Sei sulla pagina 1di 5

Settimana 5

Travaux dirig`es
TD.1 Il bungee jumping consiste nel lanciarsi nel vuoto, ad esempio dal centro di
un ponte, legati ad una corda elastica, assimilabile ad una molla di costante elastica
k = 130 N/m e lunghezza a riposo L = 11 m. Calcolare lo spostamento vertica-
le massimo di un soggetto di massa M = 70kg che si lascia cadere da un altezza
h = 100 m. Quanto deve essere il minimo k della corda elastica anche il salto
sia sicuro? Quale `e la forza massima sperimentata dal soggetto quando la costan-
te elastica della molla `e scelta in modo da realizzare un salto dilunghezza totale
pari al doppio della lunghezza a riposo della molla? Si veda larticolo allindirizzo
http://www.bungee.com/bzapp/press/pt.html.
TD.2 Nella sua versione pi u semplice uno spettrometro a tempo di volo `e costituito
da un apparato di forma cilindrica sotto vuoto ad una estremit a del quale vi `e il
materiale da analizzare da cui vengono tratte molecole ionizzate di masse diverse.
Queste partono praticamente ferme e attraversano tutte un tratto di lunghezza d in
cui vi `e un campo elettrico costante E lungo lasse del tubo . Successivamente gli
ioni sono fatti passare da una zona di lunghezza L = 50 cm priva di campi che le
particelle con velocit a maggiori percorrono in tempi minori. Registrando il numero di
molecole in funzione del tempo di volo si ottiene una analisi quantitativa delle masse
degli ioni presenti nel campione. Sia d =1 cm, E = 10
4
N/C. A che distanza di tempo
raggiungono laltra estremit a del tubo due atomi di Argon singolarmente ionizzati
corrispondenti agli isotopi 129 e 130 del gas nobile.
TD.3 Un uomo (o un animale) corre mantenendo costante la sua velocit a. Quanto
`e la variazione di energia cinetica durante il moto? Quanto vale il lavoro totale delle
forze in un secondo di corsa? In eetti si pu o vedere la corsa come un avanzamento
della gamba in movimento che supera la gamba di appoggio che `e ferma. Stimare il
lavoro sulla gamba mobile durante la fase di superamento della gamba dappoggio.
Assumendo che il lavoro sia erogato in modo costante quanto l suo valore in unora
di corsa? Esprimere il risultato in kcal.
TD.4 Le stelle cadenti sono in eetti dei massi che si incendiano per attrito quando
entrano nellatmosfera terrestre. Supponendo che abbiano un origine lontana e che
giungano allatmosfera per eetto della sola forza di attrazione della Terra quale `e
la velocit a dei meteoriti? Cosa cambia se oltre alla forza di attrazione della Terra
consideriamo anche quella della Luna?
1
2
TD.5 La portata volumetrica dellaorta `e mediamente di 5 litri al minuto. Questo
`e lapporto di sangue allintero sistema circolatorio dato che laorta `e il vaso primario
in cui viene inizialmente spinta la gittata cardiaca. Altre misure stabiliscono che la
velocit` a del sangue v nei capillari `e di circa 0.33 mm/s, mentre il diametro medio d
dei capillari `e circa 8 m. Sulla base di questi dati, vogliamo calcolare, considerando
il usso del sangue come ideale, una stima approssimativa del numero dei capillari nel
sistema circolatorio.
TD.6 Consideriamo il sangue un uido perfetto. In una arteria si viene a determi-
nare una stenosi ossia un restringimento del lume Vogliamo calcolare la dierenza
di pressione tra le due parti quando il raggio si restringe di un fattore 3. La densit` a
del sangue `e = 1.05 g/cm
3
e la velocit`a del sangue nella parte non ostruita vale
v
1
= 0.5m/s.
TD.7 Secondo il principio di Bernoulli, la velocit` a con cui esce il liquido da un tubo
posto sulla parete laterale di un recipiente aperto di largo diametro dipende dalla
altezza h del livello del liquido nel recipiente. Mostrare sotto quali ipotesi vale che la
velocit` a di fuoriuscita vale:
v =

2gh
Quindi, mano mano che il liquido diminuisce cambia la quantit` a di uido che esce
dal recipiente. Nelle tecniche sperimentali eutile avere un dispositivo che consente di
mantenere sso il usso anche durante il consumo del uido. Uno di questi dispositivi
`e la bottiglia di Mariotte, ideata dal sico francese nel XVII secolo e mostrata in gura
in una illustrazione depoca.
Il recipiente `e sigillato quando la pressione `e uguale a quella atmosferica e un tubo
viene immerso nel uido e laltra estremit a `e a contatto con latmosfera. Mostrare che
in questo caso la pressione nella aria contenuta del recipiente varia mano a mano che
il liquido fuoriesce in modo damantenere costante il usso.
G.Pauti, F.Maccarrone - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
3
Homeworks
Dom.1 Il ume con la massima portata `e il Rio delle Amazzoni, con Q
V
= 290 000 m
3
/s.
Un appartamento abbastanza grande ha una cubatura di circa 300m
3
. Quanti apparta-
menti di questa taglia hanno un volume equivalente a quello che il Rio delle Amazzoni
scarica nellOceano ogni secondo?
Dom.2 Illustrare con un esempio il teorema dellenergia cinetica.
Dom.3 Una siringa ipodermica contiene una medicina che ha densit` a . La canna
della siringa ha una sezione di area A e lago ha una sezione di area a. Si applica una
forza F sul pistone tenendo la siringa in posizione orizzontale. Si calcoli la velocit` a di
fuoriuscita dallago.
Dom.4 Spiegare i principali eetti emodinamici della stenosi di un vaso arterioso.
Dom.5 Il usso di sangue attraverso laorta `e caratterizzato dai seguenti parametri:
v = 0.33 m/s; S = r
2
, r = 9 mm. Calcolare la portata volumetrica dellaorta ed
esprimere il risultato in cm
3
/s ed in l/min
Dom.6 Giusticare perche in un uido viscoso la velocit` a dipende dalla distanza
dalle pareti.
Dom.7 Giusticare perche in un uido viscoso occorre un gradiente di pressione
per mantenerlo in moto stazionario.
F.Maccarrone, G.Pauti - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
4
Quiz
Q1 Un auto sportiva percorrendo una autostrada accelera aumentando la sua velo-
cit a da 50 km/h a 150 km/h. La sua energia cinetica aumenta di un fattore:
A

3
B 3
C 9
D che dipende dalla massa dellauto
E 100
Q2 Si fa scivolare una cassa di massa m = 280.6 kg, lungo un piano orizzontale
spingendola orizzontalmente con una forza F = 524 N. Tra la cassa ed il piano vi `e un
coeciente di attrito dinamico
d
= 0.180 Se il lavoro totale fatto sulla cassa `e 54.4
J, di quanto si `e spostata la cassa?
A 85 cm
B 2.9 m
C 0.106 m
D 1.91 m
E 1.06
Q3 La stessa forza orizzontale `e applicata per lo stesso tempo a due corpi A e B di
massa m e 3m rispettivamente che, partendo da fermi scivolano senza attrito su un
piano orizzontale. Alla ne, la energia cinetica di B `e
A uguale a quella di A
B 3 volte quella di A
C un terzo di quella di A
D 1/9 di quella di A
E 9 volte quella di A
Q4 La stessa forza orizzontale `e applicata a due corpi A e B di massa m e 3m
rispettivamente che, partendo da fermi scivolano senza attrito su un piano orizzontale.
La forza agisce mentre i due corpi fanno lo stesso spostamento. Alla ne, la energia
cinetica di B `e
A uguale a quella di A
B 3 volte quella di A
C un terzo di quella di A
D 1/9 di quella di A
E 9 volte quella di A
Q5 Una carica di modulo q = 1 nC viene immessa in una zona di campo elettrico
uniforme E = 120 N/C con velocit` a ortogonale al campo elettrico e di modulo v
0
=
156 m/s. Alluscita dal campo elettrico lenergia cinetica della particella rispetto a
quella iniziale:
A `e rimasta uguale
B `e aumentata
G.Pauti, F.Maccarrone - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
5
C `e diminuita
D dipende dal segno della carica
E dipende dal verso del campo elettrico
Q6 Un tubo essibile di diametro un centimetro `e usato per riempire un secchio di
20 litri in un minuto. Calcolare, nellipotesi di usso stazionario ed ideale, la velocit` a
dellacqua nel essibile.
A 63.6 m/s
B 1.06 m/s
C 4.25 m/s
D 20 m/s
E i dati non sono sucienti
Q7 Un tubo essibile di raggio r= 1 cm `e usato per riempire un secchio di 20 litri
in un minuto. Nelle stesse condizioni, si termina il tubo con un beccuccio di diametro
d = 1 cm. Di quanto varia il tempo di riempimento del secchio? Si faccia lipotesi di
usso stazionario ed ideale.
A raddoppia
B rimane uguale
C dimezza
D quadruplica
E diventa un quarto
Q8 Il usso di sangue attraverso laorta `e caratterizzato dai seguenti parametri: v
= 0.33 m/s; S = r
2
, r = 9 mm. Quale volume di sangue passa in 80 anni di vita
attraverso una sezione di aorta?
A 200000 litri
B 2 10
8
litri
C 12 m
3
D 40000 litri
E 120 m
3
F.Maccarrone, G.Pauti - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013

Potrebbero piacerti anche