Sei sulla pagina 1di 9

LAPERSONALITA'

aspettigenerali
Temperamento,carattereepersonalit
Ognipersonaumanahasindallanascitaunfondamentobiologico:ilpatrimonioorganicoinnatocheciascuno
riceveattraversolatrasmissioneereditaria(costituzioneereditaria),dacuiderivanoleformeeproporzionidel
corpo(costituzionemorfologica)elemodalitdifunzionivitali(circolatoria,respiratoria,digestiva,ecc.)
dipendentidalsistemanervosoeendocrino(costituzionefisiologica).Ilcomplessodiquestielementi
determinaunainizialestrutturapsichicaotemperamento.Perch"iniziale"?Perchalcondizionamentodei
fattoriereditarisideveaggiungerequellodovutoaifattoriambientali,cheinteressatuttalavitadelsoggetto.
Lapersonalitfruttodiquesticondizionamentiedellareazioneaquesticondizionamenti.
Conlaparolatemperamentos'intendelarispostapsichicanaturalealcorredoorganicoereditario:essa
esprimeimpulsi,tendenzeistintive,disposizioni,necessit,statiaffettivi...
Ilcarattereinvecefruttodell'iniziativadelsoggettosottol'influssodell'ambiente.Nelbambinoilcarattere
nonsidistingueancoradaltemperamento,ladecisionenonsidistinguedall'impulso,iprocessidiinibizione
sonopocosviluppati,glischemimentalisonotropposemplici,ecc.
Lapersonalitnonsolounificagliaspettibiologicideltemperamentoequellipsichicidelcarattere,
influenzatidall'ambiente,macreaanchevalori,modellidicomportamento,formediorganizzazionesocialein
gradodimodificarel'ambienteelastessapersonalit.
Fondamentibiologicidell'attivitpsichica
Tutteleattivitpsichichedell'uomopoggianosuunfondamentobiologicochesiesplicastudiandol'uomodalpuntodi
vistaanatomico(strutturadeivariorganieapparati)efisiologico(modalitdifunzionamentodegliorgani).
I)L'organopiimportantedelcorpoumanoilsistemanervoso,cheregolaecoordinaognialtraattivitfisiologicae
presiedealrapportoorganismo/ambiente.
Lefunzioniprincipalidelsistemanervososonotre:
ricezione(attraversogliorganidisensoessocaptaidiversistimolidell'ambienteoquelliinterni
dell'organismo);
elaborazione/controllo(attraversolefibrenervosediconnessioneglistimoligiungonoalcervellocheli
rielabora);
risposta(daicentrinervosialtrefibrediconnessioneritrasmettonolostimoloallaperiferia:muscoli,
ghiandole,ecc.).
Anchenegliorganismiunicellularivisonolefondamentaliproprietfunzionalidelsistemanervoso:capacit
diesseresensibiliadeterminatevariazioni(stimoli)chesiverificanonell'ambiente,capacitdireagireatali
variazioni.
II)Correlatoalsistemanervosoviquelloendocrino:uninsiemedighiandoleasecrezioneinterna(gliormoniche
produconovengonoriassorbitinelsangueetrasmessiatuttol'organismo).Gliormonideterminanolacrescitacorporea,
losvilupposessuale,ilmetabolismogeneraleeinfluenzanoiltemperamento(ades.l'ipertiroidismoprovoca
dimagrimento,eccitabilitneuromuscolare,labilitemotiva;viceversal'ipotiroidismoportaananismo,cretinismo,
iposessualit...).
Tipologiecostituzionali
Ilprimotentativoditipologiascientifica,basatasulmetodopuramentedescrittivoenonsperimentale,risalea
Ippocrate(460377a.C.).Secondolasuateoria,lanaturadell'uomocostituitadalsangue(cheprovienedal
cuoreecheseprevaledeterminailtiposanguigno/impulsivo,ciovivace,socievole,superficiale,facile
all'entusiasmo,inclineall'attivit),dalflemma(chevienedalcervelloecheseprevaledeterminailtipo
flemmatico/linfatico,portatoalsentimentalismo,lentoneimovimenti,indeciso),dallabilegialla(cheviene
dalfegatoecheseprevaledeterminailtipocollerico/bilioso,ciotenace,volitivo,ribelle,conintelligenza
rapida,facileall'iraeallefortipassioni),dallabilenera(chevienedallamilzaegiungeallostomacoechese
prevaledeterminailtipomalinconico/atrabiliare,inclineallatristezza,facilealladepressione).

QuestatipologiarimastapraticamenteinalteratasinoaWundtcompreso(18321920),venendoaincrociarsi:

conalcuneteoriefisiognomiche,secondocuisipuclassificareunapersonalitdaitrattidelsuo
volto,

conlafrenologia,perlaqualesingolefunzionipsichiche(ades.l'amore,l'aggressivit,ecc.)potevano
esserenettamentelocalizzateinsingolepartidelcervello,sicchpercapireivariaspettidella
personalitbastavaesaminarelaconformazionedelcranio(linee,bozze,depressioniparticolari).

Alivellodi"scienzapopolare"sipufareuncennoallachiromanzia,chepretendedileggereil
caratterediunapersonasullepieghecutaneedelpalmodellamano.

Laprimascuolacostituzionalista,adimpostazioneveramentescientifica,stataquelladiDeGiovanni,Viola
ePende,iniziataallafinedelsecoloscorso.Essaprendevacomepuntodipartenzailcorpoperrisalirealle
principalicaratteristichepsichiche.Grazieaquestascuolasiarrivatiaclassificaregliindividuiintre
categorie:

Brachitipo(sviluppodeltroncoprevalentesuquellodegliarti),

Longitipo(sviluppoprevalentedegliarti),

Normotipo(equilibrio).

Uncriterioperstabilireaqualecategoriaappartengaunsoggettodi2530annisipuricavaredividendo
l'altezzaperilperimetrotoracico;seilquozienteottenutosiavvicinaa1,87ilsoggettoquasinormolineo,se
inferiorebrevilineo,sesuperiorelongilineo.Aciascuntipocostituzionalecorrisponderebbeunamaggiore
facilitacontrarrecertitipidimalattie.
Tipologiecorrelazionali
I)Nel1922,inGermania,ErnstKretschmerpubblicun'operascientificacheancoraoggidestauncertointeressein
campopsichiatrico.Adifferenzadellescuolecostituzionaliste,lasuatipologiasibasavasucertecorrelazionitra
l'aspettoorganicoequellomentale.Partendodall'osservazionechespessoesisteun'accentuatadiversitfisicafrai
malatimentali,ilKretschmersiaccorsechealtipofisicoLeptosomico(longilineo)corrispondevailtipopsichico
Schizotimico,altipofisicoPicnico(brevilineo)corrispondevailtipopsichicoCiclotimico.Quandoquestitipi
caratterologicisconfinanonelpatologicosiverificano,rispettivamente,laschizofreniaelapsicosimaniacodepressiva.

RAFFRONTOPSICOLOGICOTRALOSCHIZOTIMICOEILCICLOTIMICO(E.KRETSCHMER)
Schizotimico(schizo=divido,thymos=statod'animo)

Ciclotimico(cyclo=circolo,thymos=statod'animo)

Tonalitpsichicacheoscilladallasensibilitalla
Tonalitpsichicacheoscilladall'eccitazionealla
ipersensibilit,dallavivacitesagerataallacostanza,dalla depressione,dall'allegriaallatristezza,dallarapiditalla
instabilitall'ostinazione.
estremalentezza.
Tensionementaleoattenzioneconcentratasuunacosa
pervolta:metteafuocoidettaglipichel'insieme.

Tensionementaleoattenzionediffusasuvariecoseper
volta:metteafuocol'insiemepicheidettagli.

Energiapsichicanotevole:lafaticaappared'improvviso.
Preferenzaperilavoripidifficiliefedeltalcompito.

Energiapsichicalimitata:lafaticaapparelentamente.
Preferenzaperilavoripifacilieinfedeltalcompito.

Psicosensorialitingeneredigradoelevatoerivoltadi
preferenzaallasensibilitinterna.Lapercezione
orientatapialleformecheaicolori.Preferenzaperi
coloriscuri,atintauniforme.

Psicosensorialitingeneredigradoelevatoerivoltadi
preferenzaallasensibilitesterna.Lapercezione
orientatapiaicolorichealleforme.Preferenzaperi
coloriluminosiatintavivace.

Psicomotricitingenereinadeguata:mancal'immediata
corrispondenzatral'eccitazionepsichicaelareazione
motoria.

Psicomotricitingenereadeguata:orarapidaoralenta,
masemprenaturaleespontanea.

Capacitdiapprendimentonotevole,soprattuttoperil
mondointeriore:predominal'analisisullasintesi.

Capacitdiapprendimentonotevole,soprattuttoperil
mondoesteriore:predominalasintesisull'analisi.

Attivitmentale:orientataallariflessione,
all'immaginazione,aisogni,alleidee,allasoggettivit,
all'astratto.Spiccatatendenzaalleformepure,all'artee
allescienze(filosofia,metafisica,matematica,fisica
teorica).

Attivitmentale:orientataallavitapratica,allarealt,alla
natura,all'obiettivit,alconcreto.Spiccatatendenzaalle
formeempiriche,aglioggettipalpabili,alpositivo,alle
scienzepratiche(biologia,medicina,meccanica,
ingegneria,ecc.).

Capacitvolitiva:tenace,perseverante,ostinata.Fedelt
estremaaipropositi.Continuitnell'azione.

Capacitvolitiva:scarsa,maanimatorevigoroso.
Infedeltrecidivaaipropositi.Discontinuitnell'azione.

Affettivitconcentratasuunnumeroristrettodipersone:
unilateraleetirannica.Tendenzaallegrandipassioni.In
generepessimista.

Affettivitdiffusapiomenoatuttelepersone:
multilateralemainsuperficie.Scarsatendenzaallegrandi
eduraturepassioni.Ingenereottimista.

Socialit:adattamentolimitato.Desideriodistarsoloo
conpochedeterminatepersone.Nemiconaturaledella
moltitudine,intransigente,difficilmenteconforme,
ironico,sarcastico,mordace,fanaticoperleproprieidee.

Socialit:adattamentocompleto.Notevolespiritodi
collaborazione,ricercaspontaneadellacompagnia.
Condiscendente,tollerante,conciliante,comprensivo,
espansivo,servizievole,rispettosodelleideealtrui.

Comportamentoingeneretimido,prudente,riflessivo,
riservato,freddo,moderato,pienocontrollodis,
autodominio.Tendenzaadascoltarepiuttostochea
parlare.

Comportamentoingenerespavaldo,entusiasta,attivo,
agitato,audace,temerario,impulsivo,franco,aperto,
cordiale,limitatocontrollodis,scarsoautodominio.
Tendenzaaparlarepiuttostocheadascoltare.

II)Questaclassificazione,puressendomoltoschematica,hastimolatoaltristudi:ades.quellidell'americanoWilliam
Sheldon,neglianni'40.Lasuatipologiapartedall'ipotesichetuttigliindividuisonoriconducibiliatrefondamentali
tipifisici:
Endomorfo
Mesomorfo
Ectomorfo
cuicorrispondono,rispettivamente,tretipicaratterologici:
Viscerotonico
Somatotonico
Cerebrotonico
Questetipologiehannotutteunlimite:lapretesadiinquadrareesattamenteunindividuoinuntipodeterminato.Inoltre
essetendonoaridurreifattoripsicologiciaquellibiologici.Restaverotuttaviachecertitrattipsicologicipermangono
conminimevariazioninelcorsodell'interavita.Saperliindividuareintempopuesseremoltoutileperorientare
l'educazione.
QUADROTIPOLOGICODISHELDON
TIPIFISICI

TIPICARATTEROLOGICI

Ectomorfico:similealtipolongilineodelDeGiovannie
alleptosomadelKretschmer.Delicato,ossapiccole,
muscolipocosviluppati,nervideboli.

Cerebrotonico:similealtiposchizotimicodel
Kretschmer.Prevalentementeintellettuale,chiusonel
proprioio,introverso.Nervoso,irritabile,timido,inibito.
Nemicodellegrida,delleesplosioniimprovvise,delle
manifestazionirumorose.

Endomorfico:similealtipobrevilineodelDeGiovannie Viscerotonico:similealtipociclotimicodelKretschmer.

alpicnicodelKretschmer.Predominiodellamassa
viscerale.Ilcorposembracostruitointornoalsistema
digestivo.Grosso,rotondoecontendenzaall'obesit.

Prevalentementeaffettivo,espansivo,estroverso.In
genereallegro,entusiasta,socievole.Amabilepernatura,
ricercalacompagniaeleriunionirumorose.

Mesomorfico:similealtiponormolineodelDeGiovanni
ealtipoatleticodelKretschmer.Predominiodella
strutturaosseaemuscolaredelcorpo.Ossaemuscoli
benesviluppatieforti.

Somatotonico:prevalentementeattivo,energico,
aggressivo.Viveperagire,perorganizzare,perdominare.
Sidifendedagliaffanniedallepreoccupazioniquotidiane
collavoroassiduoeoperoso.

Tipologiepsicologiche
Sibasanosuuncriterioprevalentementepsichico,ciomettonol'accentosuitratticaratterologicidominanti
nellastrutturadellapersonalit.UnadellepiimportantiquelladiRenLeSenne(18821954),chepartendo
dalfenomenodellaperseverazione(scopertoprimainpsichiatriaepoiconfermatoinpsicologia)arriva
sostenerechetaluniindividuitendonoapermaneresuunadataesperienzaanchequandolostimolo
scomparsoedinterrottal'attenzione.Questalegged'inerziadellavitapsichicahadestatoungrandeinteresse
inmoltistudiosi.Lacaratterologiatuttaviarestaancoraunascienzamoltogiovane.
FASIDELLOSVILUPPODELLAPERSONALITA'
Laprimainfanzia
Faseprenatale
Lavitanoncominciaconlanascita.Ilcuoredelfetocominciaabattereversola6asettimanadopoil
concepimento.Versole20settimanesicostituisceilcervello,coisuoi12miliardidicellulenervose.Apartire
dal3omeserispondeconmovimentiglobaliallestimolazioniinternelegatealsuosviluppo(vedil'alternanza
diattivitmotoriaediriposo).Al6omesepurispondereastimolazioniesterne(p.es.suono/rumore).Un
neonatoprematurodi6mesicapacedisucchiareinghiottirereagirediversamenteaisaporisalati/dolci
reagireastimoliolfattivi.Moltoprimadellanascitasensibile,alivellocutaneo,allapressione,aldoloree
calore.
statodimostratocheinquestafasetuttelecondizionidigraveeprolungatostress,ansia,frustrazione,
denutrizionedellamadrepossonodeterminarenelfetoparalisicerebrale,epilessia,deficienzamentale,disturbi
delcomportamento,difficoltdiapprendimento.Conseguenzequesterilevabilisolodopolanascita.
Faseneonatale
Lanascitarappresentauntrauma(acausadellepressionicontrazionidell'utero),unametamorfosi(daun
ambienteliquidoaunagassoso):ilpassaggiodaun'esistenza"parassitaria",condottainunambiente
relativamentestabileeregolato,adun'esistenzaautonomadalpuntodivistafisiologico,condottainun
ambientemoltomenoprotettoemoltopivariabile.Ilpassaggioavvieneinuntempopiuttostobrevee
richiedealneonatocerterisorseecertisforzidirapidoadattamento.
Ilneonatogipossiedeunostatodisensibilitgenericarelativamentealpiaceredoloreeall'aumento
diminuzionedelletensioni,masidifendedaglistimoliesternioltrechecolsonno,anchecolfattochelasua
sogliapercettivaescludegranpartedelmondoesternodalsuomondoprivato.Perilneonatononesisteancora
differenzatracicheprovienedaluiedinterno,ecicheprovienedall'esterno.Ilbambinovedemanon
percepisce:nonsachecosavede,inquantoperluinonesistetempospaziocausarelazionediqualsiasigenere.
Ilneonatoreagisceallalucesindall'inizio,anchesenoningradodifocalizzareglioggettindipercepirli
secondolenormalicoordinatespaziali(a3settimanepufissareunoggettomasoloaduemesipuseguirne
unospostamentolento).Glistimoliuditivisonopocoavvertiti,amenochenonsuperinocertivalori
d'intensit.
Ilneonatorispondecolriflessodisuzioneastimolidolci,consmorfie,piantooalterazionedelritmo
respiratorioastimolisalatiamari.Ilfreddoprovocailpianto.Dprovadisensibilittattilesoprattuttonella
testaeintornoallabocca.Lastimolazionedelpalmodellamano(conunoggettodito)provocailriflessodi
presa.capacedipoppareinghiottirevomitaresbadigliarestarnutiresinghiozzarevolgerelatestaper
respiraremegliooperallontanareunostimolodisturbante,ecc.Insommaprovvistodituttouncorredosenso

motorioprontoaentrareinazione,anchesenonpossiedealcunquadrodiriferimentoincuicollocarele
impressioniricevute.
Rapportoconlamadre
L'esperienzavitaledelneonatononcheunciclocontinuodiaccumuloscaricoditensione:l'accumuloa
causadeibisogniprimaridialimentazionecaloreriposo;loscaricoinvececorrispondeallorosoddisfacimento
cheproducequiete.
Lasoddisfazionedeibisognidelbambinoaffidatatotalmentealmondoesternoeinparticolareallamadre,
sulpianosiafisiologicochepsicologico.Lamadrerappresentailprimo"IO"delbambinoe,nelcontempo,la
primapersonach'egligradualmente(soprattuttoapartiredal3omese)consideradiversadas(ades.,risponde
colsorrisoalsorrisodellamadre,purnonconoscendoancorailproprioviso,oppurereagisceallevoci
emettendosuoni).
Erotismoprimario:faseorale
Lapsicanalisihaosservatochelasuzionenonsoloinrapportoconlafamemaanchecolpiacere.Ibambini
infattisucchianoanchequandosonosazioduranteilsonno.Ovveroilpiaceredellasuzione,originariamente
connessoall'ingestionedellatte,diventaunaformadiattivitedonisticafineasestessa.Laboccaperla
psicanalisiancheunazonaerogenacheoriginasensazioniditipoerotico.Questatendenzaeroticainfantile
coincideconlafaseorale.Sihaunaconfermadiquestosecondolapsicanalisiognivoltacheilbambino
portaallaboccaglioggettichevuoleconoscere:intalmodoegliseneappropria.
Dallafasenarcisisticaalrapportooggettivo
All'inizioilbambinocaratterizzatodaunospiccatoegocentrismo(fasenarcisistica),ilqualenonglipermette
dipossedereunverosentimentodellarealtesterna.Unveroeproprio"IO"delbambinononesisteinquesta
fase,poichnonc'consapevolezzadissemancaquelladellarealtesterna,ciodeglialtri.
Ilmotivopercuiilbambinocostrettoadassumerequestaconsapevolezzaoggettivadipendedalfattochenon
sempreisuoibisogniprimarivengonoimmediatamentesoddisfatti.Ilritardofaacquisirealbambinoillimite
dellasuaonnipotenzaeglifaammetterel'esistenzadiunarealtesterna.
Gliinizidellasocialitdelbambinocorrispondonoallacomparsadellarispostasorriso;poisiverificail
dispiacerequandovienelasciatosolo;pitardisubentraildispiacerequandovieneprivatodiunoggetto.Trai
cinqueeisettemesisadistinguerelamimicadegliadulti,cioreagisceinmododifferentesecondoche
l'adultosiaarrabbiatoosorridente.Apartiredaiseimesimostrainteresseperigiochidiimitazione(ades.
"cuc"),contenutodiriconoscersidavantiallospecchio(ilcheglipermettedidistinguersidaglialtri).
All'etdiseimesi,tuttavia,icontattisocialicoisuoicoetaneisononegativi:ononprestaloroalcuna
attenzioneolitrattacomeoggetti,mentreversoinovemesis'interessadiloroinfunzionedellecoseche
possiedono.
Versol'ottavomesereagiscepositivamenteaivoltifamiliarienegativamenteaquelliestranei.Siserve,quando
soloohafameostaperaddormentarsi,dioggettitransizionali(ades.unacoperta,unoggettoparticolare)
persostituirelafiguramaternaquandoessaassente:sitrattadiun'esperienzaillusoriamagratificante,perch
ilbambinolapufacilmentecontrollare.Peraltro,grazieall'usofantasticodiquestioggettinascel'esigenzadel
giococonoggettifamiliari.
statodimostratocheconunrapportoiperprotettivo,ilbambinononsiabituaall'angosciadeldistaccodalla
madre,percuinoncompieunosforzotransizionale.Cisignificachelasuadipendenzaassolutaechela
separazionedallamadre,anchetemporanea,glipuscatenareansiepersecutorie.Viceversa,seilrapporto
madrefigliomoltoscarso,ilbambinotendeadaccentuarenotevolmenteisuoisforzitransizionali
(simbolici),alpuntodiessereincapacediunanormalecomunicativa.
Lafrustrazionequindi,entrocertilimiti,necessariaallacrescitadelbambino,inquantoglipermettedi
superareilsuonarcisismoediorientarsiversoilmondoesterno.
Lasecondainfanzia
Lasecondafasedellosviluppoinfantileva,all'incirca,dallafinedelprimoannoall'iniziodelsesto.Sitendea
suddividerequestafaseinduemomenti:ilprimovadaunoatreanni(faseanale),ilsecondodatreaseianni(fase
fallica).
Conquistadell'autonomia

Laconquistadelladeambulazione,alloscaderedelIoanno,conferiscealbambinounprincipiodi
indipendenza.Progressivamentesisviluppalamotricit(oltreacamminare,inquestafasesimantienepulito,
disciplinatonell'alimentazioneseeducato,controllaglisfinteri,usacomeprimomezzodilocomozioneil
triciclo,progrediscononelcomplessolaprensioneelamanipolazione.Ilgiocorestalasuaattivitprincipale).
Sviluppaanchelafonazione:quantopiaumentalafacilitcomunicativaedespressiva,tantopiaumentala
possibilitdellamaturitpersonale.Halasensazionedelpoterequasimagicodellaparola:perluiconoscereil
nomediunacosasignificaimpadronirsene;diquil'insistenzaconcuichiedeilnomedeglioggetti.Tuttavia
l'aspettocognitivosubordinatoaquelloaffettivo(p.es.ilbambinousaneisuoigiochiqualunqueoggettoper
qualunquescopo).
Ilbambinonondeltuttoconsapevoledellapropriaindividualit.Iniziaadessoadacquisireilsensodella
realteadelaborareleprimeformedigiudizio.Siaccorgechelasuadipendenzadallamadrediminuisce.
Imparaasopportareperperiodisemprepilunghil'accumulodellatensione.Viveunasituazioneconflittuale
fraildesideriodiagireautonomamenteelostatodidipendenzadaglialtri.
Faseanale
Lazonaanalesarebbequellaovevienelocalizzatalalibidonelprimoperiodo.Ossialapartedelcorpoche
acquistamaggioreimportanzaneicontatticonl'ambientesarebbel'intestinoconlesuefunzioniescretorie
("trattenere"o"espellere"lefeciavrebberocontemporaneamenteuneffettodisoddisfazioneoinsoddisfazione
neiriguardidelmondoesterno).Ilbambinosirendecontochenonpupievacuareappenanesenteil
bisogno:egliciosiscontraconlenormedell'ambientesociale(il"faredas"deveoratenercontodicerti
limiti).D'altrapartesenzaquestosensodifrustrazionenonc'sviluppodell'autonomia.Ilbambinoperdeve
comprenderechelafrustrazioneriguardatutti,nonsololui,echeservearegolamentarel'autonomianona
impedirla.
Fasefallica
Nelsecondoperiodolalibidosilocalizzaneigenitali.Ilbambinoscopreledifferenzeanatomiche,cui
corrispondonosecondolaculturaeavoltesecondol'atteggiamentosbagliatodegliadulti,chedifferenzianole
normeeducativedeifiglisullabasedelsessodiversemodalitdiabbigliamento,acconciatura,toilette.In
questafasepossonocomparireleprimemanifestazionidimasturbazione,narcisismo,esibizionismo.La
psicanalisiconsiderai"nevroticidasuccesso"oi"donGiovanni"unaformadiregressionedell'adultoallafase
fallica.
Identificazioneconigenitori
Identificandosicoigenitori,ilbambinomaturaunaprimasuperficialecoscienzamorale,ciounaprima
organizzazionediautocontrollo.Seilbambinoavvertedentrodislapresenzadeigenitori(cheordinanoo
proibisconoorassicuranoeproteggono)anchequandoessisonoassenti,alloravuoldirecheprontoaduna
formadicomportamentoautonomo.Ciinquantononpisolounaminacciaesterna(castigooprivazione)
cheregolailsuocomportamento,malaconsapevolezzainterioredicichepuenonpufare.
Dopolafrustrazionedellosvezzamento,ilbambinosubisceunasecondadelusionequandoscoprechenonpu
possedereinmanieraesclusival'affettodellamadre,poichlodevedividerecolpadre(ilcosiddetto
"complessoedipico",cheperlapsicanalisihanotevolmenteestremizzato).Diquiisentimentiambivalenti
cheilbambinomaturainquestoperiodo:gelosiaenelcontempoammirazionedelpadre,inquantofigura
dominanteacuivorrebbesomigliareedicuiindivialaforza,lasapienzaeacuivuolbene.Avoltailbambino
siservedialcuneformedi"ricatto"perattiraresudisl'attenzionedeigenitori:sitrattadicomportamenti
regressivi,comep.es.,succhiarsiildito,voleresserepresoinbraccio,farsilapipaddosso,coiqualiegli
chiedequellaprotezionechetemed'averperso.
Vitasociale
Ilprocessod'interazionenelgrupposisviluppasempredipi.Nelgruppoilbambinoassumeresponsabilitpiprecise,
deiruolisociali.Ilgruppodeicoetaneihaancheunafunzionedicaratterenormativoedisciplinare.Ibambinitendono
adesserepifacilmenteamicicheostilitraloro(amenochenonsubiscanopesantementeicondizionamentidegli
adulti).Leloroamiciziepersonolabili.Naturalmentefavoriscel'amicizialasomiglianzadiet,diintelligenza,di
interessiedisocievolezza,nonchlapossibilitdisvolgereinsiemecertefunzionidigiocoediapprendimento.
Lafanciullezza
Evoluzionedell'affettivit

I)InquestafaseavvieneilsuperamentodelcomplessodiEdipoattraversoladinamicadelgruppo.Versoisetteanni
compareunaformaditimidezza,chenontimoredegliestraneicomeunavolta,mabisognodidifenderelapropria
intimitpsichicadalleinvadenzealtrui:ilbambino/ahadeisegreticheriguardanosoltantoluieprovasentimentiche
nonproiettaimmediatamentenell'attivitesterna.L'interioritfavorisceunacertadoppiezza:compaionoleprimebugie,
iprimialibi(l'aumentodellaseveritdapartedegliadultidifficilmentesortisce,inquesticasi,l'effettosperato).Gli
adultipisignificativisonoigenitori,ilmaestro/a,inonni,igenitorideglialtribambini.
II)Aumentalacuriositpertuttocicheconcerneilrapportotraisessi(procreazione,nascita,sviluppoanatomico).C'
inoltreunatendenzaspontaneaallaseparazionedeisessiapartiredagliottoannicirca.Bambiniebambinecominciano
afarsiidispetti.Sidifferenzianoilorointeressiegiochi(inquesto,icondizionamentisocialiavoltepesanopidel
dovuto,comeades.quandosifagiocareilmaschioconsoldatini,armi,mezziditrasportoelabambinaconbambole,
cucineinminiaturaecc.Imodellisocioculturalisonoevidenti:il"maschio"aggressivo,forte,protettivo;la
"femmina"docile,casalinga,bisognosadiprotezione).
Sviluppointellettuale
III)Inquestafasesiattenual'egocentrismologico/affettivo.Siaffermaladimensionetemporale(passatopresente
futuro).Sisviluppailpensierologico(lalogicaconcretaelegataall'esperienza,perutilizzaillinguaggioscrittoei
simbolinumerici).
IV)Questoilperiododegliinteressioggettivieastratti:c'vivacuriositperilsapere,perl'esperimento,c'abitudine
alladecisione,c'l'esigenzadelgiococollettivo,ilbisognodicollezionareglioggettipidiversi,c'unamaggiorecura
perlecosepersonali.Gradatamenteilbambinopassadalperchalcomedellecose.
V)Ilbambinocercadiapplicarsiinmolteattivit,didistinguersi(ilpibravo,ilpiforte,ilpispiritoso...),cercadi
realizzarequalche"impresa"inmanieraautonomapersuperareilsensodiinferioritcheprovaneiconfrontidegli
adulti.
Progressidellamotricit
VI)Apartiredaiseiannihannograndeimportanzaigiochidilottaeacrobazia.Ilbambinonongiocapisoloper
giocare,masiddegliscopi:daipiimmediatiaipicomplessi(ades.pufarrimbalzaredavantiasunapallae
riprenderla,maputentareanchedimaneggiarevariarnesi,comecolle,cucitrici,forbici...).Sviluppando
l'autocontrollo,lascritturadiventapiregolare,disegnoepitturaglidannograndesoddisfazione.Poivieneilmomento
dellamimicaedellesmorfie,ilsaltoallacordaperlebambine...
L'etscolare
VII)Ilbambino/afaesperienzadiunambienteindifferenteversodiluisulpianoaffettivo,nelqualedevedasolo
cercarsiilsuoposto,senzabeneficiaredeivantaggidell'amoredeigenitori.Deveadattarsisenzadiscutereainevitabili
costrizionicuinonabituatoedavantiallequalifallisconolemanifestazionidiseduzioneediaffettocosefficaciin
casa.Scoprepercosdire"l'uguaglianzademocraticadavantiallalegge",inquantosimisuraconesseriugualialui.Ha
insostanzal'opportunitdidefiniredasololasuacondizioneedistabilirerapportidireciprocitconicoetanei.
VIII)Ilgruppoassumetantaimportanzaquantalafamiglia,senondipi.Nelgruppol'egocentrismoinfantileentrain
crisi.Egliprendecoscienzachenelgruppoilgiococontinua,anchesenzadilui,nonimportaconchi.D'altrapartenon
luichesceglieicompagni,masonogliadulti,lascuola,ilquartierecheglieliimpongono.Amiciziepiintimee
personalisiformanoall'iniziodell'adolescenza.
IX)Ascuolasiverificailfenomenodelladelazione,perchognibambinodesideracompiacereilmaestro.Ilricorso
all'alleanzadiunaforzaestranea,pipotentedelgruppo,tipicodelbambinomenosocializzato,manelleclassipi
piccoleicompagninonpensanodifarglieneunacolpa:esserein"buonirapporti"colmaestromotivodi
considerazione.Maapartiredagli8annilo"spione"correilrischiodiessereemarginatodalgruppo.
Nelgruppo
X)Nelgruppoilbambinoimparaadifendereisuoidirittielesueidee(primaconmusilunghi,insulti,percosse,poi
conladiscussione,conleprove,perconquistareilconsenso).Ricercaicompromessi,lacoerenza,perchogni
contraddizioneglivienerinfacciatacondurezza.
XI)Nelgruppoc'provocazione,rivalit,aiutoreciproco,complicit,intesapertaluniscopi,scambimateriali...Il
bambinoimparaavalorizzaresestessoeglialtri.Lacriticadeglialtrilospingeall'autocritica.E'sottomessoall'autorit
deglialtrimacontinuamentelaesercita,graziealcontrolloreciproco.Scopreunaformadiobbligocheprovienedaun
accordotraugualiedaun'adesionepersonale.

XII)Nelgruppoilbambinovieneaccettatoperlesuequalit.possibileanchechesiformino,allafinediquestafase,
lecosiddette"bande",chesonounfenomenospontaneo,senzainterventodell'adulto.quichenasconoiprimidrammi:
emarginazione,caproespiatorio,vittima,autoritarismodiqualchebambino...Generalmenteibambini"impopolari"
hannoavutounsistemafamiliarechiuso,severo:possonoessereconformistiversol'adulto,masonolitigiosiversoi
compagni;inoltrehannoscarsacuriosit,immaginazione,iniziativa.
XIII)Sinoallafinedellafanciullezzalabandapresentauncarattereautocraticoearistocratico:uncapo,circondatodai
suoipi"fidati",epoii"gregari".Intornoai12annilabandaacquistauncaratterepidemocratico.Laforzafisicadel
capononhamaimoltaimportanza:cichelorendetalelasuacapacitdinoncompromessoconl'adulto.Ilpotere
dell'educatoreminimoinconfrontoall'attrazionecheesercitailgruppoealprestigiodicuigodeilsuocapo.
L'adolescenza
I)Relativamenteaquestoperiodo,difficilefissaredeilimiticronologici,perchspessononc'corrispondenzatraet
cronologicaelivellodisviluppopsicofisiologicodell'individuo(quindiall'incircavadagli1112anniai1820,con
leggeroanticipoperleragazze).
II)Lacrisipuberale
laprimafasechecaratterizzaquestoperiodo.Quicompaionounaserieditrasformazionidicarattere
biologico.Lapubertiniziaconlamaturazionedeicaratterisessualieterminaconlamaturazionedellaprima
cellulagerminalemaschileedelprimoovulofemminile,cioconlostabilirsineiduesessi,dellacapacit
generativa.
Questetrasformazionisonolaconseguenzadicomplesseazioniormonali,acaricodell'apparatogenitaleedi
tuttol'organismo(ades.simodificalavoce,aumentalastaturaeilpeso).
III)Lacrisid'identit
Ilproblemapiimportantechel'adolescentedeveaffrontarequellodicostruirsiun'identitpersonaleeun
ruolosociale,staccandosidalmondodeipreadolescentiedentrandoinquellodegliadulti.
Losviluppodell'organismocomportaun'attivazionedegliimpulsiistintivi,nonsolosessualimaanche
aggressivi,chelimitanolecapacitdiautocontrollo.Riemergonoalcunetendenzeimpulsiveinfantili,che
parevanoscomparsedatempo,comel'inclinazioneallosporco,aldisordine,allepiccolecrudelt,
all'esibizionismo.Lavivacitdellafanciullezzasitrasformainaggressivitoalmenoininsofferenza.
Cidovutoalfattochedaunlatol'adolescentesitrovaadaffrontareunarinnovatacaricaistintiva,dall'altro
subisceunapressioneeducativaonormativadapartedeigenitori,chediventaancorpirepressivainpresenza
diquestocomportamentodisordinatoeincoerente.
L'adolescentetendeaoscillaretralafiducianeglialtrieladiffidenzapinera,traildesideriodistaccarsidalla
famigliaeiltimorediperdernelaprotezione,tral'esigenzadiconoscerelarealtadultaelatendenzaa
rinchiudersiinunatteggiamentodipassivitoindifferenza,o,alcontrario,diprotestacontroogniformadi
autorit(sinoall'abbandonoscolastico,allatossicodipendenza,allamicrocriminalit...).
L'adolescenteavverteinsnuoveesigenze:ilbisognosessuale,chenonriesceaesprimeresubitocomeistanza
eterosessuale;ilbisognodiagire,conoscere,scopriredasquellocheimportante(diquil'esigenzadiuna
maggioreautonomianellagestionedeltempolibero);ilbisognodistabiliredeilegaminuovi,ditrovarenuovi
modelli(diquil'esaltazionedegli"idoli"sportivi,cinematografici,canori,radiotelevisivi...).
L'adolescenteiniziaaragionareinmanieraipoteticodeduttiva,afareciodeiragionamentipersonali,sulla
basediinteressisociali,razionali,estetici,moralioreligiosi.Cichelopreoccupadipiilfuturo,ovverola
difficoltdiraggiungereunaposizionediprestigio.
IV)Ilrapportoconicoetanei
Durantel'adolescenzaassumesemprepiimportanzal'esperienzadigruppo,chesvolgeunafunzionedi
rassicurazione.Iltimoresuscitatonelgiovanedaisuoistessiimpulsi,quellodellarepressione,l'insicurezza
nell'agire,leespressioniverbaliestremisticheedecisioniste:tuttocitrovanelgruppounapossibilitdisfogo,
diliberaespressione,dicompensazione.
Lostareinsiemediventaunmezzopersentirsipisicuri.L'accettarenorme,abitudini,gergoemodedel
gruppodiventaunmezzoperriconoscersiinunanuovaidentit(chequestavoltacollettiva).Cisiliberadalle
ingenuitdellafanciullezza,dallostatoditotaledipendenzadaigenitori(delcuiaffettooprotezioneancora
nonsipufareameno).Naturalmentepilafamigliaincrisiepiilgruppo(ol'amiciziaconuncoetaneo)

diventaimportanteagliocchidelgiovane:spessoancheilfratelloolasorellamaggiorefadatramitetrala
famigliaeilmondoesterno.
Migliorainsommalacapacitdiautodeterminarsi:siaattraversol'adattamentoall'ambientecheattraversolo
sviluppodell'introspezioneelapartecipazionealgruppo.Questapartecipazioneovviamentelegataaivalorio
idealicheilgruppostessorappresenta,daquellipicomplessiaquellipisemplici(sipensialleassociazioni
religiose,sociali,umanitarie,politiche,sportive...).Comeleadervienesceltoilragazzopidotato
intellettualmente,piinformato,picritico...Ledifferenziazionisessualivannoscomparendo.

Potrebbero piacerti anche