Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Carta,
M. Carta, B. Cau, E. Curridori, M. Deidda, N. Fanari,
M. Floris, C. Gramazio, R. Maltese, N. Muscas,
N. Muscas, M. Murgia, A. Piras, E. Serpi, B. Sestini,
D. Spada, V. Spada
LUPUS
IN FABULA
Indice
Prefazione
pag. 5
Il cane e il gatto
pag. 11
pag. 9
Il panda e il koala
pag. 13
La giraffa e il verme
pag. 15
Il cerbiatto e la nutria
pag. 19
La giraffa e lasino
pag. 17
pag. 21
La rana e la zanzara
pag. 25
Il pegaso e lunicorno
La formica e laquila
pag. 23
pag. 27
La lucertola e il camaleonte
pag. 29
Loca e il pane
pag. 33
pag. 31
pag. 35
pag. 37
pag. 39
Rino il pinguino
Lippomutonte insolente
pag. 41
pag. 45
pag. 47
pag. 49
Laquila e lo scoiattolo
pag. 51
Il lupo e lagnello
pag. 53
La volpe e luva
pag. 65
Prefazione
Questo libro solo una piccola parte del Progetto Lupus
in fabula, realizzato dalla Classe Seconda B del
Linguistico durante il corrente anno scolastico, in
collaborazione con una classe spagnola di Hellin, nella
Murcia. Il progetto prevedeva lo studio di alcune favole
del poeta latino Fedro, Il lupo e l'agnello, La volpe e l'uva, Il
corvo e la volpe e la ricerca delle corrispondenti favole nelle
lingue studiate, lo spagnolo, il francese, il tedesco e quelle
di una lingua minoritaria come il sardo.
Il prodotto finale costituito da dieci favole nei diversi
idiomi, ricercate, tradotte e pubblicate su slide, anche
sotto forma di fumetti; di cui sono state selezionate per
la pubblicazione Il lupo e lagnello e La volpe e luva, come
esempio del lavoro svolto.
Partendo dal latino e analizzando le parole dal punto di
vista filologico, gli studenti hanno potuto capire come lo
studio del latino sia ancora attuale e possa aiutare a far
capire le derivazioni nelle varie lingue romanze che da
esso hanno avuto origine; l'origine comune e le nostre
radici che dovrebbero farci sentire Cittadini Europei e
poi Cittadini del mondo.
La collaborazione con i partner stranieri (voglio qui
ringraziare in particolare Rogelio, il collega spagnolo) si
svolta con la pratica dellintercomprensione: ciascuno
scriveva nella sua lingua ma si sforzava di capire quella
dellaltro, in questo modo gli studenti hanno potuto
5
LUPUS
IN FABULA
10
Il cane e il gatto
di Michela Cabiddu
12
Il panda e il koala
di Carla Gramazio
13
14
La giraffa e il verme
di Elena Serpi
15
16
La giraffa e l'asino
di Nicola Muscas
18
Il cerbiatto e la nutria
di Nicole Fanari
20
22
Il pegaso e l'unicorno
di Nicole Muscas
24
La rana e la zanzara
di Marco Carta
25
26
La formica e l'aquila
di Mirko Deidda
27
28
La lucertola e il camaleonte
di Marco Floris
29
30
32
L'oca e il pane
di Giulia Boi
33
34
La pecora e la volpe
di Rosa Maltese
36
Morale della favola: non fare agli altri quello che non
vorresti fosse fatto a te.
38
39
40
Rino il pinguino
di Benedetta Cau
sembravano fatti apposta per lui. Gli era venuta una gran
bella idea: saltare da un iceberg all'altro fino al traguardo,
partecipando cos alla gara anche lui e senza essere
diverso completamente dagli altri svolgendo il percorso,
perch saltare da un iceberg all'altro era difficile e lento
quanto nuotare.
E cos fece: salt sul primo, sul secondo, sul terzo...
Il pubblico osservava incuriosito e i genitori lo
guardavano soddisfatti.
Rino raggiunse i compagni saltando e addirittura li
super: arriv al traguardo un po' prima di Mia, che era
in testa, e vinse la gara. S, la vinse.
Pur essendo diversi dagli altri, possiamo tranquillamente
vivere in compagnia serenamente e in amicizia pur non
condividendo le stesse identiche cose e non avendo la
capacit di fare le stese cose. Ci sono molte strade per
raggiungere lo stesso traguardo ed molto probabile che
se Rino avesse saputo nuotare avrebbe vinto lo stesso.
43
44
46
47
48
Lippomutonte insolente
di Beatrice Cadoni
49
50
LAquila e lo scoiattolo
di Vanessa Spada
52
Il lupo e lagnello
53
Lupus et agnus
54
55
58
Versione di Samaniego
Versione in Tedesco
62
Traduzione in Inglese
The Wolf and the Lamb
63
64
La volpe e luva
65
66
De vulpe et uva
Fedro
Traduzione italiana
La volpe e L'uva
67
Traduzione in spagnolo
68
69
Versione in Francese
Jean de La Fontaine
70
Versione in sardo
Su cucu - Unu margiani, passendi asuta de unu barrali,
bit bellus gurdonis de xina e si ddus cstiat incantau.
Pilloni - E prova a mi sighiri a blidu, chi podis!Su cucu - Su margiani no ddu podit baliai chi unu pilloni
de pagu contu si fatzat befas de issu... e provat a fai unu
brnchidu prus artu.
71
72
Una d margianeddu,
prima di essi scoau
a s'ortu fia andau
po pappai muscadeddu.
ma is gurdonis, s'intendi,
fiant'asub's su stauli,
e de unu fundu 'e cauli
margiani fia circhendi
de ddu podi acciappai.
Sa gana de pappai
ddi fia batti su coru_
a cuddu bellu tesoru
73
74
75
76