Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INDICE
PRIMA PARTE 1. Introduzione 2. Obiettivi del passaggio generazionale 3. Patrimonio di famiglia 4. Attori 5. Alcune considerazioni in tema di relazioni 6. Il processo di successione SECONDA PARTE Strumenti tecnici di supporto al passaggio generazionale a. Descrizione delle caratteristiche b. Vantaggi e svantaggi dei singoli strumenti c. Disposizioni civilistiche d. Effetti fiscali e. Esempi applicativi
2
Seconda Parte
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE
Imposta ipotecaria
Imposta catastale
Fratelli e sorelle
Parenti fino al 4 grado Affini in linea retta Affini in linea collaterale fino al 3 grado
Altri soggetti
2% sul valore catastale degli immobili in successione (oppure 168 se si tratta di prima casa per uno dei beneficiari)
1% sul valore catastale degli immobili in successione (oppure 168 se si tratta di prima casa per uno dei beneficiari)
FIDUCIARIA
Non causa di decadenza dallagevolazione il CONFERIMENTO dellazienda o della partecipazione ricevuta in successione in unaltra societ a condizione che permanga il requisito del controllo. Tuttavia il primo beneficiario deve essere una PERSONA FISICA. Non causa di decadenza leffettuazione successiva STRAORDINARIE di trasformazione, fusione e scissione. di OPERAZIONI
In caso di quote di SOCIET DI PERSONE non necessario il requisito della detenzione del CONTROLLO SOCIETARIO. La base imponibile nel caso di QUOTE DI PARTECIPAZIONE e AZIONI data dal PATRIMONIO NETTO CONTABILE dellultimo bilancio senza tenere conto dellavviamento. Nel caso di societ che NON REDIGONO IL BILANCIO il valore della quota si determina in base al suo valore effettivo/normale sempre escludendo lavviamento. La base imponibile nel caso di AZIENDE data dal VALORE NETTO CONTABILE alla data dellapertura della successione senza tenere conto dellavviamento.
10
PADRE
20%
20%
20%
Compropriet 60%
FIGLI
FIGLI
DONAZIONE DI AZIENDA
13
DONAZIONE DI AZIENDA
14
I trasferimenti gratuiti dazienda (sia SUCCESSIONE che DONAZIONE) non costituiscono realizzo di PLUSVALENZE dellazienda stessa (art.58 TUIR). NON VI SONO REQUISITI SOGGETTIVI, i beneficiari possono anche non essere familiari del de cuius. Non necessario che ci sia il PROSEGUIMENTO DELLATTIVIT di impresa. Per i beneficiari il trasferimento avviene in NEUTRALIT FISCALE sulla base dei COSTI FISCALMENTE RICONOSCIUTI che i beni avevano presso il de cuius.
15
16
17
Fratelli e sorelle
Parenti fino al 4 grado Affini in linea retta Affini in linea collaterale fino al 3 grado
Altri soggetti
2% sul valore catastale degli immobili donati (oppure 168 se si tratta di prima casa per uno dei beneficiari)
1% sul valore catastale degli immobili donati(oppure 168 se si tratta di prima casa per uno dei beneficiari)
18
DONAZIONE
Con la DONAZIONE il genitore pu in vita destinare in modo ragionato tutto o parte del suo patrimonio agli eredi.
GENITORE
AZIENDA IMMOBILI
Le singole attribuzioni NON SONO STABILI perch potrebbero essere lesive dei diritti dei legittimari se intervengono modifiche ai valori o sopravvenissero nuovi legittimari. Serve il CONSENSO di tutti i soggetti coinvolti.
FIGLI
TITOLI
19
Operazione
SUCCESSIONE DAZIENDA
DONAZIONE DAZIENDA
VALORE CONTABILE
VALORE CONTABILE
VALORE CONTABILE
VALORE CONTABILE
VALORE NORMALE
VALORE CONTABILE
VALORE NORMALE
20
USUFRUTTO
21
USUFRUTTO
22
USUFRUTTO
Esempio: i genitori cedono al nuda propriet delle quote di una SRL ai figli e mantengono lusufrutto che consente loro di prendere le decisioni in assemblea e di percepire gli utili. I figli alla morte dei genitori subentrano nella piena propriet.
USUFRUTTO
GENITORI
FIGLI
NUDA PROPRIET
23
24
STRUMENTI DI GOVERNANCE
25
STRUMENTI DI GOVERNANCE
26
STRUMENTI DI GOVERNANCE
Regola generale: il diritto al voto e agli utili proporzionale alla partecipazione posseduta:
CONFERIMENTO ESEGUITO % PARTECIPAZIONE POSSEDUTA DIRITTI SOCIALI
La possibilit di definire quote di partecipazione al CS diverse dal conferimento eseguito, rompe questo schema:
CONFERIMENTO ESEGUITO % PARTECIPAZIONE POSSEDUTA non proporzionale DIRITTI SOCIALI proporzionali alla partecipazione
soci
particolari
diritti
27
STRUMENTI DI GOVERNANCE
DIRITTO AL VOTO proporzionale alla partecipazione % PARTECIPAZIONE POSSEDUTA non proporzionale DIRITTI sullAMMINISTRAZIONE NON PROPORZIONALI alla partecipazione
CONFERIMENTO ESEGUITO
Socio
Capitale conferito
% Partecipazione
Diritti di voto
Amministratore
NO NO SI
28
STRUMENTI DI GOVERNANCE 1
Regole su Regole su trasferimento trasferimento quote per quote di per causa morte causa di morte Regole su Regole su trasferimento trasferimento quote tra vivi quote tra vivi Cause che Cause che il determinano determinano diritto diil diritto di recesso recesso Possibilit di Possibilit riservaredi ad riservare ad alcuni soci i alcuni socidi i poteri poteri di amministrazione amministrazione Poteri di Poteri di del controllo controllo del socio socio Poteri riservati Poteri riservati allassemblea allassemblea dei soci dei soci Conferimenti e Conferimenti quote di e quote di capitale sociale capitale sociale
Modalit e Modalit tempi e di tempi di liquidazione liquidazione del socio del socio uscente uscente
Possibilit di Possibilit riservaredi ad riservare ad alcuni soci alcuni sociutili diritti agli diritti agli utili
STATUTO
30
31
GENITORE
GENITORE
FIGLIO
FIGLIO
In prospettiva il genitore potr cedere la propria quota al figlio il quale diventer unico proprietario dellazienda di famiglia attraverso un veicolo societario.
32
GENITORE
GENITORE
FIGLIO
FIGLIO
NEWCO NEWCO SRL SRL Societ di di Societ famiglia famiglia SRL SRL
NEWCO NEWCO SRL SRL Societ di di Societ famiglia famiglia SRL SRL
33
SCISSIONE
34
SCISSIONE
35
SCISSIONE
GENITORE
FIGLIA
FIGLIO
GENITORE
FIGLIA
FIGLIO
GENITORE
FIGLIA
FIGLIO
Con la SCISSIONE PROPORZIONALE avviene la separazione del patrimonio aziendale tra due o pi societ mantenendo le stesse compagini sociali.
B
36
SCISSIONE
GENITORE
FIGLIA
GENITORE
FIGLIA
FIGLIO
GENITORE
FIGLIO
Con la SCISSIONE NON PROPORZIONALE possibile separare il patrimonio aziendale tra due o pi societ aventi diverse compagini sociali.
B
37
38
39
GENITORE FIGLIO
AZIENDA AZIENDA
Il genitore vende al figlio lazienda, che lerede gestisce attraverso un veicolo societario oppure in forma individuale. Il figlio paga un prezzo, dotando la societ di adeguati mezzi finanziari.
40
AFFITTO DI AZIENDA
41
AFFITTO DI AZIENDA
42
AFFITTO DAZIENDA
CANONI
FIGLIO
GENITORE
AFFITTO
AZIENDA
AZIENDA
Il genitore affitta al figlio lazienda, che lerede gestisce attraverso un veicolo societario oppure in forma individuale. Il figlio paga un canone per la durata del contratto. Al termine potrebbe acquistare lazienda (VEDI SCHEDA)
43
44
45
FIGLIO
FIGLIA
Il genitore cede ai 2 figli le sue quote di partecipazione nelle societ di famiglia, in ipotesi da lui detenute in tutto o in parte. Se si tratta di partecipazioni qualificate il genitore paga sul capital gain con imponibile al 49,72%.
46
47
48
49
50
FIGLIA
FIGLIO
GENITORE
Il genitore RECEDE dalla societ dopo aver fatto entrare i figli e utilizza le risorse della stessa per ottenere la liquidazione della quota ad un valore di mercato.
51
PATTI DI FAMIGLIA
52
PATTI DI FAMIGLIA
53
PATTI DI FAMIGLIA
GENITORE
Il genitore stipula con entrambi i figli un PATTO DI FAMIGLIA con il quale trasferisce al figlio lintera quota di partecipazione nellazienda di famiglia
FIGLIA
FIGLIO
Il figlio assegnatario esclusivo delle quote di partecipazione dellazienda di famiglia, LIQUIDA alla sorella la met del valore ricevuto
54
INTESTAZIONE FIDUCIARIA
55
INTESTAZIONE FIDUCIARIA
56
INTESTAZIONE FIDUCIARIA
In base al mandato ricevuto la societ fiduciaria diventa il socio della societ di famiglia e pone in essere le istruzioni ricevute, garantendone lesecuzione .
Alcune istruzioni possono riguardare la regolamentazione dei rapporti tra i soci superstiti/eredi dopo la morte dellimprenditore.
HOLDING DI FAMIGLIA
58
HOLDING DI FAMIGLIA
59
HOLDING DI FAMIGLIA
60
HOLDING DI FAMIGLIA
MOGLIE E FIGLI
SOCIO A
SOCIO B
SOCIO A
MOGLIE E FIGLI B
Una tipica situazione critica quella che, in sede successoria, fa diventare soci un gran numero di soggetti, con importanti conseguenze in termini di governance. Nellesempio moglie e figli del socio B potrebbero subentrare in comunione ereditaria nella societ ABC, complicando le decisioni.
61
HOLDING DI FAMIGLIA
MOGLIE E FIGLI
SOCIO A
SOCIO B
HOLDING DI FAMIGLIA
La costituzione di una holding potrebbe avvenire mediante il conferimento dellazienda in capo ad una NEWCO. La societ originaria cambia il proprio oggetto in holding.
SOCIO A
SOCIO B
SOCIO A
SOCIO B
Holding Holding
CONFERIMENTO
AZIENDA
NEWCO NEWCO
AZIENDA
63
64
65
66
67
La successiva fusione porta il debito bancario in capo alla societ operativa che potr ripagare il debito con i flussi generati dallattivit caratteristica.
FUSIONE
RAMO FAMILIARE A
68
FONDO PATRIMONIALE
69
FONDO PATRIMONIALE
70
FONDO PATRIMONIALE
71
FONDO PATRIMONIALE
Separazione di una parte di patrimonio destinata a FONDO PATRIMONIALE
CONIUGI
QUOTE SPA
AUTOVETTURA
72
TRUST
73
TRUST
74
TRUST
GENITORE
SETTLOR : soggetto che destina alcuni beni e diritti di cui titolare per specifiche finalit. Perde la propriet dei beni conferiti in TRUST.
FIGLIA
FIGLIO
BENEFICIARI: soggetti nel cui interesse gestito il patrimonio del trust fino allattribuzione definitiva alla cessazione del trust stesso.
TRUSTEE
PROTECTOR
PROTECTOR: soggetto che ha il compito di controllare il rispetto delle volont del SETTLOR
TRUSTEE: soggetto che ha il compito di gestire i beni che sono stati destinati dal SETTLOR nellinteresse dei BENEFICIARI. Ha la propriet formale dei beni.
75
TRUST DI FAMIGLIA
GENITORE
SETTLOR
FIGLIA
FIGLIO
BENEFICIARI
TRUSTEE USUFRUTTO NUDA PROPRIET AZIENDA DI FAMIGLIA SRL PIENA PROPRIET PATRIMONIO IMMOBILIARE O FINANZIARIO-MOBILIARE
UNO
SCHEMA DI QUESTO TIPO CONSENTE DI RAGGIUNGERE I SEGUENTI OBIETTIVI: Preservare il patrimonio personale da eventuali disavventure dellattivit industriale. Dare riservatezza al patrimonio imprenditoriale familiare. Destinare il patrimonio secondo le volont del disponente e le capacit dei singoli beneficiari. Amministrare il gruppo e gli investimenti fino a quando i figli non sono pronti a subentrare nel patrimonio.
76
77