Sei sulla pagina 1di 5

re01.doc Alunno Emiliano Re - Classe 5B Lezione 6 15/12/00 e 19/12/00 Ora10.00 -11.00 0 / 01 / 2001 !ocen"e #ro$.

%incenzo Cala&r'

Liceo Classico Sperimentale Statale "Bertrand Russell" di Roma Lezione n5 ()(OLO* Introduzione allo studio dei fenomeni elettrostatici

)n +ues"a lezione ,erranno a$$ron"a"i i $enomeni #rodo""i dalle $orze ele""ric-e in un sis"ema in cui le caric-e sono in e+uili&rio. cio/ i $enomeni s"udia"i in +uella &ranca della $isica c-iama"a Elettrostatica. 0er iniziare il nos"ro s"udio / necessario c-iarire in +uali condizioni un sis"ema di caric-e ele""ric-e #u' considerarsi in e+uili&rio. L1e+uili&rio ele""ros"a"ico si -a in un sis"ema in cui le caric-e ele""ric-e sono $isse e s"azionarie , cio/ $erme nello s#azio e in,aria&ili nel "em#o. !un+ue. le caric-e sono sem#re $erme nello s"esso #un"o. di coordina"e 2eneric-e 34.5.z6. e non cam&iano in ,alore nel "em#o. cio/ + 7 cos". 8ues"a condizione / indis#ensa&ile #er #o"er analizzare il sis"ema dal solo #un"o di ,is"a ele""ros"a"ico. in +uan"o se le caric-e ele""ric-e $ossero ,aria&ili nel "em#o com#arire&&ero dei $enomeni a22iun"i,i. di "i#o ele""roma2ne"ico. c-e al"erere&&ero #ro$ondamen"e la na"ura e l1e,oluzione dei $enomeni ele""ros"a"ici. )l secondo #asso necessario #er com#rendere +ues"i $enomeni / lo s"udio della distribuzione delle cariche elettriche su un cor#o +ualsiasi. La na"ura in 2enerale. a2isce sem#re in maniera da diminuire l1ener2ia #o"enziale di un +ualun+ue sis"ema c-e e,ol,e nel "em#o. Risul"a c-iaro #er"an"o c-e se #rendiamo in esame un cor#o ca,o di $orma s$erica. le caric-e "enderanno a dis"ri&uirsi sulla su#er$icie es"erna in +uan"o esse in "al modo ra22iun2eranno la dis"anza massima consen"i"a "ra loro e +uindi la $orza di Coulom& sar9 #i: de&ole 1 Q1 Q2 in +uan"o F = .Le caric-e si dis"ri&uiranno. #er lo s"esso mo"i,o. simme"ricamen"e in ; r2 modo da essere le #i: lon"ane #ossi&ili "ra loro. La 2randezza $isica c-e usiamo #er $ornire una ,alu"azione +uan"i"a"i,a della dis"ri&uzione delle caric-e ele""ric-e in un cor#o / la densit superficiale di carica . 8ues"e considerazioni #ossono essere con$erma"e median"e due es#erimen"i mol"o im#or"an"i nell1economia del nos"ro discorso* E<0.1* 0rendiamo una s$era ele""rizza"a e due semicalo""e s$eric-e condu""rici con manici isolan"i. A##o22iamo +ues"e ul"ime sulla s$era ele""rizza"a. (o2liamo le calo""e e #o"remo cons"a"are c-e la s$era non / #i: carica #erc-= -a cedu"o le sue caric-e alle calo""e. E,iden"emen"e +uando a&&iamo a##o22ia"o le calo""e sulla s$era. le caric-e ele""ric-e si sono dis#os"e sulla su#er$icie es"erna della nuo,a s$era. E<0.2* pozzo di Faraday >n cor#o condu""ore 3A6 ,iene ele""rizza"o e #oi inseri"o in un cor#o condu""ore ca,o 306 ele""ricamen"e scarico. ?e""iamo a con"a""o il cor#o A con la su#er$icie in"erna di 0. 8uando es"raiamo il cor#o A #ossiamo cos"a"are c-e esso / scarico. 8ues"1es#erimen"o dimos"ra c-e all1in"erno di un cor#o ca,o non #u' esserci alcuna carica. 8ues"a considerazione #u' anc-e essere rica,a"a dire""amen"e dal "eorema di @auss c-e a$$erma c-e
cio/ c-e il $lusso del cam#o ele""rico a""ra,erso una su#er$icie c-iusa / u2uale alla somma"oria delle caric-e ele""ric-e #resen"i all1in"erno della su#er$icie di,iso la cos"an"e diele""rica assolu"a nel mezzo.!a"o c-e su "u""a la su#er$icie in esame il cam#o ele""rico / nullo. risul"er9 essere nullo il $lusso e la somma"oria delle caric-e. 8ues"a / la 2ius"i$icazione del $a""o c-e all1in"erno di un
Sc 3 E 6 = Q

re01.doc Alunno Emiliano Re - Classe 5B Lezione 6 15/12/00 e 19/12/00 Ora10.00 -11.00 0 / 01 / 2001 !ocen"e #ro$. %incenzo Cala&r'

condu""ore carico in e+uili&rio ele""ros"a"ico non / #ossi&ile "ro,are delle caric-e ele""ric-e in eccesso o in di$e""o. La carica ele""rica su una su#er$icie non si dis"ri&uisce sem#re in modo re2olare* se il cor#o condu""ore carico #reso in esame -a una $orma irre2olare. la carica si concen"rer9 sulle #ar"i #i: cur,e della su#er$icie. men"re sar9 meno concen"ra"a sulle #ar"i meno cur,e del cor#o. Come a&&iamo 2i9 ,is"o. #er +uan"i$icare la dis"ri&uzione delle caric-e su una su#er$icie. u"ilizziamo la 2randezza $isica Adensi"9 di carica1 3 ), c-e in "ermini ma"ema"ici risul"a de$ini"a come*

Q S . do,e 8 / la carica #resen"e sulla su#er$icie s"essa e < la su#er$icie.

L1uni"9 di misura nel <.). / il BC/m2C. CosD come in cinema"ica lo sco#o dello s"udio di un $enomeno / la de"erminazione. in o2ni is"an"e di "em#o. della #osizione. ,eloci"9 e accelerazione del cor#o in mo"o. in ele""ros"a"ica il #ro&lema #rinci#ale / +uello i de"erminare in o2ni #un"o dello s#azio e in o2ni is"an"e di "em#o. il campo elettrico ed il potenziale elettrostatico. )l cam#o ele""rico 3E6 all1in"erno di un cor#o condu""ore / zero #erc-= la carica in eccesso. come ,is"o 2razie a2li es#erimen"i. si dis"ri&uisce sulla su#er$icie es"erna del cor#o. )n$a""i. se il cam#o ele""rico all1in"erno della su#er$icie non $osse nullo. 2li ele""roni si muo,ere&&ero da una #ar"e all1 al"ra. e +uindi il sis"ema ele""ros"a"ico non sare&&e in e+uili&rio. )l ,e""ore campo elettrico E nei #un"i in cui si "ro,ano le caric-e / sem#re #er#endicolare alla su#er$icie s"essa. )n$a""i. se cosD non $osse. le caric-e s"esse sare&&ero s#in"e a muo,ersi sulla su#er$icie. ed il sis"ema ele""ros"a"ico non risul"ere&&e essere ancora una ,ol"a in e+uili&rio. )l #o"enziale. in un condu""ore. risul"a essere in,ece de$ini"o. ma u2uale in "u""i i #un"i del condu""ore s"esso. )n$a""i. essendo il cam#o ele""rico u2uale a zero. il la,oro L $a""o dalle $orze ele""ric-e su 8 risul"a essere u2uale a zero e. ricordando la relazione V = Q 3% / la di$$erenza di #o"enziale6 . la di$$erenza di #o"enziale "ra due #un"i +ualun+ue del cor#o risul"a essere zero. cio/ il #o"enziale risul"a cos"an"e. %1-%2 7 0 o,,ero % 7 cos". 0er la de"erminazione di +ues"e due 2randezze $ondamen"ali #er lo s"udio dei $enomeni ele""ros"a"ici / im#or"an"e sa#ere c-e conoscendo la densi"9 su#er$iciale di carica # di un condu""ore in un #un"o 0. / #ossi&ile risalire alla misura del cam#o ele""rico E # median"e la relazione p Ep = . do,e ra##resen"a la cos"an"e diele""rica assolu"a del mezzo.E1 +ues"o il "eorema di Coulom&. IL CONDENSATORE 0rendiamo in esame un reci#ien"e cilindrico di ,olume % e su#er$icie di &ase <&. %ersiamo ora nel reci#ien"e un ,olume %1 di ac+ua c-e ra22iun2e un1al"ezza -1* il ra##or"o
V h
L

risul"er9 lo s"esso

+ualun+ue sia il ,alore del ,olume di ac+ua ,ersa"a in +uel reci#ien"e e la rela"i,a al"ezza #erc-= +ues"o ra##or"o ra##resen"a il ,alore di <&. c-e / cara""eris"ico del reci#ien"e e indi#enden"e dalla +uan"i"9 d1ac+ua. )l suo ,alore. ,ice,ersa. di#ende dalla 2eome"ria del reci#ien"e. 0er analo2ia. in ele""ros"a"ica un cor#o di carica 8 risul"a a,ere un #o"enziale u2uale a
V = 1 ; 0 Q r

re01.doc Alunno Emiliano Re - Classe 5B Lezione 6 15/12/00 e 19/12/00 Ora10.00 -11.00 0 / 01 / 2001 !ocen"e #ro$. %incenzo Cala&r'

<e 8 raddo##ia. anc-e il #o"enziale raddo##ier9. ma il ra##or"o

Q risul"er9 cos"an"e. V

8ues"o ra##or"o sar9 dun+ue una cara""eris"ica 2eome"rica del condu""ore. Ra##resen"a in$a""i la capacit di un condu""ore. Eel caso in cui si a&&ia un condu""ore s$erico. la ca#aci"9 risul"er9 essere*
C= Q = V Q = ; r 1 Q ; 0 r

L1 uni"9 di misura di +ues"a 2randezza $isica / il farad. 0er de$inizione il $arad /* 1F =


1C 1V

)l condensa"ore #iano / $orma"o da una co##ia di condu""ori #iani se#ara"i. nella ma22ior #ar"e dei casi. da ma"eriale isolan"e. <a##iamo c-e la ca#aci"9 di un condensa"ore / *
C=

)n un condensa"ore #iano sa##iamo c-e #er il "eorema di @auss il $lusso del cam#o ele""rico E a""ra,erso una su#er$icie < /
S 3 E 6 = ES cos

Q V

<e "ra le arma"ure del condensa"ore c1/ un ma"eriale isolan"e sar9


S 3 E 6 = Q

+uindi
ES = Q

da cui

Q = ES

Essendo il cam#o ele""rico "ra le las"re del condensa"ore #iano a##rossima"i,amen"e uni$orme 3considerando inin$luen"e l1 e$$e""o &ordo6 risul"er9 essere V = Ed do,e % / la di$$erenza di #o"enziale e d / la dis"anza "ra le las"re del condensa"ore.<os"i"uendo +ues"e $ormule nella $ormula iniziale della ca#aci"9 o""erremo* ES S C= =
Ed d

c-e / la relazione no"e,ole c-e #erme""e di de$inire la ca#aci"9 ele""rica di un condensa"ore #iano. ) condensa"ori #iani sono mol"o u"ili #erc-= al loro in"erno 2enerano un cam#o ele""rico E uni$orme. se "rascuriamo l1e$$e""o &ordo. Risul"a #erci' mol"o $acile "ro,are una relazione "ra la densi"9 su#er$iciale di carica ele""rica e cam#o ele""rico 3E6 in un condensa"ore #iano. Essendo in$a""i in 2enerale E= 2 e considerando c-e in un #un"o in"erno allo s#azio com#reso dalle due #ias"re. su una carica + a2iranno due ,e""ori cam#o ele""rico 2enera"i dalle due #ias"re c-e -anno carica dello s"esso modulo ma di se2no o##os"o. c-e a,ranno s"esso modulo e s"esso ,erso. )l cam#o ele""rico all1 in"erno di un condensa"ore #iano sar9 allora E = 2 = 2 )n un #un"o es"erno al condensa"ore in,ece i due ,e""ori cam#o ele""rico a,ranno in,ece ,erso o##os"oF risul"eranno cio/ nulli.

re01.doc Alunno Emiliano Re - Classe 5B Lezione 6 15/12/00 e 19/12/00 Ora10.00 -11.00 0 / 01 / 2001 !ocen"e #ro$. %incenzo Cala&r'

) condensa"ori #iani ,en2ono u"ilizza"i nei circui"i ele""rici #erc-= -anno la ca#aci"9 di imma2azzinare caric-e e +uindi ener2ia ele""rica. ) condensa"ori #ossono essere colle2a"i "ra loro. !a +ues"o colle2amen"o si o""err9 una ,ariazione della ca#aci"9 e+ui,alen"e del sis"ema cos"i"ui"o da #i: condensa"ori c-e di#ende dal "i#o di colle2amen"o. Collegamento in parallelo- Le cara""eris"ic-e di +ues"o "i#o di colle2amen"o sono c-e la di$$erenza di #o"enziale rimane in,aria"a. la carica in,ece / ,aria&ile. La ca#aci"9 e+ui,alen"e sar9* Q1 = C1 V e Q2 = C 2 V F Q1 + Q2 = 3C1 + C 2 6V 8uindi se #oniamo 8 7 81H82 e C 7 C1HC2 . sar9
Q = CV

cio/ C =

Cio/ C e = C i La ca#aci"9 e+ui,alen"e risul"er9 +uindi ma22iore delle sin2ole ca#aci"9. )l colle2amen"o in #arallelo sar9 usa"o +uindi in circui"i c-e necessi"ano di un condensa"ore ca#ace di imma2azzinare mol"e caric-e ele""ric-e.

Q V

Collegamento in serie- E1 cara""erizza"o dal $a""o c-e la carica ele""rica 8 rimane la s"essa c-e in un solo condensa"ore. ma la di$$erenza di #o"enziale % su&isce una ,ariazione. <i -a in$a""i c-e*
V1 = Q Q e V2 = C1 C2

+uindi #os"o

V = V1 + V2 sar9 Q Q Q Q Ce = = = = Q Q 1 1 V V1 + V2 + Q3 + 6 C1 C 2 C1 C 2 1 1 = Ce Ci

cio/

) condensa"ori #iani -anno la ca#aci"9 di imma2azzinare ener2ia* l1 ener2ia c-e ser,e a As#in2ere1 le caric-e al loro in"erno. ,incendo la $orza re#ulsi,a di Coulom& c-e si 2enera "ra le caric-e c-e sono all1in"erno del condensa"ore e +uelle c-e ,en2ono s#in"e al loro in"erno dall1 es"erno.

)mma2ine #resa dal li&ro di "es"o ALa $isica #er i licei scien"i$ici G1 di >2o Amaldi.

re01.doc Alunno Emiliano Re - Classe 5B Lezione 6 15/12/00 e 19/12/00 Ora10.00 -11.00 0 / 01 / 2001 !ocen"e #ro$. %incenzo Cala&r'

) 2ra$ici so#ra ra##resen"a"i mos"rano c-e se duran"e il "ras#or"o della carica 8 il ,alore della di$$erenza di #o"enziale $osse cos"an"e allora l1ener2ia imma2azzina"a dal condensa"ore #iano sare&&e*
L = Q V

?a duran"e il "ras#or"o della carica 8 all1 in"erno del condensa"ore C la di$$erenza di #o"enziale #ar"e da zero e cresce in maniera dire""amen"e #ro#orzionale al crescere della carica ele""rica.0ossiamo a22irare l1 os"acolo considerando una d.d.#. %17 I % Con a##rossimazione. allora. #o"remo dire c-e
L= 1 Q V 2 C= Q V

316

!a"o c-e 0o"remo scri,ere la 316 come


L=

1 1 1 Q2 QV = CV 2 = 2 2 2 C

)l la,oro $a""o #er caricare il condensa"ore ,iene imma2azzina"o dallo s"esso so""o $orma di ener2ia ele""rica. )n"roduciamo ora la densi"9 di ener2ia ele""rica nel condensa"ore. cio/ l1ener2ia "o"ale da esso imma2azzina"a #er uni"9 di ,olume. do,e % / il ,olume considera"o.
=
E V

326

)l cam#o ele""rico non / solo il media"ore. ma / il res#onsa&ile dell1 imma2azzinamen"o dell1 ener2ia nel condensa"ore. Ricordando c-e in un condensa"ore #iano ES S C= =
Ed d

<i a,r9 c-e la 326 di,en"a


=
1 Q2 1 1 Q2 d 1 1 = = 2 C Sd 2 S Sd 2 1 1 Q = = E2 S 2 2
2 2

3G6

misura"a in J/mG ) condensa"ori. in un circui"o ele""rico. assol,ono alla $unzione di imma2azzinare ener2ia e di cederla alle #ar"i del circui"o ele""rico c-e la ric-iedano. La $ormula 3G6 / im#or"an"e #erc-=. come ,edremo #i: a,an"i. #resen"a una $or"e analo2ia con la rela"i,a e+uazione della densi"9 d1 ener2ia nel caso del cam#o ma2ne"ico. Bibliografia >2o Amaldi. La fisica per i licei scientifici 3. Bolo2na. Kanic-elli. 1999F ?. Lazio ?.C. ?on"ano. Fisica per licei scientifici Volume 3. ?ilano. ?ondadori. 1996.

Potrebbero piacerti anche