Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
STAGIONE 2016-17
VIVI IL TEATRO, VIVI LE EMOZIONI!
Rispettare la tradizione innovando. Questo quello che mi sono preposto assumendo la
direzione artistica di un teatro prestigioso come il Giuditta Pasta di Saronno. Non stato facile
subentrare a met maggio di questo anno cercando di allestire, in brevissimo tempo, una nuova
stagione teatrale allaltezza delle precedenti.
Il risultato, grazie a una forte passione, al sacrificio, alla conoscenza e limpegno giornaliero, mi
ha addirittura entusiasmato: sono infatti oltre sessanta le repliche della stagione 2016 2017,
equilibrate artisticamente tra le differenti forme di spettacolo quali la prosa, la danza, loperetta,
lopera, la comicit, la musica e il teatro per i ragazzi.
La novit rappresentata certamente dalla musica: una rassegna a parte allinterno della
stagione teatrale dove, accanto ai nomi storici della musica italiana come Ron, Finardi, Giorgio
Conte, Mogol, Brivio, Treves, si esibiranno altres giovani e importanti realt gi affermatesi a
livello nazionale.
Ricco altres il cast comico: Legnanesi, Paolo Hendel, Mago Forest, Pintus, Patrucco, Renato
Pozzetto tanto per citarne alcuni - rappresentano certamente il meglio della risata italiana.
Ottima la scelta della stagione di prosa, di forte impatto, capace di annoverare repliche di sicuro
peso artistico culturale accanto a commedie divertenti interpretate da celebri attori del
panorama italiano. A chiudere il programma, che Vi invito a consultare con piacevole calma,
spettacoli di opera, danza e operetta tra i pi acclamati in Italia.
Questi risultati hanno del miracoloso se si pensa che sono stati conseguiti in soli venti giorni di
direzione artistica. Nella speranza, ovviamente, di lavorare con maggior tranquillit di
programmazione per gli anni a venire, credo fortemente che il lavoro di un direttore artistico,
anzitutto, sia quello di dover garantire operativit sul campo: ossia definire direttamente gli
spettacoli per il tramite della conoscenza diretta, dellesperienza di palcoscenico personale,
frequentando gli artisti conoscendone segreti e aspetti caratteriali ben oltre il freddo rapporto
lavorativo. Solo cos si possono ottenere risultati soddisfacenti anche quando il tempo non te lo
permette. Il direttore artistico, in sostanza, deve essere un artista anchegli. Dedito alla
professione. Da affrontare sempre con entusiasmo e amore per il teatro.
Direttore Artistico Teatro Giuditta Pasta
Francesco Pellicini
sono il materiale incandescente per un racconto che mostra l'infrangere delle norme del perbenismo tipico dell'Inghilterra
vittoriana.
20-22 gennaio 2017
Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo presentano
ENIGMA niente significa mai una cosa sola
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi
regia di Silvano Piccardi
La chiave di lettura sta nel sottotitolo: niente significa mai una cosa sola.
Una certezza il testo ce la fornisce: ci troviamo a Berlino circa vent'anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989, in cui il Governo
della Repubblica Democratica Tedesca (Germania est), decret la soppressione del divieto, per i suoi cittadini, di passare
liberamente dall'altra parte del muro che fino ad allora aveva diviso in due la citt, il paese e il mondo intero.
Ed ecco che, caduto il muro, vite, esperienze, certezze, lutti e speranze, si frantumano, si incontrano, si mischiano...
a un segmento di tutto ci che siamo chiamati ad assistere.
24-26 febbraio 2017
Danila Celani per Synergie Teatrali e 50Festival di Borgio Verezzi presentano
LINQUILINA DEL PIANO DI SOPRA
di Pierre Chesnot
con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero
e Laura Graziosi
regia Stefano Artissunch
traduzione Maria Teresa Petruzzi
L'inquilina del piano di sopra un classico della comicit di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad
orologeria. Commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia. Una commedia che mette il buon umore e fa amare
la vita, proprio perch ridicolizza il dramma che ognuno di noi ha in s... Ormai sei nato non c' pi niente da fare!!!
10-12 marzo 2017
Arca Azzurra Teatro presenta
LAVARO
di Molire
libero adattamento, ideazione spazio, costumi, regia Ugo Chiti
con Alessandro Benvenuti
e Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Ciotti, Gabriele Giaffreda, Desire Noferini
musiche Vanni Cassori
Amaro e irresistibilmente comico, unopera di bruciante modernit... Lavaro molieriano riesce a essere un classico immortale e
nello stesso tempo a raccontarci il presente senza bisogno di trasposizioni o forzate interpretazioni.
Con questo lavoro Ugo Chiti riprende il ricco filone di riscritture di classici per Arca Azzurra.
7-9 aprile 2017
Claudia Donadoni presenta
STRIA
con Claudia Donadoni e Giovanni Bataloni
drammaturgia di Claudia Donadoni
musiche originali eseguite dal vivo da Giovanni Bataloni
in collaborazione con Cooperativa Sociale Arnia/ TDA Teatro
Stria il frutto di una ricerca storica documentata sul territorio Insubre, con particolare riferimento alla zona del Seprio fino al
confine con il Canton Ticino, da una parte e al confine con Milano dall'altra, luoghi di numerosi processi della Santa Inquisizione
e di episodi di caccia alle streghe, sino dai primi del 500. Lo spettacolo utilizza la tecnica della narrazione e ha la peculiarit di
inserire la scrittura drammaturgica in una drammaturgia musicale dove la musica, rigorosamente eseguita dal vivo, non solo
contorno, commento, sfondo, ma assume una funzione narrativa.
Variety e comicit
22 ottobre 2016 | ore 21.00
Associazione AUROOM presenta
HABEROWSKI
da unidea di Manuel Bozzi
con Alessandro Haber
musica Alfa Romero
tromba e duduk Andrea Guzzoletti
visual Olivander
Alessandro Haber e Manuel Bozzi: due menti, due cuori e un fiume di idee. Una nuova visione di una celebre performance di
Haber, un "remix" come amano chiamarlo gli autori. Gli ingredienti di questo remix sono semplici, efficaci, potenti: Alessandro
Haber regala una interpretazione a tratti autobiografica nella quale miscela con grande esperienza e passione i sentimenti pi
nichilisti e cinici dello scrittore americano. Haber interpreta, recita, canta ma soprattutto vive i testi e le poesie originali di
Charles Bukowski accompagnato dalla musica elettronica di Alfa Romero e da un visual ideato da Manuel Bozzi in una continua
interazione con il pubblico.
5 novembre 2016 | ore 21.00
Enzo Iacchetti in
INTERVISTA CONFIDENZIALE CON ENZO IACCHETTI, UN RAGAZZO CHE VOLEVA VOLARE IN ALTO MA SOFFRIVA DI VERTIGINI
e con Giorgio Centamore
Un'intervista a Enzo Iacchetti con domande mirate collegate al tema della comicit e della sua carriera teatrale e televisiva.
L'interlocutore sul palco, insieme ad Enzo Iacchetti, sar Giorgio Centamore, suo fidato e fedele autore e collaboratore. Questo
sar il pretesto narrativo per stimolare racconti e aneddoti che andranno a svelare segreti professionali aprendo anche una
finestra su tutto ci che esiste dietro al lavoro e alla carriera di un personaggio famoso.
10 dicembre 2016 | ore 21.00
Gabriele Cirilli in
#TaleEQualeAMe
di Gabriele Cirilli, Maria De Luca, Carlo Negri
regia di Gabriele Guidi
La casa nasconde ma non perde, lo diceva nonna Concetta. Ogni pezzettino di vita o ricordo di ognuno di noi in una soffitta o
in una cantina ma con lavvento di internet il nascondiglio viene sostituito da un hashtag dentro il quale puoi conservare le tue
emozioni. Gabriele apre il suo # al suo pubblico proprio sul palcoscenico, lunico luogo dove lattore riesce ad essere tale e quale
a se stesso.
4 febbraio 2017 | ore 21.00
Agidi presenta
FUGA DA VIA PIGAFETTA
con Paolo Hendel
scritto da Paolo Hendel con Gioele Dix e Marco Vicari
regia di Gioele Dix
Nel suo nuovo spettacolo Fuga da via Pigafetta, Paolo Hendel torna alloriginaria vocazione teatrale che lo ha reso celebre ai
suoi esordi quando, con coraggiosa inventiva, parlava con la propria immagine sdoppiata dentro a un televisore. Quella stessa
vena surreale, unita alla capacit di cogliere in anticipo il potenziale comico della tecnologia, viene messa ora al servizio di una
commedia molto divertente e originale, ambientata in unimmaginaria Italia del futuro, scritta da Paolo Hendel con Marco Vicari
e Gioele Dix, che ne firma la regia.
10 febbraio 2017 | ore 21.00
mdsspettacoli presenta
MA CHE RAZZA DI OTELLO?
Opera
14 gennaio 2017 | ore 20.30
Fantasia in Re in
NABUCCO
dramma lirico in quattro parti
musica di Giuseppe Verdi
su libretto di Temistocle Solera
coro dellOpera di Parma
Maestro del coro Emiliano Esposito
orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Maestro Concertatore e Direttore Stefano Giaroli
Regia Pierluigi Cassano
25 marzo 2017 | ore 20.30
Fantasia in Re in
CAVALLERIA RUSTICANA
melodramma in un atto di Pietro Mascagni
su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
tratto dalla novella di Giovanni Verga dallo stesso titolo
PAGLIACCI
dramma in un prologo e due atti
libretto e musica di Ruggero Leoncavallo
orchestra Sinfonica Cantieri dArte
coro dellOpera di Parma
Maestro del Coro Emiliano Esposito
Maestro Concertatore e Direttore Stefano Giaroli
regia di Pierluigi Cassano
Operetta
23 ottobre 2016 | ore 15.30
Compagnia dOperette Elena DAngelo presenta
CIN CI L
operetta in tre atti di C. Lombardo e V. Ranzato con orchestra dal vivo
soubrette e regia Elena DAngelo
comico Matteo Mazzoli
direttore dorchestra Sandro Cuccuini
coreografie Salvo Aversano
corpo di ballo Compagnia Orizon
5 febbraio 2017 | ore 15.30
Compagnia dOperette Elena DAngelo presenta
LA VEDOVA ALLEGRA
operetta in tre atti di Viktor Lon e Leo Stein
musiche di F. Lehar con orchestra dal vivo
soubrette e regia Elena DAngelo
comico Matteo Mazzoli
direttore dorchestra Sandro Cuccuini
coreografie Salvo Aversano
corpo di ballo Compagnia Orizon
Danza
29 ottobre 2016 | ore 21.00
Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini presenta
IL LAGO DEI CIGNI
coreografie di M. Petipa, regia di Luigi Martelletta, musiche di P.I. Chaikovskj
Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporr un lavoro stilisticamente pi snello, pi vivace,
alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico, mantenendo comunque le coreografie
originali presentando tutte quelle danze e quellitinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: i cigni, la danza spagnola,
la danza russa, il valzer, i passi a due, e molto altro. La particolarit di questo spettacolo consiste proprio nella capacit di unire
fantasia e realt, di proporsi vivo e attualissimo, pur dimorando in un suo pianeta espressivo che sa di antico, di gi visto, di gi
vissuto. Lideale neoclassico di una bellezza assoluta, regolata da un ordine imperturbabile, lobiettivo totalizzante della
creazione.
26 novembre 2016 | ore 21.00
Balletto di Siena presenta
THE GREAT PAS DE DEUX
coreografie di Marco Batti dopo M. Petipa, A. Bournonville, V. Chabukiani
musiche di P.I. Tchaikovskji, L. Minkus, A. Adam, A. Glazunov
I grandi passi a due estratti da Don Quixote e La Bella Addormentata, da Lo Schiaccianoci e Il Corsaro e tanti altri balletti del
grande repertorio. Quadri di puro balletto classico, da secoli indelebili nella memoria del pubblico teatrale.
La singolarit di questo nuovo progetto sta nel proposito di inserire giovani danzatori di et compresa tra i 18 e 25 anni in una
compagnia stabile in cui hanno la possibilit di lavorare con professionisti affermati nel settore e coreografi di fama
internazionale.
17 dicembre 2016 | ore 21.00
Eko Dance International Project presenta
ESTRATTI DA: LA BELLA ADDORMENTATA
coreografia di Mats Ek, rimontata e curata da Pompea Santoro e Veli Peltokallio
musica di Adolphe Charles Adam, Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Grazie alla generosa concessione delle coreografie di Mats Ek, Pompea Santoro mette in scena questo spettacolo trattando
tematiche sociali. Sono stati scelti estratti da uno dei tanti capolavori del coreografo svedese, La Bella Addormentata, dove
Carabosse, invece della malvagia strega qui rappresentato dal medico che la far nascere e che la porter nel mondo della
droga al compimento dei sedici anni. Le quattro fate che crescono Aurora diventano le infermiere presentate come quattro
prototipi di donna. La storia della bella principessa Aurora che nella favola di Charles Perrault una Principessa vittima del
maleficio della strega Carabosse, nella versione di Ek si trasforma in una pubescente non capita e lasciata a se stessa, fino
allarrivo del Principe che la salver.
17 marzo 2017 | ore 21.00
RBR DANCE COMPANY presenta
THE MAN THE PASSION OF CHRIST
regia di Cristiano Fagioli, coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli con la collaborazione della compagnia
musiche di John Debney, Steve Jablonsky, Craig Armstrong, Diego Todesco, Henrik Takkenberg, Peter Gabriel
danzatori Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Elena Borile, Chiara Pagano, Leonardo Cusinato, Daniel Ruzza,
Jonathan Castillo, Matteo Zamperin
2000 anni fa un uomo ha sfidato il mondo, il suo messaggio era: Amore. Forza. Perdono.
The Man, cuore pulsante della vita di Ges, passione, sofferenza e immensit nel dolore, ma soprattutto amore, quell'amore
infinito per l'uomo, redenzione, speranza nel credo e nel futuro dell'umanit. Lo spettacolo inizia con Ges nell'orto degli ulivi,
prega e soffre in attesa del sacrificio mentre Satana lo tenta; tradito da Giuda Iscariota, Ges viene arrestato, processato e
condannato a morte. Uno spettacolo, ispirato al celebre film di Mel Gibson The Passion of the Christ, che vuole coinvolgere
totalmente, non solo con il dolore ma con la partecipazione ad una profonda riflessione su quanto male ha e ancora oggi alberga
nelle nostre anime, templi naturali dello Spirito Santo e grande dono di Dio.
Musica
28 ottobre 2016 | ore 21.00
Color Sound presenta
RON IN CONCERTO
LA FORZA DI DIRE S TOUR 2016
4 novembre 2016 | ore 21.00
FABRIZIO POGGI & CHICKEN MAMBO
Fabrizio Poggi: voce, armonica e organetto
Enrico Polverari: chitarra
Tino Cappelletti: basso
Claudio Noseda: piano e organo
Gino Carravieri: batteria
19 novembre 2016 | ore 21.00
Roberto Brivio in
LE CANZONI DEI GUFI
con Paolo Pellicini (chitarra) e Fazio Armellini (fisarmonica)
Nel 1964 l'incontro con Nanni Svampa e Lino Patruno, successivamente raggiunti da Gianni Magni, diede vita al gruppo musicale
che, in quegli anni, cre il cabaret musicale in Italia, utilizzando il dialetto milanese. Il ruolo di scrittore di testi originali, a sfondo
noir, crearono per Brivio il soprannome di "cantamacabro.
Accompagnato alla chitarra da Paolo Pellicini e alla fisarmonica dal maestro Armellini, Brivio inscena un disincantato e simpatico
racconto teatral cabarettistico della sua cinquantennale carriera di successi tra teatro, letteratura, dialetto e canzoni milanesi.
Dalla nascita dei Gufi (Svampa, Patruno, Magni, Brivio), I Bealtes del cabaret italiano, primo gruppo in Italia di comicit
musicale da cui presero ispirazione tutti i pi grandi artisti italiani (Cochi e Renato, Gaber, Jannacci, ecc.), alla lunghissima
carriera da solista dopo lo scioglimento del gruppo in seguito a trionfali tourne in tutta Italia. Brivio racconta, canta, recita,
improvvisa, attingendo a un repertorio sterminato di canzoni, poesie, libri, monologhi, da lui stesso composte. Egli infatti
riconosciuto come lautore delle principali canzoni dei Gufi. Il dialetto, nello spettacolo, occupa un ruolo di primaria importanza
per una tradizione quella popolare milanese spesso protagonista delle scene del celebre artista. Paolo Pellicini, musicista,
scrittore e docente presso la scuola di Lugano LElvetico, da anni laccompagnatore di Brivio accanto alla fisarmonica del
musicista Armellini. Uno spettacolo di teatro canzone cabaret pregno di cultura popolare ed ironia con uno storico e poliedrico
artista da non perdere per nessuna ragione.
25 novembre 2016 | ore 21.00
Giulio Mogol in
LE PERLE DI MOGOL
con Francesco Pellicini e Gioni Barbera (piano)
Giulio Rapetti Mogol, il pi noto autore di testi della musica leggera italiana, festeggia i 50
anni di carriera con un grande evento di musica e teatro dal titolo Le perle di Mogol.
Lappuntamento sar unoccasione unica per ripercorrere la splendida carriera dellautore milanese a cinquantanni dal suo
primo successo - "Al di l" - canzone interpretata da Luciano Tajoli e Betty Curtis vincitrice del Festival di Sanremo nel 1961.
Mogol, autore dei pi grandi successi di cantautori di fama quali Lucio Battisti, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Mango,
Fausto Leali (tanto per citare i pi celebri), sar presentato e accompagnato da Francesco Pellicini. Seguendo la formula del
teatro-canzone-intervista, lo show intervallato dalle esecuzioni delle composizioni musicali di maggior successo dellautore
vuole essere anzitutto un omaggio alla poesia in musica, alla parola, alla testimonianza diretta di chi ha contribuito in maniera
cos importante alla storia della musica leggera italiana.
Non mancheranno aneddoti, curiosit, ricordi legati, anzitutto, allepico sodalizio con il grande Lucio Battisti. Musicalmente, ad
interpretare i brani scritti da Mogol, la presenza del pianista Gioni Barbera, musicista e arrangiatore di fama internazionale che
vanta collaborazioni con artisti come Mango, Ron, Riccardo Fogli, Gianni Bella, Adriano Celentano, Ornella Vanoni, Mario
Lavezzi. Lo spettacolo, unico nel suo genere, una assoluta novit capace di coniugare poesia, teatro, musica, testimonianza
diretta.
9 dicembre 2016 | ore 21.00
LA MASCHERA DI PINO
SPETTACOLO MUSICALE DEDICATO A PINO DANIELE
progetto artistico Nero a met
musiche originali Pino Daniele
testi e drammaturgia Demetrio Catillo
regia Paolo Cardinali
nel ruolo di pulcinella/narratore/spirito del vento Demetrio Catillo
musiche eseguite dal vivo da Jacopo Cardinali (batteria), Maurizio Muccitelli (chitarre), Giustino Peruggio (percussioni), Daniele
Pollini (tastiere), Davide Pollini (basso), Marco Scarchini (voce)
una produzione ZonaFranca Spettacolo / Teatro Esperia
16 dicembre 2016 | ore 21.00
Luca Maciacchini in
GIORGIO AMBROSOLI
di Michela Marelli e Serenella Hugony Bonzano
musiche e canzoni di Luca Maciacchini
regia di Michela Marelli
Giorgio Ambrosoli, avvocato Milanese, fu il commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona. Pag con la
vita il suo alto senso dello Stato e del Dovere Morale, la sua solerzia ed incorruttibilit. Troppi interessi politici-economici erano
connessi con laffaire delle banche, una delle pagine pi tristi e nello stesso tempo pi emblematiche della Storia DItalia del
dopoguerra. Lo spettacolo ricostruisce la vicenda umana e professionale dellavvocato milanese basandosi sulle testimonianze
dirette dei familiari e i testi fondamentali scritti sulla vicenda, tra cui Un eroe borghese di Corrado Stajano e Qualunque cosa
succeda del figlio Umberto Ambrosoli. La formula quella del teatro-canzone. Luca Maciacchini, solo in scena, narra la
vicenda alternando al racconto canzoni originali e accompagnandosi con la chitarra.
13 gennaio 2017 | ore 21.00
Eugenio Finardi in
40 ANNI DI MUSICA RIBELLE
Per la prima volta in tour uno spettacolo travolgente con tutti i brani del disco culto SUGO.
27 gennaio 2017 | ore 21.00
Giorgio Conte in
RICORDATI
Lo spettacolo Ricordati la prosecuzione di un tour che, ininterrottamente, porta Giorgio Conte, da pi di ventanni, a calcare
palcoscenici italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, svizzeri, olandesi, austriaci e canadesi. un mix di canzoni dellultimo album e
di brani scritti per altri interpreti (tra cui Ornella Vanoni, Mina, Milva, Mireille Mathieu, Loretta Goggi, Rossana Casale, Elio delle
Storie Tese, Wilson Pickett, Francesco Baccini, Rosanna Fratello, Equipe 84).
Dice Giorgio Conte: Nel mio spettacolo si trover un po di Francia, qualche zaffata di Jazzy un po di Russia, il mare e tanto di
me in un volo in mongolfiera, sulle mie colline e le mie pianure. Il tutto condito di aneddoti che coinvolgono e rendono
partecipe il pubblico che fischietta, si emoziona, sorride e canta con lui.
3 febbraio 2017 | ore 21.00
LOrage in
CONCERTO
Alberto Visconti: voce, chitarra classica
Rmy Boniface: violino, organetto diatonico, ghironda, mandolino, voce
Vincent Boniface: organetto diatonico, cornamuse, sax tenore, clarinetto, organo, bansuri, low whistle, voce
Matteo 'Memo' Crestani: chitarra elettrica, chitarra acustica, mandolino, charango, dobro
Capodanno
31 dicembre 2016 | ore 21.00
LAssociazione Musicale E. Pozzoli e la sua Orchestra Filarmonica presentano
CONCERTO DI CAPODANNO
diretto dal M Valter BORIN
con la partecipazione straordinaria della Soprano Stefanna Kybalova
Fuori abbonamento
23-25 settembre 2016
I Legnanesi in
LA FAMIGLIA COLOMBO
con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi
Unaltra spumeggiante storia della famiglia Colombo pronta per farvi divertire, con il cortile pi famoso che si trasforma nello
scenario della processione per festeggiare S. Ambrogio.
28 e 29 gennaio 2017 | ore 21.00
PUCCI presenta
INTOLLERANZA ZERO
spettacolo organizzato da AD MANAGEMENT
biglietti in vendita solo su ticketone.it
18 marzo 2017 | ore 21.00
Teatro in Mostra presenta
LA SPARTIZIONE OVVERO VENGA A PRENDERE IL CAFF DA NOI
di Piero Chiara
adattamento e regia di Marco Filatori
progetto teatrale di Laura Negretti
musiche originali di Carlo Boccadoro
scene e costumi di Armando Vairo
con Stefania Apuzzo, Alessandro Baito, Antonio Grazioli, Franco Maino, Laura Negretti, Silvia Ripamonti
Protagoniste della commedia sono le tre sorelle Tettamanzi: Tarsilla, Fortunata e Camilla, vissute nel piccolo mondo di un paese
(Luino), allombra di un padre padrone (Mansueto di nome ma non di fatto) e del prevosto, tutte casa e chiesa e piene dei timori
e dei pudori di chi il mondo lo guarda da lontano. Tempo e muffa hanno steso su di loro una coltre di perbenismo claustrale e
bigotto. Ma dopo tanti anni di vita uguale, anche la novit pu diventare una forma di felicit, per quanto ambigua ed egoista e
pu diventarlo nonostante ogni compromesso. In questo caso la novit si chiama Emerenziano Paronzini, un uomo mediocre e di
magro sentire, un grigio burocrate armato per di uno scopo preciso: Una sistemazione coniugale nella quale lamore non
avrebbe dovuto entrare neppure per caso. Larrivo di Paronzini d il l ad un teatrino di vizi privati e pubbliche virt, dove casa
Tettamanzi il palco e Luino la platea: nei piccoli centri, si sa, le voci corrono.
Alla fine la scelta cadr sulla non pi giovane Fortunata e la corte inaspettata del Paronzini sconvolger lequilibrio famigliare
delle tre zitelle, giacch ciascuna determinata a farlo innamorare. Alluomo non rester che accettare la situazione e dividersi
tra le tre. Nonostante il matrimonio con Fortunata, infatti, luomo riesce a passare da un letto allaltro, accontentando anche le
altre due e rendendole felici: convincendosi cos di essere diventato il vero padrone di casa, o meglio, il gallo del pollaio.
Ma la realt sar ben diversa: perch sono le tre sorelle che comandano il gioco e alla fine saranno loro a spartirselo!
28 e 29 aprile 2017 | ore 21.00
Angelo Pintus presenta
ORMAI SONO UNA MILF
spettacolo organizzato da Albachiara Spettacoli
biglietti in vendita solo su ticketone.it