RAGGIO ATOMICO= la met della distanza minima di avvicinamento tra due atomi
dello stesso elemento
VOLUME ATOMICO= lo spazio occupato da un atomo
Aumentano lungo un gruppo e diminuiscono lungo un periodo
LENERGIA DI IONIZZAZIONE= lenergia necessaria per rimuovere un elettrone
dallatomo
Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo
LAFFINITA ELETTRONICA= lenergia che si libera quando latomo acquista un
elettrone
LELETTRONEGATIVITA=misura la tendenza di atomo ad attrarre su di s gli elettroni
di legame
I LEGAMI CHIMICI servono ad unire gli atomi nella formazione delle materia e si forma
se lenergia potenziale dei due atomi diminuisce.
ENERGIA DI LEGAME= la quantit di energia che bisogna fornire ad una quantit di
sostanza per scindere il legame chimico
REGOLA DELLOTTETTO=un atomo particolarmente stabile se ha 4 coppie di
elettroni nello strato di valenza
Gli atomi,quando si legano,cercano di raggiungere la configurazione elettronica
esterna pi stabile,cedendo acquistando o mettendo in comune elettroni
LEGAME COVALENTE=si forma quando due atomi mettono in comune una coppia di
elettroni
COVALENTE PURO= atomi della stessa natura Differenza di elettronegativit <0,4
COVALENTE POLARE= atomi di natura diversa 0,4<DIFF<1,9
IONICO= >1,9
TEROIA DEL LEGAME DI VALENZA=Il legame covalente si forma quando gli orbitali
semipieni di due atomi danno origine ad un nuovo orbitale che permette a entrambi gli
elettroni di appartenere ad entrambi gli atomi
TEORIA DELLA REPULSIONE DELLE COPPIE DI ELETTRONI DELLO STRATO DI
VALENZA=prevede che la disposizione degli atomi intorno allatomo centrale dipenda
dal numero di coppie di elettroni che circondano questultimo.Le coppie di elettroni
esterni si dispongono il pi lontano possibile luna dallaltra
LINEARE=2 GRUPPI ELETTRONICI
TRAINGOLARE PLANARE=3 GRUPPI ELETTRONICI
TETRAEDRICA=4