Sei sulla pagina 1di 6

SGUARDO SULLE CURIOSITA DEL MONDO ANNO III N28 SETTEMBRE 2014

OSTENDO TECHNOLOGIES

















TECNO

Nel 2015 vedremo gli
ologrammi su
smartphone, a pag. 3
S.O.S.

Pile a immersione,
esistono davvero?
La risposta a pag.4
APP DEL MESE

PC e Smartphone
inventano un antifurto,
a pag.4


03 TECNO
Ologrammi in 3D su smartphone
03 UN FUMETTO AL MESE

NEWS

TEX

04 S.O.S.
Pile a immersione: invenzione o realt?

04 MUMBLE MUMBLE
Onest nelle chat

04 APP DEL MESE
Android: iCamSpy

05 NO TECH
Il tetto verde: oggi possibile

05 CHI INVENTO COSA
La macchina per scrivere

05 RIDERE E UN PO VIVERE
Bambini di oggi.

06 LULTIMO SCATTO
Un rospeeetto nato questa estate nelle colline liguri

06 AFORISMA
Walt Disney va ricordato non solo per i fumetti.

**MINI EDITORIALE MINI**

Razan Zaitouneh.

Nata il 29 Aprile 1977, Razan Zaitouneh una degli avvocati di punta nella difesa dei
diritti umani in Siria.
Con lo scoppio della guerra civile, nella primavera del 2011, costituisce il Centro di
documentazione sulle violazioni, a Douma. Per il suo operato vince diversi premi
a livello internazionale nel 2011, 2012 e nel 2013 il premio Women of courage.
Nonostante le minacce, decide di non fuggire ma di restare nel suo paese.
Razan, per costretta alla clandestinit per sfuggire alla repressione del regime, e tra il
9 e il 10 dicembre 2013, si perdono le sue tracce e finora di lei non si pi saputo nulla.

Questa solo una delle decine di persone che scompaiono per divergenze ideologiche negli stati
dittatoriali (e non solo dittatoriali!).
Il nr.28 continua...Buona lettura.


SOMMARIO



















































Editor: tinodelmonte@libero.it
www.scribd.com/tinodelmonte

01

02






































03










Tecnologia emergente: ologrammi su smartphone,
a che punto siamo..

Ostendo Technologies ha creato un chip in grado di proiettare immagini
olografiche in 3D sugli schermi di smartphone, tablet e smartwatch.
Presto potremmo vedere ologrammi sui nostri dispositivi mobili.

La californiana Ostendo Technologies ha realizzato un chip in grado di
trasmettere immagini in 3D che non necessitano di particolari strumenti per
essere visualizzate. Il sistema, ponendo diversi processori luno accanto
allaltro, pu essere utilizzato anche per schermi da 48 pollici.

I proiettori di Ostendo Technologies sono talmente piccoli da poter essere
inseriti in uno smartphone o smartwatch ed emettono immagini piuttosto
nitide. Il chip che li gestisce in grado di controllare colore, luminosit e
angolo di ogni fascio di luce.

Il sistema sar commercializzato gi nel 2015 ma inizialmente permetter di
proiettare solo video in 2D. La fase successiva, che dovrebbe partire poco
dopo, sar quella di portare gli ologrammi 3D sui device mobili.












TEX
SERGIO BONELLI EDITORE

N 647 - Anno 54
Periodicit: Mensile
IL RICATTO DI SLADE
Uscita: 06/09/2014
Soggetto: Tito Faraci
Sceneggiatura: Tito Faraci
Disegni: Giovanni Bruzzo
Copertina: Claudio Villa


Tom Slade un farabutto di successo: nel suo bottino custodisce delle carte
preziose pi di qualsiasi tesoro. Carte che gli permettono, una volta catturato
e imprigionato da Tex Willer, di ricattare un potente uomo politico. La fortuna
aiuta laudace criminale, ma Tex e Carson gli mettono il fiato sul collo,
annusando la puzza di bruciato di un vecchio complotto che ancora continua
a seminare cadaveri
TECNO
IN EDICOLA
UN
FUMETTO
AL MESE


03










MUMBLE MUMBLE.

















04
Pile a immersione
Si attivano a contatto con lacqua, cos non rischiano di scaricarsi
mentre aspettano di essere utilizzate.

Sono le pile Acquacell, le nuove rivali ecofriendly delle batterie
alcaline. Basta scoperchiarle e immergerle nel liquido: una volta
asciugate, saranno pronte a dare la carica a lampade, piccoli
elettrodomestici e quantaltro.

Realizzate con materie plastiche di riciclo, le pile Acquacell non
contengono metalli pesanti n sostanze tossiche, come lidrossido di
potassio. Info: acquacellbattery.com










iCamSpy sistema anti-ladri
In 10 anni i furti in casa sono aumentati di circa il 115%.
iCamSpy lapplicazione di videosorveglianza pi scaricata dallo store
Google Play con oltre 155mila utenti. Consente di trasformare qualsiasi PC
con webcam e microfono in un sistema di sorveglianza audio e video in
tempo reale ad alta definizione controllabile in remoto per mezzo dello
smartphone.
Il sistema si basa sulla sinergia tra App installata sul dispositivo mobile e il
browser on-line attivabile sottoscrivendo un account sul sito www.icamspy.com
( disponibile la versione base gratuita e la premium a pagamento).
LApp permette di eseguire intercettazioni audio ambientali, rilevare
movimenti e registrare video di sorveglianza.
APP
del mese

























RIDERE E UN PO VIVERE










Il tetto verde

In alcuni Paesi europei e nordamericani sono molto pi diffusi che da noi i tetti
verdi, cio la copertura a prato di case ed edifici. Si tratta di una tecnica che
presenta molti vantaggi.

E stato accertato infatti che il tetto verde riduce del 23% le spese di
riscaldamento e del 75% quelle di condizionamento termico, mentre la dispersione
idrica pu ridursi fino al 90%. Lunico svantaggio il costo, dal momento che un
tetto cos costa parecchio di pi di un tetto normale, ma i risparmi energetici che si
ottengono, secondo gli esperti, vengono ammortizzati nel giro di 8/20 anni.

Questa pratica viene incoraggiata con un incentivo pubblico gi in 328 Comuni
italiani.



Il cembalo scrivano

Cembalo scrivano fu la denominazione che lavvocato
Giuseppe Ravizza di Novara scelse, nel 1855, per la sua
elaborata invenzione, costata diciotto anni di lavoro.

E fu con questo nome che brevett la sua macchina per
scrivere, pi innovativa rispetto ai prototipi messi a
punto da Peter Mitterhofer, un altoatesino dotato di grande
estro creativo ed iniziatore della scrittura meccanica.

Pur nella cerchia ristretta dei pochi utilizzatori, il
cembalo scrivano di Giuseppe Ravizza, con i suoi
trentadue tasti e i suoi settecento componenti, detenne a
lungo un primato per la completezza dellinsieme con cui
era fabbricato.

Solo nel 1873, allapparire della macchina per scrivere
conosciuta come Remington modello 1, il primato decadde.

Levoluzione della macchina per scrivere, dai prototipi di
Ravizza e Mitterhofer ai modelli costruiti, a partire dal
1908, nelle fabbriche di Camillo Olivetti, fin con la
produzione delle marche estere Remington, Blickensderfer,
Underwood. Poi la svolta epocale dei personal computers.

Nella foto a lato Indro Montanelli con la sua mitica
Olivetti Lettera 22.
LOlivetti Lettera 22 esposta nella collezione permanente
di design al MoMA (Museum of Modern Art) di New York.

Bambini di oggi.
Ieri era la festa della maestra e allora le ho portato una
mela e lei per ringraziarmi mi ha dato un bacio.
Oggi le ho portato una grossa anguria..ma lei non ha capito!


05
NO TECH



?INDOVINA LA FOTO? pubblicata nel nr.27 - Un Green Resort da sogno nel cuore dellentroterra
ligure, allinterno di un parco di 30.000 mq fra ulivi, vigneti e frutteti..Il Casale Resort antica dimora rurale nelle
immediate vicinanze di Finale Ligure (Tovo San Giacomo).






SGUARDO SULLE CURIOSITA DEL MONDO

Potrebbero piacerti anche