Sei sulla pagina 1di 5

Esercitazione 7 di Matematica Applicata

Laura Marcias laura_marcias@tiscali.it


18 Gennaio 2011

Esercizio 1 (correzione compito numero 1)


Si ortonormalizzino i seguenti vettori mediante il procedimento di Gram-Schmidt
1
0
v1 = ,
1

0

1
1
v2 = ,
1

3
1
v3 = .
2

1

Soluzione

q1 =

2 2

q2 =

2
0

q3 =

2
0

2 2

0
2

2 2

0
2 2

Esercizio 2 (correzione compito numero 1)


Calcolare il numero di condizione rispetto alle norme 1, 2 e della matrice
0 0 2
A = 0 1 0
2 0 1

Soluzione
K1 ( A) = 3

K ( A) = 3

K 2 ( A) =

1 + 17
2

Esercizio 3 (correzione compito numero 1)


Determinare i valori di e che rendono ortogonali le matrici
1

B = 5
3
5

C=
1
2

5 ,
2
20

2
1
2

e, in corrispondenza a una coppia di tali valori, risolvere nel modo pi conveniente il


sistema lineare Ax = b, dove A = BC e b = (1, 1)T.

Soluzione
= 4

2
2

4 2 5
x=

3 2 5

Esercizio 4 (correzione compito numero 1)


Risolvere mediante la fattorizzazione PA = LU, il seguente sistema lineare
4 x 2 2 x3 + 2 x 4 = 2
2x + x + 4x = 8

1
2
4

4 x1 2 x 2 + 2 x3 2 x 4 = 2
2 x1 x 2 + 5 x3 3x 4 = 7

e calcolare il determinante della matrice dei coefficienti.

Soluzione
4 2 2 2
0 4 2 2

U =
0 0
4 2

0
4
0 0

det( A) = 256

0
1
P=
0

0
2
2
y=
8

8

0 1 0
0 0 0
0 0 1

1 0 0

0
1
0
1
L=
1 2 0

1 2 1 2

0 0
0 0
1 0

0 1

1
2
x=
1

2

Esercizio 5 (correzione compito numero 1)


Assegnati
0
2 0 ,
0 3

1
A = 0

3
b = 4 ,
7

dire per quali valori del parametro reale A invertibile, per quali risulta definita positiva e
per quali valori il metodo di Jacobi risulta convergente se applicato al sistema Ax = b. Posto
= 1, calcolare le prime due iterazioni del metodo di Jacobi, utilizzando il vettore iniziale
x(0) = (0, 0, 0)T.

Soluzione
A invertibile per 3
A definita positiva per 3 < < 3
Il metodo di Jacobi convergente per < 3
Le prime due iterate sono:
x

(1)

3
= 2
7 3

(2 )

2 3
= 2
4 3

Esercizio 1 (correzione compito numero 2)


Si ortonormalizzino i seguenti vettori mediante il procedimento di Gram-Schmidt
1
1
v1 = ,
1

1

1
0
v2 = ,
1

0

3
1
v3 = .
2

1

Soluzione

q2 =

12
1 2

q1 =
12

1 2

2 2

0
2 2

7
7
q3 =
7

4
4
4

Esercizio 2 (correzione compito numero 2)


Calcolare il numero di condizione rispetto alle norme 1, 2 e della matrice
0 0 1
A = 0 2 0
1 0 1

Soluzione
K ( A) = 4

K1 ( A) = 4

K 2 ( A) = 1 + 5

Esercizio 3 (correzione compito numero 2)


Determinare i valori di e che rendono ortogonali le matrici

1
4 1
2
B=
1
2

2 ,
1
2

C= 5
1

5
4
5

e, in corrispondenza a una coppia di tali valori, risolvere nel modo pi conveniente il


sistema lineare Ax = b, dove A = BC e b = (1, 1)T.
=1

Per

= 2
=1

e =4
e

=4

Soluzione
3 2 5
x=

4 2 5

Esercizio 4 (correzione compito numero 2)


Risolvere mediante la fattorizzazione PA = LU, il seguente sistema lineare
2 x 2 x3 + x 4 = 5

2x + x + 4x = 0

1
2
4

2 x1 x 2 + x3 x 4 = 9
2 x1 + x 2 + 5 x3 3 x 4 = 7

e calcolare il determinante della matrice dei coefficienti.

Soluzione

2
0
U =
0

4
2 1 1
0 5 7

0 0 4

0
1
P=
0

1 0 0
0 0 0
0 0 1

0 1 0

0 0
0 0
1 0

0 1

3
2
x=
0

1

0
5
y=
7

4

det( A) = 80

1 0
0 1
L=
1 0

1 1

Esercizio 5 (correzione compito numero 2)


Assegnati
0
2 0 ,
0 3

1
A = 0

3
b = 4 ,
7

dire per quali valori del parametro reale A invertibile, per quali risulta definita positiva e
per quali valori il metodo di GaussSeidel risulta convergente se applicato al sistema Ax =
b. Posto = 1, calcolare le prime due iterazioni del metodo di GaussSeidel , utilizzando il
vettore iniziale x(0) = (0, 0, 0)T.

Soluzione
A invertibile per 3
A definita positiva per 3 < < 3
Il metodo di Gauss Seidel convergente per 3 < < 3
Le prime due iterate sono:
x

(1)

3
= 2
4 3

(2 )

5 3
= 2
16 9

Esercizio 1
Dire per quale valore del parametro la seguente formula alle differenze finite
h

i +1 = i + [ f ( xi , i ) + 2 f ( xi + h, i + hf ( xi , i ))]
3

0 = y 0

ha ordine 2, ed applicare la formula risultante per approssimare la soluzione del problema di


Cauchy
y ' = 6 xy

y (0 ) = 1

nel punto x = 1 utilizzando il passo h = 1.

(x, y; h) = (x, y; h) (x, y; h)

Soluzione

( x, y ; h ) = f ( x, y ) +

( x, y; h ) =

] ( )

h
f x ( x , y ) + f y ( x, y ) f ( x, y ) + O h 2
2

1
[ f (x, y ) + 2 f (x + h, y + hf (x, y ))]
3

Sviluppo in serie di Taylor rispetto ad h:

] ( )

1
f (x, y ) + 2 f ( x, y ) + 2h( f x ( x, y ) + f y ( x, y ) f ( x, y )) + O h 2
3
2
( x, y; h) = f ( x, y ) +
h f x ( x, y ) + f y ( x, y ) f ( x, y ) + O h 2
3
1 2
2
(x, y; h ) = h
[ f x ( x, y ) + f y ( x, y ) f ( x, y )] + O(h )
2 3
3
1 2
=
La formula ha ordine 2 se ( x, y; h) = O(h 2 ) cio: = 0
4
2 3
( x, y; h) =

] ( )

Ora applico la formula per approssimare la soluzione del problema di Cauchy.


x0 = 0
0 = 1
x1 = x0 + h = 1

h
[ f (x0 , 0 ) + 2 f (x0 + h, 0 + hf (x0 , 0 ))]
3
h
1 = 0 + [6 x0 0 + 2 6(x0 + h )( 0 + h6 x0 0 )]
3
1 3
1 = 1 + 2 6 = 4
3 4
x1 = 1
1 = 4

1 = 0 +

Potrebbero piacerti anche