VENDITE.
QUANDO DEVESSERE EMESSA LA FATTURA?
La fattura va emessa alla data dellincasso del compenso (saldo o acconto).
La fattura, come documento valido ai fini IVA, non va confusa con la fattura pro-forma, che non
comporta addebito di IVA, e che costituisce solo un pro-memoria al cliente. Questo tipo di
documento stato ammesso per evitare che il professionista emetta fattura e debba anticipare lIVA
quando il pagamento avviene qualche mese dopo lemissione della fattura.
E importante ricordare che, se il cliente paga un acconto, esso va fatturato. Se, invece, non si tratta
di acconto, ma di fondo spese, lavvocato si comporter come pi avanti specificato.
Limportanza di questa sottolineatura si spiega con la rilevanza, ai fini IVA e reddituali, di un
acconto e nellirrilevanza di un fondo spese e con la necessit di provare documentalmente tali
circostanze in caso di verifica.
In caso di pagamento rateale la fatturazione avverr in questo modo:
Compenso pattuito come da preventivo: euro 1.000, pagamento in tre rate.
Allincasso di ogni rata lavvocato emetter la fattura di Euro 333,33, oltre a C.P.A. ed IVA.
Acconto compenso come da incarico del.
333,33
C.P.A.
13,33
Imponibile
346,66
IVA
72,80
Totale fattura
419,46
IL COMPENSO.
E limporto pattuito per la prestazione effettuata. Sono escluse dal compenso le spese anticipate in
nome e per conto del cliente, purch regolarmente documentate (es. marche da bollo, contributo
unificato ecc.).
COME SI DEVONO DOCUMENTARE LE SPESE ANTICIPATE IN NOME E PER CONTO DEL
CLIENTE?
Lavvocato, quando sostiene la spesa, deve chiedere lemissione della fattura o della ricevuta
fiscale/scontrino parlante (ossia uno scontrino con lindicazione del codice fiscale o della partita
IVA del cliente) con i dati del cliente (generalit, indirizzo, codice fiscale/partita IVA).
E opportuno chiarire che altre spese sostenute per lo svolgimento dellattivit a favore del cliente e
non sostenute in nome e per conto di questo devono essere assoggettate ad IVA. Appartengono a
questa categoria, ad es., le spese di parcheggio, le indennit di trasferta contrattualmente previste, le
spese per fotocopie ove la fattura non sia intestata al cliente, ma allo studio legale.
RIFLESSI SULLIMPOSIZIONE DIRETTA.
SPESE ANTICIPATE IN NOME E PER CONTO DEL CLIENTE.
Quando si chiede un fondo spese, consigliabile rilasciare una ricevuta al cliente e compilare un
registro di prima nota cassa (anche in formato excel), in cui si annota limporto incassato e la data
e tutti gli utilizzi con la relativa causale. Infatti, tali somme non hanno rilevanza reddituale, ma solo
la corretta tenuta di tale registro permette di documentarlo in sede di verifica fiscale e di successivo
accertamento con adesione o contenzioso.
Ogni volta che si effettua una spesa occorre che vi sia una riconciliazione tra il documento
giustificativo della spesa (fattura/ricevuta/scontrino parlante), limporto annotato nel registro di
prima nota cassa e tra la somma residua annotata sul registro e limporto in denaro fisico.
ESEMPIO.
In data 24.04.2012 ricevo dal cliente Mevio la somma di Euro 500 quale fondo spese per
lassistenza nella pratica X.
ADEMPIMENTI.
1) Rilascio a Mevio una ricevuta, datata 24.04.2012, in cui attesto la ricezione di Euro 500
quale fondo spese per lassistenza nella pratica X. E importante che lindicazione
dellattivit per la quale mi viene consegnato il fondo spese sia specifica e non generica.
2) Compilo un foglio di excel Prima nota cassa cliente Mevio. Se il cliente Mevio mi ha
conferito mandato per altre pratiche, preciser: Prima nota cassa cliente Mevio /Pratica
X.
DATA
UTILIZZI
24.04.2012
14,62
DATA
30.04.2012
GIUSTIFICAZIONE IMPORTO
RESIDUO
ACQUISTO MARCA
485,38
DA BOLLO
Lacquisto della marca da bollo dovr essere accompagnato dalla ricevuta fiscale intestata a Mevio.
Alla conclusione dellincarico, limporto che eventualmente residua dovr essere restituito a Mevio
oppure considerato come quota del compenso.
ESEMPIO.
Importo residuo Euro 300. Compenso preventivato 2.000. Lavvocato tratterr presso di s i 300 ,
che andranno indicati in fattura come segue:
Compenso per assistenza nella pratica X
C.P.A.
Imponibile
IVA
Totale fattura
R.A. (su 2.000)
Giroconto da fondo spese
Netto a pagare
COME
COMPORTARSI
SE
IL
FONDO
2.000
80
2.080
420
2.500
400
300
1.800
SPESE
RICEVUTO
DAL
CLIENTE
INSUFFICIENTE.
Nel caso in cui lavvocato anticipi della spese, a causa dellincapienza del fondo spese ricevuto,
dovr sempre farsi rilasciare un documento giustificativo (fattura/ricevuta/scontrino parlante)
intestato al proprio cliente ed addebitare limporto in fattura, come somma esclusa da IVA.
ESEMPIO.
In data 24.04.2012 ricevo dal cliente Mevio la somma di Euro 500 quale fondo spese per
lassistenza nella pratica X. Alla data del 30.11.2012 il fondo spese si estinto e devo anticipare
spese per bolli per 131,58. Se decido di non chiedere un ulteriore fondo spese al cliente, ma di
anticiparle, per poi addebitarle direttamente nella fattura, mi comporter cos:
2.000
131,58
80
2.080
420
2.631,58
400
2.231,58
Alla fattura allegher loriginale del documento giustificativo, conservando nella pratica la
fotocopia.
Per garantire la neutralit reddituale, le spese di questo tipo andranno indicate in fattura cos:
Compenso per assistenza nella pratica X
Spese sostenute per conto del cliente
Totale
C.P.A.
Imponibile
IVA
Totale fattura
R.A. (su 2.050)
Netto a pagare
2.000
50
2.050
82
2.132
447,72
2.579,72
410
2.169,72
Perch le spese sostenute per conto del cliente sono soggette a contributo e ad IVA? Perch sono
deducibili dal reddito e non considerandole come compenso, si creerebbe uno squilibrio tra spesa
sostenuta ed addebito incassato. In questo modo, invece, si assicura la neutralit, perch, per il
medesimo importo ( 50), il costo dedotto ed il ricavo tassato e, anche dal punto di vista
previdenziale, il reddito tiene conto di entrambe le poste.
Imprese individuali;
Professionisti;
Societ di persone;
Associazioni professionali;
Societ di capitali;
Enti commerciali;
Condomini;
Liquidatori di societ;
Curatori fallimentari.
Attenzione! Lomessa indicazione della ritenuta dacconto nella fattura non costituisce una
violazione sanzionabile, in quanto la fattura un documento previsto e disciplinato dalla normativa
sullIVA e non da quella sulle imposte sui redditi. Ovviamente, in questo caso, il destinatario della
fattura dovr, a propria cura, calcolare lammontare della ritenuta dacconto e versarla entro il 16
del mese successivo a quello del pagamento.
corso dellespletamento dellincarico di farsi pagare in contanti sotto soglia, pone esattamente in
essere la condotta dellartificioso frazionamento.
RACCORDO FATTURA-INCASSO.
Nel caso di incasso in contanti o con assegno consigliabile annotarsi che la fattura n. YY del.
stata incassata in contanti oppure fotocopiare lassegno ricevuto dal cliente sulla copia della fattura
emessa che rimane nella contabilit dellavvocato.
Questo accorgimento burocratico si rivela estremamente prezioso in caso di accertamento bancario,
in cui viene chiesto, dopo tre- quattro anni dallincasso, di giustificare i versamenti di contanti o
assegni.
ACQUISTI.
FATTURA DI ACQUISTO.
E necessario premettere che lacquisto devessere inerente lattivit professionale, perci,
evidente che chiedere di farsi fatturare lacquisto delle piastrelle di casa, mentre lo studio in
locazione, espone lavvocato al rischio di vedersi disconosciuta la deduzione del costo e la
detrazione dellIVA.
PERCENTUALE DI DETRIBILITADELLIVA.
LIVA detraibile interamente, ad esclusione di quella per lacquisto di autovetture, carburanti e
prestazioni di servizi di riparazione, manutenzione delle autovetture ecc., in cui detraibile al 40%,
per le spese di rappresentanza di costo unitario superiore a 25,82, per le quali totalmente
indetraibile, per il trasporto di persone (es. fattura delle Ferrovie dello Stato).
FATTURA DI ACQUISTO PRECEDUTA DA DDT.
Nel caso di acquisto di un bene per il quale, al momento della consegna, venga rilasciato un
Documento Di Trasporto, il fornitore deve emettere fattura differita entro il 15 del mese
successivo alla consegna o spedizione.