Sei sulla pagina 1di 0

A.C.

- POLIMI 1
Materia e Energia
Materia
massa
peso
stati fisici
Energia
energia cinetica
energia potenziale
energia chimica
legge di conservazione dellenergia
Calore e temperatura
forma vs. intensit
Propriet della Materia
Propriet fisiche e chimiche
estensive vs. intensive; dipendenti vs. indipendenti dalle
dimensioni del campione
A.C.- POLIMI 2
Il Metodo Scientifico
Come si effettuano le scoperte in campo scientifico?
Normalmente tramite una sequenza di fasi che
collettivamente prendono il nome di metodo scientifico
Si rivede lipotesi se i
risultati sperimentali
non la suffraga
Si cambia il Modello
se gli eventi previsti
non lo suffragano
Osservazioni
Fenomeni naturali
e eventi misurati;
universalmente
consistenti, indivi-
duano una legge
naturale
Ipotesi
Affermazione
preliminare
che spiega le
osservazioni
Esperimento
Procedura
per verificare
lipotesi;
misura una
variabile alla
volta
Modello (Teoria)
Insieme di assunti
concettuali che
spiegano i dati
dagli esperimenti
accumulati; predice
fenomeni correlati
Ulteriore
Esperimento
Tests e
predizioni
basate sul
modello
A.C.- POLIMI 3
Definizioni Fondamentali
Materia - ogni cosa che ha massa/volume e possiede energia.
Composizione - i tipi e quantit delle sostanze pi semplici che
formano un campione.
Propriet Fisiche - tipo particolare di propriet che una sostanza
presenta in se stessa, senza che si trasformi o interagisca con un
altra sostanza. Es. Punto di fusione, Punto di ebollizione, Densit,
Massa, Morbidezza, Sapore, Temperatura, Dimensione, Colore, Durezza,
Conducibilit
Trasformazione Fisica - il cambiamento quando una sostanza varia la
sua forma fisica, ma non la sua composizione.
Esempio: la trasformazione quando il ghiaccio fonde. Variano
propriet fisiche come durezza, densit, viscosit, ecc..
A.C.- POLIMI 4
Propriet Chimiche
Le propriet chimiche si evidenziano allorch una sostanza cambia
o reagisce per formare un altra sostanza.
Esempio: infiammabilit, corrosivit, reattivit verso gli acidi,
tossicit
Trasformazione chimica - quando una sostanza (o sostanze) si
converte in una sostanza (o sostanze) differente si ha una reazione
chimica.
Esempio: facendo passare corrente elettrica attraverso una
soluzione si scompone lacqua in idrogeno e ossigeno gassosi. Il
campione ha variato la sua composizione. Anche : imbrunimento di
un frutto. Esecuzione di una fotografia. Digestione di un cibo.
A.C.- POLIMI 5
Differenziazione tra
Trasformazione Chimica e Fisica
Fi s i c a Chi mi c a
T r a s f o r ma z i o n e
Nuova forma di
una vecchia
sostanza.
Nessuna nuova
sostanza formata.
Vecchia
sostanza
distrutta.
Nuova sostanza
formata.
Pr o p r i e t
Descrizione con i
sensi - forma,
colore, odore, ecc.
Propriet misurabili
- densit, punto di
ebollizione, ecc.
Elenco delle
trasformazioni
chimiche
possibili.
A.C.- POLIMI 6
Alcune Propriet Caratteristiche del
Rame (Cu)
Propriet Fisiche Propriet Chimiche
Lucentezza metallica rosso-bruna
Facilmente
manipolabile in
fogli (malleabile)
e in fili (duttile)
Buon conduttore di calore
e di elettricit
Si pu fondere e
mescolare con zinco
per formare lottone
Densit: 8.95 g/cm
3
Punto fusione: 1083 C
Punto ebollizione: 2570 C
Forma nel tempo
un carbonato verde
in aria umida
Reagisce con gli
acidi nitrico e
solforico
Forma una soluzione
blu scura in
ammoniaca acquosa
A.C.- POLIMI 7
Energia Cinetica vs. Potenziale
Energia = capacit di compiere lavoro
Energia Totale = Energia Cinetica + Energia Potenziale
Lenergia potenziale lenergia dovuta alla posizione
delloggetto
Lenergia potenziale la predisposizione a compiere
lavoro, ma loggetto non in movimento
Lenergia cinetica lenergia dovuto al movimento delloggetto
LEnergia si conserva: si pu convertire ma non distruggere.
Energia cinetica Energia Potenziale
Energia Potenziale Energia cinetica
A.C.- POLIMI 8
Interconversione
di Energia Cinetica & Potenziale
E
n
e
r
g
i
a

P
o
t
e
n
z
i
a
l
e
E
n
e
r
g
i
a

P
o
t
e
n
z
i
a
l
e
- +
-
+
Meno stabile
Meno stabile
Pi stabile
Pi stabile
La variazione in energia
potenziale uguaglia
lenergia cinetica
A Un sistema gravitazionale. La E
p
guadagnata quando il peso sospeso
si converte in E
k
come il peso cade
C Un sistema di particelle di cariche
opposte. La E
p
guadagnata quando le
cariche sono separate si converte a E
c
come lattrazione le spinge incontro
E
n
e
r
g
i
a

P
o
t
e
n
z
i
a
l
e
Meno stabile
Pi stabile
La variazione in energia
potenziale uguaglia
lenergia cinetica
B Un sistema di due palle attaccate ad una
molla. La E
p
guadagnata quando la molla
compressa convertita in E
c
delle palle in
movimento quando si rilascia.
E
n
e
r
g
i
a

P
o
t
e
n
z
i
a
l
e
Meno stabile
Pi stabile
D Un sistema di carburante e gas di scarico. Il
carburante ha una E
p
chimica superiore a
quella dello scarico. Quando brucia, una parte
di E
c
si converte in E
c
dellauto che si muove.
La variazione in energia
potenziale uguaglia
lenergia cinetica
La variazione in energia
potenziale uguaglia
lenergia cinetica
A.C.- POLIMI 9
Unit di Misura
Tutte le quantit misurate si compongono di un numero e di una
unit. I rapporti tra grandezze portano a rapporti tra numeri, e.g.
km/ora. Per non commettere errori, bisogna includere le unit in
TUTTI i calcoli. Nel rispondere ad un problema, specificare le unit!
Esempi:
Un tetto di 3 m per 4 m copre unarea di 3 m x 4 m = 12 m
2
Un auto che percorre 700 chilometri in 7 ore ha una velocit di:
700 km / 7 ore = 100 km / ora
osservazione qualitativa vs. quantitativa
unit base : Unit SI - m, kg, s, A ,K, mol, cd
unit derivate: J, C, N, atm, pascals
A.C.- POLIMI 10
Sistema
Internazionale
(SI)
UNITA' BASE SISTEMA S.I.
GRANDEZZA NOME SIMBOLO
Lunghezza Metro m
Massa Chilogrammo Kg
Tempo Secondo s
Corrente elettrica Ampere A
Temperatura Kelvin K
Quantit di sostanza Mole mol
Intensit luminosa Candela cd
UNITA DI
MISURA
Politecnico di Milano
Dipartimento di Chimica
A.C.- POLIMI 11
Campioni
di
riferimento
CAMPIONI DI RIFERIMENTO NEL SISTEMA S.I.
Entit Fisica Valore Definito (S.I.)
Massa (Kg) 1 Kg = massa di un cilindro di
lega platino-iridio (1900)
Lunghezza (m) 1 m = distanza percorsa dalla
luce nel vuoto in
1/299.792.458 sec (1983)
Tempo (s) 1 s = tempo intercorso per
l'isotopo
133
Cs per
effettuare 9.192.631.770
vibrazioni (1967)
Temperatura (K) Assumendo 0 K allo zero assoluto e
273,16 al punto triplo dell'acqua (1967)
Politecnico di Milano
Dipartimento di Chimica
UNITA DI
MISURA
A.C.- POLIMI 12
Prefissi S.I.
e
loro simboli
Politecnico di Milano
Dipartimento di Chimica
PREFISSI S.I. E LORO SIMBOLI
FRAZIONI Simbolo MULTIPLI Simbolo
10
-1
d (deci-) 10 d (deca-)
10
-2
c (centi-) 10
2
h (etto-)
10
-3
m (milli-) 10
3
k (chilo-)
10
-6
(micro-) 10
6
M (mega-)
10
-9
n (nano-) 10
9
G (giga-)
10
-12
p (pico-) 10
12
T (tera-)
10
-15
f (femto-)
UNITA DI
MISURA
T 1,000,000,000,000 trilione
G 1,000,000,000 bilione
M 1,000,000 milione
k 1,000 migliaia
- 1 uno
m 0,001 millesimo
0,000,001 milionesimo
n 0,000,000,001 bilionesimo
A.C.- POLIMI 13
Unit
derivate
e
Notazione
dimensionale
Tutte le altre grandezze misurabili sono
definite mediante relazioni matematiche -
leggi fisiche sperimentali - e per esse
vengono definite delle unit derivate (che
sottostanno alle stesse operazioni dei
numeri coinvolti nelle relazioni/leggi).
Area = lunghezza x lunghezza
m
2
= m x m
Ogni grandezza misurabile pertanto
caratterizzata da un fattore di conversione
(relazione fra diverse unit)
Convenzione usata: Notazione esponenziale
densit = (g m
-3
)
massa
volume
Politecnico di Milano
Dipartimento di Chimica
UNITA DI
MISURA
A.C.- POLIMI 14
Fattori di Conversione
Molto spesso bisogna passare da una unit allaltra.
Per esempio, per convertire gli Amstrong (una distanza tipica di
due atomi legati) in metri, vale leguaglianza:
10
-10
m = 1
Si pu costruire il cos dettofattore di conversionein due modi:
10
-10
m
1
=
1
1
10
-10
m
1
= 1
o
10
-10
m
1
=
10
-10
m
10
-10
m
10
-10
m
1
= 1
Si pu moltiplicare ogni numero per questo fattore di conversione, e
corrisponde a moltiplicare per 1.
A.C.- POLIMI 15
Un Esempio di Fattore di Conversione
Quale il volume in cm
3
di un recipiente di 0.6 litri (L)?
Si parte scrivendo quanto si vuol calcolare sul lato sinistro del
segno = , e mettendo sulla destra le informazione in possesso
? cm
3
= 0.6 litri
Si decide quindi quale fattore di conversione si deve usare.
Scegliere quello che fornisce ladatta cancellazione delle unit.
1000 cm
3
1 litro
? cm
3
= x 0.6 litri
= 600 cm
3
Notare come le unit si
cancellino, lasciando il
risultato nellunit
desiderata di cm
3
A.C.- POLIMI 16
Relazioni di Volume in S.I.
1 ml = 1 cm
3
= 10
-3
dm
3
= 10
-3
L = 10
-6
m
3
A.C.- POLIMI 17
Esempio di Conversione
Sistema Inglese Sistema Metrico
Una montagna alta 3212 ft. Qual laltezza in unit di
metri?
Il fattore di conversione fra miglia (mi) e chilometri (km) si
pu dedurre impiegando due fattori di conversione:
1.609 km = 1 mi
1 km = 1000 m
Fase I: scrivere le informazioni sulla destra
? m = 3212 ft
Fase II: moltiplicare per 3 successivi fattori di conversione.
A.C.- POLIMI 18
Esempio (con.)
= 978 m ? m = 3212 ft x
1 mi
3212 ft
x
1 mi
1.609 km
1 km
x
1000 m
ft mi km m
Luso dei fattori di conversione nei problemi si chiama
analisi dimensionale.
A.C.- POLIMI 19
Calcoli Scientifici e Cifre Significative
basati sugli strumenti da impiegare
si stimano le cifre, per esempio, metri
si contano le cifre significative
Accuratezza e Precisione
errore vs. deviazione
Regole diverse ; + e - ; x e / ; log e 10
x
numeri esatti - possiedono un numero infinito di
cifre significative.
Metodo del fattore etichetta
fattori di conversione
sono uguali a uno
usati per cambiare le unit di misura
A.C.- POLIMI 20
Classificazioni della Materia
Sostanze Pure - composizioni fisse
Elementi
Molecole
Composti
Miscele - ampia variet di composizioni
Leghe, soluzioni, conglomerati
A.C.- POLIMI 21
Massa
La massa di un oggetto si riferisce alla quantit di
materia che contiene. LUnit S.I. il chilogrammo (kg)
Il peso di un oggetto la forza esercitata da una massa
dovuta al campo gravitazionale locale.
La massa di uno specifico oggetto sar la stessa sulla
terra e sulla luna, ed indipendente dalla gravit.
Il peso di tale oggetto pu per differire, poich sulla
luna la costante gravitazionale 1/6 di quella della terra.
A.C.- POLIMI 22
Esempio di Conversione di Unit di Massa
Problema: Se una goccia di pioggia pesa 65 mg in media, e 5.1x10
4
gocce cadono su unarea di 10 m
2
ogni minuto, quale la massa
totale di pioggia (in kg) che cade su un area di 50 m
2
in 1.5 ore?
Fase I: Assemblare il problema.
Fase II: Risolvere
x
gocce
65 mg
1x10
6
mg
x
1 kg
5.1x10
4
gocce
min 10 m
2

=
? kg
m
2
hr
hr
x
60 min
20 kg
m
2
hr
=
20 kg
m
2
hr
? kg = x 1.5 hr x 50 m
2
= 1500 kg
A.C.- POLIMI 23
Densit e Gravit Specifica
Densit =
massa
volume
Gravit Specifica =
densit della sostanza
densit dellacqua
densit
massa
volume =
Si pu riarrangiare: massa = densit x volume
Lunit SI della densit il kg/m
3
A.C.- POLIMI 24
Calcoli sulla Densit - Esempio
Se un pezzo rettangolare di litio metallico di dimensioni
20.9 mm, 11.1 mm e 11.9 mm ha una massa di 1.49 x
10
3
mg, quale la densit del litio in g/cm
3
?
= 1.49 g
? g = 1.49 x 10
3
mg x
1000 mg
1 g
densit =
massa
volume
Usare
Volume = 11.1 mm x 29.0 mm x 11.9 mm = 3830.6 mm
3

= 3.83 cm
3
densit =
3.83 cm
3

1.49 g
= 0.367 g/cm
3

A.C.- POLIMI 25
Densit di Sostanze Comuni
Sostanza Stato Fisico Densit (g/cm
3
)
Idrogeno gas 0.0000899
Ossigeno gas 0.00133
Alcol etilico liquido 0.789
Acqua liquido 0.998
Sale da cucina solido 2.16
Alluminio solido 2.70
Piombo solido 11.3
Oro solido 19.3
A temperatura ambiente (20C) e pressione atmosferica normale (1 atm).
A.C.- POLIMI 26
Temperatura
La Temperatura la misura di quanto caldo o freddo una
sostanza rispetto ad unaltra sostanza.
Il calore lenergia che fluisce fra oggetti che si trovano a
temperature differenti.
Il termometro misura la temperatura, non il calore.
Kelvin (K), (si noti: non preceduto dal segno di grado ).
La scala Kelvin una scala assoluta. Non esiste T < 0 K.
Scala Celsius :
0 C pari al punto di congelamento del ghiaccio.
100 C pari al punto di ebollizione dellacqua a 1 atm.
A.C.- POLIMI 27
Conversione di Temperatura
T (in K) = T (in C) + 273.15
T (in C) = T (in K) - 273.15
Scala Fahrenheit :
32 F definita come il punto di congelamento dellacqua
212 F definita come il punto di ebollizione dellacqua.
T (in F) = T (in C) + 32
T (in C) = T (in K) - 273.15
9
5
9
5
A.C.- POLIMI 28
Alcune Temperature Significative
10
4
K
10
3
K
10
2
K
10
1
K
0 K
6x10
3
: Superficie del Sole (interno ~10
7
K)
3683: Il pi alto punto di fusione di un elemento (tungsteno))
1337: Punto di fusione delloro
600: Punto di fusione del Piombo
373: Punto di ebollizione dellacqua H
2
O
370: Giorno sulla Luna
273: Punto di fusione di H
2
O
27: Punto di ebollizione del Neon
Zero Assoluto (temperatura pi bassa raggiunta ~10
-6
K)
140: Macchia esterna di Giove
90: Punto di ebollizione dellOssigeno
120: Notte sulla Luna
A.C.- POLIMI 29
Incertezza nelle Misure
Una certa incertezza associata a tutte le misure.
La nostra capacit di saper misurare una quantit esattamente
limitata da molti fattori:
I dispositivi di misura sono realizzati con specifiche limitate.
I sensi e labilit nel leggere i dispositivi di misura imperfetta.
Lincertezza si pu esprimere usando il segno per delimitare
la quantit: per es. 2.036 0.001 kg di un composto chimico.
Spesso, il segno viene eliminato, e il valore si scrive in modo
che il numero di cifre nel numero implica lincertezza.
A.C.- POLIMI 30
Cifre Significative
Una misura viene annotata in modo tale da risultare incerta
lultima cifra (quella pi a destra).
Il numero di cifre significative in un numero proprio il
numero di cifre nel numero registrato, inclusa quella incerta
(quella pi a destra).
Il numero 2.036 kg possiede 4 cifre significative, implicando
una incertezza di 1g.
Il numero 2.0 kg ha 2 cifre significative, anche se lultimo
numero uno zero. Poich si include lo zero, vuol dire che si
sa per certo che esso vale zero.
A.C.- POLIMI 31
Numero di Cifre Significative in
una Misura
Gradazione
pi precisa sul
dispositivo A
A.C.- POLIMI 32
Determinazione del # di Cifre Sig.
In generale, tutte le cifre sono significative eccetto quelle usate
per posizionare il punto decimale.
1. Accertare se il numero ha un punto decimale (o virgola).
2. Partire dalla sinistra e spostarsi a destra fino a raggiungere la
prima cifra diversa da zero.
3. Contare le cifre e ogni cifra alla destra come significative.
A) gli zero dopo o prima del decimale si contano come
significativi.
B) se non c il punto decimale, gli zero non sono significativi.
5200. e 0.5200 4 cifre sig. 31.070 mg 5 cifre sig.
5200 e 52 2 0.06060 g 4
850 K 2 200.0 mL 4
0.000039 m 2 0.000401 L 3
5.300 x 10
5
4 300 x 10
5
1
A.C.- POLIMI 33
Numeri Esatti
I numeri esatti possono far parte della definizione di unit:
ci sono esattamente 60 secondi in 1 minuto.
Qui, il numero 60 si pu considerare avere un numero
infinito di cifre significative.
Altri numeri esatti sono quelli legati al conteggio di singoli oggetti,
Ci sono 92 studenti in questa classe.
Ci sono 24 capitoli nel testo Kozl di Chimica.
In un calcolo, 92 e 24 si possono considerare avere
un numero infinito di cifre significative.
A.C.- POLIMI 34
Cifre Sig. nei Calcoli
Se un calcolo fornisce un numero con troppe cifre, lo si deve
arrotondare. Le seguenti regole ci forniscono le relative cifre
significative. Ricordarsi!
1. Moltiplicazione e divisione: il risultato contiene lo stesso
numero di cifre sig. della misura con il minor numero di
cifre sig.
9.2 cm x 6.80 cm x 0.3744 cm = 23.4225 cm
3
= 23 cm
3
2. Addizione e sottrazione: il risultato ha lo stesso numero di
decimali della misura con il minor numero di decimali.
83.5 mL + 23.28 mL = 106.78 mL = 106.8 mL
A.C.- POLIMI 35
Regole di Arrotondamento
1. Se la cifra rimossa superiore a 5, il numero che la
precede viene aumentato di 1. Cos 5.379 si arrotonda a
5.38 con 3 cifre sig.
2. Se la cifra rimossa inferiore a 5, il numero che la
precede non si modifica. Cos, 5.374 si arrotonda a 5,37.
3. Se la cifra rimossa pari a 5, seguita solo da zeri:
a) se quella che precede pari, non si cambia.
b) se quella che precede dispari, si aumenta di 1.
4. Se la cifra rimossa pari a 5, senza cifre non zero
successive: quella che precede si aumenta di 1.
Tenere sempre 2 o 3 cifre significative extra nel corso di
calcoli successivi, quindi arrotondare alla fine.
A.C.- POLIMI 36
Precisione, Accuratezza e Errore
Precisione: si riferisce a quanto vicine sono le misure tra loro
in una serie.
Accuratezza: si riferisce a quanto vicina una misura al
numero reale.
Errore Casuale: Errori nelle singole misure che sono sia
superiori che inferiori al valore vero.
Errore Sistematico : Errori che producono valori che sono o
sempre superiori o inferiori al valore vero.
A.C.- POLIMI 37
Precisione vs. Accuratezza
1 2 3 4
28.0
27.0
26.0
25.0
24.0
23.0
0.0
Numero di prove
M
a
s
s
a

(
g
)

d
i

a
c
q
u
a
1 2 3 4
28.0
27.0
26.0
25.0
24.0
23.0
0.0
Numero di prove
M
a
s
s
a

(
g
)

d
i

a
c
q
u
a
1 2 3 4
28.0
27.0
26.0
25.0
24.0
23.0
0.0
Numero di prove
M
a
s
s
a

(
g
)

d
o

a
c
q
u
a
1 2 3 4
28.0
27.0
26.0
25.0
24.0
23.0
0.0
Numero di prove
M
a
s
s
a

(
g
)

d
i

a
c
q
u
a
a) alta prec. & alta acc. b) alta prec. & bassa acc.
c) bassa prec. & alta acc. d) bassa prec. & bassa acc.
A
B
C
D

Potrebbero piacerti anche