Condizionale
Il condizionale un modo verbale abbastanza comune nelle lingue europee. Viene usato soprattutto per indicare un
evento o situazione che ha luogo solo se soddisfatta una determinata condizione:
Verrei volentieri, se tu mi accompagnassi.
Con un milione comprerei una barca.
Al tuo posto, farei diversamente.
Si noti come la condizione non viene indicata con il verbo coniugato al condizionale, ma con un complemento (al
tuo posto) o addirittura con un'intera frase subordinata (se tu mi accompagnassi). Altre volte, essa non viene affatto
specificata:
Vorrei provare i pantaloni rossi in vetrina.
Le due forme di questo modo sono quella semplice e quella composta, che corrispondono ai tempi del presente
(chiamato anche condizionale semplice: vorrei) e del passato (chiamato anche condizionale composto: avrei
voluto).
Condizionale
Note
[1] Bruni, vedi bibliografia.
[2] Coseriu, vedi bibliografia.
[3] Coseriu, vedi bibliografia.
Bibliografia
Bruni, Francesco, L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, UTET, Torino 1987.
Coseriu, Eugenio, Das romanische Verbalsystem, Tbinger Beitrge zur Linguistik Vol. 66, Tbingen, Gunter
Narr 1976.
Voci correlate
Condizionale presente
Condizionale passato
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/