Sei sulla pagina 1di 2

CALENDARIO 2012

DELLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI


1. Parte Teologica dal 9 al 23 gennaio
2. Parte Storico-Agiografica dal 24 gennaio al 7 febbraio
3. Parte Giuridica dall8 febbraio al 9 marzo
Lezioni
Il Corso, si svolger in lingua italiana, come da program-
ma allegato, nella PONTIFICIA UNIVERSIT URBANIANA, aula
12, in Via Urbano VIII, 16. Le lezioni si terranno dal luned
al venerd, ore 16,00 - 18,00.
Inaugurazione
Linaugurazione del XXVIII Corso avr luogo luned 9
gennaio, ore 15,45 nellAula 12 della Pontificia Universit
Urbaniana.
Esami
Al termine del Corso possono sostenere la prova
desame gli studenti che hanno frequentato per lo meno
2/3 del corso o delle singole parti alle quali si sono iscritti.
Lesame avviene in forma scritta, in una delle seguenti
date, a scelta degli studenti: 13 marzo, 16 marzo o 13
aprile.
Requisiti per liscrizione:
Domanda dammissione allo Studium da parte dellinte-
ressato, indirizzata a S. Em. il Prefetto del Dicastero. La
richiesta dovr essere consegnata alla Segreteria dello
Studium entro il 30 novembre 2011, unitamente ai se-
guenti allegati:
a) Commendatizia del proprio Ordinario o dellAutorit
Superiore competente, indirizzata a S. Em. il Prefetto;
b) Documentazione riguardante gli studi precedentemen-
te compiuti;
c) Due fotografie formato tessera.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
D. ANTNIO SALDANHA ALBUQUERQUE
Segretario dello Studium
Congregazione delle Cause dei Santi
Piazza Pio XII, 10
00120 - Citt del Vaticano - Tel. 06.698.81432
Corso
I
Parte Teologica
(22 ore)
1-2
3-4
5-6
7-8
9-10
11-12
13-14
15-16
17-18
19-20
21-22
1. Santit in genere: considerazioni eti-
mologiche; santit nella Sacra Scrittura;
secondo i Padri della Chiesa; nel Conci-
lio Vaticano II; riflessioni teologiche sulla
santit.
2. Segni necessari della eroicit: feno-
meni preternaturali; fama di santit, di
martirio e dei segni; miracoli.
3. Beatificazione e Canonizzazione: no-
zioni introduttive.
1. Martirio, segno certo della santit: pre-
cisazione terminologica; teologia del
martirio.
2. Elementi materiali e formali del marti-
rio.
Teologia dei miracoli e fama dei segni.
1. Fenomenologia della vita spirituale.
2. Fenomenologia della vita secondo lo
Spirito; fenomeni mistici.
9, 10, 11, 12,
13 gen.
prof. Daniel
OLS, OP
16 e 17 gen.
prof. Zdzisaw
KIJAS, OFMConv.
18 e 19 gen.
prof. Carmelo
PELLEGRINO
20 e 23 gen.
prof. Luigi BOR-
RIELLO, OCD
II
Parte Storico - Agiografica
(18 ore)
1-2
3-4
5-6
7-8
9-10
11-12
13-14
15-16
17-18
Evoluzione del Culto dei Santi; Procedu-
re di Canonizzazione nella storia:
1. Culto dei Martiri.
2. Culto dei Confessori.
3. La canonizzazione vescovile.
4. La canonizzazione papale. La beatifi-
cazione.
1. Culto delle Reliquie: nozioni generali;
premesse bibliche sul culto; evoluzione
storica;
2. Dicasteri romani competenti; norme
vigenti circa il culto.
1. Agiografia: Principi e Metodi; osserva-
zioni generali.
2. Studio della storia della Chiesa.
1. Informazioni sullArchivio della Con-
gregazione delle Cause dei Santi
2. Altri Archivi storici.
VISITA ALLARCHIVIO DEL DICASTERO
24, 25, 26 gen.
prof. Vincenzo
CRISCUOLO,
OFMCap.
27 e 30 gen.
prof. Zdzisaw
KIJAS, OFMConv.
31 gen., 1 e 2
feb. prof. Fidel
GONZLEZ,
MCCI
3 feb.
prof. Boguslao
TUREK, CSMA
6 e 7 feb.
ORE 17,00
III
Parte Giuridica: Iter delle Cause
(46 ore)
Inchiesta Diocesana
1-2
3-4
5-6
7-8
9-10
11-12
13-14
A) Sulle virt o sul martirio
1. Introduzione: Legislazione attuale nel-
le Cause dei Santi.
2. Fase preliminare: Vescovo competen-
te; Attore; Postulatore; Consultazione
con altri Vescovi; nihil obstat della Santa
Sede. Supplice libello; Costituzione del
Tribunale.
3. Raccolta della prove documentali:
scritti editi: Censori teologi; scritti inediti e
altri documenti: Commissione Storica.
4. Raccolta delle prove testificali: 1 gra-
do: de visu; 2 grado: de auditu a viden-
tibus; voti scritti.
5. Chiusura dell'Inchiesta: pubblicazione
degli atti; Decreti di Urbano VIII; Dichia-
razione di non culto; Archetipo e prepa-
razione delle due copie: Transunto; Copia
Pubblica; eventuale traduzione degli atti.
6. Invio degli atti alla Congregazione. Ri-
cognizione canonica delle spoglie mortali.
Cause di antichi Beati; Decreto di Con-
ferma di culto e Decreto sulle virt eroi-
che o sul martirio (Beatificazione); mira-
colo per la Canonizzazione.
B) Sul presunto miracolo
1. Fase preliminare: Vescovo competen-
te; Attore; Postulatore.
2. Raccolta delle prove documentali dal
Postulatore; Parere preliminare di un pe-
rito medico o tecnico.
3. Supplice libello; Costituzione del Tri-
bunale.
4. Raccolta della prove testificali: 1 gra-
do: de visu; 2 grado: de auditu a viden-
tibus; voti scritti e testimonianze dei periti
ab inspectione.
4. Raccolta delle prove testificali
5. Chiusura dellinchiesta: pubblicazione
degli atti; Archetipo e preparazione delle
due copie: Transunto e Copia Pubblica;
eventuale traduzione degli atti. Invio degli
atti alla Congregazione.
8, 9, 10, 13 feb.
prof. Robert
SARNO
14, 15, e 16 feb.
prof. Robert
SARNO
Paolo Veneziano, Polittica di San Giacomo Maggiore (1344 circa)
Fase Romana
15-16
17-18
19-20
21-22
23-24
25-26
27-28
29-30
31-32
1. Congregazione delle Cause dei Santi:
de Personis
2. Organi collegiali.
1. Postulatore della fase romana della
Causa.
2. Istanze da presentare: prassi della
Congregazione.
3. Apertura degli atti della Causa. Pre-
parazione del Transunto e della Copia
Pubblica; Validit giuridica dellInchiesta;
4. Nomina del Relatore Collaboratore
esterno.
5. Preparazione della Positio sul miraco-
lo: stampa, visa e revisa del Summarium.
Fattispecie cronologica. Perizie medico-
legali ex officio, Relazione della Consulta
Medica. Informatio.
1. Principi riguardanti la redazione della
Positio sul martirio o sulle virt.
2. Postulatore e altri Collaboratori, sotto
la direzione del Relatore.
3. Ambientazione della vita del Servo di
Dio. Il Summarium delle deposizioni dei
testi e dei documenti.
4. Presentazione cronologica della vita e
dellattivit del Servo di Dio per mezzo
delle deposizioni dei Testi, dei documenti
storici e degli scritti del Servo di Dio.
5. Descrizione della spiritualit tipica del
Servo di Dio.
6. La Informatio: sintesi teologica della
santit del Servo di Dio e della rilevanza
pastorale della sua Canonizzazione.
Seduta dei Consultori Storici.
ESERCITAZIONI: (in Congregazione)
Sulla Positio e consegna delle Positio
agli studenti.
19 e 20 feb.
prof. Boguslao
TUREK, CSMA
21 e 22 feb.
prof. Sergio
LA PEGNA, DC
23, 24, 27, 28,
29 feb.
prof. Vincenzo
CRISCUOLO,
OFMCap.
28 feb.
ORE 17,00
33-34
35-36
37-38
39-40
41-42
43-44
45-46
1. Nozioni di medicina legale applicata alle
Cause dei Santi. Perizie medico legali ex
officio. Relazione della Consulta Medica.
2. Principi riguardanti la preparazione del
Summarium e della Fattispecie cronologi-
ca super miro.
1. Esame teologico delle virt, martirio e
miracolo: preparazione e celebrazione
dei Congressi peculiari dei Consultori
Teologi.
1. Sessioni dei Cardinali e Vescovi.
2. Approvazione definitiva del Sommo
Pontefice nellUdienza al Cardinale Pre-
fetto della Congregazione. Promulgazio-
ne del Decreto.
3. Cerimonie di Beatificazione e Cano-
nizzazione e la loro preparazione.
4. Breve Apostolico di Beatificazione.
Lettera Decretale o Bolla di Canonizza-
zione.
5. Concessione ai Santi del titolo di Dot-
tore della Chiesa.
6. Norme della Congregazione sullam-
ministrazione dei beni delle Cause.
ESERCITAZIONI:
Presentazione degli elaborati sulle Posi-
tiones.
1 e 2 mar.
prof. Patrizio
POLISCA
5 e 6 mar.
prof. Luigi
BORRIELLO, OCD
7 e 8 mar.
prof. Boguslao
TUREK, CSMA
9 mar.
prof. Vincenzo
CRISCUOLO,
OFMCap.
Lo Studium della Congregazione delle Cause dei Santi,
istituito il 2 giugno 1984, ha per scopo la formazione dei
Postulatori e degli altri Collaboratori presso il Dicastero e di
quanti potrebbero essere chiamati a svolgere nelle diocesi i
compiti di Delegato Episcopale, Promotore di Giustizia e
Notaio nei Tribunali che trattano le Cause dei Santi.
Lo Studium, di cui Patrono il Prefetto, diretto dal-
lEcc.mo Segretario del Dicastero e dal Sottosegretario, i
quali ne sono rispettivamente il Preside ed il Vice Preside,
con la collaborazione del Segretario dello stesso Studium.
Possono iscriversi in qualit di Studenti Ordinari quanti
abbiano conseguito un titolo accademico in discipline eccle-
siastiche, oppure quanti siano in possesso dun titolo accade-
mico conseguito in una Facolt o in un Istituto Universitario
non ecclesiastico e abbiano una formazione teologica di
base, equipollente al Baccalaureato.
Lo Studium si riserva di ammettere, come Studenti
Straordinari, quanti siano in possesso di un titolo accade-
mico non ecclesiastico, oppure di una formazione culturale e
teologica, ritenuta sufficiente dalla Presidenza dello Studium.
Saranno ammessi al corso gli studenti idonei fino al
completamento dei posti disponibili.
Le lezioni sono articolate in tre parti: la prima a carattere
teologico, la seconda a carattere storico-agiografico e la
terza a carattere giuridico.
Gli Studenti Ordinari in regola con la frequenza potranno
conseguire il Diploma qualora abbiano sostenuto con esito
positivo gli esami concernenti le singole parti in cui artico-
lato il corso.
STUDIUM CONGREGATIONIS DE CAUSIS SANCTORUM
Contributi per lAnno Accademico 2012
- Iscrizione 400,00
- Esami 100,00
- Diploma 100,00
- Quanti intendono frequentare soltanto una o pi parti del
Corso sono tenuti al pagamento dun contributo di 150,00
per ogni singola parte (teologica, storico-agiografica, giuridica
con relative esercitazioni).
- Per lesame su una singola parte il contributo di 50,00
- Il Certificato di frequenza ed altre eventuali certificazioni sono
gratuite.
CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI
STUDIUM
XXVIII CORSO Anno 2012
Jean Bourdichon Tours Vers 1503-1508

Potrebbero piacerti anche