C1
Numero di iscrizione
Cognome
Nome
Luogo e data di nascita
Firma
Se vuoi ricevere per e-mail i risultati degli esami e altre informazioni sul PLIDA e sulle attivit
della Dante scrivi qui il tuo indirizzo di posta elettronica:
_________________________________________
@______________________________
Informativa resa ai sensi dellart. 13 del D.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati
personali
In conformit al D.lgs. 196/2003, Testo unico sulla Privacy per la tutela dei dati personali, il
titolare del trattamento, la Societ Dante Alighieri, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei
forniti e la possibilit di richiederne la rettifica o lintegrazione. I Suoi dati verranno trattati per
stampare i diplomi di certificazione e per inviarle comunicazioni o questionari relativi agli esami PLIDA
e alle altre attivit della Societ Dante Alighieri. I suoi dati non verranno diffusi.
Acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dellarticolo 13 del D.lgs.
196/2003, linteressato presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella
suddetta informativa?
Do il consenso
Nego il consenso
2 di 15
PLIDA
II parte
III parte
ASCOLTARE
ASCOLTARE
ASCOLTARE
Totale
ASCOLTARE
Livello C1
I parte
II parte
III parte
LEGGERE
LEGGERE
LEGGERE
Totale
LEGGERE
Ascoltare e leggere
3 di 15
PLIDA
b)
c)
b)
c)
b)
c)
Livello C1
Ascoltare e leggere
4 di 15
PLIDA
a)
b)
c)
a)
b)
c)
Livello C1
Ascoltare e leggere
5 di 15
PLIDA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Livello C1
Ascoltare e leggere
6 di 15
PLIDA
b)
c)
b)
c)
Disorienta losservatore.
b)
Istruisce losservatore.
c)
Appassiona losservatore.
Livello C1
Ascoltare e leggere
7 di 15
PLIDA
b)
c)
b)
c)
Livello C1
Ascoltare e leggere
8 di 15
PLIDA
Ascoltare e leggere
9 di 15
PLIDA
massa (si pensi al tatuaggio, alla movida notturna, alle gang, ai giochi estremi,
allestetica del trasandato, del trash e del graffito...).
Il loro passeggiare per le strade con lorecchio otturato dalla cuffia delle loro
musiche segnala che sono sconnessi dallinsopportabile complessit sociale,
politica, religiosa che abbiamo creato noi adulti. In un certo senso calano una
visiera per autoescludersi anche perch noi li abbiamo esclusi con la nostra
corruzione e incoerenza, col precariato, la disoccupazione, la marginalit. E qui
dovrebbe affiorare un esame di coscienza nei genitori, nei maestri, nei preti,
nella classe dirigente. La diversit dei giovani, infatti, non solo negativa
ma contiene semi sorprendenti di fecondit e autenticit. Pensiamo alla scelta
per il volontariato da parte di un largo orizzonte di giovani, pensiamo alla loro
passione per la musica, per lo sport, per lamicizia, che un modo per dirci che
luomo non vive di solo pane; pensiamo alla loro originale spiritualit,
sincerit, libert nascosta sotto una coltre di apparente indifferenza.
Per questi e tanti altri motivi mi interesso dei giovani che sono il presente (e
non solo il futuro) dell'umanit; dei 5 miliardi di persone che vivono nei paesi
in via di sviluppo pi della met sono minori di 25 anni (l85 per cento dei
giovani di tutto il mondo). Ed per questo che, abbandonando le pur
necessarie analisi oggettive socio-psicologiche sulla fede nei giovani, ossia sul
senso della presenza religiosa in essi, preferirei puntare sulla fede nei giovani,
cio sulla fiducia nelle loro potenzialit, pur sepolte sotto quelle differenze che
a prima vista mi impressionano.
Livello C1
Ascoltare e leggere
10 di 15
PLIDA
b)
c)
d)
b)
c)
d)
b)
c)
d)
b)
c)
d)
Ascoltare e leggere
11 di 15
PLIDA
b)
c)
d)
Livello C1
Ascoltare e leggere
12 di 15
PLIDA
Livello C1
Ascoltare e leggere
13 di 15
PLIDA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Ampio spazio stato dato anche agli artisti che criticavano la musica di
Schoenberg.
8.
9.
10.
Livello C1
Ascoltare e leggere
14 di 15
PLIDA
Eterni rivali
Gli antagonismi tra citt vicine sono come le parolacce: la prima cosa che si impara
quando ci si trasferisce. E in Italia, al Nord come al Sud, in questo campo c
limbarazzo (1)_____ scelta. Non colpa solo della nostra atavica verve polemica
(2)_____, come annotava nel Settecento lo scrittore Johann Wolfgang Goethe durante
il suo viaggio in Italia, qui sono tutti in urto luno contro laltro, in modo che
sorprende. Animati da singolare spirito di campanile, non possono soffrirsi a vicenda.
il prezzo da pagare per un passato da separati in casa. Nel Medioevo i comuni e i
feudatari della parte centro-settentrionale della penisola si dividevano tra fan
dellimperatore (ghibellini) e supporter del pontefice (guelfi). In seguito anche signorie
e ducati, in lotta tra loro per motivi politici e territoriali, lasciarono uno strascico di
(3)_____ che oggi continua a causare guerre. Combattute per a colpi taglienti di
lingua e dironia. Con (4)_____ di fantasiosa originalit, in particolare partenopea.
Fino a poco pi di venti anni fa, il lato orientale del campanile di San Gennaro
Vesuviano (Na), quello cio rivolto verso Palma Campania, era lunico senza orologio:
una dimenticanza? (5)_____ affatto: era una trovata per evitare che i vicini potessero
approfittarne per leggere lora. Campanilismo a 6)_____ gli effetti quello dei
sangennaresi contro il comune di cui avevano fatto parte fino al 1841, anno
dellautonomia stabilita da un decreto del (7)_____del Regno delle due Sicilie,
Ferdinando II di Borbone. ovvio, del resto: non c vicinanza che (8)_____ se due
citt non si sopportano. Lo dimostrano due (9)_____ storiche come Pisa e Livorno. Tra
loro corrono una ventina di chilometri, ma mai distanza potrebbe essere pi grande.
(10)_____con i pisani lo sport preferito dai livornesi di oggi, ma le radici di questa
antipatia risalgono allagosto del 1284, quando la flotta pisana venne sconfitta da
quella genovese tra gli scogli della Meloria, al largo di Livorno. Fu linizio della
decadenza della repubblica marinara (sancita poi dallinterramento del porto). In capo
a un secolo da piccolo scalo sottomesso a Pisa Livorno divent il principale approdo
toscano.
(Maria Leonarda Leone su Focus Storia, n. 62, dicembre 2011)
Livello C1
Ascoltare e leggere
15 di 15
PLIDA
1 a)
alla
b)
della
c)
dalla
d)
sulla
2 a)
allora
b)
anzi
c)
bens
d)
se
3 a)
ragioni
b)
risentimenti
c)
rimandi
d)
riserbo
4 a)
pezzi
b)
punte
c)
spicchi
d)
spine
5 a)
Manco
b)
Non
c)
Nulla
d)
Niente
6 a)
dire
b)
farne
c)
ognuno
d)
tutti
7 a)
consorte
b)
patrizio
c)
sovrano
d)
supremo
8 a)
possa
b)
tenga
c)
venga
d)
rimanga
9 a)
rese
b)
rivali
c)
rimesse
d)
rivolte
Cercarsela
b)
Darsela
c)
Prendersela
d)
Tirarsela
10 a)
Livello C1
Ascoltare e leggere