Direttore Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali - Universit di Firenze Responsabile scientifico SMIPP lab - PIN Sede Prato
1
Cos il suono?
!! Il suono definito come una variazione di pressione (nellaria, nellacqua, o in altro mezzo) che lorecchio umano riesce a rilevare. !! Il tempo che impiega un punto dell'onda per ripassare nella stessa posizione viene chiamato periodo T, misurato in secondi. !! Il numero delle variazioni di pressione al secondo viene chiamato frequenza f del suono, misurata in Hertz (Hz). !! Campo uditivo umano: 20 Hz 20 kHz (es. pianoforte: 27.7 4186 Hz)
Monica Carfagni Fisica del Suono 13 ottobre 2008, Firenze
4
Cos il suono?
!! Le variazioni di pressione si propagano attraverso un mezzo elastico dalla sorgente sonora allorecchio. !! La velocit del suono nellaria pari a 344 m/s alla temperatura ambiente. !!Conoscendo la velocit e la frequenza di un suono, possiamo calcolare la sua lunghezza donda:
Il decibel (dB)
!!Il secondo importante parametro per quantificare un suono lampiezza delle variazioni della pressione. !!Lorecchio umano in grado di rilevare pressioni da 20 Pa a 20 Pa. !!Per evitare di lavorare con una gamma cos vasta di numeri si fa ricorso al decibel (dB): !!Il livello di pressione sonora (SPL) quindi cos definito: !!Il livello di riferimento per la pressione sonora p0=20 Pa. !!Moltiplicare la pressione sonora per 10 corrisponde ad aggiungere 20 dB al livello in dB.
Monica Carfagni Fisica del Suono 13 ottobre 2008, Firenze
6
!!Lorecchio umano non ugualmente sensibile a tutte le frequenze, ma pi sensibile nel campo compreso tra 2 kHz e 5 kHz. !!Questa differenza varia con la frequenza come mostrano le curve di uguale sensazione sonora (riferite ad 1 kHz), che indicano come varia il livello sonoro richiesto alle varie frequenze per dare la stessa sensazione sonora data a 1 kHz. Esempio: un segnale a 50 Hz deve avere un livello di 15 dB pi elevato per dar luogo alla stessa sensazione sonora di 70 dB a 1 kHz. !!Nella valutazione della sensazione sonora importante anche la durata.
Curve di ponderazione
!!Scopo del circuito di ponderazione quello di variare la sensibilit con la frequenza, come nellorecchio umano, simulando le curve di uguale sensazione sonora. !!Sono state sviluppate tre curve di ponderazione definite come ponderazione A, B e C, che rappresentano una buona approssimazione per le curve di uguale sensazione sonora rispettivamente ai bassi, medi e alti livelli di pressione sonora. !!Attualmente la ponderazione A la pi utilizzata. Il livello di pressione sonora ponderato A indicato in dB(A).
Analisi in frequenza
!!Lanalisi in frequenza (FFT) fornisce lo spettro in banda costante. !!La gamma di frequenza pu essere divisa in bande, ottenendo uno spettro in banda percentuale costante. !! Questo compito viene eseguito da filtri elettronici che bloccano tutti i suoni al di fuori della banda selezionata. Queste bande hanno normalmente una larghezza di banda di unottava o di un terzo di ottava. !!La gamma di frequenza da 20 Hz a 20 kHz e divisa in 10 bande dottava. Esempio: centro banda 1kHz va da 707 a 1414 Hz.
Monica Carfagni Fisica del Suono 13 ottobre 2008, Firenze
11
Tipi di Rumore
Rumore continuo Prodotti da macchinari che funzionano nello stesso modo senza interruzioni Es: compressori, pompe, impianti, ecc.
Rumore intermittente Il livello del rumore aumenta e diminuisce rapidamente Es: macchinario funzionante a cicli, passaggio di un singolo veicolo o aeroplano (evento)
12
Tipi di Rumore
Rumore impulsivo Ha la caratteristica di essere brusco e di breve durata Es: un impatto, una esplosione, pressa meccanica, un colpo di pistola
Toni del rumore Identificabili con lanalisi in frequenza: lenergia sonora concentrata in poche bande in ottava Es: macchinari con parti rotanti, flusso pulsante di gas o liquidi
Monica Carfagni Fisica del Suono 13 ottobre 2008, Firenze
13
Tipi di Rumore
Rumore a bassa frequenza Energia acustica significativa tra 8 e 100 Hz. Difficile da attenuare, si propaga facilmente in tutte le direzioni e pu essere udito per chilometri. Es: grossi motori diesel, centrali elettriche Rumore bianco Frequenze ugualmente ripartite sulla gamma delludibile Es: cascata dacqua
14
Il fonometro
!! Il fonometro lo strumento per misurare i livelli di pressione sonora. !!Il microfono converte il suono in un segnale elettrico equivalente.
!!La calibrazione (verifica del fonometro), da effettuare prima e dopo ogni serie di misure, si ottiene misurando il livello noto fornito da un calibratore microfonico ad una frequenza specifica. !!La taratura, da effettuarsi ogni due anni, viene realizzata da enti accreditati e prevede la verifica e la messa a punto dello strumento.
Monica Carfagni Fisica del Suono 13 ottobre 2008, Firenze
15
17
19
21
23
24
Sorgente puntiforme: le dimensioni della sorgente sono piccole rispetto alla distanza dal ricevitore. Lenergia acustica si propaga in modo sferico: il livello di pressione lo stesso per tutti i punti posti alla stessa distanza dalla sorgente e diminuisce di 6 dB ad ogni raddoppio della distanza (r in metri).
Lw: potenza acustica della sorgente Relazione valida fintanto che le attenuazioni dellaria e del suolo non influenzano il livello in modo rilevante.
Monica Carfagni Fisica del Suono 13 ottobre 2008, Firenze
25
Sorgente lineare: una dimensione della sorgente prevalente rispetto allaltra. Lenergia acustica si propaga in modo cilindrico: il livello di pressione lo stesso per tutti i punti posti alla stessa distanza dalla linea e diminuisce di 3 dB ad ogni raddoppio della distanza (r in metri).
Lw: potenza acustica per metro Relazione valida fintanto che le attenuazioni dellaria e del suolo non influenzano il livello in modo rilevante.
Monica Carfagni Fisica del Suono 13 ottobre 2008, Firenze
26
Lambiente reale
!!Lambiente reale in una condizione intermedia tra la camera anecoica e la camera riverberante. Determinare lemissione di una sorgente pu quindi essere un problema. Dove misurare? !!Nel campo vicino la pressione sonora pu variare sostanzialmente anche per piccole variazioni della posizione (evitare). !!Nel campo riverberante le riflessioni delle pareti e degli altri oggetti possono essere altrettanto forti quanto il suono diretto della sorgente (evitare). !!Le misure dovrebbero essere eseguite nel campo libero intermedio (verifica: -6 dB al raddoppio della distanza). E possibile tuttavia che le condizioni siano cos riverberanti o il locale cos piccolo da impedire la formazione di un campo libero.
13 ottobre 2008, Firenze
27
29