Sei sulla pagina 1di 11

il ciclo del pane

da build your own earth oven di Kiko Denzer

Costruire un forno in terra cruda per la cottura del pane, unesperienza che ci mette in contatto
con il materiale da costruzione pi antico al mondo e ci da lopportunit, assaporando i prodotti
da forno che di volta in volta cucineremo, di ritornare in contatto con ricordi e senzazioni di appartenenza ormai sopiti.
Migliaia di anni fa, il primo forno fu costruito in terra e i forni dei migliori panifici sono costruiti in
mattoni (che non sono altro che terra messa in forma e cotta). Tra le rovine di Pompei tuttora
visibile (affrettatevi!) un imponente forno per la cottura del pane.
Costruire un forno non comoplicato e chi ha labitudine di panificare sar sorpreso dalla qualit
delle pagnotte e delle pizze che sforner. E se qualche risultato nopn vi soddisfer, non spaventatevi perch la costruzione del forno vi insegner che sbagliare importante e che, soprattutto,
soltanto chi fa, sbaglia.
Differentemente dalla moderna cucina (intesa sia come luogo che come pratica), cucinare il
pane lievitato naturalmente in un forno a legna fatto di terra, significa principalmente fare pratica.
Guardare la lenta lievitazione della pasta, sentirne lodore per testare la giusta acidit, controllare
la temperatura del forno toccando laria interna con le mani, sentire il profumo di un ramo di
ginepro che trasferir la sua essenza nel pane che cuoceremo. Tutte queste azioni ci prepareranno
alla cottura del pane.

Cosa succede quando facciamo il pane in un forno di terra alimentato a legna?


Le piante trasformano lenergia del sole in fibre, cibo o combustibile; il fuoco trasforma il combustibile in energia; lacuq scioglie e trasporta le frazioni di roccia che generano largille usata per
costruire il forno; il forno assorbe e trattiene lenergia del sole rilasciata dalla legna bruciata. Dopo
un paio dore il forno caldo e puoi rimuovere i residui della combustione e cuocere le pagnotte
che hai fatto partendo da semi cresciuti al sole, pasta madre, e acqua.
Il sole genera calore attraverso irraggiamento. Lenergia radiante del sole per noi fondamentale
permettendo fenomeni di fotosintesi, esistenza delle stagioni, cambiamenti climatici, riscaldamento ed, ovviamente, coltivazione dei campi.
Cos come gli abitanti della terra, che vivono grazie allenergia radiante del sole e la preferiscono
ad un vento caldo, anche il pane cuoce meglio attraverso la conduzione.
I forni da cucina che sono normalmente installati nelle nostre case, scaldano laria ed
questultima a cuocere le pietanze che prepariamo.
Un forno a legna in terra cruda, invece, utilizza tutti e tre i tipi di trasferimento del calore:
irraggiamento, conduzione, convezione.

irraggiamento
Il calore viene trasmesso attraverso gli elettroni allambiente circostante
conduzione
il calore trasmesso per semplice contatto tra due corpi (di cui uno pi caldo dellaltro)
convezione
lalta temperatura espande laria allegerendola e spingendola verso lalto creando movimenti di aria
calda.

Questi principi sono conosciuti dalla notte dei tempi e la conduzione senza dubbio il pi sfruttato dalle antiche civilt egizie ed elleniche dove compaiono i primi forni poi approdati alla civilt
romana.
Col passare dei secoli, il forno e la panificazione hanno subito variazioni legate agli usi e costumi
della societ e si sono differenziati in base alle comunit in cui venivano utilizzati.
Durante il medioevo, ma anche per molti secoli dopo, alcune comunit montane italiane ed europee usavano cuocere il pane anche soltanto una o due volte lanno in forni comunitari.
Questa scelta (se di scelta si pu parlare) faceva si che la panificazione divenisse un evento: il
pane e il calore del fuoco divenivano un fulcro intorno al quale la socialit e le relazioni si rafforzavano. Ancora dal medioevo abbiamo testimonianze di forni montati su carretti cos da essere trasportati ai mercati nei villaggi limitrofi e panificare direttamente durante la giornata di mercato.

in alto: forno di comunit forno in barile


sin.: forno in barile
in basso: miniatura greca di forno e panettiere ca 500 a.C.

la costruzione

1. Scavare la terra,
fare la fondazione.

2. fare la forma in
sabbia,
fare un impasto.

3. mettere in opera
limpasto,
rimuovere la
sabbia.

4. fare una porta,


infornare.

la terra
TERRA per COSTRUZIONE
La terra certamente uno dei materiali da costruzione pi impiegati nella storia dellumanit.
La scelta appropriata della terra per lo specifico impiego consiste essenzialmente nellanalisi del
suolo, che pu essere eseguito sia in laboratorio, sia sul campo con prove empiriche in grado di
fornire indicazioni sulle qualit e propriet .
Un terreno adatto alla costruzione, ignorando la parte organica del suolo, costituito da una percentuale di inerti (rocce, ghiaia, sabbia, limo), e da una parte di argilla che il legante dellimpasto
essendo lunico componente con capacit colloidali.
In base alla quantit e qualit dellargilla si distinguono diversi tipi di suoli.
Due grandi classi possono essere identificate con le terre grasse e le terre magre
terre grasse

- sono costituite da unelevata % di minerali argillosi

- trattengono una forte quantit di acqua e la perdono lentamente per evaporazione;

- subiscono un forte ritiro in essiccazione;

- sono molto plastiche;
terre magre

- contengono una % rilevante di frazione sabbiosa;

- trattengono poca acqua e la perdono rapidamente;

- hanno un basso ritiro;

- sono poco plastiche;

le prove di cantiere
Esistono una serie di test diretti che possono essere effettuati su un campione di terra del suolo
a disposizione, per verificare se adatta alla costruzione di un forno, di un mattone o di qualsiasi
altro manufatto vogliamo realizzare. Lesperienza gioca un ruolo determinante nella valutazione e
col tempo si in grado di riconoscere una buona terra soltanto maneggiandola.
Ecco una lista di possibili test
Esame olfattivo
Serve a capire se ci troviamo di fronte ad un terreno organico che emana un inconfondibile odore
di muffa, soprattutto se viene inumidito o riscaldato.
La terra organica non adatta alla costruzione.
Prova di coesione
Si impasta una pallina con la terra e con il pollice si crea una piccola fossetta che si riempir
dacqua.
Osserviamo in quanto tempo lacqua viene assorbita completamente: se la terra ghiaiosa lacqua
penetra molto velocemente; se la terra sabbiosa lacqua passa velocemente; se la terra limosa
lacqua penetra lentamente; ed infine se la terra argillosa lacqua penetrer molto lentamente.
Esame del morso
Si tratta di una rapida valutazione per valutare se la terra in esame sabbiosa, limosa o argillosa; si
esegue schiacciando tra i denti un po di terra:


-suolo sabbioso: le particelle di sabbia scricchioleranno in modo fastidioso;


-suolo limoso: le particelle limose sono molto pi piccole di quelle sabbiose, loscricchiolio
non provocher quelle sensazione fastidiosa;
-suolo argilloso: le particelle di argilla tra i denti non stridono affatto, anzi danno una

sensazione liscia e farinosa.

Esame del lavaggio delle mani


Ci si lava le mani con la terra come si farebbe con il sapone, e poi si laver immergendo le mani
nellacqua. A questo punto possiamo fare le nostre osservazioni: se la terra sabbiosa le mani si
sciacquano facilmente, se la terra limosa appare farinosa e non troppo difficile da sciacquare, se
invece la terra argillosa d una sensazione saponosa e le mani sono difficili da lavare completamente.
Esame del sigaro
Si prepara un sigaro (mm 12 di diametro) con delle terra plastica e per rullatura formare un cordone
di 30 cm; quindi tenendolo in mano o su di un ripiano, si fa andare nel vuoto una delle estremit
fino a quando il sigaro non si piega, spezzandosi. Se questo avviene dopo i primi 4 cm. la terra di
tipo sabbioso,
tra 5 e 10 cm. la terra ha un tenore debole o minimo di argilla (adatto per mattoni compressi), se
invece si piega a 15 cm. vuol dire che la terra argillo sa.

il forno di granara
base refrattaria

intonaco
strutt. di contenimento

80

28
37,28

strato isolante

45
62,96

corpo del forno

drenaggio

Il forno di Granara sar utilizzato per cuocere pane, pizze, piatti di carne, di verdure o sformati di
pasta.
Il piano di cottura circolare ed ha un diametro interno di 80 cm.
Il vano del forno ha unaltezza di 45 cm mentre il vano porta alto circa 28 cm.
Ci saranno due porte, una prima ed una dopo la canna fumaria (come nella figura a pagina seguente).
Questo accorgimento assicura che durante la fase di combustione il fumo possa uscire dallalto
attravrso un canale controllato e non dalla porta stessa che, data la sua ampiezza ritarterebbe il
riscaldamento della calotta. Una volta terminato il riscaldamento e tolte le braci, verr utilizzata la
porta interna, in modo da non disperdere calore.
Una copertura riparer il forno e chi lo usa dalle intemperie o dal solleone.
Questo il primo forno interamente costruito in terra del villaggio di Granara.

Lisolamento del forno


Per isolare il forno abbiamo deciso di
sperimentare lunione di due tecniche, il
terra-paglia alleggerito e il terra-canapulo.
In entrambi i casi si utilizzata la barbottina come legante delle componenti
vegetali (paglia e canapulo).
Lo spessore del terra-paglia di circa 12
cm e dimostra un potere isolante molto
alto, non lasciando passaare il calore in
nessuna delle parti della cupola.
Il terra-canapulo risultato di uno spessore minore, per via del materiale a disposizione e, forse anche per lo spessore
minore (circa 8 cm) il suo potere isolante
risulta inferiore a quello della paglia.
Cos la barbottina?
Si definisce barbottina la terra ad uno
stato idrico molto liquido (rapporto volumetrico terra:acqua = 1:3)
Per verificare il giusto stato di liquidit si
esegue una prova in sito:10 cl di barbottina fatti colare su un piano liscio orizzontale devono disporsi in un cerchio di
diametro compreso tra 15 e 20 cm.

Potrebbero piacerti anche

  • Tabella Dei Cibi Che Formano Acidi o Alcali
    Tabella Dei Cibi Che Formano Acidi o Alcali
    Documento1 pagina
    Tabella Dei Cibi Che Formano Acidi o Alcali
    Marco Giai Levra
    Nessuna valutazione finora
  • pdf5 Data
    pdf5 Data
    Documento204 pagine
    pdf5 Data
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • 3
    3
    Documento24 pagine
    3
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Il
    Il
    Documento29 pagine
    Il
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Moscerino Piccoli Frutti
    Moscerino Piccoli Frutti
    Documento12 pagine
    Moscerino Piccoli Frutti
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • b01b151c-97bc-4de3-8c30-70c9aa44a798
    b01b151c-97bc-4de3-8c30-70c9aa44a798
    Documento11 pagine
    b01b151c-97bc-4de3-8c30-70c9aa44a798
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • It
    It
    Documento2 pagine
    It
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Senpo
    Senpo
    Documento2 pagine
    Senpo
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Biol
    Biol
    Documento40 pagine
    Biol
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • 4 e 0 DFC
    4 e 0 DFC
    Documento2 pagine
    4 e 0 DFC
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Torre Carlo
    Torre Carlo
    Documento12 pagine
    Torre Carlo
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • N TNK
    N TNK
    Documento18 pagine
    N TNK
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • BMP - Tappi in Plastica - Catalogo2013 PDF
    BMP - Tappi in Plastica - Catalogo2013 PDF
    Documento146 pagine
    BMP - Tappi in Plastica - Catalogo2013 PDF
    eng13
    Nessuna valutazione finora
  • PML/T No
    PML/T No
    Documento16 pagine
    PML/T No
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Prizzo
    Prizzo
    Documento11 pagine
    Prizzo
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • S Vita
    S Vita
    Documento2 pagine
    S Vita
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • RW4YOU Kit Runner
    RW4YOU Kit Runner
    Documento13 pagine
    RW4YOU Kit Runner
    sa.calabro
    Nessuna valutazione finora
  • Storia Dei Tappi Di Plastica
    Storia Dei Tappi Di Plastica
    Documento2 pagine
    Storia Dei Tappi Di Plastica
    vittoren
    Nessuna valutazione finora
  • Tdio
    Tdio
    Documento2 pagine
    Tdio
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Immagine: Torre Annunziata
    Immagine: Torre Annunziata
    Documento3 pagine
    Immagine: Torre Annunziata
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • R /rpa
    R /rpa
    Documento9 pagine
    R /rpa
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Il1g+o 4 K 8
    Il1g+o 4 K 8
    Documento12 pagine
    Il1g+o 4 K 8
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Rane T
    Rane T
    Documento12 pagine
    Rane T
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Cosiderato: Sede Operativa: Sede Legale
    Cosiderato: Sede Operativa: Sede Legale
    Documento9 pagine
    Cosiderato: Sede Operativa: Sede Legale
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Ist, - o
    Ist, - o
    Documento11 pagine
    Ist, - o
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • 164
    164
    Documento33 pagine
    164
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Ò N7i2,2 - 02
    Ò N7i2,2 - 02
    Documento24 pagine
    Ò N7i2,2 - 02
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Co Agriclo
    Co Agriclo
    Documento1 pagina
    Co Agriclo
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Figura 1 Figura 2: La Storia Del CD-ROM
    Figura 1 Figura 2: La Storia Del CD-ROM
    Documento14 pagine
    Figura 1 Figura 2: La Storia Del CD-ROM
    Barbara
    Nessuna valutazione finora
  • Manuale Video Digital Plus E11b0ef0
    Manuale Video Digital Plus E11b0ef0
    Documento76 pagine
    Manuale Video Digital Plus E11b0ef0
    bolosli
    Nessuna valutazione finora
  • Iso 17993:2002
    Iso 17993:2002
    Documento8 pagine
    Iso 17993:2002
    Simone San
    Nessuna valutazione finora
  • BX e
    BX e
    Documento60 pagine
    BX e
    arteor
    Nessuna valutazione finora
  • Invoices
    Invoices
    Documento8 pagine
    Invoices
    Michela Rossi
    Nessuna valutazione finora
  • Saer - NCB NCBT NCBZ
    Saer - NCB NCBT NCBZ
    Documento28 pagine
    Saer - NCB NCBT NCBZ
    Darthsombra
    Nessuna valutazione finora
  • Das
    Das
    Documento12 pagine
    Das
    Marco Macci
    Nessuna valutazione finora
  • Prescrizione Fattura N. 4118985014 PDR 00881903214128
    Prescrizione Fattura N. 4118985014 PDR 00881903214128
    Documento1 pagina
    Prescrizione Fattura N. 4118985014 PDR 00881903214128
    Roberto Rossetti
    Nessuna valutazione finora
  • La Bioenergia
    La Bioenergia
    Documento42 pagine
    La Bioenergia
    Giovanni 'Vento' Giommi
    Nessuna valutazione finora
  • Manual de La Centrifuga Pieralissi
    Manual de La Centrifuga Pieralissi
    Documento51 pagine
    Manual de La Centrifuga Pieralissi
    harold castillo
    100% (2)