Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il brano comincia nella tonalit della dominante procedendo, sin dalla prima misura, in
unarea di ambiguit tonale che caratterizza (quasi) lintero pezzo. Lincipit del brano
pu apparire quasi una continuazione del finale della Sonata precedente (op 90 in mi
minore), sia per il carattere e la scrittura in senso lato sia, appunto, per questo inizio
in mi maggiore (tonalit dimpianto del II movimento della op 90).
Lungo tutto il pezzo, la scrittura nettamente contrappuntistica. Il soggetto iniziale
una frase binaria aperta composta da due semifrasi binarie aperte di due battute
ciascuna (chiamiamo A la prima e B la seconda). La melodia molto semplice e si nota
una nettissima prevalenza dei gradi congiunti.
Pur nel loro piccolo, A e B sono semifrasi contrastanti: A insiste sul I grado e B sul IV 1, il
profilo melodico di A approssimativamente ascendente mentre quello di B
discendente2, la tessitura delle parti di A basata sul moto contrario mentre quella di
B sul moto retto, infine le dinamiche di A seguono il profilo melodico (crescendo
quando la melodia sale e viceversa) mentre B ne indifferente (sonorit piano).
Le due semifrasi hanno in realt la stessa esatta lunghezza di 3 movimenti. Il secondo
movimento della seconda misura della seconda semifrase, in effetti una cellula
motivica a se stante (dora in avanti la chiameremo 1), ed ha grande interesse
armonico: il IV64 (ottenute per movimento contrappuntistico delle voci) viene percepito
come un I64 di La maggiore (lautentica tonalit dimpianto) e laccordo di maggiore,
come ovvia conseguenza assume la funzione dominantica. Ci contraddetto con la
riproposizione (non letterale) di A, e genera una sincope armonica T-T, avvertita come
D-D, che il primo evento di rottura e dovr essere attentamente preso in
considerazione dallinterprete.
allarmonia di dominante della dominante (ci aspettiamo che il secondo tema sia in Mi
maggiore). Il materiale melodico inserito in parte nuovo, sebbene si percepisca come
una continuazione molto fluida di tutto il resto. In particolare, a battuta 11 (poi variata
in 14), il tetracordo discendente quello di B trasportato una quinta sopra mentre a
battuta 14 introdotta una nuova serie di attacchi:
su tre
note
decisamente particolare
linterprete deve osservarla molto letteralmente , a mio parere
anticipa il secondo tema.
che
da
Secondo tema
La composizione melodica del secondo tema persino pi semplice e fluida del
primo tema. Sono utilizzate due cellule melodiche semplicissime:
Derivata dalla prima terzina di battuta 14 (ove era stata enunciata per moto
contrario);