Sei sulla pagina 1di 206

Programmi Nuovo Ordinamento 2003/2004

Insegnamenti semestrali
5 crediti

Costruttivismo e operazionismo (Claudio Del Bello) (sem: 1) Didattica (Anna Salerni) (sem: 2) Didattica delle scienze (Nicoletta Lanciano) (sem: 2) Didattica generale: formazione del cittadino ( milio Lastrucci) (sem: 2) Diritto dell!"nione uropea (Antonio #arc$esi) (sem: 1) Diritto internazionale (Antonio #arc$esi) (sem: 2) Docimologia (%uido Benvenuto) &Learning ('aola (izzo) (sem: 2) conomia 'olitica ( manuela %$ignoni) (sem: 1) ducazione degli adulti (Lucio 'agnoncelli) pistemologia (Anna #aria Ludovico) (sem: 2) rmeneutica artistica ()iorella Bassan) (sem: 2) stetica analitica e continentale (Stefano *elotti) (sem: 2) stetica musicale (Leonardo *+ Distaso) (sem: 1) tica ('aolo )lores d!Arcais) (sem: 2) tica am,ientale (#arco Armandi) (sem: 2) tica dei diritti (Claudia #ancina) (sem: 2) tica sociale (-atrin .enen,aum) (sem: 2) )ilosofia del diritto ()ilippo %onnelli) (sem: 1) )ilosofia della medicina (#assimiliano Biscuso) (sem: 1) )ilosofia della religione ('ierluigi *alenza) (sem: 2) )ilosofia della scienza ( lena %agliasso) )ilosofia e pro,lemi dell!intersoggetivit/ (Luciano De )iore) (sem: 1) )ilosofia e scienza cognitiva (Amelia %angemi) (sem: 2) )ilosofia e scienze storico&sociali (%uido Coccoli) (sem: 2) )isiologia ()a,rizio use,i) (sem: 1) )ondamenti di informatica (Alessandro Colonna) (sem: 1) %noseologia (Luciano Al,anese) (sem: 1) 0doneit/ informatica (#arco De Luca) (sem: 2) 0doneit/ informatica ()ederico 'assi) (sem: 1) 0doneit/ lingua inglese (#attia Bilardello) (sem: 1) 0doneit/ lingua inglese (Noeleen 1argan) (sem: 2) 0doneit/ lingua tedesca (.$omas 1unefeldt) 0giene (#ic$ele .ancredi Loiudice) (sem: 2) 0n Bi,lioteca con i classici ((affaele *itiello) (sem: 1) 0stituzioni di filosofia della scienza (Adele #orrone) L!et/ del positivismo (Sergio Bucc$i) (sem: 2) Letteratura e critica comparata (%iuseppina #+ Letizia (apisarda) (sem: 1) #atematic$e complementari (Laura .edesc$ini Lalli) (sem: 1) #etodi osservativi (%iuseppe Boncori) (sem: 2) #etodologia delle scienze morali2 sociali e politic$e (Anna Lisa Sc$ino) (sem: 2) 'ensiero etico&politico del mondo antico (%iuseppina Saraceno Santese) (sem: 2) 'oetica (Daniele %uastini) (sem: 1) 'romozione della salute (Borgo) (sem: 2) 'sic$iatria (Lucio Si,ilia) (sem: 1) 'sicologia dell!apprendimento scolastico (#+ Serena *eggetti)

'sicologia dello sviluppo (#+ Serena *eggetti) (sem: 1) (etorica (Daniele %uastini) (sem: 2) Sociologia (#aria %iovanna #usso) (sem: 2) Statistica (%iuseppe Sc$inaia) (sem: 1) Storia contemporanea (#arcello #ust3) (sem: 1) Storia del pensiero economico (Alessandro #onte,ugnoli) (sem: 1) Storia dell!e,raismo (#4riam Silvera) (sem: 1) Storia della filosofia del (inascimento ('atrizia Armandi) (sem: 2) Storia della filosofia moderna (#arta )attori) (sem: 2) Storia della metafisica (Antonello D!Angelo) (sem: 1) Storia della scienza (Antonio Di #eo) (sem: 1) Storia della scuola e delle istituzioni educative ()urio 'esci) (sem: 2) Storia della storiografia contemporanea (#arcello #ust3) (sem: 2) Storia delle dottrine politic$e (Stefano De Luca) (sem: 1) .eoria politica (Angelo Bolaffi) (sem: 2)

4 crediti

.esti filosofici e informatica (Andrea Scazzola) (sem: 2)

3 crediti

Costruzione di prove oggettive ('ietro Lucisano) (sem: 2) Dispersione scolastica e universitaria (%uido Benvenuto) (sem: 2) &learning (formazione a distanza) (Santilli) (sem: 2) )ilosofia della storiografia (Ac$ille 'acitti) (sem: 2) )ilosofia teoretica (.ito #agri) (sem: 2) %enealogia della morale (%a,riele %iagu) (sem: 2) 0nvestimenti e spesa formativa (Costanza Bettoni) (sem: 1) L!arte tra le mani (#ara,otto) (sem: 2) La pedagogia italiana dell!5ttocento e del Novecento (%iacomo Cives) (sem: 2) #ercato del lavoro ((o,erto Crescenzi) (sem: 2) #etodologie 6ualitative di ricerca (*era #arzi) (sem: 2) 'edagogia dell!5ttocento e del Novecento (%iacomo Cives) (sem: 2) 'ro,lematic$e educative nel corso dell!educazione penale (Luigi *iggiani) (sem: 1) *alutazione degli apprendimenti nelle lingue straniere (Lucilla Lopriore) (sem: 1) *isione filmica e osservazione pedagogica (%iuseppe Boncori) (sem: 2)

2 crediti

Analfa,etismo funzionale oggi (*ittoria %allina) (sem: 2) Apprendimento organizzativo (#assimo .omassini) (sem: 2) Aspetti di storia dell!educazione ('aola .ra,alzini) (sem: 1) Cinema ed educazione (Domenico Scalzo) (sem: 2) Documentazione e didattica (#arta #arini) (sem: 2) ducazione continua ()iorella )arinelli) (sem: 2) ducazione e cultura dell!infanzia ((ossella )rasca) (sem: 2) ducazione estetica (0gnazio *olpicelli) (sem: 1) ducazione musicale ('angrazi) (sem: 2) )ormazione nella pu,,lica amministrazione (Alfonso )eleppa) (sem: 2) 0l gioco come strumento educativo (Lucisano) (sem: 2) La,oratorio teatrale ('aletta) (sem: 2) #a7aren7o80nfanzia (Siciliani) (sem: 2)

La comunicazione nella conduzione dei gruppi (Lucisano) (sem: 2) La pedagogia dello studio (%iuseppe )ioravanti) (sem: 1) 'olitic$e del lavoro2 formazione e occupazione (#aurizio Sorcioni) (sem: 1) 'olitic$e sindacali e formazione ('agnoncelli) (sem: 2) 'olitic$e dell!"nione uropea per le pari opportunit/ ( lisa,etta Longo) (sem: 1) 'roduzione audio e video (sem: 2) 'rogrammi europei per la formazione (#arina (ozera) (sem: 1) (icerca storico&educativa (Carlotta 'adroni) (sem: 2) Sistema formativo italiano ('ietro Lucisano) (sem: 1) .emi e pro,lemi di pedagogia sociale (#arco Antonio D!Arcangeli) (sem: 2)

COSTRUTTI IS!O " OP"R#$IONIS!O


%ocente& Claudio Del Bello Settore& #&)0L892 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& L'affaire Sokal e la scienza Presenta(ione modulo: Spesso confusa con la tecnologia2 ovvero con i suoi effetti2 utilizzata per il suo prestigio mediatico2 gravata di aspettative2 sollecitata a rispondere ai pi: disparati interrogativi2 fatta oggetto di a,usi e irruzioni da parte di estranei2 la scienza stenta ad esi,ire e mantenere una propria identit/ e a difendere i propri statuti+ A partire da una recente polemica2 si intende cogliere la perdurante difficolt/ del rapporto tra le ;due culture;2 e pi: in generale tra scienza e filosofia+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A+ S5-AL2 =+ B(0C#5N.2 Imposture intellettuali. Quale deve essere il rapporto tra scienza e filosofia?2 %arzanti2 #ilano 1>>>+

%I%#TTIC#

%ocente& Anna Salerni Settore& #&' D89? 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& Sviluppo delle impostazioni didattiche nella pedagogia del '900 Presenta(ione modulo: Si affronteranno soprattutto in forma seminariale2 le principali impostazioni didattic$e c$e si sono affermate nel corso del secolo in am,ito europeo ed e@traeuropeo2 con riferimento ai contesti storico&culturali e pedagogico&filosofici+ "na parte del corso riguarder/ l!esame di alcune teorie e metodologie utili per programmare2 progettare e attuare concretamente efficaci interventi educativi in contesto scolastico ed e@trascolastico+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A+ *0SALB (%102 Insegnare ad apprendere, un approccio evolutivo2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>>9+ A+ *0SALB (%102 edagogia e scienza dell'educazione2 5scar #ondadori2 #ilano+ '+ L"C0SAN5 (a cura di)2 Lavorare per progetti. !uida teorico"pratica per formatori degli apprendisti in o##ligo formativo2 0S)5L2 (oma 299A+ Letture consigliate: A+ CAL*AN02 $lementi di didattica2 Carocci2 (oma 2999+ #+ C5(DA C5S.A (a cura di)2 %ormare il cittadino2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>>B+ #+ (5.5ND02 %acilitare l'apprendere2 )ranco Angeli2 #ilano 2999+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti devono concordare i testi d!esame con la docente+

%I%#TTIC# %"''" SCI"N$"


%ocente& Nicoletta Lanciano Settore& )0S89< 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& &idattica delle scienze Presenta(ione modulo: 'er i fre6uentanti: 0l corso prevede una parte di lezioni da svolgere in aula (1C ore) e una parte di la,oratorio residenziale di 2 giorni2 da svolgere nella natura (1< ore)+ *engono affrontate alcune pro,lematic$e relative alla didattica delle scienze: l!analisi delle concezioni iniziali di c$i apprende2 delle ipotesi ingenue e di senso comune legate alla vita 6uotidianaD l!analisi degli ostacoli epistemologici e didattici nei processi di insegnamento& apprendimentoD i modi per conoscere e far evolvere le concezioni iniziali+ Si fa riferimento a diversi 6uadri teorici+ La riflessione 3 portata sugli spazi dell!azione didattica e sul significato del termine ;la,oratorio; nella didattica delle scienze sperimentali e matematic$e: la,oratorio attrezzato2 la,oratorio nella natura2 la,oratorio del pensiero+ *iene dato spazio alla riflessione sulla scelta dei materiali e degli strumenti2 la loro costruzione e il loro uso per la didattica delle diverse discipline scientific$e+ %li am,iti considerati sono sia 6uelli scolastici sia 6uelli dell!e@tra scuola+ Si fa riferimento alla ricerca didattica nelle diverse discipline con speciale attenzione al caso dell!Astronomia2 in particolare durante l!uscita residenziale+ Numero di crediti& < Programma d)esame& Saranno indicati testi di riferimento e dispense o copie di articoli su singoli argomenti+ Non *re+uentanti& (+ 'AN -2 'edere per credere2 inaudi2 .orino 1>>C+ #+ A(CE2 '+ %"0D5N02 '+ #5FF5L02 Insegnare scienza2 )ranco Angeli+ N-& 0l corso adotta un criterio a ;numero c$iuso; ed 3 aperto fino a un massimo di 2< studenti fre6uentanti+

%I%#TTIC# ."N"R#'"& /OR!#$ION" %"' CITT#%INO


%ocente& milio Lastrucci Settore& #&' D89? 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& $pistemologia delle scienze sociali e formazione civica Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di analizzare il ruolo esercitato dalle discipline dell!area storico&sociale nella formazione civico&politica dei futuri cittadini & anc$e alla luce dell!esigenza di configurare una nuova cittadinanza storico&culturale e politico&istituzionale dell! uropa unitaria & a partire da un approfondimento del loro statuto epistemico e della loro funzione conoscitiva nell!economia generale del sapere e attraverso una disamina dei pi: avanzati modelli didattico& educativi e delle pi: significative esperienze realizzate di recente (o ancora in fase di ela,orazione e8o attuazione) in 6uesto settore a livello europeo+ Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ G B (2 Il metodo delle scienze storico"sociali2 iunaudi&#ondadori2 .orino&#ilano2 ultima ristampa (una selezione di capitoli)+ + LAS.("CC02 La formazione del pensiero storico2 'aravia&#ondadori2 #ilano 2999+

%IRITTO %"'')UNION" "UROP"#


%ocente& Antonio #arc$esi Settore& 0"S81? 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& I diritti fondamentali nell'(nione $uropea Presenta(ione modulo: La prima parte del corso sar/ dedicata alle origini e all!evoluzione dell!integrazione europea2 agli elementi fondamentali del .rattato sull!"nione uropea2 alle istituzioni comunitarie e alle loro funzioni2 alle fonti comunitarie e al loro rapporto con l!ordinamento giuridico interno+ Nella seconda parte del corso verr/ affrontato il tema dei diritti fondamentali in una prospettiva ampia2 comprensiva di un!introduzione alla protezione dei diritti umani a livello internazionale ed europeo e di approfondimenti di alcuni temi di particolare interesse+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'er la prima parte del corso: "+ D(A ..A2 $lementi di &iritto dell'(nione europea " arte istituzionale2 %iuffrH2 ultima edizione (0ntroduzione2 Capitolo 12 Capitolo 22 Capitolo A & n+?I a ?C2 Capitolo < & n+A9 e A1)+ 'er la seconda parte del corso: i materiali c$e verranno indicati e messi a disposizione presso il centro copie+

%IRITTO INT"RN#$ION#'"
%ocente& Antonio #arc$esi Settore& 0"S81A 'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& La pace attraverso il diritto Presenta(ione modulo: La prima parte del corso sar/ dedicata ai caratteri generali della comunit/ internazionale e del suo diritto2 ai soggetti di diritto internazionale2 alle sue fonti2 al rapporti fra diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni2 alla responsa,ilit/ degli Stati2 alle controversie internazionali e ai mezzi di soluzione pacifica della controversie+ La seconda parte del corso sar/ invece dedicata all!analisi dell!opera di 1ans -elsen La pace attraverso il diritto e all!approfondimento in una prospettiva attuale dei temi in essa evocati+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'er la prima parte del corso: B+ C5N)5(.02 &iritto internazionale2 ditoriale Scientifica2 29922 paragrafi 12 22 ?2 A2 >2 212 222 2?2 2A2 ?C2 A>2 <9+ 'er la seconda parte del corso: 1+ - LS N2 La pace attraverso il diritto2 a cura di L+ C0A"((52 %iappic$elli2 1>>92 e gli eventuali ulteriori materiali c$e verranno messi a disposizione presso il Centro copie+

%OCI!O'O.I#
%ocente& %uido Benvenuto Settore& #&' D89A 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& 'erifica e valutazione nei processi di apprendimento e insegnamento Presenta(ione modulo: 0l corso di propone di presentare e analizzare i principali strumenti utilizzati per l!accertamento dei risultati dei processi di apprendimento e di insegnamento nella scuola e in diversi contesti formativi+ *erranno presi in esame le caratteristic$e fondamentali2 e le metodologie per la costruzione2 degli strumenti adoperati dai docenti per l!accertamento di natura comparativa (test2 prove standardizzate) e per annotare e comunicare le valutazioni (pagelle2 sc$ede2 documenti)+ Durante il corso si analizzeranno in particolare le principali procedure nella: a) costruzione delle prove strutturate utilizzate nell! same di Stato per la verifica delle competenze pluridisciplinari (terze prove)D ,) correzione degli ela,orati scritti nell! same di Stato (analisi testo2 saggio ,reve2 articolo di giornale2 temi2 ecc+)D c) valutazione dell!oralit/2 affrontando l!analisi dei collo6ui e degli esami universitari+ 0noltre si presenteranno le fondamentali caratteristic$e docimologic$e connesse all!attri,uzione di punteggi2 crediti e voti in contesti formativi scolastici e universitari+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %+ B N* N".52 )ettere i *voti* a scuola. +lcune ,uestioni docimologiche2 Carocci2 (oma 299?+ (in corso di stampa) %+ D5# N0C02 )anuale della valutazione scolastica2 Laterza2 Bari&(oma 2991+ #+C+ 'ASS5L"N%102 (+ D B N02 I test per la scuola2 0l #ulino2 Bologna 2991+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& -esting e forme alternative. la verifica di competenze in contesti formativi Presenta(ione modulo: .utte le agenzie formative sono oggi impegnate nella valutazione del patrimonio complessivo di risorse di un individuo nel momento in cui affronta gli studi2 una prestazione lavorativa o il suo percorso professionale+ 0l corso si propone di approfondire i principali strumenti utilizzati per l!accertamento dei risultati dei processi di apprendimento e di insegnamento nella scuola e in altri contesti formativi con particolare attenzione alla valutazione delle competenze e alla definizione di standard+ 0n particolare ci si soffermer/ sulla valutazione delle competenze alfa,etic$e2 della scrittura e dell!oralit/ in am,ito di istruzione superiore2 di formazione professionale2 e universitaria2 affrontando nello specifico le procedure nella: a) costruzione di descrittori e criteri per la valutazioneD ,) formazione dei valutatori8correttoriD c) affida,ilit/ nella valutazione8correzione+ Numero di crediti& <

Programma d)esame& 1+ #ateriali indicati durante le lezioni2 tra cui: a) 0S)5L sulla formazione e valutazione delle competenzeD ,) 0ndagine 5CS &'0SA ( rogramme for International Student +ssessment)D c) Juadro di riferimento uropeo ()odern /ommon $uropean %rame0ork of 1eference for Languages. Learning, teaching, assessment)+ 2+ A+ *0SALB (%102 #+ C5(DA C5S.A (a cura di)2 )isurare e valutare le competenze linguistiche2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>><+ ?+ %+ B N* N".52 )ettere i voti a scuola. +lcune ,uestioni docimologiche2 Carocci2 (oma 299? (in corso di stampa)+ A+ #+ A#B L2 '+ )A"D LLA2 Le capacit2 di scrittura negli $sami di Stato2 )ranco Angeli2 #ilano 2991+ <+ 5gni studente dovr/ mettere a punto un proprio ;portfolio delle competenze; per raccogliere le riflessioni sul corso2 i materiali di verifica costruiti2 ,revi sintesi di indagini e ricerc$e reperite sul tema+

"0'"#RNIN.
%ocente& 'aola (izzo Settore& 0N)891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& $lementi di informatica generale, caratteristiche e metodi dell'e"learning Presenta(ione modulo: Nella prima parte del corso verranno presentati alcuni concetti di ,ase dellKinformatica: ela,orazione e rappresentazione dellKinformazione2 arc$itettura del calcolatore2 algoritmi e linguaggi di programmazione2 sistemi operativi2 arc$ivi2 reti di calcolatori e 0nternet+ Nella seconda parte saranno illustrati principi2 caratteristic$e e metodi dellKe&learning: storia e definizioni2 tecnic$e di progettazione delle piattaforme di supporto2 metodi di realizzazione dei contenuti2 modalit/ di interazione in rete2 e metodi di valutazione+ %li aspetti teorici saranno affiancati da una parte pratica2 c$e consister/ nella trasposizione di alcune unit/ didattic$e tradizionali in formato digitale2 e nell!uso e nella valutazione di alcune piattaforme softLare per l!e& learning+ O1iettivi didattici& 0l corso intende mettere in grado gli studenti di: (a) padroneggiare i concetti fondamentali dellKinformatica generaleD (,) conoscere le caratteristic$e e i metodi dellKe&learningD (c) realizzare a livello ,ase unKunit/ di contenuto didattico in formato digitale2 adoperando un softLare applicativo di uso comuneD (d) usare e valutare le piattaforme di supporto per l!e&learning+ Prere+uisiti 0doneit/ informatica o superamento del corso di CDL+ Numero di crediti& < Sito del corso Le informazioni e gli annunci relativi al corso2 nonc$H i lucidi usati a lezione2 sono disponi,ili sulla piattaforma per l!e&learning fornita da Blac7,oard all!indirizzo: $ttp:88,,+uniroma1+it+ 'er accedere alla piattaforma 3 necessario registrarsi+ "na volta registrati ed effettuato l!accesso2 il nome del corso 3 da cercare sul sito fra i corsi delle lauree triennali e specialistic$e+ 0l codice del corso 3: el2,r+ Testi e materiali ,er gli studenti *re+uentanti& %+ '+ B5NAN02 %ormazione digitale. rogettare l'e"learning centrato sull'utente+ )ranco Angeli2 299? Mtranne il cap+ ?N %+ CAND0L052 $lementi di Informatica !enerale+ )ranco Angeli2 2991 Mtranne la sez+ 2+AN '+ (0FF52 $"learning (copia dei lucidi usati a lezione)+ Dispensa disponi,ile in copisteria poco dopo lKinizio delle lezioni materiali per lo svolgimento della parte pratica: '+ L"C0SAN52 Il gioco+ Dispensa disponi,ile in copisteria #+ C5(DA C5S.A2 Il modello &e0e3ano di ricerca+ Dispensa disponi,ile in copisteria Testi ,er gli studenti non *re+uentanti& %+ '+ B5NAN02 %ormazione digitale. rogettare l'e"learning centrato sull'utente+ )ranco Angeli2 299? Mtranne il cap+ ?N %+ CAND0L052 $lementi di Informatica !enerale+ )ranco Angeli2 2991 Mtranne la sez+ 2+AN '+ (0FF52 $"learning (copia dei lucidi usati a lezione)+ Dispensa disponi,ile in copisteria poco

dopo lKinizio delle lezioni Alcune letture integrative da concordare con la docente+ !odalit3 di valuta(ione La valutazione 3 scritta e oraleD la valutazione orale 3 su,ordinata allKottenimento della sufficienza nella valutazione scritta+ %li studenti fre6uentanti avranno la possi,ilit/ di svolgere2 in luogo dellKesame scritto2 2 esoneri (uno sulla parte di informatica e uno sulla parte di e&learning)2 e di far vertere lKesame orale principalmente su due progetti di gruppo+ Orari delle le(ioni Aula O0: lunedP C+?9&19+?92 martedP C+?9&>+?92 venerdP C+?9&>+?9 Orario e luogo di ricevimento Su appuntamento via e&mail (paola+rizzoQuniroma1+it) il martedP C+?9&>+?92 aula ricercatori 000 piano+ Programma dettagliato 0l programma potre,,e su,ire piccole variazioni2 c$e saranno tempestivamente segnalate sul sito+ Parte di In*ormatica .enerale 4li1ro di Candilio5

la,orazione dell!0nformazione (Candilio Cap 1): il trattamento dellKinformazione gli automi i sistemi di ela,orazione vantaggi e applicazioni dellKinformatica (appresentazione dell!0nformazione (esclusa lKalge,ra di Boole) (Candilio Cap 2): numerazione decimale vs ,inaria rappresentazione delle informazioni: informazioni alfanumeric$e informazioni grafic$e Arc$itettura del Calcolatore (Candilio Cap ?): periferic$e: input2 output2 input8output (memorie di massa) ela,oratore: memoria centrale2 processore2 registri2 ,us2 memoria cac$e gestione delle periferic$e caratteristic$e delle varie memorie e dei sistemi di ela,orazione Algoritmi (Candilio Cap A): definizione rappresentazioni: pseudocodice2 diagrammi a ,locc$i dati: varia,ili e costanti istruzioni: se6uenza selezione iterazione Linguaggi di 'rogrammazione (Candilio Cap <): gerarc$ia dei linguaggi: macc$ina2 assem,lativi2 di alto livello passaggio tra livelli: assem,latori2 compilatori2 interpreti i linguaggi di alto livello: categorie ed esempi Sistemi 5perativi (Candilio Cap I): interfaccia uomo&macc$ina gestione delle risorse: memoria centrale processore periferic$e arc$ivi

Arc$ivi (Candilio Cap B) struttura dei dati operazioni sui dati organizzazione dei dati (eti di Calcolatori (Candilio Cap C): definizioni struttura topologia 0nternet splorazione delle principali piattaforme di e&learning i concetti esposti nel corso delle lezioni verranno esemplificati illustrando Son lineT le principali piattaforme di L Definizioni2 'rincipi2 #etodi (Bonani Cap 1): definizioni di &Learning (a,,r+ L) storia dellK L: fasi della )ormazione A Distanza (a,,r+ )AD) vantaggi delle tecnologie digitali per la )AD il mercato dellKe&learning istituzioni formative in rete: i Campus *irtuali vantaggi dellK L rispetto alla formazione tradizionale 'rogettazione delle 'iattaforme (Bonani Cap 2): la progettazione orientata allKutente i componenti dei sistemi di L: componenti didattic$e vs tecnologic$e funzioni dei sistemi di L: front office2 segreteria e ,ac7 office2 identificazione e iscrizione2 formazione2 comunicazione e informazione2 $elp des7 applicazioni per svolgere le funzioni: data,ase2 sistemi esperti2 e&mail2 c$at2 audio8video conferenza2 ecc+ Contenuti (Bonani Cap A2 Cecconi R Lucisano): soluzioni di distri,uzione preparazione dei testi metodi di presentazione: se6uenziali vs esplorativi2 interfacce utente2 navigazione i prodotti multimediali: lo stor4,oard2 la grafica2 gli standard la valutazione del courseLare &0nterazione (Bonani Cap <): componenti di eccellenza di un campus virtuale le attivit/ di tutoring la comunicazione fra pari *alutazione (Bonani Cap I2 Cecconi R Lucisano) i parametri di efficacia: lKallievo2 il formatore2 le macc$ine2 lKapproccio pedagogico2 la centrale di formazione valutare il percorso formativo: tipi e strumenti di valutazione prestazioni di sistema certificazione della 6ualit/

'arte di &Learning (li,ro di Bonani2 dispensa di Cecconi R Lucisano)

"CONO!I# PO'ITIC#
%ocente& manuela %$ignoni Settore& S CS&'891 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& $conomia olitica Presenta(ione modulo: La teoria pura della ;mano invisi,ile;+ 0l comportamento dei consumatori e la teoria della produzione+ Domanda e offerta: il mercato come meccanismo di coordinamento+ 0 limiti della ;mano invisi,ile; e il ruolo dell!intervento pu,,lico in economia+ -e4nes e la domanda effettiva+ 0l ruolo della politica monetaria e di ,ilancio+ La disoccupazione e l!inflazione+ (egimi di cam,io e meccanismi di aggiustamento della ,ilancia dei pagamenti+ %lo,alizzazione e sistemi economici+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %+ SAL.A(02 + (5DAN52 Lineamenti di teoria economica2 Carocci2 (oma 2992+

"%UC#$ION" %".'I #%U'TI


%ocente& Lucio 'agnoncelli Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& %ormazione continua e dinamiche del mercato del lavoro Presenta(ione modulo: L!esigenza di sviluppare2 anc$e nel nostro 'aese2 un sistema efficace di formazione continua ()C)2 si pone nel 6uadro di una profonda e progressiva modificazione delle dinamic$e del mercato del lavoro (#dL) e delle professioni+ 5ggi2 scontando un ritardo storico dei sistemi di formazione in et/ adulta e di formazione professionale2 assistiamo all!emergere delle ,asi di un sistema di formazione dei lavoratori occupati e8o in mo,ilit/ pi: organico rispetto al passato+ 0l corso affronter/ il pro,lema della )C da due principali punti di vista: 1+ un e@cursus storico sull!educazione degli adulti in 0talia2 ai fini di spiegare una delle ragioni del forte ritardo del nostro paese rispetto ad altri paesi europei nello sviluppo di un sistema di )CD 2+ un!analisi delle principali dinamic$e del #dL2 ai fini di spiegare il perc$H della non ulteriore rinvia,ilit/ della costruzione di un sistema di )C2 evidenziandone configurazione e possi,ili funzioni+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 0S)5L2 La formazione continua in Italia2 )ranco Angeli2 #ilano 1>>A (cap+ 12 0l sistema scolastico e formativo: descrizione e aspetti storici2 pp+ 1<&?2D cap+ 22 La formazione professionale continua: concetti e definizioni2 pp+ ??&A1)D S 0S)5L2 La formazione continua nella L. 4567952 )ranco Angeli2 #ilano 2991 (pp+ 1?&?B)D S 0S)5L2 1apporto 40002 )ranco Angeli2 #ilano 2999 (cap+ O002 Lo sviluppo del sistema di formazione continua in 0talia2 pp+ A92&A9C)D S 0S)5L2 1apporto 40082 )ranco Angeli2 #ilano 2991 (cap+ O0O2 La formazione continua2 pp+ I29&I?B)D S atto sociale per lo sviluppo e l'occupazione (2281281>>CD pp+ 11&1AD pp+2I&?B)D SS +ccordo per il lavoro (2A8>81>>I2 pp+ 2&1?D pp+1<&29)D SS rotocollo sulla politica dei redditi e dell'occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo (?8B81>>?2 pp+ >&1?)D SS rotocollo sulla politica dei redditi, la lotta all'inflazione e il costo del lavoro (?18B81>>22 p+<)D SS L+ 'A%N5NC LL02 Sistema formativo e educazione degli adulti2 Loesc$er2 .orino 1>B> (cap+ 22 L!educazione degli adulti come pro,lema2 pp+ I<&CID cap+ <2 Sistema di formazione professionale e ,isogni formativi della popolazione adulta2 pp+1C>&212D cap+ I2 ducazione permanente e educazione ricorrente fra riforma e restaurazione2 pp+ 21?&2<C)D S Li#ro #ianco sul )ercato del lavoro2 (si suggerisce la lettura dell!intero testo2 con particolare attenzione ai paragrafi specificamente dedicati alla formazione)+ SSS ventuali integrazioni saranno comunicate durante lo svolgimento dell!insegnamento+ S (eperi,ile presso il ;Centro fotocopie; SS (eperi,ile2 oltre c$e presso il ;Centro fotocopie;2 nel sito LLL+cnel+it SSS (eperi,ile nel sito LLL+Lelfare+gov+it+

N-& 0l corso avr/ la durata di ?A ore+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& %lessi#ilit2 e formazione continua Presenta(ione modulo: La ;flessi,ilit/;2 nelle sue molteplici accezioni2 si pone come una delle 6uestioni pi: calde nell!attuale di,attito economico e sul mercato del lavoro+ L!introduzione di misure di flessi,ilit/ del lavoro nella normativa e nella contrattualistica & e la ric$iesta da parte imprenditoriale di crescenti spazi di manovra discrezionale della forza lavoro & rappresenta un importante indicatore dei mutamenti in corso nel mercato e nelle relazioni industriali+ 0l tema della flessi,ilit/ 3 costantemente accompagnato da riflessioni sul ruolo della formazione2 intesa come strumento sia di produzione di una forza lavoro adeguata sia di mantenimento e sviluppo della stessa (;occupa,ilit/;)+ L!insegnamento2 dopo una presentazione del pro,lematico concetto di flessi,ilit/2 si soffermer/ sul tema della formazione continua2 con l!intento di individuarne un possi,ile e concreto ruolo nel 6uadro di pi: generali politic$e della formazione2 del lavoro2 del Lelfare+ Numero di crediti& < Programma d)esame& (+ B LL5)05( (a cura di)2 Il lavoro di domani2 Bi,lioteca )ranco Serantini2 'isa 1>>C (0ntroduzione e Cap+1)D L+ %ALL0N52 Il costo umano della flessi#ilit22 Laterza2 Bari 2991D (+ S NN .2 L'uomo flessi#ile2 )eltrinelli2 #ilano 1>>>+ ventuali integrazioni e letture saranno comunicate durante lo svolgimento dell!insegnamento N-& 0l corso avr/ la durata di ?A ore+

"PIST"!O'O.I#
%ocente& Anna #aria Ludovico Settore& #&)0L892 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& $pistemologia della conoscenza Presenta(ione del corso& Scienza della natura e scienza dell!artificiale sono le due caratteristic$e gnoseologic$e c$e contraddistinguono la ricerca contemporanea: l!una e l!altra definiscono i limiti del sapere scientifico e tecnologico+ 0l modulo propone un!analisi critica dei concetti di confine tra scienza e tecnologia2 tra naturale2 artificiale e mentale2 tra conoscenza e conoscenza scientifica+

Secondo semestre
Tema del modulo& 9aturale e +rtificiale Numero di crediti& < Programma d)esame& %+ BA. S5N2 )ente e 9atura2 Adelp$i2 #ilano 1>CA+ A+ L"D5*0C52 La filosofia della scienza sotto l' *$ffetto :eisen#erg*2 in $ffetto :eisen#erg. La rivoluzione scientifica che ha cam#iato la storia2 Armando2 (oma 29912 pp+ >&199+ #+ N %(5..02 +rtificiale. La riproduzione della natura e le sue leggi2 Laterza2 Bari 2999+

"R!"N"UTIC# #RTISTIC#
%ocente& )iorella Bassan Settore& #&)0L891 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& %reud e l'arte Presenta(ione modulo: Accanto ai saggi specifici di )reud su Leonardo e #ic$elangelo2 il corso vuole prendere in considerazione la teoria del lapsus2 del motto di spirito e del sogno2 da cui emerge una concezione dell!opera d!arte come interazione di passato e presente2 fantasia e realizzazione sim,olica2 inconscio e coscienza+ Numero di crediti& < Programma d)esame& S+ )( "D2 L'interpretazione dei sogni2 (1C>>)2 in S+ )( "D2 ;pere2 Boring$ieri2 .orino 1>BA &1>C92 vol+ ?2 passi scelti+ S+ )( "D2 Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio2 (1>9<)2 in S+ )( "D2 ;pere2 vol+ <2 passi scelti+ S+ )( "D2 (n ricordo d'infanzia di Leonardo da 'inci2 (1>19)2 in S+ )( "D2 ;pere2 vol+ I2 pp+ 21? & 2CA+ S+ )( "D2 Il )os< di )ichelangelo2 (1>1?)2 in S+ )( "D2 ;pere2 vol+ B2 pp+ 2>> & ?2C+ S+ )( "D2 Il pertur#ante2 (1>1>)2 in S+ )( "D2 ;pere2 vol+ >2 pp+ C1 & 11C+

"ST"TIC# #N#'ITIC# " CONTIN"NT#'"


%ocente& Stefano *elotti Settore& #&)0L89A 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& /he cos'< un'opera d'arte? Presenta(ione modulo: 0l tema del modulo 3 il pro,lema dello statuto dell!opera d!arte nell!estetica contemporanea2 in un confronto tra riflessioni e teorie di area ;continentale; e ;analitica;+ 0n ,ase a 6uali condizioni identific$iamo 6ualcosa (un oggetto2 un dipinto2 un insieme di suoni parole o gesti2 un edificio ecc+) come un!opera d!arteU Le opere d!arte possiedono forse propriet/ diverse da 6uelle possedute da altri oggettiU ! possi,ile c$e due oggetti materialmente indistingui,ili siano2 rispettivamente2 un oggetto d!uso e un!opera d!arteU A 6uale am,ito appartiene la 6uestione dello statuto dell!opera d!arte (ontologico2 epistemologico2 ermeneutico2 psicologico2 storico ecc+)U .enendo presenti esempi canonici o ;anomali; di 6uelle c$e vengono solitamente considerate ;opere d!arte;2 si analizzeranno alcuni tentativi di definizione o 6uasi&definizione (dalla teoria istituzionale dell!arte di %+ Dic7ie alla teoria funzionalistica di N+ %oodman2 dalle teorie intenzionaliste di A+ Danto2 (+ Goll$eim2 =+ #argolis2 ai tentativi di definizione storica di "+ co e =+ Levinson)2 e insieme 6uelle riflessioni volte a cogliere l!identit/ dell!opera d!arte senza definirla (da -ant a 1eidegger a Geitz)+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 0l programma d!esame verr/ precisato prima dell!inizio del modulo2 in ,ac$eca e sul sito Le,+ *i saranno comun6ue programmi differenziati per gli studenti iscritti al corso di laurea triennale e specialistica2 e per coloro c$e intendono studiare testi anc$e in inglese o solo in italiano+ 0n ogni modo2 vi sar/ una scelta tra i seguenti testi o tra loro parti: 0+ -AN.2 /ritica della facolt2 di giudizio2.orino 1>>>+ #+ 1 0D %% (2 L'origine dell'opera d'arte2 in Sentieri interrotti2 )irenze 1>IC+ #+ G 0.F2 -he 1ole of -heor3 in +esthetics2 ;=ournal of Aest$etics and Art Criticism;2 1<2 1><I2 pp+ 2B&?<+ N+ %55D#AN2 'edere e costruire il mondo2 (oma&Bari 1>CCD 0D+ I linguaggi dell'arte2 #ilano 1>BI+ A+ DAN.52 -he -ransfiguration of the /ommonplace. + hilosoph3 of +rt2 Cam,ridge2 #ass+2 1>C1+ "+ C52 La definizione di arte2 .orino 1>IC+ %+ D0C-0 2 -he +rt /ircle. + -heor3 of +rt2 vanston 1>>B+ (+ G5LL1 0#2 ainting as an +rt2 'rinceton 1>>B+ =+ #A(%5L0S2 =hat, after all, is a =ork of +rt?2 "niversit4 'ar72 'a2 1>>>+ =+ L *0NS5N2 &efining +rt :istoricall32 ;Britis$ =ournal of Aest$etics;2 1>2 ?2 estate 1>B>+ S+ * L5..02 Storia filosofica dell'ignoranza2 (oma&Bari 299?+

"ST"TIC# !USIC#'"
%ocente& Leonardo *+ Distaso Settore& #&)0L89A 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& )usica e parola> immagine e silenzio Presenta(ione modulo: 0l corso intende partire dall!analisi di un!opera di A+ Sc$Vn,erg2 il #oses und Aron2 per affrontare il tema del rapporto tra parola e musica percorrendo la linea c$e separa la rappresentazione da ciW c$e permane nella sua irraffigura,ilit/ e nel suo silenzio+ Su 6uesta ,ase verr/ affrontato il discorso intorno alla relazione tra lo sguardo e l!ascolto+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A+ SC1XNB (%2 )oses und +ron2 testo dell!opera in -esti poetici e drammatici2 a cura di L+ (5%N5N02 S 2 #ilano 1>><2 pp+ 1<<&1>9+ A+ SC1XNB (%2 Il rapporto con il testo2 in G+ -AND0NS-0= e )+ #A(C2 Il /avaliere azzurro2 S 2 #ilano 1>CC2 pp+ <<&I<+ )+ N0 .FSC1 2 Sulla musica e la parola2 in ;pere, %rammenti postumi 1CI>&1CBA2 #p O002 primavera 1CB12 vol+ 0002 tomo 0002 parte 02 pp+ ?I>&?C?+ '+ B5"L F2 Il paese fertile. aul ?lee e la musica2 Leonardo2 #ilano 1>C>+ #+ BLANC15.2 L'eterna ripetizione e +pr<s coup2 Cronopio2 Napoli 1>>I+ =+ D ((0DA2 L'orecchio di :eidegger2 in La mano di :eidegger2 Laterza2 Bari 1>>12 pp+ C1&1B9+ =+ D ((0DA2 La forma e il voler"dire2 in )argini della filosofia2 inaudi2 .orino 1>>B2 pp+ 29>&2?1+

"TIC#
%ocente& 'aolo )lores d!Arcais Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& Il fascismo nella democrazia Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ A( ND.2 +rchivio +rendt2 a cura di S+ )5(.02 voll+ 1&22 )eltrinelli 2992&9?+ .$+G+ AD5(N52 #+ 15(-1 0# (2 &ialettica dell'illuminismo2 inaudi+ .$+G+ AD5(N52 )inima moralia2 inaudi+

"TIC# #!-I"NT#'"
%ocente& #arco Armandi Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& 9atura, societ2, diritti Presenta(ione modulo: 'erc$H l!etica am,ientaleU Come 3 nata e si 3 sviluppataU Juali sono i suoi concetti centraliU 0n ,ase a 6uali criteri costruire una mappa dei diversi modelli di etica am,ientale c$e sono stati ela,oratiU Nella prima parte del modulo verr/ data risposta a 6ueste domande preliminari+ Nella seconda parte verr/ affrontata la 6uestione della costruzione sociale dei discorsi am,ientali+ Le domande guida di 6uesta parte saranno le seguenti: Jual 3 il rapporto tra pensiero ecologico e teoria socialeU Come le scienze sociali $anno risposto alla sfida scaturita dalla crisi am,ientaleU H possi,ile costruire un!etica am,ientale c$e sia il luogo di controllo critico dei diversi saperi am,ientaliU 0l modulo2 infine2 sar/ concluso con una ricognizione dei pro,lemi oggi pi: rilevanti+ Jueste le domande: in c$e modo 3 possi,ile far convergere le diverse posizioni in una piattaforma comuneU Con 6uale epistemologia e con 6uale teoria dell!azione affrontare le situazioni di risc$io e di incertezza c$e caratterizzano i pro,lemi am,ientaliU Juale teoria della giustizia deve essere posta alla ,ase della costruzione dei nuovi diritti am,ientaliU Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ #+ A(#AND02 coetic$e2 (in corso di stampa)+ 2+ "n testo a scelta tra i seguenti: L+ BA..A%L0A2 Alle origini dell!etica am,ientale2 Dedalo2 Bari 2992+ S+ BA(.5L5## 02 tica e am,iente2 %uerini e Associati2 #ilano 1>C>+ #+ * N."(0 ) ((05L52 tic$e del paesaggio2 ditori (iuniti2 (oma 2992+ '+ 'A%AN52 )ilosofia am,ientale2 #attioli 1CC<2 )idenza 2992+ #+ .ALLACC10N0 (a cura di)2 tic$e delle terra2 *ita e 'ensiero2 #ilano 1>>C+ S+ D LLA*ALL (a cura di)2 'er un agire ecologico2 BaldiniRCastoldi2 #ilano 1>>C+ B+ SC1(5 D (2 S+ B NS5 (a cura di)2 'ensare am,ientalista2 'aravia Scriptorium2 .orino 2999+ #+ %( C5 (a cura di)2 Diritti umani e am,iente2 dizioni Cultura della 'ace2 San Domenico di )iesole 2999+

"TIC# #!-I"NT#'"
%ocente& #arco Armandi Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& 9atura, societ2, diritti Presenta(ione modulo: 'erc$H l!etica am,ientaleU Come 3 nata e si 3 sviluppataU Juali sono i suoi concetti centraliU 0n ,ase a 6uali criteri costruire una mappa dei diversi modelli di etica am,ientale c$e sono stati ela,oratiU Nella prima parte del modulo verr/ data risposta a 6ueste domande preliminari+ Nella seconda parte verr/ affrontata la 6uestione della costruzione sociale dei discorsi am,ientali+ Le domande guida di 6uesta parte saranno le seguenti: Jual 3 il rapporto tra pensiero ecologico e teoria socialeU Come le scienze sociali $anno risposto alla sfida scaturita dalla crisi am,ientaleU H possi,ile costruire un!etica am,ientale c$e sia il luogo di controllo critico dei diversi saperi am,ientaliU 0l modulo2 infine2 sar/ concluso con una ricognizione dei pro,lemi oggi pi: rilevanti+ Jueste le domande: in c$e modo 3 possi,ile far convergere le diverse posizioni in una piattaforma comuneU Con 6uale epistemologia e con 6uale teoria dell!azione affrontare le situazioni di risc$io e di incertezza c$e caratterizzano i pro,lemi am,ientaliU Juale teoria della giustizia deve essere posta alla ,ase della costruzione dei nuovi diritti am,ientaliU Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ #+ A(#AND02 coetic$e2 (in corso di stampa)+ 2+ "n testo a scelta tra i seguenti: L+ BA..A%L0A2 Alle origini dell!etica am,ientale2 Dedalo2 Bari 2992+ S+ BA(.5L5## 02 tica e am,iente2 %uerini e Associati2 #ilano 1>C>+ #+ * N."(0 ) ((05L52 tic$e del paesaggio2 ditori (iuniti2 (oma 2992+ '+ 'A%AN52 )ilosofia am,ientale2 #attioli 1CC<2 )idenza 2992+ #+ .ALLACC10N0 (a cura di)2 tic$e delle terra2 *ita e 'ensiero2 #ilano 1>>C+ S+ D LLA*ALL (a cura di)2 'er un agire ecologico2 BaldiniRCastoldi2 #ilano 1>>C+ B+ SC1(5 D (2 S+ B NS5 (a cura di)2 'ensare am,ientalista2 'aravia Scriptorium2 .orino 2999+ #+ %( C5 (a cura di)2 Diritti umani e am,iente2 dizioni Cultura della 'ace2 San Domenico di )iesole 2999+

"TIC# %"I %IRITTI


%ocente& Claudia #ancina Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& Idee di giustizia nell'etica contemporanea Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di illustrare e discutere alcuni aspetti del di,attito contemporaneo sulla concezione della giustizia2 prendendo in esame anzitutto la ;giustizia come e6uit/; di =o$n (aLls2 come da lui rivista nell!ultima fase del suo pensiero alla luce delle critic$e rivolte alla formulazione originariaD la teoria delle ;li,ert/ sostanziali;di Amart4a Sen e la ;teoria dell!ingiustizia; di =udit$ N+ S$7lar+ Numero di crediti& < Programma d)esame& =+ (AGLS2 !iustizia come e,uit22 )eltrinelli2 #ilano 2992+ A+ S N2 Lo sviluppo < li#ert22 #ondadori2 #ilano 2999 (passi scelti)+ =+N+ S1-LA(2 I volti dell'ingiustizia2 )eltrinelli2 #ilano 2999+ S+ * CA2 La penultima parola e altri enigmi2 Laterza2 (oma&Bari 29912 cap+2+ N-& 0l programma d!esame per la laurea specialistica dovr/ essere concordato individualmente con la docente+

"TIC# SOCI#'"
%ocente& -atrin .enen,aum Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& 1ousseau e ?ant nostri contemporanei? Presenta(ione modulo: 0l corso si occuper/ di una fase fondamentale nello sviluppo della filosofia 7antiana2 6uando egli si confronta con il pensiero di =ean&=ac6ues (ousseau e contestualmente sviluppa i fondamenti della sua filosofia critica2 sia per l!aspetto etico c$e per 6uello teoretico+ Si leggeranno passi di un testo (noto come @emerkungen) in cui -ant si dimostra attento osservatore dei molteplici aspetti della condizione umana nella sua concretezza fattuale2 gettando le ,asi di una moderna antropologia e in6uadrando allo stesso tempo le sue osservazioni in una prospettiva prettamente filosofica+ Le posizioni di -ant e di (ousseau verranno analizzate e discusse anc$e in riferimento alla cultura illuminista di cui fanno parte e verranno messe a confronto con il di,attito contemporaneo sull!attualit/ e validit/ del pensiero illuminista+ Nella seconda parte del corso si far/ dun6ue riferimento a scritti contemporanei2 come 6uelli di 1or7$eimer8Adorno2 di Arendt e di )oucault2 per mettere a fuoco gli elementi essenziali di 6uesto di,attito+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ -AN.2 @emerkungen. 9ote per un diario filosofico2 (oma2 #eltemi 2991+ 0 ,rani degli altri autori citati verranno comunicati nel corso delle lezioni e forniti2 ove necessario2 in fotocopia+ )a parte integrale dell!esame la stesura di una tesina2 da consegnare dieci giorni prima dell!esame+ C$i non avesse modo di fre6uentare il corso deve mettersi in contatto con la docente all!inizio del corso stesso per concordare un programma+ N-& 'er gli studenti della laurea specialistica si aggiunger/ al programma normale un seminario di approfondimento dedicato soprattutto allo sviluppo della filosofia critica 7antiana2 con riferimenti alla /ritica della ragion pura2 /ritica della ragion pratica e /ritica del !iudizio+

/I'OSO/I# %"' %IRITTO


%ocente& )ilippo %onnelli Settore& 0"S829 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& $ticit2 e soggettivit2 moderna nella filosofia di !.=.%. :egel, parte II Presenta(ione modulo: 0l corso $a per oggetto il rapporto tra soggettivit/ e eticit/ in 1egel+ 0n 6uesto secondo modulo il tema della soggettivit/ verr/ studiato in riferimento agli am,iti del diritto astratto e della moralit/2 in particolare verr/ studiato il rapporto tra persona e soggetto+ Si analizzeranno testi dai Lineamenti di filosofia del diritto2 con l!appoggio di versioni precedenti al testo definitivo del 1C212 e dalla $nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %+G+)+ 1 % L2 Lineamenti di filosofia del diritto2 parti seguenti: 0l diritto astratto2 YY ?A&19AD La moralit/2 intr+ generale2 YY 19<&11A+ dizione italiana a c+ di %+ #A(0N02 Laterza2 (oma&Bari 1>>> (inclusiva delle Aggiunte di + %ANS)2 pp+ AB&1992 2><&?1A (corrispettive note di %ans)+ %+G+)+ 1 % L2 Lezioni di filosofia del diritto2 a c+ di '+ B CC102 0stituto Suor 5rsola Benincasa2 Napoli 1>>?D le pagine verranno indicate a lezione+ %+G+)+ 1 % L2 $nciclopedia delle scienze filosofiche in compendio2 YY ACB&<9?D edizione italiana di B+ C(5C 2 Laterza2 Bari 1>C? sgg+2 pp+ ABC&A><+ Letteratura secondaria: =+ (0.. (2 )oralit2 ed eticit22 in 0d+2 )etafisica e politica. Studi su +ristotele e :egel2 #arietti2 %enova 1>C?2 pp+ 1I2&1CB+ C+ C SA2 -ra )oralitAt e Sittlichkeit2 in :egel interprete di ?ant2 a c+ di *+ * ((A2 'rismi2 Napoli 1>C12 pp+ 1A>&1BC+ Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni+

/I'OSO/I# %"''# !"%ICIN#


%ocente& #assimiliano Biscuso Settore& # D892 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& Il concetto di causa nel pensiero medico Presenta(ione modulo: Dopo aver illustrato2 nella parte introduttiva2 i concetti fondamentali della filosofia della medicina (6uali le nozioni di malattia e salute2 i pro,lemi relativi alla classificazione e alla individuazione delle cause delle malattie2 il ragionamento clinico2 le 6uestioni etic$e legate alla pratica medica) il corso intende approfondire sia da un punto di vista teorico c$e da un punto di vista storico il concetto di causalit/ proprio del pensiero medico2 grazie alla discussione di alcuni testi di medicina2 antic$i e moderni2 scelti per la loro esemplarit/+ Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti d!esame: 0''5C(A. 2 Le arie, le ac,ue, i luoghi2 in ;pere2 a cura di #+ * % ..02 "tet2 .orino 1>BI2 pp+ 1>1&22>+ 0''5C(A. 2 )ale sacro2 ivi2 pp+ 2>1&?1I+ #+ #AL'0%102 &a Sugli studi dei medici moderni2 in ;pere scelte2 a cura di L+ B LL5N02 "tet2 .orino 1>IB2 pp+ A>?&<2?+ L+ 'AS. "(2 &all'estensione della teoria dei germi all'eziologia di alcune malattie comuni2 in ;pere2 a cura di 5+ * (5NA2 "tet2 .orino 1>B22 pp+ BC?&B>I+ + A%AFF02 C+ *0 SCA (a cura di)2 Le cause della malattia. (n'analisi storica e concettuale2 rga2 %enova 29992 pp+ B&11?2 1><&2<A+ 1+(+ G"L))2 S+ AND"( ' D (S N2 (+ (5S NB (%2 %ilosofia della medicina2 Cortina2 #ilano 1>><+ .esti consigliati: B+ AN.5#A(0N02 #+ B0SC"S52 %+ .(A* (SA (a cura di)2 %ilosofia della medicina. La malattia che si cura di sB2 #anifestoli,ri2 (oma 2991+

/I'OSO/I# %"''# R"'I.ION"


%ocente& 'ierluigi *alenza Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& Il pro#lema filosofico della rivelazione nella genesi della filosofia di %ichte Presenta(ione modulo: Nel modulo si intende procedere ad un esame del testo fic$tiano Saggio di una critica di ogni rivelazione vedendolo all!interno dello sviluppo del pensiero fic$tiano nel suo dialogo anzitutto con -ant2 ma anc$e con il di,attito sulla filosofia 7antiana nei primi anni Novanta del O*000 secolo+ 'arte del lavoro2 nello svolgimento del modulo2 verr/ dedicato ad un confronto analitico con la concezione 7antiana della religione2 soprattutto ne La religione entro i limiti della sola ragione+ Numero di crediti& < Programma d)esame& =+%+ )0C1. 2 Saggio di una critica di ogni rivelazione2 a cura di #+#+ 5L0* ..02 (oma&Bari2 Laterza2 (oma&Bari 1>>C+

/I'OSO/I# %"''# SCI"N$#


%ocente& lena %agliasso Settore& #&)0L892 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& $pistemologia e corporeit2 Presenta(ione modulo: Juale il rapporto organismo e corpoU Nella !traduzione moderna! se ne sottolinea la disgiunzione filosofica: l!organismo2 come oggettivazione delle scienze ,iomedic$e2 il corpo come soggettivazione2 fenomenologia o campo di proiezione delle microfisic$e del potere+ Le ricerc$e contemporanee indicano invece aree di intersezione tra epistemologia2 evoluzionismo2 semiotica e cognizione: si parla di !invenzione! del corpo umano2 di integrazione tra fenomenologia e neuroscienze2 del corpo8organismo prodotto di filogenesi e ontogenesi2 delle i,ridazioni ,ioartificiali dei nuovi organismi ingegnerizzatiD infine dell!eccedente a ogni utilizzazione della corporeit/: il patire2 la passivit/2 la passione+ Numero di crediti& < Programma d)esame& AA+ **+2 Le tattiche dei sensi2 #anifestoli,ri2 (oma 2991 (tre saggi)+ #+ )5"CA"L.2 )icrofisica del potere2 inaudi2 .orino 1>B2: ;'otere&corpo;+ + %A%L0ASS52 La traccia del corpo nelle metafore cognitive2 in 1iv. di sicoanalisi2 OL*002 2991+ S+=+ %5"LD2 ;ntogen3 and h3logen32 1arvard "niversit4 'ress2 Cam,ridge 1>BB: ;0ntroduzione; (tr+ 0t+)+ %+ LA-5))2 Il sB neurocognitivo in luriverso2 vol+ 02 n+ <2 1>>I+ =+ S.A(5B0NS-02 @reve storia della coscienza del corpo2 in Intersezioni2 vol+ i2 n+ 12 1>C1+ A+ * SAL052 &e umani corporis fa##rica2 1<A? (,rani scelti)+ 0noltre2 articoli da concordare ad inizio modulo e parti di dispense+ N-& Durante il semestre saranno svolte alcune conferenze da specialisti del tema+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& Le filosofie della #iologia. #iodiversit2, metodo e linguaggi Presenta(ione modulo: Attraverso un!analisi filosofica e storica della ,iologia evolutiva e dell!ecologia del OO secolo il modulo esplora diverse idee e immagini della natura2 c$e $anno collegato e collegano ancora oggi il metodo e le teorie degli scienziati+ 0nterpretazioni del tempo profondo2 meccanismi delle mutazioni e della selezione2 ruolo dei concetti e delle leggi scientific$e nelle scienze del mondo vivente sono tutt!ora terreno di scontro tra opposte metafisic$e2 influenzando cosP teorie e tecnic$e e2 contemporaneamente2 offrendosi alle modific$e delle nuove teorie e tecnic$e+

Numero di crediti& < Programma d)esame& + #AZ(2 Il modello #iologico2 #c %raL&1ill2 #ilano&NeLZor7 1>>C+ + %A%L0ASS52 'erso un'epistemologia del mondo vivente2 %uerini2 #ilano 2991+ N-& Durante il semestre saranno svolte alcune lezioni da dottorandi e specialisti del tema+

/I'OSO/I# " PRO-'"!I %"'')INT"RSO.."TI IT6


%ocente& Luciano De )iore Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& L'+ltro come SB in -homas )ann Presenta(ione modulo: Attraverso alcune delle maggiori opere dello scrittore tedesco (La montagna incantata2 Doctor )austus2 la raccolta di saggi No,ilt/ dello spirito)2 il corso analizzer/ il contrastato e contraddittorio tentativo manniano di introiettare l!alterit/ nella soggettivit/2 espungendone per 6uanto possi,ile gli stranianti elementi di diversit/+ Sar/ tenuta in particolare considerazione l!interlocuzione di #ann con Sigmund )reud e il confronto con posizioni filosofico& letterarie alternative sull!argomento2 come 6uella di =osep$ Conrad+ Numero di crediti& < Programma d)esame& .+ #ANN: ,rani da La montagna incantata (Carocci2 (oma)2 &octor %austus (#ondadori2 #ilano)2 La morte a 'enezia (#ondadori2 #ilano)2 9o#ilt2 dello spirito (#ondadori2 #ilano)+

/I'OSO/I# " SCI"N$# CO.NITI #


%ocente& Amelia %angemi Settore& #&)0L891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& %ilosofia e scienza cognitiva Presenta(ione modulo: 0l corso si prefigge di offrire agli studenti una panoramica sui pi: recenti settori di indagine sviluppatisi a partire dalla ;rivoluzione cognitivista; nell!am,ito degli studi sul pensiero+ *erranno affrontati argomenti ,asilari 6uali la deduzione2 la decisione2 il ragionamento pro,a,ilistico+ L!esposizione di 6uesti settori verr/ condotta tenendo conto dei due principali approcci di studio a tali aree: la filosofia e la psicologia+ CiW al fine di distinguere gli aspetti normativi (logico&filosofici) da 6uelli prettamente cognitivi del pensiero+ Solo grazie ai contri,uti teorici ed empirici forniti dai ricercatori negli ultimi vent!anni 6uesta distinzione 3 ormai un punto fermo+ Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti consigliati: C+ CAS. L)(ANC102 )+ #ANC0N02 #+ #0C L0 (a cura di)2 %ondamenti di cognitivismo clinico2 Bollati Boring$ieri2 2992+ #+ #A((A))A2 Scienza cognitiva. (n'introduzione filosofica2 CL "'2 2992+ *+ %0(5..52 '+ L %( NF02 sicologia del pensiero2 0l #ulino2 1>>>+

/I'OSO/I# " SCI"N$" STORICO0SOCI#'I


%ocente& %uido Coccoli Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& L'interpretazione hegeliana del mondo antico. la religione dei greci Presenta(ione modulo: 0l corso si propone la lettura2 il commento puntuale e la discussione della sezione B del capitolo *00 della )enomenologia dello spirito2 sezione dedicata da 1egel alla presentazione delle forme di religiosit/ del mondo greco antico2 alla discussione del loro significato storico e filosofico e al loro in6uadramento nel contesto dell!evoluzione della rappresentazione religiosa dei popoli+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %+G+)+ 1 % L2 %enomenologia dello spirito2 trad+ D N %(02 La Nuova 0talia2 )irenze 1>I9 e ristampe2 cap+ *002 sez+ B+ ( diz+ in due volumi: vol+ 002 pp+ 1&A1D ediz+ in volume unico: pp+ A?2&A<C)+ Non *re+uentanti& .esti consigliati: =+ 1Z''5L0. 2 !enesi e struttura della )enomenologia dello spirito di :egel2 trad+ %+A+ D .5N02 La Nuova 0talia2 )irenze+ 0n particolare: parte 02 cap+ 002 pp+ ?<&I?D parte *02 cap+ 000 fino alla sez+ ? esclusa2 pp+ I<?&ICB+ *+ * ((A2 Introduzione a :egel2 Laterza2 Bari 2991+

/ISIO'O.I#
%ocente& )a,rizio use,i Settore& B0589> 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& %isiologia Presenta(ione modulo: 0l corso affronter/ alcuni aspetti della fisiologia umana rilevanti per fornire le conoscenze di ,ase per un discorso psicologico e pedagogico+ 1+ Celle nervose ed impulsi nervosi 2+ Sinapsi e farmaci ?+ Sistema nervoso: anatomia e controllo del comportamento A+ Sviluppo ed evoluzione del cervello <+ 0 sistemi sensoriali e la visione I+ 0l movimento B+ (itmi sonno&veglia C+ 5rmoni e comportamento sessuale >+ motivit/ e stress 19+ La neuro,iologia dell!apprendimento e della memoria 11+ Linguaggio 12+ Disordini nervosi Numero di crediti& < Programma d)esame& 0 li,ri di testo saranno indicati all!inizio del corso+

/ON%#!"NTI %I IN/OR!#TIC#
%ocente& Alessandro Colonna Settore& 0N%&0N)89< 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& %ondamenti di Informatica Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di fornire una formazione di ,ase sui principi2 gli sviluppi e le applicazioni dell!informatica+ .ra i principali argomenti oggetto del corso vi sono: la rappresentazione dell!informazioneD l!arc$itettura dell!ela,oratore: processore2 memoria centrale e unit/ periferic$eD algoritmi e programmazioneD sistemi operativiD arc$ivi di dati e data,asesD reti di calcolatori e trasmissione dati: 0nternet+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %+ CAND0L052 $lementi di Informatica !enerale2 )rancoAngeli+ D+ SC0".52 %+ B"5NANN52 G+ )5(NAC0A(02 L+ #A(02 Introduzione ai Sistemi Informatici2 #c%raL&1ill+

GNOSEOLOGIA
%ocente& Luciano Al,anese Settore& #&)0L891 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& La conoscenza del mondo esterno nello scetticismo antico Presenta(ione modulo: 0l corso affronter/ il tema della conoscenza del mondo esterno nello scetticismo antico2 con particolare riferimento agli +cademica di Cicerone e agli scritti di Sesto mpirico+ Numero di crediti& < Programma d)esame& C0C (5N 2 +cademica I e II (tr+ it+ A+ ("SS5 in Scettici antichi2 ". .2 .orino 1>BC)+ S S.5 #'0(0C52 +dversus )athematicos 'II e 'III (tr+ it+ /ontro i logici2 Laterza2 (oma&Bari 1>B<)+ S S.5 #'0(0C52 Schizzi pirroniani2 Laterza2 Bari 1>CC+ #+L+ C10 SA(A2 Storia dello scetticismo greco2 inaudi2 .orino 299?+

IDONEIT INFORMATICA
%ocente& #arco De Luca 'aurea Tema del modulo& /orso di +lfa#etizzazione informatica per il raggiungimento dell'idoneit2 informatica Presenta(ione modulo: Le competenze attese sono 6uelle relative a a sei dei sette moduli della 'atente uropea+ 0n particolare: Introdu(ione all)in*ormatica& Conoscenza dei concetti di ,ase di informatica ($ardLare8softLare2 sistema operativo2 periferic$e8dispositivi di imput e output2 nmemorie di massa2 memorie veloci2 memorie volatili2 tipi di softLare2 sistema operativo2 softLare applicativo2 LAN2 reti 2 concetti della rete 0nternet Uso del com,uter e gestione dei *ile& conoscenza delle operazioni elementari (accendi2 spegni2 riavvia2 la scrivania2 i file2 interfaccie2 cartelle2 sc$ermo2 noi file2 copia2 incolla2 sposta2 elimina2 cerca2 stampa) "la1oratore di Testi& 0l modulo verifica la competenza degli studenti nell!uso del personal computer come ela,oratore di testi+ %li studenti devono essere in grado di effettuare tutte le operazioni necessarie per creare2 formattare e rifinire un documento+ Devono inoltre saper usare funzionalit/ aggiuntive come la creazione di ta,elle2 l!introduzione di grafici e di immagini in un documento+ /oglio "lettronico& 0l modulo verifica la comprensione da parte degli studenti dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacit/ di applicare praticamente 6uesto strumento+ %li studenti devono saper creare e formattare un foglio di calcolo elettronico e utilizzare le funzioni aritmetic$e e logic$e di ,ase2 impostare una ta,ella2 calcolare su colonna2 trasformare una ta,ella in un grafico2 gestire le etic$ette di una ta,ella+ So*t7are di ,resenta(ione&%li studenti devono saper realizzare una presentazione elementare composta di almeno tre diapositive: titolo2 indice e inserimento di una immagine Internet& %li studenti devono mostrare capacit/ di utilizzare 0nternet sia per cercare informazioni (dati e documenti)sia per comunicare+ Agli studenti 3 ric$iesto di saper usare le funzionalit/ di un ,roLser2 di utilizzare i motori di ricerca e di eseguire stampe da Le,+ 0 candidati devono inoltre saper usare il servizio di posta elettronica2 per inviare messaggi con documenti allegati2 organizzare e gestire cartelle di corrispondenza+ 'er la preparazione dell!esame2 gli studenti possono seguire i corsi di informatica c$e si svolgono nel la,oratorio di lingue2 previa prenotazione+ Numero di crediti& < Programma d)esame& [ necessario studiare un manuale certificato per la 'atente uropea2 a scelta tra i seguenti:

CDL & 'atente uropea di %uida del Computer2 nella versione su CD&(5# #ultimediale e nella versione corso on line2 )insiel S+p+A+ S+ Bertolacci e )+ %rossi2 CDL: La patente europea del Computer2 un volume con CD& (5# allegato2 #c%raLR1ill+ S+ e '+ 'ezzoni2 La 'atente uropea: %uida Completa (\ CD&(5# con esercizi di autovalutazione)2 #ondadori 0nformatica+ CDL & 'atente uropea per l!uso del Computer2 CD&(5# multimediale2 5pera #ultimedia s+p+a+ La patente europea del Computer2 'aravia Bruno #ondatori+ + #aragliano: #odulo ? & la,orazione dei testi #+ =anin2 #+ (omagnoli: #odulo A & )oglio elettronico L+ Bareng$i: #odulo B & (eti informatic$e CDL 29992 corso in ? volumi2 ciascuno dei 6uali con allegato CD&(5# di esercizi2 Collana CourseLare+ 'atente europea del computer 2999 & 'reparazione agli esami CDL 12 22 ? 'atente europea del computer 2999 & 'reparazione agli esami CDL A e < 'atente europea del computer 2999 & 'reparazione agli esami CDL I e B )+ .i,one2 A portata di mouse (2 volumi)2 Fanic$elli Si fa presente2 inoltre2 la possi,ilit/ di utilizzare programmi di autoistruzione2 6uali 6uelli reperi,ili nei siti di seguito segnalati+ 'er lKuso dei corsi in autoistruzione gli studenti possono accedere ai tre la,oratori disponi,ili e c$iedere aiuto agli studenti colla,oratori o al personale dei la,oratori+

Uso del PC & "niversit/ degli Studi di #odena e (eggio milia: iper&corsi

Concetti di ,ase e uso del computer 8 a cura di Daniela Nasi $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8introduzione8default+$tm la,orazione testi (Gord) $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8eltesti8default+$tm )oglio elettronico ( @cel): corso CDL a cura di Daniela (oncaglia $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8e@cel8default+$tm %estione arc$ivi (Access): corso CDL a cura di Daniela )errari $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8access8default+$tm 'resentazioni ('oLer 'oint)+ 'rima versione 1C aprile 1>>B a cura di Claudia )errari e %iorgio )ontana+ Dispensa per il corso CDL (giugno 2991) a cura di Daniela (oncaglia $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8pp8default+$tm La,oratorio multimediale $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8la, Cired "niversit/ di venezia $ttp:88server2+cired+unive+it8uniupa8c8Default+$tm Uso di Internet & "niversit/ degli Studi di #odena e (eggio milia: iper&corsi 0ntroduzione a 0nternet $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8introinternet+$tm &mail $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8internet8email+$tm & 0nternet 2999: #anuale per l!uso della rete 8 #arco Calvo2 )a,io Ciotti2 %ino (oncaglia2 #arco Fela $ttp:88LLL+laterza+it8internet8leggi8internet29998online8inde@+$tm & )rontiere di rete 8 #arco Calvo +++ Met al+N

$ttp:88LLL+laterza+it8internet8leggi8frontieredirete8inde@+$tm Ricerca di in*orma(ioni nel 8e1 & Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni GGG 8 (iccardo (idi $ttp:88LLL+,urioni+it8forum8ridi&mot+$tm & 0ntroduzione alle tecnic$e di 0nformation (etrieval 8 #aurizio 'anti $ttp:88Le,+tiscali+it8mmariotti8ireLLL8inde@+$tm & Cercare informazioni in 0nternet: strumenti e strategie 8 Claudio %noli $ttp:88LLL+,urioni+it8forum8gnoli&mot+$tm

IDONEIT INFORMATICA
%ocente& )ederico 'assi 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& /orso di +lfa#etizzazione informatica per il raggiungimento dell'idoneit2 informatica Presenta(ione modulo: Le competenze attese sono 6uelle relative a a sei dei sette moduli della 'atente uropea+ 0n particolare: Introdu(ione all)in*ormatica& Conoscenza dei concetti di ,ase di informatica ($ardLare8softLare2 sistema operativo2 periferic$e8dispositivi di imput e output2 nmemorie di massa2 memorie veloci2 memorie volatili2 tipi di softLare2 sistema operativo2 softLare applicativo2 LAN2 reti 2 concetti della rete 0nternet Uso del com,uter e gestione dei *ile& conoscenza delle operazioni elementari (accendi2 spegni2 riavvia2 la scrivania2 i file2 interfaccie2 cartelle2 sc$ermo2 noi file2 copia2 incolla2 sposta2 elimina2 cerca2 stampa) "la1oratore di Testi& 0l modulo verifica la competenza degli studenti nell!uso del personal computer come ela,oratore di testi+ %li studenti devono essere in grado di effettuare tutte le operazioni necessarie per creare2 formattare e rifinire un documento+ Devono inoltre saper usare funzionalit/ aggiuntive come la creazione di ta,elle2 l!introduzione di grafici e di immagini in un documento+ /oglio "lettronico& 0l modulo verifica la comprensione da parte degli studenti dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacit/ di applicare praticamente 6uesto strumento+ %li studenti devono saper creare e formattare un foglio di calcolo elettronico e utilizzare le funzioni aritmetic$e e logic$e di ,ase2 impostare una ta,ella2 calcolare su colonna2 trasformare una ta,ella in un grafico2 gestire le etic$ette di una ta,ella+ So*t7are di ,resenta(ione&%li studenti devono saper realizzare una presentazione elementare composta di almeno tre diapositive: titolo2 indice e inserimento di una immagine Internet& %li studenti devono mostrare capacit/ di utilizzare 0nternet sia per cercare informazioni (dati e documenti)sia per comunicare+ Agli studenti 3 ric$iesto di saper usare le funzionalit/ di un ,roLser2 di utilizzare i motori di ricerca e di eseguire stampe da Le,+ 0 candidati devono inoltre saper usare il servizio di posta elettronica2 per inviare messaggi con documenti allegati2 organizzare e gestire cartelle di corrispondenza+ 'er la preparazione dell!esame2 gli studenti possono seguire i corsi di informatica c$e si svolgono nel la,oratorio di lingue2 previa prenotazione+ Numero di crediti& <

Programma d)esame& [ necessario studiare un manuale certificato per la 'atente uropea2 a scelta tra i seguenti:

CDL & 'atente uropea di %uida del Computer2 nella versione su CD&(5# #ultimediale e nella versione corso on line2 )insiel S+p+A+ S+ Bertolacci e )+ %rossi2 CDL: La patente europea del Computer2 un volume con CD& (5# allegato2 #c%raLR1ill+ S+ e '+ 'ezzoni2 La 'atente uropea: %uida Completa (\ CD&(5# con esercizi di autovalutazione)2 #ondadori 0nformatica+ CDL & 'atente uropea per l!uso del Computer2 CD&(5# multimediale2 5pera #ultimedia s+p+a+ La patente europea del Computer2 'aravia Bruno #ondatori+ + #aragliano: #odulo ? & la,orazione dei testi #+ =anin2 #+ (omagnoli: #odulo A & )oglio elettronico L+ Bareng$i: #odulo B & (eti informatic$e CDL 29992 corso in ? volumi2 ciascuno dei 6uali con allegato CD&(5# di esercizi2 Collana CourseLare+ 'atente europea del computer 2999 & 'reparazione agli esami CDL 12 22 ? 'atente europea del computer 2999 & 'reparazione agli esami CDL A e < 'atente europea del computer 2999 & 'reparazione agli esami CDL I e B )+ .i,one2 A portata di mouse (2 volumi)2 Fanic$elli Si fa presente2 inoltre2 la possi,ilit/ di utilizzare programmi di autoistruzione2 6uali 6uelli reperi,ili nei siti di seguito segnalati+ 'er lKuso dei corsi in autoistruzione gli studenti possono accedere ai tre la,oratori disponi,ili e c$iedere aiuto agli studenti colla,oratori o al personale dei la,oratori+

Uso del PC & "niversit/ degli Studi di #odena e (eggio milia: iper&corsi

Concetti di ,ase e uso del computer 8 a cura di Daniela Nasi $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8introduzione8default+$tm la,orazione testi (Gord) $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8eltesti8default+$tm )oglio elettronico ( @cel): corso CDL a cura di Daniela (oncaglia $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8e@cel8default+$tm %estione arc$ivi (Access): corso CDL a cura di Daniela )errari $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8access8default+$tm 'resentazioni ('oLer 'oint)+ 'rima versione 1C aprile 1>>B a cura di Claudia )errari e %iorgio )ontana+ Dispensa per il corso CDL (giugno 2991) a cura di Daniela (oncaglia $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8pp8default+$tm La,oratorio multimediale $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8la, Cired "niversit/ di venezia $ttp:88server2+cired+unive+it8uniupa8c8Default+$tm Uso di Internet & "niversit/ degli Studi di #odena e (eggio milia: iper&corsi 0ntroduzione a 0nternet $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8introinternet+$tm &mail $ttp:88LLL+unimo+it8corsi8internet8email+$tm & 0nternet 2999: #anuale per l!uso della rete 8 #arco Calvo2 )a,io Ciotti2

%ino (oncaglia2 #arco Fela $ttp:88LLL+laterza+it8internet8leggi8internet29998online8inde@+$tm & )rontiere di rete 8 #arco Calvo +++ Met al+N $ttp:88LLL+laterza+it8internet8leggi8frontieredirete8inde@+$tm Ricerca di in*orma(ioni nel 8e1 & Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni GGG 8 (iccardo (idi $ttp:88LLL+,urioni+it8forum8ridi&mot+$tm & 0ntroduzione alle tecnic$e di 0nformation (etrieval 8 #aurizio 'anti $ttp:88Le,+tiscali+it8mmariotti8ireLLL8inde@+$tm & Cercare informazioni in 0nternet: strumenti e strategie 8 Claudio %noli $ttp:88LLL+,urioni+it8forum8gnoli&mot+$tm

IDONEIT LINGUA INGLESE


%ocente& #attia Bilardello 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& Idoneit2 di lingua inglese Presenta(ione modulo: 0l modulo prevede lo studio delle forme della grammatica ric$ieste per la lettura e comprensione dei testi c$e verranno trattati nel corso delle lezioni+ Agli studenti verr/ ric$iesto di saper discutere e commentare in lingua 6uesti testi2 mirando alla formazione di una autonoma capacit/ analitica di approccio alla lettura+ 0l modulo 3 diretto a 6uegli studenti c$e non $anno sostenuto alcuna prova di lingua e c$e vorre,,ero ac6uisire < crediti per le competenze di ,ase+ Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ N ..L 2 D+ 15'-0NS2 &eveloping !rammar in /onteCt (C"')+ S+ %( NALL2 D+ 'Z 2 1eading 8 " re"intermediate (C"')+ #ateriali distri,uiti nel corso delle lezioni+ Non *re+uentanti& %li studenti c$e non possono fre6uentare le lezioni potranno prepararsi alla prova seguendo le indicazioni date nella ,i,liografia di ,ase+ N-& Agli studenti c$e non $anno mai affrontato lo studio della lingua inglese si suggerisce di consultarsi con il docente all!inizio delle lezioni per definire un programma di studi mirato alle loro specific$e esigenze+

IDONEIT LINGUA INGLESE


%ocente& Noeleen 1argan 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& Idoneit2 di lingua inglese Presenta(ione modulo: 'artendo da una selezione di materiale di vario genere e da un approccio induttivo allo studio della grammatica2 il lavoro del modulo consister/ nella discussione dei ,rani letti e in attivit/ mirate allo sviluppo delle a,ilit/ di comprendere2 parlare e scrivere la lingua+ 0l modulo 3 indicato a coloro c$e a,,iano gi/ ac6uisito una competenza linguistica di ,ase e c$e desiderano approfondire la loro conoscenza della lingua inglese+ Numero di crediti& < Programma d)esame& (+ CA(. (2 (+ 1"%1 S2 #+ #CCA(.1Z2 $Cploring !rmmar in /onteCt2 Cam,ridge "niversit4 'ress+ S+ %( NALL2 D+ 'Z 2 1eading 5 " (pper intermediate2 Cam,ridge "niversit4 'ress+ Altro materiale sar/ fornito dal docente durante le lezioni+

IDONEIT LINGUA TEDESCA


%ocente& .$omas 1unefeldt 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& Introduzione alla lettura di testi filosofici in lingua tedesca Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di fornire le ,asi linguistic$e per la lettura di testi filosofici in lingua tedesca attraverso la lettura di titoli e testi via via pi: difficili+ 0l corso non presuppone alcuna conoscenza del tedesco+ Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ BX1# (2 "+ F5 ')) L .ASS0NA(02 Il tedesco scientifico. =issenschaftsdeutsch. /orso di lettura2 Bulzoni2 (oma 1>>B+ Dizionario tedesco8italiano+ Non *re+uentanti& ventuali studenti non fre6uentanti devono rivolgersi al docente per concordare l!esame+ N-& 0l corso prevede un esame di idoneit/ c$e consiste in una prova orale+

Secondo semestre
Tema del modulo& Lettura di testi filosofici in lingua tedesca Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di approfondire le conoscenze linguistic$e gi/ ac6uisite (per esempio nel corso del primo semestre) attraverso la lettura di testi filosofici in lingua tedesca+ Leggeremo ,rani tratti dai classici della filosofia tedesca+ 5ltre ai testi indicati dal docente gli studenti saranno invitati a suggerire altri testi di loro interesse+ Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti messi a disposizione in fotocopia durante il corso+ Dizionario tedesco8italiano+ Non *re+uentanti& ventuali studenti non fre6uentanti devono rivolgersi al docente per concordare l!esame+ N-& 0l corso prevede un esame di idoneit/ c$e consiste in una prova orale+

IGIENE
%ocente& #ic$ele .ancredi Loiudice Settore& # D8A2 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& Sanit2 u##lica e sue relazioni con le attivit2 educative e formative Presenta(ione modulo: 0l corso si pone l!o,iettivo di fornire allo studente una preparazione tale da garantire: a+ conoscenze sulle dinamic$e del mercato del lavoro2 sulla formazione continua e sull!educazione degli adulti nel settore sanitario2 attraverso l!analisi delle pro,lematic$e relative alla formazione degli operatori sanitari con particolare attenzione alla 6ualit/ e alla epistemologia della scienza medica e la presentazione della normativa vigente in tema di ducazione Continua in #edicinaD ,+ competenze metodologic$e didattic$e nei settori dell!educazione e della formazione e sui processi di apprendimento&insegnamento anc$e di discipline specific$e attraverso l!analisi delle attivit/ di formazione in materia di Sicurezza sul luogo di lavoro2 di 0giene degli alimenti2 *accinazioni2 Comunicazione del (isc$io2 Comportamenti legati a specific$e patologieD attraverso l!analisi dell!informazione medica attraverso i mass mediaD attraverso la presentazione dei criteri di accreditamento degli interventi di educazione sanitariaD c+ conoscenze di ,ase nelle scienze della natura e dell!uomo tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari attraverso l!analisi del rapporto tra stato di salute e caratteristic$e socioculturali2 la presentazione delle patologie in comunit/ educative2 l!illustrazione delle caratteristic$e strutturali e organizzative per la promozione e tutela della salute nelle strutture formative+ Numero di crediti& < Programma d)esame& )+ 5( CC1052 )anuale di Igiene2 dizioni S A# 2999+ '+B+ BA.ALD N2 '+-+ S.5LF.2 + frame0ork for the continual Improvement of :ealth care in /linical2 CJ0 =CA15 1>><+ (+ B"CC02 (n li#ro al giorno... l'istruzione migliora la salute2 =anus2 299?D (>) A9&AA+ Conferenza dei presidenti delle (egioni e delle 'rovince Autonome+ Sicurezza e salute nei luog$i di lavoro: linee guida per l!applicazione del Dlvo I2I8>A ASL (avenna Luglio 1>>> Documenti ? e 2+ Salute e povert/ #anuale per la valutazione tra pari della 6ualit/ dei servizi di promozione e educazione alla salute delle aziende sanitarie+ D(A).+ #ateriale sito #inistero salute su vaccinazioni+ #ateriale sito ministero salute C#+

IN BIBLIOTECA CON I CLASSICI


%ocente& (affaele *itiello Settore& #&)0L89I 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& In @i#lioteca con i classici Presenta(ione modulo: 0l modulo si svolge in forma seminariale2 in parte in aula a villa #irafiori in parte nella Sala umanistica della Bi,lioteca Nazionale di (oma+ 0 testi da studiare e il lavoro necessario per la preparazione degli ela,orati scritti ric$iesti per l]esame (sc$ede ,i,liografic$e2 appunti di lettura2 ,revi ,i,liografie ragionate etc+) verranno concordati con ciascuno studente all!interno del modulo+ ventuali non fre6uentanti sono tenuti a contattare pi: volte il docente nell!orario di ricevimento al fine di concordare temi e testi da studiare e il materiale per gli ela,orati da portare all!esame+ Numero di crediti& < Programma d)esame& (+ 5SB5(N 2 Storia della filosofia a fumetti2 ditori (iuniti2 (oma 1>>C+ N+ # (- (2 +tlante storico della filosofia2 ditori (iuniti2 (oma 2992+ =+&=+ (5"SS A"2 $milio2 a cura di A+ *0SALB (%102 Laterza2 (oma&Bari varie riedd+ (+ *0.0 LL52 1ousseau e l'alienazione2 Bulzoni2 (oma 1>C1+ (+ G5-L (2 1ousseau2 0l #ulino2 Bologna 2991+ ! o,,ligatorio portare all!esame tutte le sc$ede ,i,liografic$e e tutti gli appunti di lettura relativi ai testi studiati+ Come riferimento per le norme tecnic$e da applicare occorre seguire con molta attenzione 6uanto indicato nelle dispense: (+ *0.0 LL52 /ostruire un testo in am#ito storico"filosofico2 Centro fotocopie #irafiori+

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA


%ocente& Adele #orrone Settore& #&)0L892 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& %ilosofia della scienza. corso introduttivo Presenta(ione modulo: 0l corso intende fornire un!introduzione alle 6uestioni centrali dell!epistemologia+ #ediante un!analisi storica e tematica si affronter/ nei suoi nodi pro,lematici pi: significativi l!evoluzione del di,attito epistemologico del novecento2 con particolare attenzione: 1+ al passaggio dall!epistemologia demarcazionista alla epistemologia post&demarcazionistaD 2+ alle diverse modalit/ con cui empirismo logico2 criticismo popperiano2 post&positivismo americano2 !nuova filosofia della scienza! $anno declinato la natura2 la giustificazione e i processi della conoscenza scientifica+ Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ .(0NC1 (52 Il neopositivismo logico2 Loesc$er ditore2 .orino 1>BC (,rani scelti)+ 0+ LA-A.5S2 A+ #"S%(A* 2 /ritica e crescita della conoscenza2 )eltrinelli2 #ilano 1>BI+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& Il realismo scientifico nell'epistemologia del 9ovecento Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di ricostruire e discutere i punti nodali pi: significativi del realismo scientifico nell!epistemologia del Novecento2 con la seguente articolazione: 1+ analisi delle tematic$e (strettamente connesse all!argomento centrale del corso) relative alla natura delle leggi scientific$e e alla sottodeterminazione teorica dei dati osservativiD 2+ analisi delle diverse modalit/ con le 6uali 0+ 1ac7ing2 N+ CartLrig$t e B+ *an )raaassen $anno declinato il rapporto tra la 6uestione dello status ontologico degli !inosserva,ili! (!oggetti nomici!) e 6uella del realismo scientifico+ 'er l!esame 3 ric$iesta la redazione di una tesina su uno degli argomenti affrontati nel corso+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ 1AC-0N%2 1epresenting and Intervening. Introductor3 -opics in the hilosoph3 of 9atural Science2 Cam,ridge "niversit4 'ress2 Cam,ridge 1>C? (trad it+ di + '(5D02 /onoscere e sperimentare2 Laterza2 (oma&Bari 1>CB)+ N+ CA(.G(0%1.2 :o0 the La0s of h3sics Lie2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 1>C?+ B+ *AN )(AASS N2 -he Scientific Image2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 1>C9 (trad+ it+ di (+ ) L'immagine scientifica2 CL" B2 Bologna 1>C<)+

S.A2

Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti dovranno concordare il programma d!esame all!inizio del semestre+

L'ET DEL POSITI ISMO


%ocente& Sergio Bucc$i Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& $tica e religione tra positivismo ed evoluzionismo Presenta(ione modulo: Saranno illustrati i temi principali degli scritti di =+S+ #ill sulla religione2 in riferimento sia alla comtiana religione dell!umanit/2 sia agli sviluppi in termini evoluzionistici del di,attito sull!etica nell!0ng$ilterra della seconda met/ dell!5ttocento+ Numero di crediti& < Programma d)esame& =+S+ #0LL2 Saggi sulla religione2 a cura di L+ % Z#5NA.2 )eltrinelli2 #ilano+ .$+1+ 1"OL Z2 $voluzione ed etica2 a cura di A+ LA * (%A.A2 Bollati&Boring$ieri2 .orino+ %+ LANA(52 Il positivismo tra scienza e religione2 )ranco Angeli2 #ilano 1>>92 capp+ 00 e 0002 pp+ AA&>2 (essendo il li,ro esaurito2 le pagine citate saranno disponi,ili in fotocopia)+ N-& 0l corso 3 valido anc$e come corso del 00 semestre dell!insegnamento di Storia della )ilosofia (prof+ '+ Casini)+

LETTERATURA E CRITICA COMPARATA


%ocente& %iuseppina #+ Letizia (apisarda Settore& L&)0L&L .811 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& Letteratura e critica comparata Presenta(ione modulo: 0l Corso prevede una sezione teorica e d!impostazione storica ed una sezione di ;la,oratorio di lettura; dei testi+ Dal punto di vista critico verr/ presa i considerazione la contaminatio linguistica tra narrativa2 saggismo2 critica2 poesia c$e si d/ nell!0talia dei primi anni Sessanta+ "na nuova figura della professione intellettuale si va delineando sotto la pressione2 da una parte2 delle nuove istanze mediologic$e2 dall!altra2 dell!imperante impegno ideologico+ L!avanguardia del %ruppo !I? 2 i suoi protagonisti2 la nuova retorica c$e essa instaura2 la polemica con la ;societ/ letteraria; e con la tradizione2 l!influenza della critica e della filosofia francese nei confronti della prevalente impostazione storicistica della critica italiana2 costituiscono alcuni dei capitoli di orientamento generale della prima sezione+ 0l ;la,oratorio di lettura;2 la seconda sezione del corso2 intende porsi come ponte tra il 6uadro delle conoscenze critic$e e l!esperienza diretta della lettura del testo+ 0n 6uesto caso2 far/ parte dell!esperienza della lettura il processo di riconoscimento del lessico e della costruzione del discorso+ 0l testo letterario o saggistico2 trova nella lettura la ;spia; del personale universo creativo e della retorica di ciascun autore2 la verifica delle sue dic$iarazioni d!intenti+ Alcuni protagonisti delle esperienze culturali dell!Avanguardia degli anni Sessanta interverranno con la lettura in prima persona di propri testi+ .utti i testi affrontati nel lavoro di la,oratorio saranno disponi,ili presso il centro fotocopie prima della sessione di esami+ Numero di crediti& < Programma d)esame& La ,i,liografia generale verr/ comunicata nel corso delle lezioni+ "na ,i,liografia integrativa a livello propedeutico sar/ a disposizione degli studenti il cui diploma esclude la fre6uenza di materie umanistic$e e letterarie+

MATEMATIC!E COMPLEMENTARI
%ocente& Laura .edesc$ini Lalli Settore& #A.89A 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& I metodi locale7glo#ale in matematica e alcuni spunti sull' *immaginario matematico* del 9ovecento. Presenta(ione modulo: 0l pensiero del Novecento $a messo a punto metodi separati per trattare dati locali da una parte2 e le loro leggi di ricomposizione glo,ale2 dall! altra+ 0n matematica2 6uesti metodi vanno sotto il nome di ;locale&glo,ale;2 e attraversano tutti i settori della ricerca+ 0n 6uesto corso vedremo c$e2 mantenendo a livello locale metodi di geometria piana euclidea (elementare)2 si possono costruire modelli di geometrie tra loro sostanzialmente diverse2 e glo,almente non& euclidee+ 0l corso serve dun6ue anc$e di introduzione alle geometrie non&euclidee2 e alle loro domande illuminanti sul concetto di distanza2 sul ruolo&c$iave della simmetria2 sull! interazione della matematica e delle sue scelte con la sperimentazione+ Le geometrie localmente euclidee2 infatti2 sono anc$e una realizzazione dei ;%ruppi di tassellazione;+ 0l corso mette in luce i metodi di scomposizione e ricomposizione2 a fini analitici2 teorici o compositivi+ %li studenti sono pregati di portare con sH carta2 for,ici e scotc$2 come 3 pratica tra molti matematici2 per ripercorrere gli itinerari di rappresentazione c$e consentono di aggiornare l! immaginario spaziale+ Numero di crediti& < Programma d)esame& #ateriale d! esame: articoli ed estratti da li,ri2 c$e verranno disti,uiti+ Si possono presentare tesine d! esame da concordare2 di tipo analitico (analisi di simmetrie e tassellazioni2 ad esempio)2 o compositivo (oggetti)+ Bi,liografia di riferimento: +A+ ABB5..2 %latland. a 1omance of )an3 &imensions2 'rinceton "niversit4 Science Li,rar42 1>>1 (Dover2 1><?)2 traduzione italiana: %latlandia2 Adelp$i2 1>>I+ (+ B5N5LA2 Sulla teoria delle parallele e sulle geometrie non"euclidee2 in )+ N(0J" S2 Questioni riguardanti la geometria elementare2 Fanic$elli2 1>99+ (ipu,,licato con integrazioni2 appendici e due articoli di Bol4ai e Lo,atc$eLs7i in: (+ B5N5LA2 9on"euclidean !eometr32 Dover2 1><<+ C5"(AN.2 (5BB0NS2 /he cos' B la matematica? 2 Boring$ieri2 1>B1+ (+ 5SS (#ANN2 oesia dell' universo. l' esplorazione matematica del cosmo 2 Longanesi2 1>><+ B+ (0 #ANN2 Sulle ipotesi che stanno alla #ase della geometria2 Boring$ieri2 1>>A+ L+ . D SC10N0 LALL02 Locale7glo#ale. guardare icasso con sguardo *riemanniano*2 in )atematica e /ultura 40082 a cura di #+ ## (2 Springer 0talia2 2991+ Non *re+uentanti& 'er tutti: +A+ ABB5..2 %latland. a 1omance of )an3 &imensions2 'rinceton "niversit4 Science Li,rar4 1>>1 (Dover 1><?)2 traduzione italiana: %latlandia2 Adelp$i2 1>>I+ (+ C5"(AN.2 1+ (5BB0NS2 /he cos' B la matematica? 2 Boring$ieri2 1>B12 capitolo *00+ #assimi e

minimi2 'aragrafi 1&<+ Due li,ri a scelta tra i seguenti: (+ 5SS (#ANN2 oesia dell' universo. l' esplorazione matematica del cosmo2 Longanesi2 1>><+ L+ ("SS52 La rivoluzione dimenticata2 )eltrinelli2 1>>I+ L+ ("SS52 %lussi e riflussi 2 )eltrinelli2 299?+ S+ .5B0AS2 /ome vincere la paura della matematica2 Longanesi2 #ilano 1>>A+ 5ppure2 1 li,ro (uno) scelto tra 6uelli 6ui sopra2 e: (+ C5"(AN.2 1+ (5BB0NS2 /he cos' B la matematica? 2 Boring$ieri2 1>B12 capitoli 02 paragrafi 1 e 2 (i numeri naturali)D capitolo 00 (il sistema dei numeri nella matematica) paragafi 1&AD un paragrafo a scelta dai paragrafi I&11 del capitolo *00 (#assimi e minimi)+

METODI OSSER ATI I


%ocente& %iuseppe Boncori Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& )etodi osservativi Presenta(ione modulo: %li o,iettivi del corso sono teorici e pratici e riguardano i metodi per l!osservazione sistematica in vista dell!intervento educativo+ 0 contenuti del modulo includono: 1+ 'rocesso di osservazione e metodi osservativi nel contesto educativo e scolastico+ 2+ Categorie per 5sservazione della personalit/: a livello cognitivo e non cognitivo+ ?+ Strumenti strutturati per l!osservazione in situazioni educative e scolastic$e+ A+ 'ercorso osservativo sulla personalit/ a livello cognitivo e non cognitivo+ <+ 0nterventi educativi e didattici mirati+ Numero di crediti& < Programma d)esame& L!impegno degli studenti si ,aser/ sulle lezioni e sulla lettura di ? dei seguenti testi2 scelti con il seguente criterio: 1 nella fascia A2 1 nella fascia B2 1 nella fascia C+ (A) %+ B5NC5(02 !uida all'osservazione pedagogica2 La Scuola2 Brescia 1>>A+ (A) L+ B5NC5(02 %+ B5NC5(02 ;rientamento. metodo, tecniche, test2 Carocci2 (oma 2992+ (A) *+ %A(C0A 15F2 $ducazione personalizzata2 Le #onnier2 )irenze 1>C1+ (B) L+ CAL5N%102 'alutare2 De Agostani2 Novara 1>C?+ (B) (+ *0%AN^2 )etodi ,uantitativi nella ricerca educativa2 *ita e pensiero2 #ilano 1>>> (parti)+ (B) C+ C5%%02 L+ CAL5N%102 $lementi di statistica per la ricerca scolastica2 %iunti2 .eramo 1>>2+ (C) *+D+ LANDS1 ( 2 %+D+ LANDS1 ( 2 &efinire gli o#iettivi dell'educazione2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>BB (orig+ &Bfinir les o#Dectifs de l'Bducation2 %+ .$one2 Li3ge 1>B<)+ (C) D+ 5L# ..0 ' =A2 -eorie e tecniche dell'osservazione in classe2 %iunti&Lisciani2 )irenze 1>>C+ (C) (+)+ #A% (2 L'analisi degli o#iettivi2 0.2 .eramo 1>BA+ (C) (+)+ #A% (2 !li o#iettivi didattici2 %iunti2 .eramo 1>CI+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti sono tenuti a concordare un percorso di studio con il docente+ N-& Le ore complessive di lezione saranno ??2 con A ore settimanali2 distri,uite in due giorni per ogni settimana+

!"TO%O'O.I# %"''" SCI"N$" !OR#'I9 SOCI#'I " PO'ITIC:"


%ocente& Anna Lisa Sc$ino Settore& S'S891 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& &iritto e storia negli scritti politici di I. ?ant Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di esaminare i seguenti argomenti: & il concetto di diritto come coesistenza degli ar,itri e il li,eralismo giuridico di -antD & la concezione dello Stato c$e tale diritto 3 c$iamato a edificareD & il pacifismo giuridico 7antianoD & la filosofia della storia c$e fa da sfondo a tali concetti+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ -AN.2 Scritti politici2 a cura di N+ B5BB052 L+ )0('52 *+ #A.10 "2 dizioni "tet+ (5 6ualsiasi altra edizione2 purc$H contenga i seguenti scritti: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico2 /he cos'< l'illuminismo2 /ongetture sull'origine della storia2 Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio2 Sopra il detto comune *,uesto puE essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica*2 er una pace perpetua2 )etafisica dei costumi2 rincipi metafisici della dottrina del diritto)+ Letture consigliate: N+ B5BB052 &iritto e Stato nel pensiero di $manuele ?ant2 ed+ %iappic$elli+ %+ B D SC102 Il pensiero politico di ?ant2 ed+ Laterza (0ntroduzione)+

P"NSI"RO "TICO0PO'ITICO %"' !ON%O #NTICO


%ocente& %iuseppina Saraceno Santese Settore& #&)0L89B 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& &ottrina dell'anima e teoria del piacere nel pensiero di $picuro Presenta(ione modulo: Si propone la lettura e il commento dell!$pistola a )eneceo2 di alcune delle )assime /apitali e delle Sentenze 'aticane2 con l!o,,iettivo di illustrare: 1+ i principi generali della riflessione etica di picuro e il suo carattere rigorosamente sistematicoD 2+ i pro,lemi interpretativi c$e essa comportaD ?+ i presupposti storici della dottrina+ Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti: L'$pistola a )eneceo2 )assime /apitali2 e Sentenze 'aticane di '0C"(5+ (.raduzione consigliata: '0C"(52 ;pere2 a cura di #+ 0SNA(D0 'A( N. 2 ". .2 .orino 1>C?)+ Saggi critici2 uno a scelta tra i seguenti: 1+ C+ D0AN52 La sicologia di $picuro e la teoria delle passioni2 pu,,licato in ;%iornale Critico della )ilosofia 0taliana; tra il 1>?> e il 1>A2+ ! reperi,ile anc$e nel volume miscellaneo: C+ D0AN52 Scritti $picurei2 Leo S+ 5lsc$7i editore2 )irenze 1>BA2 pp+ 12>& 2C1+ 2+ D+ ' SC 2 Introduzione a $picuro2 Laterza2 Bari 1>C1+ ! ric$iesta altresP la conoscenza manualistica di alcuni aspetti del pensiero antico2 in particolare: raclito e gli eraclitei2 Democrito2 Socrate2 'latone2 Aristotele2 Stoicismo antico2 medio2 romano2 Scetticismo2 'lotino+

PO"TIC#
%ocente& Daniele %uastini Settore& #&)0L89A 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& L'arte poetica come mimesis Presenta(ione modulo: 0l modulo indag$er/ i fondamenti teorici e filosofici della nozione greca classica di mimesis+ A tal fine si prenderanno in esame2 in traduzione italiana2 testi e documenti della tradizione poetica e della filosofia greca+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'LA.5N 2 1epu##lica2 passi scelti dai Li,ri 002 0002 O+ A(0S.5. L 2 oetica2 passi scelti+ D+ %"AS.0N02 rima dell'estetica. oetica e filosofia nell'antichit22 Laterza2 (oma&Bari 299?2 0ntrod+ e Capp+ 0&00&000+ N-& 0l modulo si indirizza sia agli studenti di Laurea triennale c$e di Laurea specialistica+ Studenti provenienti da altre facolt/ possono concordare con il docente un programma d!esame rivolto ai loro interessi specifici (storia dell!arte2 lettere2 ecc+)+ #odific$e e integrazioni del programma (in particolare per c$i $a fre6uentato il modulo dello scorso anno o per i non fre6uentanti) potranno essere concordate con il docente+ 'er avere informazioni pi: dettagliate sul programma consultare la pagina $ttp:88L?+uniroma1+it8estetica8 C$i volesse mettersi in contatto con il docente puW raggiungerlo ai seguenti indirizzi e&mail: d+guastiniQtiscalinet+it e danieleguastiniQuniroma1+it ecc;io Ordinamento& %li studenti di vecc$io ordinamento possono2 previa autorizzazione da parte dei docenti interessati2 concordare un programma pi: ampio2 valido come 00 Annualit/ dell!esame di stetica del 'rof+ #ontani+

PSIC:I#TRI#
%ocente& Lucio Si,ilia Settore& # D82< 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& sichiatria Presenta(ione modulo: 0l Corso di 'sic$iatria mira a mettere lo studente in grado di: riconoscere e compiere un!analisi critica dei principali modelli concettuali evolutisi in psic$iatria ed in psicologia clinicaD distinguere tra i principali 6uadri psicopatologici dell!adulto nell!am,ito dei distur,i nevrotici2 ,orderline2 psicotici2 della personalit/2 somatoformi2 da a,uso di sostanze2 e da alterato sviluppo psicologico e intellettivoD utilizzare i principi dell!apprendimento socio&cognitivo e della pragmatica della comunicazione umana per la comprensione del distur,o psicoemotivo e della devianza comportamentaleD utilizzare un metodo di autosservazione delle proprie reazioni psicoemotiveD conoscere i principi della comunicazione efficace nella relazione di aiutoD conoscere i metodi di valutazione degli interventi psicosociali e psicoeducativi in psic$iatria2 nonc$H l!efficacia dei principali sistemi di intervento+ 0l Corso potr/ essere integrato da seminari opzionali su argomenti specifici+ La modalit/ didattica sar/ impostata su un rapporto e6uili,rato tra didattica formale2 interattiva ed attiva+ L!esame verter/ sul programma svolto in tutte le sessioni didattic$e+ Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti di riferimento: A+ %AS.5N2 C+#+ %AS.5N2 sichiatria e Igiene )entale2 #asson2 #ilano 2992+ S+ B5(%52 La supervisione dei casi clinici2 #c %raL&1ill2 #ilano 1>>C+ Letture consigliate: )+ BASA%L0A (a cura di)2 L'istituzione negata2 Ba ed+2 inaudi2 .orino 1>BA+ A+.+ B C-2 rincipi di terapia cognitiva. (n approccio nuovo alla cura dei distur#i affettivi2 Astrola,io&",aldini d+2 (oma 1>CA+ S+ B5(%52 %+ D LLA %0"S.A2 L+ S0B0L0A (a cura di)2 &izionario di sicoterapia /ognitivo" /omportamentale2 #c&%raL&1ill 0talia2 #ilano 2991+ (*oci selezionate)+ D+ %5LDB (%2 )anuale del )audsle3 :ospital di psichiatria pratica+ 0l 'ensiero Scientifico2 (oma 1>>>+ (Capitoli selezionati)+ %+ = (*0S2 )anuale critico di psichiatria2 2a ed+2 )eltrinelli2 #ilano 1>B<+ B+%+ # LA# D2 L+=+ S0 % L2 )edicina /omportamentale2 (affaello Cortina d+2 #ilano 1>C?+ L+ S0B0L0A (a cura di)2 $tologia e sicopatologia2 #elusina d+2 (oma 1>><+ '+ GA.FLA*0C12 =+1+ G A-LAND2 (+ )0S12 /hange. la formazione e la soluzione dei pro#lemi2 Astrola,io&",aldini d+2 (oma2 1>BA+

PSICO'O.I# %"'')#PPR"N%I!"NTO SCO'#STICO


%ocente& #+ Serena *eggetti Settore& #&'S0891 'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& sicologia dell'apprendimento scolastico Presenta(ione del corso& 0l Corso prende in esame i modelli epistemologici sottostanti le principali concezioni dell!apprendimento nei cicli di istruzione+ Si intende delineare il ruolo del contesto e dell!interazione sociale nello sviluppo cognitivo2 come evidenziato dalle pi: recenti ricerc$e psicodidattic$e+ Le attivit/ formative2 con struttura modulare2 prevedono lo studio dei processi di pensiero2 dell!ac6uisizione di strategie cognitive e metacognitive e dei pro,lemi connessi al ruolo dell!insegnante in relazione all!apprendimento scolastico+ Si porr/ principale attenzione alla scuola di ,ase2 ai settori dell!orientamento2 della documentazione didattica2 della pedagogia interculturale2 degli scam,i internazionali per la cooperazione educativa+ Si prevedono seminari e incontri con esperti a livello internazionale e momenti organizzativi di attivit/ di ricerca+

Primo semestre
Tema del modulo& sicologia storico"culturale e attivit2 di apprendimento Numero di crediti& < Programma d)esame& Da definire+

Secondo semestre
Tema del modulo& )etodologie ,ualitative nella ricerca empirica> osservazione dei comportamenti a scuola Numero di crediti& < Programma d)esame& Da definire+

PSICO'O.I# %"''O S I'UPPO


%ocente& #+ Serena *eggetti Settore& #&'S089A 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& Lo sviluppo umano nell'arco della vita e nei suoi contesti Presenta(ione modulo: 1+ Lo sviluppo: modelli e generalit/+ Nuove pro,lematic$e nell!alveo delle ricerc$e psicologic$e+ 0 primi contri,uti: le fonti+ 2+ L!oggetto e i metodi della disciplina+ L!ontogenesi umana+ ?+ =+ 'iaget: epistemologia genetica e sviluppo cognitivo nel ,am,ino+ A+ La nozione di ;stadio; nello sviluppo+ La teoria piagettiana degli stadi+ <+ %li stadi della conoscenza in ,ase alle ac6uisizioni critic$e+ Dall!intelligenza senso&motoria alle operazioni logico formali+ I+ 0l linguaggio: prima ac6uisizione e interazioni con i processi cognitivi superiori: A+(+ Luri_a2 L+S+ *4gots7i_2 =+S+ Bruner+ B+ Linguaggio e sviluppo delle azioni a,ili: i movimenti volontari+ Comunicazione e linguaggio+ C+ Lo sviluppo della personalit/ dall!infanzia all!adolescenza: il conflitto e l!aggressivit/ nelle concezioni dinamic$e+ Le modificazioni evolutive nell!arco della vita+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ 0 temi istituzionali della disciplina si potranno riscontrare nei principali #anualiD tra 6uesti si consigliano: '+1+ #"SS N2 =+=+ C5N% ( e =+ -A%AN2 Lo sviluppo del #am#ino e la personalit22 2 ed+ Fanic$elli2 Bologna 1>>A+ Sono adatte anc$e le riedizioni aggiornate dello stesso2 a cura di N+ N GC5#B 2 Fanic$elli2 Bologna 2999+ (A scelta dello Studente puW esser sostituito con: A+ BALDG0N2 -eorie dello sviluppo infantile2 tr+it+ )+Angeli2 #ilano 1>B< e succ+2 oppure con: -rattato $nciclopedico di sicologia dell'$t2 $volutiva2 a cura di #+G+ BA..ACC102 'iccin2 'adova 1>>>+ Durante il Corso saranno messi a disposizione testi ela,orati ad uso didattico+ Argomenti pi: specifici svolti durante le lezioni si trovano nelle successive letture consigliate+ 2+ =+S+ B("N (2 Il linguaggio del #am#ino2 tr+it+ Armando2 (oma 1>C?+ ?+ =+ '0A% .2 La costruzione del reale nel #am#ino2 tr+it+ La Nuova 0talia2 )irenze 1>?B+ A+ =+ '0A% .2 La formazione del sim#olo nel #am#ino2 tr+it+ La Nuova 0talia2 )irenze 1>A<+ <+ =+ '0A% . e B+ 0N1 LD ( (1><<)2 &alla logica del fanciullo alla logica dell'adolescente2 tr+ it+ %iunti Bar,era2 )irenze 1>B1+ I+ =+ '0A% . e B+ 0N1 LD ( (1><>)2 La genesi delle strutture logiche elementari2 tr+it+ La Nuova 0talia2 )irenze 1>BB+ B+ #+S+ * %% ..02 La concettualizzazione nell'et2 evolutiva2 in C+ '5N. C5(*5 e altri2 a cura di2 /oncetti e conoscenza2 Loesc$er2 .orino 1>C?2 pp+ 1>B&2I1+ C+ #+S+ * %% ..02 Il comportamento aggressivo. -eoria e storia2 (iforma della scuola 1>CC2 B2 ?>& A2+ N-& 5pportunit/ formative differenziate saranno segnalate in corso d!anno+ 0l programma d!esame per la laurea specialistica va comun6ue concordato con il docente+ ecc;io Ordinamento& 'er sostenere l!esame del vecc$io ordinamento2 faranno fede programmi e testi in vigore negli anni accademici precedenti2 confronta,ili negli 5rdini degli studi o nelle ,ac$ec$e della )acolt/+

*a comun6ue concordato con il docente un programma finale in tempo utile per l!esame+

R"TORIC#
%ocente& Daniele %uastini Settore& #&)0L89A 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& L'allegoria come modello per l'arte poetica Presenta(ione modulo: 0l modulo indag$er/ caratteri2 cause e sviluppi filosofici della frattura tra cultura poetica greca d!et/ classica2 imperniata sulla nozione di mimesis2 e cultura poetica dei primi secoli del cristianesimo2 prendendo a ,ase lo studio e l!approfondimento del concetto ellenistico e poi cristiano di allegoria+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A%5S.0N52 La citt2 di &io2 passi scelti dai Li,ri *02 *00 e *00+ A+%(ABA(2 Le origini dell'estetica medievale2 =aca Boo72 #ilano 29912 pp+1?&<?+ L+ S.(A"SS2 !erusalemme ed +tene2 inaudi2 .orino 1>>C2 pp+ ?&?I+ D+ %"AS.0N02 rima dell'estetica. oetica e filosofia nell'antichit22 Laterza2 (oma&Bari 299?2 Cap+ 0* e Conclusioni+ N-& 0l modulo si indirizza sia agli studenti di Laurea triennale c$e di Laurea specialistica+ Studenti provenienti da altre facolt/ possono concordare con il docente un programma d!esame rivolto ai loro interessi specifici (storia dell!arte2 lettere2 ecc+)+ #odific$e e integrazioni del programma (in particolare per c$i $a fre6uentato il modulo dello scorso anno o per i non fre6uentanti) potranno essere concordate con il docente+ 'er avere informazioni pi: dettagliate sul programma consultare la pagina $ttp:88L?+uniroma1+it8estetica8 C$i volesse mettersi in contatto con il docente puW raggiungerlo ai seguenti indirizzi e&mail: d+guastiniQtiscalinet+it e danieleguastiniQuniroma1+it ecc;io Ordinamento& %li studenti di vecc$io ordinamento possono2 previa autorizzazione da parte dei docenti interessati2 concordare un programma pi: ampio2 valido come 00 Annualit/ dell!esame di stetica del 'rof+ #ontani+

SOCIO'O.I#
%ocente& #aria %iovanna #usso Settore& S'S89B 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& Sociologia generale Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di fornire gli strumenti di ,ase della conoscenza sociologica mediante una riflessione critica sui principali modelli teorici e su alcuni fenomeni di attualit/+ 0n particolare verranno trattati i seguenti temi: & La sociologia delle origini ( S+ Simon2 Comte2 ecc+)+ & 5lismo e individualismo metodologico (Dur7$eim e Ge,er)+ & Attore e sistema sociale: dallo struttural&funzionalismo alla scuola francese (da 'arsons a Crozier2 a .ouraine)+ & La sociologia sistemica e il paradigma della complessit/ (Lu$mann e #orin)+ & #utamento sociale2 sviluppo e glo,alizazione+ Numero di crediti& < Programma d)esame& )+ C( S'02 Introduzione alla sociologia2 0l #ulino2 Bologna+ '+ B (% (2 .+ L"C-#AN2 La realt2 come costruzione sociale2 0l #ulino2 Bologna+ #+%+ #"SS52 La trave nell'occhio2 d+ Associate2 (oma+ #+%+ #"SS52 La societ2 planetaria2 in '+ D NA(D02 Le nuove frontiere della sociologia2 Carocci+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti dovranno integrare con: + #5(0N2 La festa #en fatta2 d+ Cortina+

ST#TISTIC#
%ocente& %iuseppe Sc$inaia Settore& S CS&S891 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& &istri#uzioni statistiche e rappresentazioni grafiche, media, mediana e varianza, concentrazione, interpolazione e regressione, ta#elle di contingenza, cenni di pro#a#ilit2, campionamento e introduzione all'inferenza Fstime e test statisticiG Presenta(ione modulo: 0l corso $a lo scopo di fornire una ,reve introduzione alla metodologia statistica ed alle tecnic$e di analisi dei dati+ 0l corso si articoler/ in lezioni di teoria ed esercitazioni: la parte teorica privilegier/ l!interpretazione ed il significato applicativo degli indicatori e delle tecnic$e statistic$e2 senza particolari approfondimenti degli aspetti matematici e formali+ Le esercitazioni saranno articolate in ,revi esempi dell!utilizzo del calcolatore ed in letture e commento di applicazioni statistic$e tratte dalla letteratura scientifica+ Numero di crediti& < Programma d)esame& Dispense c$e saranno distri,uite durante il corso+

STORI# CONT"!POR#N"#
%ocente& #arcello #ust3 Settore& #&S.589A 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& Il nazismo e lo sterminio degli e#rei. interpretazioni Numero di crediti& < Programma d)esame& -+ =AS' (S2 La ,uestione della colpa2 (affaello Cortina ditore2 #ilano 1>>I+ 1+ A( ND.2 La #analit2 del male. $ichmann a !erusalemme2 )eltrinelli2 #ilano 2992+ AA+**+2 !ermania. un passato che non passa2 inaudi2 .orino 1>CB+ Altri testi saranno indicati e resi disponi,ili durante lo svolgimento del corso+ N-& %li studenti c$e intendono sostenere l!esame senza avere fre6uentato il corso de,,ono tempestivamente contattare il docente per concordare le necessarie integrazioni al programma+

STORI# %"' P"NSI"RO "CONO!ICO


%ocente& Alessandro #onte,ugnoli Settore& S CS&'89A 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& &al *prodotto interno lordo* allo *sviluppo umano*. il telos dell'economia nel pensiero di +mart3a Sen Presenta(ione modulo: 0l corso 3 diviso in tre parti+ La prima 3 dedicata alla ricostruzione dei presupposti teorici della nozione di ;prodotto interno lordo;2 colta nelle sue valenze di in6uadramento concettuale della realt/ economica+ La seconda alla critica c$e di tale nozione 3 stata formulata da Amart4a Sen e al suo tentativo di aprire il discorso economico a considerazioni2 pi: ampie e significative2 circa ;il tipo di vita c$e pos&siamo vivere;+ La terza alle implicazioni di tale approccio dal punto di vista del peso da attri,uire alla sfera delle attivit/ di ;riproduzione sociale;2 anc$e sullo sfondo degli attuali processi di glo,alizzazione+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A+ S N2 Lo sviluppo < li#ert22 #ondadori2 #ilano 1>>>2 pp+ 1&1<9+ A+ S N2 Il tenore di vita2 #arsilio2 1>>?+ A+ S N+ /ooperazione e mercato glo#ale2 ;0 li,ri di (eset;2 #ilano 1>>C+ A+ #5N. B"%N5L02 I processi di riproduzione sociale. /he cosa sono, come migliorarli2 diesse2 29912 pp+ 21&??+ 0 testi non reperi,ili in commercio saranno forniti in fotocopia+

STORI# %"'')"-R#IS!O
%ocente& #4riam Silvera Settore& #&S.589B 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& La comunit2 e#raica di +msterdam ai tempi di Spinoza. le definizioni di ortodossia, eresia e li#ert2 di coscienza Presenta(ione modulo: )ormatasi all!inizio del O*00 secolo a seguito dell!insediamento di un consistente nucleo di ;conversos; provenienti dalla penisola i,erica e da Anversa2 la comunit/ e,raica di Amsterdam diventa in poc$i decenni la ;%erusalemme del Nord;2 punto di riferimento per le altre comunit/ della diaspora+ 0l corso illustrer/ sia l!organizzazione interna della comunit/2 sia i suoi rapporti con il contesto calvinista olandese+ Si esaminer/ da un lato la peculiare riela,orazione2 da parte di autorevoli personalit/ dell!e,raismo2 delle fonti classic$e del pensiero e,raicoD dall!altro si seguiranno alcune delle relazioni e,raico&cristiane c$e 6ui si istaurarono+ Sara! poi ricostruito il rapporto c$e la comunit/ intrattenne con "riel da Costa e pi: tardi con Spinoza2 alla luce delle pi: recenti ricerc$e e scoperte+ Numero di crediti& < Programma d)esame& S+ NADL (2 @aruch Spinoza e l';landa del Seicento2 inaudi2 .orino 29922 capp+ 0 e *0+ Z+1+ Z ("S1AL#02 &alla corte al ghetto. La vita, le opere, le peregrinazioni del marrano /ardoso nell'$uropa del Seicento2 %arzanti2 #ilano 1>>12 cap+ 0+ A+ )5A2 $#rei in $uropa dalla peste nera all'emancipazione, HI'"H'III secolo2 Laterza2 Bari 1>>22 cap+ *00+ Durante il corso verranno tradotti e distri,uiti articoli originariamente pu,,licati in inglese e olandese+

STORI# %"''# /I'OSO/I# %"' RIN#SCI!"NTO


%ocente& 'atrizia Armandi Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& La concezione dell'astrologia di )arsilio %icino nella &isputatio adversus iudicium astrologorum F8IJJG Numero di crediti& < Programma d)esame& #A(S0L05 )0C0N52 &isputa contro il giudizio degli astrologi2 in 0D2 Scritti sull'astrologia2 a cura di 5+ '5#' 5 )A(AC5*02 (izzoli2 #ilano 1>>>2 pp+ A>&1BA (l!edizione critica del testo originale latino 3 pu,,licata da '+5+ -(0S. LL (2 Supplementum %icinianum2 )irenze 1>?B2 vol+ 002 pp+ 11&BB)+ + %A(0N2 Lo zodiaco della vita2 Laterza2 Bari 1>BI2 pp+ I?&>1+ C+*+ -AS- 2 %icino's Shifting +ttitude -o0ards +strolog3 in the *&e vita coelitus comparanda*, the Letter to oliziano, and the *+pologia* to the /ardinal2 in )arsilio %icino e il ritorno di latone. Studi e documenti2 a cura di %+C+ %A()A%N0N02 5lsc$7i2 )irenze 1>CI2 vol+ 002 pp+ ?B1&?C1+ 5+ '5#' 5 )A(AC5*02 Introduzione a #+ )0C0N52 Scritti sull'astrologia2 (izzoli2 #ilano 1>>>2 pp+ <&A2+ C+ *AS5L02 )arsilio %icino e l'astrologia2 in L'astrologia e la sua influenza nella filosofia, nella letteratura e nell'arte dall'et2 classica al 1inascimento2 Nuovi 5rizzonti2 #ilano 1>>22 pp+ 1<>&1CI+ D+'+ GAL- (2 %icino and +strolog32 in )arsilio %icino e il ritorno di latone. Studi e documenti2 a cura di %+C+ %A()A%N0N02 5lsc$7i2 )irenze 1>CI2 vol+ 002 pp+ ?A1&?A>+ '+ FA#B LL02 L'am#igua natura della magia2 0l Saggiatore2 #ilano 1>>12 pp+ 2<1&?2B+

STORI# %"''# /I'OSO/I# !O%"RN#


%ocente& #arta )attori Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& Li#ertas philosophandi. )omenti della storia del concetto di *tolleranza* tra H'II e H'III secolo. . @a3le, K. Locke, 'oltaire Presenta(ione del corso& 0l corso intende proporre la lettura di alcuni classici della filosofia moderna sul tema della ;tolleranza;+ "tilizzato con una valenza negativa & tolleranza del peccato2 dell!errore2 dell!eresia & nella letteratura cattolica (=+&B+ Bossuet)2 il termine ;tolleranza; veicola a partire dalla seconda met/ del O*00 secolo & momento centrale di un percorso iniziato faticosamente nel secolo precedente & un significato etico&politico totalmente nuovo2 legato alla crescente esigenza di li,ert/ di pensiero e di parola : 6uest!ultimo 3 il filo conduttore del -rattato teologico"politico di Baruc$ Spinoza (uscito anonimo nel 1IB9)+ La ;tolleranza;2 in 6uanto rispetto delle diverse opinioni religiose2 filosofic$e e politic$e2 garanzia fondamentale della convivenza pacifica e della li#ertas philosophandi2 3 istanza comune ai tre autori del corso+ La lettura e il commento del testo di *oltaire sar/ tenuta dal dott+ nzo *olpini+

Primo e secondo semestre


Numero di crediti& 19 Programma d)esame& .esti: =+ L5C- 2 $pistola de -olerantia. + letter on -oleration2 ed+ ,4 (+ -L0BANS-Z2 Clarendon 'ress2 5@ford 1>ICD trad+ it+ Lettera sulla tolleranza2 a cura di C+A+ *0AN52 Laterza2 (oma&Bari 2992+ '+ BAZL 2 ensieri diversi sulla cometa2 a cura di %+ CAN. LL02 Laterza2 (oma&Bari 1>B>+ *5L.A0( 2 -raitB sur la tolBranceD trad+ it+ in *5L.A0( 2 Scritti politici2 a cura di (+ )"B0N02 "tet2 .orino 1>IA2 pp+ A<B&<BB2 oppure *5L.A0( 2 -rattato sulla tolleranza2 a cura di L+ B0ANC102 )eltrinelli2 #ilano 1>><+ -olBrance2 in $nc3clopBdie, ou &ictionnaire raisonnB des sciences, des arts et des mBtiersD trad+ it+ in $nciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri2 a cura di '+ CAS0N02 Laterza2 Bari 1>IC2 pp+ >99&>1I+ Letteratura critica: %+ #5(02 Introduzione a @a3le2 collana ;0 filosofi;2 Laterza (oma&Bari 1>>I+ #+ S0NA2 Introduzione a Locke2 collana ;0 filosofi;2 Laterza2 (oma&Bari 2991+ '+ ALA.(02 Introduzione a 'oltaire2 collana ;%li scrittori;2 Laterza2 (oma&Bari 1>C>+ #+ )0('52 Il pro#lema della tolleranza religiosa. &alla riforma protestante a Locke2 Loesc$er2 .orino 1>B9+ Coloro c$e fre6uentano sono tenuti a portare anc$e tutto il materiale c$e verr/ dato nel corso delle lezioni+ Non *re+uentanti& 'er coloro c$e non fre6uentano2 oltre al programma per fre6uentanti2 3 ric$iesta la conoscenza della storia della filosofia moderna: la preparazione andr/ svolta su un ,uon manuale di liceo (00 vol+ per intero)+ #anuale consigliato: )+ AD5(N52 .+ %( %5(Z2 *+ * ((A2 Storia della filosofia2 Laterza2 (oma&Bari 1>>I+ N-& L! esame dovr/ essere sostenuto solo dopo il completo svolgimento del corso e in una sola

prova+ Numero di crediti: 19 ecc;io Ordinamento& .esti: =+ L5C- 2 $pistola de -olerantia. + letter on -oleration2 ed+ ,4 (+ -L0BANS-Z2 Clarendon 'ress2 5@ford 1>ICD trad+ it+ Lettera sulla tolleranza2 a cura di C+A+ *0AN52 Laterza2 (oma&Bari 2992+ '+ BAZL 2 ensieri diversi sulla cometa2 a cura di %+ CAN. LL02 Laterza2 (oma&Bari 1>B>+ *5L.A0( 2 -raitB sur la tolBranceD trad+ it+ in *5L.A0( 2 Scritti politici2 a cura di (+ )"B0N02 "tet2 .orino 1>IA2 pp+ A<B&<BB2 oppure *5L.A0( 2 -rattato sulla tolleranza2 a cura di L+ B0ANC102 )eltrinelli2 #ilano 1>><+ -olBrance2 in $nc3clopBdie, ou &ictionnaire raisonnB des sciences, des arts et des mBtiersD trad+ it+ in $nciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri2 a cura di '+ CAS0N02 Laterza2 Bari 1>IC2 pp+ >99&>1I+ -olleranza2 in *5L.A0( 2 &izionario filosofico2 in Scritti filosofici2 a cura di '+ S (0N02 Laterza2 Bari 1>I22 vol+ 002 pp+ <9B&<1A+ Letteratura critica: %+ #5(02 Introduzione a @a3le2 collana ;0 filosofi;2 Laterza (oma&Bari 1>>I+ #+ S0NA2 Introduzione a Locke2 collana ;0 filosofi;2 Laterza2 (oma&Bari 2991+ '+ ALA.(02 Introduzione a 'oltaire2 collana ;%li scrittori;2 Laterza2 (oma&Bari 1>C>+ #+ )0('52 Il pro#lema della tolleranza religiosa. &alla riforma protestante a Locke2 Loesc$er2 .orino 1>B9+ La tolleranza religiosa2 a cura di #+ S0NA2 *ita e pensiero2 #ilano 1>>1+ ! inoltre ric$iesta la conoscenza della storia della filosofia moderna: la preparazione andr/ svolta su un ,uon manuale di liceo (00 vol+ per intero)+ #anuale consigliato: )+ AD5(N52 .+ %( %5(Z2 *+ * ((A2 Storia della filosofia2 Laterza2 (oma&Bari 1>>I+

'aurea #rgomento del corso& Storia della filosofia moderna e storia delle idee. strumenti e metodi della ricerca Presenta(ione del corso& 0l corso intende fornire un!attenta preparazione alla ricerca negli am,iti della storia della filosofia e della storia delle idee2 presentando i principali strumenti ,i,liografici e i metodi di studio delle fonti+ 0n particolare2 le lezioni verteranno sulla comunicazione intellettuale all!origine dell! t/ #oderna2 ovvero sulla storia della trasmissione dei testi2 dei manoscritti2 dei li,ri a stampa2 delle idee2 attraverso i complessi percorsi della vita intellettuale dell! uropa 5ccidentale al momento della trasformazione della respu#lica christiana in respu#lica litteraria2 con la nascita dei circoli eruditi2 delle prime accademie scientific$e2 delle prime gazzette2 delle prime riviste letterarie+ 0l corso sar/ tenuto dalla professoressa #arta )attori e dai dottori Candida Carella e %iuliano %asparri+ ! inoltre previsto l!invito di specialisti italiani e stranieri+ 0l corso prevede la fre6uenza o,,ligatoria+

Secondo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ Avviamento alla ricerca e all!utilizzazione delle fonti: 1+1+ La ,i,lioteca+ 1+2+ La ricerca ,i,liografica

1+?+ La trasmissione dei testi e la critica del testo 1+A+ 0l li,ro a stampa 2+ (icerca ,iografica e ricerca storica: una veCata ,uaestio ?+ La trasmissione del sapere ?+1+ Le lingue della cultura ?+2+ Lingue sacre e lingue franc$e: conservazione e traduzione A+ 0 modi della trasmissione del sapere A+1+ Scuole2 universit/2 accademie2 istituti+ Dal mondo medievale all! t/ moderna+ L!universit/ medievale2 le accademie scientific$e del Sei e Settecento+ A+2+ Le corrispondenze A+?+ Le prime riviste 0 testi in programma d!esame verranno indicati durante il corso+

STORI# %"''# !"T#/ISIC#


%ocente& Antonello D!Angelo Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& $tica e filosofia prima Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 li,ro 0 (da studiare o,,ligatoriamente nella edizione a cura di #+ FANA..A2 (izzoli2 #ilano 1>CI)+ AA+ **+2 Studi sull'etica di +ristotele2 Bi,liopolis2 Napoli 1>>9 (solo i saggi in lingua italiana)+

STORI# %"''# SCI"N$#


%ocente& Antonio Di #eo Settore& #&S.589< 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& )ateria, forza ed energia nel HIH secolo Presenta(ione modulo: *erranno esaminati alcuni casi esemplari dei rapporti tra le varie filosofie e le teorie scientific$e della materia e delle sue trasformazioni nel periodo compreso tra la fine del O*000 e gli inizi del OO secolo+ CiW comporter/ anc$e una ricognizione analitica e differenziata delle idee sulle ;forze; e sulle ;energie; c$e si riteneva presiedessero a 6ueste stesse trasformazioni o alla costituzione della struttura dei corpi naturali+ "na particolare attenzione verr/ posta al ruolo c$e la dimensione spaziale giocava sia nella individuazione di 6uesti stessi corpi c$e nelle loro relazioni e nelle loro incessanti metamorfosi+ Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ =A## (2 Storia del concetto di forza2 )eltrinelli2 #ilano 1>IB+ #+ =A## (2 Storia del concetto di massa2 )eltrinelli2 #ilano 1>I1+ Z+ L-ANA2 La scoperta della conservazione dell'energia2 )eltrinelli2 #ilano 1>BB+ A+ D0 # 52 /irculus aeterni motus2 inaudi2 .orino 1>>I+ Durante il corso verranno fornite dal docente delle dispense riguardanti l!argomento+

STORI# %"''# SCUO'# " %"''" ISTITU$IONI "%UC#TI "


%ocente& )urio 'esci Settore& #&' D892 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& L'evoluzione delle istituzioni educative nell'et2 moderna e contemporanea Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di avviare gli studenti allo studio della storia delle istituzioni scolastic$e ed educative2 fornendo un!informazione di ,ase particolarmente orientata sul nostro 'aese+ 0noltre2 si svolger/ un lavoro di approfondimento monografico c$e introdurr/ gli studenti all!approfondimento di conoscenze e allo studio diretto di testi significativi+ Durante il corso sono previste conferenze e lezioni di studiosi specialisti (%iacomo Cives2 'aola .ra,alzini2 ecc+) Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ C+#+ C0'5LLA2 Istruzione e sviluppo2 0l #ulino2 Bologna+ 2+ "n testo a scelta all!interno di un gruppo di titoli c$e verr/ indicato nel corso delle prime lezioni+ ?+ )+ ' SC02 edagogia in prospettiva storico"critica2 Bulzoni2 (oma+ ! possi,ile concordare con il docente letture alternative e8o integrative+ Non *re+uentanti& %li studenti c$e non possono fre6uentare regolarmente dovranno concordare con il docente un programma individuale+

STORI# %"''# STORIO.R#/I# CONT"!POR#N"#


%ocente& #arcello #ust3 Settore& #&S.589A 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& Il giudizio storico Numero di crediti& < Programma d)esame& B+ C(5C 2 Logica come scienza del concetto puro2 parte prima e parte seconda+ L+ SCA(A* LL02 /ritica del capire e altri scritti2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>IC2 capitolo secondo: Il giudizio+ Altri testi saranno indicati e resi disponi,ili durante lo svolgimento del corso+ N-& %li studenti c$e intendono sostenere l!esame senza avere fre6uentato il corso de,,ono tempestivamente contattare il docente per concordare le necessarie integrazioni al programma+

STORI# %"''" %OTTRIN" PO'ITIC:"


%ocente& Stefano De Luca Settore& S'S892 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& :o##es e la modernit2 politica Presenta(ione modulo: 0l modulo si propone di illustrare il ruolo decisivo giocato dal pensiero di 1o,,es nella nascita della teoria politica moderna+ Attraverso le opere del filosofo inglese2 infatti2 prende forma un nuovo modo di spiegare l!origine2 la natura e il fondamento dello Stato & nonc$H una nuova concezione della scienza politica & c$e si contrappone esplicitamente al !modello aristotelico! (dominante sino alle soglie dell!et/ moderna) e c$e finir/ per rimpiazzarne la funzione paradigmatica sino alla (ivoluzione francese+ Nell!arco di 6uesti due secoli il !modello ,o,,esiano! verr/ infatti ripreso (e condotto2 ,eninteso2 a esiti politici diversi) da Loc7e2 (ousseau e -ant+ L!analisi e la ricostruzione di tale modello & sistematicamente raffrontato con 6uello aristotelico & verr/ effettuata attraverso la lettura e il commento del Leviatano e alla luce dei principali orientamenti critici contemporanei+ Numero di crediti& < Programma d)esame& .$+ 15BB S2 Leviatano2 Bompiani2 29912 parti 0 e 00 (si raccomanda 6uesta edizione)+ N+ B5BB052 -homas :o##es2 inaudi2 1>C>+ N+ B5BB052 Il modello giusnaturalistico2 in N+ B5BB052 #+ B5* (52 Societ2 e stato nella filosofia politica moderna2 0l Saggiatore2 1>B>2 pp+ 1B&19>+ N-& La data di inizio del corso e gli orari delle lezioni verranno affissi non appena possi,ile nella ,ac$eca attigua a 6uella di )ilosofia morale (prof+ Bedesc$i)+

T"ORI# PO'ITIC#
%ocente& Angelo Bolaffi Settore& S'S891 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& */he cos'< la filosofia politica?*. Introduzione ai concetti fondamentali del pensiero politico del 9ovecento Numero di crediti& < Programma d)esame& *erranno scelte e commentate alcune pagine dalle seguenti opere: L+ S.(A"SS2 /he cos'< la filosofia politica?+ #+ G B (2 La politica come *professione*+ C+ SC1#0..2 Il concetto di *politico*+ 1+ A( ND.2 /he cos'< la politica?+ .esti di riferimento consigliati: G+ -Z#L0C-A2 Introduzione alla filosofia politica contemporanea2 )eltrinelli2 #ilano 1>>I+ S+ ' .("CC0AN02 )odelli di filosofia politica2 inaudi2 .orino 299?+

T"STI /I'OSO/ICI " IN/OR!#TIC#


%ocente& Andrea Scazzola Settore& 0N%&0N)89< 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& Analisi terminologica tramite strumentazione elettronica della &issertatio del 8JJ0 di Immanuel ?ant. &e mundi sensi#ilis at,ue intelligi#ilis forma et principiis. .eorie e tecnic$e dell!applicazione dell!informatica ai testi filosofici per l!analisi storico&critica: realizzazione di indici e concordanze di un testo e sua lemmatizzazione+ Numero di crediti& A Programma d)esame& 0+ -AN.2 %orma e principi del mondo sensi#ile e del mondo intelligi#ile F&issertazione del 8JJ0G2 testo latino a fronte2 a cura di A+ LA#ACC10A2 (usconi Li,ri2 #ilano 1>><+ L+ SCA(A* LL02 !li incongruenti e la genesi dello spazio kantiano2 in Scritti kantiani2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>B?2 pp+ 2><&??<+ 'etture consigliate& '+ '0#'0N LLA2 A+ LA#A((A2 Indici e concordanze degli scritti latini di Immanuel ?ant, I, &e mundi sensi#ilis at,ue intelligi#ilis forma et principiis2 dizioni dell!Ateneo2 (oma 1>CB+ A+ %" ((A2 Introduzione a ?ant2 Laterza2 (oma&Bari 2992+ Del testo latino si puW vedere anc$e l!edizione a cura di '+ #5"Z (La dissertation de 8JJ02 *rin2 'aris 1>C<)D per la traduzione italiana anc$e 0+ -AN.2 Scritti precritici2 edizione ampliata da A+ '"'0 con una nuova introduzione di (+ ASS"N.52 Laterza2 (oma&Bari 2999+

COSTRU$ION" %I PRO " O.."TTI "


%ocente& 'ietro Lucisano Settore& #&' D89A 'aurea e laurea s,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& -ecniche per la costruzione e la taratura di prove oggettive di profitto Presenta(ione modulo: 5,iettivo dell!esercitazione di ricerca 3 6uello di costruire un pacc$etto di prove da somministrare agli allievi immatricolati al Corso di Laurea in Scienze dell!educazione e della formazione+ A partire dall!analisi del (egolamento didattico del Corso di laurea2 saranno individuate le principali competenze c$e 3 necessario ric$iedere agli allievi in ingresso+ Si passer/ alla costruzione di prove oggettive alla loro somministrazione e all!analisi delle domande2 opportunamente pesate in relazione alla loro difficolt/+ L!analisi statistica dei dati raccolti consentir/ infine di rivedere e mettere a punto un pacc$etto definitivo di prove oggettive+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& %+ B N* N".52 + LAS.("CC02 A+ SAL (N02 Leggere per capire2 Anicia2 (oma 1>><+ Non *re+uentanti& '+ L"C0SAN52 Lettura e comprensione2 Loesc$er2 .orino 1>C>+

%ISP"RSION" SCO'#STIC# " UNI "RSIT#RI#


%ocente& %uido Benvenuto Settore& #&' D89A 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& (n osservatorio per il /orso di Laurea in Scienze dell'$ducazione Presenta(ione modulo: 0l modulo si propone di studiare alcuni livelli di dispersione del sistema scolastico e di 6uello universitario2 per rilevare le caratteristic$e del percorso di studio c$e incidono sulle modalit/ di fre6uenza e sull!eventuale dispersione e a,,andono degli studi+ Nel 6uadro del sistema di 5sservatori nazionali sulla riforma universitaria e dei nuclei di valutazione di ateneo2 il presente modulo si offre come la,oratorio di ricerca e di sperimentazione di strumenti conoscitivi per il monitoraggio degli studenti durante il percorso di studio universitario+ La costruzione2 somministrazione ed ela,orazione di 6uestionari c$e sondino progressivamente diversi livelli di informazione8conoscenze permetter/ sia di predisporre elementi correttivi alla didattica sia di dare maggiore trasparenza ai disagi e ostacoli al successo formativo+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& %+ B N* N".52 %+ ( SCALL02 A+ *0SALB (%10 (a cura di)2 Indagine sulla &ispersione scolastica2 La Nuova 0talia2 )irenze 2999+ %+ B N* N".5 (a cura di)2 L'universit2 possi#ile2 Anicia2 (oma 299?+ #ateriali indicati durante le lezioni tratti da: a+ "nicef2 .$e State of t$e Gorld!s C$ildren2 1>>>+ ,+ urostudent2 Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari italiani2 Bologna2 0l #ulino2 2992+ c+ progetti2 ricerc$e e statistic$e nazionali e internazionali sul tema

/I'OSO/I# %"''# STORIO.R#/I#


%ocente& Ac$ille 'acitti Settore& #&)0L89? 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& %ilosofia della storiografia Presenta(ione modulo: La lettura delle opere indicate sar/ condotta con particolare attenzione alla 6uestione centrale della riflessione di )+ Nietzsc$e ;*erit/8Storia; nel mondo moderno+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& )+ N0 .FSC1 2 Sull'utilit2 e il danno della storia per la vita (/onsiderazioni inattuali2 00) Adelp$i+ -+ L5*0.12 Il significato e fine della storia2 st2 1>CC+

/I'OSO/I# T"OR"TIC#
%ocente& .ito #agri Settore& #&)0L891 0nformazioni sul Docente 'resentazione dell!0nsegnamento 'aurea #rgomento del corso& La natura della razionalit2

Primo semestre
Tema del modulo& +zioni e ragioni Presenta(ione modulo: 0l modulo del primo semestre introduce ai temi generali della filosofia dell!azione e al di,attito sulle ragioni di agire2 con particolare riferimento al carattere della spiegazione intenzionale2 e alle relazioni fra ragioni motivanti e ragioni normative e fra ragioni interne e ragioni esterne+ Nell!am,ito del modulo saranno presentati e discussi testi di =+ Danc42 C+ -orsgaard2 =+ Searle2 .+ Scanlon2 #+ Smit$2 B+Gilliams+ 0 testi saranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni+ Numero di crediti& < Programma d)esame& D+ DA*0DS5N2 +genc32 1>B12 pp+ A?&AB+ D+ DA*0DS5N2 Intending2 1>BC2 pp+ C?&CB+ D+ DA*0DS5N2 s3cholog3 as hilosoph32 1>BA2 pp+22>&2?A (.utti i testi sono tradotti in D+ DA*0DS5N2 +zioni ed $venti2 0l #ulino)+ B+ G0LL0A#S2 Internal and $Cternal 1easons2 1>B> (tr+ it+ in B+ G0LL0A#S2 Sorte )orale2 0l Saggiatore)+ B+ G0LL0A#S2 1eplies2 1>><+ B+ G0LL0A#S2 Internal 1easons and the ;#scurit3 of @lame2 1>>< (facoltativo)+ B+ G0LL0A#S2 Some %urther 9otes on Internal and $Cternal 1easons2 2991+ C+ -5(S%AA(D2 Skepticism a#out ractical 1eason2 1>CB (facoltativo)+ B+ 155- (2 =illiam's +rgument against $Cternal 1easons2 1>CB+ D+ 'A()0.2 1easons and )otivation2 1>>B+ =+ #C D5G LL2 )ight -here @e $Cternal 1easons?2 1>><+ .+ SCANL5N2 =illiams on Internal and $Cternal 1easons2 1>>C (facoltativo)+ =+ (5B (.S5N2 Internalism, ractical 1eason, and )otivation2 2991 (facoltativo)+ Non *re+uentanti& Lo stesso programma degli studenti fre6uentanti2 con integrazioni da concordare con il docente+ ecc;io Ordinamento& 0l programma del 0 semestre vale come met/ del programma annuale2 con integrazioni da concordare con il docente+

Secondo semestre
Tema del modulo& ensiero pratico normativo Presenta(ione modulo: 0l modulo del secondo semestre 3 dedicato allo studi di alcuni pro,lemi

fondazionali della teoria della decisione razionale2 con particolare attenzione per la dimensione strategica delle scelte e per la possi,ilit/ degli impegni normativi e delle scelte risolute (Dilemma del prigioniero2 'ro,lema di NeLcom,)+ Nell!am,ito del modulo saranno presentati e discussi testi di -+ Binmore2 D+ %aut$ier2 A+ %i,,ard2 (+ Nozic7+ 0 testi saranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 Li,ro 0002 1&I e Li,ro *0+ A(0S.5. L 2 &e +nima2 Li,ro 0002 B&>+ A(0S.5. L 2 &e )otu +nimalium (facoltativo)+ D+ (5SS2 $thics2 1>A>+ D+ G0%%0NS2 &eli#eration and ractical 1eason2 1>B<&I (facoltativo)+ D+=+ )"(L Z2 Self")overs2 1>BC (facoltativo)+ =+ #C D5G LL2 Some Issues in +ristotle's )oral s3cholog32 1>>C (facoltativo)+ S+ '(5.AS02 L'Laltro' +ristotele2 299A+ 0+ -AN.2 /ritica della 1agione ratica2 'refazione2 0ntroduzione2 Analitica .rascendentale (Capitolo 1)+ 0+ -AN.2 /ritica della 1agione ratica2 Analitica .rascendentale (Capitolo 2 e ?) (facoltativo)+ L+ B C-2 -he %act of ure 1eason2 ;.$e Deduction;2 1>I9+ (+ B N.5N2 )aCims and La0s2 1>BB (facoltativo)+ S+ LAND"CC02 Il %atto della 1agione2 1>>A+ Non *re+uentanti& Lo stesso programma degli studenti fre6uentanti2 con integrazioni da concordare con il docente+ ecc;io Ordinamento& 0l programma del 00 semestre vale come met/ del programma annuale2 con integrazioni da concordare con il docente+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& 9uove tendenze nella teoria della conoscenza Presenta(ione modulo: 0l corso riguarder/ recenti sviluppi della teoria della conoscenza in filosofia analitica+ Sar/ o,,ligatorio per gli studenti partecipare attivamente alla discussione sui testi+ Condizione necessaria per l!esame 3 sostenere contestualmente l!esame relativo al modulo omonimo di )ilosofia della scienza (prof+ Cesare Cozzo)+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& .esti fra i 6uali si sceglieranno 6uelli da cui prendere spunto sono i seguenti: 1+ (+ N5F0C-2 ?no0ledge and Skepticism2 cap+ ? di hilosophical $Cplanations2 1arvard "niversit4 'ress2 Cam,ridge 1>C12 pp+ 1IB&2CC (versione a,,reviata in + S5SA e =+ -0# (eds)2 $pistemolog32 Blac7Lell2 5@ford 29992 pp+ B>&191)+ 2+ L+ FA%F BS-02 'irtues of the )ind2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ A<B&AIB+ ?+ .+ G0LL0A#S5N2 + State of )ind2 cap+ 1 di ?no0ledge and its Limits2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 29992 pp+ 21&AC+ A+ + C(A0%2 ?no0ledge and the State of 9ature2 Clarendon2 5@ford 1>>9 (,rani scelti)+ <+ =+ #C D5G LL2 ?no0ledge and the Internal2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ A1?&A2?+ I+ (+ B(AND5#2 ?no0ledge and the Social +rticulation of the Space of 1easons2 in + S5SA e =+ -0#2

op. cit.2 pp+ A2A&A?2+ B+ #+ G0LL0A#S2 $pistemological realism2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ <?I&<<<+ 'er approfondire si suggerisce la consultazione della succitata antologia di + Sosa e =+ -im e di C+ S+ B (N C- ( e )+ D( .S- (eds)2 ?no0ledge2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 2999+ >+ =+ DANCZ e + S5SA (eds)2 + /ompanion to $pistemolog32 Blac7Lell 'u,lis$ers2 5@ford 1>>?+ 19+ N+ *ASSALL52 La -eoria della /onoscenza2 Laterza2 Bari&(oma 299?+ 11+ #+ G0LL0A#S2 ro#lems of ?no0ledge2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 2991+ 12+ .+ G0LL0A#S5N2 ?no0ledge and its Limits2 cit+ 1?+ L+ FA%F BS-02 'irtues of the )ind2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 1>>I+

."N"#'O.I# %"''# !OR#'"


%ocente& %a,riele %iagu Settore& #&)0L89? 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& !enealogia della morale Presenta(ione modulo: L!ipotesi formulata da Nietzsc$e nella seconda dissertazione sulla genesi della interiorit22 e il complicarsi progressivo della sua piega nella coscienza2 nel corso del processo di formazione dell!uomo come soggetto&de,itore2 responsa,ile di se stesso e capace&di&promettere2 attraverso l!opera di addestramento e selezione effettuata dalla cultura a partire dall!orizzonte pre& istorico+ Attraverso un esame dei pro,lemi implicati in ciW c$e Nietzsc$e presenta e propone come ipotesi&di&lavoro2 ancora grezza2 aperta e in a,,ozzo2 una introduzione al metodo genealogico2 al concetto di interpretazione2 e alla sua teoria&delle&forze+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& )+ N0 .FSC1 2 !enealogia della morale+ %+ D L "F 2 9ietzsche e la filosofia2 02 00 e 0* capitolo+

IN "STI!"NTI " SP"S# /OR!#TI #


%ocente& Costanza Bettoni Settore& #&' D89A 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& La spesa pu##lica per l'istruzione Presenta(ione modulo: La consapevolezza del rilievo economico della spesa formativa e del rapporto tra 6uesta e lo sviluppo economico e tecnologico 3 un!ac6uisizione recente della riflessione sui sistemi formativi2 legata al passaggio dalla considerazione della spesa educativa in termini di costo a 6uella in termini di investimento produttivo+ A 6uesto si aggiunge la considerazione c$e le risorse impegnate nel settore educativo non sempre $anno prodotto i risultati attesi+ 0n 6uesto 6uadro si muovono gli studi sulla 6ualit/ dell!istruzione2 alla cui ,ase 3 anc$e l!esigenza di verificare correttamente i risultati di un grande impegno umano e finanziario+ Nel nostro paese la ricerca sulla componente economica del processo educativo 3 relativamente recente e ancora a livello episodico2 anc$e per le profonde lacune tuttora esistenti nel sistema di rilevazione dei dati+ Nella duplice direzione di ricostruire il 6uadro della spesa per l!istruzione scolastica da un lato e di rilevare la presenza di relazioni statistic$e tra le risorse impegnate e il livello di apprendimento degli alunni dall!altro si 3 conclusa una ricerca (AS'0S) promossa dal C D 2 di cui sono stati pu,,licati i primi risultati+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& + D LA#5.. 2 (ne introduction a la pensBe Bconomi,ue ed Bducation2 'ress "niversitaires de )rance2 'aris 1>>C2 (trad+it+ $conomia dell'educazione2 La Nuova 0talia2 )irenze 2999)+ +A+ 1AN"S1 -2 ;.$e economics of sc$ooling: 'roduction and efficienc4 of pu,lic sc$ools;2 Kournal of $conomic Literature2 1>CI2 n+ 2I+ C+ B ..5N02 %+ ASJ"0N02 La spesa pu##lica per l'istruzione e cultura in Italia. i principali indicatori2 0stituto Nazionale per la *alutazione del Sistema dell!0struzione C D 2 (oma 2992+ Letture consigliate '+ L"C0SAN52 #+.+ S0N0SCALC52 C+ B ..5N02 ;La spesa formativa nel #ezzogiorno; in Settore Scuola e Cultura Confindustria2 Scuola e formazione2 S0'02 (oma 1>>9+ C+ B ..5N02 ;0l rapporto tra spesa educativa per l!istruzione e livello di profitto scolastico nella scuola elementare;2 /admo2 1>>C2 n+ 1B81C+ Al+ F"L0AN02 ;Le risorse finanziarie per la scuola;2 in B+ * (. CC10 (a cura di)2 (na scuola per tutta la vita2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>>1+

'# P"%#.O.I# IT#'I#N# %"'')OTTOC"NTO " %"' NO "C"NTO


%ocente& %iacomo Cives Settore& #&' D892 'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& La pedagogia italiana dell';ttocento e del 9ovecento Presenta(ione modulo: Saranno ricostruite e esaminate criticamente alcune delle principali figure2correnti2posizioni della pedagogia italiana del Novecento2dalla crisi dell!attualismo degli anni .renta al periodo della Contestazione fino agli anni Settanta2rilevando gli apporti e i di,attiti degli orientamenti laici (da %+ Lom,ardo (adice a Laporta)2di 6uelli cattolici (da Casotti a Braido)2di 6uelli mar@isti (da %ramsci a Broccoli e a #anacorda)+ 'articolare attenzione sar/ rivolta alla ;scuola di )irenze; c$e ispirandosi a DeLe4 si 3 impegnata2 da Codignola a *isal,erg$i a Laporta a Borg$i2alla ela,orazione di una pedagogia democratica per la ricostruzione educativa e sociale del paese+ *err/ ,revemente ricordato lo sviluppo e il ruolo della teoria pedagogica e della ricerca storico&educativa nella seconda met/ del Novecento considerando i loro rapporti con le altre scienze dell!educazione2 con la filosofia2 la cultura2 la vita politica e sociale+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& %+ C0* S2 La filosofia dell'educazione in Italia oggi2 La Nuova 0talia2 )irenze (parte)+ )+ CA#B02 La *scuola di %irenze*. &a /odignola a Laporta 89M0"89JM2 Liguori2 Napoli+

!"RC#TO %"' '# ORO


%ocente& (o,erto Crescenzi Settore& #&' D89A 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& !li osservatori regionali del mercato del lavoro Presenta(ione modulo: 0l corso si propone un triplice o,iettivo: a+ illustrare i cam,iamenti nel mercato del lavoro2 evidenziandone le motivazioni pi: rilevantiD ,+ approfondire le cause c$e rendono difficile l!incontro tra domanda e offerta di lavoroD c+ esaminare i pi: recenti provvedimenti legislativi: la riforma del collocamento e la ;legge Biagi;+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& 1+ La complessit/ del mercato del lavoro+ 2+ 0l difficile incontro tra domanda e offerta di lavoro+ ?+ La riforma del collocamento e la ;Legge Biagi;+ A+ 0l mercato del lavoro regionale+ <+ L!organizzazione delle funzioni regionali e locali in materia di politic$e attive del lavoro (L+(+ ?C8>C)+ I+ 0 compiti degli osservatori regionali del mercato del lavoro: l!esperienza del Lazio+

!"TO%O'O.I" <U#'IT#TI " %I RIC"RC#


%ocente& *era #arzi Settore& #&' D89A 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& rincipi e orientamenti dell'uso di metodi ,ualitativi nella ricerca Presenta(ione modulo: 0n alcune situazioni di ricerca2 c$e coinvolgono comportamenti complessi2 l!uso di metodi 6ualitativi puW fornire pi: informazione rispetto all!uso di misurazioni 6uantitative+ "na metodologia 6ualitativa di ricerca viene adottata soprattutto 6uanto occorre analizzare fenomeni di natura psicologica2 per indagare in modo oggettivo caratteristic$e2 relazioni2 dinamic$e soggettive e individuali+ 0l corso si propone di analizzare le ,asi epistemologic$e di una metodologia 6ualitativa di ricerca e di introdurre a una corretta formulazione del disegno della ricerca2 all!uso di metodi e strumenti di raccolta dei dati (6uestionari2 interviste2 sc$ede di osservazione2 analisi di documenti)2 all!ela,orazione dei risultati dell!indagine+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& Le letture saranno individuate e concordate in conformit/ con l!argomento e con la preparazione degli studenti+

PRO-'"!#TIC:" "%UC#TI " N"' CORSO %"'')"%UC#$ION" P"N#'"


%ocente& Luigi *iggiani Settore& #&' D89? 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& ro#lematiche educative nel corso dell'educazione penale Presenta(ione modulo: & devianza e delin6uenza giovanile2 pena e risocializzazioneD & misure restrittive della li,ert/ e li,ert/ educativaD & ,isogni del soggetto in esecuzione di misure restrittive ed esigenze istituzionaliD & rapporto tra prescrizione del giudice ed intervento di trattamento rieducativoD & il collo6uio pedagogico e strumenti tecnici d!interventoD partecipazione del soggetto al processo rieducativoD & l!educatore come figura centrale dell!area educativa e socializzatrice+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& L+ *0%%0AN02 &isagio, devianza minorile e risposta istituzionale2 Aracne2 (oma 299?+ Altre letture saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni+

#'UT#$ION" %".'I #PPR"N%I!"NTI N"''" 'IN.U" STR#NI"R"


%ocente& Lucilla Lopriore Settore& #&' D89A 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& +nalisi e valutazione delle competenze in lingua straniera Presenta(ione modulo: 0l corso $a lo scopo di sviluppare consapevolezza dei pro,lemi relativi alla valutazione delle competenze in lingua straniera tramite l!analisi dei risultati di alcuni progetti di ricerca+ 0l corso si articoler/ sulle seguenti tematic$e: & Caratteristic$e dell!apprendimento e dell!insegnamento di una lingua straniera+ & %li strumenti di valutazione degli apprendimenti in lingua straniera attualmente in uso+ & 0l documento del Consiglio d! uropa relativo ai pro,lemi di insegnamento2 apprendimento e valutazione delle lingue straniere+ & L!analisi dei risultati di una ricerca sulla valutazione delle competenze in inglese e francese nella scuola elementare+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& %+ B N* N".52 L+ L5'(05( (a cura di)2 La lingua straniera nella scuola materna ed elementare2 Anicia2 (oma 2999+ Consiglio d! uropa2 Quadro /omune $uropeo di 1iferimento delle Lingue )oderne2 La Nuova 0talia2 )irenze 2992+

ISION" /I'!IC# " OSS"R #$ION" P"%#.O.IC#


%ocente& %iuseppe Boncori Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& 'isione filmica e osservazione pedagogica Presenta(ione modulo: Coordinato da #ennone Nadia+ Supervisione attiva della Dott+ ssa Castiglia Laura+ Colla,orazione di 0mpoco Alessandro+ 'artendo dal presupposto c$e esistono degli interventi educativi c$e si fondano su una conoscenza valida e attendi,ile delle persone e delle situazioni2 il la,oratorio autogestito si prefigge di avviare gli alunni verso una osservazione a livello pratico2 in cui ,isogna avvertire e saper cogliere2 nel momento giusto dell!5sservazione diretta2 la conoscenza autentica e valida degli alunni+ Jui si da una proposta concreta in cui gli studenti devono essere in grado di utilizzare in 6ualsiasi contesto strumenti per poter rilevare determinati comportamentiD di prendere in considerazione le condizioni di ,ase della formazione personale degli alunniD e2 infine2 di saper visualizzare le diverse varia,ili della personalit/ in un rapporto diagnosi&intervento+ .utto ciW presuppone c$e 6uesto gi/ sia conosciuto2 attraverso la fre6uenza e lo svolgimento degli esami del docente %iuseppe BoncoriD poic$H 6uesto la,oratorio costituisce una sorta di continuum a livello pratico2 in cui senza una adeguata preparazione sull!identificazione dei tratti comportamentali e della loro disposizione in disegni2 non puW essere affrontato+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& Nell!esposizione dei contenuti il la,oratorio sviluppa il seguente itinerario: &conoscere2 &osservare2 &profili educativi+ .utto ciW viene svolto in ,ase ad una visione filmica in cui ,isogna osservare attentamente le se6uenze del film ;%li anni in tasca; di ;)ran`ois .rauffaut;2 per poter osservare le varia,ili di personalit/ in ,ase alla lettura filmica+ Dovre,,e essere ,en costruito l!apparato didattico c$e affianca la visione filmica: &capacit/ di lettura filmica2 con esercizi di metodoD &materiali di sussidio c$e rinforzano l!ac6uisizione del metodo osservativi2 attraverso proposte e sc$ede da compilare durante la visioneD &li,era espressione di curiosit/ da parte degli studenti2 strettamente connesse con i contenuti del la,oratorio2 come stimolo per l!approfondimento+ L!insieme di sc$ede compilate e una piccola relazione finale2 costituiscono strumenti di verifica pi: c$e soddisfacenti+

N-& "n presupposto per accedere a 6uesto la,oratorio e di aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: # .5D5L5%0A D LLA (0C (CA ' DA%5%0CAD # .5D0 5SS (*A.0*0 (o,,ligatoriamente)+

#N#'/#-"TIS!O /UN$ION#'" O..I


%ocente& *ittoria %allina Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& +nalfa#etismo funzionale oggi Presenta(ione modulo: La definizione8le definizioni di analfa,etismo funzionale+ Attraverso 6uali percorsi di ricerca teorica e di rilevazioni sul campo si 3 arrivati2 alla soglia del 29992 alla produzione di strumenti di indagine utilizza,ili per interpretare profili di popolazione competente8incompetente in senso funzionale in contesti socio& culturali e di lavoro+ La sostituzione del concetto di competenza alfa,etica funzionale con 6uello di competenza8e di ,ase e trasversali2 la identificazione e la selezione di competenze di ,ase nella societ/ glo,alizzata e il di,attito sulla proposta dell!5 CD&5CD + Le nuove indagini sulle a,ilit/ per la vita L0) S-0LLS2 le evidenze della indagine in 0talia+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& D+A+ GA%N (2 Literac3. 1esearch and )easurement2 in A+ ."0=N#AN2 Iternational $nciclopedia of +dult $ducation and -raining2 'ergamon2 5@ford 1>>I2 pag C<C e segg+ #+ #A(S0S- 2 =+ S#0.12 -he development of /ompetence. to0ard a -aConom32 in A+ ."0=N#AN2 International $nciclopedia of +dult $ducation and -raining2 'ergamon2 5@ford 1>>I2 pag <2A e segg+ *+ %ALL0NA2 1apporto Indagine ilota ricerca +LL Fletteratismo e +#ilit2 per la vitaG in Italia2 LLL+invalsi+it (indagini internazionali 2992)+

#PPR"N%I!"NTO OR.#NI$$#TI O
%ocente& #assimo .omassini Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& +pprendimento organizzativo. teorie e pratiche Presenta(ione modulo: Negli attuali contesti di vita e di lavoro l!apprendimento diventa sempre di pi: un!attivit/ c$e trascende i limiti delle istituzioni educative8formative e si intreccia con i processi di socializzazione e sviluppo di individui e comunit/ nella societ/ e nelle organizzazioni+ 0l seminario $a lo scopo di ripercorrere una serie di riferimenti fondamentali per intendere il significato dell!apprendimento organizzativo e le opportunit/ del suo sviluppo nell!am,ito di pratic$e contestuali+ L!insegnamento verte su: i concetti di learning econom32 learning societ3 e lifelong learningD gli approcci interpretativi sottesi a diverse ;immagini dell!organizzazione;D i costrutti di learning organization2 kno0ledge"creating compan3D communit3 of practiceD le opzioni di intervento legate a metodologie di action research2 action learning2 learning net0ork+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& %+ #5(%AN2 Images. )etafore dell'organizzazione2 )ranco Angeli2 2999 (capp+ A e <2 pp+ >I & 1B?)+ 0+ N5NA-A2 1+ .A- "C102 -he ?no0ledge"creating /ompan3. /reare le dinamiche dell'innovazione2 %uerini e Associati2 1>>B (capp+ 12 2 e ?2 pagg+ 2B & 1?C)+

#SP"TTI %I STORI# %"'')"%UC#$ION"


%ocente& 'aola .ra,alzini Settore& #&' D892 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& +spetti psicodinamici nel pensiero di )aria )ontessori Presenta(ione modulo: 5,iettivo del corso 3 di analizzare la presenza di temi psicoanalitici nel pensiero di #aria #ontessori2 evidenziando2 in particolare2 l!interpretazione c$e la pedagogista d/ di alcuni aspetti dell!opera di )reud e di Adler+ Lo svolgimento del corso si articola in una parte introduttiva2 con in6uadramento generale dei principali ;meccanismi psic$ici; della psicoanalisi freudiana2 alla 6uale segue l!analisi del li,ro di #aria #ontessori Il segreto dell'infanzia2 in cui l!autrice interviene sul rapporto tra la psicologia dell!et/ evolutiva da lei ela,orata e il contri,uto della psicoanalisi alla scoperta dell!infanzia Numero di crediti& 2 Programma d)esame& #+ #5N. SS5(02 Il segreto dell'infanzia2 %arzanti2 #ilano 1>>> (solo delle parti)+ '+ .(ABALF0N02 )aria )ontessori da Il metodo a La scoperta del #am#ino2 Aracne2 (oma 299? (solo delle parti)+ Non *re+uentanti& Coloro c$e non fre6uentano regolarmente il corso dovranno concordare con la docente modific$e e8o integrazioni al programma d!esame+

CIN"!# "% "%UC#$ION"


%ocente& Domenico Scalzo Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& Il cinema e l'educazione Presenta(ione modulo: 0l corso $a l!o,iettivo di evidenziare la peculiarit/ di alcuni percorsi formativi2 a partire dall!esame del film di %+ Amelio2 Le chiavi di casa (in preparazione)+ 0n particolare2 con riferimento a 6uesto e ad altri film2 si affronteranno tematic$e inerenti al cinema di formazione2 alla pedagogia e alla filosofia del cinema2 ai processi di invenzione2 produzione2 diffusione del film+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& D+ SCALF5 (a cura di)2 !ianni +melio. (n posto al cinema2 Lindau2 .orino 2992+ #+'+ #"SS52 A+ SANF5 (a cura di)2 La#oratorio +melio2 numero speciale della rivista ;Comunit/ Domani;2 a+ 0002 n+ 12 gennaio8giugno 299?+ N-& Durata del corso: 1A ore+

DOCUMENTAZIONE E DIDATTICA
%ocente& #arta #arini Settore& #&' D89? 'aurea

Secondo semestre
N=-= Il modulo in oggetto > valutato 3 crediti an(ic;> 2 crediti come indicato erroneamente nel mani*esto degli studi Tema del modulo& !estione e recupero delle risorse documentarie e insegnamento delle a#ilit2 di ricerca e di uso dell'informazione Presenta(ione modulo: Le trasformazioni in atto nella scuola sollecitano non soltanto la produzione di materiale informativo2 ma anc$e una diversa ric$iesta di informazione e di fruizione dei documenti+ 0noltre2 una parte crescente dell!interazione e del flusso di comunicazione si svolge attualmente attraverso l!uso del computer e di 0nternetD si tratta di informazione spesso fornita in tempo reale2 6ualitativamente interessante2 ma da selezionare+ Si ric$iede pertanto di sviluppare specific$e competenze nell'uso dei servizi di informazione2 cio3 un ,uon livello di familiarit/ con l!uso sia delle risorse tradizionali2 sia dei mezzi elettronici e telematici2 sia dei sistemi informativi disponi,ili all!interno del territorio e delle grandi reti di informazione+ 0l modulo si occuper/ di: informazione e documentoD funzioni della documentazioneD gestione dell!informazione: categorie descrittive e semantic$e per il trattamento del materiale informativoD la mediazione tecnologicaD la diffusione dell!informazioneD il flusso dell!informazione nella scuolaD il centro di documentazione scolastico: utenza e attivit/D softLare per la gestione della documentazioneD la documentazione come risorsa per la didattica e per l!aggiornamento professionale+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& Le letture saranno individuate e concordate in conformit/ con l!argomento e con la preparazione degli studenti+

EDUCAZIONE CONTINUA
%ocente& )iorella )arinelli Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& $ducazione continua Presenta(ione modulo: 0l corso esaminer/ l!articolazione attuale dell!offerta formativa destinata agli adulti nel nostro paese+ Saranno presentati in dettaglio il contesto normativo e le pi: importanti esperienze di formazione continua per gli occupati (formazione continua in impresa e formazione continua individuale)D le opportunit/ di educazione degli adulti nel sistema pu,,lico dell!istruzione e nel privato sociale+ Saranno analizzate inoltre le conseguenze possi,ili con l!ingresso della nuova normativa (L+<?829992 art+ < e I) sul diritto dei lavoratori ai congedi formativi+ Juando al riferimento al contesto europeo saranno illustrate le strategie contenute nel #emorandum sulla formazione lungo tutto l!arco della vita della Commissione uropea (otto,re 2999)+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& La formazione continua secondo la legge 2?I 0S)5L2 2999+

EDUCAZIONE E CULTURA DELL'INFANZIA


%ocente& (ossella )rasca Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& $ducazione e cultura dell'infanzia Presenta(ione modulo: 0l corso $a l!o,iettivo di individuare percorsi formativi dell!infanzia2 variamente esemplari tra storiografia ed educazione2 e con particolare riferimento ad alcuni momenti dell!antic$it/ romana (da un lato) e del ventennio fascista (dall!altro lato)+ 0n particolare2 verranno trattati aspetti metodologici e di merito2 soprattutto utili alla didattica della storia nella scuola elementare e nelle scuole medie: e dun6ue tematic$e inerenti all!istruzione2 al gioco2 al lavoro minorile2 al rapporto ,am,ini&,am,ine2 ai nessi inter&razziali e interculturali2 ecc+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& AA+**+2 Le #am#ine nella storia dell'educazione2 a cura di S+ "L0*0 (02 Laterza2 (oma&Bari 1>>>+ C+ C5*A.5 e S+ "L0*0 (0 (a cura di)2 Itinerari nella storia dell'infanzia. @am#ine e #am#ini, modelli pedagogici e stili educativi2 "nicopli2 #ilano 2991+ N-& Durata del corso: 1A ore+

EDUCAZIONE ESTETICA
%ocente& 0gnazio *olpicelli Settore& #&' D891 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& $ducazione estetica Presenta(ione modulo: 0l corso intende analizzare un aspetto centrale della riflessione contemporanea sui grandi pro,lemi dell!educazione2 6uello cio3 del ruolo della dimensione estetica2 come mediatrice tra ciW c$e nell!uomo 3 natura (senso e sentimento) e ragione2 nella prospettiva di una formazione integrale degli individui al di l/ di tutte le determinazioni particolari derivanti dalla destinazione sociale2 dalla professione o mestiere+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& (+ ASS"N.52 L'educazione estetica2 in L+ *5L'0C #ilano 1>B2+

LL0

(a cura di)2 La pedagogia2 vol+ 02 *allardi2

FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE


%ocente& Alfonso )eleppa Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& %ormazione nella pu##lica amministrazione Presenta(ione modulo: 0l programma del ciclo seminariale potr/ essere articolato in B ,locc$i tematici+ 1+ 'resentazione contenuti del programmaD posizione del pro,lema2 il nuovo ruolo incisivo della formazione nei processi di modernizzazione2 trasformazione e riforma della '+A+ La formazione come leva dello sviluppo organizzativo2 nella riorganizzazione dei poteri pu,,lici (decentramento2 stato ;regolatore;2 ecc+)+ 2+ "n po! di storia della formazione+ Dal rapporto %iannini agli anni !>9 (legge 1A22 2A12 decreto Amato&Sacconi)+ Dal 1>>9 alle leggi Bassanini e alla legge costituzionale ?82991 di riforma del .itolo * della Costituzione+ Dati essenziali sugli 5rganici della '+A+ Cfr+ con le '+A+ dei 'aesi partner nella " + ?+ La svolta dei 'rogrammi 'ASS e (A'+ La circolare 1A di )rattini+ Analisi dei (apporti sulla formazione per la '+A+ (cin6ue annate)+ A+ 'anorama dell!offerta formativa: i soggetti (scuole centrali2 regionali2 scuole di management privati a)+ <+ 'anorama dell!offerta formativa: riflessioni sui contenuti2 le metodologie di offerta2 l!impatto2 i costi2 ecc+ #otivazioni2 disponi,ilit/2 valori dei ,urocrati2 dei ;nuovi; dirigenti+ .rends di omologazione al ;privato;: opportunit/ e limiti+ I+ Analisi di ,est practices (anc$e con navigazione su siti internet)+ B+ 0 pro,lemi della 6ualit/ dell!offerta formativa pu,,lica+ L!impatto e le opportunit/ dell! e+ learning+ 'ro,lemi e prospettive del futuro+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& Letture di riferimento: (+ B ..0N02 @urocrazia tra diritto politico e corruzione2 Angeli2 1>>C+ (+ B ..0N02 Sociologia del diritto amministrativo2 Angeli2 2999+ (+ #AZN.F2 Sociologia dell'amministrazione pu##lica2 0l #ulino2 1>C2+ + D!ALB (%52 '+ *AS LL02 (n'amministrazione imprenditoriale2 S A#2 1>>B+ %+ C5S.A2 )anagement pu##lico2 .AS Li,ri2 1>C<+ S+ CASS S 2 C+ )(ANC10N02 L'amministrazione pu##lica italiana2 0l #ulino2 1>>A+ AA+**+2 La formazione dei funzionari pu##lici. /onfronto tra esperienze europee2 Angeli2 1>CI+ G+ # NZ2 *+ G(0%1.2 La riforma amministrativa in $uropa2 0l #ulino2 1>>A+ #+ D!ALB (.02 L'alta #urocrazia2 0l #ulino2 1>>A+ #+ D!ALB (.02 La dirigenza pu##lica2 0l #ulino2 1>>9+ #+ D!ALB (.02 Lo Stato+ + CASS0( (2 Il mito dello Stato+ C (AS 2 +mministrazione u##lica+

0+%+.+2 '+A+ 2999+ 0+%+.+2 %iovani dirigenti+ 0S.A.2 Annuario della '+A+ Lettera AS)5(+ (apporto sulla )ormazione nella '+A+ (cin6ue annate)+

LA PEDAGOGIA DELLO STUDIO


%ocente& %iuseppe )ioravanti Settore& #&' D891 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& La pedagogia dello studio Presenta(ione modulo: 'rincipi2 contenuti e metodi della 'edagogia dello studio+ Studio e apprendimento+ Le fasi dello studio personale+ #etodic$e moderne di studio+ .ecnic$e di studio e successo negli esami universitari+ Strumenti per uno studio efficace+ Atteggiamenti attivi e passivi nei confronti dello studio universitario+ La lettura+ La memoria+ 0l rapporto fra studio universitario e le condizioni fisic$e dello studente+ Juestionario sulle a,itudini di studio+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& %+ )05(A*AN.02 edagogia della studio2 in corso di stampa+

'5L0.0C1 D L LA*5(52 )5(#AF05N %ocente& #aurizio Sorcioni Settore& #&' D891 'aurea

5CC"'AF05N

Primo semestre
Tema del modulo& olitiche del Lavoro. occupazione e formazione Presenta(ione modulo: 1+ 0ntroduzione (modulo di 2 ore)+ 2+ Analisi del contesto socio economico delle politic$e attive del lavoro (modulo di A ore)+ ?+ 0l 6uadro normativo di riferimento (modulo di 2 ore)+ A+ 0 servizi per l!impiego e la formazione professionale (modulo di 2 ore)+ <+ .ecnologie della rete e servizi per il lavoro (modulo di A ore)+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& .esti consigliati: .+ .( "2 olitiche del Lavoro2 0l #ulino2 Bologna 29912 Capitolo primo pp+ +<&B<+ Li#ro @ianco sul mercato del Lavoro in Italia2 'arte 'rima2 pp+ 1&2A+ 0S.A.2 0ndagine trimestrale sulle )orze di lavoro2 Note metodologic$e+ Sistema 0nformativo @celsior2 Note metodologic$e+ 5BN) & 5rganismo Bilaterale Nazionale per la )ormazione2 Note metodologic$e+ 0S)5L2 0l processo di decentramento nelle politic$e della formazione2 dell!istruzione e del lavoro+ +ssetti istituzionali, organizzativi e amministrativi delle 1egioni e delle rovince2 a cura di C+ .A%L0A) ((52 2991+ (+ Benini2 #+ Serrao2 9uovi servizi per l'Impiego. Leggi, esperienze, modelli organizzativi e professionali2 Donzelli2 2991+ 0talia Lavoro s+p+a+2 'rogramma 5perativo Nazionale )S Servizi per l!impiego S'0NN (Servizi per l!impiego netLor7 nazionale)2 #onografie n+12 I servizi per l'impiego. modelli organizzativi2 a cura di '+%+ B( SC0AN02 2992+ #+ S5(C05N02 Italialavoro.it. )ai piN senza la rete (in fase di pu,,licazione)+ 0talia Lavoro s+p+a+2 'rogramma 5perativo Nazionale )S Servizi per l!impiego S'0NN (Servizi per l!impiego netLor7 nazionale)2 #onografie n+22 La risorsa rete per i servizi per il lavoro2 a cura di #+ C5NSAL0N02 2992+ (ai .re 5ccupati #ateriali #ultimediali+

POLITIC!E DELL'UNIONE EUROPEA PER LE PARI OPPORTUNIT


%ocente& lisa,etta Longo Settore& #&' D89A 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& olitiche e strumenti dell'(nione $uropea in materia di pari opportunit2 Presenta(ione modulo: 0ntroduzione al concetto di 'ari 5pportunit/2 approfondimenti sulla Conferenza di 'ec$ino2 analisi delle Aree di crisi con particolare riferimento all!aree Donne e 0struzione2 Donne e media+ Cenni sulle istituzioni comunitarie e sul loro funzionamento+ Attivit/ e normativa prodotta a livello comunitario in seguito alla Conferenza di 'ec$ino %lossario delle 'ari 5pportunit/ La Discriminazione diretta e indiretta+ %li stereotipi culturali+ Le azioni positive Lavoro pagato e non pagato delle donne: riflessi sul mercato del lavoro 0 fondi strutturali e le 'ari 5pportunit/ Approfondimenti sul )ondo Sociale uropeo2 strumenti e procedure di accesso ai finanziamenti+ (iflessi delle 'olitic$e dell!"nione uropea sull!ordinamento italiano+ Normativa e organismi istituiti per il perseguimento delle 'ari 5pportunit/ 2 strumenti di tutela+ Conciliazione tra lavoro e vita familiare+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& 0 testi verranno indicati all!inizio del corso+

PROGRAMMI EUROPEI PER LA FORMAZIONE


%ocente& #arina (ozera Settore& #&' D891 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& rogrammi europei per la formazione e l'istruzione, %ondi Srtutturali Presenta(ione modulo: La sfida lanciata dopo il Consiglio uropeo di Lis,ona di fare dell! uropa2 entro il 2919 ;l!economia ,asata sulla conoscenza pi: competitiva e dinamica del mondo2 in grado di realizzare una crescita economica sosteni,ile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale; si ,asa essenzialmente sulla formazione delle risorse umane+ 'er i sistemi formativi nazionali si rendono necessari cam,iamenti sostanziali c$e li mettano in grado di offrire ai cittadini di tutte le et/ un sistema di formazione lungo tutto l!arco della vita+ Nel corso verranno descritti i principali o,iettivi delle politic$e per l!0struzione e la )ormazione e2 soprattutto2 gli strumenti con i 6uali l!" sostiene2 in cooperazione con gli Stati mem,ri2 l!innovazione dei sistemi+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& Suggestioni per una ,i,liografia: 1+ 0l .rattato sull!"nione uropea e il .rattato c$e istituisce la Comunit/ uropea2 versione consolidata con la modific$e apportate dal .rattato di Amsterdam2 ed+ 0stituto 'oligrafico dello Stato+ 2+ L! uropa in 0talia %uida pratica all!"nione uropea2 %uidazzurra D!Anselmi ditore81oepli+

RICERCA STORICO"EDUCATI A
%ocente& Carlotta 'adroni Settore& #&' D892 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& La ricerca storico"educativa Presenta(ione modulo: )acendo riferimento allo studioso americano 1oLard %ardner2 si costruir/ un percorso storico attraverso l!opera dei predecessori cognitivisti2 esaminando 6uindi i nuovi orizzonti con cui si guarda alla psicologia infantile e le ricadute c$e 6ueste teorie $anno nel campo dell!educazione+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& 1+ %A(DN (2 $ducare al comprendere2 )eltrinelli2 #ilano 2991+

SISTEMA FORMATI O ITALIANO


%ocente& 'ietro Lucisano Settore& #&' D89A 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& Sistema formativo italiano. scuola, formazione professionale e formazione continua Presenta(ione modulo: 0l corso intende fornire un 6uadro di insieme dell!offerta del sistema formativo italiano cosP come 3 venuto a delinearsi attraverso le molteplici iniziative di riforma c$e si sono sviluppate negli ultimi anni+ sami di stato2 autonomia scolastica2 o,,ligo scolastico2 riforma dei cicli2 o,,ligo formativo2 0).S2 ducazione degli adulti2 apprendistato2 formazione professionale iniziale2 riforma del sistema universitario e insieme la riforma dei servizi per l!impiego2 formazione continua2 ridisegnano un complesso di offerta formativa con il 6uale 3 necessario confrontarsi per 6ualsiasi attivit/ di ricerca c$e a,,ia a c$e fare con i temi dell!educazione e della formazione+ 0n particolare si esamineranno le competenze ed il ruolo c$e 6uesto 6uadro assegna alle diverse istituzioni coinvolte ed alle parti sociali+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& '+ L"C0SAN52 + NA(D02 B+ * (. CC102 0+ *5L'0C LL0 (a cura di)2 La scuola italiana da /asati a @erlinguer2 )ranco Angeli2 #ilano 2991+

TEMI E PROBLEMI DI PEDAGOGIA SOCIALE


%ocente& #arco Antonio D!Arcangeli Settore& #&' D891 'aurea

Secondo semestre
Tema del modulo& La pedagogia sociale fra scuola e territorio Presenta(ione modulo: 0l corso propone un!introduttiva riflessione sulla ;'edagogia sociale;2 nell!ampiezza dello spettro semantico del concetto e nella conseguente pro,lematicit/ della definizione e collocazione epistemologica della disciplina+ Juest!analisi si raccorder/ al di,attito odierno sulla ;identit/ della pedagogia;2 fra ;filosofia; e ;scienze dell!educazione;2 e illustrer/2 nei loro lineamenti fondamentali2 gli orientamenti prevalenti nel panorama teorico contemporaneo2 tenendo costantemente presente la storia della disciplina+ 'onendo come prioritaria la considerazione della dimensione locale2 e il ruolo propulsivo per la vita economica e sociale c$e giocano2 a tale livello2 le attivit/ formative2 il corso si concentrer/ sull!espansione del sistema scolastico nei contesti regionali2 e sulle funzioni della formazione nello sviluppo territoriale+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& 'er superare l!esame lo studente dovr/ dimostrare adeguata conoscenza di: #+A+ D!A(CAN% L02 La formazione scolastica in +#ruzzo 8O68"8998. (n profilo statistico2 Li,reria dell!"niversit/2 'escara 2992+ )+ B N D ..02 #+ %"S'0N02 %+ * S'A2 La progettazione dello sviluppo locale2 Anicia2 (oma 2992+ Sar/ altresP ric$iesta al candidato la lettura di un terzo testo2 da scegliere fra: A+ *0SALB (%102 B+ * (. CC102 (+ #A(A%L0AN52 edagogia e scienze dell'educazione2 * ediz+ agg+2 #ondadori (;Studio;)2 #ilano 1>CI+ *+ SA((AC0N52 #+ S.(0AN5 (a cura di)2 La pedagogia sociale. rospettive di indagine2 .S2 'isa 2991+ #+ 0SN N%102 I luoghi della memoria. Sim#oli e miti dell'Italia unita2 Laterza (;Bi,lioteca "ni& versale;)2 (oma&Bari 1>>C+ '+ B"(- 2 Storia sociale della conoscenza. &a !utem#erg a &iderot2 0l #ulino2 Bologna 2992+ A+ %(A#SC02 L'alternativa pedagogica+ A cura di #+A+ #ANAC5(DA2 La Nuova 0talia2 Scandicci ()irenze) 1>B2+ Altri testi saranno indicati durante il corso+ Lo studente potr/ optare anc$e per testi diversi da 6uelli suggeriti 6ui e a lezione2 ma dovr/ in ogni caso notificare e motivare adeguatamente la sua scelta al docente+

Inse#n$menti $nn%$&i '( ) ( c*%+,


Antropologia )ilosofica (0rene -a_on) Bioetica ('iergiorgio Donatelli) rmeneutica filosofica (#aria %iovanna Sillitti) stetica (%iuseppe Di %iacomo) stetica ( doardo )errario) stetica ('ietro #ontani) tica sociale ()rancesco Saverio .rincia) )ilosofia del linguaggio (Donatella Di Cesare) )ilosofia della religione (#arco #+ 5livetti) )ilosofia della scienza (Cesare Cozzo) )ilosofia della storia (#arcella D!A,,iero) )ilosofia morale (Alessandra Attanasio) )ilosofia morale (%iuseppe Bedesc$i) )ilosofia politica (Stefano 'etrucciani) )ilosofia teoretica (.ito #agri) )ilosofia teoretica (#ario (eale) 0stituzioni di filosofia morale ('aolo *inci) 0stituzioni di filosofia teoretica ('aola (odano) Letteratura inglese (1ilar4 %atti Co@) Letteratura tedesca (#auro 'onzi) Logica (Carlo Cellucci) #etodologia della ricerca pedagogica (%iuseppe Boncori) 'edagogia %enerale (Lucio 'agnoncelli) 'edagogia %enerale (Nicola Siciliani De Cumis) 'edagogia Sperimentale ('ietro Lucisano) 'ropedeutica )ilosofica (#arco Borioni) 'sicologia %enerale (#+ rnestina %iannattasio) 'sicologia %enerale (#+ Serena *eggetti) Semiotica (Caterina #arrone) Storia dell!estetica ('ietro D!5riano) Storia della filosofia ('aolo Casini) Storia della filosofia antica (Anna #aria 0oppolo) Storia della filosofia antica ( midio Spinelli) Storia della filosofia ara,a (#auro Fonta) Storia della filosofia contemporanea ()rancesco Saverio .rincia)

Storia della filosofia dal (inascimento all!0lluminismo ('aolo )rancesco #ugnai) Storia della filosofia e,raica (#auro Fonta) Storia della filosofia medievale (Alfonso #aier:) Storia della filosofia moderna (#arta )attori) Storia della filosofia moderna (%iuseppe Saponaro) Storia della filosofia morale ( ugenio Lecaldano) Storia della filosofia politica (*irginio #arzocc$i) Storia della logica (#irella Capozzi) Storia della pedagogia ()urio 'esci) Storia della scienza (%iorgio Sta,ile) Storia della storiografia filosofica (#aria #uccillo) Storia delle dottrine teologic$e (%aetano Lettieri) .eoria dei linguaggi (Sara )ortuna)

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
%ocente& 0rene -a_on Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& La rinascita dell'umanesimo platonico nel 9ovecento Presenta(ione del corso& "n!ispirazione platonica 3 presente in diverse riflessioni sull!uomo compiute nel Novecento+ .ale ispirazione si esprime in varie forme: se Sc$eler 3 attratto dal tema platonico della differenza tra il mondo sensi,ile e il mondo delle idee2 LHvinas predilige la nozione del Bene al di l/ dell!essenzaD se -li,ans742 'anofs74 e Sa@l indagano il nesso tra meditazione e malinconia nel platonismo dell!"manesimo e (inascimento italiano2 Cassirer e Strauss si ric$iamano all!idea platonica di una legge oggettiva come principio dell!organizzazione sociale e politica+ Juesti autori vedono in 'latone il fautore di un concetto dell!uomo c$e si oppone a 6uello espresso dalle tendenze naturalistic$e2 esistenzialistic$e2 vitalistic$e del loro tempo+ La loro ripresa della tradizione platonica $a l!o,iettivo di determinare di nuovo & in un!et/ di crisi dell!idealismo e del positivismo & la nozione di ragione come concetto centrale della filosofia+

Primo semestre
Tema del modulo& La rinascita dell'umanesimo platonico nell'$uropa degli anni -renta Numero di crediti& < Programma d)esame& 'rogramma d!esame (laurea): SC1 L (2 La posizione dell'uomo nel cosmo2 Armando2 (oma 1>>B o )ranco Angeli editore(soltanto il saggio c$e $a 6uesto titolo)+ La*0NAS2 Scoprire l'esistenza2 (affaello Cortina2 #ilano 2992 (soltanto i saggi su 1usserl e 1eidegger)+ La*0NAS2 +lcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo2 Juodli,et2 #acerata 1>>I+ -L0BANS-Z2 'AN5)S-Z2 SAOL2 Saturno e la melanconia2 inaudi2 .orino 1>C? (soltanto la parte terza: ;)elanconia poetica; e ;)elancholia generosa;)+ 'rogramma d!esame (laurea specialistica): 5ltre al programma d!esame (laurea) gli iscritti al corso di laurea specialistica prepareranno una tesina il cui argomento va discusso con la titolare dell!insegnamento+ Non *re+uentanti& 0 non fre6uentanti integreranno il programma d!esame (laurea) o il programma d!esame (laurea specialistica) con la lettura di -A=5N2 Il pensiero e#raico del 9ovecento. (na introduzione2 Donzelli2 (oma 2992 (soltanto il capitolo dedicato a LHvinas)+ ecc;io Ordinamento& %li iscritti al corso di laurea vecc$io ordinamento integreranno i programmi d!esame (laurea) dei due moduli semestrali con la lettura di CASS0( (2 Saggio sull'uomo2 Armando2 (oma 1>IC+

Secondo semestre
Tema del modulo& La rinascita dell'umanesimo platonico in $rnst /assirer e Leo Strauss Numero di crediti& < Programma d)esame& 'rogramma d!esame (laurea):

CASS0( (2 La rinascenza platonica in Inghilterra e la scuola di /am#ridge2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>IC+ CASS0( (2 Il mito dello Stato2 Longanesi2 #ilano 1>B1+ S.(A"SS2 Scrittura e persecuzione2 Arsenale2 *enezia 1>>9 (soltanto i saggi dedicati a #aimonide e Spinoza)+ S.(A"SS2 !erusalemme e +tene2 inaudi2 .orino 1>>C (soltanto i saggi intitolati: 9ote su *Il concetto di politico* di /arl Schmitt> La filosofia politica classica> L'insegnamento essoterico> Legge naturale e diritto naturale)+ 'rogramma d!esame (laurea specialistica): 5ltre al programma d!esame (laurea) gli iscritti al corso di laurea specialistica prepareranno una tesina il cui argomento va discusso con la titolare dell!insegnamento+ Non *re+uentanti& 0 non fre6uentanti integreranno il programma d!esame (laurea) o il programma d!esame (laurea specialistica) con la lettura di -A=5N2 Il pensiero e#raico del 9ovecento. (na introduzione2 Donzelli2 (oma 2992 (soltanto il capitolo dedicato a Strauss)+ ecc;io Ordinamento& %li iscritti al corso di laurea vecc$io ordinamento integreranno i programmi d!esame (laurea) dei due moduli semestrali con la lettura di CASS0( (2 Saggio sull'uomo2 Armando2 (oma 1>IC+

BIOETICA
%ocente& 'iergiorgio Donatelli Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& =ittgenstein e l'etica Presenta(ione del corso& 0l corso si propone di mettere in collegamento aspetti della filosofia di LudLig Gittgenstein (1CC>&1><1) con alcuni stili di critica e di pensiero etico2 con particolare attenzione alla loro applicazione in ,ioetica+ Saranno trattati in particolare i seguenti temi: valore assoluto e insensatezzaD perfezionismo e integrit/ moraleD critica concettuale e smasc$eramentoD cosa conta come padroneggiare un concetto (tra cui ;essere umano;)+ A 6uesto scopo saranno esaminati alcuni momenti della filosofia di Gittgenstein+ 0n particolare2 nel primo semestre2 si intende presentare la ricerca recente intorno al -ractatus logico"philosophicus (Cora Diamond2 =ames Conant2 Garren %oldfar,2 .$omas (ic7etts2 ecc+) e il di,attito c$e ne 3 sorto+ 0n merito al -ractatus si studier/ la comprensione c$e Gittgenstein esprime dell!etica e la si metter/ in relazione con la Conferenza sull!etica e con le Lezioni degli anni .renta+ Nel secondo semestre si esamineranno alcuni aspetti della filosofia matura di Gittgenstein nelle (icerc$e filosofic$e (natura dell!attivit/ filosofica2 in particolare in relazione a temi come il linguaggio e la mente) al fine di mettere in luce il pro,lema della natura dei concetti morali+ 0l corso2 articolato nei due semestri2 3 concepito come unitario e cumulativo+

Primo semestre
Tema del modulo& Il -ractatus e l'etica Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ + L CALDAN52 &izionario di #ioetica2 Laterza2 (oma&Bari 2992+ 'reparare 199 voci a scelta2 tra cui includere in ogni caso le seguenti: A,ortoD Am,ienteD AnimaliD AutonomiaD Azione e omissioneD BeneficenzaD ClonazioneD CompetenzaD ComunitarismoD ConsensoD ContrattualismoD CuraD DeontologismoD Diritti2 etica deiD Doppio effettoD utanasiaD voluzionismoD )allacia naturalisticaD )inalismoD %iusnaturalismoD %iustizia sanitariaD 0ntenzioneD Li,eralismoD #edicina2 concezioni dellaD #etaeticaD NaturaD Non maleficenzaD 5rdinari8Straordinari2 mezziD 'aternalismoD 'ersonalismoD 'otenzialit/D 'rincipilismoD 'rofessioniD Jualit/ della vitaD (eligiose2 moraliD (iproduzione assistitaD Sacralit/D "tilitarismoD *aloreD *irt:+ 'er coloro c$e $anno gi/ sostenuto l!esame sul &izionario di #ioetica2 il testo va sostituito con: + L CALDAN52 @ioetica. Le scelte morali2 Laterza2 (oma&Bari 1>>>2 cap+ 1 e altri 2 capp+ a scelta+ 2+ L+ G0..% NS. 0N2 -ractatus logico"philosophicus2 inaudi2 .orino 1>><+ Leggere interamente l!opera+ 'reparare le seguenti parti: 'refazioneD proposizioni 1&2+22<2 ?+1&?+122 ?+?2 ?+?2?&?+?2<2 A+992&A+99?2 A+1&A+12122 <+AB?2 <+AB??2 <+I&<+IA12 I+1?2 I+A&B+ ?+ L+ G0..% NS. 0N2 /onferenza sull'etica, in Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa2 Adelp$i2 #ilano 1>IB2 pp+ <&1C+ A+ '+ D5NA.
LL02

=ittgenstein e l'etica2 Laterza2 (oma&Bari 1>>C2 capp+ 1&2+

<+ Dispense disponi,ili al servizio fotocopie:

<+1 (+)+ 15LLAND2 $' il #ene un mistero?2 traduzione di S+ B(5NF5 (Is !oodness a )3ster3?2 in 0d+2 +gainst $mpiricism. ;n $ducation, $pistemolog3 and 'alue2 Blac7Lell2 5@ford 1>C92 pp+ >2&19>)D <+2 C+ D0A#5ND2 :o0 )an3 Legs?2 in 'alue and (nderstanding. $ssa3s for eter =inch2 a cura di (+ %A0.A2 (outledge2 London 1>>92 pp+ 1A>&1BC+

Secondo semestre
Tema del modulo& Le 1icerche filosofiche. concetti e individui Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ L+ G0..% NS. 0N2 1icerche filosofiche2 inaudi2 .orino (varie edizioni)+ Leggere interamente l!opera+ 'reparare le seguenti parti: 'refazioneD 'arte prima2 sezioni: 1&?C2 A?2 I<&B12 C12 C>&1??2 <?A&<?>2 <>?&I9>D 'arte seconda2 sezioni 002 0*2 *02 *002 O02 O002 2+ Dispense disponi,ili al servizio fotocopie: 2+1 S+ CA* LL2 La riscoperta dell'ordinario2 Carocci2 (oma 29912 cap+ BD parte 0002 pp+ ??A&?I2+ 2+2 C+ D0A#5ND2 )angiare la carne e mangiare le persone2 traduzione di S+ B(5NF5 ($ating )eat and $ating eople2 in 0d+2 -he 1ealistic Spirit2 #0. 'ress2 Cam,ridge2 #ass+ 1>>12 cap+ 1?) 2+? C+ D0A#5ND2 -he Importance of @eing :uman2 in :uman @eings2 a cura di D+ C5C-B"(N2 Cam,ridge "niversit4 'ress2 Cam,ridge 1>>12 pp+ ?<&I22 C?&CA+ 2+A C+ LL05..2 +ttitudes, Souls, and ersons. /hildren 0ith Severe 9eurological Impairment, in Slo0 /ures and @ad hilosophers. $ssa3s on =ittgenstein, )edicine, and @ioethics2 a cura di C+ LL05..2 Du7e "niversit4 'ress2 Dur$am 29912 cap+ I+ 2+< '+ D5NA. LL02 /oncetti e critica morale2 in Bioetica2 *000 (2999)2 pp+ 2I2&2C?+ 2+I '+ S0N% (2 erchB < s#agliato uccidere?2 in 0d+2 $tica pratica2 Liguori2 Napoli 1>C>2 cap+ 0*+ 2+B #+ ( C1L0N2 L'etica e la #uona morte2 Comunit/2 #ilano 29922 cap+ *00+ 2+C 1+ =5NAS2 -ecniche di differimento della morte e il diritto di morire2 in 0d+2 -ecnica, medicina ed etica2 inaudi2 .orino 1>>B2 cap+ O0 ?+ #+ BAL0S.(
(02

$tica e clonazione umana2 %uerini2 #ilano 299A+

A+ Saggio di I&C pagine (A9 rig$e2 interlinea 12<) su di un tema trattato nel corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti devono discutere la preparazione del programma con il docente+ ecc;io Ordinamento& %li studenti sono invitati a discutere con il docente il programma dell!esame+

ERMENEUTICA FILOSOFICA
%ocente& #aria %iovanna Sillitti Settore& #&)0L891 'aurea #rgomento del corso& La concezione aristotelica dell'intelletto Presenta(ione del corso& Analisi e commento della concezione aristotelica della ;fantasia; e del suo rapporto con l! ;intelletto passivo;+ (iflessioni sulla pro,lematicit/ della teorizzazione di un duplice ;intelletto;2 passivo e attivo e sul significato da attri,uire alla nozione aristotelica di ;separa,ilit/; in relazione a 6uest!ultimo+

Primo semestre
Tema del modulo& %antasia e intelletto nel &e +nima di +ristotele Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 &ell'+nima2 Laterza+

Secondo semestre
Tema del modulo& La concezione aristotelica dell'intelletto divino Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 )etafisica2 li,ro O002 Bompiani+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento2 oltre al &ell'+nima e al li,ro O00 della )etafisica2 dovranno leggere l!introduzione di %+ #5*0A ad A(0S.5. L 2 L'+nima2 Loffredo2 Napoli+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& La concezione aristotelica dell'intelletto Presenta(ione del corso& Analisi e commento della concezione aristotelica della ;fantasia; e del suo rapporto con l! ;intelletto passivo;+ (iflessioni sulla pro,lematicit/ della teorizzazione di un duplice ;intelletto;2 passivo e attivo e sul significato da attri,uire alla nozione aristotelica di ;separa,ilit/; in relazione a 6uest!ultimo+

Primo semestre
Tema del modulo& %antasia e intelletto nel &e +nima di +ristotele Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 L'+nima2 trad+2introd+ e comm+ a cura di %+ #5*0A2 Loffredo2 Napoli+

Secondo semestre
Tema del modulo& La concezione aristotelica dell'intelletto divino Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 )etafisica2 li,ro O002 in La )etafisica2 trad2 introd+ e comm+ di %+ ( AL 2 Loffredo2 Napoli+ Si confronti2 inoltre2 il commento di G+D+ (5SS2 +ristotle's )etaph3sics2 a (evised .e@t Lit$ 0ntroduction and Commentar42 2 voll+2 5@ford+ N-& %li studenti del vecc$io come del nuovo ordinamento devono altresP presentare una relazione scritta su un tema da concordare con la docente+ ! ric$iesta la conoscenza del greco e di almeno una lingua straniera+ ecc;io Ordinamento& 0l programma vale anc$e per gli studenti del vecc$io ordinamento2 c$e in pi: dovranno leggere un articolo tra 6uelli c$e a settem,re saranno esposti in ,ac$eca (secondo piano2 di fronte allo studio della docente)+

ESTETICA
%ocente& %iuseppe Di %iacomo Settore& #&)0L89A 'aurea #rgomento del corso& $stetica, arte e letteratura. il pro#lema della rappresentazione Presenta(ione del corso& 0l corso affronter/ il pro,lema della rappresentazione attraverso le riflessioni di Nietzsc$e2 Gittgenstein e Adorno+ 0n particolare2 per 6uanto riguarda le arti figurative tale pro,lema verr/ affrontato anc$e attraverso le analisi di )oucault2 %om,ric$2 Alpers e -leeD per 6uanto riguarda la letteratura2 si analizzer/ il pro,lema del romanzo2 attraverso le riflessioni del giovane Lu7bcs e di Bac$tin+

Primo semestre
Tema del modulo& Il pro#lema dell'immagine tra descrizione e narrazione Numero di crediti& < Programma d)esame& L+ G0..% NS. 0N2 1icerche filosofiche2 inaudi2 ('arte 0: YY 1&A<2 I<&2A>2 <1C&<?2D 'arte 00: cap+ O0)+ #+ )5"CA"L.2 Le parole e le cose2 (izzoli2 (solo cap+ 0)+ +1+ %5#B(0C12 +rte e illusione2 inaudi o Leonardo (Introduzione \ cap+ A e >)+ S+ AL' (S2 L'arte del descrivere2 Bollati Boring$ieri2 (Introduzione \ cap+ A e I)+ %+ D0 %0AC5#52 Introduzione a aul ?lee2 Laterza+ N-& 'er gli studenti non iscritti a )ilosofia sono previsti programmi da A crediti

Secondo semestre
Tema del modulo& Il pro#lema dell'immagine tra estetica e letteratura Numero di crediti& < Programma d)esame& )+ N0 .FSC1 2 La filosofia nell'epoca tragica dei !reci2 Adelp$i2 (cap+ 02 002 000)+ .+G+ AD5(N52 -eoria estetica2 inaudi (pp+ ?&2A2 11?&2?2)+ %+ L"-cCS2 -eoria del romanzo2 'ratic$e o S 2 ('arte 0: solo i capp+ 12 ?2 A2 <)+ #+ BAC1.0N2 $stetica e romanzo2 inaudi2 (solo $pos e romanzo)+ %+ D0 %0AC5#52 $stetica e letteratura2 Laterza ('arte 0: cap+ 1&2D 'arte 000: cap+ 1)+ N-& 'er gli studenti non iscritti a )ilosofia sono previsti programmi da A crediti+ !oduli coordinati& Numero di crediti: ? .ema del modulo: Il pro#lema della rappresentazione e dell'immaginazione nella */ritica della facolt2 di giudizio* di ?ant 5rario del corso: *enerdP 1C+?9&29+?92 aula *+

'aurea s,ecialistica %li studenti c$e intendono sostenere < cfu devono portare il programma di uno dei due semestri pi: 0+ -AN.2 /ritica della facolt2 di giudizio2 inaudi2 solo i YY 1&222 A>2 <>+ %li studenti c$e intendono sostenere 19 cfu devono portare il programma di tutti e due i semestri pi: 0+ -AN.2 /ritica della facolt2 di giudizio2 inaudi ( refazione \ Introduzione \ 'arte 0: /ritica della facolt2 estetica di giudizio)+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento c$e intendono sostenere la 0 annualit/ porteranno il programma dei due semestri della Laurea triennale \ 0+ -AN.2 /ritica della facolt2 di giudizio2 inaudi (solo i YY 1&222 A>2 <>)+ 'er la 00 e 000 annualit/2 gli studenti concorderanno con il docente il programma d!esame+

ESTETICA
%ocente& doardo )errario Settore& #&)0L89A 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& /orpo e senso. olitiche dell'incontro Presenta(ione del corso& Articolato in 6uattro moduli2 il corso si propone di interrogare le risposte della fenomenologia alla 6uestione dell!incontro con l!altro+ 0) Attraverso le nozioni di ;senso comune; e ;corpo proprio;2 il modulo del primo semestre metter/ a confronto le soluzioni al pro,lema dell!intersoggettivit/ contenute nella Critica della facolt/ di giudizio di 0mmanuel -ant (e riprese in c$iave politica da 1anna$ Arendt) e nelle #editazioni cartesiane di dmund 1usserl+ 00) 0l modulo seminariale prolung$er/ l!interrogazione del plesso corpo&ospitalit/ attraverso i contri,uti di mmanuel LHvinas2 =ac6ues Derrida e #iguel Benasa_ag+ 000) 0l modulo del secondo semestre sar/ dedicato alla 6uestione del rapporto tra sensi,ilit/ e comunit/2 estetica e politica2 nel pensiero di LHvinas e Derrida+ 0*) Con #aurice #erleau&'ont42 =ac6ues Derrida a #a@ Loreau il modulo seminariale affronter/ il nesso tra corpo e altro nell!am,ito delle riflessioni fenomenologic$e sulla pittura+

Primo semestre
Tema del modulo& Senso comune e corpo proprio. La costituzione dell'intersoggettivit2 nella fenomenologia e nella filosofia critica Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ -AN.2 /ritica della facolt2 di giudizio2 inaudi2 .orino 1>>> (limitatamente all!0ntroduzione2 pp+ B&?? e ai paragrafi 292 212 222 ?>2 A92 pp+ B?&BI e 12C&1?2)D + 1"SS (L2 )editazioni cartesiane2 Bompiani2 #ilano 1>>A (limitatamente alla Juinta meditazione2 pp+ 11?&1B2)D 1+ A( ND.2 -eoria del giudizio politico2 0l melangolo2 %enova 1>>9+ !oduli coordinati& #odulo seminariale ? crediti Il corpo. resistenza pazienza ospitalit2 'rogramma d!esame: +ntologia di testi (compilata dai docenti della cattedra) di + LHvinas2 =+ Derrida2 #+ Benasa_ag+

Secondo semestre
Tema del modulo& Sensi#ilit2 e comunit2. Le parole dell'accoglienza in $. LBvinas e K. &errida Numero di crediti& < Programma d)esame& =+ D ((0DA2 +ddio a $mmanuel LBvinas2 =aca Boo7s2 #ilano 1>>CD =+ D ((0DA2 &onare la morte2 =aca Boo7s2 #ilano 2992+ !oduli coordinati& #odulo seminariale ? crediti %enomenologia e pittura 'rogramma d!esame: +ntologia di testi (compilata dai docenti della cattedra) di #+ #erleau&'ont42 =+ Derrida2 #+ Loreau+

ecc;io Ordinamento& 0l programma d!esame per gli studenti del vecc$io ordinamento 3 costituito dai moduli del primo e del secondo semestre2 pi: (a scelta) uno dei due moduli seminariali+

ESTETICA
%ocente& 'ietro #ontani Settore& #&)0L89A 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& Introduzione all'estetica. ?ant, :egel, :eidegger, +dorno Presenta(ione modulo: 0l modulo & indirizzato agli studenti del triennio & si propone di introdurre gli studenti ai pro,lemi fondamentali dell!estetica discutendo in particolare il tema dell!opera d!arte in rapporto al suo statuto nell!antic$it/ e al pensiero di 6uattro grandi filosofi moderni+ Numero di crediti& < Programma d)esame& '+ #5N.AN02 +rte e verit2 dall'antichit2 alla filosofia contemporanea2 Laterza2 299?2 capp+ 12 > (solo -ant)2 112 12 (solo Adorno)+ +ntologia di testi di -ant2 1egel2 1eidegger2 Adorno (in fotocopia)+ D+%"AS.0N02 rima dell'estetica2 Laterza2 299? (solo alcune parti)+

Secondo semestre
Tema del modulo& Il destino dell'opera d'arte nella tarda modernit2. -ecnica, prassi, politica Presenta(ione modulo: 0l modulo & indirizzato agli studenti del triennio e del ,iennio specialistico & affronter/ sotto diverse angolazioni la 6uestione dello stato di crisi permanente c$e sem,ra caratterizzare le arti contemporanee nel loro rapporto con le trasformazioni introdotte nel tessuto della prassi e dell!agire politico dalle nuove tecnologie della comunicazione+ Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ CA(B5N02 '+ #5N.AN0 (a cura di)2 +rte e tecnica2 Laterza+ A+ A(D5*0N5 (a cura di)2 :eidegger e i confini della filosofia pratica2 %uerini2 299? (solo alcune parti)+ '+ #5N.AN0 (a cura di)2 Il destino dell'arte nella tarda modernit22 Carocci2 299?+ N-& %li studenti c$e intendono ottenere A C)" concorderanno col prof+ #ontani una riduzione di programma+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento sono tenuti a portare all!esame i programmi del primo e del secondo modulo semestrale integrandoli con un testo da concordare col prof+ #ontani+

ETICA SOCIALE
%ocente& )rancesco Saverio .rincia Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& La filosofia morale di ?ant Presenta(ione del corso& La lettura delle principali opere 7antiane dedicate alla /ritica della 1agion ratica e dei saggi politici e giuridici verr/ condotta con l!o,iettivo di fornire un orientamento etico di fronte ai conflitti c$e travagliano il mondo+

Primo semestre
Tema del modulo& ?ant, la moralit2, la pace e il cosmopolitismo Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ -AN.2 %ondazione della metafisica dei costumi2 trad+ e intr+ di )+ %5NN 0+ -AN.2 Scritti di storia, politica e diritto2 a cura di )+ %5NN LL02 Laterza+ 0+ -AN.2 La religione entro i limiti della sola ragione2 Laterza+

LL02

Laterza+

Secondo semestre
Tema del modulo& Il pro#lema dell'universalit2 nella filosofia morale di ?ant Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ -AN.2 /ritica della ragion pratica2 testo a fronte2 Laterza+ )+ %5NN LL02 !uida alla lettura della */ritica della ragion pratica*2 Laterza+ ecc;io Ordinamento& %li studenti iscritti al vecc$io ordinamento dovranno portare il programma del primo e del secondo semestre e aggiungervi 0+ -AN.2 La metafisica dei costumi+

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO


%ocente& Donatella Di Cesare Settore& #&)0L89< 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& $ssere e linguaggio nella riflessione filosofica

Primo semestre
Tema del modulo& I nomi e le cose. concetti fondamentali della filosofia del linguaggio in latone e +ristotele Presenta(ione modulo: Dopo un!introduzione complessiva verranno discussi i concetti di Pnoma (nome) e di lPgos (discorso) 6uali si sviluppano all!interno della filosofia greca e in particolare sulla ,ase dei testi platonici e aristotelici+ Jual 3 il rapporto c$e lega il nome alla cosa nominataU 0 nomi contengono la verit/ dell!essere delle coseU 5ppure sono solo strumenti convenzionaliU Jual 3 il rapporto tra essere e linguaggio per 6uel c$e riguarda il nome e per 6uel c$e riguarda il discorsoU Sono 6ueste le domande a cui si cerc$er/ di rispondere nel corso delle lezioni (non 3 necessaria la conoscenza del greco)+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'LA.5N 2 /ratilo2 in id+2 ;pere complete2 Laterza2 (oma&Bari 1>>C+ 'LA.5N 2 Sofista2 in id+2 ;pere complete2 Laterza2 (oma&Bari 1>>C (passi scelti)+ A(0S.5. L 2 ;rganon2 Laterza2 (oma&Bari 1>>> (passi scelti)+ A(0S.5. L 2 )etafisica2 Laterza2 (oma&Bari 1>>> (passi scelti)+ !oduli coordinati& L'indici#ilit2 dell'essere. la ,uestione della predicazione da armenide ai sofisti Come dire l!essere2 ma soprattutto come dire il non"essere2 3 una delle 6uestione fondamentali c$e si apre all!inizio della filosofia e coinvolge la riflessione ontologica2 logica e filosofico&linguistica portando a soluzioni estreme e paradossali (impossi,ilit/ di dire2 di dire il falso2 di filosofare)+ All!interno del modulo tale 6uestione verr/ discussa a partire dai frammenti di 'armenide per arrivare sino a 6uelli dei sofisti e in particolare di %orgia+ ? crediti 'rogramma d!esame: 0 '( S5C(A.0C02 -estimonianze e frammenti2 Laterza2 (oma&Bari 2992 (passi scelti)+

Secondo semestre
Tema del modulo& $ssere e linguaggio nell'ermeneutica filosofica Presenta(ione modulo: La rilevanza c$e il linguaggio ac6uista nella filosofia del Novecento $a condotto e conduce ad una identificazione riduttiva dell!essere al linguaggio+ #a c$e rapporto sussiste tra essere e linguaggioU La risposta apre diverse vie alla filosofia contemporanea+ ;L!essere2 c$e puW essere compreso2 3 linguaggio; & 3 la sentenza in cui si compendia la posizione di 1ans& %eorg %adamer+ Nel corso delle lezioni verr/ esaminata sia la terza parte di 'erit2 e metodo2 l!opera principale del fondatore dell!ermeneutica filosofica2 sia i saggi successivi incentrati sul tema dei limiti del linguaggio+

Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+&%+ %ADA# (2 'erit2 e metodo2 Bompiani2 #ilano 2991 (?a parte)+ 1+&%+ %ADA# (2 Linguaggio2 Laterza2 (oma&Bari 299A+ D+ D0 C SA( 2 (topia del comprendere2 0l nuovo melangolo2 %enova 299?+ !oduli coordinati& Il dialogo della poesia Juale legame puW sussistere tra dialogo e poesiaU Come puW il modello della comprensione dialogica2 per %adamer il fenomeno originario del linguaggio umano2 accordarsi con la fondamentale assolutezza del testo poeticoU 5 non 3 forse proprio la poesia a rivelarsi il dialogo infinito a cui l!ermeneutica aspiraU Nel corso del modulo 6uesta domanda2 c$e attraversa tutta la filosofia del Novecento2 verr/ discussa scegliendo come punto d!orientamento uno dei maggiori poeti contemporanei: 'aul Celan+ ? crediti 'rogramma d!esame: 1+&%+ %ADA# (2 /hi sono io e chi sei tu. Su aul /elan2 #arietti2 %enova 1>C>+ '+ C LAN2 Il meridiano2 in id+2 La verit2 della poesia. Il meridiano e altre prose2 .orino 1>>?+ ecc;io Ordinamento& 'LA.5N 2 /ratilo2 in id+2 ;pere complete2 Laterza2 (oma&Bari 1>>C+ 'LA.5N 2 Sofista2 in id+2 ;pere complete2 Laterza2 (oma&Bari 1>>C+ A(0S.5. L 2 passi scelti dall!;rganon e dalla )etafisica2 Laterza2 (oma&Bari 1>>>+ 1+&%+ %ADA# (2 &ialettica e sofistica nella Settima lettera di latone2 in id+2 Studi platonici2 vol+ 02 #arietti2 Casale #onferrato 1>C?2 pp+ 2?B&2IC+ 1+&%+ %ADA# (2 'erit2 e metodo2 Bompiani2 #ilano 2991 (?a parte) 1+&%+ %ADA# (2 Linguaggio2 Laterza2 (oma&Bari 299A+ D+ D0 C SA( 2 (topia del comprendere2 0l nuovo melangolo2 %enova 299?+

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE


%ocente& #arco #+ 5livetti Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& Questioni di filosofia della rivelazione Presenta(ione del corso& 0l corso intende esaminare alcuni modi particolarmente significativi in cui la filosofia della religione & disciplina costituitasi in et/ moderna & $a affrontato il pro,lema filosofico della rivelazione+ Nel primo semestre verr/ esaminata la visione c$e in merito $a ela,orato -ant ne La religione entro i limiti della sola ragione2 visione destinata a rimanere paradigmatica per l!impostazione criticistica+ Nel secondo semestre si esaminer/ come la fenomenologia contemporanea incontri 6uestioni di filosofia della rivelazione a partire dal pro,lema della donazione&datit/ del dato2 giungendo all!idea di ciW c$e =+L+ #arion c$iama ;il fenomeno saturato;+ Sempre nel secondo semestre il dott+ '+L+ *alenza terr/ un corso autonomo2 ma coordinato2 c$e esaminer/ l!interpretazione e il proseguimento c$e2 in merito alla 6uestione filosofica della rivelazione2 )ic$te ritenne di dare al pensiero 7antiano+

Primo semestre
Tema del modulo& Il pro#lema filosofico della rivelazione nel criticismo kantiano Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ -AN.2 La religione entro i limiti della sola ragione2 a cura di #arco #+ 5livetti2 Laterza2 (oma& Bari 2991+

Secondo semestre
Tema del modulo& Il pro#lema filosofico della rivelazione nella fenomenologia contemporanea Numero di crediti& < Programma d)esame& =+L+ #A(05N2 &ato che. Saggio per una fenomenologia della donazione2 S 02 .orino 2991+ ecc;io Ordinamento& 0l programma vecc$io ordinamento comprende anc$e =+%+ )0C1. 2 Saggio di una critica di ogni rivelazione2 a cura di #arco #+ 5livetti2 Laterza2 (oma&Bari 1>>C2 opera per la cui comprensione si consiglia di fre6uentare il corso di )ilosofia della religione tenuto nel secondo semestre dal dott+ '+L+ *alenza+

FILOSOFIA DELLA SCIENZA


%ocente& Cesare Cozzo Settore& #&)0L892 'aurea #rgomento del corso& La nozione di verit2. -arski, &avidson, &ummett Presenta(ione del corso& ;%razie all!insegnamento di .ars7i; & $a scritto -arl 'opper & ;non esito pi: a parlare di verit/;+ #olti2 come 'opper2 $anno visto nella definizione del predicato ;vero; data da Alfred .ars7i negli anni .renta il contri,uto risolutivo per una comprensione della nozione di verit/+ #a fino a c$e punto .ars7i c$iarisce la nozione comune di verit/U Nel primo modulo 6uesta domanda sar/ considerata soprattutto alla luce di alcuni cele,ri saggi di Donald Davidson2 c$e in6uadrano il lavoro di .ars7i in una teoria del significato e dell!interpretazione+ Nel secondo modulo sar/ invece esaminato l!approccio di #ic$ael Dummett c$e2 ritenendo insufficiente l!analisi di .ars7i2 impernia sull!esame critico della nozione di verit/ una reimpostazione delle dispute metafisic$e tradizionali fra fautori e avversari del realismo+

Primo semestre
Tema del modulo& 'erit2 e interpretazione. -arski e &avidson Numero di crediti& < Programma d)esame& A+ .A(S-02 La concezione semantica della verit2 e i fondamenti della semantica2 in L+ L0NS-0 (a cura di) Semantica e filosofia del linguaggio2 0l Saggiatore2 #ilano 1>I>2 pp+ 2B&BA+ D+ DA*0DS5N2 'erit2 e significato2 in 'erit2 e interpretazione2 0l #ulino2 Bologna 1>>A2 pp+ I?&CI+ D+ DA*0DS5N2 Interpretazione radicale2 in 'erit2 e interpretazione2 cit+2 pp+ 1>?&211+

Secondo semestre
Tema del modulo& La critica di &ummett alla concezione realista della verit2. Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ D"## ..2 Introduzione. &ispute metafisiche intorno al realismo2 in La #ase logica della metafisica2 0l #ulino2 Bologna 1>>I2 pp+1?&?B+ #+ D"## ..2 'erit22 in La verit2 e altri enigmi2 0l Saggiatore2 #ilano 1>CI2 pp+ IC&>2+ #+ D"## ..2 uE la filosofia analitica essere sistematica, ed < giusto che lo sia? in La verit2 e altri enigmi2 cit+2 pp+ A<&IB+ ecc;io Ordinamento& 0l programma d!esame per gli studenti del vecc$io ordinamento 3 costituito dai programmi dei due moduli indicati per la laurea triennale con l!aggiunta di uno a scelta fra i seguenti testi o gruppi di testi: 'er approfondire i temi del primo modulo: i+ D+ DA*0DS5N2 In difesa della convenzione '2 in 'erit2 e interpretazione2 cit+2 pp+ 121&1?A+ ii+ D+ DA*0DS5N2 %edele ai fatti2 in 'erit2 e interpretazione2 cit+2 pp+ CB&19C+ iii+ D+ DA*0DS5N2 -he Structure and /ontent of -ruth2 -he Kournal of hilosoph32 CB (1>>9)2 pp+ 2B>&?2C+ iv+ S+ 1AAC-2 Is it -rue =hat -he3 Sa3 +#out -arski?2 in hilosoph32 <1 (1>BI)2 pp+ ?2?&?A9+ v+ -+ '5'' (2 'erit2, razionalit2 e accrescersi della conoscenza scientifica2 in /ongetture e confutazioni2 vol+ 02 0l #ulino2 Bologna 1>B22 pp+ ?I>&A2C+

'er approfondire i temi del secondo modulo: vi+ #+ D"## ..2 La #ase logica della metafisica2 cit+2 capitoli *002 O0*2 O*+ vii+ #+ D"## ..2 La giustificazione della deduzione2 in La verit2 e altri enigmi2 cit+2 pp+ 1<?&1C?+ viii+ #+ D"## ..2 ;rigini della filosofia analitica2 inaudi2 .orino 2991+ i@+ #+ D"## ..2 -ruth from the /onstructive Standpoint2 in -heoria, a S0edish Dournal of philosoph32 LO0* (1>>C)2 pp+ 122&1?C2 insieme alla risposta di Dag 'raLitz: D+ '(AG0.F2 /omments on )ichael &ummett's aper *-ruth from the /onstructive Standpoint*2 ivi2 pp+ 2C?&2>2+ @+ #+ D"## ..2 -he-0o %aces of the /oncept of -ruth2 in #+ D!A%5S.0N52 %+ %05( LL52 S+ * CA (a cura di)2 Logica e politica. er )arco )ondadori2 0l Saggiatore R )ondazione Arnoldo e Al,erto #ondadori2 #ilano 29922 pp+ 11>&1?B+ @i+ '+ 15(G0C12 'erit22 Laterza2 (oma&Bari 1>>A+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& 9uove tendenze nella teoria della conoscenza Presenta(ione modulo: 0l corso riguarder/ recenti sviluppi della teoria della conoscenza in filosofia analitica+ Sar/ o,,ligatorio per gli studenti partecipare attivamente alla discussione sui testi+ Condizione necessaria per l!esame 3 sostenere contestualmente l!esame relativo al modulo omonimo di filosofia teoretica (prof+ .ito #agri)+ Numero di crediti& 2 Programma d)esame& .esti fra i 6uali si sceglieranno 6uelli da cui prendere spunto sono i seguenti: 1+ (+ N5F0C-2 ?no0ledge and Skepticism2 cap+ ? di hilosophical $Cplanations2 1arvard "niversit4 'ress2 Cam,ridge 1>C12 pp+ 1IB&2CC (versione a,,reviata in + S5SA e =+ -0# (eds)2 $pistemolog32 Blac7Lell2 5@ford 29992 pp+ B>&191)+ 2+ L+ FA%F BS-02 'irtues of the )ind2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ A<B&AIB+ ?+ .+ G0LL0A#S5N2 + State of )ind2 cap+ 1 di ?no0ledge and its Limits2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 29992 pp+ 21&AC+ A+ + C(A0%2 ?no0ledge and the State of 9ature2 Clarendon2 5@ford 1>>9 (,rani scelti)+ <+ =+ #C D5G LL2 ?no0ledge and the Internal2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ A1?&A2?+ I+ (+ B(AND5#2 ?no0ledge and the Social +rticulation of the Space of 1easons2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ A2A&A?2+ B+ #+ G0LL0A#S2 $pistemological realism2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ <?I&<<<+ 'er approfondire si suggerisce la consultazione della succitata antologia di + Sosa e =+ -im e di C+ S+ B (N C- ( e )+ D( .S- (eds)2 ?no0ledge2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 2999+ >+ =+ DANCZ e + S5SA (eds)2 + /ompanion to $pistemolog32 Blac7Lell 'u,lis$ers2 5@ford 1>>?+ 19+ N+ *ASSALL52 La -eoria della /onoscenza2 Laterza2 Bari&(oma 299?+ 11+ #+ G0LL0A#S2 ro#lems of ?no0ledge2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 2991+ 12+ .+ G0LL0A#S5N2 ?no0ledge and its Limits2 cit+ 1?+ L+ FA%F BS-02 'irtues of the )ind2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 1>>I+

FILOSOFIA DELLA STORIA


%ocente& #arcella D!A,,iero Settore& #&)0L89? 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& $ros, dolore, civilt2 e democrazia. Schopenhauer e %reud Presenta(ione del corso& 0l corso si propone di indagare le prospettive c$e due grandi pensatori2 Sc$open$auer e )reud2 $anno espresso sulle vicende del piacere e del dolore nell!esistenza umana2 e le implicazioni sociali e politic$e delle loro molteplici opzioni sull!argomento+ *erranno letti e messi a confronto testi appartenenti a periodi diversi della produzione dei due autori+ La scelta di invertire l!ordine cronologico e di soffermarmi sui testi di )reud (0d semestre) prima di affrontare 6uelli di Sc$open$auer (2d semestre) sar/ argomentata e discussa nel corso dell!anno+ Si raccomanda la fre6uenza+

Primo semestre
Tema del modulo& %reud. la complessit2 del *principio di piacere* Numero di crediti& < Programma d)esame& S+)( "D2 recisazioni su due principi dell'accadere psichico (1>11)2 trad+it+ in S+)reud2 ;pere2 Bollati Boring$ieri2 .orino 1>>2 (ristampa)2 vol+I2 pp+AA>&AI9+ S+)( "D2/onsiderazioni attuali sulla guerra e la morte (1>1<)2 trad+it+ in S+)reud2 ;pere2 Bollati Boring$ieri2 .orino 1>>2 (ristampa)2 vol+C2 pp+121&1AC+ S+)( "D2 sicologia delle masse e analisi dell'io (1>21)2 trad+it+ in S+)reud2 ;pere2 Bollati Boring$ieri2 .orino 1>>2 (ristampa)2 vol+>2 pp+2<>&??9+ S+)( "D2 Il disagio della civilt2 (1>2>)2 trad+it2 in S+)reud2 ;pere2 Bollati Boring$ieri2 .orino 1>>2 (ristampa)2 vol+ 192 pp+<<<&I?9+ #+ D!ABB0 (52 $ros e &emocrazia, (n percorso attraverso -oc,ueville, Schopenhauer e %reud2 %uerini2 #ilano 1>>C+

Secondo semestre
Tema del modulo& Schopenhauer. dolore, noia e ascesi Numero di crediti& < Programma d)esame& A+ SC15' N1A" (2 Il mondo come volont2 e rappresentazione2 (1>1>)2 trad+ it+consigliata2 Laterza2 Bari 2999 (nona edizione)2 passi scelti+ A+SC15' N1A" (2 Supplementi al *)ondo* (1CAA)2 trad+it+2 Laterza2 Bari 1>CI2 passi scelti+ #+ D!ABB0 (52 $ros e &emocrazia. un percorso attraverso -oc,ueville, Schopenhauer e %reud2 %uerini2 #ilano 1>>C+ ecc;io Ordinamento& 0l programma comprende i testi dei due moduli validi per il nuovo ordinamento2 e altri due moduli da scegliere tra 6uelli tenuti dai proff+ Bassan2 Coccoli2 De )iore2 'acitti+

FILOSOFIA MORALE
%ocente& Alessandra Attanasio Settore& #&)0L89? 'aurea #rgomento del corso& 1azionalit2 e normativit2 in etica. :ume e ?ant Presenta(ione del corso& 0 pro,lemi relativi alla razionalit/ delle motivazioni dell!agire morale o alla razionalit/ delle scelte morali2 cosP come i pro,lemi relativi alla normativit/ delle ragioni2 delle regole o dei principi dell!agire morale sono al centro delle analisi di etica contemporanea+ La comprensione della discussione etica contemporanea2 tuttavia2 passa attraverso lo snodo settecentesco costituito dalle analisi di 1ume e -ant+ Sulla ,ase del confronto e della discussione dei testi di 1ume e -ant2 il corso individua due modelli di razionalit/ e normativit/ contrapposti2 di difficile coordinazione e conciliazione2 con esiti divergenti sul piano dell!agire morale+

Primo semestre
Tema del modulo& &ue modelli di razionalit2 a confronto. :ume versus ?ant Presenta(ione modulo: Dall!esame dei pro,lemi relativi alla ;percezione;2 al ;giudizio;2 alla ;ragione;2 in 1ume e -ant2 il corso individua due modelli di razionalit/: a) un modello percettivo& adattativo2 con categorizzazioni pragmatico&operazionali2 attri,uito a 1umeD ,) un modello ideativo&costruttivo2 con categorizzazioni aprioristico&formalistic$e2 attri,uito a -ant+ Cio3 un modello di ;razionalit/ istinto; della conoscenza e dell!azione (1ume) versus un modello di ;razionalit/ forma; della conoscenza e dell!azione (-ant)+ Numero di crediti& < Programma d)esame& Classici: D+ 1"# 2 + -reatise of :uman 9ature2 ed+ ,4 #+ and D+)+ N5(.5N2 5@ford "niversit4 'ress (5'.)2 5@ford 29992 (passi scelti)+ 0+ -AN.2 /ritica della ragion pura2 a cura di '+ C105D02 "tet2 .orino (passi scelti)+ #onografie: A+ A..ANAS052 !li istinti della ragione. /ognizioni, motivazioni, azioni nel '-rattato della natura umana' di :ume2 Bi,liopolis2 Napoli 2991+ S+ LAND"CC02 Sull'etica di ?ant2 %uerini e associati2 Napoli 1>>A+ .esina: Si consiglia la redazione di un ela,orato scritto di 19&12 cartelle da concordare direttamente con la docente+ La tesina va consegnata almeno una settimana prima dell!appello previsto+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare con la docente testi integrativi2 oppure un programma alternativo+

Secondo semestre
Tema del modulo& &ue modelli di normativit2 a confronto. :ume versus ?ant Presenta(ione modulo: %li esiti dell!analisi sulla razionalit/ in 1ume e -ant condizionano 6uelli sulla normativit/2 cio3 su cosa de,,a intendersi per norma di comportamento morale+ Dall!esame dei pro,lemi relativi alle ;regole;2 agli ;imperativi categorici; e agli ;imperativi ipotetici;2 ai ;principi secondo la materia; e ai ;principi secondo la forma; 2 si perviene alla individuazione di

due modelli di normativit/: a) una ;normativit/ materiale; c$e opera in modo irriflesso&riflessivo (1ume)D ,) una ;normativit/ formale; derivata da apriorismo e istruttivismo (-ant)+ Numero di crediti& < Programma d)esame& D+ 1"# 2 + -reatise of :uman 9ature2 ed+ ,4 #+ and D+)+ N5(.5N2 5@ford "niversit4 'ress (5'.)2 5@ford 29992 (passi scelti)+ 0+ -AN.2 /ritica della ragion pratica2 a cura di '+ C105D02 "tet2 .orino (passi scelti)+ #onografie: A+ A..ANAS052 !li istinti della ragione. /ognizioni, motivazioni, azioni nel '-rattato della natura umana' di :ume2 Bi,liopolis2 Napoli 2991+ S+ LAND"CC02 Sull'etica di ?ant2 %uerini e associati2 Napoli 1>>A+ .esina: Si consiglia la redazione di un ela,orato scritto di 19&12 cartelle da concordare direttamente con la docente+ La tesina va consegnata almeno una settimana prima dell!appello previsto+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare con la docente testi integrativi2 oppure un programma alternativo+ ecc;io Ordinamento& 'er gli studenti del *+5+ il programma d!esame 3 costituito dall!insieme dei testi previsti nel primo e nel secondo semestre2 con integrazioni da concordare direttamente con la docente+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& ro#lemi di etica antica e moderna. la virtN e7o le virtN, il dovere e7o i doveri, il #ene e7o il #enessere degli individui e della societ2. Presenta(ione del corso& 0l corso 3 articolato in due parti (primo e secondo semestre) ed 3 svolto in forma di discussione e stesura di ela,orati scritti+ L!insieme del corso intende percorrere e vagliare le soluzioni di particolari pro,lemi etici in un confronto diretto tra antic$i e moderni+ La discussione degli esiti contemporanei delle posizioni di antic$i e moderni costituir/ il punto di arrivo dell!intero percorso+ Alla discussione finale saranno c$iamati a partecipare studiosi di altre universit/+ 0l corso 3 comune alle due cattedre di )ilosofia morale ('roff+ %+ Bedesc$i e A+ Attanasio)+ Lo svolgimento del corso del primo semestre2 a cura del prof+ %+ Bedesc$i (La virtN, le virtN, il #ene. le soluzioni di +ristotele)2 3 strettamente legato a 6uello del secondo semestre2 a cura della prof+ A+ Attanasio: gli studenti sono invitati a seguire entram,i i semestri+

Secondo semestre
Tema del modulo& L'etica del piacere riflessivo e l'etica del dovere prescrittivo. :ume e ?ant Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti: D+ 1"# 2 + -reatise of :uman 9ature2 ed+ ,4 #+ and D+)+ N5(.5N2 5@ford "niversit4 'ress (5'.)2 5@ford 2999+ 0+ -AN.2 %ondazione della metafisica dei costumi2 edizione a cura di '+ C105D02 "tet2 .orino+ Bi,liografia: "na ,i,liografia di approfondimento sar/ indicata e discussa durante il corso+

Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare con la docente testi integrativi+ N-& La redazione di un ela,orato scritto concordato e seguito dalla docente dar/ titolo alla ac6uisizione di ulteriori ? crediti+

FILOSOFIA MORALE
%ocente& %iuseppe Bedesc$i Settore& #&)0L89? 'aurea #rgomento del corso& $tica e politica nel pensiero li#erale

Primo semestre
Tema del modulo& I presupposti intellettuali del pensiero li#erale. aG Locke. il primato del potere legislativo e la concezione della tolleranza> #G )ontes,uieu. governi moderati e governi immoderati. Numero di crediti& < Programma d)esame& L5C- 2 Saggi sulla legge naturale2 ed+ Laterza+ L5C- 2 Secondo trattato sul governo2 ed+ "tet o ditori (iuniti+ L5C- 2 Lettera sulla tolleranza2 ed+ La Nuova 0talia+ #5N. SJ"0 "2 Lo spirito delle leggi2 ed+ "tet+ Letture consigliate: %+ B D SC102 Storia del pensiero li#erale2 ed+ Laterza+ '+ #AN N.2 Storia intellettuale del li#eralismo. &ieci lezioni2 ed+ 0deazione+

Secondo semestre
Tema del modulo& Il pensiero li#erale in %rancia da /ostant a -oc,ueville. aG la li#ert2 dei moderni secondo /ostant> #G li#eralismo e democrazia in -oc,ueville. Numero di crediti& < Programma d)esame& C5NS.AN.2 rincQpi di politica2 ditori (iuniti+ C5NS.AN.2 La li#ert2 degli antichi paragonata a ,uella dei moderni2 ed+ inaudi+ .5CJ" *0LL 2 La democrazia in +merica2 ed+ "tet+ Letture consigliate: S+ D L"CA2 +lle origini del li#eralismo contemporaneo. Il pensiero di /onstant tra -ermidoro e Impero2 ed+ #arco+ %+ B D SC102 Il pensiero politico di -oc,ueville2 ed+ Laterza+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& ro#lemi di etica antica e moderna. la virtN e7o le virtN, il dovere e7o i doveri, il #ene e7o il #enessere degli individui e della societ2. Presenta(ione del corso& 0l corso 3 articolato in due parti (primo e secondo semestre) ed 3 svolto in forma di discussione e stesura di ela,orati scritti+ L!insieme del corso intende percorrere e vagliare le soluzioni di particolari pro,lemi etici in un confronto diretto tra antic$i e moderni+ La discussione

degli esiti contemporanei delle posizioni di antic$i e moderni costituir/ il punto di arrivo dell!intero percorso+ Alla discussione finale saranno c$iamati a partecipare studiosi di altre universit/+ 0l corso 3 comune alle due cattedre di )ilosofia morale ('roff+ %+ Bedesc$i e A+ Attanasio)+ Lo svolgimento del corso del primo semestre2 a cura del prof+ %+ Bedesc$i2 3 strettamente legato a 6uello del secondo semestre2 a cura della prof+ A+ Attanasio (L'etica del piacere riflessivo e l'etica del dovere prescrittivo. :ume e ?ant): gli studenti sono invitati a seguire entram,i i semestri+

Primo semestre
Tema del modulo& La virtN, le virtN, il #ene. le soluzioni di +ristotele Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti: A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 a cura di #AFFA( LLA2 (usconi2 #ilano+ "na ,i,liografia di approfondimento sar/ indicata e discussa durante il corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare con il docente testi integrativi+ N-& La redazione di un ela,orato scritto concordato e seguito dal docente dar/ titolo alla ac6uisizione di ulteriori ? crediti+

FILOSOFIA POLITICA
%ocente& Stefano 'etrucciani Settore& S'S891 'aurea #rgomento del corso& -ra :o##es e 1a0ls. La sovranit2 dello Stato e i rapporti tra popoli e Stati nel mondo glo#ale Presenta(ione del corso& 0l corso prender/ le mosse dalla illustrazione della figura pi: classica della sovranit/ moderna2 6uella $o,,esiana2 e discuter/ le diverse interpretazioni c$e del paradigma $o,,esiano sono state proposte+ La seconda parte verter/ invece sul ripensamento contemporaneo della sovranit/ statale2 nel nuovo contesto del mondo glo,ale2 e si soffermer/ in particolare su due visioni alternative2 6uella di (aLls e 6uella di 1a,ermas+

Primo semestre
Tema del modulo& :o##es e il paradigma della sovranit2 moderna Numero di crediti& < Programma d)esame& .+ 15BB S2 Leviatano2 Laterza2 Bari 1>BA2 parti 0 e 00+ #+ ( AL 2 La difficile eguaglianza2 ditori (iuniti2 (oma 1>>1+ S+ ' .("CC0AN02 )odelli di filosofia politica2 inaudi2 .orino 299?2 pp+ 1&1B9+

Secondo semestre
Tema del modulo& Stati e popoli nella costellazione postnazionale Numero di crediti& < Programma d)esame& =+ (AGLS2 Il diritto dei popoli2 dizioni di Comunit/2 .orino 2991+ =+ 1AB (#AS2 La costellazione postnazionale2 )eltrinelli2 #ilano 1>>>+ S+ ' .("CC0AN02 )odelli di filosofia politica2 inaudi2 .orino 299?2 pp+ 1B<&2C9+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento aggiungeranno2 al programma dei due moduli2 il volume di =+ 1AB (#AS2 L'inclusione dell'altro2 )eltrinelli2 #ilano 1>>C+

FILOSOFIA TEORETICA
%ocente& .ito #agri Settore& #&)0L891 0nformazioni sul Docente 'resentazione dell!0nsegnamento 'aurea #rgomento del corso& La natura della razionalit2

Primo semestre
Tema del modulo& +zioni e ragioni Presenta(ione modulo: 0l modulo del primo semestre introduce ai temi generali della filosofia dell!azione e al di,attito sulle ragioni di agire2 con particolare riferimento al carattere della spiegazione intenzionale2 e alle relazioni fra ragioni motivanti e ragioni normative e fra ragioni interne e ragioni esterne+ Nell!am,ito del modulo saranno presentati e discussi testi di =+ Danc42 C+ -orsgaard2 =+ Searle2 .+ Scanlon2 #+ Smit$2 B+Gilliams+ 0 testi saranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni+ Numero di crediti& < Programma d)esame& D+ DA*0DS5N2 +genc32 1>B12 pp+ A?&AB+ D+ DA*0DS5N2 Intending2 1>BC2 pp+ C?&CB+ D+ DA*0DS5N2 s3cholog3 as hilosoph32 1>BA2 pp+22>&2?A (.utti i testi sono tradotti in D+ DA*0DS5N2 +zioni ed $venti2 0l #ulino)+ B+ G0LL0A#S2 Internal and $Cternal 1easons2 1>B> (tr+ it+ in B+ G0LL0A#S2 Sorte )orale2 0l Saggiatore)+ B+ G0LL0A#S2 1eplies2 1>><+ B+ G0LL0A#S2 Internal 1easons and the ;#scurit3 of @lame2 1>>< (facoltativo)+ B+ G0LL0A#S2 Some %urther 9otes on Internal and $Cternal 1easons2 2991+ C+ -5(S%AA(D2 Skepticism a#out ractical 1eason2 1>CB (facoltativo)+ B+ 155- (2 =illiam's +rgument against $Cternal 1easons2 1>CB+ D+ 'A()0.2 1easons and )otivation2 1>>B+ =+ #C D5G LL2 )ight -here @e $Cternal 1easons?2 1>><+ .+ SCANL5N2 =illiams on Internal and $Cternal 1easons2 1>>C (facoltativo)+ =+ (5B (.S5N2 Internalism, ractical 1eason, and )otivation2 2991 (facoltativo)+ Non *re+uentanti& Lo stesso programma degli studenti fre6uentanti2 con integrazioni da concordare con il docente+ ecc;io Ordinamento& 0l programma del 0 semestre vale come met/ del programma annuale2 con integrazioni da concordare con il docente+

Secondo semestre
Tema del modulo& ensiero pratico normativo Presenta(ione modulo: 0l modulo del secondo semestre 3 dedicato allo studi di alcuni pro,lemi

fondazionali della teoria della decisione razionale2 con particolare attenzione per la dimensione strategica delle scelte e per la possi,ilit/ degli impegni normativi e delle scelte risolute (Dilemma del prigioniero2 'ro,lema di NeLcom,)+ Nell!am,ito del modulo saranno presentati e discussi testi di -+ Binmore2 D+ %aut$ier2 A+ %i,,ard2 (+ Nozic7+ 0 testi saranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 Li,ro 0002 1&I e Li,ro *0+ A(0S.5. L 2 &e +nima2 Li,ro 0002 B&>+ A(0S.5. L 2 &e )otu +nimalium (facoltativo)+ D+ (5SS2 $thics2 1>A>+ D+ G0%%0NS2 &eli#eration and ractical 1eason2 1>B<&I (facoltativo)+ D+=+ )"(L Z2 Self")overs2 1>BC (facoltativo)+ =+ #C D5G LL2 Some Issues in +ristotle's )oral s3cholog32 1>>C (facoltativo)+ S+ '(5.AS02 L'Laltro' +ristotele2 299A+ 0+ -AN.2 /ritica della 1agione ratica2 'refazione2 0ntroduzione2 Analitica .rascendentale (Capitolo 1)+ 0+ -AN.2 /ritica della 1agione ratica2 Analitica .rascendentale (Capitolo 2 e ?) (facoltativo)+ L+ B C-2 -he %act of ure 1eason2 ;.$e Deduction;2 1>I9+ (+ B N.5N2 )aCims and La0s2 1>BB (facoltativo)+ S+ LAND"CC02 Il %atto della 1agione2 1>>A+ Non *re+uentanti& Lo stesso programma degli studenti fre6uentanti2 con integrazioni da concordare con il docente+ ecc;io Ordinamento& 0l programma del 00 semestre vale come met/ del programma annuale2 con integrazioni da concordare con il docente+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& 9uove tendenze nella teoria della conoscenza Presenta(ione modulo: 0l corso riguarder/ recenti sviluppi della teoria della conoscenza in filosofia analitica+ Sar/ o,,ligatorio per gli studenti partecipare attivamente alla discussione sui testi+ Condizione necessaria per l!esame 3 sostenere contestualmente l!esame relativo al modulo omonimo di )ilosofia della scienza (prof+ Cesare Cozzo)+ Numero di crediti& ? Programma d)esame& .esti fra i 6uali si sceglieranno 6uelli da cui prendere spunto sono i seguenti: 1+ (+ N5F0C-2 ?no0ledge and Skepticism2 cap+ ? di hilosophical $Cplanations2 1arvard "niversit4 'ress2 Cam,ridge 1>C12 pp+ 1IB&2CC (versione a,,reviata in + S5SA e =+ -0# (eds)2 $pistemolog32 Blac7Lell2 5@ford 29992 pp+ B>&191)+ 2+ L+ FA%F BS-02 'irtues of the )ind2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ A<B&AIB+ ?+ .+ G0LL0A#S5N2 + State of )ind2 cap+ 1 di ?no0ledge and its Limits2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 29992 pp+ 21&AC+ A+ + C(A0%2 ?no0ledge and the State of 9ature2 Clarendon2 5@ford 1>>9 (,rani scelti)+ <+ =+ #C D5G LL2 ?no0ledge and the Internal2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ A1?&A2?+ I+ (+ B(AND5#2 ?no0ledge and the Social +rticulation of the Space of 1easons2 in + S5SA e =+ -0#2

op. cit.2 pp+ A2A&A?2+ B+ #+ G0LL0A#S2 $pistemological realism2 in + S5SA e =+ -0#2 op. cit.2 pp+ <?I&<<<+ 'er approfondire si suggerisce la consultazione della succitata antologia di + Sosa e =+ -im e di C+ S+ B (N C- ( e )+ D( .S- (eds)2 ?no0ledge2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 2999+ >+ =+ DANCZ e + S5SA (eds)2 + /ompanion to $pistemolog32 Blac7Lell 'u,lis$ers2 5@ford 1>>?+ 19+ N+ *ASSALL52 La -eoria della /onoscenza2 Laterza2 Bari&(oma 299?+ 11+ #+ G0LL0A#S2 ro#lems of ?no0ledge2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 2991+ 12+ .+ G0LL0A#S5N2 ?no0ledge and its Limits2 cit+ 1?+ L+ FA%F BS-02 'irtues of the )ind2 5@ford "niversit4 'ress2 5@ford 1>>I+

FILOSOFIA TEORETICA
%ocente& #ario (eale Settore& #&)0L891 'aurea #rgomento del corso& La volont2 nel pensiero greco

Primo semestre
Tema del modulo& La volont2 nell'$tica 9icomachea Presenta(ione modulo: 0l primo semestre si ripromette di analizzare alcuni momenti salienti del concetto di volont/ nel pensiero greco2 assumendo come riferimento principale l!$tica 9icomachea di Aristotele e discutendo2 sulla ,ase di 6uesto testo2 e delle sue innovazioni2 anc$e il cosiddetto ;intellettualismo greco; (su,ordinazione della volont/ all!intelletto)+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'LA.5N 2 rotagora2 ?AC d&?<C e+ A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 a cura di #+ FANA..A2 2 voll+2 Bur2 1>CI: l+0 (intero)D l+00 (intero)D l+0002 1&CD l+O2 I&19+ 0l 1+0 e il 1+O2 1&I saranno oggetto delle lezioni del prof+ D!Angelo (modulo coordinato)+ !oduli coordinati& dott+ Antonello D!Angelo .itolo: $tica e filosofia prima 'rimo semestre ? crediti 'rogramma d!esame: A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 li,ro 0 (da studiare o,,ligatoriamente nella edizione a cura di #+ FANA..A2 (izzoli2 #ilano 1>CI)+

Secondo semestre
Tema del modulo& Il concetto di deli#erazione nell'$tica 9icomachea Numero di crediti& < Programma d)esame& A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 a cura di #+ FANA..A2 2 voll+2 Bur2 1>CI: l+*0 (intero)D l+*00 (intero)D l+O2 1&<+ Non *re+uentanti& 0 non fre6uentanti sono tenuti ad avere almeno un collo6uio con il docente (non a ridosso dell!esame)+ N-& Si indicano di seguito alcuni testi2 tra i 6uali si puW scegliere sia per una prima introduzione a Aristotele2 sia per una guida alla lettura del rotagora e dell!etica aristotelica+ 0 testi non sono o,,ligatori+ Sul 'rotagora: %+ CAL5% (52 Il * rotagora* e l'etica socratica come eudaimonia2 in Scritti minori di filosofia antica2 Bi,liopolis2 1>CA2 pp+ 2I2&2C?+ #+C+ N"SSBA"#2 La fragilit2 del #ene2 0l #ulino2 1>>I2 pp+ 1>B&2<I .esti introduttivi ad Aristotele: =+ BA(N S2 +ristotele2 inaudi2 2992+

%+ ( AL 2 Introduzione a +ristotele2 Laterza2 2999+ AA+**+2 !uida ad +ristotele2 a cura di + B (.02 Laterza2 1>>B+ %+ +(+ LL5ZD2 +ristotele2 0l #ulino2 1>C<+ D+=+ ALLAN2 La filosofia di +ristotele2 Lampugnani Nigri2 1>B9+ + B (.02 rofilo di +ristotele2 (oma2 1>>C+ Sull!etica aristotelica: AA+**+2 Studi sull'etica aristotelica2 a cura di A+ ALB (.02 Bi,liopolis2 1>>9+ =+ De1(0N%2 +ristotele2 #ursia2 1>BI2 cap+ *00+ G+D+ (5SS2 +ristotele2 Laterza o )eltrinelli2 cap+ *00+ '+ A"B NJ" 2 La rudence chez +ristote2 'uf2 1>I?+ #+C+ N"SSBA"#2 La fragilit2 del #ene2 cit+2 pp+ A<1&I19+ C+ NA.AL02 La saggezza di +ristotele2 Bi,liopolis2 1>C>+ A+ =5(02 +rostotele2 Bruno #ondadori2 299?+ 1+%+ %ADA# (2 'erit2 e metodo2 Bompiani2 1>C?2 pp+ ?I?&?BI+ #+ (0 D L2 )tafisica e metapolitica2 0l #ulino2 1>>92 pp+ 11?&?2+ Altri eventuali testi saranno indicati a lezione ecc;io Ordinamento& A(0S.5. (per intero)+
L

2 $tica 9icomachea2 a cura di #+ FANA..A2 2 voll+2 Bur2 1>CI

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& Il concetto di li#ert2 tra filosofia e politica Presenta(ione del corso& 0l corso sar/ tenuto in forma seminariale+ *err/ affisso un elenco dei temi di volta in volta trattati+ Attraverso l!esame di alcuni momenti rilevanti e caratteristici del pensiero occidentale il concetto di li,ert/ (volont/&li,ert/)D in particolare si cerc$er/ di esaminare come la determinazione del concetto di li,ert/2 svincolandosi dal modello intellettualistico classico2 giunga a imporsi 6uale tema dotato di specifica e complessa rilevanza2 nella sua originaria spontaneit/ e nei suoi rapporti con l!am,ito teoretico (modulo del 1+ semestre)D il modo in cui2 entro la filosofia contemporanea2 il concetto di li,ert/ assume un rilievo politico ineludi,ile e centrale2 pur nelle sue diverse e a volte contrastanti declinazioniD si cerc$er/ 6ui di mettere a frutto il filo di connessione tra ;li,ert/ politica; e il pro,lema filosofico della li,ert/ affrontato nel primo semestre (modulo del secondo semestre)+

Primo semestre
Tema del modulo& Sul concetto filosofico di li#ert2 Numero di crediti& < Programma d)esame& Data la natura seminariale del modulo2 il programma d!esame verr/ affisso in ,ac$eca entro il ?9+11+299?+

Secondo semestre
Tema del modulo& Li#ert2 e politica Numero di crediti& < Programma d)esame& Data la natura seminariale del modulo2 il programma d!esame verr/ affisso in ,ac$eca entro il

?9+A+299A+ ecc;io Ordinamento& Data la natura seminariale del corso2 il programma d!esame verr/ affisso in ,ac$eca entro il ?9+A+299A+

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE


%ocente& 'aolo *inci Settore& #&)0L89? 'aurea #rgomento del corso& :eidegger e :egel. per un' *etica originaria* Presenta(ione del corso& Nel primo semestre sar/ svolta una riconsiderazione dell!interpretazione $eideggeriana di 1egel+ *err/ discussa la tesi per la 6uale la filosofia $egeliana costituisce il compimento della metafisica e analizzata la proposta alternativa $eideggeriana di un!;etica originaria;+ Nel secondo semestre si commenter/ il capitolo 0* della %enomenologia dello spirito di 1egel dedicato all!Autocoscienza per fornire una visione diretta del pensiero $egeliano con particolare riguardo alla 6uestione della soggettivit/ finita e delle sue modalit/ di relazione+

Primo semestre
Tema del modulo& :eidegger interprete di :egel Numero di crediti& < Programma d)esame& #+1 0D %% (2 Identit2 e differenza2 trad+it+ in ;aut aut; n+ 1CB&1CC2 gennaio&aprile 1>C2+ #+1 0D %% (2 Il concetto hegeliano di esperienza2 in 0d+2 Sentieri interrotti2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>IC+ #+1 0D %% (2 La %enomenologia dello spirito di :egel2 %uida2 Napoli 1>CC+

Secondo semestre
Tema del modulo& I fondamenti dell'antropologia hegeliana Numero di crediti& < Programma d)esame& %+G+)+ 1 % L2 %enomenologia dello spirito2 La Nuova 0talia2 )irenze2 1>>C2 0ntroduzione e Capitolo 0* +utocoscienza2 pp+ AB&<B e pp+ 19>&1A?+ '+ *0NC02 */oscienza infelice* e *anima #ella*. /ommentario della %enomenologia dello spirito di :egel2 %uerini e Associati2 #ilano 1>>>2 pp+ 11&?9?+ ecc;io Ordinamento& Ai testi in programma per il nuovo ordinamento si dovr/ aggiungere: %+G+)+ 1 % L2 La %enomenologia dello spirito2 La Nuova 0talia2 )irenze2 1>>C2 Capitolo *000 Il sapere assoluto2 pp+ AC?&A>I+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& )ateriali originari della filosofia hegeliana. positivit2 e destino del cristianesimo Presenta(ione del corso& *err/ compita un!analisi dei temi pi: significativi della riflessione del giovane 1egel con particolare attenzione al contesto filosofico e alle fonti+

Secondo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& %+G+)+ 1 % L2 La positivit2 della religione cristiana in 0d+2 Scritti teologici giovanili2 trad+ it+ %"0DA2 Napoli 1>B22 pp+1C>&??1+ %+G+)+ 1 % L2 Lo spirito del cristianesimo e il suo destino2 in 0d+ Scritti teologici giovanili2 trad+ it+ %"0DA2 Napoli 1>B22 pp+???&A<B+

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA


%ocente& 'aola (odano Settore& #&)0L891 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& La lettura pascaliana di &escartes

Primo semestre
Tema del modulo& Il pensiero metafisico di &escartes Presenta(ione modulo: Si tratta di una introduzione alla filosofia cartesiana+ Attraverso la lettura delle )editazioni metafisiche di Descartes verr/ presentato il modo in cui filosofo2 nel tentativo di individuare un ;punto arc$imedico; da cui muovere contro lo scetticismo li,ertino2 giunga alla fondamentale scoperta dell!indu,ita,ilit/ del ;cogito; e alla formulazione di una singolare (e discussa) concezione di Dio 6uale ;creatore delle verit/ eterne;+ Numero di crediti& < Programma d)esame& (+ CA(. S052 )editazioni )etafisiche2 escluse ;##iezioni e 1isposte (si consiglia la tr+ it+ con testo latino a fronte di S+ Landucci per i tipi di Laterza)+ + SC(0BAN52 !uida alla lettura delle *)editazioni )etafisiche di &escartes*2 Laterza (il testo va utilizzato come lettura introduttiva2 non come testo su cui verter/ l!esame)+ '+ (5DAN52 L'Irre,uieta certezza. Saggio su /artesio2 Bi,liopolis 1>><+ Durante il corso il docente preparer/ materiale integrativo disponi,ile in fotocopie+

Secondo semestre
Tema del modulo& ascal lettore di &escartes Presenta(ione modulo: Si tratta di una introduzione alla filosofia di Blaise 'ascal con particolare riferimento all!influenza sul suo pensiero della riflessione filosofica cartesiana+ 0l corso cerc$er/ di mettere in luce il contrastato rapporto di adesione e critica radicale c$e lega 'ascal al pensiero cartesiano+ Numero di crediti& < Programma d)esame& B+ 'ASCAL2 %rammenti2 a cura di + BAL#AS2 2 voll+ (izzoli (durante lo svolgimento del corso verranno indicati i ;frammenti; su cui verter/ effettivamente la prova d!esame)+ '+ (5DAN52 L'irre,uieta certezza, saggio su /artesio2 Bi,liopolis2 Napoli 1>><+ L+ SCA(A* LL02 La rima )editazione di /artesio2 La nuova 0talia+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento2 oltre ai testi indicati per la laurea triennale 1d e 2d semestre (Nuovo 5rdinamento) dovranno leggere: %+ L ..0 (02 Il metodo della grazia2 d+ De$oniane2 (oma 1>>>2 cap+ *2 pp+1C>&2>>+

LETTERATURA INGLESE
%ocente& 1ilar4 %atti Co@ Settore& L&L0N819 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& +gli inizi del teatro moderno Presenta(ione del corso& 0l corso consister/ in una lettura di due delle tragedie inglesi pi: note del periodo elisa,ettiano2 il Dr )austus di C$ristop$er #arloLe e l!Amleto di Gilliam S$a7espeare2 alla luce della comparsa sul palcoscenico di un nuovo eroe moderno: l!uomo di pensiero2 o l!intellettuale2 c$e non vuole riconoscere limiti alla sua ricerca della verit/+ Lo scontro c$e viene inevita,ilmente a crearsi tra 6uesto sempre pi: in6uieto pensare individuale e le autorit/ ecclesiastic$e o politic$e di un! uropa colta in un momento di reazione e rigidit/ davanti al dilagarsi delle guerre di religione e di potere monarc$ico viene vissuto sui palcoscenici inglesi della fine del !<99 in una serie di testi teatrali di straordinario rilievo c$e si collocano all!inizio del teatro moderno+ L$ -ro*essoress$ !i&$r. G$tti s$r/ in con#edo -er moti0i di st%dio d$& 1 otto2re 3445 $& 64 settem2re 344(7 G&i es$mi di Letter$t%r$ in#&ese 'L"LIN814+ s$r$nno s0o&ti d$ %n'$--osit$ commissione nomin$t$ d$&&$ F$co&t/7 A t$&i es$mi s$r$nno $mmessi so&o st%denti non *re9%ent$nti con %n$ necessit/ %r#ente di $c9%isire i &oro crediti di Letter$t%r$ in#&ese d%r$nte &'$ssen:$ de& docente7 Per 9%$&si$si in*orm$:ione ri#%$rd$nte &e &e:ioni e &e -ro0e di idoneit/ de&&$ Lin#%$ in#&ese; #&i st%denti -ossono ri0o&#ersi $& dott7 M$tti$ Bi&$rde&&o 'st$n:$ -ro*7 M%#n$i+7

Primo semestre
Tema del modulo& +. Lettura di /hristopher )arlo0e, &r. %austus Numero di crediti& < Programma d)esame& C+ #A(L5G 2 &r. %austus2 testo originale con traduzione italiana a fronte2 a cura di N+ D!A%5S.0N52 #ondadori2 #ilano 1>C?+ A+ L5#BA(D52 ;)aust: l!intellettuale come eroe; in L'eroe tragico moderno2 Donzelli2 (oma 1>>I2 pp+ >&??+ + .A(AN.0N52 ;Dal regno di lisa,etta 0 all!avvento di S$a7espeare; in Storia del teatro inglese. L'et2 di Shakespeare2 Carocci2 (oma 29912 pp+ 11&C>+ %li studenti della laurea specialistica dovranno leggere anc$e )+A+ ZA. S2 -he ;ccult hilosoph3 in the $liza#ethan +ge2 (outledge2 London 1>B> (anc$e in versione italiana)+ Non *re+uentanti& %li studenti non&fre6uentanti2 sia della laurea triennale sia della laurea specialistica2 dovranno leggere anc$e 1+ %A..02 Il dramma della conoscenza. !iordano @runo e il '&r. %austus' di )arlo0e2 in corso di stampa+

Primo semestre
Tema del modulo& @. Lettura di =illiam Shakespeare, +mleto Numero di crediti& < Programma d)esame& G+ S1A- S' A( 2 +mleto2 testo originale con traduzione italiana a fronte2 a cura di A+

L5#BA(D52 )eltrinelli2 #ilano 2992+ A+ L5#BA(D52 ;La domanda di Amleto;2 in L'eroe tragico moderno2 Donzelli2 (oma 1>>I2 pp+ ?<&<I+ %+ # LC105( 2 Shakespeare2 Laterza2 (oma&Bari 1>>A2 pp+ ?&2< e A9A&A2> (disponi,ili in copisteria)+ %li studenti della laurea specialistica dovranno leggere anc$e N+ D!A%5S.0N52 Shakespeare e i greci2 Bulzoni2 (oma 1>>A+ Non *re+uentanti& %li studenti non&fre6uentanti2 sia della laurea triennale sia della laurea specialistica2 dovranno leggere anc$e 1+ %A..02 Il teatro della coscienza. !iordano @runo e l'+mleto2 Bulzoni2 (oma 1>>C+ N-& 0l corso si svolger/ interamente nel primo semestre2 diviso in due met/ (A e B)+

LETTERATURA TEDESCA
%ocente& #auro 'onzi Settore& L&L0N81? 'aurea #rgomento del corso& $#raismo e letteratura tedesca

Primo semestre
Tema del modulo& L';ttocento. La concezione della storia in :einrich :eine " La necessit2 immanente e il progresso Presenta(ione modulo: 0l modulo si propone di analizzare aspetti della letteratura tedesca dell!5ttocento nel suo sviluppo complessivo e di fornire agli studenti le linee interpretative delle maggiori correnti artistic$e e degli autori di maggior rilievo+ Al centro del corso sar/ il pensiero di 1einric$ 1eine con particolare riferimento alla sua concezione della storia e alla sua particolare condizione di e,reo tedesco+ Saranno fornite soprattutto indicazioni metodologic$e in modo da consentire agli studenti di reperire & ove necessario & tutti gli strumenti critici e ,i,liografici per approfondire singoli temi+ 0l modulo $a un carattere interdisciplinare: saranno presi in considerazione i vari aspetti della cultura tedesca oltre allo specifico letterario: teatro2 arte2 storia delle idee+ ! consigliata la fre6uenza+ ! previsto l!uso di mezzi audiovisivi e la formazione di gruppi di studio con ela,orazione di tesine+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %li studenti de,,ono portare < li,ri+ La storia della letteratura tedesca e La !ermania di 1eine sono o,,ligatori2 gli altri tre possono essere scelti nella lista seguente+ Si possono concordare col professore testi alternativi non compresi nella lista+ @reve storia della letteratura tedesca. &alle origini ai giorni nostri2 a cura di *+ F# %AC2 inaudi2 .orino oppure L+ #0..N (2 Storia della letteratura tedesca. &al /ongresso di 'ienna al 898O2 inaudi2 .orino 1>B2+ 1+ 1 0N 2 La !ermania2 (oma 1>B2 (Bulzoni oppure Laterza)+ N5*AL0S2 $nrico di ;fterdingen2 #ondadori oppure (izzoli2 oppure %arzanti+ 1fLD (L0N2 Iperione2 %arzanti oppure ". .+ 1+ 1 0N 2 Li#ro dei canti2 inaudi2 .orino+ 1+ 1 0N 2 Idee. Il li#ro Le grand2 %iunti oppure %arzanti+ 1+ 1 0N 2 Lud0ig @Rrne2 a cura di '+ C10A(0N02 De Donato2 Bari+ 1+ 1 0N 2 Il 1a##i di @acherach2 S 2 #ilano+ 1+ 1 0N 2 Schna#ele0opski2 a cura di '+ C10A(0N02 #arsilio2 #arsilio+ 1+ 1 0N 2 )emorie2 a cura di )+ CA#B02 %iunti2 )irenze+ #A(O& N% LS2 )anifesto del partito comunista2 ditori (iuniti oppure NeLton Compton+ 1fLD (L0N2 oesie2 #ondadori2 #ilano+ N5*AL0S2 Inni alla notte2 #ondadori2 #ilano+ +.$+A+ 15))#ANN2 Il vaso d'oro e altri racconti2 inaudi2 .orino+ +.$+A+ 15))#ANN2 !li elisir del diavolo2 inaudi2 .orino+ 1+ *5N -L 0S.2 Il principe di :om#urg+ .$+ )5N.AN 2 $ffi @riest+ )+ N0 .FSC1 2 Sull'avvenire delle nostre scuole2 Adelp$i2 #ilano+

)+ N0

.FSC1

2 9ascita della tragedia2 Adelp$i2 #ilano+

.esti critici: '+ C10A(0N02 :eine e l'origine dell'intellettuale moderno2 ditori (iuniti2 (oma+ L+ FA%A(02 )itologia del segno vivente2 ll #ulino2 Bologna+ -+ B(0 %L B2 ;pfer :eine? 'ersuche S#er SchriftzSge der 1evolution2 Su$r7amp2 )ran7furt am #ain+ #+C+ )502 :eine e la vecchia !ermania2 %arzanti2 #ilano+ G+ 10NC-2 &ie =unde &eutschland2 0nsel2 )ran7furt am #ain+ -radizione e#raica e cultura di lingua tedesca2 a cura di #+ '5NF02 Lit$os2 (oma+ L+ Bf(N 2 )enzel, il mangiafrancesi2 a cura di *+ * ((0 N.02 Bulzoni2 (oma+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti de,,ono portare due testi in pi:+

Secondo semestre
Tema del modulo& Le forme della seduzione. il linguaggio della passione tra materialismo e pietismo Presenta(ione modulo: 0l modulo si propone di approfondire il pro,lema di filosofia della storia in rapporto alle -esi di Galter Ben_amin e alla loro connessione con la concezione di 1eine2 di #ar@2 e della mistica e,raica+ Saranno fornite soprattutto indicazioni metodologic$e in modo da consentire agli studenti di reperire & ove necessario & tutti gli strumenti critici e ,i,liografici per approfondire singoli temi+ 0l modulo $a un carattere interdisciplinare: saranno presi in considerazione i vari aspetti della cultura tedesca oltre allo specifico letterario: teatro2 arte2 storia delle idee+ ! consigliata la fre6uenza+ ! previsto l!uso di mezzi audiovisivi e la formazione di gruppi di studio con ela,orazione di tesine+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %li studenti de,,ono portare < li,ri+ La storia della letteratura tedesca e La !ermania di 1eine sono o,,ligatori2 gli altri tre possono essere scelti nella lista seguente+ Si possono concordare col professore testi alternativi non compresi nella lista+ @reve storia della letteratura tedesca. &alle origini ai giorni nostri2 a cura di *+ F# %AC2 inaudi2 .orino oppure L+ #0..N (2 Storia della letteratura tedesca. &al /ongresso di 'ienna al 898O2 inaudi2 .orino 1>B2+ 1+ 1 0N 2 La !ermania2 (oma 1>B2 (Bulzoni oppure Laterza)+ L'angelo malinconico. =alter @enDamin e il moderno2 a cura di #+ '5NF02 Lit$os2 (oma+ %+ SC15L #2 =alter @enDamin. Storia di un'amicizia+ B+ G0.. 2 =alter @enDamin2 (oLo$lt2 (ein,e7 ,ei 1am,urg+ G+ B N=A#0N2 +ngelus 9ovus2 inaudi2 .orino+ %+ SC15L #2 =alter @enDamin e il suo angelo2 Adelp$i2 #ilano 1>BC+ G+ B N=A#0N2 %+ SC15L #2 -eologia e utopia. /arteggio 8955"89I02 inaudi2 .orino 1>CB+ G+ B N=A#0N2 L'opera d'arte nell'epoca della sua riproduci#ilit2 tecnica2 inaudi2 .orino+ G+ B N=A#0N2 Il dramma #arocco tedesco2 inaudi2 .orino+ .esti critici: %+SC10A*5N02 =alter @enDamin. Il figlio della felicit2. (n percorso #iografico e concettuale2 inaudi2 .orino 2991+ #+ '5NF02 =alter @enDamin e il moderno2 Bulzoni2 (oma 1>>?+ D+ % N.0L02 Il tempo della storia. Le tesi Lsul concetto di storia' di =alter @enDamin2 %uida2 Napoli 2992+ "lteriori indicazioni di testi critici alternativi saranno fornite durante il corso e poi indicate in ,ac$eca+

Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti de,,ono portare due testi in pi:+ !oduli coordinati& Seminario: -eologia e politica ecc;io Ordinamento& %li studenti c$e intendono seguire il vecc$io ordinamento porteranno all!esame il programma di entram,i i moduli+ 0l programma sar/ affisso in ,ac$eca+

LOGICA
%ocente& Carlo Cellucci Settore& #&)0L892 'aurea #rgomento del corso& Logica, matematica e conoscenza Presenta(ione del corso& 0l tema generale del corso 3 la natura della logica e della matematica e il loro ruolo nella conoscenza+ Nel modulo del primo semestre si analizzer/ il pro,lema del rapporto tra logica naturale e logica scientifica da Descartes a )rege e 1usserl e si discuter/ come si pone oggi tale pro,lema2 anc$e alla luce delle conoscenze delle neuroscienze+ Nella seconda parte del corso si analizzer/ la 6uestione della natura della matematica e si esamineranno le implicazioni dei risultati delle neuroscienze per tale 6uestione+

Primo semestre
Tema del modulo& Logica naturale e logica scientifica Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ Dispense del corso+ 2+ .esti classici c$e verranno indicati durante lo svolgimento del corso+ ?+ C+ C LL"CC02 Le ragioni della logica2 Laterza2 Bari 29992 solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma2 oppure possono portare come programma uno dei seguenti testi: 0+#+ C5'0 & C+ C51 N2 Introduzione alla logica2 il #ulino2 Bologna 1>>>2 capp+ 0&0O+ D+ 'ALLAD0N52 /orso di logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati2 Carocci2 (oma 29922 capp+ 1&<+ +=+ L ##5N2 $lementi di logica2 Laterza2 Bari 29922 capp+ 1&?+ A+ *A(F02 =+ N5L.2 D+ (51A.ZN2 Logica2 #c%raL&1ill2 #ilano 299A2 capp+ 1&I+ Tesina integrativa o,(ionale ,er un numero di 3 crediti aggiuntivi& %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+

Secondo semestre
Tema del modulo& La natura della matematica Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ Dispense del corso+ 2+ C+ C LL"CC02 %ilosofia e matematica2 Laterza2 Bari 299?2 solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma2 oppure possono portare come programma uno dei seguenti testi: 0+#+ C5'0 & C+ C51 N2 Introduzione alla logica2 il #ulino2 Bologna 1>>>2 capp+ O&O*0+ D+ 'ALLAD0N52 /orso di logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati2 Carocci2 (oma 29922 capp+ I&19+

+=+ L ##5N2 $lementi di logica2 Laterza2 Bari 29922 cap+ A e appendici A&B+ A+ *A(F02 =+ N5L.2 D+ (51A.ZN2 Logica2 #c%raL&1ill2 #ilano 299A2 capp+ B&11+ Tesina integrativa o,(ionale ,er un numero di 3 crediti aggiuntivi& %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+ ecc;io Ordinamento& 0 programmi d!esame del primo e del secondo semestre2 pi: testi aggiuntivi da concordare+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& Il posto della conoscenza nella natura Presenta(ione del corso& 0l corso si propone di analizzare 6ual 3 il posto della conoscenza nella natura e 6ual 3 il ruolo della logica e della matematica nella conoscenza+ Nel modulo del primo semestre si analizzer/ la conoscenza come fenomeno naturale e si considereranno le operazioni su cui si ,asa la conoscenza+ Nel modulo del secondo semestre si analizzer/ la matematica come fenomeno naturale+

Primo semestre
Tema del modulo& La conoscenza come fenomeno naturale Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ Dispense del corso+ 2+ .esti c$e verranno indicati durante lo svolgimento del corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma2 oppure possono portare come programma uno dei seguenti testi: + # ND LS5N2 Introduzione alla logica matematica2 Bollati&Boring$ieri2 .orino 1>B22 capp+ 1&2+ =+G+ (5BB0N2 )athematical logic. + first course2 Ben_amin2 NeL Zor7 1>I>2 capp+ 1&?+ C+C+ L A(Z2 + friendl3 introduction to mathematical logic2 'rentice 1all2 London 29992 capp+ 1&?+ %+ .5"(LA-0S2 Lectures in logic and set theor3: *olume 12 )athematical logic2 Cam,ridge "niversit4 'ress2 Cam,ridge 299?2 capp+ 0+1&0+B+ Tesina integrativa o,(ionale ,er un numero di 3 crediti aggiuntivi& %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+

Secondo semestre
Tema del modulo& La matematica come fenomeno naturale Numero di crediti& < Programma d)esame& 1) D+ C5()0 LD2 .oLards a p$ilosop$4 of real mat$ematics2 Cam,ridge "niversit4 'ress2 Cam,ridge 299?+ 2) .esti c$e verranno indicati durante lo svolgimento del corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma2 oppure possono portare come programma uno dei seguenti testi: 1) + # ND LS5N2 Introduzione alla logica matematica2 Bollati&Boring$ieri2 .orino 1>B22 capp+ ?2 < e Appendice+

2) =+G+ (5BB0N2 )athematical logic. + first course2 Ben_amin2 NeL Zor7 1>I>2 capp+ A&I+ ?) C+C+ L A(Z2 + friendl3 introduction to mathematical logic2 'rentice 1all2 London 29992 capp+ A&<+ A) %+ .5"(LA-0S2 Lectures in logic and set theor32 *olume 12 )athematical logic2 Cam,ridge "niversit4 'ress2 Cam,ridge 299?2 capp+ 00+1&00+B+ Tesina integrativa o,(ionale ,er un numero di 3 crediti aggiuntivi& %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+ ecc;io Ordinamento& 0 programmi d!esame del primo e del secondo semestre2 pi: testi aggiuntivi da concordare+

METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA


%ocente& %iuseppe Boncori Settore& #&' D891 'aurea #rgomento del corso& ;rientamento e processo decisionale. modelli teorici e applicativi Presenta(ione del corso& %li o,iettivi del corso sono teorici e pratici e riguardano i metodi per la scelta scolastica2 universitaria e professionale+ 0 contenuti del modulo includono: 1+ L!orientamento nella scuola e nell!universit/ 2+ Strumenti per la valutazione degli interessi e delle attitudini personali ?+ 5rientamento conclusivo e formativo A+ #etodi per la verifica e l!efficacia dell!orientamento

Primo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& L!impegno degli studenti si ,aser/ sulle lezioni e sulla lettura di ? dei seguenti testi2 scelti con il seguente criterio: 1 nella fascia A2 1 nella fascia B2 1 nella fascia C+ (A) L+ B5NC5(02 %+ B5NC5(02 ;rientamento. metodo, tecniche, test2 Carocci2 (oma 2992+ (A) S+ C0CA. LL02 A+ C0"CC0 %0"L0AN02 ;rientamento2 La Scuola2 Brescia 2999+ (A) L+ #ACA(052 C+ NANN02 et al+2 ;rientare educando2 LAS2 (oma 1>C>+ (B) #+ *0%L0 ..02 ;rientamento " (na modalit2 educativa permanente2 S+ +02 .orino 1>CC+ (B) #+ ) (.5NAN02 La valutazione delle prestazioni e del potenziale manageriale2 )+ Angeli2 #ilano 1>><+ (B) %+ FANN0 LL52 %ormazione e lavoro2 'alom,o2 'alermo 2991+ (C) *+ 'AS. (0S2 Internet per chi studia2 Apogeo2 #ilano 1>>I+ (C) S+ C5N. 2 Statistica demenziale2 dizioni 'sicologia2 (oma 2991+ (C) 0+ N0C5L ..02 +nalisi ,uantitativa e programmi di ricerca2 Bollati Boring$ieri2 .orino+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& )etodologia della ricerca pedagogica e strumenti Presenta(ione del corso& %li o,iettivi del corso includono la presentazione di strumenti osservativi e valutativi per l!educazione e la scuola e i metodi per verificarne la validit/ sul piano 6ualitativo e sul campo+ 0 contenuti del modulo includono: 1+ Scale e guide di osservazione 2+ .est per l!osservazione e la valutazione del pensiero critico ?+ Strumenti strutturati per lo sviluppo della capacit/ critica A+ Strumenti strutturati per l!osservazione e la valutazione di stili cognitivi <+ Strumenti per l!osservazione in servizio degli insegnanti

Primo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& L!impegno degli studenti si ,aser/ sulle lezioni e sulla lettura di ? dei seguenti testi2 scelti con il seguente criterio: 1 nella fascia A2 2 nella fascia B2 1 nella fascia C+

(A) %+ B5NC5(02 !uida all'osservazione pedagogica2 La Scuola2 Brescia 1>>A+ (A) L+ CAL5N%102 'alutare2 De Agostini2 Novara 1>C?+ (A) (+ *0%AN52 edagogia e sperimentazione " )etodi e strumenti per la ricerca educativa2 *ita e pensiero2 #ilano 1>>I+ (B) %+ B5NC5(02 -est di pensiero critico */accia all'errore 84*2 -appa2 (oma 1>C>+ (B) %+ B5NC5(02 $ducare la capacit2 critica2 C(0S'2 (oma 1>><+ (B) L+ CAL5N%102 Sperimentazione nella scuola2 Armando2 (oma 1>BB+ (C) '+ C5(B ..A2 %+ %AS' (5N02 #+ '0SA.02 Statistica per la ricerca sociale2 0l #ulino2 Bologna 2991 (parti)+ (C) -+#+ *ANS2 lanning Small Scale 1esearch2 N) (2 Gindsor 1>IC+ (C) %+D+ LANDS1 ( 2 Introduzione alla ricerca in educazione2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>B?+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti sono tenuti a concordare un percorso di studio con il docente+ N-& Le ore complessive di lezione saranno ??2 con A ore settimanali2 distri,uite in due giorni per ogni settimana+ ecc;io Ordinamento& )etodologia della ricerca pedagogica (corso annuale) )ondamenti della ricerca pedagogica+ #etodologia della ricerca pedagogica attraverso l!osservazione+ 5sservazione dell!alunno nel contesto am,ientale scolastico ed e@trascolastico+ Conoscenza della personalit/ dell!alunno con il metodo osservativo+ 'rogrammazione e sviluppo cognitivo a scuola+ #etodo osservativo e valutazione scolastica+ %uida di osservazione pedagogica: metodologia per la validazione sperimentale+ #etodologia della ricerca nell!orientamento scolastico&professionale e universitario: dimensioni psico&pedagogic$e per la pratica e la ricerca educativa+ 'arte generale (? a scelta tra i seguenti): %+ B5NC5(02 !uida all'osservazione pedagogica2 La Scuola2 Brescia 1>>A+ L+ B5NC5(02 %+ B5NC5(02 ;rientamento. metodo, tecniche, test2 (oma2 Carocci2 2992+ L+ CAL5N%102 Sperimentazione nella scuola2 Armando2 (oma 1>BI+ %+D+ LANDS1 ( 2 Introduzione alla ricerca in educazione2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>B?+ #+ LA N%2 edagogia sperimentale2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>>2+ 'arte monografica (2 a scelta tra i seguenti): B+S+ BL55#2 /aratteristiche umane e apprendimento scolastico2 Armando2 (oma 1>B>+ %+ B5NC5(02 $ducare la capacit2 critica2 (oma 1>><+ %+ B5NC5(02-est di pensiero critico */accia all'errore 84*2 -appa2 (oma 1>C>+ L+ CAL5N%10 C+ C5%%02 $lementi di statistica per la ricerca scolastica2 %iunti e Lisciani2 .eramo 1>>2+ S+ C0CA. LL02 A+ C0"CC0 %0"L0AN02 ;rientamento2 La Scuola2 Brescia 2999+ *+D+ LANDS1 ( 2 %+D+ LANDS1 ( 2 &efinire gli o#iettivi dell'educazione2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>C2+ #+ ) (.5NAN02 La valutazione delle prestazioni e del potenziale manageriale2 )ranco Angeli2 #ilano2 1>><+ S+ C5N. 2 Statistica demenziale2 (oma2 dizioni 'sicologia2 2991+ L+ #ACA(052 C+ NANN02 S+ SA(.02 N+ FANN02 ;rientare educando2 Las2 (oma2 1>C>+ L+ *AND * LD 2 '+ *AND (2 '+ LS.2 I modelli didattici in @.S. @loom e K. . !uilford2 Armando2 (oma2 1>C2+ (+ *0%AN^2 edagogia e sperimentazione. metodi e strumenti per la ricerca educativa2 *ita e 'ensiero2 #ilano 1>><+ A+ *0SALB (%102 edagogia e scienze dell'educazione2 #ondadori2 #ilano2 1>BC+ B+=+ GADSG5(.12 La psicopedagogia nel pensiero di Kean iaget2 Brescia2 La Scuola2 1>C<+ %+ FANN0 LL52 Interculturalit2 nella scuola2 La Scuola2 Brescia2 1>>2+

Annualit/ successive alla prima: i volumi vanno concordati con il docente riferendosi alla lista seguente: %+G+ ALL'5(.2 sicologia della personalit22 'AS&*erlag2 Fgric$ 1>I>+ D+'+ A"S"B L2 $ducazione e processi cognitivi2 )ranco Angeli2 #ilano 1>C?+ %+(+ B0 % (2 %+=+ % (LAC12 $ducational 1esearch " + ractical +pproach2 Delmar2 NeL Zor7 1>>I+ 1+=+ B".C1 (2 L'intelligenza umana2 Armando2 (oma 1>BA+ L+ C51 N2 L+ #AN05N 2 1esearch )ethods in $ducation2 Croom 1elm2 London 1>C<+ '+ C5(B ..A2 %+ %AS' (5N02 et al+2 Statistica per la ricerca sociale2 0l #ulino2 Bologna 2991+ =+B+ D"S -2 +dolescent &evelopment and @ehavior2 'rentice&1all2 ngleLood Cliffs 1>CB+ %+A+ ) (%"S5N2 Statistical +nal3sis in s3cholog3 and $ducation2 #c%raL&1ill2 NeL Zor7 1>BI+ =+1+ )LA* LL2 La mente dalla nascita all'adolescenza nel pensiero di K. iaget2 Astrol+&",aldini2 (oma 1>B1+ *+ %A(C0A 15F2 $ducazione personalizzata2 Le #onnier2 )irenze 1>C1+ N+ + %(5NL"ND2 (+L+ L0NN2 )easurement and $valuation in -eaching2 #c#illan2 NeL Zor7 1>>9+ C+S+ 1ALL2 %+ L0NDF Z2 -eorie della personalit22 Boring$ieri2 .orino 1>II+ D+ 1A(%( A* S2 sicologia sociale nella scuola2 S 02 .orino 1>BI+ +B+ 1"(L5C-2 /hild &evelopment2 #c%raL&1ill2 London 1>BC+ )+N+ - (L0N% (2 %oundations of @ehavioral 1esearch2 1olt2 (ine$art and Ginston2 NeL Zor7 1>IA+ D+ -( C12 (+S+ C(".C1)0 LD2 et al+2 Individuo e societ22 %iunti&Bar,era2 )irenze 1>B9+ (+)+ #A% (2 !li o#iettivi didattici2 %iunti&Lisciani2 .eramo 1>CID 0d+2 L'analisi degli o#iettivi2 0.2 .eramo 1>BA+ A+1+ #ASL5G2 )otivazione e personalit22 Armando2 (oma 1>B9+ '+1+ #"SS N2 =+=+ C5N% (2 et al+2 Lo sviluppo del #am#ino e la personalit22 Fanic$elli2 Bologna 1>BI+ S+ S0 % L2 N+=+ CAS. LLAN2 Statistica non parametrica2 #c%raL&1ill2 #ilano 1>>2+ (+ *0%AN^2 )etodi ,uantitativi nella ricerca educativa2 *ita e pensiero2 #ilano 1>>>+ G+ G0 (S#A2 1esearch )ethods in $ducation2 All4n and Bacon2 Boston 1>><+ B+(+ G5(.1 N2 =+(+ SAND (S2 $ducational $valuation2 Longman2 NeL Zor7 1>CB+ Avvertenze: 0 testi per la preparazione dell!esame saranno concordati con gli studenti in rapporto al corso di laurea e alla fre6uenza+ Le annualit/ successive alla prima includono un ela,orato scritto da concordare con il docente+ %li studenti c$e $anno fre6uentato almeno 2 annualit/ possono concordare la tesi di laurea con il docente+ %li studenti non fre6uentanti sono tenuti a concordare il percorso di studio con il docente+ 0nformazioni sul corso sono reperi,ili nel sito della )acolt/ di )ilosofia ($ttp:88LLL+uniroma1+it)2 nelle ,ac$ec$e del Corso di Laurea in Scienze dell!educazione e della formazione2 in collo6ui diretti con il docente+

PEDAGOGIA GENERALE
%ocente& Lucio 'agnoncelli Settore& #&' D891 'aurea #rgomento del corso& La pedagogia tra scienza dell'educazione e scienze dell'educazione Presenta(ione del corso& 0l corso prende in considerazione le teorie di mile Dur7$eim e =o$n DeLe4 sull!educazione e la pedagogia+ Jueste teorie2 c$e si incentrano in particolare sul tema della scientificit/ dell!educazione e della pedagogia2 aprono la strada a successive ipotesi tendenti a sostituire lo stesso concetto di pedagogia con 6uello di scienze dell!educazione+ Le posizioni dei due studiosi saranno inoltre esaminate alla luce di pi: recenti teorizzazioni+

Primo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& + D"(-1 0#2 $ducazione come socializzazione2 )irenze2 La Nuova 0talia2 1>B? (i capp+ 02 'arte 'rima2 Il dualismo della natura umana e la sue condizioni sociali2 pp+ ?&1>D 02 'arte Seconda2 L'educazione, la sua natura, la sua funzione2 pp+ I1&CCD 002 'arte Seconda2 9atura e metodo della pedagogia2 ppC>&19>)D =+ D G Z2 Le fonti di una scienza dell'educazione2 )irenze2 La Nuova 0talia2 1>>A (* ristampa)D A+ *0SALB (%102 (+ #A(A%L0AN52 B+ * (. CC102 edagogia e scienze dell'educazione2 #ilano2 #ondadori2 1>CI (i primi tre capitoli)D AA+**+2 La pedagogia generale2 )irenze2 La Nuova 0talia2 2991 (i due contri,uti di )+CA#B02 La pedagogia generale oggi. pro#lemi di identit22 pp+ 1&AC2 e di %+ S'ADA)5(A2 La pedagogia tra filosofia, scienza e politica nel 9ovecento e oltre2 pp+ A>&>A)+ Non *re+uentanti& Si consiglia a 6uanti non siano in grado di fre6uentare di concordare direttamente il programma con il prof+ L+ 'agnoncelli+ N-& 0l corso avr/ la durata di ?A ore+ ecc;io Ordinamento& 'er sostenere l!esame di 'edagogia generale (#' D891)2 gli studenti del *ecc$io ordinamento & la cui prova d!esame corrisponde a 1A crediti del Nuovo ordinamento & dovranno portare2 oltre al programma di 'edagogia generale2 1+ o il programma dei due corsi di ducazione degli adulti (#' D891)2 leggermente ridotto secondo modalit/ concordate con il prof+ L+ 'agnoncelliD 2+ o il programma2 a scelta2 di uno dei due corsi di ducazione degli adulti (#' D891)2 cui saranno da aggiungere i programmi di due tra i seguenti insegnamenti da due crediti: & Analfa,etismo funzionale oggi+ & Apprendimento organizzativo+ & ducazione continua: esperienze italiane ed europee+ & 'rogrammi e interventi dell!"nione uropea in materia di formazione+ & La formazione nella 'u,,lica Amministrazione+ & 'olitic$e del lavoro2 formazione2 occupazione+

PEDAGOGIA GENERALE
%ocente& Nicola Siciliani De Cumis Settore& #&' D891 'aurea

Primo semestre
Tema del modulo& -erminologia pedagogica e di scienze dell'educazione Presenta(ione modulo: 5,iettivi: una prima presentazione della terminologia pedagogica nelle sue dimensioni disciplinari e interdisciplinari2 storic$e e sperimentali2 6ualitative e 6uantitative2 teoric$e e applicative2 scientific$e e di senso comune2 telematic$e2 multimediali ecc+ "n c$iarimento di carattere storico&culturale ed applicativo di alcuni termini specialmente significativi nelle scienze dell!educazione+ "n approfondimento del significato dei termini ;cultura; e ;infanzia;2 in diversi am,iti educativi (scuola2 universit/2 famiglia2 formazione2 societ/2 mass&media2 ecc+)2 secondo i loro usi tradizionali e le innovazioni linguistic$e pi: recenti+ La produzione di un testo scritto sull!argomento del corso2 da parte di ciascuno studente ovvero di gruppi di studenti+ Contenuti: Dimensioni filologic$e2 storic$e ed educative dei termini di ;cultura; e ;infanzia;+ *ariet/ e specificit/ terminologic$e in diversi testi2 contesti storici ed am,iti educativi+ Ac6uisizioni di significati ulteriori nel tempo+ 0ndividuazione di neologismi e relative analisi semantic$e in diverse situazioni formative+ 0l corso si giover/ dell!apporto di competenti di diverse scienze dell!educazione2 con particolare riguardo alla #etodologia della ricerca pedagogica e alle sue dimensioni applicative+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %li studenti condurranno un esame critico dei termini ;cultura; e ;infanzia;2 a partire dalla lettura di alcuni capitoli del oema pedagogico di A+S+ #A-A( N-5 (trad+ it+ di S+ ( %%052 (aduga2 #osca 1>C<)2 in rapporto al volume di N+ S0C0L0AN0 D C"#0S2 I #am#ini di )akarenko+ 0l 'oema pedagogico come *romanzo d'infanzia* ( .S2 'isa 2992)+ Si terranno altresP presenti alcune pagine della Logica, teoria dell'indagine di =+ D G Z2 di Lettera a una professoressa di Don #ilani8Scuola di ,ar,iana2 della !rammatica della fantasia di %+ (5DA(0+ verranno sc$edate le voci ;infanzia; e ;cultura; di alcuni dei repertori e manuali tradizionali (per es+ )artinazzoli"/redaro, Lalande, +##agnano"'isal#erghi, $nc3clopaedia @ritannica, edagogiceskaDa $nciklopediDa, $nciclopedia filosofica di !allarate, Laeng, &izionario di scienze dell'educazione " ( S, International $nciclopedia of $ducation di :usen e ostleth0aite, @ertolini2 ecc+)+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti concorderanno con il docente un percorso individualizzato di indagine2 e le modalit/ di una produzione scritta+ N-& Durata del corso: ?? ore+ ecc;io Ordinamento& %li studenti c$e seguono il vecc$io ordinamento (Corso di Laurea 6uadriennale) dovranno seguire anc$e il corso di 'edagogia generale 0 (secondo semestre) su ;Le

idee di ;infanzia; e di ;investimento;2 ;credito;2 ;profitto; nel oema pedagogico di A+S+ #A-A( N-5;D ovvero concordare con il docente un programma individualizzato di pari impegno+

Secondo semestre
Tema del modulo& Le idee di *infanzia* e di *investimento*, *credito*, *profitto* nel oema pedagogico di +. S. )akarenko Presenta(ione modulo: 5,iettivi: "n ragionamento sul nesso economia e educazione nel 'oema pedagogico di Anton S+ #a7aren7o come ;romanzo di formazione;+ .ra didattica e ricerca2 sono 6uindi previste attivit/ di la,oratorio e ;sul campo;2 dirette al mondo della scuola e della cultura2 e ad altre istanze formative nel sociale+ 0mpegno del docente e compiti degli studenti: 0l corso monografico su Anton S+ #a7aren7o2 il 'oema pedagogico e le idee di ;infanzia; e di ;investimento;2 ;credito;2 ;profitto; in educazione2 sar/ finalizzato alla lettura critica e alla produzione di testi scientifici individuali o collettivi2 a cura degli studenti+ Numero di crediti& < Programma d)esame& A+S+ #A-A( N-52 oema pedagogico2 trad+ it+ di S+ ( %%052 (aduga2 #osca 1>C<+ N+ S0C0L0AN0 D C"#0S2 I #am#ini di )akarenko. Il 'oema pedagogico come *romanzo d'infanzia*2 .S2 'isa 2992+ Non *re+uentanti& 'er gli studenti non fre6uentanti2 si prevedono programmi individualizzati da concordare con il docente+ N-& 0l corso (della durata di ?? ore) si giover/ variamente dell!apporto di esperti2 in forme c$e verranno sta,ilite+ ecc;io Ordinamento& %li studenti c$e seguono il vecc$io ordinamento (Corso di Laurea 6uadriennale) dovranno seguire anc$e il corso di 'edagogia generale 0 (primo semestre): ;.erminologia pedagogica e scienze dell!educazione;D ovvero concordare con il docente un programma individualizzato di pari impegno+

'aurea S,ecialistica

Secondo semestre
Tema del modulo& L'idea di *cura* in alcuni *classici* della pedagogia Presenta(ione modulo: 5,iettivi: "na approssimazione a testi di =o$n DeLe42 #aria #ontessori2 Anton #a7aren7o2 Don #ilani2 %ianni (odari2 per un primo ragionamento: 1) sui significati del termine ;cura;2 con riferimento ad opere degli autori citatiD 2) sulle modalit/ della recezione della nozione di ;cura;2 con riferimento a situazioni di senso comune+ 0mpegno del docente e compiti degli studenti: La lettura ed il commento di testi di DeLe42 #ontessori2 #a7aren7o2 Don #ilani2 finalizzati al conseguimento dei suddetti o,iettivi+ La produzione2 da parte degli studenti2 di dossier individuali e8 o collettivi2 allo scopo di documentare i termini delle tematic$e proposte+

Numero di crediti& < Programma d)esame& =+ D G Z2 luog$i significativi dalle opere+ #+ #5N. SS5(02 luog$i significativi dalle opere+ %+ (5DA(02 luog$i significativi dalle opere+ A+S+ #A-A( N-52 oema pedagogico2 trad+ it+ di S+ ( %%052 (aduga2 #osca 1>C<+ N+ S0C0L0AN0 D C"#0S2 I #am#ini di )akarenko. Il 'oema 'edagogico come *romanzo d'infanzia*2 .S2 'isa 2992+ .esti dai mass media (articoli di giornali e altri periodici2 opere d!arte2 audiovisivi2 film2 siti internet2 ecc+)+ Non *re+uentanti& 'er gli studenti non fre6uentanti2 si prevedono programmi individualizzati da concordare con il docente+ N-& 0l corso (della durata di ?? ore) si giover/ variamente dell!apporto di esperti2 in forme c$e verranno sta,ilite+

PEDAGOGIA SPERIMENTALE
%ocente& 'ietro Lucisano Settore& #&' D89A 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& 1icerca sperimentale e decisione pedagogica Presenta(ione del corso& "tilizzando come riferimento pro,lematico il saggio di =o$n DeLe4 L'unit2 della scienza come pro#lema sociale2 il corso si propone di esaminare le caratteristic$e2 la metodologia e gli am,iti di intervento della ricerca sperimentale nelle scienze dell!educazione e la possi,ilit/ di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa+ A partire dalla descrizione dell!impianto di alcune indagini internazionali condotte dalla International +ssociation for the $valuation of $ducational +chievements e dall!5 CD saranno esaminati i pro,lemi epistemologici e metodologici c$e si pongono alla ricerca sul campo nell!am,ito delle scienze dell!educazione con particolare attenzione alla ricerca sull!efficacia dei sistemi formativi nella trasmissione di competenze linguistic$e+

Primo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& =+ D G Z2 L'unit2 della scienza come pro#lema sociale in ;Cadmo;2 n+ 222 pp+ ??&?B2 2999+ =+ D G Z2 $sperienza e educazione2 )irenze2 La Nuova 0talia 1>C1 (ed+ originale 1>?>)+ '+ L"C0SAN52 A+ SAL (N02 )etodologia della ricerca in educazione e formazione2 Carocci2 (oma 2992+ Non *re+uentanti& 'er gli studenti non fre6uentanti 3 prevista la lettura di un testo ulteriore+ !oduli coordinati& 'rof+ 'ietro Lucisano e dott+ %iorgio As6uini 'rimo semestre 2 crediti .itolo: Indicatori di ,ualit2 del sistema formativo %li ultimi decenni $anno registrato una crescita e una diversificazione della domanda di istruzione a livello mondiale+ Nel contesto della riflessione sulle politic$e educative c$e ne 3 scaturita2 l!attenzione si 3 focalizzata2 tra il resto2 sull!analisi comparata internazionale dei sistemi di istruzione con il conseguente sviluppo di un ricco 6uadro di statistic$e e indicatori+ Juesto seminario $a l!o,iettivo di prendere in esame l!approccio delle indagini internazionali sul profitto scolastico condotte dalla 0nternational +ssociation for the $valuation of $ducational +chievement (0 A) e gli indicatori dell!istruzione messi a punto dall!5rganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo conomico (5CS )2 evidenziando ragioni2 potenzialit/ e limiti della ricerca comparata+ .esti 5CS 2 (no sguardo sull'educazione. gli indicatori dell';/S$, 4008 (orig+ $ducation at a !lance. ;$/& Indicators 4008 $dition2 5 CD2 'aris2 2991)+ '+ L"C0SAN52 #+.+ S0N0SCALC52 1assegna #i#liografica delle ricerche I$+2 ;Cadmo;2 002 n+ <&I2 pp+ 1IA&1CI2 1>>A+ Letture consigliate: '+ L"C0SAN5 (a cura di)2 +lfa#etizzazione e lettura in Italia e nel mondo. I risultati dell'indagine internazionale I$+"S+L2 Napoli2 .ecnodid2 1>>A+ 5CS 2 'alutare lTinsegnamento+

C D 2 1icerche valutative internazionali 4000+ C D 2 La scuola in Italia+ 5 CD2 ?no0ledge and skills for life+ 5rario del corso: dal 22 otto,re 299?2 mercoledP 1<+?9&1B+?92 Auletta 'edagogia+ !oduli coordinati& 'rof+ 'ietro Lucisano e dott+ %iorgio Di #ele 'rimo semestre ? crediti .itolo: roduzione video ed $ducazione 0l #odulo $a l!o,iettivo di familiarizzare con i codici dei media per poi utilizzarli in una prospettiva pedagogica e formativa+ 0n particolare il #odulo $a lo scopo di avviare alla pratica della produzione video attraverso diverse fasi: 1+ ideazione 2+ scrittura ?+ realizzazione A+ socializzazione 0l percorso porter/ alla realizzazione di un audiovisivo il cui contenuto principale verr/ concordato tra i partecipanti nelle modalit/ stilistic$e ed attuative+ 0 diversi momenti realizzativi del La,oratorio sono: puntualizzazione dell!idea e dei contenuti da comunicareD individuazione dello scopo formativo del prodotto videoD scrittura del soggetto e della sceneggiatura attraverso diverse modalit/D pianificazione ed organizzazione delle ripreseD riprese con la videocameraD montaggio al computerD socializzazione del prodotto video tramite proiezione o messa in reteD valutazione del percorso e delle finalit/+ .esti: '+C+ (0*5L. LLA2 )edia $ducation. )odelli, esperienze, profilo disciplinare2 Carocci2 (oma 2991+ Letture consigliate: %+ CA'' LL52 L+ D!ABB0CC52 I media per l'animazione2 lledici2 Leumann (.5) 2992+ A+ CAL*AN02 I nuovi media nella scuola. erchB, come, ,uando avvalersene2 Carocci2 (oma 1>>>+ C+ 5..A*0AN52 )edia, scuola e societ22 Carocci2 (oma 2991+ (+ %0ANNA. LL02 '+C+ (0*5L. LLA (a cura di)2 Le impronte di 1o#inson. )ass media, cultura popolare, educazione2 lledici2 Leumann (.5) 1>>A+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& 'alutazione e misurazione. modelli di item analisi Presenta(ione del corso& "tilizzando come riferimento pro,lematico il saggio di =o$n DeLe4 -eoria della 'alutazione2 0l corso affronter/ il pro,lema della valutazione oggettiva dei risultati dei percorsi di apprendimento+ A partire dall!analisi di prove di comprensione della lettura verranno esaminate le tematic$e relative ai modelli di item analisi e alle tecnic$e di controllo della 6ualit/ delle prove+ *erranno sperimentati modelli di item analisi tradizionali e pro,a,ilistici e si cerc$er/ di valutare gli effetti dell!adozione di modelli a uno o a pi: parametri sulle decisioni del ricercatore dell!esaminatore+

Secondo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& 0l programma d!esame verter/ sullo studio dei modelli di item analisi e sull!esame di rapporti di ricerca in cui tali modelli sono stati applicati+

PROPEDEUTICA FILOSOFICA
%ocente& #arco Borioni Settore& #&)0L891 'aurea e laurea s,ecialistica

Primo semestre
Tema del modulo& L'insegnamento di Socrate in compendio Presenta(ione modulo: *erranno letti l!+lci#iade e l!$utifrone+ Alla lettura del testo platonico si affianc$er/ una serie di lezioni2 tenuta con la colla,orazione del dott+ Lorenzo %reco2 sul pensiero di 1ume+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'LA.5N 2 +lci#iade I e II (B"()+ 0 capitoli di un 6ualsiasi manuale liceale relativi a Socrate e 'latone+ D+ 1"# 2 1icerca sull'intelletto umano (Laterza) S F+ 0&*

Secondo semestre
Tema del modulo& Socrate e la definizione della santit2 Presenta(ione modulo: *erranno letti l!+lci#iade e l!$utifrone+ Alla lettura del testo platonico si affianc$er/ una serie di lezioni2 tenuta con la colla,orazione del dott+ Lorenzo %reco2 sul pensiero di 1ume+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'LA.5N 2 $utifrone (Bompiani)D 'LA.5N 2 Ione (Bompiani)D 0 capitoli di un 6ualsiasi manuale liceale relativi a Socrate e 'latoneD D+ 1"# 2 1icerca sull'intelletto umano ( inaudi) S F+ *0&O00 ecc;io Ordinamento& ai testi dei due elenc$i precedenti vanno aggiunti 'LA.5N 2 +pologia di Scorate e /ritone ( conomica Laterza)+ #ssegna(ione della tesi di laurea& si ric$iedono la conoscenza della lingua inglese e il superamento degli esami di ;Storia della )ilosofia #orale;2 ;Bioetica; ed ; tica degli Affari;+ Orari di ricevimento& prof+ Borioni: lunedP2 mercoledP2 venerdP2 ore 1>+?9&29+99 dott+ %reco: venerdP2 ore 1I+?9&1B+?9 Orario delle le(ioni& lunedP2 mercoledP2 ore 1C+?9&1>+?9 aula O venerdP2 ore 1B+?9&1C+?9 aula O (su 1ume) venerdP2 ore 1C+?9&1>+?9 aula O Le lezioni avranno inizio mercoledP ? marzo 299A2 ore 1C+?92 aula O+

PSICOLOGIA GENERALE
%ocente& #+ rnestina %iannattasio Settore& #&'S0891 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& -ematiche di #ase, metodologie e sviluppo storico della psicologia Presenta(ione del corso& Nel modulo del primo semestre2 sulle tematic$e fondamentali della psicologia2 nell!analisi dei vari argomenti (intelligenza2 personalit/2 ecc+) particolare attenzione viene data all!aspetto metodologico e alla riflessione critica sulla scientificit/ della psicologia+ Nel modulo del secondo semestre lo sviluppo storico della psicologia 3 esaminato nei suoi aspetti antinomici e in relazione ai pro,lemi storiografici c$e pone+ 0l primo modulo 3 riservato agli studenti della laurea triennale ed 3 propedeutico nei confronti del successivoD 6uest!ultimo puW essere scelto sia dagli studenti della laurea triennale c$e dagli studenti della laurea specialistica c$e a,,iano sostenuto in precedenza esami di 'sicologia %enerale+

Primo semestre
Tema del modulo& Le tematiche di #ase della psicologia scientifica Numero di crediti& < Programma d)esame& %+ L0NDF Z2 (+)+ .15#'S5N2 B+ S'(0N%2 $lementi di sicologia2 Fanic$elli2 Bologna 1>>?2 seconda edizione (edizione ridotta del volume sicologia degli stessi Autori+ 0l glossario contenuto nel testo 3 parte integrante del programma d!esame)+

Secondo semestre
Tema del modulo& -emi e pro#lemi dello sviluppo storico della psicologia e della storiografia della psicologia Numero di crediti& < Programma d)esame& L+ # CACC02 Storia della psicologia del 9ovecento2 Laterza2 Bari 1>>2+ ecc;io Ordinamento& %li studenti della laurea 6uadriennale (vecc$io ordinamento) c$e desiderano sostenere l!esame di 0 annualit/ devono preliminarmente avere un collo6uio con la titolare per la ridefinizione del programma c$e oltre ai 2 moduli da < crediti in cui si articola il corso deve prevedere un approfondimento c$e consenta la valutazione per 12 crediti+ 'er le annualit/ successive sono previsti programmi individuali+

PSICOLOGIA GENERALE
%ocente& #+ Serena *eggetti Settore& #&'S0891 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& +. come apprendimento Presenta(ione del corso& 0l presente Corso 3 finalizzato alla comprensione dei processi di apprendimento8insegnamento2 c$e saranno analizzati anc$e in un!ottica comparata e nel contesto di attivit/ diversificate (gioco2 studio2 lavoro2 ecc+)+ Si prenderanno2 a tal fine2 in considerazione i processi cognitivi di: 'ercezione2 0mmaginazione2 (appresentazione2 'ensiero intellettivo e #emoria2 Attenzione2 (agionamento2 'rogettazione2 Soluzione e Affrontamento di pro,lemi attraverso l!analisi delle ricerc$e2 classic$e e recenti2 in psicologia2 c$e $anno generato scoperte rilevanti per fini educativi+

Secondo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& '+ )(A0SS 2 =+ '0A% .2 a cura di2 -rattato di sicologia sperimentale2 voll+:1 (Storia e metodo)2 ? ('sicofisiologia del comportamento)2 A (Apprendimento e memoria)2 < (#otivazione2 emozione e personalit/)2 I (La percezione)2 B (L!intelligenza)2 edizione it+ inaudi2 .orino 1>BI+ =+S+ B("N (2 La cultura dell'educazione2 tr+ it+ )eltrinelli2 #ilano 1>>B+ N+(+ CA(LS5N2 %isiologia del comportamento2 capp+1I21>2 tr+it+ Fanic$elli2 Bologna 2999+ A+(+ L"(0=A2 La storia sociale dei processi cognitivi2 tr+ it+ %iunti Bar,era2 )irenze 1>BI+ #+S+ * %% ..02 '3gotskiD. sicologia. /ultura. Storia.2 %iunti&Lisciani2 )irenze 1>>A+ #+S+ * %% ..02 a cura di2 La formazione dei concetti2 %iunti Bar,era2 )irenze 1>BB+ L+S+ *Z%5.S-0=2 Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori2 tr+ it+ %iunti Bar,era2 )irenze 1>BB+ L+S+ *Z%5.S-0=2 A+(+ L"(0=A2 La scimmia, l'uomo primitivo, il #am#ino. Studi di storia del comportamento2 tr+it+ %iunti Bar,era2 )irenze 1>CB+ N-& 5pportunit/ formative differenziate saranno segnalate in corso d!anno+ 0l programma d!esame per la laurea specialistica va comun6ue concordato con il docente+ ecc;io Ordinamento& 'er sostenere l!esame del vecc$io ordinamento2 faranno fede programmi e testi in vigore negli anni accademici precedenti2 confronta,ili negli 5rdini degli studi o nelle ,ac$ec$e della )acolt/+ *a comun6ue concordato con il docente un programma finale in tempo utile per l!esame+

SEMIOTICA
%ocente& Caterina #arrone Settore& #&)0L89< 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& Istituzioni di semiotica Presenta(ione del corso& 0l corso prender/ in esame i principi teorici sui 6uali si fonda la disciplina e dun6ue nozioni come l!oggetto della semiotica2 i sistemi di segni2 le propriet/ fontanti dei sistemi di segni2 sistemi di scrittura e testualit/+ Ci si interesser/ inoltre dei rapporti mente&linguaggio2 della teoria c$oms7iana del linguaggio (teoria della sintassi2 grammatica universale2 innatismo2 razionalismo) e del pro,lema riguardante la continuit/8discontinuit/ del linguaggio umano rispetto ai sistemi di segni zoosemiotici+

Primo semestre
Tema del modulo& I sistemi di segni Numero di crediti& < Programma d)esame& S+% NS0N02 $lementi di semiotica2 Carocci2 (oma 2992+ L+ 1= #SL *2 Saggi di linguistica generale2 'ratic$e ditrice2 'arma 1>C1+ C+ #A((5N 2 I geroglifici fantastici di +thanasius ?ircher2 Stampa Alternativa R %raffiti2 (oma 2992+

Secondo semestre
Tema del modulo& La rivoluzione scientifico"linguistica della seconda met2 del 9ovecento. /homsk3 e il chomskismo Numero di crediti& < Programma d)esame& N+A+ C15#S-Z2 Linguistica cartesiana in Saggi linguistici 0002 Boring$ieri2 .orino 1>B9+ N+A+ C15#S-Z2 Linguaggio e pro#lemi della conoscenza2 0l #ulino2 Bologna 1>>C+ ecc;io Ordinamento& Argomento del corso: Istituzioni di semiotica 0l corso prender/ in esame i principi teorici sui 6uali si fonda la disciplina e dun6ue nozioni come l!oggetto della semiotica2 i sistemi di segni2 le propriet/ fontanti dei sistemi di segni2 sistemi di scrittura e testualit/+ Ci si interesser/ inoltre dei rapporti mente&linguaggio2 della teoria c$oms7iana del linguaggio (teoria della sintassi2 grammatica universale2 innatismo2 razionalismo) e del pro,lema riguardante la continuit/8discontinuit/ del linguaggio umano rispetto ai sistemi di segni zoosemiotici+ 'rogramma d!esame: S+% NS0N02 $lementi di semiotica2 Carocci2 (oma 2992+ L+ 1= #SL *2 Saggi di linguistica generale2 'ratic$e ditrice2 'arma 1>C1+ C+ #A((5N 2 I geroglifici fantastici di +thanasius ?ircher2 Stampa Alternativa R %raffiti2 (oma 2992+ N+A+ C15#S-Z2 Linguistica cartesiana in Saggi linguistici 0002 Boring$ieri2 .orino 1>B9+

STORIA DELL'ESTETICA
%ocente& 'ietro D!5riano Settore& #&)0L89A 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& @ellezza e desiderio Presenta(ione del corso& Dopo un!introduzione prevalentemente storica sulla nozione del ,ello e del carattere ;disinteressato; del ;giudizio di gusto; in -ant (/ritica del !iudizio)2 si esaminer/ il nesso ,ellezza e ontologia e lo si sottoporr/ alla critica c$e gli possono indirizzare le nozioni & non pi:2 forse2 ontologistic$e & di ;interesse;2 di ;istinto; e di ;pulsione; in Nietsc$e2 1usserl e #ic$el 1enr4+ Si affronter/ cosP anc$e il tema del corpo e della !carne! in 1usserl (nel 6uadro di 6uesti argomenti2 il prof+ D+ )ranc7 dell!"niversit/ di 'aris&O terr/2 da visiting professor2 una serie di lezioni c$e incrociano effettivamente i temi del corso)+

Primo semestre
Tema del modulo& Il #ello come un oggetto Numero di crediti& < Programma d)esame& '+ #5N.AN02 +rte e verit2 dall'antichit2 alla filosofia contemporanea2 Laterza2 Bari 2992+ 0+ -AN.2 /ritica della facolt2 di giudizio2 (trad+ %arroni2 inaudi)+ (+ 0N%A(D N2 %enomenologia dell'opera letteraria2 Silva2 #ilano 1>IC+ #+ 1 N(Z2 'edere l'invisi#ile2 %uerini2 #ilano 1>>B+ %+ SCA(A#"FFA2 ;ggetto e conoscenza. /ontri#uto allo studio dell'estetica fenomenologica2 "nipress2 'adova 1>C>+ ! inteso c$e solo delle parti e dei passi dei testi citati saranno portati all!esame: la loro lista sar/ indicata all!inizio delle lezioni+

Secondo semestre
Tema del modulo& L'interesse per il #ello Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ "n!antologia di ,rani sulle nozioni di interesse e istinto in Nietzsc$e e in 1usserl2 preparata dal docente e distri,uita all!inizio delle lezioni+ 2+ 0+A+ B0ANC102 %enomenologia della volont2. &esiderio, volont2, istinto nei manoscritti inediti di :usserl2 Angeli2 #ilano 299?+ ?+ D+ )(ANC-2 9ietzsche e l'om#ra di &io2 Lit$os2 (oma 2991+ ! inteso c$e solo delle parti e dei passi dei testi citati saranno portati all!esame: la loro lista sar/ indicata all!inizio delle lezioni+ !oduli coordinati& prof+ 'ietro D!5riano .itolo: %enomenologia. l'oggetto intenzionale < crediti Secondo semestre 'rogramma di esame: 1+ "n!ampia antologia preparata dal docente sull!oggetto intenzionale e sull!immaginazione nei testi

di 1usserl+ 2+ A+ # 0N5N%2 Sull'oggetto2 Juodli,et2 #acerata 299?+ ?+ -+ .GA(D5GS-02 /ontenuto e oggetto2 Bollati Boring$ieri2 1>CC+ A+ (+ 0N%A(D N2 %enomenologia dell'opera letteraria2 Silva2 #ilano 1>IC+ <+ C+ CALh2 :usserl e l'immagine2 Centro internazionale studi di estetica2 'alermo 2992+ I+ *+ %10(5N2 La teoria dell'immaginazione di $dmund :usserl2 #arsilio2 *enezia 2991+ B+ #+ 1 N(Z2 %enomenologia materiale2 %uarini2 #ilano 2999+ ! inteso c$e solo delle parti e dei passi dei testi citati saranno portati all!esame: la loro lista sar/ indicata all!inizio delle lezioni+ 0noltre2 i testi al punto < e I sono ;intercam,ia,ili;: nel senso c$e c$i porta il li,ro di C+ CalP non porta il li,ro di *+ %$iron (e viceversa)+ 0l modulo coordinato al corso 3 aperto ai soli studenti del vecc$io ordinamento+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento portano un programma di esame unico2 composto dei testi del primo oppure del secondo semestre della ;Laurea e laurea Specialistica; pi: i testi indicati per il modulo coordinato sopra indicato+

STORIA DELLA FILOSOFIA


%ocente& 'aolo Casini Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& $voluzionismo e filosofia Presenta(ione del corso& Dalle origini settecentesc$e del ;trasformismo; ,iologico alla prima formulazione dell!ipotesi evoluzionista di DarLin (*iaggio intorno al mondo2 A,,ozzo 1CAA e altri scritti)2 saranno illustrati i temi principali dell!ipotesi evoluzionistica+ Nel secondo semestre saranno prese in considerazione le implicanze etic$e2 metafisic$e2 sociologic$e discusse tra fine 5ttocento e primo Novecento in margine al ;trionfo del metodo darLiniano;2 con alcuni cenni conclusivi circa i pro,lemi posti dal neodarLinismo nella ricerca cognitiva e neuroscientifica recente+

Primo semestre
Tema del modulo& L'ipotesi evoluzionistica Numero di crediti& < Programma d)esame& .esti : C+ DA(G0N2 Introduzione all'evoluzionismo2 a c+di %+ #5N.AL N.02 NeLton Compton2 (oma 1>B>+ C+ DA(G0N2 -accuini 9)2 in L'espressione delle emozioni e altri saggi2 Boring$ieri2 #ilano 1>B<+ Se i due volumi suddetti non fossero reperi,ili2 si renderanno disponi,ili fotocopie+ 0noltre passi scelti2 c$e saranno indicati successivamente2 da : C+ DA(G0N2 L'origine dell'uomo2 NeLton Compton2 (oma 1>>1 (o altra ed+)+ C+ DA(G0N2 L'origine delle specie2 NeLton Compton2 (oma 1>>< (o altra ed+)+ #onografie : =+ 15GA(D2 &ar0in2 0l #ulino2 Bologna 2999+ A+ LA * (%A.A2 $voluzione2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>>>+ ecc;io Ordinamento& Aggiunta del seguente volume (reperi,ile presso la Bi,lioteca della )acolt/ ): C+(+ 0S L Z2 Il secolo di &ar0in2 )eltrinelli2 #ilano 1>B<+

Secondo semestre
0l prof+ Casini 3 in congedo per il secondo semestre+ C$i volesse seguire il corso di Storia della filosofia (00 semestre) puW mutuarlo dal corso del dott+ Sergio Bucc$i (L!et/ del positivismo)+

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA


%ocente& Anna #aria 0oppolo Settore& #&)0L89B 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& Il pro#lema della conoscenza nel pensiero antico. la possi#ilit2 di conoscere e i suoi limiti

Primo semestre
Tema del modulo& /onoscenza fattuale e conoscenza morale. il pro#lema dell'akrasia nel pensiero greco dai -ragici agli Stoici Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di analizzare il rapporto tra conoscenza fattuale e conoscenza morale2 la natura dell!irrazionale2 la genesi della passione2 la differenza tra errore gnoseologico ed errore morale2 seguendo lo sviluppo di 6ueste tematic$e in alcuni autori significativi2 dai .ragici2 a Socrate2 a 'latone2 ad Aristotele e agli Stoici+ Numero di crediti& < Programma d)esame& Studenti del nuovo ordinamento (laurea triennale): A+ .esti 'LA.5N 2 rotagora2 tr+ e intr+ di )+ AD5(N52 Laterza2 (oma&Bari 1>>I+ %AL N52 Le passioni e gli errori dell'anima2 a cura di #+ # N%10 e #+ * % ..02 #arsilio ditori2 *enezia 1>CA+ Selezione di passi scelti da "(0'0D 2 )edea, @accanti2 introduzione di *+ D0 B N D ..52 (izzoli2 #ilano 1>C2 (e successive ristampe)+ "(0'0D 2 Ippolito2 a cura di D+ D L C5(N52 #ondadori2 #ilano 1>C< (e successive ristampe)+ S N5)5N. 2 I )emora#ili2 intr+2 tr+ e note di A+ SAN.5N02 (izzoli&B"(2 #ilano 1>>A+ A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 intr+2 tr+ e commento di #+ FANA..A2 B"(&(izzoli2 #ilano 1>CI (e successive ristampe)+ S.50C0 AN.0C102 -utti i frammenti2 a cura di (+ (AD0C 2 (usconi2 #ilano 1>>C (sp+: S*) 000 ?BB&<A?)+ B+ Studi di carattere generale8introduttivo (a scelta due dei seguenti studi): +(+ D5DDS2 I !reci e l'irrazionale2 La Nuova 0talia2 )irenze+ %+ *LAS.5S2 Socrate. Il filosofo dell'ironia complessa2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>>C+ A+A+ L5N%2 La filosofia ellenistica2 0l #ulino2 Bologna 1>CI (e successive ristampe)+ #+ * % ..02 L'etica degli antichi2 Laterza2 (oma&Bari 1>C> (e successive ristampe)+ '+ 1AD5.2 /he cos'< la filosofia antica?2 inaudi2 .orino 1>>C+ C+ Studi specifici su singoli autori: Studi di approfondimento saranno forniti nel corso del semestre+ D+ La conoscenza della storia della filosofia antica (a scelta2 uno dei seguenti testi): %+ %0ANNAN.5N02 La ricerca filosofica. Le forme classiche2 Loesc$er ditore2 .orino 1>>22 vol+ 1+ + F LL (2 /ompendio di storia della filosofia greca2 La Nuova 0talia2 )irenze 2992+ Studenti del nuovo ordinamento (laurea specialistica): 5ltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti del nuovo ordinamento8laurea

triennale (cfr+ supra2 punti A&D): + Saranno fornite ulteriori letture di approfondimento ed 3 ric$iesta la redazione di una tesina scritta2 da concordare con il docente su di un argomento relativo al corso

Secondo semestre
Tema del modulo& La critica dello scetticismo alla possi#ilit2 di conoscere Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di analizzare le argomentazioni sollevate dall!Accademia scettica contro la pretesa di conoscenza infalli,ile dei dogmatici2 seguendone la genesi nella filosofia di 'latone2 e lo sviluppo e l!ela,orazione nella filosofia di Arcesilao2 di Carneade2 di )ilone di Larissa fino a Cicerone+ Numero di crediti& < Programma d)esame& Studenti del nuovo ordinamento (laurea triennale): A+ .esti 'LA.5N 2 -eeteto2 tr+ di #+ *AL%0#0%L02 intr+ e note di A+#+ 05''5L52 Laterza2 (oma&Bari 1>>>+ #+.+ C0C (5N 2 Le dispute accademiche2 a cura di (+ D L ( 2 Arnoldo #ondadori ditore2 )irenze 1>BI+ Selezione di passi scelti da: S S.5 #'0(0C52 /ontro i logici2 intr+2 trad+ e note di A+ ("SS52 Laterza2 (oma&Bari 1>B< (sp+ li,ro *00)+ Scettici antichi2 a cura di A+ ("SS52 ". .2 .orino 1>BC+ B+ Studi di carattere generale8introduttivo (a scelta due dei seguenti studi): #+ DAL '(A2 Lo scetticismo greco2 Laterza2 (oma&Bari 1>C> (sp+ pp+ 1&?2?)+ #+L+ C10 SA(A2 Storia dello scetticismo greco2 inaudi2 .orino 299?+ A+#+ 05''5L52 ;pinione e scienza. Il di#attito tra Stoici e +ccademici nel terzo e secondo secolo a./.2 Bi,liopolis2 Napoli+ *+ B(5C1A(D2 Les scepti,ues grecs2 Le livre de poc$e2 2992 (per c$i conosce il francese)+ C+ Studi specifici sui singoli autori Studi di approfondimento saranno forniti nel corso del semestre+ D+ La conoscenza della storia della filosofia antica (a scelta2 uno dei seguenti testi): %+ %0ANNAN.5N02 La ricerca filosofica. Le forme classiche2 Loesc$er ditore2 .orino 1>>22 vol+ 12 sp+ pp+ 1&21I+ + F LL (2 /ompendio di storia della filosofia greca2 La Nuova 0talia2 )irenze 29922 pp+ 1&29C+ Studenti del nuovo ordinamento (laurea specialistica): 5ltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti del nuovo ordinamento8laurea triennale (cfr+ supra2 punti A&D): + Saranno fornite ulteriori letture di approfondimento ed 3 ric$iesta la redazione di una tesina scritta2 da concordare con il docente su di un argomento relativo al corso+ N-& 'er tutti gli studenti: ulteriori indicazioni e precisazioni sui testi d!esame saranno fornite all!inizio dei corsi e poi affisse in ,ac$eca+

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA


%ocente& midio Spinelli Settore& #&)0L89B 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& )omenti di storia della filosofia antica. fra etica e filosofia della natura Presenta(ione del corso& Nel primo modulo verranno esaminate le teorie di alcuni pensatori di rilievo & selezionati all!interno del periodo c$e si estende da Aristotele all!et/ imperiale & nei confronti delle relazioni inter&personali e pi: specificamente di 6uel complesso atteggiamento2 insieme morale e politico2 c$e va sotto l!etic$etta semanticamente ampia di philia7amicitia+ Nel secondo modulo2 attraverso un confronto costante con altre posizioni tipic$e della !filosofia della natura! antica (soprattutto presocratica2 aristotelica ed ellenistica)2 verranno presi in considerazione i testi pi: significativi della fisica atomistica2 intesa come riflessione glo,ale sui principi2 sulla costituzione e sul funzionamento della realt/ e analizzata sia nelle sue origini democritee sia nei suoi sviluppi pi: maturi2 legati alla speculazione di picuro e della sua scuola+

Primo semestre
Tema del modulo& I filosofi antichi e l'amicizia Fda +ristotele all'et2 imperialeG Numero di crediti& < Programma d)esame& Studenti del nuovo ordinamento (laurea triennale): A+ .esti: 1+ Selezione di passi scelti da filosofi di et/ ellenistica e imperiale+ 2+ A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 li,ri *000 e 0O Mda leggere per intero2 in una delle seguenti traduzioni con testo greco a fronte: a+ (consigliata) A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea2 intr+2 tr+ e commento di #+ FANA..A2 B"(&(izzoli2 #ilano 1>CI (e successive ristampe)D ,+ A(0S.5. L + $tica 9icomachea2 a cura di C+ #AFFA( LL02 Bompiani2 #ilano 2999D c+ A(0S.5. L + $tica 9icomachea2 intr+2 tr+ e note di C+ NA.AL02 Laterza2 (oma&Bari 1>>>N+ ?+ C0C (5N 2 Lelio. &ell'amicizia Mda leggere per intero in una delle seguenti traduzioni con testo latino a fronte2 inclusi i saggi introduttivi: a+ (consigliata) C0C (5N + L'amicizia2 a cura di + NA(D"CC02 tr+ di C+ SA%%052 B"(&(izzoli2 #ilano 1>C< (e successive ristampe)D ,+ #+.+ C0C (5N 2 CA.5N #A%%05( 2 &ella vecchiezza7Lelio, &ell'amicizia2 a cura di "+ B5 LLA2 %ri,audo ditore2 Cavallermaggiore 1>>12 sp+ pp+ >B&211D c+ #+.+ C0C (5N 2 Lelio, L'amicizia2 a cura di N+ )L5CC10N02 #ursia2 #ilano 1>CB (e successive ristampe)D d+ C0C (5N 2 La vecchiaia"L'amicizia2 intr+2 tr+ e note di N+ #A(0N02 con un saggio di %+ ' .(5N 2 %arzanti2 #ilano 1>>9 (e successive ristampe)N+ B+ Studi di carattere generale8introduttivo: L+ '0FF5LA.52 L'idea di amicizia nel mondo classico e cristiano2 inaudi2 .orino 1>>?2 sp+ pp+ ?&12CD 1<B&1BB+ C+ Studi specifici su singoli autori: 1+ + B (.02 Le emozioni dell'amicizia e la filosofia, concetto di amicizia in +ristotele2 in La filosofia e le emozioni2 a cura di '+ * ND0..02 Atti del OOO0* Congresso Nazionale della Societ/ )ilosofica 0taliana2 "r,ino2 2I&2> aprile 29912 Le #onnier2 )irenze 29922 pp+ 1?B&1<?+ 2+ D+ -5NS.AN2 %riendship from $picurus to hilodemus2 in $picureismo greco e romano2 a cura di %+ %0ANNAN.5N0 e #+ %0%AN. 2 Bi,liopolis2 Napoli 1>>I2 vol+ 02 pp+ ?CB&?>I+

?+ '+ '"CC02 olitica ed ideologia nel *&e +micitia*2 ;#aia;2 < (1>I?)2 pp+ ?A2&?IC+ A+ .+ %A(%0"L52 +spetti politici della polemica antiepicurea di /icerone. Il Laelius de amicitia2 ; lenc$os;2 1 (1>C9)2 pp+ 2>2&??2+ D+ 'reparazione sui filosofi esaminati durante il corso (da Aristotele al neoplatonismo)D si consiglia2 a scelta2 uno dei seguenti testi: 1+ %+ %0ANNAN.5N02 La ricerca filosofica. Le forme classiche2 Loesc$er ditore2 .orino 1>>22 vol+ 12 sp+ pp+ 1?>&22C (Aristotele e l!et/ ellenistica)D 2<A&2B9 (lo stoicismo romano e altre correnti della filosofia pagana)D 2C2&2>2 (il neoplatonismo)+ 2+ + F LL (2 /ompendio di storia della filosofia greca2 La Nuova 0talia2 )irenze 29922 pp+ 1?<&2B2 (da Aristotele al neoplatonismo)+ Studenti del nuovo ordinamento (laurea specialistica): 5ltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti del nuovo ordinamento8laurea triennale (cfr+ supra2 punti A&D): + "lteriori letture di approfondimento e redazione di una tesina scritta2 da concordare con il docente su di un argomento relativo al corso+ Non *re+uentanti& )+ 5ltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti del nuovo ordinamento&laurea triennale (cfr+ supra2 punti A&D)2 lettura integrale dei seguenti testi: 1+ A(0S.5. L 2 $tica 9icomachea (per intero2 in una delle traduzioni italiane segnalate al punto A+2)+ 2+ #+ * % ..02 L'etica degli antichi2 Laterza2 (oma&Bari 1>C> (e successive ristampe)+ ?+ '+ 1AD5.2 /he cos'< la filosofia antica?2 inaudi2 .orino 1>>C+

Secondo semestre
Tema del modulo& La fisica atomistica. &emocrito ed $picuro a confronto Numero di crediti& < Programma d)esame& Studenti del nuovo ordinamento (laurea triennale): A+ .esti 1+ Selezione di passi scelti da filosofi presocratici2 da Aristotele e da pensatori di et/ imperiale+ 2+ L "C0''5 e D #5C(0.52 -estimonianze e frammenti (in 1+ D0 LS2 G+ -(ANF2 &ie %ragmente der 'orsokratiker2 vol+ 002 capp+ IB&IC2 Geidmann2 Berlin2 1><CD relativa traduzione italiana in I resocratici. -estimonianze e frammenti2 a cura di %+ %0ANNAN.5N02 Laterza2 (oma&Bari2 1>C?D con testo greco a fronte: +tomisti antichi. -estimonianze e frammenti2 a cura di #+ AND5L)52 (usconi2 Santarcangelo di (omagna 1>>>)+ ?+ '0C"(52 $pistola a $rodoto (si consiglia: $picuro. Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicit22 intr+2 tr+ e note di N+ ("SS LL52 con un saggio di )+ AD5(N52 testo greco a fronte B"(&(izzoli2 #ilano 299?)+ A+ L"C( F052 La natura2 intr+2 testo criticamente riveduto2 tr+ e commento di )+ %0ANC5..02 %arzanti2 #ilano 2992 (sp+ li,ri 0 e 002 pp+ 2&12>)+ B+ Studi di carattere generale8introduttivo 1+ -+ #A(O2 &ifferenza tra la filosofia della natura di &emocrito e ,uella di $picuro (in una delle seguenti traduzioni: a+ in -+ #A(O2 )+ N% LS2 ;pere2 ditori (iuniti2 (oma 1>C92 vol+ 02 sp+ pp+ 1>&192D ,+ &emocrito e $picuro, &issertazione dottorale discussa a Kena il 8M aprile 8OI82 La Nuova 0talia2 )irenze 1>B>2 O00&>C pp+)+ a scelta uno dei seguenti contri,uti: 2+ D+ S DL Z2 -0o /onceptions of 'acuum2 ;'$ronesis;2 2B (1>C2)2 pp+ 1B<&1>?+ ?+ '+&#+ #5( L2 +tome et nBcessitB. &Bmocrite, Upicure, Lucrece2 '")2 'aris 29992 sp+ pp+ 11&<2+

C+ Studi specifici sui singoli autori 1+ D+=+ )"(L Z2 La replica degli atomisti all'eleatismo2 in I resocratici2 a cura di G+ L SFL2 0l #ulino2 Bologna 1>C22 pp+ ?I?&?CC+ 2+ (+ C10A(AD5NNA2 !li eleati e i loro critici in +ristotele F h3s. I, 5, 8OJ a 8"88G2 ;)lorentia 0li,erritana&(evista de studios de Antiguedad Clasica;2 19 (1>>>)2 pp+ A1&<I+ ?+ %+A+ L"CC1 ..A2 La teoria del movimento presso gli atomisti2 in &emocrito e l'atomismo antico2 cit+2 pp+ 2>?&?19+ A+ =+#+ (0S.2 Introduzione a $picuro2 #ursia2 #ilano 1>BC (sp+ cap+ 000 & )isica: pp+ A<&IC)+ <+ )+ AD5(N52 $picuro nel suo momento storico. La *fisica* come scienza. $picuro da latone ad +ristotele2 in $picureismo greco e romano2 a cura di %+ %0ANNAN.5N0 e #+ %0%AN. 2 Bi,liopolis2 Napoli 1>>I2 vol+ 02 pp+ I<&CI+ D+ 'reparazione sui filosofi esaminati durante il corso (dai 'resocratici alle filosofie ellenistic$e)D si consiglia2 a scelta2 uno dei seguenti testi: 1+ %+ %0ANNAN.5N02 La ricerca filosofica. Le forme classiche2 Loesc$er ditore2 .orino 1>>22 vol+ 12 sp+ pp+ 1&21I+ 2+ + F LL (2 /ompendio di storia della filosofia greca2 La Nuova 0talia2 )irenze 29922 pp+ 1&29C+ ?+ )+ .(ABA..5N02 La filosofia antica. rofilo critico"storico2 Carocci2 (oma 29922 sp+ pp+ 11&2I?+ Studenti del nuovo ordinamento (laurea specialistica): 5ltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti del nuovo ordinamento8laurea triennale (cfr+ supra2 punti A&D): + "lteriori letture di approfondimento e redazione di una tesina scritta2 da concordare con il docente su di un argomento relativo al corso Non *re+uentanti& )+ 5ltre ai testi e agli studi indicati nel programma relativo agli studenti del nuovo ordinamento& laurea triennale (cfr+ supra2 punti A&D)2 lettura integrale dei seguenti testi: 1+ 'LA.5N 2 -imeo Msi consiglia: 'LA.5N 2 -imeo2 intr+2 tr+ e note di )+ )(5N. (5..A2 B"(&(izzoli2 #ilano 299?N+ 2+ A(0S.5. L 2 %isica Min una delle traduzioni italiane disponi,ili in commercioN+ ?+ 1+ =5N S2 La tradizione epicurea. +tomismo e materialismo dall'+ntichit2 all'$t2 )oderna2 C0%2 %enova 1>>>+ N-& 0 testi relativi ai punti B+ 1 e (2 o ?)D C+ 12 22 ?2 A2 e < sono disponi,ili in fotocopia presso il ;Centro fotocopie *illa #irafiori;+ 'er tutti gli studenti: ulteriori indicazioni e precisazioni sui testi d!esame saranno fornite all!inizio dei corsi e poi affisse in ,ac$eca+

STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA


%ocente& #auro Fonta Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& Il pensiero e la filosofia islamica medievale Presenta(ione del corso& 0l corso si articola in due parti: nella prima si affrontano gli aspetti generali del pensiero islamico medievale (dal Corano alla teologia2 dalla mistica al diritto)2 e si introduce lo studente alle vicende storic$e c$e prepararono la nascita della filosofia islamica (secoli *00&0O)D nella seconda si presentano le figure pi: significative della filosofia islamica medievale (al&-indi2 al&)ara,i2 Avicenna2 0,n Bagga2 0,n .ufa4l2 Averro3)2 in6uadrate nel loro contesto storico+

Primo semestre
Tema del modulo& Il pensiero islamico medievale. dal /orano alla nascita della filosofia islamica Numero di crediti& < Programma d)esame& A+ BA"SAN02 L'Islam2 %arzanti2 #ilano 1>BA (e successive ristampe)+ #+ C("F 1 (NAND F2 Storia del pensiero nel mondo islamico2 'aideia2 Brescia 1>>>2 vol+ 02 pp+ 1&29>+ %li studenti c$e seguono il corso di laurea specialistica dovranno aggiungere a 6uesti testi lo studio di: D+ %".AS2 ensiero greco, cultura ara#a2 inaudi2 .orino 2992+

Secondo semestre
Tema del modulo& $lementi di storia della filosofia islamica medievale Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ C("F 1 (NAND F2 Storia del pensiero nel mondo islamico2 'aideia2 Brescia 1>>>&29992 vol+ 02 pp+ 29>&?C>D vol+ 00 (tutto)+ %li studenti c$e seguono il corso di laurea specialistica dovranno aggiungere lo studio di: AL& )A(AB02 La citt2 virtuosa2 a cura di #+ CA#'AN0N02 B"(2 #ilano 1>>?+ ecc;io Ordinamento& 0l programma d!esame vecc$io ordinamento (1A crediti) prevede i seguenti testi d!esame: A+ BA"SAN02 L'Islam2 %arzanti2 #ilano 1>BA+ #+ C("F 1 (NAND F2 Storia del pensiero nel mondo islamico2 volumi 0 e 002 'aideia2 Brescia 1>>>&2999+ 1+ C5(B0N2 Storia della filosofia islamica2 Adelp$i2 #ilano+

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA


%ocente& )rancesco Saverio .rincia Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& :usserl, il pro#lema del trascendentale e l'idealizzazione scientifica Presenta(ione del corso& Nel primo semestre il corso si prefigge l!o,iettivo di ela,orare la 6uestione del rapporto della fenomenologia $usserliana con il trascendentalismo 7antiano+ Nel secondo si intende proporre una lettura della /risi delle scienze europee ,asata sul pro,lema della genesi della idealizzazione scientifica+

Primo semestre
Tema del modulo& :usserl e ?ant Numero di crediti& < Programma d)esame& + 1"SS (L2 ?ant e l'idea della filosofia trascendentale2 0l Saggiatore+ + 1"SS (L2 Logica formale e trascendentale2 Laterza2 (Considerazioni preliminari Y 1&112 Sezione prima & Capitolo primo Y 12&222 Sezione 'rima & Capitolo Juarto Y ?B&AI2 Sezione Seconda & Capitoli 0 e 00 Y <<&B22 Cap+ *&*0&*00 Y >2&19B)+

Secondo semestre
Tema del modulo& Il *mondo della vita* nella /risi di $. :usserl Numero di crediti& < Programma d)esame& + 1"SS (L2 La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale2 0l Saggiatore+ =+ D ((0DA2 Introduzione a 1"SS (L2 L'origine della geometria2 =aca,oo7+ !oduli coordinati& La dott+ssa Stefania 'ietroforte terr/ un modulo di 2 C)" sul tema: :usserl in Italia. Sofia 'anni 1ovighi ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento devono portare il programma dei due semestri pi: il li,ro di C5S.A2 )(ANF0N02 S'0N0CC02 La fenomenologia2 inaudi+

STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO


%ocente& 'aolo )rancesco #ugnai Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& )etafisica e pensiero moderno. la proposta lei#niziana Presenta(ione del corso& 0l corso prender/ in esame il &iscorso di )etafisica e le 'erit2 prime2 opere c$e sia pur rimaste manoscritte rappresentano un momento rilevante della riflessione lei,niziana critica nei confronti del sistema aristotelico&scolastico ma anc$e disposta a recuperarne le proposte ancora valide2 sia disposta al confronto con il cartesianesimoD si proceder/ inoltre al commento della refazione e del Li#ro primo dei 9ouveauC $ssais per cogliere le modalit/ del confronto con l!empirismo loc7eano+ 0l corso sar/ tenuto tutto nel primo semestre con sei ore di lezione settimanali (gli studenti c$e intendano conseguire un solo modulo potranno scegliere esclusivamente il primo modulo)+

Primo semestre
Tema del modulo& +. )etafisica e pensiero moderno Numero di crediti& < Programma d)esame& %+G+ L 0BN0F2 &iscorso di metafisica " 'erit2 prime2 testo francese a fronte2 a cura di S+ CA(0A.02 (usconi2 #ilano 1>>>2 pp+1&29>+ #+ #"%NA02 Introduzione alla filosofia di Lei#niz2 inaudi2 .orino 29912 pp+1&1I?+ Sar/ inoltre verificata la conoscenza sia pur manualistica della storia della filosofia dei secoli O*00 e O*000+

Primo semestre
Tema del modulo& @. Innatismo ed empirismo Numero di crediti& < Programma d)esame& %+G+ L 0BN0F2 &iscorso di metafisica " 'erit2 prime2 testo francese a fronte2 a cura di S+ CA(0A.02 (usconi2 #ilano 1>>>2 pp+211&22>+ %+G+ L 0BN0F2 refazione e Li#ro primo dei 9uovi saggi sull'intelletto umano2 in Scritti filosofici2 a cura di #+ #"%NA0 ed + 'AS0N02 ". .2 .orino 29992 *ol+ 002 pp+ 1&C?+ (il testo originale francese2 come tutti 6uelli non in commercio o difficilmente reperi,ili2 sar/ disponi,ile in fotocopia) #+ #"%NA02 Introduzione alla filosofia di Lei#niz2 inaudi2 .orino 29912 pp+1I<&2BA+ Sar/ inoltre verificata la conoscenza sia pur manualistica della storia della filosofia dei secoli O* e O*0+ N-& 0l corso si svolger/ interamente nel primo semestre2 diviso in due met/ (A e B)+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento uniranno ai programmi del primo e del secondo modulo il programma del modulo di Storia della filosofia del (inascimento (Docente: 'atrizia Armandi) c$e si terr/ nel secondo semestre+

STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA


%ocente& #auro Fonta Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& La filosofia e#raica medievale Presenta(ione del corso& 0l corso si suddivide in due parti: nella prima viene data una presentazione storica generale degli aspetti pi: significativi della filosofia e,raica medievale fino al 11<92 con lettura di alcuni passi in traduzione italianaD nella seconda viene presentata2 nel contesto della filosofia e,raica dei secoli O00&O*2 la figura e l!opera dell!autore pi: rilevante di 6uesta filosofia2 #os3 #aimonide2 con lettura di alcuni passi2 in traduzione italiana2 della sua ;%uida dei perplessi;+

Primo semestre
Tema del modulo& $lementi di storia della filosofia e#raica medievale fino a )aimonide Numero di crediti& < Programma d)esame& C+ S0(A.2 La filosofia e#raica medievale secondo i testi editi e inediti2 'aideia2 Brescia 1>>92 pp+ 1&1CA+ #+ F5N.A2 La filosofia e#raica medievale. Storia e testi2 Laterza2 (oma&Bari 29922 pp+ 1&1112 2?>&2<9+ %li studenti c$e seguono il corso di laurea specialistica dovranno aggiungere a 6uesti testi lo studio di: %+ B"S02 La ca##ala2 Laterza2 (oma&Bari 1>>>+

Secondo semestre
Tema del modulo& )aimonide e l'aristotelismo e#raico medievale Numero di crediti& < Programma d)esame& C+ S0(A.2 La filosofia e#raica medievale secondo i testi editi e inediti2 'aideia2 Brescia 1>>92 pp+ 1C<&2I92 ?II&?>>+ #+ F5N.A2 La filosofia e#raica medievale. Storia e testi2 Laterza2 (oma&Bari 29922 pp+ 112&2?C+ #5S[ #A0#5N0D 2 La !uida dei perplessi2 a cura di #+ F5N.A2 ". .2 .orino 299? (passi scelti2 indicati dal docente)+ %li studenti c$e seguono il corso di laurea specialistica dovranno aggiungere a 6uesti testi lo studio di: #+ F5N.A2 La filosofia antica nel )edioevo e#raico2 'aideia2 Brescia 1>>I2 pp+ 1BB&2BB+ ecc;io Ordinamento& 0l programma d!esame vecc$io ordinamento (1A crediti) prevede i seguenti testi d!esame: C+ S0(A.2 La filosofia e#raica medievale secondo i testi editi e inediti2 'aideia2 Brescia 1>>92 pp+ 1&2I92 ?II&?>>+ #+ F5N.A2 La filosofia e#raica medievale. Storia e testi2 Laterza2 (oma&Bari 2992+ #+ F5N.A2 La filosofia antica nel )edioevo e#raico2 'aideia2 Brescia 1>>I+

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIE ALE


%ocente& Alfonso #aier: Settore& #&)0L89C 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& L'aristotelismo nella filosofia medievale. Sigieri di @ra#ante Presenta(ione del corso& 0l corso intende illustrare l!impatto c$e e,,e2 nel secolo O0002 l!ingresso della tradizione filosofica aristotelica sul contesto della filosofia medievale+ 'er c$iarire i termini dei pro,lemi in discussione saranno analizzate le posizioni dottrinali di Sigieri di Bra,ante2 cele,rato da Dante nel canto O del aradiso+ 0l corso si articola in due semestri+ 0l primo semestre2 interamente dedicato alla parte istituzionale2 3 particolarmente diretto a coloro c$e non a,,iano ancora dato alcun esame di Storia della filosofia medievale2 ma anc$e a coloro c$e desiderino riconsiderare e ampliare le conoscenze ac6uisite in precedenti corsi di studio+ 0l secondo semestre2 a carattere monografico2 3 centrato sul secolo O000 e sulla figura di Sigieri ed 3 rivolto a coloro c$e a,,iano fre6uentato il primo semestre o altro corso negli anni precedenti+

Primo semestre
Tema del modulo& La filosofia medievale e le sue varie tradizioni dottrinali Numero di crediti& < Programma d)esame& a+ %0LS5N2 La filosofia nel medioevo. &alle origini patristiche alla fine del HI' secolo2 trad+ it+2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>B? (varie edd+)+ !oduli coordinati& Dott+ Leen Spruit : Scienza cognitiva e filosofia. percorsi storici Crediti: < 0l modulo 3 incentrato su alcune tappe storic$e nella riflessione filosofica circa tematic$e c$e sono tutt!oggi al centro del di,attito in discipline come la filosofia della mente e la scienza cognitiva+ 0l modulo $a 6uindi un carattere sia storico c$e teorico: verranno esaminati testi storici c$e illuminano le radici concettuali delle discipline accennate+ 0l corso $a un carattere introduttivo+ 'rogramma d!esame: a+ parte generale: D+ #A(C5N02 %ilosofia e scienza cognitiva2 Laterza2 (oma&Bari 29912 pp+ ?&?9D S+ NANN0N02 L'anima e il corpo. (n'introduzione alla filosofia della mente2 ditori Laterza2 (oma& Bari 29922 pp+ ?&2I2 11?&1292 12I&??2 1I9&IID ,+ percezione, rappresentazione, conoscenza: A(0S.5. L 2 &e anima2 a cura di %+ #5*0A2 Bompiani2 #ilano 29912 000+?&C2 pp+ 292&22>D %+ #5*0A2 ;'sicologia;2 in !uida ad +ristotele2 a cura di + B (.02 (oma&Bari 2999 (prima ed+ 1>>B)2 pp+ 1A?&1B2D c+ emozioni: C$+ CAL15"N2 (+C+ S5L5#5N2 =hat is an $motion? /lassic 1eadings in hilosophical s3cholog32 NeL Zor7&5@ford 1>CA2 ;0ntroduction;2 pp+ ?&A9D d+ animali: %+'+ BA ( NDS2 ;.urning 'oints in t$e 1istor4 of t$olog4;2 in L'histoire de la connaissance du comportement animal. -he :istor3 of the ?no0ledge of +nimal @ehaviour2 ed+ L+ Bodson2 Li3ge 1>>?2 pp+ <>&BID e+ dispensa: testi scelti di autori antic$i2 medievali e moderni+

Secondo semestre
Tema del modulo& Sigieri di @ra#ante e l'aristotelismo del secolo HIII

Numero di crediti& < Programma d)esame& Comprende due li,ri pi: alcuni testi di Sigieri2 c$e si spera di raccogliere in una dispensa con traduzione a fronte+ 1+ )+O+ '".ALLAF2 (+ 0#BAC12 rofessione filosofo. Sigieri di @ra#ante2 trad+ it+2 =aca Boo72 #ilano 1>>CD 2+ .5##AS5 D!AJ"0N52 -rattato sull'unit2 dell'intelletto contro gli averroisti2 trad+2 commento e introduzione di B+ NA(D02 testo latino in appendice2 Centro 0taliano di Studi sull!Alto #edioevo2 Spoleto 1>>CD ?+ S0%0 (0 D0 B(ABAN. 2 &e anima intellectiva2 ed+ in B+ BAFiN2 Siger de @ra#ant. Quaestiones in tertium &e +nima, &e anima intellectiva, &e aeternitate mundi2 'u,lications "niversitaires 8 BHatrice&NauLelaerts2 Louvain 8 'aris 1>B22 pp+ B9&112D A+ Alcuni altri testi di S0%0 (0: & dalle Quaestiones in tertium &e +nima: 6+ 12 i,id+2 pp+ 1&?D 6+ B2 pp+ 22&2AD 6+ >2 pp+ 2<&2>D & dalle Quaestiones super li#rum &e causis2 ed+ in A+ #A(LASCA2 Les Quaestiones super li#rum &e causis de Siger de @ra#ant2 'u,lications "niversitaires 8 BHatrice&NauLelaerts2 Louvain 8 'aris 1>B22 le 66+ 2I&2B2 pp+ 19?&11BD & le 6uestioni logic$e di Sigieri ed+ in B+ BAFiN2 Siger de @ra#ant. Ucrits de logi,ue, de morale et de ph3si,ue2 'u,lications "niversitaires 8 BHatrice&NauLelaerts2 Louvain 8 'aris 1>BA2 pp+ I9&IID & le 6uestioni morali2 i,id+2 pp+ >C&19<+ !oduli coordinati& 'rof+ Alfonso #aier:: La storiografia sull'aristotelismo e l'averroismo latino tra ;tto e 9ovecento Crediti: ? 'rogramma del seminario (documento Gord) 'rogramma d!esame: ai partecipanti sar/ c$iesto di preparare una relazione (o una tesina) su di una posizione storiografica (rappresentata da uno o pi: autori2 o anc$e da un singolo saggio) relativa al tema del seminario+ N-& %li studenti c$e $anno terminato il triennio e sono iscritti a un corso di laurea specialistico possono scegliere di partecipare alle attivit/ didattic$e svolte nell!am,ito di 6uesto insegnamento e di dare l!esame della disciplina nella misura pi: congeniale al loro piano di studi e ai loro interessi+ a+ Nel caso non a,,iano ancora dato alcun esame di Storia della filosofia medievale2 potranno seguire il corso dell!anno e preparare l!esame ad esso relativo (uno o due semestri)+ ,+ Nel caso a,,iano gi/ dato l!esame preparando il manuale del %ilson per intero2 possono scegliere se seguire il corso e sostenere l!esame sui testi relativi al corso2 sostituendo la lettura del %ilson con un ela,orato scritto su un tema da concordareD oppure partecipare ad uno o ad am,edue i moduli integrativi2 con la preparazione di una relazione su tema da concordare+ c+ Coloro c$e2 avendo ac6uisito nel triennio un numero consistente di crediti2 intendono preparare una tesi di laurea specialistica in 6uesta disciplina2 sono pregati di contattare i docenti per concordare con loro il tema della dissertazione e il programma da svolgere+ ecc;io Ordinamento& 1+ a+ %0LS5N2 La filosofia nel medioevo. &alle origini patristiche alla fine del HI' secolo2 trad+ it+2 La Nuova 0talia2 )irenze 1>B? (varie edd+)D 2+ )+&O+ '".ALLAF2 (+ 0#BAC12 rofessione filosofo. Sigieri di @ra#ante2 trad+ it+2 =aca Boo72 #ilano 1>>CD ?+ .5##AS5 D!AJ"0N52 -rattato sull'unit2 dell'intelletto contro gli averroisti2 trad+2 commento e introduzione di B+ NA(D02 testo latino in appendice2 Centro 0taliano di Studi sull!Alto #edioevo2 Spoleto 1>>CD A+ S0%0 (0 D0 B(ABAN. 2 &e anima intellectiva2 ed+ in B+ BAFiN2 Siger de @ra#ant. Quaestiones in tertium &e +nima, &e anima intellectiva, &e aeternitate mundi2 'u,lications "niversitaires 8 BHatrice&NauLelaerts2 Louvain 8 'aris 1>B22 pp+ B9&112D

<+ Alcuni altri testi di S0%0 (0: & dalle Quaestiones in tertium &e +nima: 6+ 12 i,id+2 pp+ 1&?D 6+ B2 pp+ 22&2AD 6+ >2 pp+ 2<&2>D & dalle Quaestiones super li#rum &e causis2 ed+ in A+ #A(LASCA2 Les Quaestiones super li#rum &e causis de Siger de @ra#ant2 'u,lications "niversitaires 8 BHatrice&NauLelaerts2 Louvain 8 'aris 1>B22 le pp+ 2I&2B2 pp+ 19?&11BD & le 6uestioni logic$e di Sigieri ed+ in B+ BAFiN2 Siger de @ra#ant. Ucrits de logi,ue, de morale et de ph3si,ue2 'u,lications "niversitaires 8 BHatrice&NauLelaerts2 Louvain 8 'aris 1>BA2 pp+ I9&IID & le 6uestioni morali2 i,id+2 pp+ >C&19<D I+ =+ =5L0* .2 La teologia degli ara#i2 trad+ it+2 =aca Boo72 #ilano 2991D B+ 0l programma di uno dei moduli coordinati (vedi di seguito)+ 'rogramma d!esame per gli studenti vecc$io ordinamento ,iennalisti: 0l programma 3 lo stesso c$e per gli studenti vecc$io ordinamento annualisti2 salvo la lettura del manuale del %ilson c$e 3 sostituita da una tesina su un argomento da concordare+

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA


%ocente& #arta )attori Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& Li#ertas philosophandi. )omenti della storia del concetto di *tolleranza* tra H'II e H'III secolo. . @a3le, K. Locke, 'oltaire Presenta(ione del corso& 0l corso intende proporre la lettura di alcuni classici della filosofia moderna sul tema della ;tolleranza;+ "tilizzato con una valenza negativa & tolleranza del peccato2 dell!errore2 dell!eresia & nella letteratura cattolica (=+&B+ Bossuet)2 il termine ;tolleranza; veicola a partire dalla seconda met/ del O*00 secolo & momento centrale di un percorso iniziato faticosamente nel secolo precedente & un significato etico&politico totalmente nuovo2 legato alla crescente esigenza di li,ert/ di pensiero e di parola : 6uest!ultimo 3 il filo conduttore del -rattato teologico"politico di Baruc$ Spinoza (uscito anonimo nel 1IB9)+ La ;tolleranza;2 in 6uanto rispetto delle diverse opinioni religiose2 filosofic$e e politic$e2 garanzia fondamentale della convivenza pacifica e della li#ertas philosophandi2 3 istanza comune ai tre autori del corso+ La lettura e il commento del testo di *oltaire sar/ tenuta dal dott+ nzo *olpini+

Primo e secondo semestre


Numero di crediti& 19 Programma d)esame& .esti: =+ L5C- 2 $pistola de -olerantia. + letter on -oleration2 ed+ ,4 (+ -L0BANS-Z2 Clarendon 'ress2 5@ford 1>ICD trad+ it+ Lettera sulla tolleranza2 a cura di C+A+ *0AN52 Laterza2 (oma&Bari 2992+ '+ BAZL 2 ensieri diversi sulla cometa2 a cura di %+ CAN. LL02 Laterza2 (oma&Bari 1>B>+ *5L.A0( 2 -raitB sur la tolBranceD trad+ it+ in *5L.A0( 2 Scritti politici2 a cura di (+ )"B0N02 "tet2 .orino 1>IA2 pp+ A<B&<BB2 oppure *5L.A0( 2 -rattato sulla tolleranza2 a cura di L+ B0ANC102 )eltrinelli2 #ilano 1>><+ -olBrance2 in $nc3clopBdie, ou &ictionnaire raisonnB des sciences, des arts et des mBtiersD trad+ it+ in $nciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri2 a cura di '+ CAS0N02 Laterza2 Bari 1>IC2 pp+ >99&>1I+ Letteratura critica: %+ #5(02 Introduzione a @a3le2 collana ;0 filosofi;2 Laterza (oma&Bari 1>>I+ #+ S0NA2 Introduzione a Locke2 collana ;0 filosofi;2 Laterza2 (oma&Bari 2991+ '+ ALA.(02 Introduzione a 'oltaire2 collana ;%li scrittori;2 Laterza2 (oma&Bari 1>C>+ #+ )0('52 Il pro#lema della tolleranza religiosa. &alla riforma protestante a Locke2 Loesc$er2 .orino 1>B9+ Coloro c$e fre6uentano sono tenuti a portare anc$e tutto il materiale c$e verr/ dato nel corso delle lezioni+ Non *re+uentanti& 'er coloro c$e non fre6uentano2 oltre al programma per fre6uentanti2 3 ric$iesta la conoscenza della storia della filosofia moderna: la preparazione andr/ svolta su un ,uon manuale di liceo (00 vol+ per intero)+ #anuale consigliato: )+ AD5(N52 .+ %( %5(Z2 *+ * ((A2 Storia della filosofia2 Laterza2 (oma&Bari 1>>I+ N-& L! esame dovr/ essere sostenuto solo dopo il completo svolgimento del corso e in una sola

prova+ Numero di crediti: 19 ecc;io Ordinamento& .esti: =+ L5C- 2 $pistola de -olerantia. + letter on -oleration2 ed+ ,4 (+ -L0BANS-Z2 Clarendon 'ress2 5@ford 1>ICD trad+ it+ Lettera sulla tolleranza2 a cura di C+A+ *0AN52 Laterza2 (oma&Bari 2992+ '+ BAZL 2 ensieri diversi sulla cometa2 a cura di %+ CAN. LL02 Laterza2 (oma&Bari 1>B>+ *5L.A0( 2 -raitB sur la tolBranceD trad+ it+ in *5L.A0( 2 Scritti politici2 a cura di (+ )"B0N02 "tet2 .orino 1>IA2 pp+ A<B&<BB2 oppure *5L.A0( 2 -rattato sulla tolleranza2 a cura di L+ B0ANC102 )eltrinelli2 #ilano 1>><+ -olBrance2 in $nc3clopBdie, ou &ictionnaire raisonnB des sciences, des arts et des mBtiersD trad+ it+ in $nciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri2 a cura di '+ CAS0N02 Laterza2 Bari 1>IC2 pp+ >99&>1I+ -olleranza2 in *5L.A0( 2 &izionario filosofico2 in Scritti filosofici2 a cura di '+ S (0N02 Laterza2 Bari 1>I22 vol+ 002 pp+ <9B&<1A+ Letteratura critica: %+ #5(02 Introduzione a @a3le2 collana ;0 filosofi;2 Laterza (oma&Bari 1>>I+ #+ S0NA2 Introduzione a Locke2 collana ;0 filosofi;2 Laterza2 (oma&Bari 2991+ '+ ALA.(02 Introduzione a 'oltaire2 collana ;%li scrittori;2 Laterza2 (oma&Bari 1>C>+ #+ )0('52 Il pro#lema della tolleranza religiosa. &alla riforma protestante a Locke2 Loesc$er2 .orino 1>B9+ La tolleranza religiosa2 a cura di #+ S0NA2 *ita e pensiero2 #ilano 1>>1+ ! inoltre ric$iesta la conoscenza della storia della filosofia moderna: la preparazione andr/ svolta su un ,uon manuale di liceo (00 vol+ per intero)+ #anuale consigliato: )+ AD5(N52 .+ %( %5(Z2 *+ * ((A2 Storia della filosofia2 Laterza2 (oma&Bari 1>>I+

'aurea #rgomento del corso& Storia della filosofia moderna e storia delle idee. strumenti e metodi della ricerca Presenta(ione del corso& 0l corso intende fornire un!attenta preparazione alla ricerca negli am,iti della storia della filosofia e della storia delle idee2 presentando i principali strumenti ,i,liografici e i metodi di studio delle fonti+ 0n particolare2 le lezioni verteranno sulla comunicazione intellettuale all!origine dell! t/ #oderna2 ovvero sulla storia della trasmissione dei testi2 dei manoscritti2 dei li,ri a stampa2 delle idee2 attraverso i complessi percorsi della vita intellettuale dell! uropa 5ccidentale al momento della trasformazione della respu#lica christiana in respu#lica litteraria2 con la nascita dei circoli eruditi2 delle prime accademie scientific$e2 delle prime gazzette2 delle prime riviste letterarie+ 0l corso sar/ tenuto dalla professoressa #arta )attori e dai dottori Candida Carella e %iuliano %asparri+ ! inoltre previsto l!invito di specialisti italiani e stranieri+ 0l corso prevede la fre6uenza o,,ligatoria+

Secondo semestre
Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ Avviamento alla ricerca e all!utilizzazione delle fonti: 1+1+ La ,i,lioteca+ 1+2+ La ricerca ,i,liografica

1+?+ La trasmissione dei testi e la critica del testo 1+A+ 0l li,ro a stampa 2+ (icerca ,iografica e ricerca storica: una veCata ,uaestio ?+ La trasmissione del sapere ?+1+ Le lingue della cultura ?+2+ Lingue sacre e lingue franc$e: conservazione e traduzione A+ 0 modi della trasmissione del sapere A+1+ Scuole2 universit/2 accademie2 istituti+ Dal mondo medievale all! t/ moderna+ L!universit/ medievale2 le accademie scientific$e del Sei e Settecento+ A+2+ Le corrispondenze A+?+ Le prime riviste 0 testi in programma d!esame verranno indicati durante il corso+

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA


%ocente& %iuseppe Saponaro Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& /ritica, metafisica e storia in Immanuel ?ant ed $rnst /assirer

Primo semestre
Tema del modulo& /ritica e metafisica in Immanuel ?ant Presenta(ione modulo: La critica di ogni possi,ile metafisica non dispensW -ant dal progettare ed esporre al pu,,lico giudizio i fondamenti di una futura scienza metafisica+ La sua rivoluzione nel modo di pensare fu oggetto di ammirazione ma anc$e causa di innumerevoli du,,i2 incomprensioni ed attacc$i polemici2 non sempre coerenti e disinteressati+ Le sistematic$e e puntuali risposte di -ant a tutte le o,iezioni c$e in pi: occasioni gli furono mosse dai contemporanei costituiscono2 anc$e per il lettore di oggi2 un prezioso commentario del suo lavoro filosofico ed aiutano a comprendere 6uanto ed in c$e senso si possa applicare allo stesso -ant il principio secondo cui ogni ;critica della metafisica; presuppone in modo necessario una tacita od esplicita ;metafisica della critica;+ 0l modulo potr/ sciogliere du,,i e perplessit/ di studenti c$e gi/ a,,iano avuto occasione di meditare sulla /ritica della ragione pura2 ma soprattutto giover/ a 6uanti vogliano affrontarne una prima lettura focalizzando l!attenzione2 pi: c$e sui pensieri stessi2 sul metodo dell!argomentazione filosofica+ Saranno in particolare trattati i seguenti punti: 1+ Anfi,olia dei concetti di riflessione2 dovuta alla confusione dell!uso empirico dell!intelletto con l!uso trascendentale+ 2+ "so dogmatico ed uso polemico della ragione pura+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti di ,ase: 0+ -AN.2 Scritti sul criticismo2 a cura di %iuseppe De )laviis2 ditori Laterza2 Bari 1>>12 pp+ 1<&2> (/he cosa significa orientarsi nel pensare?)2 pp+ I?&12B (Su una scoperta secondo la ,uale ogni nuova critica della ragion pura sare##e resa superflua da una piN antica)2 pp+ 1?1&1AC (Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea)2 pp+ 2A1&2<A (La fine di tutte le cose)2 pp+ 2<B&2B? (&'un tono da signori assunto di recente in filosofia)2 pp+ 2BB&2CI (+nnuncio dell'imminente conclusione d'un trattato per la pace perpetua in filosofia)+ 2+ .esti introduttivi (consigliati): %+SA'5NA(52 %ilosofia moderna. ro#lemi, testi, figure2 Bi,liosofica2 (oma 2992D %+SA'5NA(52 Lei#niz. &iscorso di metafisica2 Bi,liosofica2 (oma 299?D %+SA'5NA(52 Introduzione a ?ant2 Dispense "niversitarie2 (oma 1>>2D 0+ -AN.2 &izionario delle idee2 a cura di %+ SA'5NA(52 ditori (iuniti2 (oma 1>>I+ ?+ .esti di approfondimento (facoltativi e a scelta): 0+ -AN.2 /ritica della ragione pura2 0ntroduzione2 traduzione e note di %+ C5LL02 Adelp$i dizioni2

#ilano 1>BI (e successive ristampe)2 pp+ B9B&C2A (II. &ottrina trascendentale del metodo)D 0+ -AN.2 /he cosa significa orientarsi nel pensiero2 a cura di )+ *5L'02 Adelp$i dizioni2 #ilano 1>>ID A+ % N.0L 2 Immanuel ?ant. /he cosa significa orientarsi nel pensare?2 dizioni Studium2 (oma 1>>I+ A+ .esina (1<&29 cartelle dattiloscritte o a stampa da computer) su un tema da concordare+ !oduli coordinati& dott+ %raziella 'isanW Secondo semestre ? crediti Argomento del corso: La teoria di +. de -oc,ueville sul dispotismo nell'epoca democratica Am,iguit/ e contraddizioni del processo di democratizzazione vengono messe in luce da .oc6ueville nell!indagine del modello egualitario della societ/ di massa da lui prospettata nella seconda parte della sua Democrazia in America+ 'rogramma d!esame: a) .esti di ,ase: 1+ A+ de .5CJ" *0LL 2 La democrazia in +merica II2 in Scritti politici2 vol+ 002 a cura di N+ #A.. ". .2 .orino 1>IC&I>+ 2+ N+ #A.. "CC02 +. de -oc,ueville. -re esercizi di lettura2 0l #ulino2 Bologna 1>>9+ ?+ .5CJ" *0LL + &izionario delle idee2 a cura di %+ '0SAN^2 ditore (iuniti2 (oma 1>>B+ ,) .esti consigliati: )+ #+ D SANC.0S2 -oc,ueville. Sulla condizione moderna2 )+ Angeli2 #ilano 1>>?+

"CC02

Secondo semestre
Tema del modulo& Storia e metafisica in $rnst /assirer Presenta(ione modulo: La storia si radica nella vita2 ma conosce se stessa e si comprende solo nello spiritoD cosP come la metafisica aleggia nello spirito2 ma trova piena espressione solo nella vita+ ssenza e compito della filosofia 3 l!armonia di vita e spirito2 di storia e metafisica+ 0llustre discepolo di -ant e suo originale continuatore2 Cassirer 3 innanzitutto un generoso ed o,iettivo osservatore dei fenomeni storico&filosofici2 oltre c$e critico acuto e impietoso di ogni forma di illusione e di rassegnazione+ 0l pensiero non puW del tutto risolvere2 ma neppure eludere gli eterni pro,lemi della metafisica+ Suo compito2 piuttosto2 3 di riformularli di volta in volta e di c$iarirli+ Ne consegue c$e la stessa critica filosofica2 se vuole sottrarsi al puro ar,itrio incondizionato o alla gratuit/2 deve a sua volta poter giustificare in modo logico2 storico e sistematico il proprio ineludi,ile fondamento metafisico+ Saranno in particolare trattati i seguenti punti: 1+ 0ntroduzione generale alla filosofia di rnst Cassirer: vita2 opere2 in6uadramento storico e fortuna2 cenni all!opera postuma2 storia della critica e riferimenti ,i,liografici+ 2+ Studio del manoscritto sui ;Basisp$jnomene;2 nel 6uale Cassirer sviluppa una fondazione fenomenologica della propria filosofia della cultura2 attraverso la critica sistematica di tutti i possi,ili tipi di metafisica & e delle rispettive teorie della conoscenza e della storia & c$e caratterizzano il pensiero moderno+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti di ,ase: + CASS0( (2 V#er @asisphAnomene2 in + CASS0( (2 Wur )etaph3sik der s3m#olischen %ormen2 a cura di =+#+ -(50S2 *ol+ 0 di 9achgelassene )anuskripte und -eCte2 a cura di =+#+ -(50S e 5+

SC1G ## (2 1am,urg 1>><2 pp+ 111&1>< (traduzione in lingua italiana: Sui fenomeni di #ase2 a cura di %+ SA'5NA(52 Dispense "niversitarie2 (oma 1>>>)D + CASS0( (2 Spirito e 'ita2 a cura di (+ (AC0NA(52 dizioni 1981B2 Salerno 1>>2D + CASS0( (2 %ondazione naturalistica e fondazione umanistica della filosofia della cultura2 in + CASS0( (2 /onoscenza, concetto, cultura2 a cura di %+ (A052 La Nuova 0talia2 )irenze 1>>C2 pp+29?&22>+ 2+ .esti introduttivi (consigliati): %+ SA'5NA(52 %ilosofia moderna. ro#lemi, testi, figure2 Bi,liosofica2 (oma 2992D %+ SA'5NA(52 Lei#niz. &iscorso di metafisica2 Bi,liosofica2 (oma 299?+ ?+ .esti di approfondimento (facoltativi e a scelta): + CASS0( (2 Uloge de la mBtaph3si,ue. +Cel :AgerstrXm. (ne Btude sur la philosophie suBdoise contemporaine2 a cura di =+ %A"B (. e =+ CA((52 Les aditions du Cerf2 'aris 1>>I (traduzione in lingua italiana: +Cel :AgerstrXm. (no studio sulla filosofia svedese contemporanea2 a cura di %+ SA'5NA(52 Dispense "niversitarie2 (oma 1>>C)D + CASS0( (2 !eschichte. )3thos2 a cura di -+C+ -X1N- 2 1+ -5''&5B (S. B(0N- e (+ -(A## + *ol+ 000 di 9achgelassene )anuskripte und -eCte2 a cura di -+C+ -X1N- 2 =+#+ -(50S e 5+ SC1G ## (2 1am,urg 2992D .+0+ BAZ (2 /assirer's )etaph3sics of S3m#olic %orms. + hilosophical /ommentar32 con un saggio introduttivo di D+'+ * ( N 2 Zale "niversit4 'ress2 NeL 1aven R London 2991+ A+ .esina (1<&29 cartelle dattiloscritte o a stampa da computer) su un tema da concordare+ N-& Studenti del vecc$io ordinamento2 studenti non fre6uentanti e studenti di altra facolt/ dovranno concordare con il titolare dell!insegnamento un programma specifico+

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE


%ocente& ugenio Lecaldano Settore& #&)0L89? 'aurea #rgomento del corso& -homas :o##es e &avid :ume. due concezioni alternative della natura della morale Presenta(ione del corso& 0l corso intende presentare i diversi modi in cui nel O*00 e O*000 secolo .$omas 1o,,es e David 1ume caratterizzarono la natura della morale+ Nel primo semestre attraverso in particolare l!esame degli $lementi di legge naturale e politica di 1o,,es si illustrer/ il modo in cui nella sua filosofia si intrecciano una peculiare concezione epistemologica2 un!antropologia materialistica ed una caratterizzazione in termini contrattualistici della natura dell!etica+ Nel secondo semestre attraverso l!esame in particolare della 1icerca sui principi della morale di David 1ume si ricostruir/ il modo in cui nella sua filosofia epistemologia e antropologia portano a identificare nel sentimento e nella convezione gli elementi fondamentali per la comprensione della natura della morale+

Primo semestre
Tema del modulo& La natura della morale secondo -homas :o##es Numero di crediti& < Programma d)esame& 5ltre la lettura degli $lementi di legge naturale e politica di .$omas 1o,,es2 la preparazione dell!esame prevede la preparazione di una monografia sull!autore trattato c$e verr/ scelta dallo studente da un elenco di testi fornito dal docente+

Secondo semestre
Tema del modulo& La natura della morale secondo &avid :ume Numero di crediti& < Programma d)esame& 5ltre la lettura della 1icerca sui principi della morale di David 1ume2 la preparazione dell!esame prevede una monografia sull!autore trattato c$e verr/ scelta dallo studente da un elenco fornito dal docente+ %li studenti c$e sosterranno un esame per 19 crediti dovranno preparare una tesina scritta su un tema concordato con il docente+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& I rincipia $thica di !eorge $d0ard )oore ad un secolo dalla pu##licazione Presenta(ione del corso& 0l coso intende ricostruire le linee principali della fortuna c$e i rincipia $thica di %eoge dLard #oore pu,,licati nel 1>9? $anno avuto nel di,attito di etica teorica dei cento anni successivi+

Primo semestre
Tema del modulo& I rincipia $thica di !oerge $d0ard )oore Numero di crediti& < Programma d)esame& 5ltre lo studio dei rincipia $thica di %eorge dLard #oore la preparazione di un ela,orato scritto concordato con il docente+ ecc;io Ordinamento& 0l programma vecc$io ordinamento comprende oltre la preparazione della tesina concordata con il docente e i testi indicati per i due moduli della laurea di 0 livello anc$e lo studio del terzo li,ro del -rattato sulla natura umana di David 1ume dedicato alla morale+

STORIA DELLA LOGICA


%ocente& #irella Capozzi Settore& #&)0L892 'aurea #rgomento del corso& Logica ed epistemologia in ?ant Presenta(ione del corso& 0l corso si propone di c$iarire i rapporti fra logica e epistemologia attraverso la lettura di testi legati all!insegnamento logico di -ant+ Nel modulo del primo semestre si analizzer/ soprattutto la concezione 7antiana della logica+ Nel modulo del secondo semestre si esamineranno le possi,ilit/ c$e 6uesta concezione della logica lascia aperte ad una metodologia della scoperta+

Primo semestre
Tema del modulo& La concezione kantiana della logica Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti classici2 c$e verranno indicati durante lo svolgimento del corso+ 2+ #+ CA'5FF02 ?ant e la logica2 vol+ 02 Bi,liopolis2 Napoli 2992 (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ ?+ #+ CA'5FF02 ?ant e la logica2 vol+ 002 Bi,liopolis2 Napoli 299? (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma+ N-& .esina integrativa opzionale per un numero di ? crediti aggiuntivi+ %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+

Secondo semestre
Tema del modulo& La logica di ?ant. elementi di una metodologia della scoperta Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti classici2 c$e verranno indicati durante lo svolgimento del corso+ 2+ #+ CA'5FF02 ?ant e la logica2 Bi,liopolis2 Napoli 2992 (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ ?+ #+ CA'5FF02 ?ant e la logica2 vol+ 002 Bi,liopolis2 Napoli 299? (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma+ N-& .esina integrativa opzionale per un numero di ? crediti aggiuntivi+ %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+ ecc;io Ordinamento& 0 programmi d!esame del primo e del secondo semestre2 pi: testi aggiuntivi da concordare+

'aurea S,ecialistica

#rgomento del corso& ro#lemi e struttura logica delle argomentazioni nella dialettica di ?ant Presenta(ione del corso& 0l corso si propone di analizzare la concezione della dialettica di -ant alla luce della sua concezione generale della logica2 al fine di esaminare nel dettaglio le argomentazioni dialettic$e contenute nella Critica della ragione pura+ Nel modulo del primo semestre si analizzer/ la nozione 7antiana di dialettica+ Nel modulo del secondo semestre si analizzer/ la struttura logica dei paralogismi e delle antinomie+

Primo semestre
Tema del modulo& La nozione di dialettica in ?ant Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti classici2 c$e verranno indicati durante lo svolgimento del corso+ 2+ #+ CA'5FF0 ?ant e la logica2 Bi,liopolis2 Napoli 2992 (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ ?+ #+ CA'5FF02 ?ant e la logica vol+ 002 Bi,liopolis2 Napoli 299? (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma N-& .esina integrativa opzionale per un numero di ? crediti aggiuntivi+ %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+

Secondo semestre
Tema del modulo& Le argomentazioni dialettiche nella '/ritica della ragione pura' Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti classici2 c$e verranno indicati durante lo svolgimento del corso+ 2+ #+ CA'5FF02 ?ant e la logica2 Bi,liopolis2 Napoli 2992 (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ ?+ #+ CA'5FF02 ?ant e la logica vol+ 002 Bi,liopolis2 Napoli 299? (solo le parti c$e verranno indicate durante lo svolgimento del corso)+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti possono concordare un programma N-& .esina integrativa opzionale per un numero di ? crediti aggiuntivi+ %li studenti c$e lo desiderino possono fare una tesina scritta2 su un tema da concordare+ ecc;io Ordinamento& 0 programmi d!esame del primo e del secondo semestre2 pi: testi aggiuntivi da concordare+

STORIA DELLA PEDAGOGIA


%ocente& )urio 'esci Settore& #&' D892 'aurea #rgomento del corso& Storia della edagogia

Primo semestre
Tema del modulo& Il rinnovamento pedagogico del 9ovecento Presenta(ione modulo: 0l corso si propone di avviare gli studenti allo studio della storia delle idee pedagogic$e2 attraverso l!analisi di opere significative dell!et/ contemporanea+ Lo studio sar/ rivolto in particolare all!analisi dei contri,uti forniti nei primi decenni del Novecento da alcune scuole di pedagogia e di psicologia contemporanee+ Durante il corso sono previste conferenze e lezioni di studiosi specialisti (%iacomo Cives2 'aola .ra,alzini2 ecc+) ! possi,ile concordare con il docente letture alternative e8o integrative+ %li studenti c$e non possono fre6uentare regolarmente dovranno concordare con il docente un programma individuale+ %li studenti c$e $anno gi/ sostenuto l!esame di storia della scuola potranno sostenere l!esame sulle parti dei testi studiati non prese in considerazione nel primo semestre+ ! possi,ile presentare ela,orati scritti sui testi studiati (recensioni&riassunto dei volumi in programma & indicativamente A cartelle per ciascun volume delle seguenti dimensioni: spaziatura 12 <D rig$ello 1< cm+D formato carattere .imes NeL (oman 12)+ %li studenti c$e seguono il vecc$io ordinamento dovranno sostenere la prova d!esame sui testi a) del corso semestrale di storia della pedagogia e di uno dei moduli ad esso coordinatiD ,) del corso semestrale di storia della scuola e delle istituzioni educative+ Numero di crediti& < Programma d)esame& "n testo a scelta c$e sar/ indicato all!inizio del corso+ )+ ' SC02 edagogia in prospettiva storico"critica2 Bulzoni2 (oma+ Dispense di storia della pedagogia (disponi,ili presso il centro fotocopie)+ N-& 0 moduli ;La ricerca storico&educativa; (dott+ Carlotta 'adroni) e ;Aspetti di storia dell!educazione; (dott+ 'aola .ra,alzini) sono coordinati al corso+ 'er maggiori informazioni2 vedi le sc$ede relative+

Secondo semestre
Tema del modulo& La pedagogia del 9ovecento Presenta(ione modulo: 0l corso intende approfondire tematic$e specific$e riguardanti la ricerca storico&educativa in am,iti settoriali definiti: la storia del disagio giovanile2 la storia della famiglia2 il rapporto tra storia dell!educazione e altre discipline pedagogic$e2 ecc+ Attraverso la lettura di un testo&guida si affronter/ l!analisi di testi classici e gli studenti svolgeranno indagini personali su temi da concordare con il docente2 anc$e in vista di eventuali ulteriori ricerc$e+ Numero di crediti& < Programma d)esame&

)+ ' SC02 %ilosofie e pedagogie della vita2 Bulzoni2 (oma 299?+ %+ C105SS52 9ovecento pedagogico2 La Scuola2 Brescia+ "n testo a scelta dello studente+ !oduli coordinati& La ricerca storico&educativaD Aspetti di storia dell!educazione (vedi sc$ede relative)+

'aurea S,ecialistica #rgomento del corso& Storia della edagogia

Secondo semestre
Tema del modulo& La pedagogia del 9ovecento Presenta(ione modulo: 0l corso intende approfondire tematic$e specific$e riguardanti la ricerca storico&educativa in am,iti settoriali definiti: la storia del disagio giovanile2 la storia della famiglia2 il rapporto tra storia dell!educazione e altre discipline pedagogic$e2 ecc+ Attraverso la lettura di un testo&guida si affronter/ l!analisi di testi classici e gli studenti svolgeranno indagini personali su temi da concordare con il docente2 anc$e in vista di eventuali ulteriori ricerc$e+ Numero di crediti& < Programma d)esame& )+ ' SC02 %ilosofie e pedagogie della vita2 Bulzoni2 (oma 299?D %+ C105SS52 9ovecento pedagogico2 La Scuola2 BresciaD "n testo a scelta dello studente+

STORIA DELLA SCIENZA


%ocente& %iorgio Sta,ile Settore& #&S.589< 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& !lo#us e locus. Localizzazione, dislocazione e spazio tra antichit2 ed et2 moderna Presenta(ione del corso& 0l corso intende affrontare la storia del concetto di spazio sulla ,ase della triade2 comune a tutte le culture2 di sEma2 Eikos2 kEsmos (corpo2 casa2 cosmo) ma con particolare attenzione all!origine greco&euclidea della loro connessione+ Sar/ esaminata la evoluzione dello spazio geometrico dal concetto antico di tEpos"locus"u#i come u,icazione assoluta (primo semestre) a 6uello moderno di spatium come struttura relazionale a pi: dimensioni (secondo semestre)+ .ra i temi c$e si affronteranno si segnalano: fondazione ,iologica e geometrica dello spazioD glo#us come totalit/ corporea e locus come porzione organicaD livelli e conflitti dell!organizzazione spazialeD geometria e configurazioni dello spazio come puzzle e come legoD spazio discreto e spazio continuoD cartografia e rappresentazioni territorialiD mappe e territoriD geometria2 diritto e politica: spazi confinati e spazi li,eriD confine come ,arriera o come interfacciaD fisica della luce2 dislocazione vegetale e modulazione dello spazioD spazio domestico2 spazio ur,ano e spazio cosmicoD dimora&;terra di nessuno;&foresta2 ,osco e giardino: l!ars topiariaD spazio del sH e della corporeit/2 spazio del corpo e della mente2 am,iente interno e am,iente esterno2 endocitosi ed esocitaosiD spazi reali e virtuali2 spazi della logica e spazi della memoria: topica e ars memorativaD immaginazione e mappe mentali2 spazi fisici e spiritualiD am,iente interno e am,iente esterno+ %lo,alizzazione e localismoD ;recinti; e ;finestre;D sovrappopolazione e interscam,i2 mutamenti nello spazio&tempo e dislocazioni invertite2 crisi dello spazio privato e tensione tra glo,o e luogo+

Primo semestre
Tema del modulo& Il concetto antico di tEpos, tra fisica, geometria, e logica Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ =A## (2 Storia del concetto di spazio2 )eltrinelli2 #ilano+ #+ G (.1 0# (2 Il pensiero produttivo2 %iunti2 )irenze+ "CL0D 2 $lementi2 "tet2 .orino2 li,ro 0+ A(0S.5. L 2 %isica2 Laterza2 Bari2 li,ro 0*+

Secondo semestre
Tema del modulo& &al luogo confinato allo spazio infinito Numero di crediti& < Programma d)esame& #+ =A## (2 Storia del concetto di spazio2 )eltrinelli2 #ilano+ %+ -AN0FSA2 La grammatica del vedere2 0l #ulino2 Bologna+ (+ CA(. S052 1egole per la guida dell'intelligenza in CA(. S052 ;pere2 Laterza2 Bari2 vol+ 0+ $pistolario Lei#niz"/larke F8J8M"8J86G2 in %+G+ L 0BN0F2 Saggi filosofici e lettere2 Laterza2 Bari 1>I?2 pp+ ?CB&AIB2 o altra edizione in lingua straniera (saranno disponi,ili anc$e fotocopie)+ ecc;io Ordinamento& #+ =A## (2 Storia del concetto di spazio2 )eltrinelli2 #ilano+ #+ G (.1 0# (2 Il pensiero produttivo2 %iunti2 )irenze+ "CL0D 2 $lementi2 "tet2 .orino2 li,ro 0+

A(0S.5. L 2 %isica2 Laterza2 Bari2 li,ro 0*+ $pistolario Lei#niz"/larke F8J8M"8J86G2 in %+G+ L 0BN0F2 Saggi filosofici e lettere2 Laterza2 Bari 1>I?2 pp+ ?CB&AIB2 o altra edizione in lingua straniera (saranno disponi,ili anc$e fotocopie)+

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA


%ocente& #aria #uccillo Settore& #&)0L89I 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& La storia della filosofia in ?ant Presenta(ione del corso& Se,,ene nessuno degli scritti 7antiani possa essere propriamente considerato un!opera di storia della filosofia2 nondimeno molti di essi contengono numerosi riferimenti a posizioni speculative e a filosofi del passato2 e denotano l!interesse del filosofo al pro,lema della natura e del metodo della storia della filosofia c$e lo portW a sostenere tesi importanti2 a cui si ispirarono poi2 a partire dalle sue posizioni teoric$e2 storici della filosofia veri e propri (come il .ennemann)2 aprendo un vivace di,attito sul tema della possi,ilit/ e del metodo della storia della filosofia+ 0l corso si propone di raccogliere ed esaminare appunto le opinioni di -ant intorno a filosofi e dottrine filosofic$e del passato contenute sia nelle lezioni c$e nei suoi scritti originali+ Si analizzeranno pertanto tutta una serie di testi2 frammenti e appunti2 riguardanti la storia della filosofia relativi ai corsi di lezione di Logica e #etafisica tenuti da -ant nel periodo c$e va dal 1B<< al 1BC1+ Nel secondo semestre2 oltre alle restanti 'orlesungen 7antiane2 si esamineranno alcuni passi della /ritica della 1agion pura (e di altri testi ad essa posteriori come I progressi della metafisica) contenenti importanti riflessioni sul tema della storiografia filosofica+

Primo semestre
Tema del modulo& La storia della filosofia nei corsi di lezioni del periodo precritico Ffino al 8JO8G Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti: Silloge di testi in traduzione forniti dalla docente (fotocopie)+ 2+ Saggi critici: %+ #0C1 L02 ?ant e la storia della filosofia2 Antenore2 'adova 1>C92 pp+<B&1I<+ ?+ Sulla storia della storiografia filosofica2 uno dei seguenti saggi a scelta dello studente: + %A(0N2 La filosofia come sapere storico2 Laterza2 Bari (una delle ultime ristampe)+ #+A+ D L .5(( 2 Le origini moderne della storiografia filosofica2 La Nuova 0talia ditrice2 )irenze 1>BI (esauritoD saranno messe a disposizione le fotocopie)+

Secondo semestre
Tema del modulo& La storia della filosofia nei corsi di lezioni e nelle opere del periodo *critico* Numero di crediti& < Programma d)esame& 1+ .esti: 0+ -AN.2 /ritica della ragion pura (&ottrina trascendentale del metodo+ Cap+ 000: L'architettonica della ragion puraD Cap+ 0*: La storia della ragion pura)2 Laterza2 Bari (una delle ultime ristampe)+ Silloge di ulteriori testi in traduzione forniti dalla docente (fotocopie)+ 2+ Saggi critici: %+ #0C1 L02 ?ant e la storia della filosofia2 Antenore2 'adova 1>C92 pp+ 1II&2I1+ ?+ Sulla storia della storiografia filosofica2 uno dei seguenti saggi a scelta dello studente: + %A(0N2 La filosofia come sapere storico2 Laterza2 Bari (una delle ultime ristampe)+ #+A+ D L .5(( 2 Le origini moderne della storiografia filosofica2 La Nuova 0talia ditrice2 )irenze

1>BI (esauritoD saranno messe a disposizione le fotocopie)+ Coloro c$e a,,iano gi/ sostenuto un esame sul programma del primo semestre2 e intendano sostenerne un altro sul programma del secondo2 sono tenuti a studiare l!altro saggio proposto al punto ?+ N-& 0l calendario delle lezioni e l!orario di ricevimento saranno comunicati in otto,re previo avviso in ,ac$eca+ Agli avvisi in ,ac$eca (o alla docente stessa) 3 comun6ue ,uona norma sempre rivolgersi a conferma di 6uanto sta,ilito 6ui nel programma o per variazioni dello stesso c$e2 per causa di forza maggiore2 dovessero intervenire in seguito+ ecc;io Ordinamento& Coloro c$e intendono sostenere l!esame secondo il vecc$io ordinamento dovranno aggiungere2 ai programmi dei due semestri2 una tesina sull!interpretazione 7antiana di 6ualc$e singolo filosofo o di 6ualc$e singola scuola filosofica (ad es+2 -ant e 'latoneD -ant e AristoteleD -ant e gli scettici antic$i)+ 0n ogni caso si dovr/ concordare l!integrazione del programma con la docente+

STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGIC!E


%ocente& %aetano Lettieri Settore& #&S.589B 'aurea #rgomento del corso& &esiderium in infinitum. La mistica del progresso infinito da !regorio di 9issa al 1omanticismo tedesco

Primo semestre
Tema del modulo& La mistica del progresso infinito da !regorio di 9issa a 9iccolE /usano Presenta(ione modulo: 0l corso intende studiare l!evoluzione storica e le sorprendenti metamorfosi teologic$e e filosofic$e della mistica della tensione infinita (epektasis)2 teorizzata da %regorio di Nissa (??<&?><ca): affermata l!infinit/ di Dio2 la ,eatitudine escatologica viene conseguentemente concepita come infinito accrescersi di ,eatitudine2 di conoscenza e di sempre ulteriore desiderio+ 0l primo modulo2 approfondito lo studio della teologia congetturale del Nisseno & ogni conoscenza di Dio infinito 3 approssimativa e provvisoria & e il suo de,ito nei confronti di 5rigene e del neoplatonismo pagano2 analizzer/ l!evoluzione della teoria del progresso infinito attraverso la teologia mistica dello 'seudo&Dionigi2 le critic$e all!epektasis di #assimo il Confessore2 la reinterpretazione di %iovanni Scoto riugena2 le controversie medievali relative alla visione ,eatifica2 sino alla docta ignorantia di NiccolW Cusano+ Si ricostruir/2 in tal modo2 una tradizione origeniano&nissena fortemente platonizzante e tendenzialmente metadogmatica+ Numero di crediti& < Programma d)esame& %( %5(05 D0 N0SSA2 La vita di )os<2 )ondazione Lorenzo *alla & #ondadori2 #ilano 1>CA+ S+N+ B"L%A-5*2 La luce senza tramonto2 Lipa2 (oma 29922 pp+ 11<&1IA+ .+ %( %5(Z2 )undana sapientia. %orme di conoscenza nella cultura medievale2 (oma 1>>22 pp+ A>B&<?<+ %+ L ..0 (02 ;rigenismo in ;ccidente Fsecoli 'II"H'IIIG2 in A+ #5NAC0 CAS.A%N5 (a cura di)2 ;rigene. &izionario2 Citt/ Nuova2 (oma 29992 pp+ ?9B&?22+ %+ L ..0 (02 rogresso2 in ;rigene. &izionarioU2 pp+ ?B>&?>2+ %+ L ..0 (02 9icola da /usa e l'am#iguit2 della rivelazione2 in '+C+ B5(0 (a cura di)2 In spirito e verit2. Letture di !iovanni I,45"4I2 dizioni De$oniane2 Bologna 1>>I2 pp+ C>&1?9+ S+ L0LLA2 L';riente greco. &ai /appadoci allo seudo"&ionigi l'+reopagita2 in + DAL C5*5L5 (a cura di)2 Storia della teologia I2 dizioni De$oniane2 (oma&Bologna 1>><2 pp+ 2I<&???+ .esti in fotocopia saranno forniti durante il corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti aggiungeranno lo studio di uno dei seguenti volumi: =+ DAN0 L5"2 latonisme et thBologie m3sti,ue. &octrine spirituelle de saint !rBgoire de 93sse2 'aris 1>AA+ C+ (0CCA.02 rocessio et eCplicatio. La doctrine de la crBation chez Kean Scot e 9icolas de /ues2 Bi,liopolis2 Napoli 1>C?+ D+ ."(N (2 -he &arkness of !od. 9egativit3 in /hristian )3sticism2 Cam,ridge "niversit4 'ress2 Cam,ridge 1>><+ + ' (5L02 Il platonismo e l'antropologia filosofica di !regorio di 9issa2 *ita e 'ensiero #ilano 1>>?+ G+ *fL- (2 !regorio di 9issa filosofo e mistico2 *ita e 'ensiero2 #ilano 1>>?+

Secondo semestre
Tema del modulo& La mistica del progresso infinito dal 1inascimento al 1omanticismo tedesco Presenta(ione modulo: 0l corso intende studiare l!evoluzione storica e le sorprendenti metamorfosi teologic$e e filosofic$e della mistica della tensione infinita (epektasis)2 teorizzata da %regorio di Nissa (??<&?><ca): affermata l!infinit/ di Dio2 la ,eatitudine escatologica viene conseguentemente concepita come infinito accrescersi di ,eatitudine2 di conoscenza e di sempre ulteriore desiderio+ A partire dal (inascimento italiano2 attraverso Bruno2 il platonismo inglese seicentesco (da #ore e CudLort$2 sino a Lad4 ConLa4)2 Lei,niz2 Lessing2 -ant2 l!antica dottrina dell!epektasis si riveler/ come l!imprevedi,ile matrice della Sehnsucht romantica+ Si mostrer/ cosP come la tradizione origeniano&nissena2 influenzi2 pi: o meno nascostamente k e spesso in senso antiagostiniano2 6uindi antiluterano e anticalvinista k la storia della teologia e della filosofia moderne2 sempre pi: dimentica delle sue origini cristiane patristic$e+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 0+ -AN.2 La fine di tutte le cose2 in Questioni di confine.Saggi polemici F8JO6"8O00G2 #arietti2 %enova 1>>92 pp+ ?>&<1+ %+G+ L 0BN0F2 /onfessio hilosophi e altri scritti2 Cronopio2 Napoli 1>>2+ %+G+ L 0BN0F2 rincipi della natura e della grazia fondati sulla ragione2 in Scritti filosofici " vol. I2 ". .2 .orino 1>B>2 pp+ 2BA&2C2+ %+ C"N0C52 &a Lessing a ?ant. La storia in prospettiva escatologica2 #arietti2 %enova 1>>2+ S+ 1"..5N2 :enr3 )ore and +nne /on0a3 on reeCistence and (niversal Salvation2 in #+ BALD0 (a cura di)2 )ind Senior to the =orld. Stoicismo e origenismo nella filosofia platonica del Seicento inglese2 )rancoangeli2 #ilano 1>>I2 pp+ 11?&12<+ #+ #0C1 L ..02 !iustizia divina e apocatastasi in Kohn Smith, platonico di /am#ridge2 in #+ BALD0 (a cura di)2 )ind Senior to the =orldU2 pp+ C>&111+ #+ C0L0B (.52 L'occhio di +tteone. 9uovi studi su !iordano @runo2 dizioni di storia e letteratura2 (oma 29922 pp+ I?&19>+ %+ .5N LL02 La discussione sui limiti dell'intelletto umano nel Settecento e la genesi del criticismo kantiano, con particolare riferimento al pro#lema dell'infinito2 in &a Lei#niz a ?ant. Saggi sul pensiero del Settecento2 Bi,liopolis2 Napoli 1>CB2 pp+ A<&BC+ .esti in fotocopia saranno forniti durante il corso+ Non *re+uentanti& %li studenti non fre6uentanti aggiungeranno lo studio di uno tra i seguenti volumi: #+ BALD0 (a cura di)2 )ind Senior to the =orld. Stoicismo e origenismo nella filosofia platonica del Seicento inglese2 )rancoangeli2 #ilano 1>>I+ 1+ D L"BAC2 ico della )irandola. L'al#a incompiuta del 1inascimento2 =a7a Boo72 #ilano 1>>A+ S+ (0CC02 La fortuna del pensiero di !iordano @runo F8600"8JM0G2 Le Lettere2 )irenze 1>>9+ ecc;io Ordinamento& %li studenti di vecc$io ordinamento porteranno all!esame entram,i i moduli e aggiungeranno ai loro programmi lo studio di uno tra i seguenti volumi: 1+ BL"# NB (%2 La legittimit2 dell'et2 moderna2 #arietti2 %enova 1>>2+ =+ C51N2 :istoire de l'infini dans la pensBe occidentale Dus,u'2 ?ant2 Cerf2 'aris 1>>A+

TEORIA DEI LINGUAGGI


%ocente& Sara )ortuna Settore& #&)0L89< 'aurea e laurea s,ecialistica #rgomento del corso& Il linguaggio. strategie cognitive e comunicative

Primo semestre
Tema del modulo& Il linguaggio nella filosofia del *terzo =ittgenstein* Presenta(ione modulo: Le riflessioni Littgensteiniane su percezione2 espressione e linguaggio2 dalla prima formulazione nel -ractatus logico"philosophicus e nelle 1icerche filosofiche2 alla ela,orazione contenuta nelle ;sservazioni sulla filosofia della psicologia e in (ltimi scritti. %ilosofia della psicologia+ 'artendo dalla 6uestione del ;vedere&come; (ossia della percezione e del cam,iamento di aspetto indagati anzitutto nella manifestazione pi: perspicua2 la percezione di figure am,igue o plurista,ili)2 si rintraccer/ la stessa ;grammatica; in una serie di altri fenomeni connessi da una stessa struttura del sim,olico+ Numero di crediti& < Programma d)esame& Antologia di testi di Gittgenstein+ .esto di consultazione: L+ )5(#0%A(02 Linguaggio. Storia delle teorie2 Laterza2 (oma&Bari 2991+ (edazione di una tesina di C&19 pagine (o,,ligatoria per gli studenti del nuovo ordinamentoD facoltativa per tutti gli altri) 0n aggiunta2 per gli studenti della laurea specialistica2 lettura integrale delle (icerc$e filosofic$e2 eventualmente accompagnata da A+ *5L.5L0N02 Introduzione alle 1icerche filosofiche2 Laterza2 (oma&Bari 2992+

Secondo semestre
Tema del modulo& Il metodo genetico da 'ico a &eacon Presenta(ione modulo: 0l corso illustrer/2 attraverso la lettura di tre autori particolarmente significativi (*ico2 1erder e Deacon)2 lo sviluppo delle riflessioni sull!evoluzione e il funzionamento del linguaggio2 concentrandosi su alcuni aspetti metodologici del di,attito filosofico&linguistico contemporaneo+ 0n 6uesti autori si individueranno soluzioni originali alle tradizionali antinomie della glottogenesi: origine comunicativa vs origine cognitiva e iconicit/ vs ar,itrariet/2 individuando la c$iave di volta dell!evoluzione linguistica in un!articolazione di molteplici strategie semiotic$e2 cognitive e comunicative+ 0l corso sar/ integrato da seminari di approfondimento2 con l!eventuale contri,uto di relatori esterni+ Numero di crediti& < Programma d)esame& 'assi della Scienza 9uova di *0C5+ =+%+ 1 (D (2 Saggio sull'origine del linguaggio2 'ratic$e2 'arma 1>>I+ .+G+ D AC5N2 La specie sim#olica2 )ioriti2 (oma 2991 (capp+1&2)+

.esto di consultazione L+ )5(#0%A(02 Linguaggio. Storia delle teorie2 Laterza2 Bari 2991+ (edazione di una tesina di C&19 pagine (o,,ligatoria per gli studenti del nuovo ordinamento2 a meno c$e gi/ non l!a,,iano presentata per l!esame del primo semestreD facoltativa per tutti gli altri)+ 0n aggiunta2 per gli studenti della laurea specialistica2 lettura di un testo a scelta tra i seguenti: N+ C15#S-Z2 #+ 1A"S (2 G+.+ )0.C12 -he %acult3 of Language. =hat is It, =ho has it and :o0 did It $volve?2 in Science2 2>C2 22 novem,re 29922 pp+1<I>&1<B>+ .+G+ D AC5N2 La specie sim#olica2 )ioriti2 (oma 2991 (lettura integrale)+ 0+ .AN02 L'al#ero della mente. Sensi, pensiero, linguaggio in :erder2 Carocci2 (oma 2999+ =+ .(ABAN.2 La scienza nuova dei segni antichi. La sematologia di 'ico2 Laterza2 (oma&Bari 1>>I+ ecc;io Ordinamento& %li studenti del vecc$io ordinamento porteranno il programma di entram,i i semestri+

Potrebbero piacerti anche