Sei sulla pagina 1di 14

L'EVOLUZIONE DELLA TEORIA DEI MERIDIANI

(tratto da Medicina Cinese - La radice i fiori -Aut..!osc"i#


Da quanto si pu desumere dai testi di Mawangdui, la teoria dei meridiani era ancora in fase di
elaborazione durante il periodo degli 'Stati Combattenti. Tra i reperti enuti alla luce, come
abbiamo isto, ci sono testi appartenenti ad epoc!e dierse. " due testi medici, intitolati dagli
arc!eologi .# $ibro della mo%a secondo gli undici canali del piede e del braccio& '(ubi S!i)imai
*iu+ing, e & $ibro della mo%a secondo gli undici canali -in.-ang& '-in -ang S!i)iMai *iu+ing, sono
i testi pi/ antic!i sinora conosciuti in cui si parl0 di meridiani e di mo%ibustione.
Secondo la commissione di arc!eologi c!e ne cur l'edizione, questi due testi e il capitolo
decimo del 1ei+ing $ings!u 'intitolato &canali e meridiani&, sono rappresentatii delle tre tappe
fondamentali del processo di eoluzione della teoria dei meridiani.
1el &libro della mo%a& secondo gli undici canali del piede e del braccio, per indicare i canali non
si usi il carattere 'Mai' ma il carattere '2en' c!e significa 'riscaldare' 'o 'tiepido',. Di questo uso
del carattere '2en' non c'3 traccia in opere successie. 4n dato ancora pi/ interessante 3 c!e
tutti i meridiani, diersamente dalla concezione moderna, sono centripeti, ossia partono dalle
estremit5' del corpo per confluire erso il suo interno. Si considerano sei canali del piede e
cinque canali 'della mano' per un totale di undici meridiani bilaterali.
1el & $ibro della mo%a secondo gli undici canali -in'.-ang,& i meridiani non engono suddiisi
secondo 'mano' e 'piede'6 quelli -ang 'della mano' !anno nomi topografici7 il Tai)ang della
mano 3 c!iamato meridiano della spalla, lo S!ao)ang meridiano dell'orecc!io, lo -angming
meridiano dei denti. Due meridiani 'il &canale della spalla& e il Tai)in della mano, sono
centrifug!i 'partono dal tronco per dirigersi erso le dita della mano,6 gli altri restano
centripeti.
8uesti elementi fanno supporre c!e un noteole lasso di tempo separi questi testi dal 1ei+ing
$ings!u, doe la classificazione dei erso dei meridiani risulta molto pi/ complessa 'centrifug!i i
meridiani -in della mano e -ang del piede6 centripeti i meridiani -ang della mano e -in del
piede,. "noltre solo nel 1ei+ing compare il dodicesimo canale, quello dello *ue)in della mano
'pericardio o mastro del cuore,.
"n tutta coerenza con la natura compilatia dei testi cinesi, nel 9 cap. del $ings!u 3 dato
discernere alcuni frammenti pi/ antic!i inglobati nel testo. "l capitolo si apre infatti con una
classificazione 'moderna' dei dodici meridiani, subito seguita da un brano in cui i meridiani
considerati sono undici 'senza il mastro del cuore,6 inoltre, non sempre la sfera goernata dal
meridiano rispetta le corrispondenze sistematic!e di base6 ad esempio il liello 'tendini'non 3
goernato, come ci si aspetterebbe, dal *ue)in del piede 'fegato, o dallo S!ao)ang del piede
'cistifellea,, bens: dal Tai)ang del piede. Come spesso aiene, nella compilazione di questo
capitolo 3 stato dunque incluso un brano eteronimo e probabilmente pi/ antico, quello c!e
1
;eegan definisce un 'fossile'.
"n linea generale si sarebbe portati a credere c!e dall'epoca di redazione dei testi di Mawangdui
alla stesura dei capitoli relatii nel $ings!u la teoria dei meridiani si sia eoluta6 da una parte
con l'aggiunta del dodicesimo meridiano 'lo *ue)in della mano,, dall'altra con il bilanciamento
simmetrico dei flussi centripeti e centrifug!i. Tuttaia, il progresso della concezione dei
meridiani non risulta nei fatti cos: lineare. "nnanzitutto, per quanto riguarda il numero, bisogna
considerare quei brani, c!e considerata l'elaborazione dei dati cosmologici risultano
relatiamente tardi, nei quali per il numero dei meridiani resta di undici 'o meglio di entidue
poic!< essi sono bilaterali,. =' il caso, ad esempio, del capitolo >? del $ings!u, nel quale i dieci
meridiani della mano sono fatti corrispondere ai dieci ' tronc!i celesti ' e i dodici meridiani del
piede ai dodici ' rami terrestri '. @ltroe emerge una sorta di fusione tra il meridiano del
pericardio e quello del cuore, poic!< quest'ultimo non enia punto per paura di disperdere lo
S!en. $e affezioni del cuore eniano curate trattando il pericardio.
$"mperatore Aiallo c!iese7 $o S!ao)in Bdella manoC 3 l'unico a non aere agopunti6 come maiD
.Eo Aao rispose7 . $o S!ao)in 3 il meridiano del cuore6 il cuore 3 il grande reggente dei cinque
(ang e dei sei Fu. =' la dimora dello S!en 'primordiale,. Se lo si custodisce fermo e solido, i
patogeni non possono installarisi. Se i si installano e il cuore iene leso, lo S!en lo
abbandona e ci uol dire morte. Gerci i patogeni del cuore sono localizzati tutti nel pericardio,
il pericardio corrisponde al meridiano del mastro del cuore. Ger questo Blo S!ao)in della manoC.
3 il solo a non aere agopunti.
4n'altra questione c!e meriterebbe maggiore attenzione, anc!e da parte degli studiosi cinesi,
concerne il erso di circolazione dei meridiani7 accettando l'interpretazione ' eoluzionistica ' ci
aspetteremmo di ritroare la simmetria centrifuga. centripeta nei testi posteriori al 1ei+ing.
"nece, considerando ad esempio la sezione relatia all'agopuntura del 8ian+ing -aofang,
attribuito al celeberrimo medico Sun Simiao 'HI?.JIK,, ediamo c!e tutti i punti dei diersi
meridiani sono sempre elencati dalle estremit5 del corpo erso l'interno, cio3 considerando
sempre il erso centripeto del meridiano, proprio come accade nei testi pi/ antic!i di
Mawangdui. @nc!e nel 1ei+ing i 3 un'apparente contraddizione nell'ordine dei punti 'S!u
antic!i'.
8uesti punti sono in numero di cinque per ogni meridiano 'in corrispondenza con le cinque
fasi,, e si troano sempre compresi nel tratto tra i gomiti o le ginocc!ia e le estremit5 delle
dita.
$uomo !a cinque organi, i cinque organi !anno cinque trasformazioni. $e cinque trasformazioni
corrispondono a cinque punti S!u6 cinque per cinque fanno un totale di enticinque punti S!u
c!e corrispondono alle stagioni.
I cinque organi Zang hanno cinque Shu: cinque per cinque venticinque Shu; i sei Fu hanno sei
Shu: sei per sei trentasei Shu.
" cinque S!u sono7
- Gunti ' pozzo ' '*ing ,6 localizzati all'estremit5 delle dita, associati alla fase legno nei meridiani
-ing e alla fase metallo nei meridiani -ang
. Gunti ' sorgente ' ' -ing ,6 localizzati nella zona metacarpale o metatarsale distale, associati
alla fase fuoco nei meridiani -in e alla fase acqua nei meridiani -ang.
. Gunti ' trasporto ' 'S!u ,6 localizzati nella zona metacarpale o metatarsale prossimale,
associati alla fase terra nei meridiani -in e alla fase legno nei meridiani -ang.
. Gunti ' passaggio ' ' *ing ,6 localizzati presso le articolazioni del polso o della caiglia,
associati alla fase metallo nei meridiani -in e alla fase fuoco nei meridiani -ang.
2
. Gunti ' unione ' ' Le , localizzati presso le articolazioni del gomito e del ginocc!io, associati
alla fase acqua nei meridiani -in e alla fase terra nei meridiani -ang.
@ questi anno aggiunti dei punti ' origine ' '-uan,, c!e nei meridiani -in corrispondono ai
punti ' trasporto ' S!u, mentre nei meridiani -ang sono localizzati tra i punti S!u e i punti -ang
e engono quindi conteggiati a parte 'portando il totale degli S!u dei meridiani -ang a
trentasei,.
Sia l'ordine con cui engono descritti questi punti, sia la sequenza di generazione relatia alle
fasi suggeriscono un flusso centripeto tanto per i meridiani -in 'legno, fuoco, terra, metallo,
acqua, quanto per i meridiani -ang 'metallo, acqua, legno, fuoco, terra,. 1el 8ian+ing -aofang
iene reso ancora pi/ esplicito il fatto c!e tutti i punti alle estremit5 delle dita . dei meridiani
-in come dei meridiani -ang . sono i punti di partenza del flusso del 8i7
Per quanto riguarda l'insieme dei punti, s'intende per 'pozzo' quello dove inizia, per 'sorgente'
quello dove scorre, per 'trasporto' quello dove si riversa, per 'origine' quello dove attraversa,
per 'passaggio' quello dove procede, per 'unione' quello dove penetra [all'interno. In
primavera scegliere i !sorgente', in estate i 'trasporto', alla "ine dell'estate i 'passaggio', in
autunno gli 'unione', in inverno i 'pozzo'.
$alternanza tra erso centrifugo e centripeto dei meridiani non esclude necessariamente la
concezione c!e li uole tutti centripeti6 la prima fa probabilmente riferimento al circuito c!iuso
del sistema c!e regola i ritmi circadiani interni, nel quale necessariamente doe finisce un
meridiano -in ne inizia uno -ang6 la seconda attiene alla possibilit5 di acquisire 8i . -in o -ang
. dall'ambiente e si colloca nel contesto delle ' pratic!e di lunga ita ' da cui probabilmente
deria la teoria dei meridiani. Ger questo motio 3 inesatto considerare superata la concezione
centripeta dei meridiani.
"1TMND4("N1= @$ S"ST=M@ D=" M=M"D"@1".
@ ognuno degli (ang Fu corrisponde un'orbita energetica di scorrimento preferenziale del 8i o '
meridiano ' 6 queste orbite sono collegate tra loro da altri canali detti $uo o ' collaterali '. "n
cinese il carattere usato per ' meridiani ' 3 *ing o ' ordito ', quello per i collaterali $uo o ' trama
' 6 il sistema dei *ingluo costituisce l'impalcatura energetica dell'organismo, la connessione tra
il sistema corpo e il sistema cosmo. @i dodici meridiani ordinari, collegati agli (ang Fu, si
aggiungono dodici rami secondari 'c!e partono da ciascuno dei principali, e otto meridiani
straordinari c!e bilanciano l'interscambio tra -in e -ang dell'intero organismo. Tra questi
ultimi, gli unici due dotati di punti propri sono il Menmai e il Dumai. "l primo, spesso tradotto
'aso di concezione', scorre lungo la linea mediana anteriore del tronco e goerna tutti i
meridiani -:n, il secondo, detto 'aso goernatore', scorre lungo la linea mediana posteriore del
tronco e goerna tutti i meridiani -ang. "l Dumai parte dal retto e arria al naso6 il Menmai
parte dal perineo e arria alla bocca6 dal naso entra il '8i del cielo', dalla bocca i 'sapori della
terra'. "l cielo nutre l'uomo attraerso i cinque 8i6 la terra nutre l'uomo attraerso i cinque
sapori. " cinque 8i penetrano attraerso il naso, si accumulano nel cuore e nei polmoni6 fanno
s: c!e l'incarnato risplenda nei cinque colori e la oce sia forte e c!iara6 i cinque sapori entrano
dalla bocca, si accumulano nello stomaco e nell'intestino e engono tesaurizzati in maniera da
nutrire i cinque 8i Bdegli organi interniC.
" collaterali '$uo, comprendono7
" ?H collaterali propriamente detti, uno per ciascuno dei dodici principali pi/ uno del
Menmai e uno del Dumai6 essi implementano la rete di collegamento unendo meridiani
-in e -ang e prolungano il percorso dei meridiani -in fino alla testa6
3
" collaterali capillari6
" cosiddetti ' collaterali galleggianti ' ossia linee di forza del passaggio di 8i alla superficie
del corpo.
Si distinguono inoltre ?K meridiani muscolo.tendinei, corrispondenti alle zone muscolari
attraersate dal percorso dei meridiani principali, e dodici zone riflessologic!e cutanee, doe si
riflette l'attiit5 funzionale del meridiano corrispondente.
$iste%a dei %eridiani
Meridiani Co&&atera&i A&tri
12 principali
8 straordinari
12 rami secondari

15 collaterali
Capillari


12 muscolo tendinei
12 zone riflessologiche cutanee


" meridiani ordinari possono essere accoppiati secondo due criteri7

?, Sulla base della fase di appartenenza si creano coppie funzionali -in.-ang esterno.
interno 'Eiao.$i , c!e associano sempre uno (ang a un Fu7
Fase Meridiano -in '(ang, Meridiano -ang 'Fu ,
Le'no Fegato Cistifellea
(uoco ()rinci)e# Cuore "ntestino tenue
Terra Milza Stomaco
Meta&&o Golmoni "ntestino crasso
Ac*ua Meni Oescica
(uoco (%inistro# Mastro del cuore Triplice riscaldatore
K, Sulla base della diisione -in.-ang in sei lielli 'Tai)in, S!ao)in, *ue)in, Tai)ang, S!ao)ang,
-angming, si creano collegamenti all'interno degli (ang e all'interno dei Fu, indipendentemente
dalla fase di appartenenza.
@ ogni liello -in sono associati due (ang, cui corrispondono un meridiano ' della mano ' e uno
' del piede' 6 a ogni liello -ang due Fu 'della 'mano ' e del 'piede ' ,.
Tai)ang mano "ntestino tenue 'fuoco,
Tai)ang piede Oescica urinaria 'acqua,
-angming mano "ntestino crasso 'metallo,
-angming piede Stomaco 'terra,
S!ao)ang mano San+iao 'Triplice Miscaldatore, 'fuoco min.,
S!ao)ang piede Colecisti 'legno,
4
Tai)in mano Golmoni 'metallo,
Tai)in piede Milza 'terra,
S!ao)in mano Cuore 'fuoco,
S!ao)in piede Meni 'acqua,
*ue)in mano Gericardio 'fuoco min.,
*ue)in piede Fegato 'legno,
" meridiani -in della mano scorrono dal torace all'estremit5 delle dita passando per l'interno
del braccio, rispettiamente nel terzo anteriore della faccia interna 'polmoni,, in quello centrale
'pericardio, e in quello posteriore 'cuore,.
" meridiani -ang 'della mano, anno inece dalle estremit5 delle dita al capo passando per
l'esterno del braccio, rispettiamente nel terzo anteriore della faccia esterna 'intestino crasso,,
in quello centrale 'San+iao, e in quello posteriore 'intestino crasso,.
" meridiani -ang del piede anno dal capo alle dita del piede passando7 per il dorso e parte
posteriore delle gambe 'escica urinaria,, per i fianc!i e faccia esterna delle gambe 'escica
biliare, e per i lati esterni del torace e dell'addome lungo la faccia anteriore delle gambe
'stomaco,.
" tre meridiani, -in del piede anno inece dalla punta dei piedi al torace passando per l'interno
delle gambe e per la fascia centrale dell'addome.
MERIDIANI RINCIA!I
POLMONE RENE FEGATO CUORE MILZA MAESTRO DEL
CUORE
GROSSO
INTESTINO
VESCICA
URINARIA
VESCICA
BILIARE
PICCOLO
INTESTINO
STOMACO TRIPLICE
FOCOLARE
" +IN MAI , meridiani principali sono inseriti nella piu' ampia classificazione dei *"1A $4N
M@" cioe' tutti i meridiani conosciuti, principali e secondari.
$'ideogramma di *"1A $4N dice questo7
+IN significa catena di tessuto, strada senza tracciata da sud a nord, regola costante,
goernare.
Se si ossera in dettaglio si ede c!e il tratto di sinistra indica due bozzi di baco da seta da cui
fuoriescono preziosi fili6 al di sotto si ede lo strumento usato in passato per annodare e creare
un filo molto pi/ consistente. "l tratto di destra disegna una corrente d'acqua sotterranea, con
un uomo c!e cerca di percepire il flusso nel sottosuolo.
MAI indica sia i asi sanguigni c!e il polso.
"l tratto di sinistra indica carne essiccata e poi raccolta in un fascio e per estensione, un corpo
fatto di carne. 1ella parte destra i 3 un letto di fiume e pi/ in generale di un corso d'acqua
5
con arie diramazioni secondarie. Complessiamente si pu dire c!e l'ideogramma ci mostra i
asi di un corpo organico.
Il Cuore (xin).
"Il Cuore regna sui #asi $anguigni"%
Il Cuore regola il flusso del Sangue: quando il Cuore funziona bene, il Sangue fluisce
uniformemente. erci! il Cuore, il Sangue e i "asi Sanguigni sono legati da un#atti$it%
comune.
Secondo la &'C (er!, il Cuore ) l#unico meridiano dell#elemento *uoco, gli altri sono
suoi (rotettori o agenti.
"Il Cuore accoglie lo $hen"+S(irito o scintilla di$ina della consa(e$olezza,.
Si dice anc-e c-e il Cuore go$erna lo S-en.
.uando il Sangue e il .i del Cuore sono armoniosi, lo S-en tro$a nutrimento e
l#indi$iduo ris(onde in modo a((ro(riato all#ambiente c-e lo circonda.
.uando la conser$azione dello S-en da (arte del Cuore ) disturbata, l#indi$iduo (u!
(resentare sintomi legati allo S-en, come insonnia& un'eccessi(a persistenza dei sogni o
smemoratezza.
/isturbi (i0 gra$i dello stesso ti(o sono isteria, com(ortamenti irrazionali, follia, delirio.
1a tradizione afferma anc-e c-e 2la lingua ) il germoglio del Cuore2.
Ci! significa c-e le disarmonie del Cuore sono a (olte (isi)ili nella lingua.
3na lingua (allida (u! indicare Carenza di Sangue nel Cuore, una lingua (ur(urea
+cianotica, (u! indicare Stagnazione di Sangue nel Cuore.
Il ra((orto c-e esiste fra Cuore e 1ingua significa anc-e c-e alterazioni (atologic-e della
lingua, come infiammazioni o ulcere, (ossono s(esso essere curate con ago(untura o
tera(ie erboristic-e indirizzate al Cuore.
"Il Cuore parla attra(erso la lingua ", (oic-) si dice c-e il Cuore sfoci nella lingua, la
&'C considera ad esso collegati disturbi del linguaggio come la )al)uzie o l'afasia.
Si dice c-e la condizione del Cuore si (alesi attra$erso il colorito, c-e di(ende in larga
misura dalla circolazione. Se Cuore e circolazione funzionano bene, il colorito (resenta
una sana sfumatura rosea e la (elle sar% morbida ed elastica, mentre un $iso
costantemente arrossato (otrebbe indicarne squilibri.
4nc-e gli occhi sono collegati al Cuore (erc-) in essi si manifesta lo S-en,
caratterizzato da (resenza di s(irito, $italit% ed es(ressione.
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
Il meridiano tradizionale emerge nella (arte (i0 (rofonda dell#ascella e scende lungo il
braccio nella sua (arte (i0 interna tra il bici(ite ed il trici(ite, fino a raggiungere il dito
mignolo do$e termina al lato dell#ung-ia.
&asunaga (rolung! il meridiano con un (ercorso c-e (assa attra$erso il torace, la gola e
le gambe.
5el torace, (assa sotto i bordi dello sterno e (oi si di$ide dirigendosi $erso l#ascella, in
gola, decorre lungo la cresta della mascella fino ad incontrare la lingua e nella gamba
decorre lungo la su(erficie (osteriore degli adduttori della coscia, lungo la (orzione
mediale del gastrocnemio sulla (arte bassa della gamba do$e scende sotto il (iede
terminando nel tallone.

6
La Milza (Pi).
21a &ilza go$erna la trasformazione ed il tras(orto2.
1a &ilza ) l#anello cruciale del (rocesso c-e trasforma il ci)o in +i e $angue.
Infatti la sua funzione (rinci(ale st% nell#elaborare cibo e fluidi,e nel distribuire a tutto il
cor(o i (rodotti di tale (rocesso.
7ssa trasforma la (arte (i0 (ura del cibo rice$uto dallo stomaco in .i del cibo c-e )
l#7ssenza (i0 cor(osa del cibo elaborata nel cuore (er formare il sangue.
3n#altra fase dello stesso (rocesso ) l#estrazione dei fluidi (uri dal cibo, in$iati ad idratare
i (olmoni,c-e (oi li distribuiscono alla (elle.
&ilza e stomaco sani sono (ertanto alla )ase di una )uona digestione e di a))ondante
energia fisica.
1#inca(acit% della milza di trasformare il cibo da origine a sintomi quali stanchezza,
senso di gonfiore o malessere dopo i pasti, dolori addominali o dilatazione e
irregolarit, intestinale.
-eci ac.uose con cibo non digerito indicano solitamente c-e la milza non -a l#energia (er
(rocessarlo adeguatamente ed estrarne i fluidi,ma in occidente un segno comune di
carenza della milza ) la sti(si,s(esso collegata ad uno stile di $ita sedentario e a
un#eccessi$a atti$it% mentale.
er i Cinesi la &ilza ) l#organo (rinci(ale della digestione.
1a &ilza estrae le (ure essenze nutriti$e del cibo e dei liquidi ingeriti e le trasforma in ci!
c-e di$enter% .i e sangue.
oic-) la &ilza ) la fonte di una sufficiente (ro$$ista di sangue e di .i nel cor(o, essa
$iene detta il 2fondamento dell#esistenza (ost natale2.
Com(ito della &ilza o del .i della &ilza ) anc-e in$iare il .i dei Cereali c-e deri$a dal
cibo e le 2(ure essenze2 c-e di$erranno sangue su $erso i olmoni, do$e alfine a$$err% la
sintesi di sangue e di .i.
1a &ilza dirige il mo$imento ascendente.
7ssa ) coin$olta anc-e nel mo$imento e nella trasformazione dell#acqua all#interno del
cor(o.
3n testo moderno riassume tutti questi as(etti della funzione della &ilza dicendo c-e essa
2go(erna l'innalzamento di ci/ che 0 puro2.
Se le funzioni di trasformazione e di tras(orto della &ilza sono armoniose, .i e Sangue
sono abbondanti e le (otenze digesti$e efficaci8 se la &ilza ) in una condizione
disarmonica, tutto il cor(o o una (arte di esso, (u! s$ilu((are una carenza di .i o di
sangue.
Se la disarmonia della &ilza si riflette sulla digestione, (ossono manifestarsi sintomi
come gonfiori o dolori intestinali, diarrea, o anoressia.
2!a Milza go(erna il $angue2.
1a &ilza non solo contribuisce alla creazione del Sangue, essa go$erna anc-e il sangue
nel senso c-e ne mantiene il flusso all#interno dei canali a((ro(riati.
In generale ) il .i c-e comanda il sangue ed il (articolare as(etto del .i c-e mantiene il
sangue al suo (osto ) il .i della &ilza.
Se il .i della &ilza ) debole, la funzione di go$erno della &ilza (erde armonia ed il
Sangue (u! sfuggire dai (ercorsi c-e gli sono (ro(ri e 2muo(ersi sconsideratamente2.
Ci! da luogo a sintomi quali (omitare sangue, presenza di sangue nelle feci o
emorragie sottocutanee& menorragia& emorragie uterine.
&olte emorragie cronic-e sono curate tramite la milza.
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
Il meridiano tradizionale comincia all#estremit% mediale dell#alluce, su(era il malleolo
mediale e (rosegue lungo la su(erficie interna della gamba, sul lato interno della rotula e
9
sale lungo la linea mediana della coscia.
Su(erato l#inguine raggiunge l#ad dome lateralmente ris(etto al bordo esterno del retto
addominale, e risale lungo la gabbia toracica fino allo s(azio equidistante fra l#ascella e
l#undicesima costola.
Secondo &asunaga il meridiano (rosegue lungo la su(erficie interna del braccio
arri$ando fino al dito indice della mano.
&entre dalla s(alla, risalendo il collo, arri$a all#angolo della mascella e sale lateralmente
lungo il $iso, fino ad arri$are all#attaccatura dei ca(elli.
Il Rene.
I :eni come organi sono solo una (iccola (arte del :ene come funzione.
I :eni sono considerati come la base dello ;in e dello ;ang cor(orei e come riser$a di
energia ancestrale,del (rimo sotto forma di Essenza, del secondo come +i *riginario.
1e qualit% ;ang sono collocate nel (unto della colonna $ertebrale detto Ming1Men o
orta della #italit,, le qualit% ;in risiedono in$ece nelle (rofondit% del $entre,
nell#2ara do$e gli organi ri(rodutti$i rilasciano l'Essenza da trasmettere ai figli.
1#7ssenza incarna l#im(ulso ri(rodutti$o della s(ecie, il .i originario fornisce il
(otenziale (er l#azione indi$iduale.
1a &'C sostiene c-e si $iene al mondo con un "3it di sopra((i(enza"ereditario in
misura sufficiente a durare (er tutta la $ita.
1a durata e la qualit% dell#esistenza fisica di(endono sia dalle caratteristic-e di tale 2<it2
sia dall'attenzione a conser(arne il contenuto .
3n bambino nato con una buona riser$a di .i =riginario, normalmente, di$enta un adulto
sano. Il patrimonio di Essenza (ro$eniente dai genitori determina anc-e la ca(acit%
ri(rodutti$a, (erc-) si tratta della stessa essenza c-e si tramanda ai discendenti.
Se questa ) insufficiente si (u! a$ere un ritardo o un arresto dello s$ilu((o e della
maturazione sessuale come nel caso di s.uili)ri ormonali congeniti&sterilit,&
disfunzioni sessuali& impotenza o scarso (igore .
oic-) l#7ssenza $iene consumata nella (rocreazione, un#eccessi$a atti$it% sessuale (u!
esaurirla, mentre, (er le donne una causa di riduzione note$ole ) la gra$idanza.
I :eni a((artengono all#Elemento Ac.ua 4in e go$ernano quanto $i ) di (i0 (rofondo
nel cor(o: le ossa& i denti&il midollo non solo quello osseo, ma anc-e il $istema Ner(oso
Centrale ed il cer$ello,c-iamato dai cinesi 2&are del &idollo2.
I processi mentali& la consape(olezza e l'attenzione&reazioni lente& scarsa
coordinazione&capogiri& tendenza agli stati di prostrazione sono funzioni del .i dei
:eni, si ritiene in$ece c-e il (ensiero astratto, come atti$it% dell#intelletto, sia dominio
della &ilza.
oic-) i Reni go(ernano le ossa e so(rattutto la (arte bassa della sc-iena, dolori in
questa zona, sono quasi sem(re indice di uno squilibrio del meridiano.
Se c#) un $uoto 536o7, i dolori si accom(agnano a sensazione di freddo e circolazione
difettosa nelle anc-e e nell#>ara.
*ssa de)oli e fragili (ossono deri$are da uno squilibrio renale.
5ella teoria 8en $hiatsu i Reni aiutano ad adattarsi allo stress (er l#as(etto ;ang dei
:eni c-e reagiscono secondo il modello 2battiti o battitela2, la ca(acit% di rilassarsi e di
ri(rendersi dallo stress corris(ondono in$ece all#as(etto ;in dei :eni.
.uando si ) inca(aci di ri(rendersi dallo stress i sintomi ti(ici sono l'impossi)ilit, di
interrompere il la(oro&tro(are sempre .ualcosa da fare& impazienza& in.uietudine&e
sensi)ilit, ner(osa% altri sintomi ti(ici sono inoltre: gola infiammata& cali di udito
durante le cure con farmaci& ronzio auricolare& sete& gusto amaro in )occa& alito
catti(o& (omito e tracce di sangue nella sali(a.
1#7mozione legata all#elemento 4cqua ) la paura. In casi di stress estremi, si (ossono
manifestare reazioni fo)iche esagerate.
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
Il meridiano del :ene di &asunaga, (i0 lungo ris(etto a quello della &'C,
Sulla (arte anteriore del tronco il meridiano -a lo stesso andamento di quello del Cuore e
lo stesso (ercorso ma cambia l#angolo di incidenza, (assando entrambi sui bordi esterni
dello sterno e traendo origine dall#area dell #>ara.
?
Segue il bordo della cla$icola e (rosegue lungo il margine mediale del braccio.
Sulla sc-iena il meridiano decorre lungo il margine del sacros(inale su entrambi i lati
della colonna fino al tratto dell#osso sacro e scende lungo la gamba nella (orzione
(osteriore sul margine esterno, attra$ersa in diagonale la zona (o(litea (er dirigersi sul
margine esterno del (ol(accio.
Seguendo (oi il margine del tendine d#4c-ille,attra$ersa l#astragalo e termina sotto la
(ianta del (iede.
I Polmoni (fei).
Il 5ei @ing descri$e i olmoni come 2il co(erc-io degli =rgani ;in2 (erc-) essi formano
un ca((ello o co(erc-io alla sommit% della ca$it% toracica e (erc-) sono gli organi (i0 alti
e $icini al .i del Cielo.
1a tradizione c-iama i olmoni anc-e 2l#organo delicato2 (erc-) essi sono l#=rgano ;in
(i0 facilmente col(ito dalle Influenza erniciose 7sterne.
"I olmoni go(ernano il +i" .
Ci! significa c-e i olmoni amministrano la res(irazione e (erci!, in un certo senso,
regolano il +i di tutto il corpo.
I olmoni sono l#arena in cui il .i esterno al cor(o incontra il .i interno.
7ssi assorbono il .i dell#4ria 5aturale, s(ingendolo $erso il basso in $irt0 della loro
funzione di (ro(ulsione discendente c-e determina l#inspirazione.
1a funzione di diffusione, c-e 2fa circolare le cose2, consente all#esalazione di a$$enire,
con l#es(ulsione dell#aria 2im(ura2detta espirazione.
+uando i olmoni sono sani& il +i entra ed esce uniformemente e la respirazione 0
calma e regolare%
.uando uno squilibrio o un#ostruzione interferisce con l#atti$it% dei olmoni, ostacolando
la funzione discendente o quella disseminante, (ossono (rodursi sintomi come tosse&
dispnea& asma o rigonfiamento del torace.
Secondo il tradizionale modello cinese i olmoni com(rendono l#intero sistema
res(iratorio, i (assaggi nasali e la gola.
7ssi -anno un ruolo im(ortante nel mo$imento e nella trasformazione dell#acqua nel
cor(o. ossono im(rimere all#acqua gli stessi due ti(i di mo$imento c-e im(rimono al .i.
1a funzione discendente dei olmoni liquef% il $a(ore acqueo e lo fa scendere ai :eni.
1a funzione disseminante fa circolare e dis(erde il $a(ore acqueo in tutto il cor(o, in
(articolare attra$erso la (elle e i (ori.
/isarmonie nella funzione dei olmoni c-e (resiede alla discesa dell#4cqua (ossono dar
luogo a R*9!EMI della minzione o ad edemi, so(rattutto nella (arte su(eriore del
cor(o.
/isturbi della funzione della diffusione (ossono dar luogo a (roblemi di sudorazione.
1a (arola2esterno2, in ra((orto ai olmoni -a il significato standard di (elle, g-iandole
sudorifere e (eli cor(orei. 1a qualit% della ca(igliatura e dei (eli cor(orei ) indicati$a
della condizione del .i dei olmoni.
In altre (arole, i olmoni go(ernano la secrezione del sudore& l'idratazione della pelle
e la resistenza alle Influenze erniciose Esterne.
.ueste funzioni di(endono anc-e dal .I (rotetti$o.
'ale relazione ) considerata un altro esem(io del fatto c-e i olmoni go$ernano il .I.
Se il .i dei olmoni ) debole, (u! a$ersi sudorazione eccessi$a o tro((o scarsa ed
insufficiente resistenza da (arte del .I rotetti$o.
2I olmoni si a(rono nel naso2.
Il naso ) la "ia &aestra della res(irazione ed ) intimamente legato alla funzione dei
olmoni.
1a gola $iene detta la2 orta2 dei olmoni e la 2casa2 delle corde $ocali8 (erci! sia la gola
sia le corde $ocali sono anc-#esse legate ai olmoni.
&olti disturbi comuni del naso come naso chiuso o che cola& distur)i dei seni frontali e
della gola sono perci/ curati tramite i olmoni%
er la funzione di scam)io di gas c-e esercita i olmoni go$ernano anc-e la (elle.
A
&alattie cronic-e della (elle come eczemi& psoriasi sono s(esso da ricondurre ad uno
squilibrio del .i del olmone.
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
&asunaga fece (artire il meridiano dalle due aree diagnostic-e ai lati dell#>ara sotto la
gabbia toracica, (er arri$are, (assando, sem(re lateralmente al torace, fino al braccio,
do$e scende lungo il bordo laterale del braccio fino al (ollice.
assa (oi sulla (arte (osteriore delle gambe, fino all#a$am(iede.
'ale estensione del meridiano nelle gambe ) correlata anc-e ai testi classici:"+uando il
olmone 0 malato& l'uomo ha il fiato corto&tosse%%%%dolore nella parte posteriore del
femore e del polpaccio%"
Il Pericardio o Maestro del Cuore. (xin-bao).
Il ericardio ) l#in$olucro (rotetti$o esterno del Cuore.
4i fini clinici, esso ) considerato come un sesto =rgano ;in, ma, nella teoria medica
generale, esso non $iene distinto dal Cuore, se non in $irt0 del fatto di essere la (rima
linea difensi$a del Cuore nei confronti delle Influenze erniciose 7sterne c-e (ossono
aggredirlo.
5ell#ago(untura, esso corris(onde ad un &eridiano a sB.
"iene anc-e c-iamato &aestro del Cuore, (erc-) la sua funzione ) quella di &inistro o
4gente del Cuore, c-e lo (rotegge e go$erna (er lui.
Si dice c-e go$erni (rinci(almente le funzioni di $esso e Circolazione, a li$ello s(irituale
$iene considerato una $ia (er la consa(e$olezza e le informazioni, esso (ercorre tutto il
cor(o.
rotegge il Cuore da influssi noci$i esterni, da shoc3 o traumi emoti(i, (ermeandolo e
circondandolo con il (ro(rio .i insieme a quello del 'ri(lice :iscaldatore.
Se il &aestro del Cuore non si tro$a in condizioni di equilibrio, la funzione circolatoria
centrale non sar% (erfetta, dando origine a pressione sanguigna fuori dalla norma o
oscillante& gonfiore o senso di freddo alle estremit,& chiusura del torace c-e determina
malessere emoti$o.
'ali malesseri, se (rotratti tendono a (ro$ocare disturbi quali angina e (al(itazioni.
3n#influenza negati$a sulla circolazione e quindi anc-e sul Cuore (u! determinarsi anc-e
a seguito di una postura errata o una posizione di la(oro costante, c-e (otrebbero
com(rimere i $asi sanguigni.
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
Il meridiano di &dC comincia a((ena al lato del ca(ezzolo, risale la mammella fino
all#altezza della (iega ascellare, mentre quello di &asunaga comincia nel (lesso solare,
nell#area diagnostica dell#>ara (er ricongiungersi (oi, con quello tradizionale.
Segue la linea interna del braccio (oco so(ra il meridiano di Cuore fino ad arri$are al
centro della mano e al dito medio.
5ella coscia il meridiano si tro$a (oco a$anti alla linea del gracile e scende lungo il lato
interno del (ol(accio, (assa da$anti al malleolo e raggiunge la $olta (lantare.
1C
La Vescica Biliare.
1a Cistifellea, o "escica Diliare, ) l#unico organo ;ang al quale si attribuisce
formalmente una ca(acit% mentale o s(irituale.
Il meridiano della Cistifellea ) uno dei tre lunghi meridiani posturali c-e sostiene i lati
del cor(o come lo Stomaco sostiene la (arte frontale e la "escica 3rinaria quella dorsale.
er questo moti$o e (erc-) l#elemento 1egno controlla i tendini, (u! a$ere un ruolo
fondamentale sugli e.uili)ri posturali.
7ssa contribuisce alla regolare distribuzione del .i del *egato nell#area addominale e
quando ci! non a$$iene si manifestano sintomi di ristagno del .i c-e ostruisce lo
Stomaco, la &ilza, gli intestini o i olmoni.
oic-) la Dile ) un fluido uro, si ritiene c-e a((orti c-iarezza ed im(arzialit% alla ".D.
(er i suoi ruoli mentali e s(irituali.
1a Cistifellea -a il com(ito fondamentale di (rendere decisioni determinate dal momento
contingente, la sua i(erfunzione, causata (er esem(io dalle occu(azioni c-e mettono
eccessi$amente sotto (ressione le facolt% decisionali (er (eriodi (rolungati (ossono dar
luogo ad una disarmonia della ".D. con relati$i sintomi fisici tra cui i (i0 comuni sono
tensione alle spalle ed al collo e mal di testa. "!a 9ile 0 il palazzo della pulizia".
=rganizzazione e (ulizia sono sane atti$it% della funzione Cistifellea, ma se di$entano
meticolose ed ansiogene di$engono segnali di disarmonia.
Infatti quando la forza creatrice del 1egno $iene com(romessa $iene incanalata $erso la
costruzione di un ambiente rigidamente organizzato.
In inglese, come anc-e in cinese ed in gia((onese, la parola 9ile traduce anche il
termine audacia.
Se la Cistifellea ) carente ne risulteranno timidezza& esitazione& riluttanza ad assumere
rischi.
Il meridiano comincia dagli occ-i e (oic-) la Cistifellea, come il *egato, go$erna i
tendini e la loro elasticit%, (ista de)ole e scarsa coordinazione muscolare (ossono
rendere maldestri e soggetti ad incidenti, cosE come (redis(osti all'artrite.
Il meridiano di Cistifellea fornisce al cor(o flessi)ilit,& coordinazione ed e.uili)rio,
esso (ercorre anc-e il ca(o (er (i0 di una $olta il c-e ne indica l#im(ortanza ris(etto ai
(rocessi mentali relati$i alle decisioni, dolori nella regione temporale& emicranie che
interessano uno o entram)i i lati e distur)i (isi(i,segnalano s(esso una condizione di
squilibrio del meridiano.
Il sintomo (osturale (i0 e$idente sar% comunque riscontrabile nella differenza tra il lato
destro e quello sinistro.
Ci! s(esso riflette un conflitto tra le qualit% energetic-e dell#uno o dell#altro, (er esem(io,
in$ece di armonizzare le emozioni contrastanti c-e si (ossono sentire ris(etto ad una
determinata situazione, il rice$ente si sente costretto ad o(tare (er l#uno o (er l#altro
creando uno squilibrio nella distribuzione dell#energia.
.uesto squilibrio si localizzer%, come manifestazione dolorosa, alla articolazione
dell#anca e sul sacro.
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
11
Il meridiano di Cistifellea di &asunaga si differenzia ris(etto a quello di &'C in tre
(iccole $ariazioni, una c-e riguarda il (ercorso sulla testa, c-e $iene attra$ersata dal
meridiano con (i0 di una circon$oluzione, scende lungo il collo sul tratto dell#occi(ite.
/alla cresta occi(itale, discende il bordo su(eriore del tra(ezio fino al (unto mediano
della s(alla.
ercorre il tratto interno della sca(ola +seconda differenza, e con un andamento a zigzag
co(re diagonalmente la gabbia toracica, la $ita e le anc-e.
&asunaga stabilisce qui la terza differenza facendo seguire al meridiano un andamento
retto lungo la linea mediana della su(erficie ;ang del braccio fino al dito medio.
Infine il meridiano (rosegue sulle anc-e fino alla s(ina iliaca su(eriore anteriore, torna
(oi indietro sulla (arte esterna del gluteo fino a (ercorrere in linea retta $erticale l#esterno
della gamba fino al (enultimo dito del (iede.

LIntestino enue.

1#Intestino :enue ) intimamente correlato con il Cuore (er la
&'C tale correlazione non tro$a argomentazioni di dimostrazione ma non
dobbiamo dimenticare c-e l#Intestino ) fisiologicamente correlato con la
funzione di formazione del sangue e c-e sia l#Intestino c-e il Cuore si
formano a (artire dallo stesso tessuto a li(ello em)rionale.
1a sua funzione (rinci(ale ) quella di rice(ere&colmarsi e trasformare.
1#Intestino rice$e il cibo dallo Stomaco e, sotto la direzione della &ilza lo
di$ide in puro ed impuro.
.uello (uro, $iene tras(ortato dalla &ilza agli organi ed agli arti, quello
im(uro $iene in$ece in$iato all#Intestino 'enue (er l#escrezione.
oic-) l#Intestino 'enue rice$e, si colma e trasforma si (u! immaginare c-e,
anc-e se la &'C non lo es(one c-iaramente come, la funzione di tale organo,
sia collegata alla funzione sensoriale, di$idendo gli stimoli in (uri ed
im(uri ed in$iando i (rimi al centro della Consape(olezza.
.uesto agisce quindi come filtro c-e (ermette l#accesso al cor(o-mente solo
al materiale utile e scarta il resto.
Se tale funzione non $iene eseguita correttamente, il Cuore c-e ra((resenta
il centro della consa(e$olezza, (otrebbe integrare informazioni im(ure come
(er esem(io informazioni sbagliate circa se stessi o gli altri o la relazione
c-e si -a con l#ambiente, pro(ocando confusione mentale od emoti(a.
Il termine assimilare infatti $uol dire con$ertire un#altra sostanza in se
stessi il c-e s(iega il legame tra Intestino 'enue e Cuore c-e ) il nucleo
dell#identit% indi$iduale.
oic-) il meridiano attra$ersa con un (ercorso a zig zag la sca(ola )
(articolarmente im(ortante (er il trattamento dei dolori alle spalle e
del torcicollo, il meridiano termina inoltre da$anti all#orecc-io e quindi
(u! (ro$ocare altri (roblemi come il ronzio& la sordit, o infezioni
auricolari. &asunaga attribuisce anc-e a squilibri di questo meridiano i
dolori nella parte )assa della schiena& dismenorrea o affezioni
ginecologiche.
I sintomi fisici c-e comunemente segnalano scarsa assimilazione sono
indigestione& mancanza di energia& anemia& stipsi e diarrea,
mentre a li$ello emoti$o, la reazione c-e fa seguito ad uno s-oc< ) uno
dei (rinci(ali esem(i del rifiuto da (arte del cor(o-mente di assimilare
informazioni inaccettabili8infatti la diagnosi c-e segue uno s-oc< fisico
od emoti$o riguarda s(esso il meridiano di Intestino 'enue.
I sintomi si manifestano s(esso anc-e con la re(ressione
dei ricordi o delle emozioni s(iace$oli, questo blocco si manifesta s(esso
come una dissociazione nella (ercezione armonica della met% su(eriore e di
quella inferiore o di freddo in una (arte e caldo in un#altra.
12
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
5el collo il meridiano scende in linea retta ris(etto al lobo, decorre (oi
lungo la base del collo e si ferma nei (ressi della settima $ertebra cer$icale.
Scende (oi a zig zag sulla s(alla (er arri$are al margine esterno del mignolo
decorrendo sul bordo dell#ulna
La Vescica !rinaria.
1a $escica urinaria -a il com(ito di raccolta e di eliminazione dei liquidi del cor(o, ma
cosa (i0 im(ortante, lungo il (ercorso del suo meridiano si tro$ano i (unti c-e influiscono
direttamente sull#atti$it% di tutti gli organi: i punti 4u .
Si (u! inter$enire su questi (unti in modo c-e si abbia un effetto forte e ra(ido, o((ure se
doloranti (ossono ser$ire come elemento diagnostico.
1o 4ang del Rene fornisce energia a tutte le funzioni organic-e e il meridiano di #%;% le
tonifica.
1a ".3. rice$e i fluidi im(uri filtrati dai :eni e li trasforma in urina, li raccoglie e li
es(elle.
3na carenza di dello ;ang del :ene (u! ostacolare tale funzione c-e (u! far arri$are alla
"escica una .uantit, di li.uidi eccessi(a con minzione fre.uente ed urina
a))ondante e chiara o causare la formazione di 3midit% c-e (u! in$ece ostacolare la
$escica (ro$ocando una minzione difficoltosa scarsa e tor)ida, in questo caso (er!
(ro$ocata da una Carenza della &ilza.
1a "escica (u! essere anc-e influenzata dall#Intestino 'enue c-e, rice$endo calore dal
Cuore, +s(esso (er cause di origine emoti$a, la trasmette alla ".3. (ro$ocando urina
scarsa e scura con minzione a (olte dolorosa, anc-e gli attacc-i di cistite (ossono
essere ricondotti agli squilibri di questo meridiano.
1a "escica ) l#organo esecuti$o dei :eni e (oic-) questi regolano la funzione
ri(rodutti$a,il .i della ".3. influisce sulla funzione uterina ed una sua carenza (u!
(ro$ocare sterilit, o mestruazioni dolorose.
Insieme ai :eni, la ".3. influenza le ossa ed il suo meridiano decorre lungo la sc-iena,
qualsiasi squilibrio lungo il suo (ercorso quindi, la disturber%.
'utti i disturbi ti(ici della colonna come i (izi di postura& le de(iazioni fisiologiche
accentuate i dolori tipici da mal di schiena localizzato con diramazioni lungo il ner(o
sciatico c-e segue sulla gamba il (ercorso del meridiano, segnalano uno squilibrio nel
libero fluire del .i.
Secondo la teoria Fen S-iatsu la ".3. ) la sede dell#im(eto, dell#istinto di so(ra$$i$enza e
della ris(osta agli stimoli.
'ramite il Sistema 5er$oso 4utonomo la ".3. fornisce la ris(osta agli stimoli,una sua
disarmonia (ro$oc-er% una iperatti(it, o al contrario la sensazione di non a(ere la
carica per fare nulla.
7ntrambe le condizioni (ro$oc-eranno stress ed esaurimento, con ris(oste agli stimoli
scarsamente adeguate con ner(i a fior di pelle& anche una comune seccatura di(err,
fonte di stress&tendenza a trasalire& ansia o in.uietudine con manifestazioni pi< gra(i
come ne(rosi o paranoia.
oic-) l'Emozione legata all'Elemento Ac.ua 0 la aura, in condizioni di (articolare
esaurimento energetico, tale reazione del tutto normale, (u! eccedere dai limiti e
13
rasentare una $era e (ro(ria fobia.
ERC*R$* DE! MERIDIAN*
>a origine dall#angolo interno dell#occ-io, sale su (er la fronte fino a raggiungere la cresta
occi(itale scendendo (oi lungo i margini della colonna $ertebrale.
4rri$ato all#altezza dell#=sso Sacro si s(osta medialmente e scende fino alla (unta del
Coccige. 4ttra$ersa la natica fino a met% del gluteo e ridiscende $erso la gamba sulla
quale decorre in diagonale (rocedendo dall#esterno fino al centro della fossa (o(litea.
Scende il (ol(accio in (osizione centrale e (oi (i0 lateralmente (assa tra il tendine
d#4c-ille ed il malleolo laterale (roseguendo lungo il bordo laterale del (iede fino al
mignolo.
Secondo &asunaga, un ramo si aggiunge al (ercorso classico, c-e $a da C9 $erso
l#esterno sca$alcando la sommit% della sca(ola e seguendo una linea c-e decorre lungo il
margine radiale del braccio, terminando al centro dell#eminenza tenare.
14

Potrebbero piacerti anche