Sei sulla pagina 1di 2

ISTITUTO SALESIANO " SACRO CUORE " LICEO CLASSICO

Programmazione didattica di FILOSOFIA dell'anno scolastico 2011\12 per il 2


Liceo Classico "A".
Prof. Giuseppe Grande
1 ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE: si proceduto
all'analisi della situazione iniziale della classe 2 liceo classico "A". La classe, come
emerge dai test di verifica, continua landamento positivo gi manifestato nellanno
precedente e si presenta dignitosa per quanto riguarda l'atteggiamento disciplinare,
buona sia come livello cognitivo che come impegno; la partecipazione all'attivit
didattica molto soddisfacente; una classe che, nellinsieme, abituata a studiare
ed cresciuta nella consapevolezza dellimportanza dello studio. Le prime
interrogazioni sono ad un livello alto per un buon numero della classe e soddisfacenti
per il resto della classe.
2
FINALITA' DELLA DISCIPLINA:
a) la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in
una pluralit di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilit verso
se stessi, la natura e la societ, un'apertura interpersonale ad una disponibilit alla
feconda e tollerante conversazione umana;
b) la capacit di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle
loro condizioni di possibilit e sul loro "senso", cio sul loro rapporto con la totalit
dell'esperienza umana;
c) l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il
riconoscimento della loro storicit;
d) l'esercizio del controllo del discorso attraverso l'uso di strategie argomentative e
di procedure logiche.
3 OBIETTIVI: Il punto di partenza dell'insegnamento della filosofia sta nei
problemi che essa ha sollevato e solleva; per questo mi impegno in modo particolare
di dare all'esposizione un taglio a problemi facendo notare come, pur nella diversit
delle risposte, i pensatori vivono gli stessi problemi del loro tempo e tutti
contribuiscono alla crescita dell'umanit. Il punto di arrivo dell'insegnamento della
filosofia sta nella formazione di menti ricche di teorie, scaltrite nel metodo, capace di
impostare e svolgere in maniera metodica i problemi e di leggere in modo critico la
complessa realt che li circonda. Cercher quindi di creare nei giovani una ragione
aperta,capace di difendersi rispetto alle molteplici sollecitazioni contemporanee di
fuga nell'irrazionale o nel dogmatismo o di ripiegamento sulle anguste posizioni
pragmatiche o scientistiche.
4 CONTENUTI: Umanesimo e Rinascimento. La rivoluzione scientifica. Il
pensiero politico tra realismo ed utopia. Libert e potere nel pensiero moderno.
Filosofia e religione nell'et moderna. Galileo, Bacone, Cartesio, Malebranche,

Hobbes, Pascal, Spinoza, Leibniz, Vico, Locke, Berkeley, Hume, Rousseau,


L'illuminismo. Kant.
5 OBIETTIVI MINIMI:
a) analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti;
b) individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi
conoscitivi;
c) individuare ed analizzare problemi significativi della realt storica degli autori
affrontati, considerati nella loro complessit;
d) la svolta della filosofia dall'ontologia alla gnoseologia;
e) l'importanza di Cartesio sia per il pensiero moderno, sia per la rivoluzione
scientifica, sia per l'empirismo che per il razionalismo.
6

CRITERI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICA


La valutazione un processo continuo che utilizza momenti di verifica di tipologia
diversa: conversazioni, discussioni, interrogazioni frontali, prove scritte, questionari a
risposta chiusa ed aperta, relazioni individuali e di gruppo. La valutazione riveste : a)
carattere formativo, volto cio ad individuare la qualit e la quantit
dell'apprendimento, dell'insegnamento e le eventuali difficolt per dare gli opportuni
rinforzi o differenziare gli interventi didattici; b) carattere sommativo, per un giudizio
complessivo al termine di una o pi sequenze didattiche per verificare capacit e
conoscenze acquisite. La valutazione finale tiene conto dei livelli di partenza ed in
relazione al livello di classe, all'et, allo sviluppo cognitivo e motivazionale.
Napoli 25 ottobre 2011
prof. Giuseppe Grande

Potrebbero piacerti anche