Sei sulla pagina 1di 3

A.A.

2014/2015
Corso di Laurea Magistrale in
Fisica

Cosmologia

Codice SCC0480

Francesco Haardt

CFU SSD
Lezioni
(ore)
Esercitazioni
(ore)
Laboratorio
(ore)
[inserire voce: es.
attivit di campo;
seminari; uscite;]
(ore)
Anno

Lingua
6 FIS/05 48 I
italiano

Obiettivi dellinsegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della cosmologia moderna a livello
introduttivo. Lallievo dovr padroneggiare i diversi aspetti di questa disciplina a livello di
base, ed essere in grado di approffondire gli argomenti trattati nel corso.

Prerequisiti
Non si richiedono conoscenze in campo astronomico e astrofisico, n di relativit generale.
La frequentazione preventiva del corso di Astrofisica I comunque consigliata. Lallievo
deve possedere le basi, a livello di corso di laurea in Fisica triennale, di meccanica, teoria
Newtoniana della gravitazione, termodinamca, meccanica statistica, fisica atomica, fisica
delle particelle elementari, fenomeni radiativi.

Contenuti e programma del corso

1 OSSERVAZIONI FONDAMENTALI
1.1 Loscurit del cielo notturno
1.2 Isotropia ed omogeneit
1.3 La legge di Hubble
1.4 Tipi di particelle
1.5 Il fondo di micro-onde

2 TEORIA DELLA GRAVITAZIONE DI EINSTEIN
2.1 Principio di equivalenza
2.2 Curvatura dello spazio-tempo
2.3 La metrica di Robertson-Walker
2.4 La distanza propria e le quantit comoventi
2.5 Cenni alla formulazione teorica della relativit generale

3 DINAMICA COSMICA
3.1 Lequazione di Friedmann
3.2 Lequazione di accelerazione e lequazione dei fluidi
3.3 Equazioni di stato in cosmologia
3.4 La costante cosmologica

4 SOLUZIONI DELLEQUAZIONE DI FRIEDMANN
4.1 Evoluzione della densit di energia
4.2 Universo di pura curvatura
4.3 Universi spazialmente piatti a una componente


4.4 Universo dominato dalla materia
4.5 Universo dominato dalla radiazione
4.6 Universo dominato dalla
4.7 Universo materia+curvatura
4.8 Universo materia+
4.9 Universo materia+curvatura+
4.10 Universo di radiazione+materia
4.11 Il concordance model

5 MISURA DEI PARAMETRI COSMOLOGICI
5.1 La ricerca di due numeri
5.2 La distanza di luminosit
5.3 La distanza angolare
5.4 Candele standard e la costante di Hubble
5.4 Candele standard e laccelerazione dellespansione dellUniverso

6 MATERIA OSCURA
6.1 Materia visibile
6.2 Materia oscura nelle galassie
6.3 Materia ocsura negli ammassi di galassie
6.4 Lensing gravitazionale
6.5 Ipotesi sulla natura della materia oscura

7 IL FONDO COSMICO DI MICRO-ONDE
7.1 Osservazioni del CMB
7.2 Ricombinazione e disaccoppiamento
7.3 La fisica della ricombinazione
7.4 Fluttuazioni di temperatura
7.5 Teoria cinetica delle fluttuazioni
7.6 Origine delle fluttuazioni e determinazione dei parametri cosmologici

8 LUNIVERSO PRIMORDIALE
8.1 Rotture spontanee di simmetria
8.2 Lera delle transizioni di fase
8.3 Lera degli adroni
8.4 Lera dei leptoni: il fondo cosmico di neutrini
8.5 Nucleosintesi primordiale
8.5.1 Sintesi del deuterio
8.5.2 Sintesi dellelio
8.5.3 Sintesi dei metalli primordiali
8.6 Lasimmetria barioni-antibarioni

9 LINFLAZIONE
9.1 Il problema della piattezza
9.2 Il problema dellorizzonte
9.3 Il problema dei monopoli magnetici
9.4 La soluzione inflazionaria
9.5 La fisica dellinflazione

10 LA FORMAZIONE DELLA STRUTTURA SU GRANDE SCALA
10.1 Linstabilit gravitazionale
10.2 La teoria di Jeans
10.3 Linstabilit in un Universo in espansione
10.4 Linstabilit di materia non collisionale
10.4.1 Free-streaming


10.4.2 Violent relaxation
10.5 Crescita delle fluttuazioni barioniche
10.5.1 Lepoca della termalizzazione
10.5.2 Cooling molecolare e cooling atomico
10.6 Lo spettro di potenza delle fluttuazioni di materia oscura
10.7 Materia oscura fredda, calda, e il clustering gerarchico



Tipologia delle attivit didattiche
Lezioni frontali con esercizi svolti in classe. A seconda di eventi in calendario, gli studenti
sono invitati a seguire seminari e/o conferenze di tema attinente.

Testi e materiale didattico
Il corso basato sul testo Introduction to Cosmology di B. Ryden, oltre che su dispense
e materiale fornito dal docente.

Modalit di verifica dellapprendimento
Esame orale con breve ricerca monotematica avanzata su argomento concordato con lo
studente.

Orario di ricevimento
Libero, contattare direttamente il docente: francesco.haardt@uninsubria.it

Orario di ricevimento

Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS

Appelli d'esame

Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli

Potrebbero piacerti anche