Sei sulla pagina 1di 83

Cemento armato

Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
1
DISEG
SEZIONI IN CEMENTO
ARMATO ALLO SLU
TENSIONI TANGENZIALI
SEZIONI IN CEMENTO
ARMATO ALLO SLU
TENSIONI TANGENZIALI
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
2
DISEG
STATO LIMITE ULTIMO PER TAGLIO
GENERALITA
Non possibile effettuare uno studio sezione per sezione,
occorre riferirsi ad un tratto finito di trave
Il comportamento funzione di molti parametri: la disposizione
delle armature longitudinali e trasversali, la forma della sezione
trasversale, il tipo e la posizione dei carichi, laderenza acciaio-
calcestruzzo,
Leffetto delle forze trasversali quello di inclinare le tensioni
principali che in soli sforzi normali risultano parallele allasse
longitudinale della trave. Il comportamento differente se la
trave fessurata o meno e se sono presenti eventuali armature
a taglio (staffe)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
3
DISEG
ELEMENTI CHE NON RICHIEDONO ARMATURA
A TAGLIO
Larmatura a taglio (anche la minima) PUO, in certe situazioni,
essere completamente omessa in elementi strutturali quali
piastre, travetti di solaio, travi sopraporta o soprafinestra.
Negli elementi trave, se la struttura non risulta fessurata allo
SLU, pu essere omesso il calcolo delle armature a taglio (ma
deve essere disposta larmatura minima)
La verifica va condotta in termini di tensioni principali:
o
1
s f
ctd
In genere sono sufficienti verifiche allattacco
ala-anima, a livello baricentrico e in
corrispondenza della larghezza minima
G
b
w,min
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
4
DISEG
Valutazione teorica delle tensioni principali

t
o
o

=t
xy

P
1
45
asse neutro

P
t
o
2
o


>45
P
t
o
3
o


<45
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
5
DISEG
Se la trave fessurata pu comunque essere omesso il calcolo
delle armature a taglio (ma deve essere disposta larmatura
minima) se il taglio sollecitante V
Sd
non supera i limiti definiti
nei punti successivi
Il meccanismo resistente pu essere idealmente descritto da un
modello arco-tirante in cui larco costituito dal calcestruzzo
compresso ed il tirante dalle armature tese e ancorate alle
estremit dellelemento [sollecitazioni di flessione e taglio]
M
Sd
V
Sd
d
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
6
DISEG
Oss. 1:
Eq. equilibrio
Risultanti interne
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
7
DISEG
comportamento
ad arco
comportamento
a trave
=
dM
V
dx
( )
= = +
d dT dz
V Tz z T
dx dx dx
Dallequazione indefinita dellequilibrio, esprimente il taglio come derivata del
momento flettente,
e dalla equivalenza tra momento flettente e prodotto della risultante delle tensioni di
trazione (o compressione) per il braccio della coppia interna si ottiene:
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
8
DISEG
Oss. 2: Modelli di collasso - travi senza armatura al taglio
Tipo 1. Meccanismo ad arco
schiacciamento o splitting del calcestruzzo
Tipo 2. Meccanismo ad arco
per compressione o trazione di origine flessionale della zona compressa
(carico superiore a quello relativo alla fessurazione diagonale)
Tipo 3. Meccanismo di trave
al momento o immediatamente dopo lapplicazione del carico corrispondente
alla fessurazione diagonale
Tipo 4. Meccanismo puramente flessionale
al raggiungimento della capacit resistente flessionale
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
9
DISEG
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0

270 mm
190 mm
320 mm
1
1
1
2
2
Tipo
collasso
a/d
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
(tratto da R. Park and T. Paulay: Reinforced Concrete Structures)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
10
DISEG
a/d
4.0
5.0
6.0
8.0
7.0
(tratto da R. Park and T. Paulay: Reinforced Concrete Structures)
4
4
3
3
2
Tipo
collasso

270 mm
190 mm
320 mm
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
11
DISEG
In realt il comportamento intermedio fra larco-tirante e la
trave, per cui la forza nel tirante non uniforme, ed il cls
danima sopporta contemporaneamente tensioni di trazione e
compressione. Il taglio viene quindi trasmesso attraverso:
tensioni tangenziali presenti nella zona compressa
effetto di ingranamento degli aggregati nella fessura
(interlock)
effetto spinotto delle barre di armatura che attraversano le
fessure (Dowel effect)
M
Sd
V
Sd
d
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
12
DISEG
tensioni tangenziali
presenti nella zona
compressa
effetto di ingranamento
(interlock)
effetto spinotto
(Dowel effect)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
13
DISEG
Il modello a pettine interpreta il comportamento a taglio-flessione degli
elementi senza armatura al taglio. Esso costituito da:
un corrente superiore (costola del pettine)
elementi diagonali compresi tra le lesioni (denti del pettine).
un corrente inferiore (armatura flessionale)

P P a a
z
Oss. 1: Modello resistente - travi senza armatura al taglio
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
14
DISEG
Resistenza del dente del modello a pettine
COMPORTAMENTO
A
TRAVE
3
COMPORTAMENTO
AD
ARCO
Resistenza del corrente del modello a pettine
Splitting/schiacciamento del cls
ingranamento inerti
spinotto
+ contributi:
1 2
ingranamento inerti
spinotto
+ contributi:
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
15
DISEG
La resistenza a taglio di progetto data da:
( )
1/3
, . 1
100
Rd c Rd c l ck cp w
V C k f k b d o
(
= +

valore raccomandato
0.18/
c
200
1 2.0 k d in mm
d
= + s
0.02
sl
l
w
A
b d
= s

valore raccomandato 0.15


0.2
Ed
cp cd
c
N
f
A
o = <
[MPa]
larghezza min in
area tesa
V
Ed
V
Sd
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
16
DISEG
0.5
Sd w cd
V b d f v s
, min 1 Rd c cp w
V v k b d o
(
= +

con un minimo di
3/2 1/2
min
0.035
ck
v k f =
valore raccomandato
In ogni caso si deve avere
( )
0.6 1
250
ck
ck
f
f in MPa v
(
=
(

fattore di riduzione delle tensioni nel cls fessurato a taglio
Oss:
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
17
DISEG
Oss: Background formula taglio
C = C
Rd.c
Coefficiente di natura sperimentale
o sensibility factor (0.8 per il caso di una variabile
dominante, quale la resistenza del calcestruzzo)
v standard deviation
| reliability index (3.8 secondo EN1990)
Con distribuzione log-normale
176 prove sperimentali
(Knig e Fisher)
C
lower,bound
= 0.12 (0,18/
c
)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
18
DISEG
Regan 1999
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
19
DISEG
Oss.
Per carichi applicati superiormente e ad una distanza 0,5d a
v
2d
dal bordo del supporto, il contributo del carico alla forza di taglio V
Sd
pu essere moltiplicato per = a
v
/2d, a condizione che larmatura
longitudinale sia completamente ancorata nella zona di vincolo.
Per a
v
0,5d si assume a
v
= 0,5d.
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
20
DISEG
Carichi vicini agli appoggi
Regan 1998
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
21
DISEG
ELEMENTI CHE RICHIEDONO ARMATURA A
TAGLIO
Il modello di calcolo si basa sullassunzione della formazione di
un traliccio (reticolare) isostatico costituito da:
corrente compresso: calcestruzzo compresso per effetto di
flessione e sforzo normale
corrente teso: armatura longitudinale tesa per effetto di
flessione e sforzo normale
aste di parete compresse: calcestruzzo compresso danima;
aste ideali inclinate di 0 rispetto alla direzione longitudinale,
(campi di compressione che attraversano le fessure)
aste di parete tese: armatura trasversale; aste inclinate di o
rispetto alla direzione longitudinale
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
22
DISEG
T
C
z
o
Corrente compresso
Corrente teso
Aste di parete tese
Campi di compressione
u
A
sw
o
s
A
sw
o
s
o
u
o
c
o
c
s
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
23
DISEG
EC2
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
24
DISEG
Ipotesi di comportamento del traliccio:
la resistenza delle aste di parete spalmata lungo lanima
il corrente teso e quello compresso operano come semplici
bielle sollecitate dalle forze T e C
le armature longitudinali non sono in grado di sopportare
azioni trasversali (effetto spinotto)
non si considera leffetto di ingranamento degli inerti lungo
la fessura
leffetto spinotto e lingranamento vengono presi in considerazione
in modo indiretto considerando una inclinazione dei campi di
compressione danima 0 diversa dallinclinazione delle fessure. I
campi di tensione quindi attraversano le fessure; linclinazione pu
essere scelta liberamente ( 1 s cot u s 2.5 ) a patto di
rispettare le resistenze dei materiali (metodo dei campi di
compressione ad inclinazione variabile)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
25
DISEG
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
26
DISEG
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
27
DISEG
Allo stato limite ultimo il meccanismo resistente rappresentato
da un traliccio isostatico in cui le forze sollecitanti i vari elementi
sono individuate da semplici equazioni di equilibrio (LOWER
BOUND SOLUTION)
M(x) V(x) V*
M*
q
( )
* * 2
2 M x M V x q x = +
( )
*
V x V q x =
x
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
28
DISEG
Considerato un concio di trave con sezione verticale ad un estremo
e sezione parallela alle staffe allaltro (inclinata di o sullorizzontale),
dallequazione di equilibrio alla traslazione verticale si ha:
M*
q
x
u
z cotg0
o
z cotgo
A
B
( )
cotg cotg sin AB z 0 o 0 = +
V*
T
C
z
o
cw
( ) ( )
* 2
cotg cotg sin
Sd cw w
V q x V x V b z o 0 o 0 = = = +
1.
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
29
DISEG
Allo SLU la tensione o
cw
nel calcestruzzo danima, in assenza di
precompressione, dovr essere inferiore rispetto alla relativa
resistenza f
cd
in quanto i campi di compressione del calcestruzzo
sono attraversati da armature tese (le staffe), e quindi da queste
indeboliti (o
cw
= v
1
f
cd
).
( )
( )
2
,max 1
cotg cotg 1 cot
Rd cw w cd Sd
V b z f V o v 0 o 0 = + + >
( )
1
0.6 1
250
ck
ck
f
f in MPa v
(
=
(

fattore di riduzione delle tensioni nel cls fessurato a taglio
se la tensione di calcolo nelle staffe
inferiore a 0.8 f
yk
coefficiente che tiene conto dello
stato di tensione nel corrente
compresso
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
30
DISEG
Per o=90 (staffe verticali) la relazione precedente
diventa
( )
2
,max
v cotg cotg sin v
Rd Sd
0 o 0 = + >
Introdotto il coefficiente di adimensionalizzazione
( )
,max 1
cotg tg
Rd cw w cd Sd
V b z f V o v 0 0 = + >
1 cw w cd
b z f o v
la relazione precedente diventa
Oss. 1
taglio resistente ridotto
taglio sollecitante ridotto
Oss. 2
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
31
DISEG
Considerato ora un concio di trave con ad un estremo sezione
verticale e laltra parallela al campo di tensioni danima del cls
(inclinata quindi di 0 sullorizzontale) dallequazione di equilibrio alla
traslazione verticale si trae:
M*
q
x
T
C
z
u
z cotg0
o
z cotgo
A
B
( )
cotg cotg sin AB z 0 o o = +
V*
( )
( )
*
cotg cotg sin
sin
sin
Sd s sw
z
V q x V x V A
s
0 o o
o o
o
+
= = =

2.
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
32
DISEG
( )
2
,
cotg cotg sin
sin
= + >

sw
Rd s ywd Sd
A
V z f V
s
0 o o
o
Posta allo SLU o
s
= f
ywd
, la resistenza a taglio lato armatura
risulta:
Nota: Il valore massimo della sezione dellarmatura a taglio A
sw,max
per cot u = 1 deve in ogni caso soddisfare la seguente
diseguaglianza:
1
,
1
2
sin
cw cd
sw max ywd
w
f
A f
b s
o v
o

(Ved. OSS. 1)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
33
DISEG
Oss. 1
Equilibrio al nodo B
Nel nodo B la componente verticale della biella AB deve
equilibrare la componente verticale della biella RB
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
34
DISEG
Adimensionalizzando, la relazione precedente diventa Oss. 2
( )
2
,
1
1
v cotg cotg sin v
sin
= + >

sw
Rd s yd Sd
cw w cd
A
f z
b z f s
0 o o
o v o
( )
2
,
v cotg cotg sin v = + >
Rd s w Sd
e 0 o o
Per o=90 (staffe verticali) si ha: Oss. 3
,
cotg
sw
Rd s yd Sd
A
V z f V
s
0 = >
Nota:
Il valore massimo della sezione
dellarmatura a taglio A
sw,max
per
cot u = 1 deve in ogni caso
soddisfare la:
,
1
1
2
sw max ywd
cw cd
w
A f
f
b s
o v

Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
35
DISEG
Con riferimento ad una generica sezione verticale,
dallequilibrio alla rotazione attorno al punto A si ha:
A
cos cos cos
cos
2 sin 2
Sd cw w sw sw
z z z
M T z z b A
s
0 o o
o 0 o
o
= +
2 2
2 2
1 1 cos
cos
2 2 sin
sw
Sd cw w sw
A z
M T z b z
s
o
o 0 o
o
= +
T
C
z
o
u
M
Sd
V
Sd
A
o
cw
A
sw
o
sw
B
3.
(*)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
36
DISEG
Dallequilibrio alla traslazione verticale del concio di lunghezza
unitaria rappresentato in figura si ottiene:
o
u
1
2
sin
sin sin
sin
cw w sw s
b A
s
o
o 0 o o
o
=
Dalla (*) precedente, sostituendo o
cw
b
w
cos ottenuto, si ha:
( )
2 2 2
1
sin cotg cotg
2
sw
Sd sw
A
M T z z
s
o o 0 o =
( )
cotg cotg
2
Sd
Sd
V
M z T 0 o
(
=
(

2
sin
sin
cw w sw s
b A
s
o
o o
0
=

( )
cotg cotg sin
Sd s sw
z
V A
s
0 o o
o
+
= 2.
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
37
DISEG
da cui si ottiene:
( )
cotg cotg
2
Sd Sd
M V
T
z
0 o = +
Ne consegue che il tiro nellarmatura in una certa sezione non
solo funzione del momento, ma vi un incremento per effetto del
taglio.
Per M
Sd
= 0 (appoggio) lequazione precedente fornisce:
( )
cotg cotg
2
Sd
V
T 0 o A =
regola della traslazione del
diagramma di momento
Tale relazione pu essere utilizzata per il calcolo della forza aggiuntiva
di trazione nellarmatura longitudinale indotta dal taglio V
Sd
.
T non pu essere superiore a M
Sd,max
/ z dove M
Sd,max
il massimo
momento lungo la trave
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
38
DISEG
AT
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
39
DISEG
In modo analogo imponendo lequilibrio alla rotazione intorno al
punto B si ottiene:
( )
cotg cotg
2
Sd Sd
M V
C
z
0 o =
e quindi la presenza del taglio diminuisce la forza di compressione
del calcestruzzo. In altre parole linclinazione del traliccio del taglio
provoca uno sforzo di trazione su tutta lanima. Tale sforzo pu
anche essere raccolto localmente sulla stessa anima anzich
essere riportato sui due correnti; chiaramente deve essere
presente armatura longitudinale diffusa sullanima (travi alte). In
questo caso lo sforzo complessivo corrisponde alla somma dei
contributi dei due correnti:
( )
cotg cotg
w Sd
T V 0 o =
4.
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
40
DISEG
Per carichi applicati superiormente e ad una distanza 0,5d a
v
2d
dal bordo del supporto, il contributo del carico alla forza di taglio V
Sd
pu essere moltiplicato per = a
v
/2d. Il taglio V
Sd
cos calcolato deve
soddisfare alla relazione:
Oss. generale
sin
Sd sw ywd
V A f o s
- resistenza dellarmatura a taglio
- si considera solo larmatura compresa
nella zona centrale 0.75 a
v
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
41
DISEG
Con riferimento al valore dei due angoli o e 0:
- langolo o corrisponde allinclinazione delle armature trasversali
(staffe)
- langolo 0 pu essere scelto liberamente purch si rispetti
lequilibrio e la resistenza dei materiali [si sono scritte solo equazioni di
equilibrio, e quindi si applicato il teorema statico della teoria della plasticit].
In pratica la struttura si adatta in modo da sopportare il pi
elevato carico possibile, in funzione di come stata armata.
Per studiare leffetto della scelta di 0 consideriamo le due equazioni
adimensionali ricavate precedentemente:
( )
2
,max
v cotg cotg sin v
Rd Sd
0 o 0 = + >
( )
2
,
v cotg cotg sin v = + >
Rd s w Sd
e 0 o o
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
42
DISEG
o = 90
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
u | |
v
e
w
=0.1 e
w
=0.2 e
w
=0.3 e
w
=0.9
v
Rd2
v
Rd3
v
Rd,max
v
Rd,s
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
43
DISEG
o = 45
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
1.2
1.4
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
u | |
v
e
w
=0.2 e
w
=0.4 e
w
=0.6 e
w
=1.2
v
Rd2
v
Rd3
v
Rd,max
v
Rd,s
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
44
DISEG
a) Lequazione relativa al v
Rd,max
presenta il massimo per
cotg tg
2
o
0 =
,max
v 0.5 cotg
2
Rd
o
=
b) Lottimizzazione della risposta si ottiene portando alla resistenza
limite nello stesso tempo acciaio e calcestruzzo.
Uguagliando v
Rd,max
a v
Rd,s
si ottiene:
2 2
sin sin
w
0 e o =
1
1
sw
w yd
cw w cd
A
f z
b z f s
=

e
o v
percentuale meccanica dellarmatura a taglio
Relazione che lega
linclinazione del campo di
compressioni con la percentuale
meccanica e linclinazione
dellarmatura a taglio
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
45
DISEG
c) Per limitare lampiezza delle fessurazioni in esercizio deve
risultare 1.0 s cotg0 s 2.5
d) Si osserva che opportuno (per problemi di economia)
progettare nel campo in cui V
Sd
crescente. Ne consegue:
,max
2
( )
2
sin
sin
Sd
V
w
0
e
o
s
( )
,max
2
( )
2
sin arcotg tg 2
0.5
sin 1 cos
Sd
V
w
o
e
o o
(

s =

cotg tg
2
o
0 =
o = 90 e
w
= 0.50
o = 45 e
w
= 1.7071
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
46
DISEG
1. Trave non fessurata:direzione principale della deformazione pari a 45
2. Fessurazione e decremento angolo direzione principale deformazioni
3. Nuovo equilibrio a fessurazione stabilizzata
4. Snervamento staffe e rotazione del campo di compressione
Oss: Background documents
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
47
DISEG
Travi non
precompresse
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
48
DISEG
Travi precompresse
con omissione della
precompressione
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
49
DISEG
Travi precompresse
con presa in conto della
precompressione
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
50
DISEG
Sezioni a T: taglio tra flangia ed anima
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
51
DISEG
Il modello di calcolo considera allinterno della flangia un
sistema isostatico realizzato da aste compresse in calcestruzzo
collegate da armature trasversali tese
La sollecitazione di taglio longitudinale v
Sd
alla giunzione fra
un lato della flangia e lanima determinata dalla variazione
della forza (longitudinale) normale nella parte della flangia
considerata
( )
v /
Sd d f
F h x = A A
variazione della forza normale nella flangia
con riferimento alla lunghezza Ax
spessore della flangia allattacco con lanima
lunghezza del tratto di trave considerato
tale valore non deve superare:
- met distanza fra la sezione di momento
nullo e la sezione di momento massimo.
- la distanza tra i punti di applicazione dei
carichi
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
52
DISEG
La sezione dellarmatura trasversale per unit di lunghezza
A
sf
/s
f
pu essere determinata come segue
( )
/ v /cotg
sf yd f Sd f f
A f s h > u
passo dellarmatura
sezione della singola armatura
inclinazione delle bielle compresse nella flangia
Con riferimento agli elementi compressi della flangia occorre che
sia verificata la seguente relazione:
v sin cos
Sd cd f f
f s v u u
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
53
DISEG
Nel caso di combinazione taglio e flessione trasversale,
larea dellarmatura deve essere maggiore di quella
precedentemente calcolata o alla somma di quella
necessaria per flessione e met di quella per il taglio
Se v
Sd
inferiore o uguale a kf
ctd
non richiesta
armatura supplementare oltre a quella per flessione
(k=0.4 valore raccomandato)
Larmatura longitudinale nella flangia deve essere
ancorata nella zona antecedente alla zona di diffusione
dello sforzo di taglio considerato (sez. A-A)
Oss.
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
54
DISEG
STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE
Si distinguono due tipi di torsione:
A. torsione di compatibilit: lequilibrio della struttura non
dipende dalla resistenza torsionale degli elementi
strutturali
B. torsione di equilibrio: lequilibrio della struttura pu
sussistere solo se gli elementi strutturali hanno adeguata
resistenza torsionale
A
B
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
55
DISEG
A Torsione di compatibilit
compatibilit
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
56
DISEG
B
Torsione di equilibrio
equilibrio
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
57
DISEG
Nel primo caso (A - torsione di compatibilit) non richiesta
nessuna verifica allo SLU, ma solo accorgimenti costruttivi per
limitare lapertura delle fessure in esercizio
Nel secondo caso (B - torsione di equilibrio) necessario il
progetto allo SLU e allo SLE.
Il meccanismo resistente ultimo per torsione prevede la
formazione di una sezione chiusa a pareti sottili anche per
sezioni massicce, in considerazione che:
il materiale pi impegnato si trova alla periferia della
sezione
sperimentalmente la resistenza torsionale di travi massicce
o cave si discosta di valori trascurabili
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
58
DISEG
A
k
area racchiusa dalla linea media
A area effettiva della sezione
u perimetro esterno
z
i
lunghezza della parete i-esima
t
ef,i
spessore fittizio parete t
ef,i
A/u t
reale
t
ef,i
2c
T
Sd
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
59
DISEG
Nel caso di sezioni composte da pi elementi si opera
sulle singole aree resistenti decomponendo il torcente in
base alle rigidezze torsionali delle singole zone.
1
1
1 2
T
Sd Sd
T T
J
T T
J J
=
+
2
2
1 2
T
Sd Sd
T T
J
T T
J J
=
+
h
b
w
b
h
f
2
1
2b
2a
( )
4
3
16 1
3.36 1
3 12
T
b b
J ab a b
a a

(
| |
= >
(
`
|
\ .
(


)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
60
DISEG
Oss: Richiami sullo stato tensionale in sezione cava
Si fa riferimento alla teoria approssimata di Bredt (valutazione della tensione
media lungo lo spessore).
La forza elementare agente sul tratto di sezione di
lunghezza ds risulta essere pari a:
dF qds ( h) ds = = t
Il momento esterno M
t
sar dato dalla somma dei
momenti che le forze dF hanno rispetto al baricentro
della sezione:
t
M (qds) r q r ds 2q = = = O
} }
t
M
2 h
t=
O
se h = cost
Costanza flusso
delle tensioni
O
Formula
di Bredt
dF
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
61
DISEG
IL MODELLO DI RAUSCH
Il modello resistente
di travi in c.a.
sollecitate a torsione semplice
e costituito da un traliccio spaziale
composto da:
correnti longitudinali
montanti tesi (staffe)
diagonali compresse (calcestruzzo)
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
62
DISEG
Il flusso delle tensioni tangenziali in una parete della sezione
soggetta a momento torcente data da:
, ,
2
Sd
t i ef i
k
T
t
A
=

t
ed il corrispondente valore della forza di taglio vale:
, , ,
2
Sd i
Sd i t i ef i i
k
T z
V t z
A

= =

t
Gli effetti di torsione e di taglio possono essere sovrapposti,
presupponendo lo stesso valore 0 per l'inclinazione dei campi
di compressione; langolo 0 deve essere uguale su ogni parete.
Oss: langolo diverso con cui le bielle compresse incontrano lo spigolo
comporta il pericolo locale di espulsione del ricoprimento. Pertanto
necessario disporre almeno un ferro in ogni angolo della sezione
trasversale
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
63
DISEG
La sezione trasversale dellarmatura longitudinale A
sl
di torsione
pu essere calcolata con l'espressione
cotg
2
Si yd
Sd
k k
A f
T
u A
E
= 0
Oss : La forza longitudinale di parete vale V
Sd,i
cotg0 pertanto, per lintera
sezione si ha:
,
cotg cotg cotg
2 2
0 0 0


= =

Sd i
Sd k
Sd i
k k
T z
T u
V
A A
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
64
DISEG
( )
cotg0 =
i i Si yd
i
q z A f
q
i
0
0
1cos 0
( ) ( )
2
=


Sd
i i i
i i
k
T
q z z
A
0
Equilibrio in direzione
longitudinale
u
k
, ,
2
= =

Sd
i t i ef i
k
T
q t
A
t
cotg
2
Si yd
Sd
k k
A f
T
u A
E
= 0
T
Sd
V
Sd,i
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
65
DISEG
Se V
Sdi
il taglio di parete calcolatato con Bredt, con riferimento
alla resistenza delle bielle compresse, (nellipotesi di o = 90)
occorre verificare che:
1 , ,max
2 sin cos o v 0 0 s =
Sd k cw cd ef i Rd
T A f t T
, 1
sin cos
2
Sd i
Sdi cw ef i i cd
k
T z
V t z f
A

= s

o v 0 0
Momento torcente
resistente di calcolo
(capacit bielle compresse)
Momento torcente
sollecitante di calcolo
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
66
DISEG
o v o =
c cw cd
f
q
i
0
0
1cos 0
,
cos sin
2
o 0 u =

Sd
c ef i
k
T
t
A
, ,
2
= =

Sd
i t i ef i
k
T
q t
A
t
T
Sd
1cos 0
0
o
c
t
ef,i
cos 0
0
o
c
t
ef,i
cos 0
(o
c
t
ef,i
cos 0 ) sin 0
q
i
Oss:
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
67
DISEG
Con riferimento alle staffe verticali (o = 90), dalle
considerazioni condotte durante lo studio del taglio
possibile scrivere :
cotg
2
Sd i sw
Sdi yd i
k
T z A
V f z
A s

= s

0
2 cotg
sw
Sd k yd
A
T A f
s
s 0
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
68
DISEG
Nel caso di presenza contemporanea di taglio e torsione deve
essere soddisfatta la seguente relazione:
,max ,max
1.0
Sd Sd
Rd Rd
T V
T V
+ s
Momento torcente
sollecitante di calcolo
Momento torcente
resistente di calcolo
Taglio sollecitante di
calcolo
Massimo taglio
resistente di calcolo
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
69
DISEG
STATO LIMITE ULTIMO PER
PUNZONAMENTO
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
70
DISEG
Carico di esercizio Carico di collasso
La rottura per punzonamento indotta dallapplicazione di una forza
concentrata (o una reazione) distribuita su una superficie limitata
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
71
DISEG
Modello resistente
Armature di cucitura
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
72
DISEG
La resistenza a punzonamento deve essere verificata con
riferimento al perimetro di controllo u
1
.
Oss: Qualora fossero richieste armature a taglio, occorre determinare un
ulteriore perimetro u
out,ef
allesterno del quale le armature non
risultano pi necessarie
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
73
DISEG
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
74
DISEG
Colonna con capitello: caso l
H
<2 h
H
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
75
DISEG
Caso di colonna circolare
diametro della
colonna circolare
altezza capitello
Caso di colonna rettangolare
r
cont
min
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
76
DISEG
Colonna con capitello: caso l
H
>2 (d+h
H
)
diametro della
colonna circolare
altezza capitello
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
77
DISEG
Modello resistente plinto di fondazione
Forza
punzonante
Forza
punzonante
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
78
DISEG
Massima tensione di taglio punzonante per unit di lunghezza
del perimetro di controllo u
1
.
1
Sd
Sd
V
v
u d
| =

altezza utile media della piastra


d = (d
y
+d
z
)/2
forza di calcolo punzonante
Coefficiente che tiene conto della eventuale
eccentricit della reazione del vincolo con
riguardo al perimetro di controllo
Per strutture in cui la stabilit laterale
non dipende dallinterazione piastra-
colonna, e le luci delle travi adiacenti
non differiscono pi del 25%, il valore di
| approssimato dato da:
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
79
DISEG
Nel caso di piastre, in assenza di armatura di cucitura (spilli), la
resistenza per unit di lunghezza, valutata lungo il perimetro
critico vale:
( )
( )
1/3
, . 1 min 1
100
Rd c Rd c l ck cp cp
v C k f k v k o o
(
= + > +

valore raccomandato
0.18/
c
200
1 2.0 k d in mm
d
= + s
0.02
l ly lz
= s
valore raccomandato 0.10
( )
2
cp cy cz
o o o = +
[MPa]
3/2 1/2
min
0.035
ck
v k f =
valore raccomandato
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
80
DISEG
In presenza di armature a punzonamento la resistenza per unit
di lunghezza, valutata lungo il perimetro critico, data da:
( )
, , ,
1
1
0.75 1.5 sin
Rd cs Rd c sw ywd ef
r
d
v v A f
s
u d
o
| |
| |
= +
|
|

\ .
\ .
resistenza senza
armature
interasse radiale tra le
circonferenze di armatura
area dellarmatura per
punzonamento disposta lungo
una circonferenza
Tensione effettiva di calcolo
dellarmatura per punzonamento
perimetro di controllo
angolo di inclinazione
delle armature
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
81
DISEG
Il perimetro critico u
out
o u
out,ef
allesterno del quale non
richiesta armatura per punzonamento vale:
,
,
Sd
out ef
Rd c
V
u
v d
|
=

Oss: Il perimetro esterno delle armature dovrebbe essere disposto ad una distanza
non maggiore di kd all'interno di u
out
(o di u
out,ef
vedere figura) Valore
raccomandato di k = 1.5
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
82
DISEG
Al perimetro della colonna, o al perimetro della zona caricata, non
deve essere superata la resistenza massima per punzonamento:
,max Sd Rd
v v <
0.5
cd
f u
valore raccomandato
0
Sd
V
u d
|

Criteri di verifica
Cemento armato
Luca GI ORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso
83
DISEG
Non necessario disporre armature per punzonamento se:
, Sd Rd c
v v <
Quando v
Sd
supera il valore di v
Rd,c
per larea di controllo
considerata, occorre disporre armature a punzonamento

Potrebbero piacerti anche