Aprile 2013
Sommario
Cultura digitale & UbiComp ............................................................. 1 Indice analitico ............................................................................ 2 Cultura Digitale & UbiComp......................................................... 3 UbiComp ..................................................................................... 4 Sviluppo e utilizzo dellinformatica ............................................... 6 Giornalismo online, IMC, Blogging .............................................. 9 UbiComp nellapprendimento ...................................................... 9 Importanza di UbiComp............................................................. 10 Link ........................................................................................... 11
Indice analitico
Adam Greenfield; 5 computazione; 3 pervasiva; 3 ubiqua; 3 computing era; 6 mainframe; 7 personal computer; 6 UbiComp; 1; 3; 4; 9; 10 cultura; 3 della stampa; 1 digitale; 3 elettronica; 1 everyware; 1; 5 Flip Teaching; 9 Internet of Things; 4 iPhone; 5 Mark Weiser; 4 2 mondi; 4 digitali; 4 fisici; 4 MOOC; 10 RFDI; 5 smart phone; 4 tablet; 4 Tecnologia Calma; 4 tecnologie; 4 indossabili; 4 integrabili,; 4 mobili; 4 pervasive; 4 wireless; 4 UbiComp; 4 ubiquitous computing; 4
Utilizzando la computazione ubiqua e pervasiva lutente aziona simultaneamente diversi sistemi e apparecchiature di calcolo, calcolo nel 3
corso delle normali attivit, ignorando che questi macchinari stanno compiendo azioni e operazioni di supporto anche a sua insaputa.
UbiComp
Seduto sulla poltrona computerizzata, che si assettata in base al mio profilo di lavoro, sto elaborando un modello excel sul mio notebook, dopo aver scelto il brano della musica di fondo dal tablet che governa limpianto hi-fi, mentre gli impianti computerizzati di illuminazione e condizionamento si sono attivati sulla base della presenza umana, il mio smart phone mi segnala tweet e messaggi; i sistemi di localizzazione sono attivi; i contatori intelligenti di energia elettrica, gas e acqua riportano lutilizzo in tempo reale, via internet, alle societ di gestione. UbiComp un campo di ricerca e sviluppo interdisciplinare che utilizza e integra tecnologie pervasive, wireless, integrabili, indossabili, mobili, per superare i gap che separano i mondi digitali da quelli fisici. La ricerca include calcolo distribuito, mobile computing, WSN (Wireless Sensor Network), HMI (Interfaccia Uomo-Macchina) e intelligenza artificiale. L'obiettivo dei ricercatori quello di creare prodotti intelligenti che comunicano, in modo discreto, via Internet e generano dati facilmente disponibili. Il termine "ubiquitous computing" fu coniato, nel 1988, da Mark Weiser allora Chief Technologist del Centro di Ricerca Xerox a Palo Alto, California e definito: metodo per migliorare luso del computer attraverso la disponibilit, nellambiente fisico, di una rete di computer che operano in automatico e risultano invisibili allutente. "... L'ideale avere un computer cos integrato, cos giusto, cos naturale, che lo usiamo senza nemmeno pensarci." Ubiquitous & pervasive computing viene anche descritto come IoT (Internet of Things - Internet delle Cose), cose-che-pensano (things-that-think), Tecnologia Calma.
Adam Greenfield, direttore della progettazione servizi utenti della Nokia, di fronte a edifici intelligenti, arredamenti intelligenti, abbigliamento intelligente ... iPhone, RFDI integrato ovunque dai prodotti rodotti del supermercato agli animali domestici disponibilit senza vincoli di tempo, luogo, dispositivi, rete, dati (Anytime ( Anywhere - Any Device - Any Network - Any Data), Data ha coniato il termine everyware.
[cfr. Everyware: The Dawning Age of Ubiquitous Computing (ISBN 0-321-38401-6), 2006].
La precedente era (anni 70-90 del secolo XX) era caratterizzata dai personal computer preceduti dai computer desktop: desktop un computer per ogni postazione di lavoro e/o un notebook per supportare le esigenze aziendali e private; computer omputer collegati in intranet e alla rete globale (internet). 6
Lera dei mainframe (anni '50-'60 del secolo XX) aveva aperto luso lu esteso dellinformatica alla societ civile utilizzando Centri di Elaborazione Dati centralizzati entralizzati nelle grandi organizzazioni e non interconnessi (il trasferimento dei dati avveniva utilizzando supporti fisici, allinizio di carta schede Hollerith e poi magnetici).
UbiComp nellapprendimento
ULE (UbiComp Learning Environement) un ambiente di studio che favorisce la concentrazione sullapprendimento in quanto la tecnologia pervasiva, disponibile 24h/7g/365g, in qualsiasi luogo (con connessione internet) supporta il processo di apprendimento con una variet di dispositivi e interessanti servizi digitali multimediali che permettono una grande variet di rappresentazioni della conoscenza. La struttura corsuale personalizzabile prevede sistemi di controllo dellavanzamento, comprese valutazioni in itinere e finali, esercitazioni, materiali di supporto e di approfondimento, forum di discussione. La tecnologia UbiComp facilita il Flip Teaching (lezione individuale a casa, esercitazioni in gruppo in aula) che permette di passare dal trasferimento passivo, ex cathedra, della conoscenza alla 9
costruzione sociale della conoscenza in aula attraverso esercitazioni ed esperimenti. Lefficientamento del processo di apprendimento libera risorse che gli studenti possono impegnare su temi pi complessi. Laccettazione della tecnologia UbiComp stata anche dimostrata, a partire dal 2012, dal successo mondiale dei MOOC (Massive Open Online Courses). [http://www.slideshare.net/inquieti/inquietamente-2013-progettomooc].
Importanza di UbiComp
UbiComp, che contemporaneamente globale e locale, sociale e personale, pubblico e privato, ci rende pi attivi, potenzia le nostre capacit, ci permette di concepire e utilizzare gli spazi temporali e geografici in modo diverso, in conclusione sta cambiando i nostri stili di vita.
10
Link
Everyware: The Dawning Age of Ubiquitous Computing (ISBN 0321-38401-6), 2006 Esperienza MOOC: http://www.slideshare.net/inquieti/inquietamente-2013-progettomooc
@SpiritoInquieto @Inquietus
11