Sei sulla pagina 1di 4

La dispersione scolastica costa 70 miliardi

Intervita Onlus presenta in Senato il progetto Frequenza200 e lancia la ricerca nazionale sui ragazzi che lasciano la scuola
Ogni anno circa 2 ragazzi su 10 non tornano sui banchi di scuola. In Italia sono 1l 17% della popolazione scolastica, la media europea il 14%
Luca, 16 anni, ha concluso gli esami di terza media ringraziando i professori per laiuto e stringendo loro la mano. Due anni fa era stato sospeso per aver insultato linsegnante. Anche Giulio, 15 anni, ha dato (e passato) lesame. Qualche bocciatura (tre), il disinteresse per le materie scolastiche, inutili: Giulio ha da lavorare nel negozio di parrucchiere dei genitori. Per loro il lavoro pi importante della scuola. Lo scorso anno, per, Giulio ha lavorato: anche su se stesso, sulle sue motivazioni, sullautostima. Due anni in uno non sono facili. C riuscito. Ora frequenta il primo anno alle professionali. Enzo, invece, ripete la prima media: bocciato due volte alle elementari, non frequenta e nessuno se ne accorge. La famiglia ha accettato il bollino di stupido degli insegnati. A lui va bene considerarsi un fallito. A 13 anni legge a stento, non scrive. E quelle poche volte che va in classe, fa il bullo. Non lo sopportano gli insegnanti, non lo reggono i coetanei. LUCA, GIULIO, ENZO E LE STATISTICHE - Ogni anno circa 2 ragazzi su 10 non tornano sui banchi di scuola, quelle di Luca Giulio ed Enzo sono tre storie, con una partenza comune, di ordinario abbandono scolastico. Che ne sar di Enzo? Il rischio che finisca tra i 700 mila ragazzi che ogni anno, in Italia, abbandonano la scuola senza portare a termine il percorso di formazione. Eppure, come dimostrano Luca e Giulio, se accolti e seguiti, anche i bambini e gli adolescenti senza speranze avrebbero la possibilit di recuperare il loro futuro. Cosa si pu fare per dare a una svolta a storie individuali cos precarie da rifiutare ogni possibilit di percorso formativo? E quanto quelle storie individuali vanno a incidere sulla storia sociale, ed economica, dellItalia? Cercheranno di dare una risposta, oggi in Senato, Vincenzo Spatafora, garante per lInfanzia e ladolescenza, Marco Rossi Doria, sottosegretario allIstruzione, e Valeria Fedeli, vice-presidente del Senato con Andrea Gavosto, presidente Fondazione Agnelli, e Fulvio Fammoni, presidente Associazione Bruno Trentin, durante la presentazione di Frequenza200, il progetto-rete, di Intervita Onlus, nato per contrastare la dispersione scolastica. FREQUENZA - A Palermo, Napoli e Milano, l80 per cento dei ragazzi che hanno partecipato a Frequenza200 hanno concluso lanno brillantemente e con soddisfazione. Il progetto, organizzato da Intervita Onlus che dal 1999 lavora in diversi Paesi del mondo per promuovere laccesso alleducazione, ha coinvolto circa 2000 studenti tra i 10 e i 16 anni, altrettante famiglie, 800 insegnanti, 160 operatori informali, dagli educatori ai personaggi della strada: il barista, ledicolante, il titolare del negozio di alimentari. L'idea che la scuola sia un valore intergenerazionale, patrimonio dei quartieri dove inserita e dove conserva specifiche ritualit. La scuola che si allarga,

con il teatro e la parola che diventano terapeutici, i progetti condivisi che non si basano solo sul rendimento ma sulle competenze, lo sport e la creativit per individuare passioni e dalle passioni accompagnare i ragazzi a trovare fiducia in s e negli adulti. E quindi la scuola come luogo della crescita. il racconto di Lenti di contatto, primo quaderno di ricerca su dispersione scolastica, pedagogia, societ e inclusione, che viene presentato stamattina in Senato insieme a Rete Frequenza200, il progetto di Intervita Onlus che adesso vuole diventare un network allargato a tutte le associazioni che lavorano sulla dispersione scolastica per mettere a confronto e condividere i metodi e gli interventi pi incisivi. Lenti a contatto, primo quaderno di ricerca racconta l'esperienza di Frequenza200 IL QUADERNO - Nel dossier si confrontano pedagogisti, antropologi, sociologi, urbanisti, storici. Il quaderno dunque uno strumento che raccoglie interventi teorici e le esperienze di formazione degli operatori che lavorano direttamente nei quartieri. La scuola in cui mi riconosco in prima linea, realizza laccoglienza e il contenimento psicologico, promuove e non esclude, accetta e non discrimina, spiega Barbara Argo, docente palermitana. I ragazzi che la scuola disperde diventano il bacino dal quale attinge a piene mani la criminalit organizzata e questo, noi che operiamo nel sociale, lo sappiamo bene. necessario coniugare lintervento di contrasto alla dispersione scolastica a quello pi ampio che rimanda alla tutela e al rispetto di condizioni dignitose e accettabili di vita, dove il diritto allistruzione coincide, inevitabilmente, con il riconoscimento della propria identit e la formazione della propria coscienza. Si tratta di mettere in campo interventi strutturali talmente forti da farli radicare nel territorio fino a divenire parti integranti di esso. COMUNITA - Si tratta di costruire quella che Marco Rossi Doria, il maestro di strada oggi sottosegretario all'Istruzione, definisce una comunit educante. A oltre trentanni dal monito di Don Milani il principale problema della scuola Italiana sono i ragazzi che perde, dice Rossi Doria che auspica la sinergia tra scuole, territorio, terzo settore e privato sociale. In questi anni la scuola affronta grandi cambiamenti sociali che hanno aumentato in numero e complessit i compiti che chiamata a svolgere: la maggiore fragilit e frammentazione delle famiglie richiede che la scuola condivida questi compiti con altri attori: sostenendo la genitorialit e interagendo con tutti coloro che nei quartieri rappresentano un presidio sociale e intercettano le persone in crescita. In questo senso Frequenza200, che prende il nome dal numero di giorni di lezione obbligatori che la scuola deve garantire per legge in Italia, si articola in attivit di laboratorio, coinvolgimento e formazione degli insegnanti e attivit di counseling e rafforzamento delle competenze genitoriali alle famiglie. Oltre a unattenta e rigorosa inchiesta sociale. Non un caso che si torni a parlare di Olivetti e del Movimento di comunit, spiega Luca Lambertini, sociologo e formatore bolognese. come se attraversassimo una fase di passaggio, simile a quella di allora. Operatori e assistenti sociali si trovano di nuovo ad agire in un sistema di servizi sclerotizzato e burocratico, privi di strumenti, di immaginazione, di un bagaglio operativo adeguato ai tempi e necessario a un agire comunitario. Il tratto che differenzia la fase critica contemporanea da quella che lItalia speriment alla fine della guerra che il fermento culturale e la tensione di allora sono per ora soffocati dal senso di impotenza. Inventarsi un nuovo modo di fare intervento e ricerca sociale necessario come allora. Realizzando quella che oggi si identifica con leducazione alla cittadinanza attiva e mettendo in campo tutti i protagonisti della formazione. IL PROGETTO PILOTA - Intervita lo ha sperimentato, con un progetto pilota in tre regioni (Lombardia, Campania, Sicilia) nellanno scolastico 2012-2013, con una

metodologia di lavoro che tiene insieme ricerca (cio la teoria, la riflessione di chi studia i percorsi pedagogici e le complessit sociali) e azione (quella degli insegnanti e degli educatori). E creando un sistema tra cooperative che operano in diverse citt, organizzazioni di privato sociale e istituzioni pubbliche. E che ora si propone, con la Rete di Frequenza200, come piattaforma online che coinvolge gli insegnanti, i dirigenti scolastici, i giovani e le loro famiglie, e gli operatori sociali per mettere a sistema esperienze e attivit educative e individuare i modello di intervento replicabili. Con Frequenza200 promuoviamo un modello di dialogo tra le istituzioni le famiglie e gli enti locali per confrontarsi sulle buone pratiche e favorire unattenzione maggiore sul tema delleducazione, dice Marco Chiesara. Attraverso un programma triennale ci siamo posti lobiettivo di ridurre labbandono della scuola riportando sui banchi 4.000 studenti a rischio. Un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi della strategia di Europa 2020 nel campo dellistruzione che prevedono la riduzione del tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10%. EUROPA 2020 Lo scenario desolante, lItalia con il 17,6% di ragazzi che abbandonano gli studi, in fondo alla classifica europea la cui media pari al 14,1%. Il confronto con la Germania, dove la quota sensibilmente pi bassa (10,5%), la Francia (11,6%) e il Regno Unito (13,5%). Un divario che aumenta se guardiamo al Sud, dove la media del 22,3%, mentre si riduce nel Centro-Nord dove si attesta al 16,2%. Anche se, va detto, gli sforzi compiuti in questi anni hanno dato risultati se confrontati con il 2000, quando gli early school leavers risultavano il 25,3%. IMPATTO ECONOMICO - Dispersi o a rischio dispersione, drop out, early school leavers. Qualsiasi termine si usi per definire i ragazzi che lasciano la scuola precocemente, resta un marchio che contiene storie di disaggregazione, frustrazione, disagio non solo economico. E segna un futuro che mette a rischio di disoccupazione, esclusione sociale, quando violenza e microcriminalit. Difficolt a inserirsi nella routine scolastica, crisi che non fa sognare e preferire il guadagno immediato spinge ragazzi anche molto piccoli a rifiutare la scuola. Le motivazioni saranno analizzate in Senato, dove Intervita presenta la Ricerca nazionale sulla dispersione scolastica con lobiettivo di quantificare limpatto economico e sociale. identificare la tipologia dei ragazzi che abbandonano i banchi precocemente e valutare i tipi di intervento e la loro efficacia. I dati saranno pronti per il 2014. Vi collaborano la Fondazione Agnelli, lassociazione Bruno Trentin di Cgil, con la direzione scientifica di Daniele Crecchi, docente di Economia politica allUniversit di Milano. INVESTIMENTI - Quanto costa labbandono scolastico in termini di pil? E come si pu quantificare il valore degli investimenti messi in campo dalle istituzioni scolastiche, gli enti locali, quelli di formazione e il terzo settore? In preparazione della ricerca, Daniele Crecchi ha tracciato un quadro, basato su dati Bankitalia e Isfol, di quanti siano i drop out, cio gli italiani che cadono fuori dalla scuola italiana. Su 100 bambini che ogni anno iniziano gli studi ce n uno che non riuscir neppure a finire la scuola primaria, cinque che si fermeranno alla licenza elementare, 32 che lasceranno dopo le medie. Oltre a 17 che tentano le superiori ma falliscono e altrettanti che non riescono ad arrivare alla laurea. IL COSTO DELLABBANDONO - Un primo conto rileva che i giovani in fuga dalla scuola costano allItalia 70 miliardi lanno. I ragazzi abbandonano gli studi troppo presto, continua leconomista, accettano lavori con retribuzioni pi basse e cos se ne va in fumo un ipotetico 4% di Pil. Certo una quantificazione per assurdo, sottolinea il professor Crecchi fatta ipotizzando che la politica abbia una bacchetta

magica e sia in grado di scolarizzare tutte le persone che hanno lasciato la scuola e che ci sia un ipotetico mercato del lavoro in grado di assorbirle tutte. Il calcolo si articola su queste basi: in Italia ci sono 12,6 milioni di persone che hanno lasciato gli studi prima del diploma, che hanno un livello di occupazione pi basso del 14% rispetto a chi ha finito le superiori e che, se hanno un impiego, guadagnano circa 4 mila euro in meno dei colleghi pi scolarizzati. Se tutte queste persone venissero assunte con lo stipendio medio di una persona che ha almeno un titolo di studio superiore, genererebbero un giro daffari da 70 miliardi. Una cifra - sottolinea Checchi - assolutamente ipotetica, ma che d lidea del potenziale economico che il tema ha nel nostro Paese. Lulsa Pronzato Corriere della Sera 1 ottobre 2013

Potrebbero piacerti anche