
convegno Jniema
Intema
LEOPARDI stonale
zionale (Mailtova,
(Mantova, 18-20

CONCORD
CONCORDANZA,
ANZA, "*
"* ottobre
ottobre 200

LISTA DI FREQUENZA,
FREQUENZA, INDICI
INDICI A
A CURA
CURA DI
DI ARTURO
ARTURO CA
CA
Francesco Paolo Fiore,
Alberto Tenenti, Cesare Vasoli

Il volume si collega alle concordanze dei Canti e Viene analizzata la produzione in lingua volgare di
II
dei Paralipomeni gi
gia pubblicate
pubblicate in
in questa
questa stessa
stessa testi
testi letterari,
letterari, poetici,
poetici, filosofici
filosofici ed
ed artistici,
arastici, passando
serie. Esso consente di mettere in luce differenze, attraverso l'analisi di autori come L.B. Alberti, il
ma soprattutto similarita
similarit linguistiche e tematiche Filarete, Leonardo, Boiardo, Lorenzo de' Medici,
col resto
resto della
della produzione
produzionepoetica
poeticaleopardiana.
leopardiana.
InIn
Speroni,
Speroni,
Ficino
Ficino
e Bruno.
e Bruno.
Viene
Viene
inoltre
inoltremessain
messa in rilievo
rilievo
effetti, come si sottolinea nell'introduzione, l'espe- 1'importanza
l'importanza della
della traduzione
traduzione come
come veicolo
veicolo culturale
culturale
rienza del tradurre si pone da sempre per Leopardi e come trasferimento di pensiero da una lingua all'al
ener un'originale dialettica di proiezione e ap- tra. Una pluralit
entro
pluralita tematica, quindi, in cui l'organismo

propriazione. culturale del volgare ha fatto da collante e da trama per


la molteplicita
molteplicit degli interventi.

Strumenti di lessicografia letteraria italiana, vol.


voi. 21 Ingenium, vol.
voi. 7
200J,
200j, cm
cm17
17x 24,
24, LXrv-320
LXrv-320 pp.
pp. 2003,
2003, an
an 17
17
x 24,
24, VI-456
vi-456 pp.

44.00 [ISBN 88 222 5263 2] 45,00


45.00 [ISBN 88 222 5246 2]

Linda
sono n. ;
-MANTO" m. siunzio
S1C+JA f tOiHB CIS. I4G3E

Bisello

Giorgio
Barberi

SOTTO
SOTTOil&1XAGKOOBS^ANO
rgko obliano Squarotti
SQUAROTTI

IL MANTO

DEL SILENZIO IL TRAGICO

STORIA
STORIAE
E FORME
FORME B
CRISTIANO
CRISTIANO
DEL TACERE
TACERE
* DA
DA DANTE
DANTE
(SECOLI
(SECOLIXVI-XVII)
XVI-XVII) AI
AIMODERNI
MODERNI

Un
Un percorso
percorsotra
trausi
usie e
interpretazioni
interpretazioni
deldel
silenzio
silenzio
tra tra
volume
volume
muove
muove
da da
un

Cinque
Cinque ee Seicento,
Seicento,che
chesisidipana
dipana
dall'eredit
dall'eredita
monastimonastialternamente
alternamente
dedicati
dedicati
a spe
a
ea della
della custodia
custodia locutionis
locutionis per
per trascorrere
trascorrere alle
allevarianti
variantiwellia
e a interpretazion
e a interpret
figurali
figurali deTmanto'
del 'manto'
didi
silenzio
silenzio
e dissimulazione
e dissimulazione
rivestirivestipassare
passare
poi a
poi
rapporti
a rapport
fr

to
to da
da molti
mold nella
nella temperie
temperiepostridentina.
postridentina.
LaLa
tradizione
tradizione
volgare,
volgare,
con
con
particolare
particolare
rifer
r

silenziaria
silenziaria qui
qui esaminata
esaminataculmina
culmina
nell'
nell'
'enciclopedia'
'enciclopedia'
tenta
tenta
unauna
lettura
lettura
nonnon
usual
u
del
del tacere
tacere di
di un
ungesuita
gesuitadel
delprimo
primo
Seicento,
Seicento,
il De
il De
bouo
bono
ra riguarda
ra riguarda
la questione
la questio
t
silentii,
silentii, che
che del
delsilenzio
silenzioriassume
riassumc
le le
manifestazioni
manifestazioni
con
con
la successiva
la successiva
lettura
lettura
di

storiche,
storiche,daimisteripagani,alsigillodellaconfessione,
dai misteri pagani, al sigillo della confessione, di
di avere
avereopportunament
opportuname

al segreto
segreto politico
politicoserbato
seihatonelle
nelleCorti.
Corti.
Manzoni,
Manzoni,
alcuni
alcuni
contemp
contem

Saggi di Lettere Italiane, vol.


voi. 60 Saggi di Lettere italiane, vol.
voi. 61

2003. cm 14,5
x 20,5, 234 pp. 2003, cm 14,5
14,5 x
x 20,
20, -252
iv-252 pp.

19,00
19,00 [ISBN
[ISBN 88
88 222
aaa 5210
jaio l]]25ioo
25,00[ISBN
[ISBN 88
88 2Z2
222 3252
5252 7]

Casa
Casa Editrice
Editrice4+Leo
LeoS.S.Olschki
Olschki

Casella
Casella
postale
postale
66 50100
66 Firenze
50100
^ P.O.
Firenze
Box 66 ^
50100
P.O. Firenze
Box 66
Italy
50100 Firenze I

e-mail:
e-mail:
celso@olschki.it
celso@olschki.it
pressoffice@olschki.it
pressoffice@olschki.it
/l JN orders@olschki.it
/p. JN
internet:
orders@olschki.it
vvww.olschki.it internet

Tel.
Tel.
(+39)
(+39)
055.65.30.684
055.65.30.684
\0/ Fax (+39)
\0055.65.30.214
/ Fax (+39) 055.65.30.214

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

LeLe
nostre
nostre
riviste Online,
riviste Onlin
la nostra libreria Internet

www.libraweb.net

Our Online Journals,


our
ourInternet
Internet Bookshop

www.libraweb.net

HP
w

Giardini Editori Istituti Editoriali Edizioni

e Stampatori e Poligrafici dell'Ateneo


in Pisa Internazionali

GE1
GEI
Gruppo Editoriale Accademia
Internazionale Editoriale

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

La rivista ha periodicit semestrale. I contributi possono essere scritti in


francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco e vanno inviati ai direttori. I

manoscritti non saranno restituiti.

Two issues of the journal will be published each year. Contributions may
be written in English, French, German, Italian or Spanish, and should be

sent to the Editors. Typescripts will not be returned.


Amministrazione e abbonamenti

Accademia Editoriale, S.r.l.


Casella postale . Succursale n. 8

1-56123 Pisa

http: / / www.libraweb.net
Uffici di Pisa
via Giosu Carducci 60

1-56010 Ghezzano La Fontina (Pisa)


tel. +39 050 878066 (r.a.); telefax +39 050 878732

E-mail: iepi@iepi.it
Uffici di Roma

via Ruggero Bonghi 11/


1-00184 Roma
tel. +39 06 70452494; telefax +39 06 70476605

E-mail: iepi.roma@iepi.it
Abbonamento: 65,00 (Italia privati); 110,00 (Italia enti, con edizione Online)
Subscriptions: 120,00 (abroad Jndividuals); 150,00 (abroad Institutions, with Online

Edition)
Modalit di pagamento: versamento sul c.c.p. n. 17154550 intestato all'Editore;
contrassegno; mediante carta di credito (Mastercard, Visa, American Express,

Eurocard).

La Casa editrice garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbona
ti e la possibilit di richiederne la rettifica la cancellazione previa comunicazio

ne alla medesima. Le informazioni custodite dalla Casa editrice verranno utiliz

zate al solo scopo di inviare agli abbonati nuove nostre proposte (L. 675/96).
Fascicolo singolo: 65,00

Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 17 del 1995


Direttore responsabile: Alberto Pizzigati

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

OS

rH

00

This content downloaded from 189.248.135.29 on Sun, 18 Sep 2016 23:41:26 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms

Potrebbero piacerti anche