Sei sulla pagina 1di 16

Mauro Imbimbo Leone Parasporo Marco Salucci

Viaggio nella filosofia

Il volume frutto della collaborazione fra i tre Autori, ai quali si devono lideazione del progetto generale, la scelta dei contenuti e la revisione dei moduli. In particolare, Mauro Imbimbo ha curato: E1 ( 6), E2 ( 1 e 6), O3, O6, T2, T9 ( 1-4); Leone Parasporo ha curato: E1 ( 3-5), A1, T1; Marco Salucci ha curato: E2 ( 3), E4 ( 4.4), A3, A5, A6, T9 ( 5). Carmelo Marcian ha curato lAREA INTERDISCIPLINARE, E1 ( 12), E2 ( 2), E3 ( 6), O2; Valerio del Nero A2; Marina di Bartolomeo O7, T10; Giuseppina Frisina T7; Francesco Gagliardi O1, O5, T3; Roberta Lanfredini E3 ( 1-4 e 7), O8, T8; Umberto Maionchi T5; Giorgio Maragliano E4 ( 5.1); Sergio Nelli A4, A7; Alberto Peruzzi E4 ( 1-5 e 7); Massimo Pulpito E2 ( 4 e 5), E3 ( 5), E4 ( 6), O4, T6; Andrea Sani T4. La selezione delle fotografie che corredano il volume a cura di Andrea Binazzi e Francesco Saverio Tucci.

2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A.


coordinamento tecnico, progetto grafico e copertina

Federica Giovannini
redazione

Annalisa Sita
impaginazione

Silvia Pacchiarini
controllo qualit

Daniela Mariani
cartografia e disegni

Federigo Carnevali
fotolito

La Nuova Lito - Firenze


stampa

Tipolitografia STIAV s.r.l. - Firenze

Propriet artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN 978-88-8020-665-1 Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Firenze, nel mese di gennaio 2008 per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalit di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org.

Mauro Imbimbo Leone Parasporo Marco Salucci

Viaggio nella filosofia


N U O VA E D I Z I O N E

E P O C H E A U T O R I O P E R E

G.

B.

A L U M B O

E D I T O R E

INDICE GENERALE
EPOCHE
E1 LA FILOSOFIA NELLET
DELLE RIVOLUZIONI (1789-1848)
QUADRO GENERALE VERIFICHE

97

E3 LA FILOSOFIA E LA CRISI DELLA CIVILT EUROPEA


QUADRO GENERALE

1 La cultura della crisi


3 4 9 12 17 20 28 29 30 32 34
VERIFICHE

101 106 112 116 118 121 124

1 Romanticismo 2 Romanticismo e politica 3 Temi e figure della filosofia romantica 4 Romanticismo e idealismo 5 Alla ricerca dellAssoluto: Schelling 6 La crisi dellidealismo hegeliano
ANTOLOGIA 1 Natura e arte 2 Il ruolo del dotto 3 La socialit romantica 4 Romanticismo e idealismo in Germania

2 La fenomenologia 3 Heidegger: essere ed Esserci 4 Lempirismo logico 5 Lesistenzialismo 6 Sviluppi del marxismo: Gramsci e Luckcs 7 La scuola di Francoforte: il valore del singolo
ANTOLOGIA 1 La crisi delle scienze

e la concezione positivistica della scienza


2 Zivilisation e Kultur 3 La contraddizione dialettica nel marxismo

126 129 131 134

VERIFICHE

E2 POSITIVISMO E ANTIPOSITIVISMO
QUADRO GENERALE

E4 ANALITICI E CONTINENTALI
QUADRO GENERALE

1 Let del positivismo 2 Marx: dal materialismo storico alla critica delleconomia politica 3 La reazione al positivismo 4 Lo spiritualismo 5 Lattualismo di Gentile 6 Il pragmatismo
ANTOLOGIA 1 Scienze della natura e scienze dello spirito 2 Lattualismo 3 Il pragmatismo 4 Quattro regole del positivismo 5 Storicismo tedesco e storicismo assoluto

37 54 62 70 76 78 87 89 90 92 95

1 2 3 4

Due stili di pensiero La filosofia analitica: caratteri generali La filosofia continentale: caratteri generali Ambiti di ricerca, fattori di crescita e di crisi della filosofia analitica 5 Lorientamento principale della filosofia continentale: Gadamer e lermeneutica 6 Tasselli mancanti 7 Confluenze
ANTOLOGIA 1 La filosofia continentale vista dagli analitici 2 Lermeneutica VERIFICHE

137 138 141 144 153 156 160 163 165 167

IV

INDICE GENERALE

AREA INTERDISCIPLINARE
Eugne Delacroix, La morte di Sardanapalo Edouard Manet, Il balcone
169 173

A3 FRIEDRICH NIETZSCHE
PROFILO

1 Apollineo e dionisiaco 2 La filosofia come critica 3 La morale 4 I miti della civilt occidentale 5 Oltre luomo
Vita e opere
APPROFONDIMENTI 1 Morale degli schiavi

223 225 227 230 232 236

AUTORI
A1 GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL
PROFILO

1 Il proprio tempo appreso con il pensiero 2 Da Tubinga a Jena: gli ideali giovanili e lidea di sistema 3 La dialettica 4 La Fenomenologia dello spirito 5 LEnciclopedia delle scienze
Vita e opere
ANTOLOGIA 1 La dialettica dellautocoscienza:

179 181 186 188 191 196

e morale degli aristocratici


2 Loltreuomo 3 La morte di Dio e il nichilismo 4 Le interpretazioni di Nietzsche VERIFICHE

237 239 240 244 246

A4 SIGMUND FREUD
PROFILO

1 La teoria psicoanalitica
197 201 203

249 250 251 256 257 258 261 262 263 265

signoria e servit
2 Stato e societ civile VERIFICHE

2 Gli esordi 3 La nascita della psicoanalisi 4 Gli sviluppi della psicoanalisi: una teoria della libido e le pulsioni di morte 5 Io, Es, Super-io: la seconda topica 6 Lavvenire di unillusione e Il disagio della civilt

A2 SREN KIERKEGAARD
PROFILO

1 Lesistenza, il singolo, la fede 2 Modi comunicativi 3 Gli stadi dellesistenza 4 Langoscia e la disperazione
Vita e opere
ANTOLOGIA 1 Langoscia e la disperazione 2 Il singolo VERIFICHE

207 209 210 213 215 216 219 221

Vita e opere
ANTOLOGIA 1 La pulsione di morte 2 Il disagio della civilt VERIFICHE

A5 LUDWIG WITTGENSTEIN
PROFILO

1 Un uomo, due filosofi

267

INDICE GENERALE

INDICE GENERALE
2 Il primo Wittgenstein: il Tractatus logico-philosophicus 3 Il secondo Wittgenstein: le Ricerche filosofiche
Vita e opere
ANTOLOGIA 1 Il Tractatus 2 Le Ricerche filosofiche 3 Oltre il dicibile 4 Wittgenstein dal vivo VERIFICHE 2 Addio, mostri, addio santi. Addio orgoglio.

268 278 282

Non ci sono che gli uomini.


VERIFICHE

326 328

AREA INTERDISCIPLINARE
283 284 287 290 294

Georges Braque, Natura morta con violino

329

OPERE
O1 ARTHUR SCHOPENHAUER,
IL MONDO COME VOLONT E RAPPRESENTAZIONE
Presentazione
339 340 342 346 349 356 360 361 363

A6 BENEDETTO CROCE
PROFILO

1 Il sistema dei distinti della dialettica hegeliana 2 Filosofia e storia 3 Estetica 4 Logica
Vita e opere
ANTOLOGIA 1 LItalia positivista 2 Arte e intuizione 3 Un filosofo provinciale? VERIFICHE

297 300 303 306 307 308 310 311 312

ANTOLOGIA E COMMENTO

1 Il bisogno metafisico delluomo 2 Il mondo come rappresentazione 3 Il mondo come volont 4 Il dolore della vita 5 Le vie della liberazione: arte, morale e ascesi 6 Il nichilismo
Vita e opere
VERIFICHE

A7 JEAN-PAUL SARTRE
PROFILO

O2 KARL MARX-FRIEDRICH ENGELS,


MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA
Presentazione
317 318 320 321 323 324
ANTOLOGIA E COMMENTO

367 369 370 380 389 390 393

1 Lesistenzialismo sartriano 2 Lessere e il nulla 3 Umanismo e impegno 4 Il confronto con il marxismo


Vita e opere
ANTOLOGIA 1 Considerazioni sulla morte

1 Europa 1848: lo spettro del comunismo 2 Il proletariato come nuova classe antagonista 3 La soggettivit rivoluzionaria del proletariato 4 Il comunismo nella lotta per la democrazia
Vita e opere
VERIFICHE

VI

INDICE GENERALE

O3 JOHN STUART MILL,


SULLA LIBERT
Presentazione
ANTOLOGIA E COMMENTO

8 LEsserci come essere-nel-mondo


395 396 400 407 412 416 422 423

446 447 448 450 451 452 453 454 456 457

9 I caratteri del mondo: utilizzabilit, appagativit, significativit 10 LEsserci come con-essere 11 La deiezione dellEsserci 12 La Cura come essere dellEsserci: essere-gettato e progetto 13 Langoscia e il nulla 14 Lessere-per-la-morte e lesistenza autentica 15 La chiamata della coscienza
Vita e opere
VERIFICHE

1 Introduzione 2 La libert di pensiero e di discussione 3 Lindividualit come uno degli elementi del benessere umano 4 I limiti allautorit della societ sullindividuo 5 Applicazioni
Vita e opere
VERIFICHE

O4 HENRI BERGSON,
INTRODUZIONE ALLA METAFISICA
Presentazione
ANTOLOGIA E COMMENTO

O6 ALFRED JULES AYER,


LINGUAGGIO, VERIT E LOGICA
425 427 430 436 437

Presentazione
ANTOLOGIA E COMMENTO

461 463 467 468 471 476 480 484 488 489

1 Il flusso continuo degli stati di coscienza 2 La realt come mobilit


Vita e opere
VERIFICHE

1 Perch la metafisica insensata? 2 La nuova funzione della filosofia 3 I caratteri dellanalisi filosofica 4 Che cosa sono le verit a priori? 5 Che cosa intendiamo per verit? 6 Fine delletica e della teologia 7 Che cos lIo?

O5 MARTIN HEIDEGGER,
ESSERE E TEMPO
Presentazione
ANTOLOGIA E COMMENTO

439 440 440 441 442 443 444 445

Vita e opere
VERIFICHE

1 Il primato dellEsserci 2 Lanalitica esistenziale 3 Fenomenologia, ermeneutica dellEsserci, ontologia 4 LEsserci come apertura dellessere 5 Lesistenza come essenza dellEsserci 6 Lesistenza dellEsserci come possibilit 7 Lanalisi dellesistenza quotidiana dellEsserci

O7 HANNAH ARENDT,
VITA ACTIVA
Presentazione
ANTOLOGIA E COMMENTO

491 492 493 495

1 La condizione umana 2 Lo spazio pubblico e la sfera privata 3 Il lavoro e lopera

INDICE GENERALE

VII

INDICE GENERALE
4 Lazione 5 La vita activa e let moderna
Vita e opere
VERIFICHE

497 505 511 513

2 Feuerbach: e luomo cre Dio 3 Il Novecento: tramonto o rinascita del cristianesimo?


VERIFICHE

575 582 595

O8 PAUL FEYERABEND,
CONTRO IL METODO
Presentazione
ANTOLOGIA E COMMENTO

T3 LAUTONOMIA DELLARTE
Premessa
515 518 521 526 527 528
IL DIBATTITO

597 599 605 612 618

1 Croce e lessenza dellarte 2 Benjamin e il problema dellarte nellet della tecnica 3 Heidegger e lorigine dellopera darte
VERIFICHE

1 Non esistono meri fatti 2 Controllo empirico 3 Incommensurabilit e razionalit


Vita e opere
VERIFICHE

T4 LOGICA E MATEMATICA

AREA INTERDISCIPLINARE
Luchino Visconti, Senso
529

Premessa
IL DIBATTITO

621

1 La rigorizzazione dellanalisi e laritmetizzazione della matematica 2 La teoria cantoriana degli insiemi e i numeri transfiniti

622 623 625 627 630 631 634 636 638 640 643 645 649

TEMI
T1 FINE DELLA STORIA?
Premessa
IL DIBATTITO

539 540 549 553 562 565

3 Lassiomatizzazione di Peano e il programma logicista di Frege 4 La nascita della logica matematica 5 La logicizzazione dellaritmetica 6 La scoperta dellantinomia delle classi 7 La teoria dei tipi 8 Il formalismo di Hilbert 9 I teoremi di Gdel 10 Lintuizionismo 11 Le logiche non classiche

1 La filosofia della storia 2 La storia al servizio della vita: Nietzsche 3 Contro la filosofia della storia 4 Ritorno a Hegel?
VERIFICHE

T2 FILOSOFIA E RELIGIONE
Premessa
IL DIBATTITO

567 568

12 Sintassi e semantica. Tarski e la definizione della verit


VERIFICHE

1 Hegel: la religiosit tra finito e infinito

VIII

INDICE GENERALE

T5 LA SECONDA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA


Premessa
IL DIBATTITO

IL DIBATTITO

653 654 670 683 687

1 Il metodo della scienza e il metodo della epistemologia 2 Causa, induzione, probabilit 3 Il falsificazionismo e la scienza su palafitte 4 Osservabili e inosservabili: la tesi Duhem-Quine 5 La concezione standard delle teorie scientifiche 6 La nuova filosofia della scienza
VERIFICHE

739 740 743 749 752 754 758

1 Geometria 2 Einstein e la teoria della relativit 3 La meccanica quantistica


VERIFICHE

T6 TEMPO DELLUOMO, TEMPO DEL MONDO


Premessa
IL DIBATTITO

689

1 Soggettivit e oggettivit del tempo nella filosofia antica 2 Il tempo nella filosofia contemporanea 3 Il tempo delluomo. La prospettiva fenomenologica 4 Il tempo del mondo. Il paradosso di McTaggart e la prospettiva analitica 5 Un tentativo di mediazione: Paul Ricur
VERIFICHE

T9 ETICA, METAETICA E BIOETICA


690 691 693 702 707 711

Premessa
IL DIBATTITO

761 762 768 771 777 786 795

1 La nascita della metaetica 2 Scheler: lintuizione dei valori 3 Preti: valori e responsabilit morale 4 Hare: che cos il dovere? 5 Bioetica
VERIFICHE

T7 IL NICHILISMO
Premessa
IL DIBATTITO

713 714 718 721 723 728 734

T10 OLTRE LUGUAGLIANZA?


IL PENSIERO DELLE DONNE
Premessa
IL DIBATTITO

797 799 801 805 820 830 833 838

1 Siamo tutti nichilisti? 2 Esistenzialismo e nichilismo 3 Nietzsche: il nichilismo estremo 4 Il nichilismo europeo (e le sue soluzioni) 5 La sfida filosofica al nichilismo
VERIFICHE

1 Le madri del femminismo 2 Il femminismo delluguaglianza 3 Il pensiero della differenza sessuale 4 Il femminismo postmoderno
VERIFICHE

T8 LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA


Premessa
737

Indice analitico Indice delle schede

INDICE GENERALE

IX

G U I D A A L L A P R O G R A M M A Z I O N E D I D AT T I C A
E1
LA FILOSOFIA NELLET DELLE RIVOLUZIONI (1789-1848)
Area interdisciplinare

T2
FILOSOFIA E RELIGIONE

A1
GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

Eugne Delacroix
LA MORTE DI SARDANAPALO

T1
FINE DELLA STORIA?

Area interdisciplinare

Luchino Visconti
SENSO

O1
Arthur Schopenhauer
IL MONDO COME VOLONT E RAPPRESENTAZIONE

A2
SREN KIERKEGAARD

O2
Karl Marx Friedrich Engels
MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

E 1 LA FILOSOFIA NELLET DELLE RIVOLUZIONI (1789-1848) prende in esame il periodo compreso tra le rivoluzioni del 1789 e del

1848, soffermandosi in particolare sulle grandi costruzioni sistematiche dellidealismo tedesco (Fichte, Schelling, Hegel). Il ruolo di primo piano che a partire da questepoca assume il pensiero di Hegel documentato, oltre che in A 1 GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL , anche in T 1 FINE DELLA STORIA? e in T 2 FILOSOFIA E RELIGIONE , dove le teorie hegeliane sulla storia e sulla religione costituiscono i punti di partenza di due importanti dibattiti: quello che, attraverso Nietzsche, ha condotto nel Novecento alla crisi della filosofia della storia, e quello che, passando per Feuerbach, ha visto svilupparsi in una variet di forme originali (Capitini, Bonhoeffer) il rapporto tra riflessione filosofica e sentimento religioso. Ma appartengono a questepoca anche tendenze alternative allhegelismo o che nascono da una riflessione critica su di esso. Nella loro variet e reciproca diversit tali tendenze sono documentate in A 2 SREN KIERKEGAARD , O 1 ARTHUR SCHOPENHAUER, IL MONDO COME VOLONT E RAPPRESENTAZIONE , O 2 K. MARX-F. ENGELS, MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA . NellArea interdisciplinare, La morte di Sardanapalo di Eugne Delacroix offre una suggestiva testimonianza della sensibilit romantica, nei suoi aspetti pi eccessivi e voluttuosi; Senso di Luchino Visconti mette in evidenza il carattere problematico e complesso del rapporto tra storia collettiva e vissuto individuale.

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A6
BENEDETTO CROCE

O3
John Stuart Mill
SULLA LIBERT

T3
LAUTONOMIA DELLARTE

E2
POSITIVISMO E ANTIPOSITIVISMO

O4
Henri Bergson
INTRODUZIONE ALLA METAFISICA

Area interdisciplinare

douard Manet
IL BALCONE

E 2 POSITIVISMO E ANTIPOSITIVISMO passa in rassegna le principali tendenze filosofiche emerse a partire dalla seconda

met dellOttocento e presenti ancora nel dibattito novecentesco: il positivismo, dalla sua iniziale versione sociale (Comte), a quella evoluzionista (Spencer), a quella utilitarista, che trova in Mill O 3 JOHN STUART MILL, SULLA LIBERT il suo pi autorevole esponente; il marxismo (dalla critica delleconomia politica svolta nel Capitale, al materialismo dialettico di Engels, al dibattito fra i teorici della Seconda Internazionale); la reazione al positivismo che ha contrassegnato una parte significativa della cultura filosofica del Novecento, dallo storicismo al neoidealismo e allo spiritualismo. Com noto, nel quadro di tale reazione che acquistano un particolare rilievo le figure di Bergson O 4 HENRI BERGSON, INTRODUZIONE ALLA METAFISICA , di Gentile e di Croce A 6 BENEDETTO CROCE , le cui teorie estetiche vengono collegate in T 3 LAUTONOMIA DELLARTE a quel dibattito sullautonomia e sulla verit dellarte, di cui fra gli altri sono stati protagonisti, nel corso del Novecento, filosofi come Heidegger e Benjamin. Il modulo si conclude con la presentazione del primo contributo originale portato alla filosofia dalla cultura americana: il pragmatismo di Peirce, James e Dewey. NellArea interdisciplinare, Il Balcone di Manet offre il ritratto stilizzato di una borghesia ormai assurta al ruolo di classe dominante.

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

XI

G U I D A A L L A P R O G R A M M A Z I O N E D I D AT T I C A
E3
LA FILOSOFIA E LA CRISI DELLA CIVILT EUROPEA

T7
IL NICHILISMO

A4
SIGMUND FREUD

T10
OLTRE LUGUAGLIANZA? IL PENSIERO DELLE DONNE

Area interdisciplinare

Georges Braque
NATURA MORTA CON VIOLINO

E 3 LA FILOSOFIA E LA CRISI DELLA CIVILT EUROPEA ricostruisce la crisi dei paradigmi della razionalit moderna nel Novecento,

dalla negazione dellidea di progresso (Spengler) alla riflessione critica sulla scienza e sul dominio della tecnica nel mondo contemporaneo (Husserl, Heidegger, la scuola di Francoforte). Espressione sintomatica di tale crisi la questione del nichilismo, che da Nietzsche in avanti si imposta come cruciale nel dibattito filosofico contemporaneo T 7 IL NICHILISMO . Alla destrutturazione dei modelli classici della razionalit occidentale contribuiscono peraltro lavvento della psicoanalisi freudiana A 4 SIGMUND FREUD , che disarticola lunit del soggetto cartesiano, e il pensiero della differenza sessuale T 10 OLTRE LUGUAGLIANZA? IL PENSIERO DELLE DONNE , che attacca la pretesa di neutralit del linguaggio filosofico. NellArea interdisciplinare, Natura morta con volino di Georges Braque un documento esemplare della rottura con le forme tradizionali della rappresentazione figurativa operata dal cubismo.

XII

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A5 A3
FRIEDRICH NIETZSCHE LUDWIG WITTGENSTEIN

O6
Alfred Jules Ayer
LINGUAGGIO, VERIT, LOGICA

T6
TEMPO DELLUOMO, TEMPO DEL MONDO

O5
Martin Heidegger
ESSERE E TEMPO

E4
ANALITICI E CONTINENTALI

A7
JEAN-PAUL SARTRE

T9
ETICA, METAETICA E BIOETICA

O7
Hannah Arendt
VITA ACTIVA

T8
LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA

O8
Paul Feyerabend
CONTRO IL METODO

T4
LOGICA E MATEMATICA

T5
LA SECONDA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

E 4 ANALITICI E CONTINENTALI un excursus sulla filosofia nella seconda met del Novecento, che assume come filo con-

duttore lalternativa tra analitici e continentali. La prima parte contiene una rassegna delle ricerche logiche, di filosofia del linguaggio e della mente che hanno costituito il peculiare centro dinteresse della filosofia analitica; la seconda presenta le tendenze pi caratteristiche della filosofia continentale (ermeneutica, strutturalismo). Allorigine delle tendenze suddette, e rappresentativi delle loro tematiche e dei loro rispettivi orientamenti di fondo, sono da un lato A 5 LUDWIG WITTGENSTEIN e O 6 ALFRED JULES AYER, LINGUAGGIO, VERIT E LOGICA ; dallaltro A 3 FRIEDRICH NIETZSCHE , O 5 MARTIN HEIDEGGER, ESSERE E TEMPO , A 7 JEAN-PAUL SARTRE , O 7 HANNAH ARENDT, VITA ACTIVA . Lalternativa tra analitici e continentali, oltre a determinare una diversit di approcci alle questioni etiche T 9 ETICA, METAETICA E BIOETICA , riconoscibile anche nellandamento del dibattito sulla natura del tempo T 6 TEMPO DELLUOMO, TEMPO DEL MONDO . T 4 LOGICA E MATEMATICA e T 5 LA SECONDA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA illustrano le importanti svolte avvenute tra Otto e Novecento nella fisica e nella riflessione filosofica sulla logica e sui fondamenti della matematica (Frege, Cantor, Russell ecc.). Gli aspetti pi rilevanti della riflessione epistemologica contemporanea sono documentati in T 8 LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA e in O 8 PAUL FEYERABEND, CONTRO IL METODO .

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

XIII

LINEA DEL TEMPO


1750 1775 1800 1825 1850

18

J. Bentham (1748-1832) G. Fichte (1762-1814) G. Hegel (1770-1831) F. Schelling (1775-1854) A. Schopenhauer (1788-1860) A. Comte (1798-1857) L. Feuerbach (1804-1872) J. Stuart Mill (1806-1873) S. Kierkegaard (1813-1855) K. Marx (1818-1883)

re Ma

ord del N

Cambridge Oxford Londra

Parigi Heidelberg Stoccarda

Tubinga

Milano

O C E A N

Roma

M a r

XIV

LINEA DEL TEMPO

75

1900

1925

1950

1975

2000

ar

Ba
H. Spencer (1820-1903) W. Dilthey (1833-1911) E. Mach (1838-1916)
Knigsberg

lti

co

C. S. Pierce (1839-1914) W. James (1842-1910) F. Nietzsche (1844-1900)

Berlino

G. Frege (1848-1925) H. Poincar (1854-1912) E. Husserl (1859-1938) H. Bergson (1859-1941)

Praga

J. Dewey (1859-1952) M. Weber (1864-1920)


Vienna

B. Croce (1866-1952) B. Russell (1872-1970) G. E. Moore (1873-1958) E. Cassirer (1874-1945) G. Gentile (1875-1944) O. Spengler (1880-1936) M. Schlick (1882-1936)

Ma

O. Neurath (1882-1945)

r N er o
G. Lukcs (1885-1971)

L. Wittgenstein (1889-1951) M. Heidegger (1889-1976) G. Gadamer (1900-2001)


Napoli

K. Popper (1902-1994) Th. W. Adorno (1903-1969) J. P. Sartre (1905-1980) H. Arendt (1906-1975) N. Goodman (1906-2001) W. Van O. Quine (1908-2000) A. Ayer (1919-1990) P. Strawson (1919- )

M e d i t e r r a n e o

P. Feyerabend (1924-1994 ) M. Foucault (1926-1984) H. Putnam (1926- )

LINEA DEL TEMPO

XV

Potrebbero piacerti anche