Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
Eugenio Canone
LA CAPPELLA DELLO SPACCIO:
*11 presente contributo pu considerarsi solo l'avvio di una ricerca, come capitolo
di uno studio sulla formazione di Bruno. Ringrazio Michele Miele, Giulio Raio, Ada
Russo per le preziose indicazioni. Ringrazio inoltre Valeria Canone per il disegno della
Fig. 13 e Mario Setter per le riproduzioni fotografiche.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
30
EUGENIO
CANONE
to e della chiesa.
ra, proprio perch in essa il giovane Bruno poteva scorgervi quel singola
re legame tra potenti immagini pagane e potenti immagini cristiane, con
l'idea di 'moralizzare' il cielo, che sar uno dei motivi guida dello Spaccio,
anche se in una visuale ben diversa rispetto al proposito edificante in sen
so cristiano della cappella nella chiesa domenicana. La cappella rimasta
finora sconosciuta agli studiosi di Bruno, nonostante ne avesse colto il
collegamento con lo Spaccio un visitatore d'eccezione: Aby Warburg. Un
Warburg sofferente, pur con una vivacit mentale impressionante, visit
San Domenico Maggiore nel maggio del 1929. Nell'ottobre dello stesso
268-269). del tutto evidente che nelle opere di Bruno - nello Spaccio, nella Cabala e
in altri testi - ci sono precisi elementi di avversione nei confronti dell'ebraismo e del
cristianesimo. Tale questione meriterebbe comunque un approfondimento, tenendo
anche conto dell'uso non solo strumentale della sapienza biblica nei suoi scritti.
2. Del taccuino di appunti su Bruno stata annunciata l'edizione a cura di Nicholas
Mann nella collana Aby Warburg, Opere (coedizione Nino Aragno-The Warburg
Intitute).
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
V Ghislieri.9
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
32
EUGENIO
CANONE
l'idea
cio
di
cristianizzare
e,
se
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
Andrea.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
34
EUGENIO
CANONE
Cancer,
Gemini,
Taurus,
18. Ad Andrea Ferrucci e collaboratori si deve forse anche l'arco di fondo della cap
pella. Vari rilievi marmorei della cappella furono eseguiti da artisti di bottega.
19. Romolo Balsimelli, anch'egli dei dintorni di Firenze (di Settignano), era nato nel
1479
21. Riguardo ai lavori di costruzione e ai rilievi della cappella sono noti alcuni do
cumenti e testimonianze. Da ricordare, in particolare, il brano dell'importante lettera
(del 1524) di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel che fa riferimento ad Andrea
Ferrucci e a un 'Matteo Lombardo', nonch i due documenti (del 1512 e del 1515, pubbli
cati da Gaetano Filangieri) che fanno invece riferimento ai lavori eseguiti da Romolo
Balsimelli. Vedi G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
nella sua Napoli sacra (Napoli, 1623 e 1624) : La cupola di questa cappella
da Andrea di Salerno [...], cit. in R. Naldi, op. cit., p. 150, nota 19. A
stato nel passato attribuito anche il dipinto (raffigurante la Vergine,
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
36 EUGENIO CANONE
r
<C
i>
f 5i
Fig. 5. Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore.
Cappella Carafa di Santa Severina. Rilievi marmorei del sottoarco destro: Libra,
Scorpius, Sagittarius, Capricornus, Aquarius, Pisces.
lare che sopra i quattro archi intemi della cappella figurano delle epigrafi
che accennano alle virt del condottiero, il quale pu aspirare alla gloria e
anche a un cielo che sovrasta quell'ottavo. Queste le epigrafi: honestae
militiae continuo / Comes Victoria (sull'arco di fondo); FULGERE COELO
DATUM EST / VIRTUTIS PRAEMIO BONIS (sull'arco sinistro); PIETATI ET ME
27. Le tele di Tommaso De Vivo (1790-1884) raffigurano: La creazione della luce, La
visita della regina di Saba a Salomone, L'adorazione dei Magi e L'ingresso della famiglia di
No nell'Arca.
28. Come, per es., nel celebre affresco di Correggio nella cupola della chiesa di San
Giovanni Evangelista di Parma.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
38 EUGENIO CANONE
p. io).
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
c. c8r. Da segnalare che, nel volume, il fascicolo 'c' segue quello 'd\
Fig. 6d. Circulus Iunonium, in T. Radini Tedeschi, Sideralis abyssus, Pavia, 1511,
c. 13V.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
40
EUGENIO
naie,37
CANONE
rilievi
marmorei
del
sottoa
Circulus Lacteus
Vedi Fig. 3.
Circulus
Iunonium
di Iacopo Sannazzaro).
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
nuove fortune.45 Va i
noltre evidenziato che
roicizzazione di virt
Domenico Maggiore
i catasterismi di Orio
ne e Perseo (entram
bi armati) hanno una
posizione strategica,
essendo le due pri
me figure - rispettiva
terna: Chirone e Pe
gaso. Se il rapporto
Perseo-Pegaso evi
di Orione-Chirone lo
nessione, ed noto
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
42.
EUGENIO
CANONE
le46
sia
quelle
Se si escludono le costella
zioni zodiacali dei sottoarchi
declaratione,
1502,
l'assenza dei catasterismi
fem c.
[31V].
Fritz Saxl.
7c.
astronomicon,
la di 1482,
Ercole.
c.
fir.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
proposito di militarizzare e ma
scolinizzare le figure astrali che
50. Riguardo alle fonti dei rilievi della cappella Carafa, Naldi segnala le illustrazioni
che corredano gli Aratea di Germanico nell'edizione dei Matheseos libri vm di Firmico
Materno, pubblicata da Aldo Manuzio nel 1499 (R. Naldi, op. cit., p. 144 e , 150, nota
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
44 EUGENIO CANONE
si propone di moralizzare
le costellazioni elencate da
!f
wm. .*
>,
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
re - solitamente femminili - in
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
46 EUGENIO CANONE
ha dimenticato di indicare
le stelle della costellazione.
che deriverebbe da ,
che significa anche 'emette
re 0 liquido seminale'. Nello
Spaccio si legge: quell'Orio
ne dico, che fa per spavento
stellato dell'autunno.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
JO
del rilievo con la xilografia degli Astronomica del 1502 (Fig. 9b) e la distanza
rispetto alla xilografia dell'incunabolo del 1482 (Fig. 9c), immagine cui si
60. Hyginus, De astronomia, m, 33.
61. Cfr. F. Saxl, La fede negli astri, cit., Figg. 129-131.
62. Cfr. per es. Hyginus, De astronomia, 11,34.
63. Ivi, 11,12.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
48 EUGENIO CANONE
richiamer il disegno
del Sideralis abyssus.
t con le illustrazioni
rilievi marmorei di
altre costellazioni che
saranno significative
nello Spaccio, come la
femminili e diventa
un efebo -, Ercole e il
Centauro.64
All'inizio di questo
contributo, ho ac
cennato al soggiorno
napoletano di Aby
Warburg - assieme a
Gertrud Bing - nella
primavera del 1929.
Warburg visit San
Domenico Maggiore
il 17 maggio. Va rile
vato che gli appunti
relativi alla cappella
Carafa di Santa Seve
schafllichen Bibliothek
ilV
centemente si parla
to della scoperta che
Warburg fa il 19 mag
64-Per i riquadri con
la Vergine, Ercole e il
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
'vr. -
Giordano Bruno !
read the part relating to the church of S. Domenico Maggiore, attached to the mo
nastery where the young Giordano Bruno had made his profession. There are heavy
pencil marks alongside the description of the Carafa chapel dedicated to S. Martino,
and decorated with a series of astrological frescoes which are unfortunately no longer
visible today (. Mann, Denkenergetische Inversion: Aby Warburg and Giordano Bruno,
Publications of the English Goethe Society, lxxii, 2003, pp. 33-34).
66. Nel testo la data sottolineata.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
50
EUGENIO
CANONE
&
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
c. f3r.
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms
52
EUGENIO
CANONE
This content downloaded from 189.248.135.29 on Mon, 19 Sep 2016 01:08:54 UTC
All use subject to http://about.jstor.org/terms