Sei sulla pagina 1di 22

).

Friginali, copie, tradizione


testo originale
> autografo (scritto dallautore) > idiografo (sotto la sua sorveglianza)
(Canzoniere di Getrarca = autografo+idiografo)

co ie
> a ografo (copia tratta dalloriginale) > antigrafo (copia di copia) (esem lare)

testimoni (comera il testo prodotto dallautore)


4 tradizione dellopera

tradizione diretta'tradizione indiretta lezione


> (un passo del) testo come compare nel testimone

&.Arrori e varianti
a lografia = sperperare4sperare dittografia = sperare4sperperare omissione di a rev. (titutlus), accenti, apostrofi, ecc. errori manifesti, facili da emendare errori nascosti, non riconosci ili > varianti adiafore (Inf. 1, ?0 moto/mondo) tradizione testimone unico, rischiosa

&.1 Arrori e varianti


errori ottici (paleografici)
> confusione tra segni diversi, ma di forma simile (mia, ima, una, uva) (e, c, t) (f, s=)

omeoarc%ia
> scam io tra parole che iniziano allo stesso modo (traduzione>tradizione)

#analizzazione
> il piH noto invece che il meno noto (lectio difficilior)

omeoteleuto
> (saut du mme au mme), genera lacuna (rar. ripetizione), errore poligenetico

as etto fonetico i#rido


> (memorizzazione+autodettatura = pronuncia interiore)
As. 2cuola siciliana toscanizzata (cori4core) As. #ett. toscana colorito settentrionale (perci 4perz )

&.' Arrori e varianti


errore oligenetico = piH copisti vi cadono indipendentemente uno dallaltro
omissione di segni a reviativi, saut du m! au m.,

errore monogenetico = piH copisti non possono averlo commesso indipendentemente uno dallaltro
errore ereditato per copiatura (mette in relazione i testimoni nei 7uali compare)

errore d(autore
omissioni di segni, sviste, ecc. si possono correggere 7uelli CculturaliE vanno conservati e discussi in nota (geografici, tecnici, ecc.)

$0.$ #edizione critica


testimone unico
(riproduzione fotografica, trascrizione diplomatica)

testimoni plurimi 5, 0, 3 di F
volonta dellautore/alterazioni dei copisti ricostruire la genealogia (stemma codicum)
F 5 (I) 0 3 (II) 5 a 0 F 3

$0.1 #edizione critica


testimoni plurimi 5, 0, 3 di F
(stemma codicum)

F 5 (I) 0 3 (II) 5 a 0

F 3

$0.' #edizione critica


testimoni plurimi 5, 0, 3 di F
(stemma codicum)

F 5 (I) 0 ) 3 (II) 5 ) a 0 )

F 3

Il metodo di #achmann
Il metodo di *ac%mann (o metodo stemmatico) I lo strumento indispensa ile ai fini della pu licazione dellJedizione critica di un testo (sulla ase di una motivata ipotesi genealogica), teorizzato dal tedesco "arl #achmann a met! dellJFttocento. 2i articola in tre fasi9 "! recensio #! collatio $! emendatio

%ecensio
#a recensio consiste nel censimento e nella valutazione dellintera tradizione di un testo.
> tradizione diretta > 7uando si tratta di testi realizzati espressamente per trasmettere una data opera > tradizione indiretta > 7uando si tratta di opere che, attraverso citazioni, imitazioni, traduzioni, ecc., ci tramandano un testo, pur non essendosi poste tale scopo come prioritario.

Collatio
collatio = confronta i testimoni utili alla constitutio textus (ricostruzione del testo), comparandoli tra di loro
> eliminatio codicum descriptorum (eliminazione dei codici copiati) = tralascia i testimoni (apo&rafi) copiati da codici (anti&rafi) di cui gi! disponiamo
tenere in conto un codice copiato da un altro codice I poco utile, perchK 7uesto apografo conterre e certamente tutti gli errori presenti nel suo antigrafo, piH altri propri.

@opo, si ricostruisce la genealogia dei codici sulla ase di errori(guida che permettono di individuare una discendenza diretta (errores coniuctivi) o di escluderla (errores separativi).

Asempi $
2e 5 e 0 condividono almeno un errore congiuntivo sono possi ili tre ipotesi9
$ B

a (I/) (/) (/I)


$ B $ B

Asempi 1
#ipotesi (/I) presuppone diversi codici interpositi. @ati cin7ue testimoni divisi in due famiglie9
a (/II)
$ B

b (/III)
+ , E

errori congiunti&i

Asempi '
2e esiste almeno un errore congiuntivo comune ad a (7uindi 5+0) e a b (7uindi 3+@+A), allora a e b derivano da un codice perduto x9
x

(I.) a b

x . arc%eti o
$ B + , E

(I.) = dalloriginale - fu tratta una copia x inserendovi (almeno) un errore, ereditato poi da a e b< ciascuno di 7uesti interpositi ha aggiunto (almeno) un altro errore e ha trasmesso il tutto rispettivamente a 5+0 e a 3+@+A. #a presenza di (almeno) un errore congiuntivo comune a tutti i testimoni conservati I la prova che serve a postulare x (discendente dalloriginale -), capostipite dellintera tradizione, larc%eti o. x

(I.) a b

/ . arc%eti o
$ B + , E

Collatio 1
#a collatio porta alla compilazione di uno stemma codicum (al ero genealogico della tradizione manoscritta) in cui si individuano9
un arc%eti o, cioI il capostipite dellJintera tradizione posseduta (solitamente indicato con la lettera L)< uno o piH codices interpositi (testimoni perduti interposti tra lJarchetipo e i manoscritti posseduti), solitamente indicati con lettere dellJalfa eto greco< uno o piH codici osseduti, solitamente indicati con lettere dellJalfa eto latino.

2i giunge cosM alla individuazione di piH classi (o famiglie o rami) della tradizione9 7uando una lezione sar! attestata nella maggioranza delle classi (e DFD nella maggioranza dei codici posseduti), 7uesta, secondo il metodo meccanico lachmanniano, sar! verosimilmente la lezione corretta.

'mendatio
Don sempre la ricostruzione dello stemma codicum permette una adeguata selezione delle lezioni9 se ci si trova di fronte a una recensione aperta, o orizzontale (Gas7uali) (se lJintera tradizione non deriva da un unico archetipo, cI stata contaminazione), I necessario correggere sulla ase di criteri interni, e cioI valutando 7uale tra le diverse lezioni aderisca maggiormente allJusus scribendi dellJautore o, ancora, 7uale sia la lectio difficilior (la lezione piH difficile, e dun7ue difficilmente opera dellJinnovazione da parte di 7ualche copista, che anzi tende a analizzare le lezioni dellJoriginale), ricostruita per congettura.

3ontaminazione
2e 3 talvolta condivide errori e lezioni di 5 e 0, deriver! per lo piH da b, ma anche da a. 2i ha cosM contaminazione, cioI trasmissione non verticale, ma orizzontale9 x

(.) a

x . arc%eti o

/arianti di sostanza e v. di forma $

$. scelta = var. di sostanza fiamma / fuoco

/arianti di sostanza e v. di forma 1


fiamma . / fuoco

fuoco

/arianti di sostanza e v. di forma '


1. scelta = v. di forma
diversa veste grafica = diversit! fonetica

> foco > fuoco > focu > fogu

/arianti di sostanza e v. di forma :


diversa veste grafica = nessuna diversit! fonetica

> fuoco > fuocho

Gu

licazione delled. critica

#editore di un ed. critica presenta9 > introduzione (criteri seguiti) > apparato critico (annotazioni puntuali al testo critico) a piI di pagina, sotto il testo, dove indica le varianti accolte e 7uelle rifiutate
apparato critico ositi&o (i testimoni della lezione accolta nel testo + le lezioni respinte) apparato critico negati&o (non sono indicati i testimoni della lezione accolta nel testo)

Potrebbero piacerti anche