Sei sulla pagina 1di 11

IL SOLE A SCUOLA

Programma nazionale per la promozione dellenergia solare










IMPIANTO

FOTOVOLTAICO








I.P.S. Sismondi Pacinotti PESCIA-

Ampliamento dellofferta formativa P.O.F. a.s. 2007 / 2008







Referente del progetto : Dott.Ing. Marco Panattoni



Pescia, 01 marzo 2008
INDICE


IL PRESENTE DOCUMENTO CONTIENE:

- Finalit del progetto pag. 3
- Relazione illustrativa dellimpianto:
- Ubicazione 4
- Tipologia impianto 4
- Dati di progetto 4
- Prestazioni del sistema fotovoltaico 5
- Configurazione campo fotovoltaico 5
- Descrizione del sistema 5
- Sistema di monitoraggio dellimpianto 6
- Schema elettrico 7
- Moduli fotovoltaici 8
- Inverter 9
- Sistema di connessione rapida moduli fotovoltaici 10
- Tipi di cavo 10
- Norme tecniche di riferimento 11
























2
DEFINIZIONE DEL PROGETTO


Il Consiglio dIstituto, su proposta del Dirigente Scolastico Prof. Giuliano Nanini,
nella seduta del 24 maggio 2007 ha deliberato la richiesta, alla Amministrazione
Provinciale di Pistoia, della installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici della
nostra scuola impegnandosi nel contempo allavvio di unattivit didattica volta alla
realizzazione di analisi energetiche e di interventi di razionalizzazione e risparmio
energetico nei suddetti edifici, tramite il coinvolgimento degli studenti: cos come
previsto allart.1 del Programma Nazionale per la Promozione dellEnergia Solare
Misura 2 denominato il sole a scuola e a cui tale richiesta fa riferimento per le
necessarie coperture finanziarie.

A seguito della dichiarata disponibilit dellAmministrazione Provinciale, che
prevede la messa in opera entro il 2009 di tre piccoli impianti fotovoltaici da
distribuire sui diversi edifici della scuola ( 1,5 Kw di potenza di picco) tra i progetti
previsti nellAmpliamento dellOfferta Formativa a.s. 2007 / 008 stato inserito il
progetto denominato Impianto Fotovoltaico di cui Referente il sottoscritto
Prof.Marco Panattoni .

Lattivit didattica, con il coinvolgimento di parte degli alunni del nostro Istituto
iniziata con lapertura di un corso di circa 200 ore biennale- ( terza area ) indirizzato
questanno agli studenti della classe 4 A EL e finalizzato alla formazione di
Operatori delle Fonti Alternative di Energia e del Risparmio Energetico .

In questa ottica, volta alla formazione tecnica e culturale che permetter agli alunni
di meglio seguire e comprendere sia linstallazione che il successivo previsto
monitoraggio degli impianti fotovoltaici di cui siamo in attesa, ho ritenuto opportuno
presentare il progetto di un impianto fotovoltaico tipo che magari non rispecchier
del tutto le scelte dei componenti e la posa in opera operata dalla Amministrazione
Provinciale, ma potr costituire una valida traccia per studiare preventivamente i
problemi che si pongono e le soluzioni alternative possibili, permettendo una
partecipazione pi attiva e consapevole.











3
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLIMPIANTO TIPO

UBICAZIONE
Uno dei tre impianti, approvati dalla Provincia di Pistoia e di cui prevista la
realizzazione entro il 2009, sar posizionato sulla copertura delledificio scolastico
(Sede Centrale) padiglione ovest; la copertura piana e di facile accessibilit da
apposita porta posta nel disimpegno del vano scale 2 piano.
Limpianto sar collegato ad un sottoquadro di distribuzione dellimpianto elettrico
esistente a servizio dello stabile ed alla linea dellente distributore di energia (ENEL).
I pannelli fotovoltaici saranno posizionati in modo da avere una esposizione ottimale
verso sud, la facilit di accesso agevoler le opere di installazione e, successivamente,
di manutenzione dellimpianto.
Limmobile ubicato in Pescia, provincia di Pistoia, via Aldo Moro,11

TIPOLOGIA DI IMPIANTO
Impianto fotovoltaico monofase di 1,5 Kwp, installazione pannelli fotovoltaici su
copertura piana. Connessione in rete di distribuzione Enel secondo quanto stabilito
dalla Delibera 28/2006 della Autorit per lEnergia e Gas (ai sensi di quanto previsto
dallart. 4, comma 5, del D.M. 28 luglio 2005).
Finalit dellimpianto: promozione dellenergia solare, monitoraggio e studio del
sistema con il coinvolgimento diretto degli alunni; produzione di energia elettrica da
fonte alternativa rinnovabile.

DATI DI PROGETTO
Vincoli da rispettare: vincoli ambientali relativi alledificio
- impatto visivo quasi inesistente-

Destinazione duso: edificio scolastico norme CEI 64-8
Rischio incendio: norme CEI 64-8

Temperature esterne max: -15 / +40 C
Formazione condensa: si
Presenza di polvere: si
Ventilazione quadri elettrici: naturale
Presenza vento: direzione nord / sud - velocit secondo normativa
Tipo di tetto: piano

Fornitura elettrica: 220/ 240 V - 380/400 V - sistema TT-
Distributore: ENEL

Irraggiamento annuale sul piano orizz. secondo UNI 10349 1339 KWh/m
2
/anno
Irraggiamento annuale sul piano dei moduli UNI 8477/1 1460 KWh/m
2
/anno
Riduzione irraggiamento per motivi orografici 5%
Irraggiamento annuale considerato per dimensionamento 1387 KWh/m
2
/anno
4
PRESTAZIONI DEL SISTEMA FOTOVOLTAICO
Il campo fotovoltaico sar esposto a sud con una inclinazione di 30 sul piano
orizzontale e non sussistono fenomeni di ombreggiamento: ci consentir di
trasformare lenergia solare con un ottimo rendimento soprattutto nei mesi estivi.
La potenza nominale verso la rete di distribuzione risulta ridotta di un 20% circa per
inevitabili perdite dovute a :

Perdite per scostamento moduli dai dati di targa (temperatura) 8%
Perdite per riflessione 2%
Perdite per connessioni in c.c. 2%
Perdite sul sistema di conversione cc/ca (valore medio annuo) 7%
Perdite per impolveramento campo 1%

RENDIMENTO GLOBALE MEDIO ANNUO DI SISTEMA CIRCA 80%


CONFIGURAZIONE CAMPO FOTOVOLTAICO

POTENZA MODULO PREVISTO 140 wattpicco
TENSIONE NOMINALE MODULO PREVISTO 24 Vol
NUMERO STRINGHE 1
NUMERO MODULI IN SERIE PER STRINGA 10
POTENZA TOTALE CAMPO 1400 wattpicco
PRODUCIBILITA MEDIA ANNUA 1532 KWh/anno


Il calcolo si basa sulle tabelle ENEA della radiazione globale solare al suolo dove si
tenuto conto della inclinazione delle stringhe rispetto al piano orizzontale e
considerando le normali alle superfici captanti sul piano verticale passante per lasse
nord sud.

Il valore ottenuto da considerarsi medio su un numero significativo di annualit.


DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Il sistema fotovoltaico monofase di 1,5 Kw /220V connesso in rete di
distribuzione.
Il campo fotovoltaico viene realizzato sulla copertura piana delledificio scolastico.
La scelta di potenza vincolata allinvestimento economico disponibile ed alle
finalit divulgative e didattiche a cui tale sistema prevalentemente destinato.
La potenza e lenergia prodotta sono notevolmente inferiori al livello di
autosufficienza annua delledificio.
5
I dieci moduli fotovoltaici da 140 Wp cadauno verranno disposti su telai in ferro
zincato con dimensionamento e ancoraggio alla copertura secondo le vigenti norme.
Linclinazione rispetto al piano orizzontale sar di 30.
Le cornici dei moduli e i supporti metallici costituiscono un nodo equipotenziale di
massa e verr collegato allimpianto di terra delledificio in modo indipendente.
La stringa di moduli fotovoltaici sar dotata di una scatola di derivazione IP65
contenente una morsettiera di serie e diodi di protezione.
Il gruppo di conversione dalla corrente continua in alternata (inverter) sar localizzato
in un quadro elettrico dotato di tutte le protezioni richieste e situato in un vano
tecnico delledificio adiacente al campo fotovoltaico; la porta del suddetto quadro
sar dotata di chiusura a chiave e finestra trasparente di dimensioni tali da consentire
sempre la visualizzazione dellinverter e del valore dellenergia immessa in rete (su
appositi strumenti).
I cavi di collegamento fra moduli fotovoltaici e inverter saranno posti in
canalizzazione esterna alledificio; il cavo di collegamento fra inverter e collettore
quadro in rete di distribuzione sar posto allinterno di apposita canalizzazione o in
alternativa sar possibile utilizzare la condotta esistente tenendo conto delle
indicazioni del fornitore di energia elettrica (ad esempio potrebbe essere utilizzato un
opportuno cavo antifrode).
La consegna alla rete di distribuzione avverr nel quadro elettrico opportunamente
predisposto dallENEL .
Il collegamento dovr essere effettuato alla presenza dei responsabili ENEL e in
conformit a tutto quanto stabilito nella delibera del 14 settembre 2005.


SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLIMPIANTO

Linverter verr dotato di scheda di trasmissione dati e sar possibile, attraverso
lapposito SW monitorarne il funzionamento in tempo reale, questo permetter una
acquisizione di dati che, trasmessi ai laboratori di informatica dell Istituto,
costituiranno le basi per uno studio permanente del sistema da parte degli alunni.









6
7
8







9














10

NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.

CEI 20-11 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuit
collegati a reti di I e II categoria

CEI EN 60904-1 Dispositivi fotovoltaici Parte 1: misura delle caratteristiche
fotovoltaiche tensione corrente

CEI EN 60904-2 Dispositivi fotovoltaici Parte 2: prescrizione per le celle fotovoltaiche
di riferimento

CEI EN 60904-3 Dispositivi fotovoltaici Parte 3: principi di misura per sistemi solari
fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento

CEI EN 61727 Sistemi fotovoltaici (FV). Caratteristiche di interfaccia di raccordo
alla rete

CEI EN 61215 Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri;
qualifica del progetto e omologazione del tipo

CEI EN 60439 1-2-3 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per B.T.

CEI EN 60529 Gradi di protezione degli involucri (codice IP)

CEI 2019 Cavi isolati in gomma con tensione nominale non superiore
a 450 / 750 V

CEI 20-20 Cavi isolati in polivinilcloruro con tensione nominale non superiore
a 450 / 750 V

CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini

CEI EN 61724 Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici. Linee guida per la
misura, lo scambio e lanalisi dei dati


DM MLP 12/2/82
DM 9/1/96
DM 16 /1/96 Per le strutture di sostegno
CNR UNI 10011
CNR UNI 10012
CEI 7-6


Andranno inoltre applicati i documenti e i criteri di allacciamento di impianti di autoproduzione alla
rete BT di distribuzione emanati dalla societ di distribuzione dellenergia elettrica ( ENEL)
11

Potrebbero piacerti anche