Sei sulla pagina 1di 4

1.

1 I CONTRATTI DI BASE Il contratto regola numerose attivit della persona, che opera sia individualmente sia sotto forma di impresa. Il codice civile definisce il contratto come l accordo di due o pi parti per costruire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Gli elementi essenziali del contratto sono: La volont delle parti, cio le parti devono volere la conclusione del contratto L accordo tra le parti, cio le parti devono essere d accordo sul !ene La patrimonialit, che pu" essere oggettiva # il valore economico della presentazione oggettivamente accerta!ile $ o soggettiva # sono i contraenti che attri!uiscono un valore ad una presentazione che di per s% non ne ha$

I contratti di !ase per la gestione dellimpresa turistico&ristorativa sono tre: contratto di compravendita, contratto di somministrazione, contratto di deposito. CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Il contratto di compravendita permette ad una parte #venditore$di trasferire la propriet di un !ene a un altra parte #compratore$, la 'uale si o!!liga a pagare un corrispettivo #prezzo$. I caratteri fondamentali del contratto sono: L impegno del compratore a pagare un prezzo in moneta L accordo tra le parti.

Il contratto di compravendita ha forma li!era, 'uindi pu" essere ver!ale o scritto, anche se la forma scritta da preferire. (elativamente agli o!!li"#i delle parti, il venditore deve: )onsegnare la cosa oggetto del contratto al compratore *ar ac'uistare la propriet della cosa al compratore Garantire il compratore che la cosa non ha vizi e che nessun altro pu" rivendicare la propriet dell oggetto.

L inadempimento del contratto consiste nella mancata, ritardata o inesatta esecuzione degli o!!lighi contrattuali da parte di una delle parti. La parte inadempiente deve risarcire l altra per il danno su!ito, a meno che non dimostri che linadempimento deriva da una causa a lui non imputa!ile. Il risarcimento deve comprendere sia la perdita immediata su!ita dal creditore, sia la perdita futura imputa!ile all inadempimento. CONTRATTO DI SOMMINISTRA$IONE Il contratto di somministrazione, o contratto di fornitura, definito nel codice civile come il risultato con il 'uale una parte #somministrante$ si o!!liga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell altra #somministrato$, prestazioni periodiche o continuative di cose.

+i tratta di un contratto di durata, formato da pi prestazioni autonome e diverse tra loro pur essendo collegate: +i definisce prestazione periodica 'uella ripetuta a scadenze determinate +i definisce prestazione continuativa 'uella che si prolunga per tutta la durata del contratto. ,el contratto di somministrazione previsto il patto di e%cl&%iva del somministrante nei confronti del somministrato, e viceversa. -na clausola accessoria a!!astanza fre'uente nell am!ito turistico il patto di pre'eren(a, con il 'uale il gestore di un locale si o!!liga a preferire il somministrante. CONTRATTO DI DEPOSITO Il contratto di depo%ito definito dal codice civile come il contratto con il 'uale una parte #depositario$ riceve dall altra #depositante$ una cosa mo!ile, con l o!!ligo di custodirla e restituirla successivamente. Lo scopo principale del contratto la custodia della cosa, che deve essere preservata dal pericolo di danneggiamento, distruzione e sottrazione. In caso del contrario, il depositario dovr risarcire il danno su!ito dal depositante. (ientra nel contratto di deposito anche il depo%ito di corte%ia, che si ha 'uando il depositario riceve e conserva la cosa per fare un favore al depositante.

1.)

I CONTRATTI TRA PROPRIETARIO DE**+ IMMOBI*E E

,ESTORE DE**+ ATTIVITA+

Le tipologie contrattuali maggiormente utilizzate nell am!ito turistico per regolare i rapporti tra proprietario dell+ immo!ile e "e%tore dell+ attivit sono: )ontratto di locazione dell immo!ile )ontratto di affitto d azienda .anagement contract *OCA$IONE La loca(ione rappresenta la forma contrattuale pi usata in Italia per la gestione di ristoranti e al!erghi. / un contratto che permette ai gestori, di esercitare in maniera sta!ile la propria attivit e di mantenerla. Il canone di locazione annuo pu" avere importo fisso o essere dato dalla somma di un importo fisso minimo e di un importo calcolato in percentuale sui ricavi annui. Il codice civile, definisce la locazione come il contratto con il 'uale una parte # locatore$ si o!!liga a far godere allaltra #locatario o conduttore$ una cosa mo!ile o immo!ile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. Il locatore %i o!!li"a a consegnare limmo!ile, a garantirne il !uon godimento da parte del locatario e a mantenerlo in !uono stato. Il locatario %i impe"na a corrispondere il canone accordato, a usufruire dell immo!ile e a restituire la cosa nel medesimo stato in cui lha ricevuta. Il contratto ha una durata minima di 0 anni e viene rinnovato in modo tacito dello stesso numero di anni a meno che una delle parti non lo disdica entro i 12 mesi che precedono la scadenza.

,el caso di locazioni di immo!ili adi!iti ad al!ergo, la durata minima del contratto di 3 anni e si rinnova tacitamente di altrettanti anni, salvo disdetta nei 14 mesi precedenti la scadenza. 5lla prima scadenza contrattuale #0 o 3 anni$ il locatore pu" non rinnovare il contratto, ma solo per motivi !en precisi, come per esempio destinare limmo!ile ad a!itazione principale propria o del coniuge o dei parenti entro il 26 grado. Il locatario ha diritto a un risarcimento pari a 14 mensilit #21 per gli al!erghi$ se il locatario recede dal contratto per motivi diversi da 'uelli di inadempienza, disdetta o recesso del locatario. )on il contratto di locazione, il proprietario dellimmo!ile cede esclusivamente luso dei locali allinterno dei 'uali verr svolta lattivit ristorativa o al!erghiera o di viaggio. Limpresa che si prende cura della gestione proprietaria di tutti i !eni che compongono lazienda. A--ITTO D+ A$IENDA La''itto d+a(ienda deve mantenere la destinazione economica dellazienda, conservando lavviamento e il valore della stessa in vista della restituzione al proprietario alla scadenza del contratto. +ono a carico dellaffittuario le spese di ordinaria e straordinaria manutenzione necessaria per la conservazione dellefficienza dellazienda. 7er tutta la durata del contratto il locatore non pu" intraprendere una nuova attivit dimpresa che per tipologia, u!icazione o altro possa sottrarre clientela dallazienda locata # divieto di concorrenza$. )on il contratto di affitto dazienda, il titolare rimane proprietario dei !eni che compongono lazienda viene .&indi ced&ta in "e%tione &n+a(ienda '&n(ionante per &n periodo pre%ta!ilito. MANA,EMENT CONTRACT Il mana"ement contract una formula contrattuale secondo la 'uale il proprietario dellimmo!ile #adi!ito ad al!ergo$ incarica una catena al!erghiera di gestire la propria struttura, come se fosse un manager esterno ed esperto. *a catena #"e%tore$, assume limpegno di gestire lal!ergo in nome e nellinteresse del titolare utilizzando la propria conoscenza, esperienza e le caratteristiche che lo distinguono. +i incarica inoltre di selezionare e formare il personale dellal!ergo. Il titolare dell+al!er"o deve effettuare tutte le operazioni necessarie a garantire al gestore linizio dellattivit secondo gli standard della catena. Gravano sul titolare dellal!ergo la ristrutturazione dei locali e le nuove assunzioni. Il corrispettivo per lattivit di gestione che costituito da un importo minimo garantito, viene spesso integrato da una percentuale sui ricavi, in modo tale da costituire uno stimolo a gestire lattivit con efficienza e produttivit. 1./ I CONTRATTI DI A,,RE,A$IONE TRA *E IMPRESE Il settore turistico del nostro 7aese caratterizzato dalla presenza di numerose imprese individuali. Le principali 'orme di a""re"a(ione nel settore turistico sono: L associazione temporanea dimpresa #58I$ Il consorzio

Il contratto di rete Il contratto di franchising. ASSOCIA$IONE TEMPORANEA D+ IMPRESA L associazione temporanea d impresa #58I$ individua una serie di forme di colla!orazione tra imprenditori che coordinano e integrano la propria attivit allo scopo di eseguire una determinata prestazione di servizi e di realizzare una specifica attivit, che per la sua complessit non risulta alla portata delle singole imprese. +i tratta di una colla!orazione occasionale non infatti prevista l istituzione di rapporti sta!ili tra le imprese. 5ll interno dell 58I, ogni singola azienda mantiene la propria individualit e autonomia rispetto alle altre anche sotto l aspetto fiscale. CONSOR$IO Il codice civile prevede che con il contratto di con%or(io pi imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. ,on necessario che gli imprenditori consorziati svolgano la stessa attivit o attivit connesse. CONTRATTO DI RETE Il codice civile riporta che con il contratto di rete pi imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, la propria capacit innovativa e la propria competitivit sul mercato e a tal fine si o!!ligano a colla!orare in forme e in am!iti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese ovvero a scam!iarsi informazioni o presentazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora a esercitare in comune una o pi attivit rientranti nell oggetto della propria impresa. L o!!iettivo del legislatore di offrire alle imprese un nuovo e ulteriore strumento per la realizzazione di iniziative di colla!orazione e cooperazione. 7er poter costituire una rete sono nece%%arie: -na pluralit di imprenditori autonomi L individuazione di uno scopo specifico L esplicitazione dei meccanismi di coordinamento L implementazione di un sistema di pianificazione e di controllo.

Potrebbero piacerti anche