Sei sulla pagina 1di 11

Facolt di FACOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Corso di laurea in Filosofia e studi teorico-critici (LM-78) A.A.

2011/2012 Manifesto degli Studi

CdS in Filosofia e studi teorico-critici Classe: LM-78

a) Il CdS articolato in un curriculum unico; b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con lindicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e delleventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto; c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. d) Le attivit a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto; e) Le modalit per leventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo della.a. corrente; f) La modalit di svolgimento della didattica convenzionale. Le modalit di verifica della preparazione consistono in: esame orale; g) Il CdS nomina uno o pi docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto; h) Il CdS nomina uno o pi docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto; i) Il CdS nomina uno o pi docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio allestero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto; j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo: http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf; k) Il CdS prevede modalit di frequenza convenzionali. Il cds prevede modalit di frequenza anche per gli studenti part-time (circa 30 CFU), in quanto calendario e programmi degli insegnamenti previsti dal manifesto sono sostanzialmente mantenuti nellanno successivo; l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de La Sapienza o di altre Universit, in conformit al proprio manifesto degli studi; m) Le modalit di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessit, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attivit universitarie (legge 341/1990, art. 13). n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso lateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo stato conteggiato in totale pi di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare lelenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a. 2011/12 2012/13; o) Oltre ai requisiti presenti in Ordinamento richiesti per laccesso al corso di laurea magistrale in Filosofia e studi teorico-critici, il CdS prevede una verifica della personale preparazione attraverso lanalisi della carriera dello studente, con particolare attenzione al curriculum del Corso di Studi triennale.

Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 Le motivazioni alla base della trasformazione del Corso di studio in applicazione del DM 270/04 tengono conto di quanto previsto dal Ministero dell'Universit con i Decreti sulle Classi del 16/03/07 e del successivo DM 386 del 26/07/07 che si preoccupa di elencare alcune raccomandazioni per la progettazione dei Corsi di studi. Il funzionamento del corso di laurea di nuovo ordinamento in Filosofia e studi teorico-critici, attivato applicando il DM 509/99, ha mostrato nei cinque anni di sperimentazione una serie di elementi critici che hanno suggerito l'attuale modifica in linea con quanto stabilito dal Ministero dell'Universit. In particolare si cercato di elevare la qualit della organizzazione didattica, specialmente attraverso l'individuazione di un percorso di studio pi organico e compatto, nel numero degli esami, del precedente. Il numero degli esami (o prove) sar quelle previste dal DM (12): gi in effetti gli insegnamenti sono da sei crediti, e due semestri valgono 12 crediti. II DM ci permette pertanto un equilibrio didattico pi consono alle esigenze scientifco e didattiche dell'offerta.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione Richiamati i criteri e le procedure esposti nel riassunto della relazione generale del NVA e le note relative alla facolt, acquisiti i pareri della Commissione per l'innovazione didattica, considerate le schede e la documentazione inviate dalla facolt e dal NVF, visto il sostanziale accoglimento da parte della facolt proponente dei rilievi della CID e del NVA, il Nucleo attesta che questo corso soddisfa i criteri relativi alla corretta progettazione della proposta, alla definizione delle politiche di accesso, ai requisiti di trasparenza e ai requisiti di numerosit minima di studenti. In particolare il Nucleo tiene conto delle particolari tradizioni scientifico-culturali di cui il corso fa parte, che determinano la presenza di ambiti di SSD molto ampi e diversificati. Apprezza il contributo

specifico del corso all'offerta formativa della classe che ne giustifica l'istituzione in presenza di altri corsi nella medesima classe LM-78. Il NVA ritiene che il corso sia sostenibile rispetto alla docenza di ruolo e non di ruolo e considera adeguati il numero e la capienza delle aule, le altre strutture e i servizi di supporto esistenti che la facolt pu rendere disponibili. Il NVA attesta che la proposta soddisfa tutti i criteri ora valutabili previsti dalla normativa e dal Senato Accademico ed esprime parere favorevole all'istituzione del corso.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Sono state consultate organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi e professioni come testimonia il gran numero di convenzioni di stage stipulate con svariate aziende pubbliche e private(vedi:www.filosofia.uniroma1.it/studenti/stages.asp). Inoltre nell'incontro finale della consultazione del 24 gennaio 2008, "sulla base delle motivazioni presentate e tenuto conto della consultazione e delle valutazioni effettuate precedentemente dalle facolt proponenti, considerando favorevolmente la razionalizzazione dell'offerta complessiva con riduzione del numero dei corsi, in particolare dei corsi di laurea, preso atto che nessun rilievo pervenuto nella consultazione telematica che ha preceduto l'incontro e parimenti nessun rilievo stato formulato durante l'incontro, viene espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi, in applicazione del D.M. 270/2004 e successivi decreti.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di studi magistrale Laurea Magistrale in Filosofia e Studi teorico-critici (classe LM78) ha la durata di due anni ed finalizzato al conseguimento della laurea magistrale (LM) in Filosofia e Studi teorico-critici e si propone a completamento e perfezionamento della formazione acquisita nei corsi della laurea triennale della Classe 5, il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici in relazione ai possibili sbocchi occupazionali e al proseguimento degli studi e della ricerca: * acquisizione in maniera approfondita degli strumenti teorici e metodologici propri degli studi filosofici; * una conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; * un'apprezzabile capacit di comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale elaborazione teoretica delle questioni generali e specifiche del campo filosofico; * una comprensione della dimensione filosofica ermeneutica dei rapporti tra le diverse tradizioni culturali; * acquisizione degli strumenti di una riflessione estetica in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme di espressione artistica che caratterizzano la cultura dei popoli; * acquisizione degli strumenti per una riflessione sul linguaggio in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme di espressione linguistica che caratterizzano la cultura dei popoli; *le conoscenze essenziali dell'etica della filosofia, della politica, del diritto e delle scienze sociali contemporanee, rivolgendo particolare attenzione al nesso della filosofia con le discipline giuridiche, con la medicina, la biologia, l'ecologia, l'economia e, in generale, con le scienze sociali. La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivit formativa di tipo individuale pari ad almeno il 60% dello stesso.

Conoscenza e capacit di comprensione (knowledge and understanding) I laureati magistrali in Filosofia e studi teorico-critici devono essere in possesso di conoscenze e capacit di comprensione che, integrando e perfezionando la precedente formazione di primo ciclo, permettano di affrontare con gli strumenti teoretici e metodologici pi adeguati attivit di studio critico e ricerca di livello avanzato nei differenti ambiti filosofici di riferimento. Il raggiungimento di questi obiettivi avverr sia attraverso la frequenza delle attivit formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attivit formative affini, che forniscono agli studenti le conoscenze che completano e rifiniscono il quadro della formazione. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, esercitazioni, seminari di approfondimento, conferenze. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale, sia scritto, sia integrate orale/scritto, possono altres includere verifiche intermedie, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Capacit di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati magistrali in Filosofia e studi teorico-critici devono essere in grado di applicare le loro conoscenze e capacit di comprensione nell'attivit di ideazione ed elaborazione teorica e pratica propria del campo filosofico e delle professionalit ad esso connesse, anche all'interno di contesti di studio e lavoro di tipo interdisciplinare. Per il raggiungimento di questi obiettivi sia la frequenza delle attivit formative di base e caratterizzanti, che formano la struttura portante del corso di laurea, sia la frequenza delle attivit formative affini, che forniscono agli studenti le conoscenze che completano e rifiniscono il quadro della formazione, prevederanno momenti di partecipazione attiva degli studenti nell'ambito di specifiche attivit di esercitazione e seminariali. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale, sia scritto, sia integrate orale/scritto, possono altres includere verifiche intermedie, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati magistrali in Filosofia e studi teorico-critici devono essere in grado di operare con autonomia di giudizio ovvero di saper acquisire, ordinare e interpretare i dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando la capacit di affrontare e gestire le possibili situazioni di criticit anche con la consapevolezza delle loro responsabilt etiche e sociali. Il raggiungimento di questi obiettivi avverr attraverso la frequenza delle attivit formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attivit formative affini, che forniscono agli studenti le conoscenze che completano e rifiniscono il quadro della formazione. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale, sia scritto, sia integrate orale/scritto, possono altres includere verifiche intermedie, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Abilit comunicative (communication skills) I laureati magistrali in Filosofia e studi teorico-critici devono essere in grado di esprimere in modo chiaro e lineare - oralmente, per scritto, nelle diverse forme della comunicazione informatica - le loro argomentazioni nei diversi generi comunicativi propri dello specifico ambito di attivit. Devono, inoltre, aver dimostrato di esser capaci di adeguare i contenuti e le modalit della comunicazione ai possibili differenti tipi di interlocutori. Per il raggiungimento di questi obiettivi sia la frequenza delle attivit formative di base e caratterizzanti, che formano la struttura portante del corso di laurea, sia la frequenza delle attivit formative affini, che forniscono agli studenti le conoscenze che completano e rifiniscono il quadro della formazione, includeranno momenti di esercitazione relativi sia all'esposizione orale che a quella scritta, in particolare in vista della preparazione della prova finale. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale, sia scritto, sia integrate orale/scritto, possono altres includere verifiche intermedie, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Capacit di apprendimento (learning skills) I laureati magistrali in Filosofia e studi teorico-critici devono aver sviluppato una buona autonomia nel selezionare e organizzare questioni e problemi della loro area di conoscenza, nell'individuare gli strumenti a ci appropriati. Devono esser, perci, in grado sia di proseguire in modo indipendente le loro FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 2

successive attivit di studio e ricerca in una prospettiva di alta formazione, sia di integrarsi in contesti lavorativi dove apportare un contributo personale significativo. Per il raggiungimento di questi obiettivi sia la frequenza delle attivit formative di base e caratterizzanti, che formano la struttura portante del corso di laurea, che la frequenza delle attivit formative affini, che forniscono agli studenti le conoscenze che completano e rifiniscono il quadro della formazione, prevederanno momenti di partecipazione attiva degli studenti in seminari e specifiche esercitazioni. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale, sia scritto, sia integrate orale/scritto, possono altres includere verifiche intermedie, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Conoscenze richieste per l'accesso Si pu accedere al corso di laurea magistrale in Filosofia e studi teorico-critici da qualsiasi corso di laurea di primo livello di classe L5. A chi intenda accedere a questo corso di laurea magistrale muovendo da percorsi di primo livello non filosofici, si richiede come prerequisito di aver conseguito almeno 48 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, SPS/01, M-STO/05 e da ulteriori 12 CFU nei seguenti SSD: da M-FIL/01 a M-FIL/08; SPS/01, IUS/20; da M-STO/01 a M-STO/08; da L-FIL-LET/01 a L-FIL-LET/15; L-ANT/02, L-ANT/03. Totale dei CFU richiesti: 60. Nel caso i crediti richiesti non siano posseduti dallo studente, in tutto o in parte, il corso di laurea metter a disposizione un adeguato numero di corsi di studio per l'acquisizione del numero necessario di CFU precedentemente alla scadenza dell'iscrizione. Le modalit di verifica della personale preparazione saranno definite nel Regolamento Didattico del corso di studio. Sono convalidabili i crediti acquisiti nelle triennali della classe L 5 (Filosofia) che eccedano i 180 CFU di legge.

Caratteristiche della prova finale La laurea magistrale in Filosofia e studi teorico critici si consegue attraverso il superamento di una prova finale. La prova consiste nella presentazione e discussione davanti a una commissione di un elaborato, di non meno di 70 cartelle, prodotto dallo studente in forma originale. Il tema dell'elaborato concordato, entro la fine del primo semestre del secondo anno, con un relatore che guider lo studente nel lavoro di preparazione del testo. E' prevista, inoltre, la nomina di un correlatore. L'elaborato, conclusivo dello specifico percorso didattico dello studente, dovr dimostrare, oltre alla piena padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel percorso di studi, ad una buona capacit di riflessione e alla competenza per articolare la ricerca secondo criteri di scientificit, il pieno possesso del tema affrontato e la conoscenza puntuale della bibliografia recente al riguardo. Il formato previsto per la realizzazione dell'elaborato finale richiede agli studenti di organizzare una esposizione organica di un argomento secondo le convenzioni formali della comunit scientifica, confrontandosi con la difficolt di un esposizione organica e ordinata e del rispetto delle norme redazionali relative all'articolazione del testo, all'uso delle note, alla stesura di una bibliografia aggiornata, di un indice dei nomi e delle tematiche ricorrenti nonch di un indice generale. In questa prospettiva data la consistenza dell'impegno richiesto nella stesura dell'elaborato scritto la prova finale permette di acquisire 30 CFU.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati i laureati in Filosofia e studi teorico critici potranno: * esercitare funzioni di elevata responsabilit nei settori dei servizi, dell'industria culturale e delle istituzioni culturali e di ricerca, dell'editoria; * trovare sbocchi nell'insegnamento (se avranno formulato il loro curriculum in modo funzionale a tale ipotesi); * accedere ai livelli superiori della formazione universitaria ai fini dell'insegnamento e della ricerca.

Motivi dell'istituzione di pi corsi nella classe Si sono matenuti i tre corsi di laurea magistrale, pur appartenendo tutti e tre all'unica classe di Scienze filosofiche oggi - ma derivati da tre classi differenti della 509 - in quanto i tre corsi sono il risultato di una tradizione che ha riscontrato il favore degli studenti: l'offerta didattica e la presenza degli strutturati nei corsi permette d'altronde di differenziarli secondo i requisiti richiesti dal DM270.

Motivazioni dell'inserimento nelle attivit affini di settori previsti dalla classe o Note attivit affini Alcuni SSD sono ripetuti tra le attivit affini ed integrative in quanto necessari agli approfondimenti anche di tipo laboratoriale. I restanti settori scientifico disciplinari sono stati utilizzati nelle attivit affini o integrative anzich nelle attivit caratterizzanti poich si ritiene che abbiano una spiccata ed esclusiva valenza integrativa.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 3

Offerta didattica
Primo anno
Primo semestre

Denominazione 1023090 - FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A Gruppo opzionale: storia della filosofia m-fil/06 Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/03 1027453 - STORIA DELL'ESTETICA I.I B Gruppo opzionale: Istituzioni di Filosofia M-FIL/05 1023628 - ESTETICA I.I B 1022990 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A 1035715 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO I A 1023712 - STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A 1023553 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A

Att. Form. B

SSD M-FIL/01

CFU 6

Ore 48

Tip. Att. AP

Lingua ITA

M-FIL/06

M-FIL/03

C B

M-FIL/04 M-FIL/05

48

AP

ITA

B B B

M-FIL/04 M-FIL/03 M-STO/05

6 6 6

48 48 48

AP AP AP

ITA ITA ITA

M-STO/07

48

AP AP

ITA ITA

M-FIL/07

48

Secondo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: storia della filosofia m-fil/06


Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Att. Form. B

SSD M-FIL/06

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/03 - - A SCELTA DELLO STUDENTE

M-FIL/03

12

96

AP

ITA

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 4

Secondo anno
Primo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: storia della filosofia m-fil/06 Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/03 AAF1164 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE Gruppo opzionale: Istituzioni di Filosofia M-FIL/05

Att. Form. B

SSD M-FIL/06

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

M-FIL/03

48

ITA

M-FIL/05

Secondo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: storia della filosofia m-fil/06 Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/03 AAF1028 - PROVA FINALE

Att. Form. B

SSD M-FIL/06

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

M-FIL/03

30

240

AP

ITA

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 5

Dettaglio dei gruppi opzionali


Denominazione
Gruppo opzionale: storia della filosofia m-fil/06

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

1027322 - STORIA DELLA METAFISICA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO I A 1023294 - STORIA DELLE IDEE NELL'ETA' MODERNA I 1023137 - FILOSOFIE E PROBLEMI DELL'INTERSOGGETTIVITA' I

M-FIL/06

48

AP

ITA

M-FIL/06

48

AP

ITA

M-FIL/06

48

AP

ITA

Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative

1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A 1024951 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I B 1025421 - TEORIE E ANALISI DELLA MUSICA 1025653 - LETTERATURA FRANCESE I 1025702 - LETTERATURA INGLESE I 1023542 - LETTERATURA TEDESCA I 1027805 - FILOSOFIA TEORETICA I.II A 1023302 - TEORIE DEL RAGIONAMENTO I 1023884 - STORIA MEDIEVALE 1027536 - STORIA MODERNA I.I A 1025238 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I A 1023129 - FILOSOFIA PRATICA I A 1023047 - FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I 1023649 - FILOSOFIA MORALE I.I A 1035593 - NEUROETICA

C C C C C C C C C C C

L-ART/01 L-ART/02 L-ART/07 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/13 M-FIL/01 M-FIL/02 M-STO/01 M-STO/02

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48

AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

L-FIL-LET/10 6

C C C C

M-FIL/03 M-FIL/03 M-FIL/03 M-FIL/03

6 6 6 6

48 48 48 48

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/03

1023043 - ETICA I

M-FIL/03

12

96

AP

ITA

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 6

Denominazione 1026863 - TEORIE DELLA CONOSCENZA MORALE 1023651 - FILOSOFIA MORALE I.II 1026892 - FILOSOFIA DELLA STORIA

Att. Form. C

SSD M-FIL/03

CFU 12

Ore 96

Tip. Att. AP AP AP

Lingua ITA ITA ITA

C C

M-FIL/03 M-FIL/03

12 12

96 96

Gruppo opzionale: Istituzioni di Filosofia M-FIL/05

1023261 - STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO I 1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A

B B

M-FIL/05 M-FIL/05

6 6

48 48

AP AP

ITA ITA

Legenda Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneit) Att. Form. (Attivit formativa): A (Attivit formative di base), B (Attivit formative caratterizzanti), C (Attivit formative affini o integrative), D (Attivit formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attivit formative), R (Affini e ambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali)

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 7

Obiettivi formativi
A SCELTA DELLO STUDENTE
in - Primo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

(English) The student is allowed to choose one or more courses offered within any first cycle degree program at Sapienza, provided that they are coherent with his learning path.

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A
in - Primo anno - Primo semestre

Il corso si propone di approfondire problemi specifici di antropologia filosofica, offrendo ad essi varie soluzioni.

ESTETICA I.I B
in - Primo anno - Primo semestre

Il corso rivolto agli studenti della Laurea Magistrale e intende approfondire gli strumenti concettuali necessari alla comprensione dei problemi dell'estetica e dell'esperienza artistica. Oltre alla conoscenza dei testi trattati, lo studente affiner e specializzer la capacit di analisi e di commento degli stessi.

ETICA I
in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Conoscenza dei problemi filosofici posti dai testi.

FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I


in - Primo anno - Primo semestre

Conoscenza approfondita di un classico della fenomenologia della religione; acquisizione di strumenti filologici ed ermeneutici per la contestualizzazione di testi filosofici; comprensione di aspetti teoreticamente rilevanti del dibattito fenomenologico-religioso sulla questione della "trascendenza".

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Il modulo rivolto agli studenti della Laurea Magistrale e intende introdurre gli studenti alle questioni fondamentali della filosofia del linguaggio.

FILOSOFIA DELLA STORIA


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Gli obiettivi formativi sono costituiti dal raggiungimento di un possesso di conoscenze di base delle problematiche della filosofia hegeliana e da una capacit di comprensione essenziale ma solida dei testi dell'autore. Dal lavoro svolto emerger, inoltre, l'affinamento nello studente delle capacit soggettive necessarie per l'analisi testuale dei classici filosofici

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 8

FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
in - Primo anno - Primo semestre

Il modulo si propone di sviluppare l'attitudine alla lettura e all'interpretazione del testo filosofico, alla riflessione e alla ricerca teoretica, portando una particolare attenzione sia al livello concettuale dell'analisi dei testi sia alla struttura del lessico filosofico.

FILOSOFIA MORALE I.I A


in - Primo anno - Primo semestre

Lo studente acquisir una nozione dei temi chiave della teoria morale e politica e verr introdotto nei contenuti della concezione di Amartya Sen.

FILOSOFIA MORALE I.II


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Il corso si propone di sollecitare la sensibilit morale degli studenti, attraverso il confronto tra due diversi modelli di impegno e di coinvolgimento etico-soggettivo.

FILOSOFIA PRATICA I A
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti concettuali e gli strumenti metodologici atti ad approfondire la complessa tematica affrontata.

FILOSOFIA TEORETICA I.II A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Conoscenza degli argomenti trattati nel corso. Addestramento alla discussione filosofica. Composizione di un proprio testo filosofico.

FILOSOFIE E PROBLEMI DELL'INTERSOGGETTIVITA' I


in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Correlare la riflessione poetica e politica di Pier Paolo Pasolini con l'attuale situazione antropologica e politica italiana. In continuit con i due ultimi corsi degli anni passati, dedicati ai sentimenti timotici ed al desiderio, questo ciclo di lezioni si propone di continuare a stimolare l'attenzione degli studenti sull'importanza della riflessione antropologico-filosofica, sul ruolo dei sentimenti nella vita civica, oltre che personale, degli individui ed a richiamare l'interesse per il problema, sempre aperto, della Storia.

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Fornire una conoscenza essenziale dei principali metodi, strumenti di analisi e tipologie del commento del testo poetico.

LETTERATURA TEDESCA I
in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Gli studenti debbono essere in grado di analizzare il pensiero di Nietzsche a partire dalle sue contraddizioni per comprendere il suo percorso concettuale al di fuori della "logica" tradizionale della "filosofia classica borghese". Il suo pensiero asistematico procede per frammenti e implica le contraddizioni. La trasmutazione di tutti i valori e il sovvertimento degli ordini mentali costituiti sono stati il presupposto di molte dottrine del Novecento con ricadute nel campo della teoria (e della prassi) artistica. Obiettivo formativo la comprensione di un percorso concettuale che ha la pretesa di rifondare categorie del pensiero e scardinare la tradizione filosofica. Va ripensata la sua singolare forma di materialismo per comprenderne le potenzialit e i limiti. Prerequisiti: Si presuppone che gli studenti abbiano affrontato nella laurea triennale le principali questioni di storia della filosofia (in particolare abbiano preso in esame l'Idealismo tedesco), di estetica e di filosofia teoretica.

NEUROETICA
in - Primo anno - Primo semestre

Il corso ha come obiettivo non solo l'acquisizione delle capacit di analisi dei testi e degli autori trattati, bens anche la capacit di individuazione,

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 9

discussione e critica dei problemi filosofici che emergono dalla lettura diretta degli stessi. A tale fine allo studente vengono forniti gli strumenti necessari a orientansi nella letteratura critica relativa ai temi trattati

PROVA FINALE
in - Secondo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.

(English) Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} To allow the student to the writing of a text that represents the sum of the specialized knowledge achieved during the course of his study.

STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO I


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Il modulo si propone di guidare gli studenti a una analisi storico-critica dei testi. Verr incoraggiata la stesura di tesine individuali per migliorare le capacit di elaborazione scritta, anche in previsione della tesi di laurea.

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO I A


in - Primo anno - Primo semestre

Approfondimento di conoscenze di storia delle scienze e delle tecniche. Analisi e commento dei testi di storia del pensiero filosofico e scientifico trattati; impiego di strumenti teorico-metodologici, filologici e linguistici per la tematizzazione di rilevanti aspetti del rapporto tra teorie scientifiche e riflessione filosofica.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A


in - Primo anno - Primo semestre

0 false 14 18 pt 18 pt 0 0 false false false /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Mettere lo studente a contatto diretto con i testi filosofici antichi e fornirgli gli strumenti storici, filosofici e filologici per interpretarli e per comprenderne l'originalit e la specificit. (English) Introducing the student to direct contact with the ancient philosophical texts and providing him historical, philosophical and philological knowledge to interpret and understand their originality and specificity.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

STORIA DELLA METAFISICA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Lo studente acquisir la conoscenza dei testi trattati nel loro rapporto con la riflessione metafisica alla quale si collegano. Svilupper le capacit di analisi storico-critica delle fonti mediante strumenti filologici e linguistici.

STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A


in - Primo anno - Primo semestre

Storia del pensiero teologico cristiano, dal Nuovo Testamento ad Agostino, e approfondimento della metodologia della storia del cristianesimo.

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 10

STORIA DELLE IDEE NELL'ETA' MODERNA I


in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

La conoscenza del pensiero di Kant (con riferimento ai seguenti scritti: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico; Che cos' l'illuminismo; Congetture sull'origine della storia; Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio; Sopra il detto comune 'questo pu essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica'; Per la pace perpetua) e quella del pensiero di Hegel (con riferimento ai 320-360 deiLineamenti di filosofia del diritto).

STORIA DELL'ESTETICA I.I B


in - Primo anno - Primo semestre

Lo studente acquisir la conoscenza dei testi trattati, affiner e specializzer le capacit di analisi e di commento degli stessi, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici.

STORIA MODERNA I.I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Lo studente acquisir la conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame. Si proceder con una messa a fuoco delle principali tesi storiografiche e filosofiche che riguardano l'Illuminismo nella riflessione novecentesca.

TEORIE DEL RAGIONAMENTO I


in - Primo anno - Primo semestre

Lo studente acquisir conoscenza delle questioni trattate, affiner e specializzer le capacit di analisi degli stessi e di strutturazione delle nozioni apprese, acquister la capacit di partecipare efficacemente a una discussione questioni della logica, sar in grado di orientarsi nella letteratura sull'argomento.

TEORIE DELLA CONOSCENZA MORALE


in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Conoscenza diretta dei testi e della letteratura connessa al modulo in questione.

TEORIE E ANALISI DELLA MUSICA


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE


in - Secondo anno - Primo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Lo studente potr completare la sua formazione approfondendo una lingua di sua specifica scelta.
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

(English) Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} The student will complete his studies investigating specific language of his choice.

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofia e studi teorico-critici pag. 11

Potrebbero piacerti anche