Sei sulla pagina 1di 5

INDICE

pag.
Prefazione alla prima edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIII
Prefazione alla seconda edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV
Prefazione alla terza edizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVII
Prefazione alla quarta edizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX
Capitolo I
REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI
1. Il cammino comunitario dellItalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Separazione, coordinamento e integrazione tra i due ordinamenti . . . 5
3. Il regime sostanziale della legge italiana incompatibile e disap-
plicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Capitolo II
LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELLUOMO
E IL DIRITTO AMMINISTRATIVO IN ITALIA
1. Il contenuto della Convenzione e sua rilevanza per il diritto
amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2. Ambito oggettivo della Convenzione e dei corrispondenti precetti
costituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3. Il problema della applicabilit diretta delle norme della Convenzione ed
il ruolo della Corte europea dei diritti delluomo . . . . . . . . . . . . . 25
4. Casi di contrasto diretto tra giurisprudenza della Corte e giurispruden-
za nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5. Effetti delle sentenze della Corte europea e diretta applicabilit della
relativa giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Capitolo III
STATO E REGIONI NEL QUADRO DELLA PARTECIPAZIONE
ITALIANA AL SISTEMA DELLUNIONE EUROPEA
1. Il ruolo del Governo, del Parlamento e delle Regioni nella formazione
degli atti normativi comunitari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2. Il ruolo del Governo, del Parlamento e delle Regioni nellattuazione
degli atti normativi comunitari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3. Valutazione di sintesi in ordine ai rapporti Stato-Regioni nel quadro del
sistema dellUnione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Capitolo IV
LE FIGURE SOGGETTIVE DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNITARI
E I MODELLI ORGANIZZATIVI NAZIONALI
1. I nuovi istituti introdotti dal diritto comunitario degli appalti. . . . . . 55
2. Lorganismo di diritto pubblico e limpresa pubblica . . . . . . . . . . . 56
3. Linterpretazione della Corte di Giustizia e le ricadute sulla nostra
nozione di ente pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
4. In house providing e societ di committenza . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Capitolo V
POTEST AMMINISTRATIVA E INTERESSE LEGITTIMO
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
2. La struttura della potest amministrativa: potere e dovere . . . . . . . . 74
3. La struttura dellinteresse legittimo: soggezione e pretesa . . . . . . . . 80
4. Categorie di interessi legittimi e dinamica dei rapporti con la potest . 87
Capitolo VI
PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI COSTITUTIVI
DI RAPPORTI GIURIDICI TRA PRIVATI
1. La tipologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
2. Struttura e fondamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
3. Linterconnessione dei rapporti ed il regime: A) la disciplina pubblici-
stica; B) la disciplina civilistica; C) la tutela giurisdizionale . . . . . . . 103
Capitolo VII
LA SCIA E LA TUTELA DEI TERZI AL VAGLIO
DELLADUNANZA PLENARIA: MA PERCH, DOPO IL SILENZIO
ASSENSO E IL SILENZIO INADEMPIMENTO, NON SI PU PRENDERE
IN CONSIDERAZIONE ANCHE IL SILENZIO DINIEGO?
1. Il problema della quadratura del cerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
2. Il potere conferito allAmministrazione e le posizioni sostanziali degli
interessati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
3. Linquadramento nel silenzio-assenso: critica . . . . . . . . . . . . . . . . 115
4. Linquadramento nel silenzio-inadempimento: critica . . . . . . . . . . . 117
5. Linquadramento (possibile) nel silenzio-diniego. . . . . . . . . . . . . . 120
6. Verica dellipotesi interpretativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Indice VIII
Capitolo VIII
EFFICACIA DELLA NORMATIVA COMUNITARIA
NEI CONFRONTI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI
1. Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
2. Rapporti con i regolamenti comunitari (e altri atti normativi immedia-
tamente applicabili) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
3. La prospettata disapplicabilit dellatto amministrativo. . . . . . . . . . 134
4. Rapporti con le direttive comunitarie (non immediatamente applicabili). 137
5. Rapporti con le decisioni comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
6. Rapporti con le comunicazioni , le raccomandazioni e i pareri . . . 143
Capitolo IX
IL POTERE AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA
DEL GIUDICE COMUNITARIO
1. Il provvedimento comunitario, come manifestazione di potere . . . . . 147
2. Presupposti, condizioni e limiti del potere amministrativo comunitario. 152
2.1 Fondamento del potere amministrativo e principio di legalit.
Cenni sullincompetenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
2.2 Le c.d. forme sostanziali: le garanzie procedurali e lobbligo di
motivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
2.3 Il sindacato sulla discrezionalit e, in particolare, il principio di
proporzionalit e lo sviamento di potere . . . . . . . . . . . . . . . 158
3. I caratteri del giudizio impugnatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
4. Lautotutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Capitolo X
I CONTRATTI AD EVIDENZA PUBBLICA
1. La sistemazione della materia secondo la giurisprudenza (e la prevalente
dottrina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
2. Fondamento dellinquadramento pubblicistico degli atti di evidenza
pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
3. Ruolo degli atti di evidenza pubblica nella formazione della volont
contrattuale dellAmministrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
4. La natura degli atti di evidenza pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
5. Le principali implicazioni di regime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Capitolo XI
VIOLAZIONE DELLA DISCIPLINA DI AFFIDAMENTO
DEGLI APPALTI E SORTE DEL CONTRATTO
1. Lattuazione in parte qua della Direttiva 2007/66/CE. . . . . . . . . . . 187
Indice IX
2. Le violazioni pi gravi: linefcacia necessaria del contratto . . . . . 188
3. Leccezione delle esigenze imperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
4. Le violazioni meno gravi: linefcacia possibile (proli critici) . . . . 196
5. Per uninterpretazione compatibile col giudizio di legittimit . . . . . . 199
Capitolo XII
GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
1. Il problema del contratto di diritto pubblico: brevi cenni storici e
comparatistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
2. Lart. 11 della legge 241 del 1990 e sue principali tesi interpretative . 206
3. La natura giuridica degli accordi amministrativi ex art. 11 della legge
241/1990 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
4. Implicazioni di regime: la fase di formazione . . . . . . . . . . . . . . . . 215
5. Segue: la fase di esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Capitolo XIII
CONTRATTI E ACCORDI DELLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE CON FUNZIONE TRANSATTIVA
1. Utilit di una nuova riessione sul tema, ancor fermo alla dottrina di
Guicciardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
2. La transazione nei rapporti di diritto privato . . . . . . . . . . . . . . . . 225
3. Transazioni (di diritto privato), aventi ad oggetto rapporti pubblicistici. 229
4. Transazione di diritto pubblico: ammissibilit, nel quadro degli accordi
ex art. 11 della legge 241/90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
5. Transazioni di diritto pubblico: cenni applicativi e di regime . . . . . . 239
Capitolo XIV
INTERESSI LEGITTIMI E RISARCIMENTO DEI DANNI
1. Il problema della risarcibilit degli interessi legittimi pretensivi. . . . . 243
2. La soluzione prospettata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
3. La disciplina comunitaria e la svolta giurisprudenziale . . . . . . . . . . 250
4. Le principali vicende (e problematiche) successive . . . . . . . . . . . . 254
Capitolo XV
CHE FINE HA FATTO LA PREGIUDIZIALIT AMMINISTRATIVA?
1. La codicazione dellazione autonoma di risarcimento del danno . . . 259
2. Il termine per la relativa proposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
3. Lirrisarcibilit dei danni evitabili attraverso lesperimento degli stru-
menti di tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Indice X
Capitolo XVI
IL PROBLEMA DELLACCERTAMENTO AUTONOMO DEL RAPPORTO
(prima del codice sul processo amministrativo)
1. Lesigenza di tutela degli interessi legittimi pretensivi . . . . . . . . 275
2. Il giudizio di accertamento autonomo del rapporto non modellato sul
tipo del processo di annullamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
3. Evoluzione giurisprudenziale e innovazioni normative (in particolare, la
legge n. 205/2000 e le leggi di modica della 241/90) . . . . . . . . . . 285
Capitolo XVII
LA CONCENTRAZIONE DELLE AZIONI
NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO DI LEGITTIMIT
1. Per introdurre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
2. La tutela degli interessi legittimi oppositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
3. La tutela degli interessi legittimi pretensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
4. Il ricorso per motivi aggiunti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
5. Il contributo dellistruttoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Capitolo XVIII
IL MODELLO COMUNITARIO DELLA PROCEDURA DI
INFRAZIONE E IL DEFICIT DI SINDACATO DI LEGITTIMIT
DELLAZIONE AMMINISTRATIVA IN ITALIA
1. La giurisprudenza della Corte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
2. Qualche nota di commento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
3. Il modello del giudizio di constatazione di inadempienza e la sua
valenza paradigmatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
4. I principali ostacoli alla utilizzazione generale del modello comunitario. 324
Indice XI

Potrebbero piacerti anche